Gli Oscar... E Tutto il Resto! Stagione 4 Episodio 4 - Live Reaction alle Nomination agli Oscar 2025

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Dopo i rinvii delle ultime settimane, è finalmente giunto il momento di seguire in diretta l'annuncio delle Nomination agli Oscar 2025, che verranno assegnati il prossimo 2 Marzo a Los Angeles. Ospiti Fabrizio Ciavoni e Riccardo Cozzari del Nostalghia Prodcast, Lorenzo Pari di APDC - A Proposito di Cinema Podcast e Christian D'Avanzo e TheAndryCinema98 di Quart4 Parete.

ความคิดเห็น • 9

  • @magicopotito
    @magicopotito 12 วันที่ผ่านมา +2

    Io sono incerto tra A Complete Ciavown, Conciav e The Ciavonist.

  • @robertbarbieri4637
    @robertbarbieri4637 12 วันที่ผ่านมา

    Lo scorzone di Ciavòn a 1:11:30 è passato inosservato?

  • @Manuel-ks9qo
    @Manuel-ks9qo 13 วันที่ผ่านมา +2

    In merito alle "polemiche" su Emilia Perez e The Brutalist, cercherei di non sopravvalutare quello è chiacchiericcio da social. L'odio nel caso del film di Audiard va avanti da mesi, ma è una bolla e non rispecchia il reale consenso del film all'interno dell'industria. Invece la questione dell'IA nel film di Corbet è già morta tempo un giorno. Lo dico anche per il tuo amico Lorenzo. Il regista ha chiarito la faccenda su Deadline, che è nata per lo più dal fatto che il dibattito pubblico in merito è fermo quella generativa che crea al posto tuo su imput scritti. Quando, come in questo caso, si sta parlando di un algoritmo di machine learning. Con strumenti che aiutano il processo durante la fase di post-produzione per pulire la traccia audio, nulla più.

    • @one_bad_day
      @one_bad_day 13 วันที่ผ่านมา

      Ma poi, anche fossero polemiche abbracciate dal 99% della popolazione, penso che per creare dibattito ci stia anche inserire nelle nomination film "controversi". Se dovessero davvero vincere, almeno quest'anno si tratta di due bei film, e non di robaccia alla Everycoso 😆
      Queste persone che polemizzano da mesi su Emilia Perez, non si rendono conto che così facendo non fanno altro che dare visibilità a qualcosa che a quanto pare odiano e ho visto un sacco di persone venire a conoscenza di queste polemiche e poi apprezzare (se non amare) comunque il film. Questi si aspettano di influenzare gente e che a prescindere tutti la devono pensare come loro, è una cosa davvero assurda! 🤷🏻‍♀️

  • @fabioperuzzi
    @fabioperuzzi 13 วันที่ผ่านมา

    come mai un flop così pesante per le produzioni asiatiche in questo 2024? praticamente non c'è nessuno...
    è stata un'anomalia o è un indizio di flessione del cinema asiatico?...

    • @innoalcinema8509
      @innoalcinema8509  13 วันที่ผ่านมา

      Tolti la tigre e il dragone nel 2001 e Parasite nel 2020, quando mai le produzioni asiatiche sono state protagoniste agli Oscar?

    • @fabioperuzzi
      @fabioperuzzi 13 วันที่ผ่านมา

      @@innoalcinema8509 l'anno scorso ad esempio: il ragazzo e l'airone, godzilla minus one
      due anni fa RRR, e gli attori di everything everyone (anche se Usa ma di origini asiatiche),
      tre anni fa Drive my car ha raccolto qualcosa,
      non dico di essere protagonisti, ma una presenza almeno tra le candidature...quest'anno proprio nulla, neanche tra i migliori film internazionali, mi sembra in controtendenza anche al fatto dell'apertura degli oscar verso produzioni estere che negli ultimi anni c'è stata...cioè neanche un film d'animazione giapponese...nulla...

    • @fabioperuzzi
      @fabioperuzzi 13 วันที่ผ่านมา

      la mia non è una critica, è una constatazione, non mi spiego se è stato un anno flop asiatico o l'academy non ha fatto un buon scouting...ma vedendo anche altri eventi di premiazioni, penso sia un anno no...

    • @rickilmito9364
      @rickilmito9364 13 วันที่ผ่านมา +1

      ​​@@fabioperuzzi nei festival principali in effetti sono stati meno del solito, oltre ai soliti Wang Bing, Hong Sang-Soo e la doppietta di Kurosawa sono stati pochi i titoli di spicco (almeno per gli standard dell'Academy, non che questi fossero mai stati considerati), inoltre l'indiano All We Imagine As Light non è arrivato agli Oscar (ma a tante altre premiazioni sì). A Venezia il nuovo di Yeo Siew Hua niente male. In effetti forse anno più magro degli ultimi (ma roba bella dall'oriente arriva sempre)