Elvira o la passione dell'interpretazione.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 11 ก.พ. 2025
  • Prof. Jean-Paul DUFIET, ore 16.30
    Elvira o la passione dell'interpretazione.
    La conferenza propone un confronto fra diverse interpretazioni di "Elvira o la passione teatrale" di Louis Jouvet (fra queste anche l'interpretazione di Strehler al Piccolo di Milano): si tratta di un dramma metateatrale basato sul Don Giovanni di Molière qui considerato, tra l'altro, fonte di interessanti aperture di dialogo con l'interpretazione a tutto tondo, anche in ambito musicale.
    Incipit musicale: Piano Sonata C moll, Sandro Nebieridze, compositore e pianista.
    Interpretazione. Reti di relazioni generate da un'opera d'arte.
    Prima edizione, 30 - 31 gennaio 2018.
    Conservatorio e Università di Trento
    Nella più ampia libertà di espressione e di ricerca i docenti convenuti si confrontano su problematiche analitiche e formali, ma più in generale inerenti alla questione del comprendere e della performance pubblica. Il discorso viene esteso alle intersezioni tra letteratura, linguistica e musica e alle reciproche suggestioni; ai presupposti cultuali e religiosi dell'atto interpretativo nonché ai rapporti tra rivoluzione e interpretazione, considerando ciascun filone come trasponibile ai più svariati campi dell'esistenza e della speculazione filosofica. Si passa alla valenza storica, mimetica, ermeneutica, creativa e autoconoscitiva dell'atto interpretativo; si considera il legame tra forme ipermoderne di espressione artistica ed eredità formali del passato, nella convinzione che l'interprete a tutto tondo sia figura prismatica, anello di congiunzione e fonte di attualizzazione di mondi criticamente vagliati, inseriti in un divenire che riguarda tutti.
    L'evento sarà corredato di esecuzioni pianistiche da parte di docenti del Conservatorio e di eccellenti giovani professionisti, in modo da favorire il confronto tra generazioni e la viva condivisione d'esperienza.
    Comitato scientifico: Prof.ssa Margherita Anselmi margherita.anselmi@conservatorio.tn.it
    Prof. Luca Moser luca.moser@conservatorio.tn.it
    Prof. Piero Venturini piero.venturini@conservatorio.tn.it
    Prof. Marco Uvietta marco.uvietta@unitn.it
    RELATORI
    Prof.ssa Margherita Anselmi (CONSTN) • I concetti di Hermenei...
    Prof. Franco Ballardini (CONSTN) • Fra teoria e prassi: l...
    Prof. Ermenegildo Bidese (UNITN) • Al centro del frattale...
    Prof. Fabio Cifariello Ciardi (CONSTN) • Un modello per l'ampli...
    Prof. Luca Crescenzi (UNITN) • Il Beethoven demoniaco...
    Prof. Jean Paul Dufiet (UNITN) • Elvira o la passione d...
    Prof.ssa Federica Fortunato (CONSTN) • Ideali sotto la cenere...
    Prof. Diego Fusaro (IASSP, MILANO) • Interpretazione e Rivo...
    Prof. Massimo Giuliani (UNITN) • Ermeneutica ebraica: l...
    Prof. Piervito Malusà (CONSTN) • Interpretazione e anal...
    Prof.ssa Emanuela Negri (CONSVR) • Riflessioni sul ruolo ...
    Dott.ssa Elsa Maria Paredes Bertagnolli (UNITN) • Valente, Beethoven e l...
    Dott. Pier Alberto Porceddu Cilione (UNIVR) • L'atto dell'interpretare.
    Prof. Marco Uvietta (UNITN) • Sonata di Luciano Beri...
    Prof. Piero Venturini (CONSTN) • Beethoven rilegge il p...
    PIANISTI
    Prof. Mario Coppola
    Prof. Andrea Dindo
    Prof.ssa Laura Di Paolo
    Davide Pigozzi Gabriele Iorio
    Adrian Nicodim
    Referente coordinamento studenti: Astrid Mayer, Conservatorio e Università di Trento. astrid.mayer.pro@gmail.com

ความคิดเห็น •