I Salmi nella liturgia e nella storia della musica: la Parola diventa canto

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 11 ก.พ. 2025
  • Conferenza tenuta da Nicola Sfredda il 22 ottobre 2016 per il Decanato di Treviglio (Bergamo), Scuola Biblica 2016-17, presso l'Aula Magna del Conventino in Viale della Pace.
    Partendo dalla fonte biblica, si segue la storia di questo genere poetico, musicale fin dalle origini, attraverso le varie esperienze dell'ebraismo e delle Chiese cristiane (cattolica, protestanti, ortodosse), fino agli autori più importanti della storia della musica occidentale.
    0:00 Titoli di testa
    0:19 La richiesta degli organizzatori
    1:07 Il Salmo è musica fin dalle origini
    1:44 Il Salterio ebraico
    2:17 Le melodie originarie dei Salmi
    2:41 Il carattere della poesia dei Salmi
    2:56 La forma della poesia
    4:19 Il parallelismo nei distici
    4:36 Le soprascritte
    5:17 La numerazione dei Salmi
    5:44 Il verso libero nelle traduzioni
    6:10 I Salmi nel Nuovo Testamento
    6:47 Salmi, inni e cantici spirituali
    8:47 Le melodie della chiesa primitiva
    10:26 Vari tipi di salmodia
    11:09 Salmodia solistica diretta
    12:09 Esempio di tono di lezione
    13:24 Salmodia solistica molto melismatica
    14:26 Salmodia corale diretta
    14:49 Salmodia diretta alternata o antifonale
    18:14 Salmodia responsoriale
    18:20 Esempi di salmo responsoriale
    18:26 Salmodia alleluiatica
    18:33 La costruzione delle melodie con i modi ecclesiastici. Per approfondire: • Nicola Sfredda. I modi...
    20:07 I Salmi nell’arte della polifonia
    22:19 I Salmi nell’opera di Lutero
    23:49 L’origine del culto cristiano rievocata da Lutero
    25:22 Il canto liturgico nella lingua del popolo
    26:05 I Salmi musicati da Lutero
    27:20 Il De profundis di Lutero
    27:58 La Barform A A B
    29:42 Il testo del Salmo, prima strofa
    30:22 Il Corale a quattro voci
    31:16 Il testo di Lutero, quinta strofa, nel Corale di Bach
    33:11 La versione di Bach del Salmo di Lutero
    34:32 Calvino, il riformatore di Ginevra
    35:03 Il culto cristiano secondo Calvino
    36:02 La predilezione dei Salmi nella musica liturgica
    38:05 I Salmi nella liturgia riformata
    39:21 Il Salmo di lode 137/138
    41:05 Il testo italiano del Salmo 137/138
    42:32 I Salmi nella Chiesa Anglicana
    43:50 L’ispirazione dei Salmi nella musica strumentale
    45:12 Exsultate justi del Viadana
    45:37 Breve descrizione del Salmo del Viadana
    46:32 Tre sezioni musicali nel Salmo del Viadana
    50:52 Il Salmo solistico nel periodo barocco
    51:32 Il celebre Miserere di Allegri
    52:51 Un Salmo di Benedetto Marcello
    54:04 I Salmi nel Romanticismo. Mendelssohn
    54:33 Lo stile romantico e Mendelssohn
    56:15 Il turbamento dell’anima individuale e la risposta fiduciosa
    57:50 Drammaticità dei contrasti in Mendelssohn
    57:55 Il Salmo 42 di Mendelssohn, traduzione del testo
    59:59 La Sinfonia di Salmi di Stravinskij
    1:00:49 La tensione tra peccato e grazia in Stravinskij
    1:02:50 La collocazione dei Salmi nella liturgia
    1:03:12 I Salmi nella Liturgia delle Ore
    1:03:22 I Salmi nella Liturgia Eucaristica
    1:04:03 Il significato dei Salmi nella Liturgia della Parola
    1:04:25 I Salmi nelle liturgie delle chiese riformate
    1:05:17 La musica liturgica dopo il Concilio Vaticano II
    1:08:36 Per concludere: una bella citazione di Giovanni Luzzi
    La playlist di Nicola Sfredda sulla storia della musica di chiesa, con particolare, ma non esclusivo, riferimento alle chiese protestanti: • La musica nelle chiese...
    NICOLA SFREDDA
    ►Patreon◄
    / nicolasfredda
    ►E mail◄
    maestrosfredda@gmail.com
    ►Blog◄
    suonarecantare... (in italiano)
    playingsingingw... (in English)
    suonarecantare...
    ►Telegram◄
    t.me/nicolasfredda
    ►Website◄
    www.nicolasfred...
    ►Shop◄
    suonarecantare...
    www.nicolasfred...
    ►TH-cam◄
    / nicolasfredda
    ►LinkedIn◄
    / nicolasfredda

ความคิดเห็น •