Il cannone di Alekhine

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • #TitanChess #scacchi #partitebrillanti
    In questo nuovo video della playlist "partite brillanti", il Maestro Internazionale Femminile Tea Gueci ci mostra un altro capolavoro della storia degli scacchi, che introduce pure un famoso pattern del nostro gioco. Il protagonista è il quarto campione del mondo, Alexander Alekhine, in una partita del 1930 che lo ha reso ancor più famoso grazie al tema del "cannone". Guardate la partita per scoprire di cosa si tratta!

ความคิดเห็น • 4

  • @raimondo6404
    @raimondo6404 8 หลายเดือนก่อน

    E come al solito, la mania di molti scacchisti di cedere subito senza giocarsi il tutto per tutto ci ha impedito di vedere come sarebbe finita questa partita, perché i pezzi per opporsi al cannone c'erano, io me la sarei giocata fino in fondo.

  • @angelopeduto7331
    @angelopeduto7331 3 ปีที่แล้ว

    Ciao e complimenti per il bel video. Non ho capito come mai Aliekine ha mosso prima la donna in e3 da d2 per poi riportarla in c1: non poteva andare in c1 direttamente da d2? Mi è sembrata una perdita di un tempo. Così come quando ha spostato (prima) la torre in c2 per poi spostarla in c3 (per far spazio alla seconda torre): non poteva portarla da c1 direttamente in c3 in una unica mossa? Insomma mi è sembrato che il cannone poteva essere realizzato con due tempi in meno, mi sbaglio? Grazie

    • @titanchess6759
      @titanchess6759  3 ปีที่แล้ว +1

      Ci sono delle sfumature che a volte non si colgono così facilmente, ma i forti giocatori sono in grado di migliorare gradualmente la propria posizione annullando costantemente il controgioco dell'avversario. Procedendo con calma Alekhine ha impedito al nero ogni tipo di reazione ed è arrivato alla fine a completare il suo piano nella maniera migliore!

    • @marcocroci3504
      @marcocroci3504 2 ปีที่แล้ว +1

      Lui poteva farlo. Noi dilettanti no.