I posti che ci fai vedere, le riprese, i dettagli,la qualità video, gli argomenti trattati, tu che li spieghi a meraviglia...di nuovo bravo e complimenti! Ok.. ora però devo smetterla di scriverlo sotto ogni video. Ciao Andrea.
Bravissimo! Volevo farti i complimenti perché I tuoi video sono di una qualità scientifica e di una piacevolezza nel guardarli che pochi altri naturalisti ci riescono.
ciao Andrea, complimenti per i tuoi video, riesci a trasmettere con semplicità e simpatia il tuo amore per la natura. Io ed i miei 3 figli stiamo imparando da te come approcciarci con la natura nel rispetto reciproco. Sei veramente in gamba, continua così!
Andrea apprezzo il tuo lavoro perché aiuta ad approndire la conoscenza della fauna italiana. Sarebbe interessante fare i tuoi video all'interno di oasi e aree protette facendo delle collaborazioni con enti parco e associazioni di tutela dei territori in modo da accrescere le tue collaborazioni e al contempo far conoscere al pubblico la bellezza di quei posti che spesso hanno poca visibilità ma che contengono vere ricchezze. Ti auguro il meglio per il tuo futuro ed i tuoi progetti 😊
9:55 vedo male io o ci sono dei girini di italica sul fondo, sotto ai gerridi ? Comunque troppo bella l'inquadratura dei pesci, è bello vedere che esistono ancora posti dove nuotano i nostri barbi, cavedani e rovelle e non i soliti pesci gatto, carpe e carassi ...
👍Grazie Andrea. Interessante puntata anche questa e ottimo uso delle foto trappole. Non sapevo che il procione fosse così diffuso in Europa e che rappresentasse un problema per la fauna autoctona. Devo dire che sono sempre stato attratto dagli orsetti lavatori (accattivante anche il nome) e da tutti gli animali molto abili nell’uso degli arti anteriori, come anche le lontre, le nutrie, gli scoiattoli, etc. ma mi rendo anche conto del grave rischio che alcune specie, irresponsabilmente importate, di questi simpatici animali rischiano di pregiudicare la già fragile sopravvivenza delle varietà indigene.
Ciao Andrea, complimenti per il canale e per i tuoi video! Riesci a trasmettere una grandissima passione che va al di là delle scene che fai vedere. Quando ero un bambino avevo un libro illustrato che si intitolava la fauna d'Europa, ebbene ogni sera mi piaceva guardare le figure e leggere le curiosità su quegli insetti, uccelli e mammiferi. Poi il giorno dopo quando ne vedevo uno provavo a capire cosa era. Quando sono cresciuto ho preso un'altra strada, faccio l'ingegnere, ma la passione per la natura gli animali ed i documentari non l'ho mai perduta... Guardando i tuoi video mi fai rivivere cari ricordi. Penso che nella società moderna molti problemi derivino proprio dal fatto che l'uomo ha perso il suo ruolo ed il rispetto per la natura. Spero che i tuoi video possano sensibilizzare sempre di più le persone per il rispetto dell'ambiente e degli esseri che lo abitano uomini piante e animali.😊
Video interessantissimo come sempre. Ho trovato la rana degli appennini, davvero bella e mi sono dispiaciuta oltre il limite della normalità, per la farfalla con l'ala rotta. 😔 Grazie per l'entusiasmo e l'impegno che metti nei tuoi video.
Grazie mille! Non ti so dire il numero preciso perché, giustamente, al momento i dati sono in gestione dall'ente e dalla regione ma qualche decina sicuramente 😉
Ciao Andrea! Adoro i tuoi video, complimenti per il lavoro che fai! Ho sempre subito il fascino dei rapaci, mi piacerebbe molto sentirtene parlare in un video, spero di averti dato uno spunto!
Bravissimo Andrea , ottimo video molto informativo e interessante. Ps grazie per l’informazione sul fatto che in Germania c’è un grande numero di procioni
Questo e` il video che aspettavo piu' di ogni altro!!!! In Giappone la situazione e` molto "grave" dato che la sua diffusione e` ormai elevatissima e crea grossi danni all'agricoltura. A questo proposito avevo una domanda. Dici che i procioni li' vengono catturati e portati in un centro di recupero. Mi sai dire che fine fanno? Qui in Giappone vengono eliminati brutalmente, e a parte i problemi che causano, bisogna ricordarsi che sono stati importati dall'uomo per puro business (fallito) oltre 50 anni fa. Mi chiedevo se potesse esserci una soluzione con un po' piu' di cuore. Grazie Andrea e complimenti sempre! (Dopo ti prometto che me ne sto zitto per qualche video... ^ ^)
Grandioso! E` una soluzione cui avevo pensato ma temevo fosse irrealizzabile. Questa e` l'Italia che mi piace! Ti confesso che ho dei video (non pubblicati per ora) filmati con fototrappola in cui si vedono passare 8 procioni di cui almeno 6 cuccioli. I procioni proliferano in modo davvero abnorme! ^ ^ Buon fine settimana e grazie!
Grazie per il lavoro che fai e per questo nuovo video in cui vediamo luoghi meravigliosi... Comunque il procione è curiosissimo.. Ieri sulla spiaggia ho trovato un aculeo d'istrice!!!!
@@andreaboscherini presumo che sia stato portato da un fiume e che il mare l'abbia restituito...colgo l'occasione per complimentarmi ancora per i tuoi video piacevolissimi e molto istruttivi, inoltre anche in quelli realizzati "indoor" sei molto chiaro e nelle spiegazioni.il canale merita di crescere. bravo!!!
Ciao! Bellissimo video, molto interessante e soprattutto sei molto chiaro e non annoi mai, complimenti! P.s. Piccola precisazione doverosa sul cimurro. Non è una zoonosi, in quanto esse sono malattie trasmissibili dagli animali all'uomo, e il cimurro non può infettare gli umani
Grazie mille, gentilissimo! Sul cimurro, non essendo il mio ambito, ho riportato quanto trovato nei vari paper... Grazie comunque per la segnalazione 😄
Il procione zombie mi ha fatto pensare subito a Raccoon City di Resident Evil...avevano previsto tutto allora 🤣🤣🤣 scherzi a parte grazie per le informazioni, terrò gli occhi aperti, per ora qui da me(colline del Piacentino) nessun avvistamento ma con i tuoi consigli da ora in avanti farò più attenzione durante le passeggiate nei boschi!
Quando ero um bambino, qui in Ohio, mio padre aveva il grande idea di catturarne uno e tenerlo come animale domestico. Come potete immagianare, era in uno stato costante di rabbia e di terrore. Dopo solo un paio di settimane mia madre è riuscita a ragionare con lui e ha liberato il poverino. Ma veramente qui negli Stati Uniti sono ovunque. Ne ho visto uno persino in centro di Cincinnati che mangiava la spazzatura di un ristorante. Una città con una popolazione di più 300.000...
@@maddalena499 grazie! Ogni tanto un cucciolo è trovato vicino alla strada quando la madre è stata investita da un'auto. Così è diverso, sono ancora animali selvatici, ma da cuccioli possono coabitare con gli esseri umani e anche gatti e cani. Mio padre ne ha trovato un maschio adulto e l'ha messo in una gabbia... Un'assurdità.
@@wildkarma8952 Sì, è bellissimo. Abito a Lebanon, un paesino molto notto nella regione per il fogliame in autunno. www.onlyinyourstate.com/ohio/dreamy-road-trip-best-fall-foliage-oh/
Buongiorno complimenti per i tuoi servizi e video, cosa vuol dire che i procioni catturati vengono portati in centro di recupero?restano li in una zona esclusivamente per loro.grazie
Mi è una fogna mangia di tutto😁 Andrea come sempre un video spettacollare bellissimoo👍🏻 puoi magari fare un video su i lupi / orsi🤔 se puoi. Comunque complimenti sempre video bellissimi /interessanti. Fantastici👍🏻👏🏻👏🏻💪🏻🤩💯
Ma dove trovi tutti questi fiumi? Sono posti davvero meravigliosi! Ma sono nel Lazio? Comunque continua così, sei un grande, ti stimo moltissimo!!!👏👏👏👏😊😊😊
@@piter6076 forse te non hai capito un cazzo lascia stare il fatto che non si può, ma in tal caso non uo detto che voglio portarne a migliaia in Italia, ma solo che mi piacerebbe averne UNO! E fai meno il bullo pitah
Grazie per fare divulgazione di questo tipo,ma perché i lupi non si mangiano i procioni? E sai per caso se il cane procione, o urucione è dannoso come il procione?
Forse perché ancora non lo vede come una possibile fonte facile di cibo, considera che i procioni salgono tranquillamente sugli alberi! Per il cane procione non ti so dire non avendone per fortuna ad oggi una popolazione stabile in Italia
Ciao Andrea, secondo te è fattibile costruire una mangiatoia per allocchi? Li vorrei vedere da vicino e spesso li vedo sopra o nei dintorni del mio giardino
Ma nel resto della Toscana ed Emilia Romagna, oltre a quelle nel Casentino, ci sono delle coporetive che si occupano contrastare l'avanzata del procione nel territorio italiano?
Ciao appena iscritto complimenti birdwatching da diverso tempo qualche anno fa in Basilicata precisamente basso Potentino grazie ad un uscita in bici con gli amici ne vidimo uno credo fosse il 2015 chiesi all'ufficio della Forestale mi dissero che era possibile, non ci fu una indagine approfondita ma si trattava di un Procione
Ciao Giacomo, grazie mille per l'iscrizione! Addirittura in Basilicata? Non ci sono popolazioni riproduttive, forse era scappato da qualche zoo o allevamento privato 🤔
@@andreaboscherini non saprei dirti ma privati con queste passioni dalle mie parti non ne conosco esattamente si chiama bosco Macrizzi non ho mai approfondito la cosa questo video da te realizzato mi da conferma di ciò che vidimo all'epoca ricordo benissimo il posto
Si confermo,appena avvistato di sera in zona di campagna dove abito nel vulture melfese (Venosa PZ), nelle vicinanze ci sta un ruscello pieno di gamberi..ma lui era in mezzo alle zone abitate...
Ciao Andrea,che bei video!Potresti farne uno sui ghiri,li ho nel tetto(nuovo) e mi sa che stanno rosicchiando l’isolamento.Non riesco a mandarli via,si stanno abituando a me ed ai miei cani,hanno fatto i cuccioli...sono deliziosi ma un po’ dannosi😬Saluti dal Casentino!
Una domanda: quando due specie, che provengono dalle stesse zone, si ritrovano in posti a loro estranei ma favorevoli, come cambiano le relazioni tra queste specie? Nel caso specifico: gambero killer e procione. Negli stati uniti il gambero killer (sempre che non mi sbagli) fa parte della dieta del procione. Ma qui in italia, trovando i gamberi e i granchi di fiume nostrani meno aggressivi, meno combattivi e con più carne da mangiare, è possibile che ci sia un disinteressamento da parte del procione verso i gamberi della Louisiana, se non per necessità?
Ciao Enrico, io credo che se il procione dovesse trovare gamberi killer ne andrebbe felicissimo, il fatto è che per ora non è sceso così tanto a valle... Ma se ci dovesse arrivare sicuramente ne farebbe incetta (probabilmente l'unica piccolissimo lato positivo 😅)
Ciao, le puoi acquistare in internet, se guardi in descrizione troverai i link di quelle che uso io! Puoi usarle liberamente nel tuo terreno privato mentre su suolo pubblico occorre invece l'autorizzazione per motivi principalmente di privacy e/o possibile bracconaggio.
Non capisco perché stia così simpatico, tra i caniformi è quello che mi piace di meno. Comunque davvero ottimo video, questo canale l'ho scoperto qualche giorno fa ma ho già divorato tutti i video vecchi!
Ci ho messo 3 giorni per trovare il tempo per vedere il video. Ne è valsa la pena però. Ti volevo chiedere: i centri di recupero che nomini nel video, quelli a cui portano i procioni che catturano, cosa ne fanno?
@@andreaboscherini bella schifezza!! Sono qui per colpa nostra ma le spese le fanno loro! sono inorridita, spero che nessuno faccia segnalazioni se ne vede uno.
@@user-pescatore99 vengono anche sterilizzate e costrette a vivere in cattività, facciamo che tu vieni portato in amazzonia, i nativi non riconoscendoti simile, ti catturano ti castrano e ti obbligano a vivere in gabbia però ti danno da mangiare e u letto per dormire. Bello è!
@@evi7369 capisco il tuo punto di vista, anche perché è sempre stato il mio animale preferito. Non per questo dobbiamo far finta che il procione non sia dannoso al nostro ecosistema, ergo, anche se la colpa della sua diffusione rimane nostra, non possiamo mettere in pericolo tutto l'ecosistema ignorando il problema.
Davvero un video interessante! Ma come è un centro di recupero per procioni? Di solito è per prestare soccorso ad animali che poi vengono messi in libertà. Ma con i procioni come fanno?
Mi hai tanto ricordato David Attenborough di cui vedevo volentieri tutti i documentari in TV. Molto bravo. Anch'io ho una gran simpatia per questo animale ed ho sempre desiderato addomesticarne uno, da portare con me a pesca nei torrenti montani, anche perché sarebbe un vero bodyguard nei confronti delle vipere di cui non ha paura e si nutre. Avere queste notizie mi ha un po' smontato l'entusiasmo. Ma l'ecosistema va difeso in favore delle specie autoctone. Abbiamo già troppi pseudoecologisti e politici che non ne capiscono nulla e creano solo danni, come quelli che vogliono proteggere le nutrie. Certamente non hanno mai avuto casa allagata a causa del cedimento di un argine causa le gallerie delle tane delle nutrie. Ma questo è solo un esempio. Da pescatore sportivo che pratica No-Kill ho avuto modo di vedere lo scempio causato dall'immissione di specie non autoctone nelle nostre acque nazionali. La Natura va conosciuta ed accettata per quella che è. Soprattutto va protetta. E' un nostro interesse di sopravvivenza nostra e delle generazioni che verranno.
Dare sempre la colpa agli animali per giustificare la nostra stupidita' e sbagliato.cazzo fate gli argini in pietra o cemento,se li fai di terra e' ovvio che gli animali ci scavino dentro no?
Andrea, potresti aggiungere i sottotitoli in inglese, dato che dal 28 settembre youtube toglierà la possibilità di creare sottotitoli ai non propietari del video, io mi offrirei anche se non fosse per questa cosa
Se dovessero arrivare in pianura sicuramente si, ma sarebbe una magra consolazione... I danni fatti a monte prima di arrivare in pianura sarebbero enormi!
purtroppo è vero il problema procione,e ultimamente sento dire che anche i caprioli sono un problema come pure il gatto domestico il cinghiale gli orsi la nutria gli sciacalli etc.Ma allora ci fai un video descrivendo come era l'habitat perfetto ,ad asempio nelle tue zone?ciao grazie per tutte le informazioni che ci passi
Ciao Andrea, volevo chiederti se le potenziali malattie che hai indicato altamente pericolose per l'uomo e per i cani, quali: rabbia, cimurro, giardia, leptospirosi e lematoide parassitaria, sono pericolose anche per lupi e volpi e come possono essere trasmesse. Grazie!
Ma il fungo che hai inquadrato era una mazza di tamburo? Comunque continuo a pensare che lungo il fiume Bisenzio ne siano arrivati alcuni, te lo avevo già scritto in precedenza e continuo a trovare chele e carapaci di gamberi sistemati in mucchietti come quelli che hai fatto vedere nel video e escrementi identici a quelli di procione nelle vicinanze.
@@nectorino io ho trovato resti di gambero e escrementi a valle, verso Santa Lucia e anche verso Mezzana. Pur facendo trekking molto spesso nelle vicinanze della foce non seguo mai il corso del fiume, adesso però voglio andare a vedere più in alto, un giorno di questi riprendo la canna e vado a trote scendendo il fiume, almeno controllo.
Cosa molto importante che mi sono dimenticato di menzionare è che questi mucchietti di resti e questo tipo di escrementi li vedo solo da un paio d'anni a questa parte, mai visti prima, e posso assicurare che cammino molto, non esiste un luogo naturale del Pratese dove non sia passato.
Anni fa, la vecchia gestione, fu chiusa per diverso tempo, la Forestale intervenne e la notizia fini pure su Striscia notizia... Non so dirti però l'ammontare di un'eventuale sanzione.
Ciao Clara, perché da millenni sono abituati a mangiare cinghiali e cervidi soprattutto quindi molto probabilmente ancora non lo hanno preso in considerazione.... Tral'altro i procioni si arrampicano anche sugli alberi quindi diventa difficile catturarli!
@@andreaboscherini grazie Andrea!! Avevo ipotizzato che, avendo la mascherina, i lupi avessero pensato che potessero essere dei supereroi. Meglio non oltraggiarli e offenderli ahahha
Ciao, quando parli di pericolosità riguardo alla malattie che può trasmettere all'uomo a quali episodi potenzialmente pericolosi di riferisci? Essere morsi da loro(che comunque lo ritengo poco probabile)? Fare il bagno in un torrente da loro frequentato?grazie
In Nord America questi animali vivono a stretto contatto con l'uomo, rovistano nell'immondizia, negli orti, in cantine e soffitte.. Quindi se dovessero aumentare di numero potrebbero facilmente arrivare nelle nostre città....non a caso la comunità europea li considera un rischio per la salute e incolumità pubblica tali da averne vietata la detenzione da parte di privati 😉
Adoro il tuo canale, l'ho scoperto da 3 giorni ed è già appuntamento fisso per la pausa pranzo! A quando un video sullo scoiattolo?
Grazie Lisa! In futuro sicuramente! 💪🏻
Uguale!
I posti che ci fai vedere, le riprese, i dettagli,la qualità video, gli argomenti trattati, tu che li spieghi a meraviglia...di nuovo bravo e complimenti! Ok.. ora però devo smetterla di scriverlo sotto ogni video. Ciao Andrea.
Hahahhaah grazie Marco 💪🏻💪🏻💪🏻😎
Bravissimo! Volevo farti i complimenti perché I tuoi video sono di una qualità scientifica e di una piacevolezza nel guardarli che pochi altri naturalisti ci riescono.
Grazie Andrea, gentilissimo 🙂
ciao Andrea, complimenti per i tuoi video, riesci a trasmettere con semplicità e simpatia il tuo amore per la natura. Io ed i miei 3 figli stiamo imparando da te come approcciarci con la natura nel rispetto reciproco. Sei veramente in gamba, continua così!
Grazie mille, ne sono felice, davvero gentilissimo! Un saluto ai tre figli! 💪🏻😄
I tuoi video sono sempre interessanti e soprattutto precisi nelle varie descrizioni, i miei complimenti.
Grazie mille Romina!
Andrea apprezzo il tuo lavoro perché aiuta ad approndire la conoscenza della fauna italiana. Sarebbe interessante fare i tuoi video all'interno di oasi e aree protette facendo delle collaborazioni con enti parco e associazioni di tutela dei territori in modo da accrescere le tue collaborazioni e al contempo far conoscere al pubblico la bellezza di quei posti che spesso hanno poca visibilità ma che contengono vere ricchezze.
Ti auguro il meglio per il tuo futuro ed i tuoi progetti 😊
Grazie Gianluca, gentilissimo ! A breve al riguardo ci saranno novità 😉 grazie ancora e buona giornata 💪🏻
Bravissimo Andrea, ogni volta non vedo l'ora che i tuoi video escano
Grazie Denis 😄😎💪🏻
9:55 vedo male io o ci sono dei girini di italica sul fondo, sotto ai gerridi ? Comunque troppo bella l'inquadratura dei pesci, è bello vedere che esistono ancora posti dove nuotano i nostri barbi, cavedani e rovelle e non i soliti pesci gatto, carpe e carassi ...
Si esatto, proprio loro 🐸 Siamo al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per fortuna qualche ruscello si salva ancora!
È sempre bellissimo vedere i tuoi video! Grazie di cuore per realizzarli!!!
Grazie mille Nector 😄
Imparo da te un sacco di cose. Grazie, Andrea!!!!!🤗🤗🤗
Un piacere Donata!
Video stupendo, complimenti!
Grazie mille Riccardo 😄
Grande Andrea, bellissimo video come ormai ci stai abituando!
Grazie 💪🏻💪🏻💪🏻
👍Grazie Andrea. Interessante puntata anche questa e ottimo uso delle foto trappole. Non sapevo che il procione fosse così diffuso in Europa e che rappresentasse un problema per la fauna autoctona. Devo dire che sono sempre stato attratto dagli orsetti lavatori (accattivante anche il nome) e da tutti gli animali molto abili nell’uso degli arti anteriori, come anche le lontre, le nutrie, gli scoiattoli, etc. ma mi rendo anche conto del grave rischio che alcune specie, irresponsabilmente importate, di questi simpatici animali rischiano di pregiudicare la già fragile sopravvivenza delle varietà indigene.
Grazie del tuo commento Paolo, una visione onesta e molto equilibrata 😎💪🏻
Ciao Andrea, complimenti per il canale e per i tuoi video! Riesci a trasmettere una grandissima passione che va al di là delle scene che fai vedere. Quando ero un bambino avevo un libro illustrato che si intitolava la fauna d'Europa, ebbene ogni sera mi piaceva guardare le figure e leggere le curiosità su quegli insetti, uccelli e mammiferi. Poi il giorno dopo quando ne vedevo uno provavo a capire cosa era. Quando sono cresciuto ho preso un'altra strada, faccio l'ingegnere, ma la passione per la natura gli animali ed i documentari non l'ho mai perduta...
Guardando i tuoi video mi fai rivivere cari ricordi. Penso che nella società moderna molti problemi derivino proprio dal fatto che l'uomo ha perso il suo ruolo ed il rispetto per la natura. Spero che i tuoi video possano sensibilizzare sempre di più le persone per il rispetto dell'ambiente e degli esseri che lo abitano uomini piante e animali.😊
Ciao Gianluca, grazie per la tua storia 😄parole graditissime che mi spronano sempre più a fare questo lavoro! 💪🏻
Video interessantissimo come sempre. Ho trovato la rana degli appennini, davvero bella e mi sono dispiaciuta oltre il limite della normalità, per la farfalla con l'ala rotta. 😔 Grazie per l'entusiasmo e l'impegno che metti nei tuoi video.
Grazie a te per l'interesse Giulia!
@@andreaboscherini ☺️☺️
Sei il nuovo 'Angela' dei documentari...complimenti!
Troppo gentile Renzo 😄
Il procione ha un musetto troppo bello
Bravissimo come sempre,belle le riprese e interessantissimo 👍🌻🌻🌻
Grazie mille Lucia 😄
Hai una capacità comunicativa impressionante, mi sto "appassionando" ad argomenti che non mi erano mai interessati grazie a te
Ti ringrazio, il mio obiettivo è proprio quello... Quindi ne sono felice, grazie 💪🏻😄
Bel video interessante e istruttivo come lo sono peraltro tutti quelli che fai. Una domanda hai idea di quanti procioni sono stati catturati?
Grazie mille! Non ti so dire il numero preciso perché, giustamente, al momento i dati sono in gestione dall'ente e dalla regione ma qualche decina sicuramente 😉
Ciao Andrea! Adoro i tuoi video, complimenti per il lavoro che fai! Ho sempre subito il fascino dei rapaci, mi piacerebbe molto sentirtene parlare in un video, spero di averti dato uno spunto!
Ciao Matt, grazie! Certo, sono già in programma 😉
bellissimo come sempre grande!
Grazie Dario 💪🏻
Un video molto interessante Andrea. L'invasione del procione allo stato brado in Europa è davvero seria, ed è molto difficile da risolvere.
Già... Difficile anche da fermare!
Bravissimo Andrea , ottimo video molto informativo e interessante. Ps grazie per l’informazione sul fatto che in Germania c’è un grande numero di procioni
Grazie Francesco!
che belli i procioni
Bellissimo video perché non fai un video sui pesci se puoi ovviamente
Aspetto di comprare la giusta attrezzatura 😎
Interessante grazie della spiegazione ciao
A te per l'interesse!
Interessante la storia del procione
Questo e` il video che aspettavo piu' di ogni altro!!!! In Giappone la situazione e` molto "grave" dato che la sua diffusione e` ormai elevatissima e crea grossi danni all'agricoltura. A questo proposito avevo una domanda. Dici che i procioni li' vengono catturati e portati in un centro di recupero. Mi sai dire che fine fanno?
Qui in Giappone vengono eliminati brutalmente, e a parte i problemi che causano, bisogna ricordarsi che sono stati importati dall'uomo per puro business (fallito) oltre 50 anni fa. Mi chiedevo se potesse esserci una soluzione con un po' piu' di cuore. Grazie Andrea e complimenti sempre! (Dopo ti prometto che me ne sto zitto per qualche video... ^ ^)
Ahhaha macché, scrivi scrivi che è un piacere! Da quel che ho letto vengono sterilizzati ma non uccisi 😉
Grandioso! E` una soluzione cui avevo pensato ma temevo fosse irrealizzabile. Questa e` l'Italia che mi piace! Ti confesso che ho dei video (non pubblicati per ora) filmati con fototrappola in cui si vedono passare 8 procioni di cui almeno 6 cuccioli. I procioni proliferano in modo davvero abnorme! ^ ^ Buon fine settimana e grazie!
..proprio bravo bravo questo Andrea🔝👍
Grazie mille 😄
Grazie per il lavoro che fai e per questo nuovo video in cui vediamo luoghi meravigliosi... Comunque il procione è curiosissimo.. Ieri sulla spiaggia ho trovato un aculeo d'istrice!!!!
In spiaggia? Wow💪🏻
@@andreaboscherini presumo che sia stato portato da un fiume e che il mare l'abbia restituito...colgo l'occasione per complimentarmi ancora per i tuoi video piacevolissimi e molto istruttivi, inoltre anche in quelli realizzati "indoor" sei molto chiaro e nelle spiegazioni.il canale merita di crescere. bravo!!!
Belloo, lo voglio vedere anche io. Mauro
Ciao! Bellissimo video, molto interessante e soprattutto sei molto chiaro e non annoi mai, complimenti!
P.s. Piccola precisazione doverosa sul cimurro. Non è una zoonosi, in quanto esse sono malattie trasmissibili dagli animali all'uomo, e il cimurro non può infettare gli umani
Grazie mille, gentilissimo!
Sul cimurro, non essendo il mio ambito, ho riportato quanto trovato nei vari paper... Grazie comunque per la segnalazione 😄
Sei un genio nello spiegare ...
Sei un grande...
Che immagini👏👏👏👏👍👍👍👍 siiiiiiiiiiiiiii questo e top
Grazie mille, gentilissimo!
"Le zampe coperte di vibrisse" Oh, interessante! 😺
Bel video, complimenti 👍
Grazie mille!
Il procione zombie mi ha fatto pensare subito a Raccoon City di Resident Evil...avevano previsto tutto allora 🤣🤣🤣 scherzi a parte grazie per le informazioni, terrò gli occhi aperti, per ora qui da me(colline del Piacentino) nessun avvistamento ma con i tuoi consigli da ora in avanti farò più attenzione durante le passeggiate nei boschi!
Hahahaha grande cit, da ragazzini il numero 2 della serie fu indimenticabile 😂😎
@@andreaboscherini Sì sì il 🔝🤩🙋♀️
Be dai così abbiamo un predatore in più per il gambero killer🤣
Comunque gran bel video👏👏👏
Quando ero um bambino, qui in Ohio, mio padre aveva il grande idea di catturarne uno e tenerlo come animale domestico. Come potete immagianare, era in uno stato costante di rabbia e di terrore. Dopo solo un paio di settimane mia madre è riuscita a ragionare con lui e ha liberato il poverino. Ma veramente qui negli Stati Uniti sono ovunque. Ne ho visto uno persino in centro di Cincinnati che mangiava la spazzatura di un ristorante. Una città con una popolazione di più 300.000...
Che bei colori che avete lì in autunno, vi invidio.
Che cosa curiosa.. Quindi da quel che dici il procione non ha nulla dell'animetto domestico, giusto? Complimenti per l 'italiano!!
@@maddalena499 grazie! Ogni tanto un cucciolo è trovato vicino alla strada quando la madre è stata investita da un'auto. Così è diverso, sono ancora animali selvatici, ma da cuccioli possono coabitare con gli esseri umani e anche gatti e cani. Mio padre ne ha trovato un maschio adulto e l'ha messo in una gabbia... Un'assurdità.
@@wildkarma8952 Sì, è bellissimo. Abito a Lebanon, un paesino molto notto nella regione per il fogliame in autunno. www.onlyinyourstate.com/ohio/dreamy-road-trip-best-fall-foliage-oh/
@@RobertKaucher bellissimi luoghi... Oltretutto, amo quei ponti di legno col tetto che avete lì. Grazie per il link... 😉👍🏻
Bravissimo come sempre
Grazie mille 😄💪🏻
Buongiorno complimenti per i tuoi servizi e video, cosa vuol dire che i procioni catturati vengono portati in centro di recupero?restano li in una zona esclusivamente per loro.grazie
Vengono portati all'interno di aree faunistiche (recinti) dove passeranno il resto della loro vita.
@@andreaboscherini grazie mille
Buonasera, è possibile che in futuro si spingano più a sud specie come orsi, linci o sciacalli dorati?
Orsi la vedo dura, linci e sciacalli è più probabile
Mi è una fogna mangia di tutto😁 Andrea come sempre un video spettacollare bellissimoo👍🏻 puoi magari fare un video su i lupi / orsi🤔 se puoi. Comunque complimenti sempre video bellissimi /interessanti. Fantastici👍🏻👏🏻👏🏻💪🏻🤩💯
Sui lupi arriverà questo inverno 😉😎
@@andreaboscherini Fantastico GRAZIEE😊😜💯
Grazie Andrea, video piacevole e istruttivo . Se ne trovassi uno come mi dovrei comportare? Penso che li lascerei stare comunque.
Ciao Luca, grazie per i complimenti. Dovresti chiamare subito i carabinieri forestali! 😉
Grazie a te, Amedeo Balbi, Angelo Greco, ed altri, TH-cam Italia sta guadagnando moltissima qualità! 👍🏻
Ps: ma non ti massacrano le zanzare?
No, le tigri nel bosco non ci sono e le altre autoctone sono pochissime per via di tutti i predatori naturali!
Ma dove trovi tutti questi fiumi? Sono posti davvero meravigliosi! Ma sono nel Lazio?
Comunque continua così, sei un grande, ti stimo moltissimo!!!👏👏👏👏😊😊😊
Ah, un altro consiglio! Magari, potresti scrivere i nomi degli animali / piante / funghi di cui non citi la specie ne video!!
Grazie Flora! No, è un ruscello in Romagna 😉
@@andreaboscherini grazie per la risposta!!!
Io voglio un procione domestico, in America lo fanno e sono stra simpatici come animali😍
in Europa è vietato poichè rappresenta, oltre che per l'habitat, un rischio per la sanità pubblica :-)
Non hai capito un cazzo
@@piter6076 forse te non hai capito un cazzo lascia stare il fatto che non si può, ma in tal caso non uo detto che voglio portarne a migliaia in Italia, ma solo che mi piacerebbe averne UNO! E fai meno il bullo pitah
🤔
"e benvenuti a sti procioni!" cit.
Carinissimo il procione
Grazie per fare divulgazione di questo tipo,ma perché i lupi non si mangiano i procioni? E sai per caso se il cane procione, o urucione è dannoso come il procione?
Forse perché ancora non lo vede come una possibile fonte facile di cibo, considera che i procioni salgono tranquillamente sugli alberi! Per il cane procione non ti so dire non avendone per fortuna ad oggi una popolazione stabile in Italia
Ciao Andrea, secondo te è fattibile costruire una mangiatoia per allocchi? Li vorrei vedere da vicino e spesso li vedo sopra o nei dintorni del mio giardino
Ciao, è bene non alimentare gli animali selvatici per non alternarne le abitudini 😉
Sei un grande! I tuoi documentari sono stupendi!
Grazie mille Davide!
Ma nel resto della Toscana ed Emilia Romagna, oltre a quelle nel Casentino, ci sono delle coporetive che si occupano contrastare l'avanzata del procione nel territorio italiano?
Se ne stanno occupando le Regioni, la fauna è di loro competenza 😉
Ciao appena iscritto complimenti birdwatching da diverso tempo qualche anno fa in Basilicata precisamente basso Potentino grazie ad un uscita in bici con gli amici ne vidimo uno credo fosse il 2015 chiesi all'ufficio della Forestale mi dissero che era possibile, non ci fu una indagine approfondita ma si trattava di un Procione
Ciao Giacomo, grazie mille per l'iscrizione! Addirittura in Basilicata? Non ci sono popolazioni riproduttive, forse era scappato da qualche zoo o allevamento privato 🤔
@@andreaboscherini non saprei dirti ma privati con queste passioni dalle mie parti non ne conosco esattamente si chiama bosco Macrizzi non ho mai approfondito la cosa questo video da te realizzato mi da conferma di ciò che vidimo all'epoca ricordo benissimo il posto
@@giacomodimpeiro7524 certo che ne ha fatto di strada per scendere fino in Basilicata.
Si confermo,appena avvistato di sera in zona di campagna dove abito nel vulture melfese (Venosa PZ), nelle vicinanze ci sta un ruscello pieno di gamberi..ma lui era in mezzo alle zone abitate...
Visto vicino a Londa. Credevo fossero tassi. Qual'e' la differenza ?
Ciao Andrea,che bei video!Potresti farne uno sui ghiri,li ho nel tetto(nuovo) e mi sa che stanno rosicchiando l’isolamento.Non riesco a mandarli via,si stanno abituando a me ed ai miei cani,hanno fatto i cuccioli...sono deliziosi ma un po’ dannosi😬Saluti dal Casentino!
Ciao, grazie mille! In futuro sicuramente 😉
Un altro bellissimo video. Complimenti
Grazie Roberto!
Una domanda: quando due specie, che provengono dalle stesse zone, si ritrovano in posti a loro estranei ma favorevoli, come cambiano le relazioni tra queste specie? Nel caso specifico: gambero killer e procione. Negli stati uniti il gambero killer (sempre che non mi sbagli) fa parte della dieta del procione. Ma qui in italia, trovando i gamberi e i granchi di fiume nostrani meno aggressivi, meno combattivi e con più carne da mangiare, è possibile che ci sia un disinteressamento da parte del procione verso i gamberi della Louisiana, se non per necessità?
Ciao Enrico, io credo che se il procione dovesse trovare gamberi killer ne andrebbe felicissimo, il fatto è che per ora non è sceso così tanto a valle... Ma se ci dovesse arrivare sicuramente ne farebbe incetta (probabilmente l'unica piccolissimo lato positivo 😅)
@@andreaboscherini Capito, grazie mille!
Come si fa ad avere e poter usare le fototrappole?
Ciao, le puoi acquistare in internet, se guardi in descrizione troverai i link di quelle che uso io! Puoi usarle liberamente nel tuo terreno privato mentre su suolo pubblico occorre invece l'autorizzazione per motivi principalmente di privacy e/o possibile bracconaggio.
Ciao! Visto che sei sempre nei boschi ed è il periodo.. potresti fare un video sui funghi??
Ciao, non sono micologo ma potrei far vedere qualcosa 😉
Bellissimo pure questo video, certo che i procioni se prendono piede complicheranno la vita alle volpi
Grazie Danilo!
Non capisco perché stia così simpatico, tra i caniformi è quello che mi piace di meno. Comunque davvero ottimo video, questo canale l'ho scoperto qualche giorno fa ma ho già divorato tutti i video vecchi!
Grazie Matteo, ne sono felice! 💪🏻💪🏻💪🏻
Neanche a me è molto simpatico, mi dispiace ma poveretto non è arrivato per colpa sua..
Avrei voluto mettere 137,2 like ma è stato possibile metterne solo uno Grazie bellissima sorpresa ma anche grave
Grazie Alex, troppo gentile 😄
@@andreaboscherini grazie a te...
Ci ho messo 3 giorni per trovare il tempo per vedere il video. Ne è valsa la pena però.
Ti volevo chiedere: i centri di recupero che nomini nel video, quelli a cui portano i procioni che catturano, cosa ne fanno?
Credo castratura e poi mantenuti all'interno di aree faunistiche.
@@andreaboscherini bella schifezza!! Sono qui per colpa nostra ma le spese le fanno loro! sono inorridita, spero che nessuno faccia segnalazioni se ne vede uno.
@@evi7369 in pratica vengono catturati e poi gli viene offerto cibo e riparo. Non vedo cosa vi sia di sconcertante
@@user-pescatore99 vengono anche sterilizzate e costrette a vivere in cattività, facciamo che tu vieni portato in amazzonia, i nativi non riconoscendoti simile, ti catturano ti castrano e ti obbligano a vivere in gabbia però ti danno da mangiare e u letto per dormire. Bello è!
@@evi7369 capisco il tuo punto di vista, anche perché è sempre stato il mio animale preferito. Non per questo dobbiamo far finta che il procione non sia dannoso al nostro ecosistema, ergo, anche se la colpa della sua diffusione rimane nostra, non possiamo mettere in pericolo tutto l'ecosistema ignorando il problema.
Grazie!!!
A te 😉
Ma la cascata della foto è quella subito dopo la cascata dell'acqua cheta?
No, Bagno di Romagna 😉
@@andreaboscherini comunque è molto simile.
Bellissimo, ne ho sempre desiderato uno come animale domestico.
Bello ma dannoso da noi 😉
Complimenti per il video, ma puoi fare il video sul gambero di fiume italiano
Ciao Stefano, da poco ho fatto sia gambero killer che granchio di fiume, il gambero nostrano lo rimando al 2021 😉
Davvero un video interessante! Ma come è un centro di recupero per procioni? Di solito è per prestare soccorso ad animali che poi vengono messi in libertà. Ma con i procioni come fanno?
Kaput
Solitamente sterilizzati e mantenuti in aree faunistiche per il resto della loro vita 😉
A questo punto non sarebbe meglio farne pellicce?
@@poec77 pure con la pelle tua ce le farei
@@jacoporicci3743 questo perché leggi ma non rifletti. Sono procioni sterilizzati, quindi ormai estinti. Farne pellicce avrebbe più senso sicuramente.
Mi hai tanto ricordato David Attenborough di cui vedevo volentieri tutti i documentari in TV. Molto bravo. Anch'io ho una gran simpatia per questo animale ed ho sempre desiderato addomesticarne uno, da portare con me a pesca nei torrenti montani, anche perché sarebbe un vero bodyguard nei confronti delle vipere di cui non ha paura e si nutre. Avere queste notizie mi ha un po' smontato l'entusiasmo. Ma l'ecosistema va difeso in favore delle specie autoctone. Abbiamo già troppi pseudoecologisti e politici che non ne capiscono nulla e creano solo danni, come quelli che vogliono proteggere le nutrie. Certamente non hanno mai avuto casa allagata a causa del cedimento di un argine causa le gallerie delle tane delle nutrie. Ma questo è solo un esempio. Da pescatore sportivo che pratica No-Kill ho avuto modo di vedere lo scempio causato dall'immissione di specie non autoctone nelle nostre acque nazionali. La Natura va conosciuta ed accettata per quella che è. Soprattutto va protetta. E' un nostro interesse di sopravvivenza nostra e delle generazioni che verranno.
Grazie Roberto per il tuo intervento! Grazie anche per i complimenti, troppo gentile!
Dare sempre la colpa agli animali per giustificare la nostra stupidita' e sbagliato.cazzo fate gli argini in pietra o cemento,se li fai di terra e' ovvio che gli animali ci scavino dentro no?
Una curiosità: ma i Gamberi Killer non vengono predati dai Procioni?
Volendo si... Però ad ora vivono in habitat diversi!
Un divulgatore di sapere veramente eccezionale
Troppo gentile Antonio!
Sei il numero uno 👍👍
Grazie Ivano!😄
è vietata la detenzione , però sono fuggiti da un allevamento, quindi il divieto di detenzione è valido solo per qualcuno ?
Sono fuggiti da un zoo
Andrea, potresti aggiungere i sottotitoli in inglese, dato che dal 28 settembre youtube toglierà la possibilità di creare sottotitoli ai non propietari del video, io mi offrirei anche se non fosse per questa cosa
12:42 son proprio dei drogati questi procioni xD
Nella dieta dei procioni potrebbero essere compresi anche i Gamberi killer ? :)
Se dovessero arrivare in pianura sicuramente si, ma sarebbe una magra consolazione... I danni fatti a monte prima di arrivare in pianura sarebbero enormi!
purtroppo è vero il problema procione,e ultimamente sento dire che anche i caprioli sono un problema come pure il gatto domestico il cinghiale gli orsi la nutria gli sciacalli etc.Ma allora ci fai un video descrivendo come era l'habitat perfetto ,ad asempio nelle tue zone?ciao grazie per tutte le informazioni che ci passi
Il citofono: suona
Io che vedo i testimoni di geova: 1:48
Sei un grandeeeee bellissimo video 👍🤗
Grazie Claudio 🙂
Il procione è carino,tu invece sei bellissimo😊
Troppo gentile!
Fantastico
💪🏻😎😎😎
Potresti fare un video sul gallo cedrone, ghiro e del tasso
In futuro sicuramente 😉
Si mangiassero almeno i gamberi killer! 🤣
Credo sia uno dei loro spuntini preferiti in realtà, dove vivono loro i gamberi non prolificano.
Bella descrizione Andrea. Appena posso ti chiamo che vengo su
Grande Gianni 😎 ti aspetto 💪🏻💪🏻💪🏻
Procione VS gambero killer.
14/11/2020 _= era Covid19
Una vera e propria lezione di Scienze. Bravissimo!!!
Grazie mille Renata!
Ciao Andrea, volevo chiederti se le potenziali malattie che hai indicato altamente pericolose per l'uomo e per i cani, quali:
rabbia, cimurro, giardia, leptospirosi e lematoide parassitaria, sono pericolose anche per lupi e volpi e come possono essere trasmesse.
Grazie!
Sei un grande
Grazie eheh 😎💪🏻
Un video sul Proteo (Proteus anguinus)?
Super bello ma difficilissimo da vedere in natura!
Li ho visti “reclusi” al centro di recupero animali selvatici di Monte Adone. Temo che il loro contenimento sarà molto difficile da gestire.
Farai un viaggio in Sila per vedere il raro scoiattolo nero della sila?
Se mi invitano perché no 😉
Non sapevo fosse raro, io sono stato due volte in Sila e l'ho incontrato tutte e due le volte. Ho anche delle foto. Che fortuna!
Io non l'ho mai visto😐😟
#natura
Salve prof👋👋
Ma il fungo che hai inquadrato era una mazza di tamburo? Comunque continuo a pensare che lungo il fiume Bisenzio ne siano arrivati alcuni, te lo avevo già scritto in precedenza e continuo a trovare chele e carapaci di gamberi sistemati in mucchietti come quelli che hai fatto vedere nel video e escrementi identici a quelli di procione nelle vicinanze.
O_O
Non lo sapevo. Sul Bisenzio a che altezza, se posso impicciarmi?
@@nectorino io ho trovato resti di gambero e escrementi a valle, verso Santa Lucia e anche verso Mezzana. Pur facendo trekking molto spesso nelle vicinanze della foce non seguo mai il corso del fiume, adesso però voglio andare a vedere più in alto, un giorno di questi riprendo la canna e vado a trote scendendo il fiume, almeno controllo.
Cosa molto importante che mi sono dimenticato di menzionare è che questi mucchietti di resti e questo tipo di escrementi li vedo solo da un paio d'anni a questa parte, mai visti prima, e posso assicurare che cammino molto, non esiste un luogo naturale del Pratese dove non sia passato.
Grazie per la risposta @@wildkarma8952 !
@@nectorino prego, figurati.
Ci sono state delle sanzioni a proposito delle responsabilità del Parco Zoo Poppi?
Anni fa, la vecchia gestione, fu chiusa per diverso tempo, la Forestale intervenne e la notizia fini pure su Striscia notizia... Non so dirti però l'ammontare di un'eventuale sanzione.
Curiosità! Come mai i lupi non mangiano i procioni?
Ciao Clara, perché da millenni sono abituati a mangiare cinghiali e cervidi soprattutto quindi molto probabilmente ancora non lo hanno preso in considerazione.... Tral'altro i procioni si arrampicano anche sugli alberi quindi diventa difficile catturarli!
@@andreaboscherini grazie Andrea!! Avevo ipotizzato che, avendo la mascherina, i lupi avessero pensato che potessero essere dei supereroi. Meglio non oltraggiarli e offenderli ahahha
Ciao, quando parli di pericolosità riguardo alla malattie che può trasmettere all'uomo a quali episodi potenzialmente pericolosi di riferisci? Essere morsi da loro(che comunque lo ritengo poco probabile)? Fare il bagno in un torrente da loro frequentato?grazie
In Nord America questi animali vivono a stretto contatto con l'uomo, rovistano nell'immondizia, negli orti, in cantine e soffitte.. Quindi se dovessero aumentare di numero potrebbero facilmente arrivare nelle nostre città....non a caso la comunità europea li considera un rischio per la salute e incolumità pubblica tali da averne vietata la detenzione da parte di privati 😉
Non so se è una novità lho abbiamo avvistato anche in Basilicata...
😪😪😪😪😪😪
🦝