Io l'ho studiato all'università e ci ho scritto la mia tesi di laurea. Vedo e rivedo le sue commedie e ogni volta mi sento più ricca e capace di comprendere la sua immensa voglia di raccontare gli uomini, le loro debolezze, in maniera così naturale e impeccabile. Il suo cuore, come lui stesso afferma, continuerà a battere anche quando si sarà fermato!
Grande Immenso Genio grazie di tutto ciò che ci hai lasciato Eduardo, grazie per il tuo meraviglioso figlio, che ti ha raggiunto, siete il CUORE non solo di Napoli, ma dell'intera Umanità
Non riesco mai a dimenticarmi che sei esistito perché esisti ancora nel mio cuore, in ogni momento. Non c'è nessuno che mi ha fatto e mi fa ridere, riflettere e pensare come il grande Maestro Eduardo De Filippo. Rivivo questi momenti grazie a queste piattaforme che mi permettono di vederti ancora, grazie per quello che ci hai lasciato.
Questo immenso artista con queste parole...anche se non sono napoletano sono fiero di lui e di tutto quello che ci ha insegnato...strameritatamente senatore a vita...maestro
Un monumento della Napoletanità, è per persone come lui che è una gioia essere nati in questa città strordinaria. Grazie anche a te per essere esistito e per aver immortalato con la tua arte Napoli agli occhi del mondo.
Il più grande maestro di commedie teatrali della nostra storie, ho 38 anni., e sono cresciuto Co te e il grande Totò... Unici geni insieme ad Alberto e nostro... ❤️
È davvero commovente, tanta è la fragilità che sento dalla sua voce. E in verità mi sembra pure molto triste quello che dice. Non so se questo sacrificio sia dipeso dall'attività teatrale in sé o dal modo in cui la viveva Eduardo. "Ha importanza saperlo? Cambierebbe qualcosa?", potreste chiedermi. Secondo me sì, in questo caso. È importante saperlo, perché aiuterebbe a mettere in rapporto la propria ottica del teatro con quella di Eduardo. E capire che forse non è mai stato il teatro in sé a sacrificare il rapporto tra Eduardo e suo figlio Luca.
Chissà cosa direbbe dei vari personaggi cosiddetti famosi di oggi. Gente improvvisata avida solo di denaro e visibilità. Eduardo è la storia del nostro teatro.. Proprio quel teatro che la commissione europea vorrebbe distruggere vietando le parole come Natale e presepe. Ti piace il presepe :SI MI PIACE ❤️
Potrebbe sembrare retorico dirlo, ma in questo discorso sembra che Edoardo senta che sarà l'ultimo discorso pubblico, in cui c'è l'orgoglio per il talento di suo figlio Luca (suo erede artistico) e la definizione di teatro come "gelo" e "sacrificio", nonché il fatto che 'il mio cuore continuerà a battere, anche quando smetterà di farlo"...Concludo con un altro pensiero retorico, ma sincero: questa è anche una lezione di vita, che solo i grandi vecchi come EDOARDO possono darci...
A me risulta che l'ultima apparizione televisiva del grande Eduardo de Filippo fu nello sceneggiato "cuore" di Comencini e Suso Cecchi D'Amico l'artista napoletano interpretava il vecchio maestro Crosetti ex insegnante del padre di Enrico Bottini
Ma non era mica in diretta! Eduardo De Filippo ci lasciò il 31 Ottobre 1984, proprio nel periodo in cui la RAI mandava in onda lo sceneggiato di cui parla (trasmesso dal 4 Ottobre 1984 all'8 Novembre 1984) e che, ovviamente, era stato girato tempo prima. La sua ultima apparizione in pubblico (quella a cui si riferisce questo video) risale invece ad appena il 15 Settembre 1984.
Il rammarico di essere stato a tre metri da lui senza poterlo né vedere né salutare. Ero chiuso nel camerino di un collega alla Pergola di Firenze e il direttore di palco mi impedi di uscire quando Eduardo venne a complimentarsi con gli attori
mi sono permesso di omaggiare l'immenso Eduardo con questo monologo (l'arte del caffè) tratto dalla commedia " questi fantasmi" fatemi sapere se vi piace... th-cam.com/video/2gkSZey-d2k/w-d-xo.html
Io credo che Eduardo bisognerebbe studiarlo a scuola insegnerebbe tanto ai giovani! Orgoglio italiano! Orgoglio di noi napoletani😢
Io l'ho studiato all'università e ci ho scritto la mia tesi di laurea. Vedo e rivedo le sue commedie e ogni volta mi sento più ricca e capace di comprendere la sua immensa voglia di raccontare gli uomini, le loro debolezze, in maniera così naturale e impeccabile. Il suo cuore, come lui stesso afferma, continuerà a battere anche quando si sarà fermato!
Si studia.. Tranquilla 😉
@@TaniaCrocePennadoro pensa ke un leghista gli ha dato dell analfabeta
Orgoglio anche di tutta Italia , della mia Genova come della vostra Napoli , come di Roma , Firenze, Milano , Torino etc
Veramente.
Una leggenda. Grazie Eduardo.Sei un pezzo di storia della cultura e del teatro mondiale
Quando parlava il maestro bisogna solo sedersi e ascoltarlo per ore ore ore senza fiatare. Sei un RE
È vero
C'è poco da commentare: è il nr.1 del teatro! ❤ R.I.P 🙏
E continuerà a battere il cuore...
anche quando si sarà fermato.
Che uomo immenso.
Grande Immenso Genio grazie di tutto ciò che ci hai lasciato Eduardo, grazie per il tuo meraviglioso figlio, che ti ha raggiunto, siete il CUORE non solo di Napoli, ma dell'intera Umanità
Concordo con te!
Enorme ♥️♥️♥️
Concordo con te!
Non riesco mai a dimenticarmi che sei esistito perché esisti ancora nel mio cuore, in ogni momento. Non c'è nessuno che mi ha fatto e mi fa ridere, riflettere e pensare come il grande Maestro Eduardo De Filippo. Rivivo questi momenti grazie a queste piattaforme che mi permettono di vederti ancora, grazie per quello che ci hai lasciato.
emozionante,veramente,grande tu e tuo figlio.
che Dio vi abbia in Gloria.
Miti inarrivabili .... arte allo stato puro !
Un genio. L' ogoglio di noi napoletani.
Questo immenso artista con queste parole...anche se non sono napoletano sono fiero di lui e di tutto quello che ci ha insegnato...strameritatamente senatore a vita...maestro
Eduardo è stato il Teatro ........l'arte partenopea dei grandi miti
Sei stato un grande!
Un monumento della Napoletanità, è per persone come lui che è una gioia essere nati in questa città strordinaria. Grazie anche a te per essere esistito e per aver immortalato con la tua arte Napoli agli occhi del mondo.
Una leggenda..un drammaturgo di valore mondiale
Che grandioso artista, orgoglio d'italia. Un faro nel buio.
Concordo pienamente
Il più grande maestro di commedie teatrali della nostra storie, ho 38 anni., e sono cresciuto Co te e il grande Totò... Unici geni insieme ad Alberto e nostro... ❤️
❤
E aggiungo il grande Massimo Troisi❤
@@paolaandoli4590 assolutamente si!!! 😊
@@danielinodanielino8736 ♥️
❤grazie sempre
È davvero commovente, tanta è la fragilità che sento dalla sua voce. E in verità mi sembra pure molto triste quello che dice. Non so se questo sacrificio sia dipeso dall'attività teatrale in sé o dal modo in cui la viveva Eduardo. "Ha importanza saperlo? Cambierebbe qualcosa?", potreste chiedermi. Secondo me sì, in questo caso. È importante saperlo, perché aiuterebbe a mettere in rapporto la propria ottica del teatro con quella di Eduardo. E capire che forse non è mai stato il teatro in sé a sacrificare il rapporto tra Eduardo e suo figlio Luca.
Peccato che molti attori artisti cantanti e anche politici non hanno neanche una piccola parte del grande maestro 😢❤
grande maestro dovremmo studiarti a scuola ed invece.....sei un monumento del teatro e della cultura, un grande esempio.
Grazie di esistere maestro perché tu esisti ed esisterai per sempre
Unico...Grazie per quello che ci hai lasciato....Grande Eduardo maestro di vita.
Poesia pura!!!
Uomo straordinario, immenso, eterno...
Immenso maestro il sommo del teatro mondiale 🙏
Ogni parola sarebbe superflua!
Meravigliosi grazie riposate in pace Amen ❤️🌷♥️
grazie mille MAESTRO per la tua immensa ARTE.
E'un grande piacere ascoltare e rivedere Eduardo,un amico di famiglia
Artista immenso che emozione sentirlo parlare così.Grazie Eduardo... Grazie Napoli
Un galantuomo di altri tempi,pieno di educazione e rispetto
Ci sono cuori che battono silenziosi, il tempo non può fermare l' eternità
Rispetto x voi maestro Eduardo sei e resterai il mio idolo complimenti
Ciao Eduardo! Quanto ci manchi!
Che c'e' da dire: grazie MAESTRO, per vostra fortuna non vedete quello che e" diventato il nostro paese
Grandissimo attore indimenticabile Via Eduardo grazie per tutto quello che ai regalato al mondo 👃👃👃👃👃👃👃👃👃👃👃👃👏👏👏👏👏👏👏👏🖐️🇮🇹
Grande Edoardo! Si vero sarebbe bello studiare Edoardo a scuola,sicuramente la sua recitazione appassionerebbe molti ragazzi che non lo conoscono
Sembra IMPOSSIBILE che quest'Uomo sia passato su questa Terra.
E invece è successo,Fortunatamente.
EDUARDO....LUI.
Eduardo, il tuo cuore continua a battere dentro di noi ...sì gruoss!!
Sei l'orgoglio di napoli grazie Eduardo
Orgoglio nazionale, internazionale... Persino a Londra lo adorarono e non solo.
@@TaniaCrocePennadoro si è Orgoglio dell'intera Umanità
Immenso!
GRANDE IMMENSO UMILE GENIO
Grande Eduardo! Zompi e voli....... per l'eternità.
Chissà cosa direbbe dei vari personaggi cosiddetti famosi di oggi. Gente improvvisata avida solo di denaro e visibilità. Eduardo è la storia del nostro teatro.. Proprio quel teatro che la commissione europea vorrebbe distruggere vietando le parole come Natale e presepe. Ti piace il presepe :SI MI PIACE ❤️
th-cam.com/video/5MR0_0bho3E/w-d-xo.html
Ecco il suo pensiero
Eduardo commuove sempre, in tutto quello che diceva e faceva.
GRANDISSIMO attore immenso.
Grandissimo Eduardo
Sei storia edua👍👍👍👍👍👍
Un gigante assoluto.
Grande uomo grande cuore
Una meraviglia...
Grande personaggio!
Orgoglio di Napoli
Oggi abbiamo tronisti e gf vip....come cazzo ci siamo ridotti
2:09 molte volte lo dice Massimo Ranieri:
"Come diceva Eduardo: il gelo!"
genio
W Eduardo x sempre .
W Napoli e la sua cultura.
Marco Bussola.vr.
Potrebbe sembrare retorico dirlo, ma in questo discorso sembra che Edoardo senta che sarà l'ultimo discorso pubblico, in cui c'è l'orgoglio per il talento di suo figlio Luca (suo erede artistico) e la definizione di teatro come "gelo" e "sacrificio", nonché il fatto che 'il mio cuore continuerà a battere, anche quando smetterà di farlo"...Concludo con un altro pensiero retorico, ma sincero: questa è anche una lezione di vita, che solo i grandi vecchi come EDOARDO possono darci...
Giuro l'ho pensato anchio
Per Demetra Credo che l'abbiamo pensato in molti..
@@albertomerola9127 gia
❤❤❤❤
Il gelo.... delle mie abitudini teatrali.....
Unico
A me risulta che l'ultima apparizione televisiva del grande Eduardo de Filippo fu nello sceneggiato "cuore" di Comencini e Suso Cecchi D'Amico l'artista napoletano interpretava il vecchio maestro Crosetti ex insegnante del padre di Enrico Bottini
Ma non era mica in diretta! Eduardo De Filippo ci lasciò il 31 Ottobre 1984, proprio nel periodo in cui la RAI mandava in onda lo sceneggiato di cui parla (trasmesso dal 4 Ottobre 1984 all'8 Novembre 1984) e che, ovviamente, era stato girato tempo prima. La sua ultima apparizione in pubblico (quella a cui si riferisce questo video) risale invece ad appena il 15 Settembre 1984.
❤
un mito.
Stu cafè sap e scarrafun ! Grande maestro
Se dio vorrà darmi un figlio lo chiamerò Eduardo.
Mito.
Il rammarico di essere stato a tre metri da lui senza poterlo né vedere né salutare. Ero chiuso nel camerino di un collega alla Pergola di Firenze e il direttore di palco mi impedi di uscire quando Eduardo venne a complimentarsi con gli attori
mi sono permesso di omaggiare l'immenso Eduardo con questo monologo (l'arte del caffè) tratto dalla commedia " questi fantasmi" fatemi sapere se vi piace...
th-cam.com/video/2gkSZey-d2k/w-d-xo.html
Come disse Pirandello, maestro d'ogni composto ardire
Con queste ultime parole Eduardo lascia lo scettro del teatro in mano a suo figlio Luca
Peccato sia morto pure lui.
@@davycrockett8076 Morì 31 anni dopo però...
I soliti 8 DEFICIENTI che mettono un non mi piace..
Con me sono 18, ed il cornuto sei tu!
Sicuramente 18 juventini di merda😂
💔
Poche parole, eppure valgono più di libri e opere.
Eduardo, materia di studio
Inchino. Al Maestro che attraverso la potenza di questa arte millenaria, ha insegnato non "come" si vive. Ma... "perché".
Made in Naples ☀️👑💙
Mito
I.M.M.E.N.S.O
Grande artista e grande uomo e padre.
DA oscar
Il presentatore inadeguato e inguardabile, rovina la scena, accanto ad un immortale sembra un elefante in un negozio di cristalleria
Adesso lo abbraccerai definitivamente..
Sto troppo male per la scomparsa di Luca!!
Eduardo,punto.
Ahahah a!!se non fossi stupido e ignorante risulteresti divertente
Un grande uomo di una intelligenza raffinata peccato che era napoletano
alberto russo.... a differenza tua
@@salvatoreprova9635 È solo uno sfigato.
Perché peccato che era napoletano?
@@alessandroimperato1099 Gli dai anche retta?.
@@saverioponcella4504 infatti ripensandoci
Unico