ciao Marco, complimenti per i tuoi video.Personalmente ritengo che il sistema con i nomi delle strade, mi sembra più semplice ed intuitivo di quello giapponese.
Marco caro come ti invidio,il Giappone 🇯🇵 è il mio sogno che nn si avverrà mai,sn troppo avanti cn l'età,se avevo 20 anni di - sarei fuggito li,amo del Giappone l'ordine,la disciplina,la pulizia e sopratutto il loro essere perfetti nel loro stile di vita si agiato,ma strameritato
Secondo me si potrebbe fondere il metodo italiano con quello giapponese, unendo i quadranti alle vie con numeri civici. Così se so che quella via si trova in quel quadrante ci metto molto meno a trovarla. Anche se col GPS ci metto un attimo comunque hahahahaha
Eh ma in Italia puoi farlo solo nelle città grandi e neanche tutte, altrimenti sfido a dividere la maggior parte delle città e paesi italiani i quadranti
Ciao Marco ma perché non realizzi il sogno a qualcuno di noi? Persone come me che prendono meno di mille euro al mese non andranno mai nella vita in Giappone, realizza in sogno a qualcuno di noi . Due giorni con Marco Togni.. sarebbe veramente una cosa bellissima.ciao Marco ovviamente si scherza ma sarebbe davvero una cosa originale ❤️
Io sono un fautore del sistema di orientamento con punti di riferimento e direzioni(tipo bussola), metodo internazionale valido in tutte le città del mondo 😂
Sia il metodo giapponese che quello italiano hanno le loro falle. In giappone è un bel casino con i numeri civici, poi non capisco nei paesi meno squadrati come fanno. In Italia ci sono traverse che mantengono il nome della via principale, altre minuscole che hanno un proprio nome, vie di comuni specifici interne ad altri comuni, vie che a destra sono di un comune e a sinistra di un altro, vie frammentante, numeri civici invertiti o che saltano, numeri civici all'americana e tante altre cose che rendono abbastanza difficile trovare i luoghi interessati 😅
Ho fatto il corriere per 5 anni in Italia, nonostante gli indirizzi siano organizzati bene con i nomi delle vie e tutto, all' inizio non è semplice, vai di GPS, ma poi col tempo memorizzi tutto, anche perché ognuno ha la propria zona, tanto che memorizzi anche semplicemente il nome del cliente e sai dove andare. Il discorso cambia quando c'è un nuovo cliente o che fai di rado, lì veramente può capitare di perdere tempo, soprattutto se capitano vie con numeri civici non ordinati o mancanti, e ci sono. Per il corriere giapponese o il postino penso sia la stessa cosa, a lungo andare memorizzi benissimo ogni indirizzo, sempre se ti danno sempre la stessa zona, e di norma credo sia così anche per loro, pensando anche al livello organizzativo e di ordine che hanno i giapponesi, sarebbe controproducente far cambiare zona spesso .
Ci fossero solo i civici sequenziali sarebbe il top. Poi voglio dire una stupidata non basterebbe usare i numeri in negativo per i civici? se c'è un edificio prima dell' 1 diventa 0 poi -1 ecc ecc.
Se cerchi vis Cavour a Milano senza telefono è difficile, invece trovare l’8 Chome senza chiedere e senza telefono è più facile, ma che cavolo dici ahahahahah. Tra l’altro basta arrivare in vis Cavour e proseguire coi numeri, in giappone sono tutti sfasati, smettiamola di disprezzare ogni cosa solo perché è in Italia e quello che fanno fuori è sempre migliore, a livello di semplicità molto più utile e funzionale in Italia.
Evidentemente non sai quello che dici. L'8 chome senza chiedere lo trovi in un attimo perché è enorme. Arrivi in stazione e da lì lo trovi in un secondo. Se arrivi in stazione a Milano e cerchi via Cavour e non hai il telefono...auguri. Svegliati.
@@marshallbrucemathersiii2388 secondo me hai dei problemi a seguire un discorso. Come qualcuno ha già scritto, Togni ha anche detto nel video che gli piace il sistema italiano. E comunque ha effettivamente ragione, cercare un quadrato gigante è facilissimo, cercare un viale non è facilissimo ed ogni tanto faccio fatica pure io a ricordarmi ogni singola via della mia città. Sarebbe molto più facile se ad un appuntamento al posto di una via ricevessi direttamente un quadrante (magari unendo pure le due cose insieme) prova te a cercare una unica via in una città enorme che non conosci. E per farla ancora più difficile, cosa che può capitare, prova ad immaginarti se avessi pure il telefono scarico in una città che non conosci. Auguri a trovare il posto che stai cercando 👀
Finalmente di nuovo i video lunghi. Grazie Marco❤️!!!
Bravo Marco, bel filmato... 👏🏻👏🏻👏🏻
ciao Marco, complimenti per i tuoi video.Personalmente ritengo che il sistema con i nomi delle strade, mi sembra più semplice ed intuitivo di quello giapponese.
Grazie Marco questo video è cultura pura🤍🔥
Marco caro come ti invidio,il Giappone 🇯🇵 è il mio sogno che nn si avverrà mai,sn troppo avanti cn l'età,se avevo 20 anni di - sarei fuggito li,amo del Giappone l'ordine,la disciplina,la pulizia e sopratutto il loro essere perfetti nel loro stile di vita si agiato,ma strameritato
Grazie Marco belli i video in orizzontale
Ciao Marco😃
Gran spiegazione👍👍👍
Che casino….trovare il posto…
Caso mio quando fatto la casa, ultimo numero potevo scegliere a caso…
Bel video come sempre!
Grande Marco grazie, ora so come funzionano le strade in Giappone
Molto interessante, la stessa logica di un archivio o di un magazzino
Ciao spiegazione perfetta top
Che bella fotografia in questo video
Noi in Italia abbiamo nomi per ogni piccola via 😅
Vero è un botto fastidiosa come cosa
@@brobro2673 contando che i corrieri sbagliano sempre 😂
Video interessantissimo, quella barba e quel vestito con la camicetta rosa ti stanno molto molto bene
0:44 quello dietro di te è stato rifiutato
È un terno all' otto... Bel video complimenti
Amo i tuoi video
Video interessante 😂😊
Numero uno !
Marco number one
🤩 wow
Titolo: “Le strade sono senza nome”
Io nelle mia testa:”🎶 WHERE THE STREETS HAVE NO NAME 🎶”
PS: “Where the streets have no name” è una canzone degli U2
1:15 Marco ci sono anche i cartelli che dicono il nome della via in Italia
Molto bello il video in verticale, approvo
Un sacco interessante
Anche in Spagna e Olanda
Prima dice che è più facile in Giappone e poi conclude che c'è una certa difficoltà
Top number one
Secondo me si potrebbe fondere il metodo italiano con quello giapponese, unendo i quadranti alle vie con numeri civici. Così se so che quella via si trova in quel quadrante ci metto molto meno a trovarla. Anche se col GPS ci metto un attimo comunque hahahahaha
Eh ma in Italia puoi farlo solo nelle città grandi e neanche tutte, altrimenti sfido a dividere la maggior parte delle città e paesi italiani i quadranti
Ciao Marco ma perché non realizzi il sogno a qualcuno di noi? Persone come me che prendono meno di mille euro al mese non andranno mai nella vita in Giappone, realizza in sogno a qualcuno di noi . Due giorni con Marco Togni.. sarebbe veramente una cosa bellissima.ciao Marco ovviamente si scherza ma sarebbe davvero una cosa originale ❤️
L’ultimo numero in base all’età dell’edificio, proprio come a Venezia
Io sono un fautore del sistema di orientamento con punti di riferimento e direzioni(tipo bussola), metodo internazionale valido in tutte le città del mondo 😂
🤣🤣👍🏻👍🏻👍🏻
Sia il metodo giapponese che quello italiano hanno le loro falle.
In giappone è un bel casino con i numeri civici, poi non capisco nei paesi meno squadrati come fanno.
In Italia ci sono traverse che mantengono il nome della via principale, altre minuscole che hanno un proprio nome, vie di comuni specifici interne ad altri comuni, vie che a destra sono di un comune e a sinistra di un altro, vie frammentante, numeri civici invertiti o che saltano, numeri civici all'americana e tante altre cose che rendono abbastanza difficile trovare i luoghi interessati 😅
probabilmente i postini sanno dove andare perché sono sempre gli stessi a coprire le stesse aree (altrimenti farebbero come i tassisti)
veramente interessante credo che mi orienterei molto meglio
Ho fatto il corriere per 5 anni in Italia, nonostante gli indirizzi siano organizzati bene con i nomi delle vie e tutto, all' inizio non è semplice, vai di GPS, ma poi col tempo memorizzi tutto, anche perché ognuno ha la propria zona, tanto che memorizzi anche semplicemente il nome del cliente e sai dove andare.
Il discorso cambia quando c'è un nuovo cliente o che fai di rado, lì veramente può capitare di perdere tempo, soprattutto se capitano vie con numeri civici non ordinati o mancanti, e ci sono. Per il corriere giapponese o il postino penso sia la stessa cosa, a lungo andare memorizzi benissimo ogni indirizzo, sempre se ti danno sempre la stessa zona, e di norma credo sia così anche per loro, pensando anche al livello organizzativo e di ordine che hanno i giapponesi, sarebbe controproducente far cambiare zona spesso .
primo grande marco
Molto piu facile le vie italiane
Ciò, ma precisino come sono, possibile che non possano trovare un sistema più semplice? 🙄🤷👋👋
Perché quel bleahhh?? 😁😁😁
Preferisco le strade coi nomi, che rendono anche "omaggio" a personaggi storici.
Secondo me quando io verrò in Giappone marco togni avrà almeno sui 40 anni
Oooo, ti prego, il video in orizzintale
a mio parere è piu complesso del modello italiano
Che stress fare il taxista lì se inesperti
tipo i chunk di minecraft
Ci fossero solo i civici sequenziali sarebbe il top.
Poi voglio dire una stupidata non basterebbe usare i numeri in negativo per i civici? se c'è un edificio prima dell' 1 diventa 0 poi -1 ecc ecc.
Sembra un sistema fondato sull’ intuizione, non mi sembra così sviluppato…
Le città senza nome sono dei giampitek ai limiti dell evoluto
infatti faccevo fatica ad scrive la via per un pacco da spedire ad una ragazza
Primoo
Se cerchi vis Cavour a Milano senza telefono è difficile, invece trovare l’8 Chome senza chiedere e senza telefono è più facile, ma che cavolo dici ahahahahah. Tra l’altro basta arrivare in vis Cavour e proseguire coi numeri, in giappone sono tutti sfasati, smettiamola di disprezzare ogni cosa solo perché è in Italia e quello che fanno fuori è sempre migliore, a livello di semplicità molto più utile e funzionale in Italia.
Evidentemente non sai quello che dici. L'8 chome senza chiedere lo trovi in un attimo perché è enorme. Arrivi in stazione e da lì lo trovi in un secondo. Se arrivi in stazione a Milano e cerchi via Cavour e non hai il telefono...auguri. Svegliati.
@@marcotogni Svegliati tu Togni che ti sembra di vivere in una favola
@@marshallbrucemathersiii2388 Ma lui vive in una favola, beato lui, altro che l'Italia.
Ma hai visto il video? Ha letteralmente detto di preferire il sistema italiano
@@marshallbrucemathersiii2388 secondo me hai dei problemi a seguire un discorso. Come qualcuno ha già scritto, Togni ha anche detto nel video che gli piace il sistema italiano.
E comunque ha effettivamente ragione, cercare un quadrato gigante è facilissimo, cercare un viale non è facilissimo ed ogni tanto faccio fatica pure io a ricordarmi ogni singola via della mia città.
Sarebbe molto più facile se ad un appuntamento al posto di una via ricevessi direttamente un quadrante (magari unendo pure le due cose insieme) prova te a cercare una unica via in una città enorme che non conosci. E per farla ancora più difficile, cosa che può capitare, prova ad immaginarti se avessi pure il telefono scarico in una città che non conosci.
Auguri a trovare il posto che stai cercando 👀
E allora non è tanto meglio dell'Italia ahahahahah
Primo
Bah...sempre a denigrare l'Italia pure per delle stupidaggini.
Primo