Ciao Luca e complimenti per i tuoi video sempre molto utili. Ho il problema di rappresentare un dettaglio del solaio in laterocemento con pignatte e travetti prefabbricati. Come fai in questi casi, crei le pignatte e i travetti con i profili complessi e poi li estrudi oppure c'è un altro metodo?
Sempre istruttivi i tuoi video. Complimenti! Vorrei farti una domanda non proprio inerente al video, ma magari può essere uno spunto per un video: Quando si fanno tavole per il comune torna comodo lavorare sempre con pareti senza stratigrafia e in fase di stampa tornano comodo le sovrascritture, ma esiste un modo, oltre la sovrascrittura, per lavorare come se le pareti fossero piene e senza strati?
quando vado a fare le selezione 3d del blocco che mi interessa le parti che vado a tagliare le visualizzo nere e non vedo la stratigrafia sai come aiutarmi? la ringrazio già in anticipo
Il controllo nella vista 3D degli elementi tagliati lo puoi fare nella finestra "Filtra e taglia elementi nel 3D" da Visualizza/Elementi nella Vista 3D
Ciao Luca, puoi fare un video su come progettare con stratigrafie a secco? Anche poi in ottica di computo metrico con travetti e viti se possibile. Grazie mille:-)
@@LucaManelli io ho sempre creato la struttura composta mettendo aria o isolante morbido come materiale, ma c'è un modo per automatizzare l'inserimento dei montanti in alluminio con le viti e, magari, se c'è un modo per computare i pannelli di cartongesso. Sto iniziando ora ad approcciarmi alla progettazione a secco, e non solo rilievi e gialli e rossi, ed volevo imparare di più su come poter fare dei computi metrici.
Excelente Luca. Muchas gracias.
Ciao Luca e complimenti per i tuoi video sempre molto utili.
Ho il problema di rappresentare un dettaglio del solaio in laterocemento con pignatte e travetti prefabbricati. Come fai in questi casi, crei le pignatte e i travetti con i profili complessi e poi li estrudi oppure c'è un altro metodo?
Ciao, devi modellare, e l'uso dei Profili Complessi, in questo caso, è fondamentale
Perfecto!!!!
Sempre istruttivi i tuoi video. Complimenti!
Vorrei farti una domanda non proprio inerente al video, ma magari può essere uno spunto per un video:
Quando si fanno tavole per il comune torna comodo lavorare sempre con pareti senza stratigrafia e in fase di stampa tornano comodo le sovrascritture, ma esiste un modo, oltre la sovrascrittura, per lavorare come se le pareti fossero piene e senza strati?
Se ti servono pareti piene (o altri elementi pieni) devi usare la struttura base. In un sacco di video uso la struttura base per gli elementi
@@LucaManelli chiaro, ma c'è un metodo per passare dalla struttura semplice a quella complessa senza stravolgere il modello?
@@BoiaEleven usi le sovrascritture grafiche, cioè lavori con le strutture composte e quando ti serve una grafica diversa usi la Sovrascrittura Grafica
@@LucaManelli Ah perfetto, allora lavoro già correttamente.
Grazie mille per avermi tolto questo dubbio.
quando vado a fare le selezione 3d del blocco che mi interessa le parti che vado a tagliare le visualizzo nere e non vedo la stratigrafia sai come aiutarmi? la ringrazio già in anticipo
Il controllo nella vista 3D degli elementi tagliati lo puoi fare nella finestra "Filtra e taglia elementi nel 3D" da Visualizza/Elementi nella Vista 3D
@ molto gentile grazie
Ciao Luca, puoi fare un video su come progettare con stratigrafie a secco? Anche poi in ottica di computo metrico con travetti e viti se possibile. Grazie mille:-)
Ciao, devi darmi delle informazioni aggiuntive, grazie
@@LucaManelli io ho sempre creato la struttura composta mettendo aria o isolante morbido come materiale, ma c'è un modo per automatizzare l'inserimento dei montanti in alluminio con le viti e, magari, se c'è un modo per computare i pannelli di cartongesso.
Sto iniziando ora ad approcciarmi alla progettazione a secco, e non solo rilievi e gialli e rossi, ed volevo imparare di più su come poter fare dei computi metrici.