L'Ascesa dei Carnivori | Miocene (Neogene) | Cronache Biogeologiche Ep. 15

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 มิ.ย. 2024
  • In questo nuovo capitolo della vita percorreremo attraverso i millenni il Miocene, la prima epoca del periodo Neogene. la vita sul nostro pianeta, sempre più simile alle forme oggi esistenti, vedrà però l'ascesa di gruppi oggi scomparsi e l'espansione di cladi di mammiferi non più così diversificati. Grandi protagonisti di questo fantastico capitolo della vita saranno gli ungulati ed i mammiferi carnivori, i quali inizieranno a predominare sulle altre faune di mammiferi.
    Sostieni il nostro progetto su Patreon: www.patreon.com/UniverseScien...
    lista DESIDERI USI:
    accedendo a questo link potrete acquistare per noi libri e attrezzature da Amazon, così da contribuire al miglioramento della qualità dei nostri contenuti:
    www.amazon.it/hz/wishlist/ls/...
    DONAZIONI al canale:
    se volete DONARE al canale per migliorare i suoi contenuti potete farlo al nostro profilo Paypal:
    paypal.me/universescienceitaly
    I NOSTRI SOCIAL
    Facebook: / universe.science.italy
    Instagram: universe.sc...
    Sito Viola delle live: bit.ly/2PLpxAr
    Secondo Canale: / @lucysecondocanale
    Instagram del nostro grafico Ivan Iofrida: wild_graphi...
    INDICE
    Intro: (0:00)
    Geografia, Geologia e Clima: (0:20)
    La Vita in Acqua: (6:22)
    La Vita sulla Terraferma: (9:38)
    Anticipazioni e Outro: (41:50)
    Crediti:
    I crediti di qualsiasi artista che abbia realizzato le immagini utilizzate, sono riportate in basso a sinistra nel video. Qualunque altra immagine riportata senza credito, o è senza copyright oppure non siamo riusciti a trovare l'autore dell'immagine, se sapete eventualmente di chi sono le immagini senza credito, per piacere segnalatecelo nei commenti e noi lo aggiungeremo nella descrizione del video.
    ATTENZIONE: utilizzare i nostri video solo come guida approssimativa per un determinato argomento. Noi di Universe Science Italy NON siamo un team di esperti, specialisti o ricercatori, e possiamo tranquillamente sbagliare (spesso infatti apportiamo correzioni nei commenti o in descrizione). Noi siamo solo ragazzi laureati e/o appassionati di scienza. Questo è il motivo per cui riportiamo (o comunque siamo sempre disposti a dichiarare) le fonti utilizzate per i nostri video, in modo che voi possiate criticare il nostro lavoro e verificare le cose da voi. Ovviamente noi cerchiamo la massima accuratezza scientifica, motivo per cui nei nostri video troverete solo fonti affidabili (molto spesso paper scientifici soggetti a revisione paritaria). Infine, ci teniamo a ricordare che le conoscenze scientifiche sono sempre soggette a modifiche man mano che nuove informazioni vengono scoperte e pubblicate dai ricercatori.
  • วิทยาศาสตร์และเทคโนโลยี

ความคิดเห็น • 155

  • @lucyscienza
    @lucyscienza  3 ปีที่แล้ว +27

    Piccola precisazione:
    Nel video diciamo che la nuova zelanda 23 milioni di anni fa era completamente sommersa, NI. Si, era quasi completamente sommersa, però qualche minuscola isoletta rimase comunque.
    Altra precisazione:
    I lemuri arrivarono in madagascar probabilmente già circa 50 milioni di anni fa, contrariamente a quanto fatto indendere dal video.

  • @massimilianomarchioni9343
    @massimilianomarchioni9343 3 ปีที่แล้ว +9

    Ma quanta è bella questa serie... Siete riusciti ad andare nel dettaglio delle innumerevoli forme di vita che si sono succedute nel corso del tempo, bravi.

  • @fnafcinema6045
    @fnafcinema6045 3 ปีที่แล้ว +10

    Bellissimo video!!! Finalmente l'evoluzione della vita sulla terra può continuare!!!

  • @jeroz8360
    @jeroz8360 3 ปีที่แล้ว +7

    Non capisco perché un canale come questo ha così pochi iscritti....
    Complimenti ottimi video spiegati nei minimi dettagli grandi

  • @themonster0593
    @themonster0593 3 ปีที่แล้ว +10

    Finalmente ritorna Cronache Biogeologiche. Dopo mesi di assenza è bello sapere che sta per tornare.

    • @antoniosemeraro1911
      @antoniosemeraro1911 3 ปีที่แล้ว +1

      In realtà non se ne mai andata solo ci vuole un sacco di tempo per preparare il tutto e sinceramente parlando preferisco un video all'anno fatto da Dio che un video ogni 10 minuti fatto male

    • @themonster0593
      @themonster0593 3 ปีที่แล้ว +1

      @@antoniosemeraro1911 in realtà so che in realtà non se ne è mai andata, solamente che ci vuole un sacco di tempo a produrli visto tutto il lavoro necessario e che questo da un pò l'impressione che quando ne esce uno nuovo sia ritornata.
      E poi si, hai ragione tu: meglio aspettare tanto per in video fatto bene che poco per uno fatto male.

  • @hayabusaita88
    @hayabusaita88 3 ปีที่แล้ว +10

    Meritereste milioni di visualizzazioni ! Davvero complimenti (

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie di cuore!
      ~Luca

  • @din_ox6765
    @din_ox6765 3 ปีที่แล้ว +11

    Immenso lavoro! Complimenti.

  • @James-Cook
    @James-Cook 3 ปีที่แล้ว +7

    Il video più atteso di TH-cam italia

    • @LucaDeflorian222
      @LucaDeflorian222 3 ปีที่แล้ว +1

      Addirittura! Grazie per l'apprezzamento!
      ~Luca

  • @whippylinux
    @whippylinux 3 ปีที่แล้ว +42

    Paleontologia seria!
    Io continuo a rimanere esterrefatto per la professionalità, la passione e le immani quantità di informazioni che riuscite a inserire in 40 minuti di video.... Porca put****** questi sì che sono DOCUMENTARI! A voi andrebbe il palinsesto. Attendo già con impazienza il prossimo capitolo ma nel frattempo posso dirvi che vi stimo e apprezzo sempre di più. Condivido sulla mia pagina, i miei profili e mando un caro abbraccio a tutti voi. Continuate così!

    • @LucaDeflorian222
      @LucaDeflorian222 3 ปีที่แล้ว +7

      Grazie di cuore per le bellissime parole! Non c'è cosa migliore che vedere i nostri sforzi tradursi in complimenti e apprezzamenti ♥️
      In ogni caso cercheremo di puntare sempre più in alto!
      ~Luca

    • @whippylinux
      @whippylinux 3 ปีที่แล้ว +2

      @@LucaDeflorian222 Tutti meritati caro mio! E per quanto concerne il puntare in alto: lo state facendo e continuerete a farlo! ❤️👍 Bravi.

    • @kriziadiedoardo8490
      @kriziadiedoardo8490 3 ปีที่แล้ว

      V

    • @kriziadiedoardo8490
      @kriziadiedoardo8490 3 ปีที่แล้ว

      V

    • @kriziadiedoardo8490
      @kriziadiedoardo8490 3 ปีที่แล้ว

      B

  • @sterbehilfeutanasia
    @sterbehilfeutanasia 3 ปีที่แล้ว +12

    da piccolo ho distrutto il libro deagostini sulla preistoria. ora è un po' come tornare bambino.

    • @edoardoputzu2804
      @edoardoputzu2804 3 ปีที่แล้ว

      Povero libro😂

    • @marcoanzalone2505
      @marcoanzalone2505 3 ปีที่แล้ว +1

      Odiavi quel libro o lo hai consumato a forza di rileggerlo?

  • @enricotoesca3941
    @enricotoesca3941 3 ปีที่แล้ว +5

    Buon pomeriggio carissimo ed a tutto il team . Ciao da Enrico

  • @samrizzardi2213
    @samrizzardi2213 3 ปีที่แล้ว +9

    I canidi meritano un video tutto loro, soprattutto ora che la tassonomia di Canis dirus è stata rivalutata

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  3 ปีที่แล้ว +4

      Sicuramente in futuro ci faremo un video sopra ;)

  • @davissalmi1487
    @davissalmi1487 3 ปีที่แล้ว +3

    avete fatto un lavoro splendido, siatene orgogliosi

  • @Lapalorcia
    @Lapalorcia 3 ปีที่แล้ว +2

    Video di grande interesse, denso di dati, guastato da una lettura del testo inspiegabilmente veloce. Una voce professionista avrebbe lasciato tra i concetti quei secondi utili alla comprensione e al ricordo.

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  3 ปีที่แล้ว

      Grazie per il commento. Proveremo a stare più attenti con i prossimi video, anche se rischiamo di far addormentare le persone con un video troppo dilatato. Cercheremo il giusto compromesso.

  • @mariaconce95
    @mariaconce95 ปีที่แล้ว +2

    Mi sono appena iscritta, adoro i vostri video, continuate cosi. 🧡

  • @enricotoesca3941
    @enricotoesca3941 3 ปีที่แล้ว +4

    Grazie moltissime per il bellissimo e sorprendente video che mi e ' piaciuto tantissimo . Ciao da Enrico

  • @enricotoesca3941
    @enricotoesca3941 3 ปีที่แล้ว +4

    Video un sacco interessante

  • @lucamaiocchi7208
    @lucamaiocchi7208 3 ปีที่แล้ว +4

    giusto 🤩👍🏻

  • @Angurioo
    @Angurioo ปีที่แล้ว

    Bellissimo. Vorrei fare una domanda, questa è una vostra produzione o una trasposizione di altri?

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  ปีที่แล้ว

      Nostra produzione.
      Grazie per i complimenti.

    • @Angurioo
      @Angurioo ปีที่แล้ว

      @@lucyscienza bravissimi

  • @lollylefty4415
    @lollylefty4415 3 ปีที่แล้ว +4

    Yeeeeeeeeeeeeee

  • @berto2669
    @berto2669 3 ปีที่แล้ว +4

    Yeeeeeeee

  • @gabrielepizzuti3209
    @gabrielepizzuti3209 3 ปีที่แล้ว +1

    Da dove prendi i disegni?

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  3 ปีที่แล้ว +1

      Vari siti tra cui Twitter, DeviantArt...
      ~Luca

  • @antoniosemeraro1911
    @antoniosemeraro1911 3 ปีที่แล้ว +10

    STU PEN DO

  • @IL.NONNO.1188
    @IL.NONNO.1188 10 หลายเดือนก่อน +1

    00:14:25 - qua dite che questo enorme uccello era un dinosauro , ma non erano tutti estinti ? o mi sono perso qualcosa per strada ?

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  10 หลายเดือนก่อน +2

      I dinosauri non si sono mai estinti del tutto. Gli uccelli (tutte le specie esistenti ed estinte), rientrano nel grande gruppo dei dinosauri.

  • @sasesi87
    @sasesi87 3 ปีที่แล้ว +1

    Salve, si può dire che i carnivori che mangiano solo animali sono carnivori specialisti? Mentre carnivori che si adattano come la volpe sono carnivori generalisti (onnivori)? Perché alcuni mettono i leoni come carnivori generalisti ma mi sembra esagerato, solo perché mangiano tanti animali.

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  3 ปีที่แล้ว +1

      Se mangiano solo altri animali sono ipercarnivori, altrimenti sono onnivori.

    • @sasesi87
      @sasesi87 3 ปีที่แล้ว

      @@lucyscienza grazie per la risposta

  • @cirothedinosauroitaliano1524
    @cirothedinosauroitaliano1524 3 ปีที่แล้ว +1

    Come fatte a mettere i capitoli ?

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  3 ปีที่แล้ว +1

      Bisogna scriverli in descrizione, specificando il minuto preciso in cui iniziano.

    • @cirothedinosauroitaliano1524
      @cirothedinosauroitaliano1524 3 ปีที่แล้ว +1

      @@lucyscienza ok grazie

  • @Lucarif
    @Lucarif 3 ปีที่แล้ว +3

    Quando esce il Permiano?

    • @LucaDeflorian222
      @LucaDeflorian222 3 ปีที่แล้ว +1

      Ahahhahahahahahahah 😂😂😂😂😂
      ~Luca

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  3 ปีที่แล้ว +2

      USI: error 404
      Il canale è momentaneamente fuori uso, ti preghiamo di riprovare più tardi.

  • @gianniperona9128
    @gianniperona9128 ปีที่แล้ว +1

    buongiorno, ma con appare che cosa si intende?

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  11 หลายเดือนก่อน

      È un termine che usiamo per semplificare il discorso, altrimenti saremmo costretti a ripetete ogni volta: "il gruppo X ha origine/si evolve a partire da antenati molto simili". Tutti gli organismi sulla Terra discendono da antenati che in qualche modo gli assomigliavano (non sono comparsi così dal nulla). Anche se si parla sempre di linee di discendenza per spiegare l'origine di una certa specie, bisogna ricordarsi che l'evoluzione su larga scala di norma non procede seguento una sola linea, ma tante linee diverse. Questo fa sì che nei milioni di anni, a partire da un singolo progenitore comune, si creino tante linee evolutive diverse, più o meno unite fra di loro da legami di parentela.

  • @andrearosati6454
    @andrearosati6454 3 ปีที่แล้ว +3

    La più bella creatura è il chonk! 😃

  • @besmird5359
    @besmird5359 19 วันที่ผ่านมา +1

    Il Beluga ha fatto Honk

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  19 วันที่ผ่านมา +1

      Ci scusiamo per il disagio.

  • @dreams9667
    @dreams9667 3 ปีที่แล้ว +2

    Ma come fai a stabilire che avevano i cornini i topolini?

    • @riccardobon6300
      @riccardobon6300 ปีที่แล้ว

      C'è il fossile dell'animale! Se il fossile mostra le corna, vuol dire che aveva le corna! Viene pure mostrato!

    • @dreams9667
      @dreams9667 ปีที่แล้ว

      @@riccardobon6300 thanks (me lo sono perso)

  • @gabrielepizzuti3209
    @gabrielepizzuti3209 3 ปีที่แล้ว +1

    Ora vogliamo pleistocene e olocene.

  • @gabrielelagrastaglg2263
    @gabrielelagrastaglg2263 3 ปีที่แล้ว +4

    URO

  • @DEDERTEEE
    @DEDERTEEE 2 ปีที่แล้ว +2

    CHONK

  • @galtafaggiopicturesinterna4774
    @galtafaggiopicturesinterna4774 ปีที่แล้ว +2

    35:50

  • @edoardoputzu2804
    @edoardoputzu2804 3 ปีที่แล้ว +4

    Alleluia sia ringraziato Darwin! Comunque 1 i parenti degli iraci simili a gazzelle erano carini, 2 gia potevate parlare di sardomeryx, 3 ma macrauchenia quindi non aveva la proboscide?;4 21:35 e i prolagidi?;5 altro chevera dei mammiferi, era delle montagne😂;6 ma il pelagornis non è parente dei pelecaniformi?;7 ma scusate non è possibile che la nuova zelanda fosse completamente sommersa sennò come ci sono arrivati i mammiferi neozelandesi?;8 ma l'africa non si era già unita all'eurasia alla fine dell'oligocene? Comunque se posso vi consiglio il canale facebook "Fossili della Sardegna", non per dire: filatevi la Sardegna, ma perchè potrebbe servirvi per i prossimi video. Ah e comunque, prossimo videi cronache biogeologiche Pliocene?🤣 (non mi bannate sto scherzando😅). Per rispondere usate i numeri visto che sono molte domande

    • @mattecap7714
      @mattecap7714 3 ปีที่แล้ว +1

      Quali mammiferi neozelandesi? Magari mi sbaglio ma io sapevo che di autoctoni ci fossero solo mammiferi marini e pipistrelli

    • @edoardoputzu2804
      @edoardoputzu2804 3 ปีที่แล้ว

      @@mattecap7714 ora è così ma nel miocene c'erano dei piccoli mammiferi di dubbia collocazione sistematica, guarda il video di Moth Light Media

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  3 ปีที่แล้ว +2

      Per il punto 2: non possiamo nominare qualsiasi cosa perche altrimenti non finiremmo piu
      3: nuovi studi supportano il fatto che Macrauchenia non potesse avere una proboscide per via della struttura facciale non adatta all'inserzione dei muscoli per un organo come la proboscide
      4 (prolagidi) ripeto non possiamo nominare qualsiasi cosa perche altrimenti la lista non finirebbe più (e il video già cosi sembra un listone della spesa enorme)
      6, No, pelagornis da studi filogenetici è piu vicino agli anserformi contrariamente a quanto si possa pensare
      7. Beh si, era bella sommersa in un piccolo intervallo di tempo, pero proprio tutta sommersa al 100% non lo fu, pero quasi. Qualche minuscola isoletta rimase. Gli unici mammiferi che arrivarono sull'isola, da quanto si sa per ora, furono solo pipistrelli, quindi ovviamente ci arrivarono volando (e comunque anche eventuali altri mammiferi non volatori potrebbero aver raggiunto la nuova zelanda tramite zattere naturali) .
      8. Il processo di fusione dei continenti non è improvviso e avviane gradualmente, quindi l'unione tra eurasia e africa avvenne tra oligocene e miocene, forse anche in piu occasioni. di conseguenza anche le faune iniziarono gradualmente a trasferirsi da un continente all'altro. Grazie per il commento ;)

    • @mattecap7714
      @mattecap7714 3 ปีที่แล้ว

      @@edoardoputzu2804 Grazie per la segnalazione, non la sapevo questa cosa 👍

    • @edoardoputzu2804
      @edoardoputzu2804 3 ปีที่แล้ว

      @@lucyscienza grazie a voi, comunque non quei mammiferi non sono ne monotremi (si pensa ma è improbabile, anche se è ancora incerto) ne marsupiali, e dall'antartide non possono arrivare, quindi non ci sono arrivati con zattere naturali

  • @galtafaggiopicturesinterna4774
    @galtafaggiopicturesinterna4774 ปีที่แล้ว +2

    28:39

  • @stefanospinato3688
    @stefanospinato3688 ปีที่แล้ว +1

    Ma i Megalodonti non erano lunghi 18 metri?

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  ปีที่แล้ว +1

      Stime recenti hanno rivisto questa taglia

    • @stefanospinato3688
      @stefanospinato3688 ปีที่แล้ว +1

      @@lucyscienza Non credo di aver capito.

    • @lucyscienza
      @lucyscienza  ปีที่แล้ว +1

      @@stefanospinato3688 È stato stimato che doveva raggiungere dimensioni inferiori rispetto a quelle ipotizzate in passato

  • @micheleversace4752
    @micheleversace4752 3 ปีที่แล้ว +2

    molto interessante. Non sono d'accordo sull'origine degli ominidi, che io ritengo discendere da un gruppo di primati che vissero secondo me, lungo le coste africane dell'oceano indiano, e che si nutrivano di crostacei e molluschi, sviluppando perciò la precisione e sensibilità della presa manuale (le pieghe sui polpastrelli immersi in acqua, che aiutano la presa), il controllo della respirazione, da cui si svilupperà la capacità di parlare, e la perdita della pelliccia, tipica di tutte le specie di mammiferi acquatici o che lo furono (lamantini, elefanti, ippopotami), oltre alla perfetta stazione eretta, indispensabile per attraversare agevolmente gli specchi d'acqua senza dover necessariamente nuotare. I capelli, esclusivi della nostra specie, probabilmente servivano ai neonati (partoriti in mare) per aggrapparsi ai genitori, e che tutt'ora hanno un'acquaticità innata che scompare dopo pochi mesi dalla nascita. Per quanto posso immaginare, l'australopiteco era già glabro.

    • @alfredogiordano1336
      @alfredogiordano1336 2 ปีที่แล้ว

      La teoria della scimmia acquatica, l'ho trovata molto afascinante quando la usarono in quel documentario di finzione sulle sirene, il fatto che però molti adattamenti che ha elencato non necessitano di un ambiente acquatico per essere selezionati, la perdita della pellicia è più probabilmente dovuto a un maggiore dispersione del calore, mentre i capelli servivano a proteggere la testa dai raggi solari, d'altronde poi abbiamo il corpo ricoperto di ghiandolare del sudore, che per animali adatti alla vita acquatica non serviverebbero, la posizione eretta potrebbe essere stata perché permetteva di vedere più lontano e di scaricare il peso della testa, è questo le ha permesso di raggiungere le dimensioni attuali, le mani con capacità manipolatrici potevano sorgere anche utilizzando utensili che potevano trovarsi nella savana, sassi, rametti ecc..

  • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
    @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando 2 ปีที่แล้ว +1

    Tigri

  • @blitzpardok7637
    @blitzpardok7637 3 ปีที่แล้ว +1

    Bradipi marini? 🤣

  • @mercuriocolledanchise7745
    @mercuriocolledanchise7745 3 ปีที่แล้ว +1

    gc

  • @giovannicaianiello6207
    @giovannicaianiello6207 3 ปีที่แล้ว

    Il video racconta la "comparsa" di varie specie nei diversi periodi.
    Comparsi, diffusi, apparsi ... ma da dove, dal nulla?
    Così, improvvisamente?
    Tutto basato sulla teoria darwiniana, data per scontata ritenuta vera solo per fede e mai dimostrata !

    • @mattecap7714
      @mattecap7714 3 ปีที่แล้ว +3

      Quella che tu chiami "teoria darwiniana" è un fatto che giustamente viene dato per scontato. Se tu non hai voglia di metterti a studiare per capirla non è colpa di nessuno

    • @mattecap7714
      @mattecap7714 3 ปีที่แล้ว

      @Val Serafim Non replichiamo all'ignoranza con altra ignoranza per favore...

    • @mattecap7714
      @mattecap7714 3 ปีที่แล้ว +1

      @Val Serafim Il creazionismo è idiota alla luce delle conoscenze scientifiche che abbiamo oggi, quello che non capisco è il sarcasmo su Dio in generale che di per sé non è per nulla in contrasto con l'evoluzione

    • @mattecap7714
      @mattecap7714 3 ปีที่แล้ว

      @Val Serafim Mah se ti diverti così buon per te. Basta che con invasati non intendi in generale quelli che credono in Dio

    • @mattecap7714
      @mattecap7714 3 ปีที่แล้ว

      @Val Serafim Beh bene in questo caso. Sono abbastanza ridicoli in effetti

  • @galtafaggiopicturesinterna4774
    @galtafaggiopicturesinterna4774 ปีที่แล้ว +2

    19:33 19:38