ORVIETO - Il Duomo

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 พ.ย. 2018
  • Il duomo di Orvieto o cattedrale di Santa Maria Assunta è un capolavoro dell'architettura gotica dell'Italia Centrale.
    Iniziata alla fine del XIII secolo, alla facciata lavorarono oltre 20 artisti nel corso dei secoli e fu terminata, se si eccettuano i lavori di restauro e rifacimento, solo alla fine del XVI secolo.
    I bassorilievi che decorano i 4 piloni della parte inferiore della facciata sono uno degli esempi più mirabili di scultura gotica in Italia, se non in Europa. Essi descrivono il destino dell'uomo, dalla Creazione al Giudizio finale.
    Il magnifico rosone è opera di Andrea di Cione detto l'Orcagna (1354-1380), che realizzò anche le due cuspidi laterali che si trovano alla stessa altezza.
    La Cappella di San Brizio: Sul transetto destro si apre uno dei Capisaldi della pittura rinascimentale italiana, la Cappella di San Brizio, dedicata al santo vescovo protettore di Orvieto, San Brizio appunto. La cappella, nota anche col nome di Cappella Nuova per distinguerla dalla più antica Cappella del Corporale, fu costruita negli anni 1408-1444 ed affrescata negli anni 1447-1504.
    La Cappella del Corporale: Sul transetto sinistro si apre invece la Cappella del Corporale, realizzata tra il 1350 e il 1356 per conservare la preziosa reliquia per cui il Duomo di Orvieto intero era nato, il lino insanguinato o corporale utilizzato nella miracolosa Messa di Bolsena (1263) e macchiatosi di sangue sprizzante dall'Ostia al momento della celebrazione eucaristica da parte del prete boemo Pietro da Praga. La cappella fu interamente affrescata negli anni 1357-1364 da Ugolino di Prete Ilario e altri collaboratori che comunque si pensa abbiano svolto un ruolo secondario visto che Ugolino è l'unico ad aver firmato il ciclo.
    Ma il vero gioiello della Cappella è il preziosissimo Reliquiario del Corporale, capolavoro di arte gotica italiana ed europea, realizzato tra il 1337 e il 1338 dall'orafo senese Ugolino di Vieri.

ความคิดเห็น • 7

  • @gianfrancodallago5501
    @gianfrancodallago5501 6 หลายเดือนก่อน

    Meraviglia!!! Su' quella Piazza ho imparat😂o
    camminare .

  • @audreyvanegue5698
    @audreyvanegue5698 2 ปีที่แล้ว

    It s beautiful. C'est magnifique : aussi bien les vitraux que les moulages, les voutes, les oeuvres...

  • @olgalomovskaya6827
    @olgalomovskaya6827 4 ปีที่แล้ว +1

    Massimo grazie per il magnifico viaggio attraverso la meravigliosa Italia. Mi piace ogni scatto. Buona fortuna e ispirazione!

  • @deniseproctor7190
    @deniseproctor7190 3 ปีที่แล้ว

    Beautiful!!! Grazie!!! ❤️🇮🇹

    • @MassimoNalli
      @MassimoNalli  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Denise 👋 grazie a te