Affitti Brevi Per assistenza e consulenze private riguardo gli Affitti Brevi potete: - visitare questa pagina: www.studioallievi.com/servizi-di-consulenza/consulenza-business-online/consulenza-airbnb/ - inviare una email a: info@studioallievi.com - chiamare allo: 02/9464246
Questo significa che in poche parole come succede nel commercio di tutti gli altri prodotti e servizi che il prezzo degli affitti aumentera soprattutto se lo stato tendera di guadagnarci sopra...se tizio guadagnava tramite gli affitti brevi 90 puliti a notte (esempio) per via delle norme e delle tasse arrivera ad affittare a due notti a 200 € per ottenere lo stesso guadagno...90+90+20 di tasse...il problema sarà come appunto tutte le altre cose di chi vuole l'affitto e non di chi offre l'affitto...perche il servizio è sempre piu richiesto e il guadagno di chi offre di certo non va a perdersi... ottimo direi 😅😅😅 lo stesso per la riduzione a 2 immobili...ne potrai avere 4 ma con aumenti di tasse...per chi offre vale sempre stesso ragionamento...aumentano tasse = aumento affitto. E tutto questo favorirà il nero che offrirà prezzi più convenienti al cliente e meno problemi a chi deve dichiarare...il nero c'era c'è e ci sarà sempre...avoja a fa controlli! Diminuiscono forze dell'ordine giorno dopo giorno 😅 non controllano i malviventi nei parchi pubblici figurati se vengono a farti i conti dentro casa... forse sarò stato un po' duro ma la realtà attuale purtroppo è questa... che piaccia o no...chi dice il contrario non sa dove vive
Fosse per me partita iva, irpef con relativi acconti, tassa sui giorni di vuoto e controlli a tappeto con ronde a taglia per chi becca i furbi, e in aggiunta una tassa speciale per compensare i danni causati a chi nel turismo ci lavora davvero; con quei soldi abbassare le tasse a chi davvero fa qualcosa di utile (come le aziende che pagano dal 40 al 60%); altro che 21% ahahah, ovvio parlo solo degli affitti brevi, non si capisce per quale motivo la cedolare secca negli affitti brevi, visto che creano solo un costo sociale e non creano alcuna ricchezza se non per chi è privilegiato, mah
@@tgatto1 qui in Italia oggi come oggi una cosa del genere é pura utopia...ce ne potrebbero essere a migliaia di soluzioni migliori...ma come puoi vedere queste sono leggi che vanno sempre nel sedere al contribuente medio...perché il povero già non se lo poteva permettere e si accorcia la forbice sempre per chi invece può ma é lì lì nel limite...come tutte le cose...Poi in Italia é semplice...parlando di famiglia media, con uno stipendio normale a campare anche dei bambini ed avere determinati benefit non lo puoi fare solo con lo stipendio normale ma tutti in un modo o nell'altro arrotondano e spesso in nero...ecco perché alla fine tutti i giorni nei centri commerciali é pieno di gente che fa acquisti...tutti si lamentano e tutti stiamo a comprare...fatta la legge l'italiano trova l'inganno altrimenti non campa...arte dell'arrangiarsi
@@tgatto1pienamente daccordo. Ad ogni modo, spero che questa aliquota la portino negli anni a più del 30%. Come dice l'altro commentatore, gli affitti brevi non creano ricchezza se non a chi spara cifre assurde per un buco di casa...voglio vedere se portando a 200€ /notte continuano ad avere richieste. Ovviamente questa libertà concessa fino ad oggi ha penalizzato chi cercava affitti a lungo termine.
Molte le imprecisioni. 1)Il limite di due notti è valido solo per i comuni ad alta densità turistica secondo classifica istat. Che sono una piccola parte del totale. 2)Se è come negli alberghi, non servono certificazioni (anti incendio e altre) sotto i 25 posti letto. E dubito chi affitta una casa su airbnb ha 25 posti letto. I rilevatori di C02 costano 50 euro.
Quando è stato registrato il video non era ancora stato deciso di limitarlo ai comuni ad alta densità. Per le certificazioni invece, vedremo quali introdurranno ma sicuramente è un aggravio (piccolo/grande si vedrà) rispetto alla situazione di adesso
@@commercialistaallievi in realtà è da quanto è comparsa la notizia della prima bozza del disegno di legge che si parla di comuni ad alta densità turistica secondo istat.
Affitti Brevi
Per assistenza e consulenze private riguardo gli Affitti Brevi potete:
- visitare questa pagina: www.studioallievi.com/servizi-di-consulenza/consulenza-business-online/consulenza-airbnb/
- inviare una email a: info@studioallievi.com
- chiamare allo: 02/9464246
Questo significa che in poche parole come succede nel commercio di tutti gli altri prodotti e servizi che il prezzo degli affitti aumentera soprattutto se lo stato tendera di guadagnarci sopra...se tizio guadagnava tramite gli affitti brevi 90 puliti a notte (esempio) per via delle norme e delle tasse arrivera ad affittare a due notti a 200 € per ottenere lo stesso guadagno...90+90+20 di tasse...il problema sarà come appunto tutte le altre cose di chi vuole l'affitto e non di chi offre l'affitto...perche il servizio è sempre piu richiesto e il guadagno di chi offre di certo non va a perdersi... ottimo direi 😅😅😅 lo stesso per la riduzione a 2 immobili...ne potrai avere 4 ma con aumenti di tasse...per chi offre vale sempre stesso ragionamento...aumentano tasse = aumento affitto. E tutto questo favorirà il nero che offrirà prezzi più convenienti al cliente e meno problemi a chi deve dichiarare...il nero c'era c'è e ci sarà sempre...avoja a fa controlli! Diminuiscono forze dell'ordine giorno dopo giorno 😅 non controllano i malviventi nei parchi pubblici figurati se vengono a farti i conti dentro casa... forse sarò stato un po' duro ma la realtà attuale purtroppo è questa... che piaccia o no...chi dice il contrario non sa dove vive
Fosse per me partita iva, irpef con relativi acconti, tassa sui giorni di vuoto e controlli a tappeto con ronde a taglia per chi becca i furbi, e in aggiunta una tassa speciale per compensare i danni causati a chi nel turismo ci lavora davvero; con quei soldi abbassare le tasse a chi davvero fa qualcosa di utile (come le aziende che pagano dal 40 al 60%); altro che 21% ahahah, ovvio parlo solo degli affitti brevi, non si capisce per quale motivo la cedolare secca negli affitti brevi, visto che creano solo un costo sociale e non creano alcuna ricchezza se non per chi è privilegiato, mah
@@tgatto1 qui in Italia oggi come oggi una cosa del genere é pura utopia...ce ne potrebbero essere a migliaia di soluzioni migliori...ma come puoi vedere queste sono leggi che vanno sempre nel sedere al contribuente medio...perché il povero già non se lo poteva permettere e si accorcia la forbice sempre per chi invece può ma é lì lì nel limite...come tutte le cose...Poi in Italia é semplice...parlando di famiglia media, con uno stipendio normale a campare anche dei bambini ed avere determinati benefit non lo puoi fare solo con lo stipendio normale ma tutti in un modo o nell'altro arrotondano e spesso in nero...ecco perché alla fine tutti i giorni nei centri commerciali é pieno di gente che fa acquisti...tutti si lamentano e tutti stiamo a comprare...fatta la legge l'italiano trova l'inganno altrimenti non campa...arte dell'arrangiarsi
@@tgatto1pienamente daccordo. Ad ogni modo, spero che questa aliquota la portino negli anni a più del 30%. Come dice l'altro commentatore, gli affitti brevi non creano ricchezza se non a chi spara cifre assurde per un buco di casa...voglio vedere se portando a 200€ /notte continuano ad avere richieste. Ovviamente questa libertà concessa fino ad oggi ha penalizzato chi cercava affitti a lungo termine.
Molte le imprecisioni. 1)Il limite di due notti è valido solo per i comuni ad alta densità turistica secondo classifica istat. Che sono una piccola parte del totale. 2)Se è come negli alberghi, non servono certificazioni (anti incendio e altre) sotto i 25 posti letto. E dubito chi affitta una casa su airbnb ha 25 posti letto. I rilevatori di C02 costano 50 euro.
Quando è stato registrato il video non era ancora stato deciso di limitarlo ai comuni ad alta densità. Per le certificazioni invece, vedremo quali introdurranno ma sicuramente è un aggravio (piccolo/grande si vedrà) rispetto alla situazione di adesso
@@commercialistaallievi in realtà è da quanto è comparsa la notizia della prima bozza del disegno di legge che si parla di comuni ad alta densità turistica secondo istat.
Questo varrà anche per i b&b?
Come si ottiene il PIN?
tramite domanda telematica. A breve daranno tutte le istruzioni
@@commercialistaallieviGrazie.
Classico! Si parte con le sanzioni. 🤦♂️
Già, vedremo quando però
Io vedo un futuro molto “nero” 😎
😅 dici?
Se le certificazioni saranno come l'Ape, saranno un pro forma per dare un po' di lavoro a qualche professionista; pezzi di carta inutili.
No dai speriamo di no
Disegno di legge non è legge