Casa in Legno Bollette Zero 4) SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Un breve video per visitare la Casa In Legno a Bollette Zero di Ubisol. In questo video puoi scoprire come si realizzano IL SOLARE TERMICO E IL FOTOVOLTAICO. Guarda su TH-cam (nel canale Ubisol) gli altri quattro video sulla Casa a Bollette Zero: LE FONDAMENTA, LA STRUTTURA, GLI IMPIANTI, LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA (Vmc), LA POMPA DI CALORE e LA IBRIDA, IL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO E A SOFFITTO e il RECUPERO ACQUE PIOVANE. La villa - abitata da una famiglia di 4 persone dall’agosto 2014 a Rimini - non ha l’attacco del gas e consuma meno di 50 euro all’anno per riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e produzione di acqua calda.
Carta d’identità della Casa in Legno a Bollette Zero di Ubisol
-240 metri quadrati riscaldati
-struttura portante in legno lamellare a 5 strati Xlam
-termocappotto in fibra di legno (18 cm)
-infissi basso emissivi
-pannelli fotovoltaici monocristallini (6 chilowatt picco)
-pannelli solari termici (5 metri quadrati)
-pompa di calore (4,5 chilowatt)
-ventilazione meccanica controllata
-impianto pretemperamento geotermico
-illuminazione a led
Un consiglio agli utenti : Faccio l'elettricista da tutta la vita. Non rivendete il fotovoltaico all'Enel perché non vi viene in tasca niente ( non posso dire che è una tuffa ). Usate il fotovoltaico per far funzionare la vostra casa di giorno ed commutare con il crepuscolare alla fornitura di notte. Vedrete che risparmio avrete annualmente specialmente d'estate con i climatizzatori.
Meglio ancora, Andrea, installare un sistema d'accumulo, un'opportunità che è stata regolamentata da poco in Italia e che non era possibile all'epoca di questo video. Le cosiddette "batterie" sono il sistema per ottimizzare la propria produzione di energia elettrica: tutto quello che si produce in più non viene ceduto alla rete ma viene immagazzinato nella batteria e lo si consuma a casa propria, ad esempio di notte. I nostri clienti (oltre 2.500 per il fotovoltaico) stanno installando i sistemi d'accumulo e si trovano meravigliosamente: le bollette praticamente arrivano vicine ai consumi zero. Per oltre 250 giorni all'anno si è autosufficienti (dati ufficiali delle App di controllo). E le batterie rientrano nelle detrazioni fiscali. Noi siamo partner ufficiali italiani di Tesla Energy, oltre che rivenditori e installatori di LG, Samsung e di Aton, un'azienda emiliana che produce sistemi d'accumulo ottimi con una App di controllo fantastica. Grazie per il tuo intervento, Andrea!
Scusate ma una volta che l'energia elettrica prodotta serve esclusivamente per il consumo della casa e viene immagazzinata.....ma perché devo pagare ancora la bolletta ???????
la bolletta la paghi se hai un contratto di fornitura in essere, ma se tu chiudi il contratto e ti fai scollegare dalla rete ed integri il fotovoltaico con un tuo piccolo eolico non paghi niente a nessuno per tutta la vita ( elettrico si intende ). Distinti saluti.
@@maradalsanto421 Ciao Mara e grazie per il tuo intervento e per la domanda. Con il fotovoltaico e un sistema d'accumulo puoi arrivare a pensare di staccarti dalla rete. Ma i calcoli vanno fatti con attenzione e con estremo scrupolo. Se si hanno delle perplessità, il nostro consiglio è quello di restare comunque collegati alla rete elettrica, anche perché l'eventuale surplus di energia prodotta con i pannelli viene ceduta a quella rete e ci viene restituita con il meccanismo dello Scambio sul Posto (ma è meglio autoconsumarla, perché il gestore ci restituisce i suoi kilowatt a prezzo superiore rispetto a quelli che noi cediamo). La rete ci tutela da qualsiasi imprevisto: pensa a un'abitazione in montagna e a una nevicata eccezionale che mi copre il tetto e i pannelli per due settimane. In questo caso rischio di consumare tutta l'energia che ho nelle batterie e restare senza. Per questo, ti dicevo, va sempre verificato tutto. Scusami per le spiegazioni per nulla tecniche e per l'uso di una terminologia approssimativa e non corretta.
@@andreacianti6416 é possibile cio'? Non ci sono problemi burocratici? Tipo il pagamento del canone rai?
buon giorno impianto fotovoltaico quanti hamper servono per un consumo giornaliero di 14 kwh posso usare le batt al piombo per macchina e quanto durano
Bongiorno, vorrei installare la mia casa in Senegal, ma consumo 250kwh, pro mese, per energia solare quanti pannelli e
quante batterie e quale potenza di inverter devo acquistare? Grazie mille
250 Kwatt ?? ella miseria !! .. ma fai in pane con il forno elettrico per tutta la città tu in senegal ??
Comunque STUDIATI L' IDROGENO H2O . . produci GAS e lo cosumi senza ACCUMULO per non avere divieti di pericolosità nell accumulo di gas .. quindi devi regolare anche la produzione del GAS H2O .. che va bruciato CIRCA in tempi immediati.. salvo una piccola scorta di immagazzinamento ma piccolissima e che sta SOTTO I TERMINI DI LEGGE LOCALE .. lo abbini a pannelli solare.. e se hai vento .. puoi mettere anche un piccolo generatore EOLICO .. tu puoi trovare la soluzione .. ALIMENTANDO MEDIANTE 4 TIPI DIVERSI di produttori di corrente ... e in emergenza devi anche organizzare un GENERATORE A GASOLIO o BENZINA .. che parte solo in caso di emergenza e per ultimo .. ma dovrai silenziarlo adeguatamente .. e devi avere un posto adatto .. dove tenerlo
costo di una casa del genere?
Non si poteva fare tutto fotovoltaico e scaldare anche l'acqua con l'energia elettrica? Saluti
I due sistemi sono combinati, si sfuttano fotovoltaico e solare termico per le diverse applicazioni, dalla climatizzazione al riscaldamento a al resto della rete.
Staccarsi dall'Enel si può! SI! Pero il fotovoltaico è efficiente, sé c'è sole; il che avviene sopratutto d'estate, mentre in inverno, se piove o nevica, è inutile. Le batterie, in tali condizioni, funzionano fino a quando si scaricano, poi senza la connessione alla rete, si resta al buoi.
Un idea in zone ventose può essere l'energia eolica, esistono i mini impianti.
Staccarsi dal Gas è una soluzione più semplice, che noi ormai attuiamo tutte le settimane per i nostri clienti.
riscaldamento e acqua calda a stufa o a legna o a pellet
posso collegare l'impianto fotovoltaico alla rete ENEL ? per renderlo ibrido ?
Certo, l'impianto fotovoltaico è sempre collegato alla rete, a parte alcuni casi specifici. Grazie per aver interagito con noi!
Ciao
Scusa ma zavorre, se il pannello e' sa 1,5 metri quadri, con il vento a 120km/h
Quanti metri quadri sono di pannelli solari elettrici ?
Se sei attaccato alla rete poi ricominci con i costi fissi le tasse, con i costi di gestione rete e tutte le altre buffonate ladrasoldi. Ma le batterie?
Ciao a grazie per il commento e le domande. Le zavorre sono realizzate in maniera tale che resistano a qualsiasi tipo di vento. Se poi arriva un tornado devastante, bisognerà preoccuparsi delle case che vengono portate via, non certo dei pannelli. I costi fissi sono minimi rispetto al risparmio, praticamente ininfluenti: considera che la casa non ha l'utenza del gas, quindi non paga il canone. Paga il canone per solo per l'energia elettrica. Il sistema d'accumulo deve essere instalato, ma al momento questa abitazione è così efficiente che la batteria è praticamente superflua. Tieni conto che noi siamo specializzati in installazione e progettazione di sistemi d'accumulo, ne installiamo almeno un paio alla settimana. Siamo partner italiani ufficiali di Tesla Energy, oltre a installare i sistemi d'accumulo delle altre grandi marche, dalla Lg alla Samsung, passando per l'italiana (e ottima) Aton di Modena. Buona giornata!
Risparmiate i costi della bolletta della corrente, dell'acqua e del riscaldamaneto ma la casa ti costa circa 20 000 000 €
Ciao, e grazie per il commento. Hai detto una cosa giusta: risparmi sui costi dell'energia. Per i costi di realizzazione, la casa costa quanto un'abitazione realizzata con metodi tradizionali. Nessuna spesa in più.
Vita dei pannelli? Cioè per quanti anni (niente è eterno) sono produttivi?
Ciao Fabio e grazie per la domanda. I pannelli sono garantiti 25 anni. Noi sui nostri preventivi e conti economici calcoliamo comunque un perdita di resa dell'1 per cento annuo. Ma è davvero un calcolo cautelativo.Puoi stare tranquillo per almeno 30 anni. Pensa che qualche anno fa abbiamo cambiato i pannelli di uno dei primi impianti fotovoltaici installati in Italia, realizzato oltre 30 anni fa (un impianto sperimentale dell'Ecipar sulla collina di Covignano a Rimini, progettato in collaborazione con la facoltà di Ingegneria di Bologna). Abbiamo testato i vecchi moduli fotovoltaici e davano ancora il 70% di resa, nonostante si trattasse di pannelli costruiti quando le tecnolgie fotovoltaiche erano agli albori. Grazie per la domanda!
4:50 Quindi mi stai dicendo che la spesa iniziale per fare tutto quello che vedo è di soli 4200€ ?? MAH a me sembra troppo poco.. io i conti li ho fatti cos'ì .. dimmi dove sbaglio.. ( E SAREBBE BELLO CHE LO FACESSIMO QUI IN "PIAZZA" PERCHE E ' BELLO ESSERE TUTTI ONESTI E LIMPIDI.. e soprattutto rispondere una volta sola .. E PER TUTTI COLORO CHE POSSONO LEGGERE! .. oppure è solo pubblicità.. boh chiedo . Quindi €1700 : 40% e poi lo moltiplico x 100 = € 4250 (E' la spesa iniziale come hai detto ? ) .. e cosa si intende x iniziale ?
ok ok i 1700 € per un totale di 4250€ ,,,,sono l' investimenti iniziale .. per acquistare una casa in legno? MAH ho cannato qualcosa mi sembra incongruo.. .. ma quanto costa questa casa in legno .. non riesco a collegarmi
4:98 E vabbè questa ce la scodiamo .. perchè tanto non recuperiamo un solo centesimo.. Comunque metti che poi arriva .. beh CONSIDERATELO COME UN GRATTA E VINCI.. Queste sono le cose che piacciono a Conte .. "gratta la spesa" HAHAHAHAHAHHAHAHAH
il problema non è abbasssare la bolletta.....ma eliminare tutti i costi fissi che ci sono in bolletta...che incidono almeno il 70 % del costo tutale..... a me piacerebbe farmelo ( farlo intendo farmelo home made... ma non me ne vale la pen visto i miei bassi consumi.)
Ciao Matteo e grazie per aver guardato e commentato il video. E' vero, i costi fissi sono alti, ma non arrivano al 70% della bolletta. Molti oneri poi sono proporzionali ai consumi: meno consumi, meno tasse. Se però lei ha bassi consumi, effettivamente prima di investire in un impianto deve fare un'analisi approfondita con un conto economico attendibile (come noi facciamo per ogni potenziale cliente, in maniera gratuita). Ancora grazie e si iscriva al canale se è interessato a questi temi e alla sostenibilità!
Infatti, esempio: spesa consumo elettrico 19 euro, oneri ecc ecc, totale: 109. LADRIIII!!!
@@CarpediemMicc esattamente. Il sistema è concepito affinché noi restiamo vincolati alle utenze.
Se tutti fossero energeticamente indipendenti non ci sarebbe più possibilità di lucro.
Eppure sarebbe semplicissimo, ma la gente fa fatica a usare il cervello per pensare
5:45 No dai visto tutto.. Senzaltro conviene farlo .. anche se in realtà sono arrabbiato più PER LE LEGGI che di fatto ... (e per volgare e meschino INTERESSE) .. rendono dubbio la questione se vale la pena mettersi in gioco con così tanto per poi ricevere cos'ì poco .. rispetto a quello che in realtà dovrebbe essere.. E' tutto qua' quello che penso.. Ma il vostro è sennzaltro un lavoro UTILE PERCHE' VERDE.. ed è come se ciò che voi fate viene DISFATTO DAGLI INTERESSI DI STATO E DI MONOPOLIO .. e a me sta cosa mi sta sui varioni Burioni .. Citroni .. ditelo come volete ma sono letteralmente gonfie !
quando mi costa di una casa con 2 TV PC scaldabagno frico lavatrice condizionatore telecamera DVR e puzet frico vorrei sapere il costo grazie mille
dipende da vari fattori
non è esatto dire che la casa è a bolletta zero se c'è scambio sul posto, se vai a leggere la bolletta vedrai che il GSE ti fa pagare dei servizi anche in mancanza totale di consumi, la vera bolletta a costo zero potresti averla staccandoti completamente dalla fornitura di energia elettrica come fai col gas, batterie di accumulo e autoproduzione con i fotovoltaici
Ma i costi sono irrisori del fisso. Paghi solo il noleggio del contatore e stop, non ci sono costi fissi sui consumi se sono zero. Se ti danno il servizio dello scambio sul posto è anche giusto pagare quel poco.
Ma il surplus immesso in rete viene tassato?
3:13 .. REGALAGLIELI al GSE ..! fagli l'elemosina a QUESTI MORTI DI FAME ! .. CHE TANTO E' LA STESSA COSA! !! .. ma per piaceere !
2:51 " che si ha per ??? " .. PRIORIZZARE L'IMPIANTO??????? boh non si capisce ....
AHH REALIZZARE OK OK ho capito ... in 10 anni vero? HAHAHAHAHA .. si scusa se rido io non ho niente contro di te .. che anzi sei generoso e ci stai svelando inerenze e possibilità .. IO RIDO SULLO STATO.. FANNO PROPRIO SCHIFO !!
Barcolana