Bella spiegazione. Una domanda: invece per quanto riguarda l'educazione ambientale da studiare attraverso il lato umanistico? So che nel percorso universitario, dopo essersi laureati scienze dell'educazione si può fare un master in educazione ambientale ma, esistono anche dei corsi di preparazione a questa professione? Grazie
Ingegneria per l'ambiente e il territorio sarebbe dovuta essere messa come prima... è quella che racchiude tutte le altre discipline e l'unica che avrebbe la capacità di coordinare le altre, cosa fondamentale per raggiungere obiettivi di sostenibilità
Ciao ho una domanda. Io ho una laurea in scienze politiche, e l'anno prossimo pensavo di fare una seconda triennale in scienze naturali, però non penso riuscirò a fare anche la magistrale. È strettamente necessaria una specializzazione magistrale o posso trovare lavoro nel campo della conservazione ambientale anche solo con una triennale?
ciao, non so se leggerai, comunque ci provo. non sono ben sicuro di quale dei tanti percorsi scegliere mi piacerebbe esplorare il mondo portando un beneficio alla natura e animali. non sono molto propenso alle attività burocratiche e di scrivania cercando spesso il brivido della scoperta e attività al aperto cosa credi sia piu indicato per un ragazzo come me? grazie in anticipo bei contenuti comunque
Ti direi di studiare geologia, ma visto come è messo il settore oggi... forse l'unica laurea "sensata" per la tutela dell'ambiente è ingegneria ambientale, anche se il tuo lavoro sarà spesso su una scrivania, con possibilità di viaggi all'estero per la tua azienda.
@@elebruni4429 da quel che so non è messa molto meglio neanche all'estero. Scienze geologiche è uno dei corsi stem più deboli se non il più debole per quanto concerne le possibilità lavorative, insieme a biologia. C'è un forum su internet che si chiama geo forum e lì ti puoi fare un idea di che laurea è, già 17 anni fa la gente si lamentava per il lavoro che non trovava dopo il corso. Se sei interessata alla tutela ambientale puoi provare a fare ingegneria dell'ambiente, anche se è un corso completamente diverso, questo però consente (anche se non è il migliore tra i corsi ingegneristici per opportunità lavorative e retribuzione) di lavorare ad opere civili per la tutela ambientale. Anche io ero molto interessato a iscrivermi a geologia perché le università te lo vendono come un corso bello, dove fai gite all'aria aperta studi campione di rocce ecc, il problema è il dopo che uno rimane con un pugno di mosche, il lavoro o non esiste oppure esiste ma sei sottopagato. All'estero forse è leggermente meglio ma l'unico lavoro che mi viene in mente che potresti fare (all'estero) con questo corso di laurea è il consulente ambientale in qualche azienda del settore, ma è un lavoro da scrivania che lo può fare anche benissimo un ingegnere. I lavori nelle compagnie di estrazioni mineraria o petrolifera potrebbero essere un altro sbocco lavorativo ma è un lavoro duro e non semplice anche se non conosco bene il mercato e comunque saresti quasi sempre davanti a un monitor come con qualsiasi altro lavoro.
ci sono tante professioni legate alla conservazione della natura senza laurea, ne parlo in maniera approfondita all'interno della green academy www.keeptheplanet.org/green-academy/
Non ti sei ancora iscritto alla newsletter? Che aspetti: www.keeptheplanet.org/iscrizione-newsletter/
Grazie davvero per questo video, mi serviva veramente ❤
grazie
Bella spiegazione.
Una domanda: invece per quanto riguarda l'educazione ambientale da studiare attraverso il lato umanistico? So che nel percorso universitario, dopo essersi laureati scienze dell'educazione si può fare un master in educazione ambientale ma, esistono anche dei corsi di preparazione a questa professione?
Grazie
Ingegneria per l'ambiente e il territorio sarebbe dovuta essere messa come prima... è quella che racchiude tutte le altre discipline e l'unica che avrebbe la capacità di coordinare le altre, cosa fondamentale per raggiungere obiettivi di sostenibilità
Ciao ho una domanda. Io ho una laurea in scienze politiche, e l'anno prossimo pensavo di fare una seconda triennale in scienze naturali, però non penso riuscirò a fare anche la magistrale. È strettamente necessaria una specializzazione magistrale o posso trovare lavoro nel campo della conservazione ambientale anche solo con una triennale?
ciao, non so se leggerai, comunque ci provo.
non sono ben sicuro di quale dei tanti percorsi scegliere
mi piacerebbe esplorare il mondo portando un beneficio alla natura e animali.
non sono molto propenso alle attività burocratiche e di scrivania
cercando spesso il brivido della scoperta e attività al aperto
cosa credi sia piu indicato per un ragazzo come me? grazie in anticipo
bei contenuti comunque
Ti direi di studiare geologia, ma visto come è messo il settore oggi... forse l'unica laurea "sensata" per la tutela dell'ambiente è ingegneria ambientale, anche se il tuo lavoro sarà spesso su una scrivania, con possibilità di viaggi all'estero per la tua azienda.
@@animatronix5676 E invece all’estero com’è messa geologia? Per esempio nei paesi nordici ho sentito che é messa meglio
@@elebruni4429 da quel che so non è messa molto meglio neanche all'estero. Scienze geologiche è uno dei corsi stem più deboli se non il più debole per quanto concerne le possibilità lavorative, insieme a biologia. C'è un forum su internet che si chiama geo forum e lì ti puoi fare un idea di che laurea è, già 17 anni fa la gente si lamentava per il lavoro che non trovava dopo il corso. Se sei interessata alla tutela ambientale puoi provare a fare ingegneria dell'ambiente, anche se è un corso completamente diverso, questo però consente (anche se non è il migliore tra i corsi ingegneristici per opportunità lavorative e retribuzione) di lavorare ad opere civili per la tutela ambientale. Anche io ero molto interessato a iscrivermi a geologia perché le università te lo vendono come un corso bello, dove fai gite all'aria aperta studi campione di rocce ecc, il problema è il dopo che uno rimane con un pugno di mosche, il lavoro o non esiste oppure esiste ma sei sottopagato. All'estero forse è leggermente meglio ma l'unico lavoro che mi viene in mente che potresti fare (all'estero) con questo corso di laurea è il consulente ambientale in qualche azienda del settore, ma è un lavoro da scrivania che lo può fare anche benissimo un ingegnere. I lavori nelle compagnie di estrazioni mineraria o petrolifera potrebbero essere un altro sbocco lavorativo ma è un lavoro duro e non semplice anche se non conosco bene il mercato e comunque saresti quasi sempre davanti a un monitor come con qualsiasi altro lavoro.
Io che provengo da un tecnico ho qualche possibilità in questo percorso ? Perché di fisica chimica e biologia ho fatto 0….
ci sono tante professioni legate alla conservazione della natura senza laurea, ne parlo in maniera approfondita all'interno della green academy www.keeptheplanet.org/green-academy/
Quindi?
Ci sarebbe ingegneria per l’ambiente e territorio che, al politecnico di Torino, ha una magistrale in climate change
Io sono indecisa tra ingegneria ambientale, energetica, chimica oppure geologia😅😅😅
Ciao.. alla fine cosa hai scelto?