Rifugio Dalmazzi, 2.584m #21 - Ghiacciaio del Triolet (Val Ferret -AO - Monte Bianco) 4K Video
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Se ti è piaciuto il video e vuoi rimanere aggiornato su quelli nuovi iscriviti al canale / brunoborello *
Dopo l'iscrizione al canale attiva la campanella per ricevere le notifiche *
** If you liked this video and you want to stay updated on the new ones subscribe to the channel / brunoborello **
** After subscribing to the channel, activate the bell to receive notifications **
=======================================================================
Mappa delle mie escursioni / Map of my excursions: drive.google.c...
Pagina facebook / Facebook FanPage: / passionidibrunoborello
Sito web / Web site: www.viaggiandon...
=======================================================================
Sabato 24 agosto 2019
Riprese effettuate con:
Videocamera Sony FDR-AX33 www.sony.it/el...
Action Cam Sony FDR X1000V www.sony.it/el...
Gimbal G5GS 3 Axis FeiyuTech www.feiyu-tech....
Drone Anafi Parrot www.parrot.com...
Applicazioni utilizzate
Georesq wp.georesq.it/
Maps 3D (solo per iOS) www.movingworl...
Relive www.relive.cc/
Dati escursione
Sentiero N°23 difficoltà: EE
esposizione prevalente: sud
quota partenza (m): 1769 (parcheggio di Arnouva)
quota Rifugio (m):2584
quota massima (m): 2780
dislivello salita totale (m): 1000, circa
copertura rete mobile (tre/wind e Iliad): 0%
Tempo impiegato
Tot ore escursione: 9
Tot. ore salita: 3,7
Tot. ore discesa: 2,7
Traccia GPX: www.dropbox.co...
Itinerario (tratto da www.gulliver.i...)
località partenza: Arnouva (Courmayeur , AO )
note tecniche:
L'accesso alla Val Ferret è regolamentato in alta stagione con servizio navetta fino all'AlpNouva.
L'ultimo tratto richiede l'uso della corda fissa e dei gradini per evitare un diedro di II.
descrizione itinerario:
Da Arnouva si prosegue per un breve tratto lungo la carrozzabile, per poi svoltare a sinistra sul sentiero 23 segnalato dalla palina (2h e 15 min) e che attraversa la Dora di Ferret su una passerella.
Il sentiero sale subito fra grandi massi e poi più pianeggiante lungo il versante destro morenico (faccia a monte) la morena del Ghiacciaio del Triolet alla fine della quale seguendo i bolli gialli si sale lungo un canale e un tratto complicato con salti di roccia in parte attrezzati con corde fisse e scalini metallici.
Passato l'ultimo diedro/camino attrezzato, salire ancora su prati e placche rocciose e in breve con una svolta a destra si raggiunge il rifugio incastonato tra le rocce con vista panoramica. - กีฬา
Grazie Bruno per i video. Quando andavo io per monti e vette facevamo solo foto (con Rolley piccolina per non eccedere nel peso). Passando dal Dalmazzi per andare al Triolet io ricordo di aver visto un ermellino !!!! Era il 1973 !!!
Grazie. Io avevo 2 anni nel 73. Ma poco dopo, nel 77, incominciò la mia avventura con la montagna.
Ciao Bruno e grazie per le risposte. Non so se tu e i tuoi amici siete già stati al Petit Mont Blanc. È un'altra bella escursione sempre partendo dalla Val Veny... paesaggio bellissimo e vista eccezionale sul Monte Bianco. (Corda, picozza e ramponi).... e poi tante tantissime altre belle salite !!!
@@oriannapincella7487 no, non ancora ma come si fa a fare tutto? Una regione piccola come la Valle non basta una vita per scoprirla tutta. 😀
😊 Sei giovane. Ne farai ancora tante !!!
Bruno è proprio bello iniziare la giornata gustando le emozioni e le sensazioni dei tuoi video. Sono talmente belli che trasmetti l'atmosfera attraverso lo schermo.Grazie!
Perdonami il disturbo ma ho letto che sei tifoso del TORO.........beh da Roma anche se lontano, da quando sono bambino grido FVCG!!!
Beh, Claudio. Vale lo stesso per me leggendo commenti come il tuo. Ti ringrazio di cuore e cercherò di migliorare sempre più inserendo immagini e informazioni che possano dare all'escursionista e non una situazione più reale possibile. Grazie a te.
@@claudiomarziali2385 diciamo che da ragazzo il mio Cuore Granata pulsava di più. Oggi simpatizzo e se vince sono contento ma non ne faccio una malattia. E' diventato tutto "sporco" e mi sono disinnamorato del calcio, in generale.
Sono perfettamente in linea col tuo pensiero. Il Toro è romanticismo .....sentimento oramai sconosciuto nel calcio attuale.
Oggi al rifugio. Il tuo video come sempre è fonte di ispirazione. Prox gita alpenzù ed arp. Ho deciso che devo finire tutti i rifugi presenti sulla tovaglietta dei pasti dei rifugi valdostani. Sono 60: oggi ho raggiunto il trentunesimo
@@mariodilena2903 Grazie. Anche il mio. Oggi sono andato al Duca D’BRUZZI ALL’oriondè e sono a quota 35 💪🏻
Fantastico, mi hai regalato un'emozione a distanza di 40 anni.
Maurizio Grossi grazie 🙏. Sono commenti che mi fanno venire la pelle d’oca. Grazie.
Beautiful pictures... excellent video ! Thanks for sharing.
thanks to you for the compliments on the video. The place makes it easy to make a good video
C'è poco da aggiungere ai commenti quì sotto se non per farti gli ormai più che meritati complimenti.Grande Bruno,ormai non faccio altro altro che aspettare l'uscita di un tuo nuovo video per rifarmi gli occhi e liberarmi la mente.
60gabry sei sempre gentilissimo e ti ringrazio. Per me, i vostri commenti e le reazioni ai video sono uno stimolo a migliorare sempre più. Grazie.
Meraviglia!!! Birra più che meritata!!!
Lorenzo Bracco Iacolino già. Oh, detto fra noi. Non sono un bevitore di birra 🍺 senza mangiare nulla. Anzi per me la birra solo accompagnata dalla pizza. Però avevamo una sete pazzesca (1), non volevo fare la figura del quaqquaraqua (2), non guidavo io (3). 😁
Che vista spettacolare che si è aperta sul ghiacciao, fantastica!
Infatti abbiamo avuto fortuna. Ma si dice che essa aiuta gli audaci. In realtà le previsioni erano buone. Comunque è andata bene cosi. Le nuvole ci hanno regalato uno spettacolo unico.
@@BrunoBorello Concordo, la fortuna la si cerca, non arriva da sola. Poi per chi fa foto e riprese in montagna le nuvole sono anche necessarie :-)
Sempre bel video e fortuna sfacciata per il tempo!!! Bravi
Vero. Le previsioni non erano male, anzi davano un tempo tendenzialmente aperto. Invece nella notte è piovuto e si vede che l'umidità ha creato queste nebbie che si sono dissolte solo nel tardi mattinata regalandoci uno spettacolo del genere.
Ciao Bruno
Come sempre complimenti per il video e per la bellissima escursione!
Speriamo si rivederci presto!!!
Un salutone
Daniele
Daniele Del Vecchio dai che in autunno vorrei venire a vedere i colori delle Apuane. Sabato, se tutto va bene incluso il meteo, faremo il Cristo delle Vette con Franco. 👍🏻😁
Spettacolo!
bellissimo il time lapse
Ghiaccio fumante
Delirio🤣🤣
Dai miticoooo. A mio parere il più difficile è il gonella: lunghissimo, ferrata finale e crepacci a fine ghiacciaio
@@mariodilena2903 è l’unico che mi manca. Prima o poi ci andrò.
👍👍
Video fantastico, bravo
Nicola Ansaldo grazie 😊
val ferret -ao- sempre bello- anche rifugio DALMAZZI
Questo, in particolar modo, ha una salita bellissima e poi il ghiacciaio del Triolet è favoloso.
Ringrazio Bruno per avermi fatto rivivere momenti magici della mia giovinezza, Nelle estati del 1950 e 1951 , insieme ad un caro amico oggi scomparso, sono stato custode del Dalmazzi; che allora era una capanna di legno ed era vicinissimo a quella parte del ghiacciaio del Triolet che oggi non c'è più.
Leonardo Libero
(cell. 348 9225753)
Leonardo Libero buongiorno. Grazie a lei per aver visitato il mio canale e per avere lasciato un commento così prezioso. Tutti i commenti dei miei visitatori sono preziosi ma il suo ha della magia. Ho pensato a come poteva essere negli anni 50 la montagna e tutto ciò che ci gira intorno. I materiali, i servizi, le sicurezze, ecc. Questa mia passione è stata trasmessa da un mio zio che, purtroppo, non c’è più da qualche anno. Classe 1930. Tante cose le so ma questo suo commento mi ha riempito il cuore di gioia. Grazie Sig. Leonardo e i miei complimenti per essere su TH-cam e regalare emozioni. Almeno per me è stato così.
@@BrunoBorello Per darLe un'idea di come erano quei luoghi negli anni '50 , pensi che ci rifornivamo di acqua andandola a prendere con due secchi in un ruscello che, d'estate, scorreva attraverso il ghiacciaio, e camminando solo per pochi metri su roccia, ma per il resto su ghiaccio. Quell'acqua era quindi così preziosa che per lavare i piatti (facevamo anche cucina per i visitatori) ne usavamo veramente poca; però, che mi risulti, nessuno di loro è mai morto per quello. Almeno uno, invece, è purtroppo morto in montagna:Toni Gobbi. Due altre grandi Guide alpine di allora che avevamo conosciuto erano state un Grivel, di cui non ricordo il nome, ed un Lambert, di Chamonix, che aveva continuato la sua attività pur avendo perso per congelamento la prima metà di entrambi i piedi.
Leonardo Libero mamma mia, quanta storia. Che bellissimi aneddoti e chissà quanti ne avrebbe da raccontare. Io rimango sempre affascinato. Oggi ci sentiamo tutti escursionisti o come si dice Hiking. In realtà siamo dei passeggiatori che passiamo su orme lasciate da grandi escursionisti. Ecco perché il mio personale rispetto per la montagna è elevato e soprattutto per le comodità e sicurezze di passaggi che un tempo non c’erano. Lei, signor Leonardo, di dov’è?
@@BrunoBorello Caro Bruno, sono nato e cresciuto a Genova, ma dal 1947 vivo a Torino. E credo che sia per questo che le mie due grandi passioni sono state la vela e lo sci.
@@leonardolibero2194 il mondo è piccolo. Io sono di Alessandria ma i miei zii, di cui parlavo prima i quali sono stati gli artefici di questa mia passione per la montagna da ormai 42 anni, erano di Torino.
Complimenti per tanto gire sono peruviana mi piaciuto rifugio dal Mazzi rifugio boccalate Monzino me manca Borelli si proximo anni viene a Courmayeur per favore mi Avise c
Il Rifugio - bivacco Borelli mi sembra non sia più accessibile per alcune frane cadute sul lato superiore.
...... ....... ...... non si trovano più le parole qui.....
Quoto 60gabry in pieno!!
bellissime immagini, emozioni (le nuvole così base sembrano quasi portarti in un' altra
dimensione spazio-temporale, almeno a me capita questo...) ,
suoni e musiche ( a proposito.... scusa l'insistenza... ma mi sapresti
indicare la traccia che parte a 0.16 appena dopo l' intro..
grazie coppomarco@libero.it )
Aspettiamo con trepidazione il prossimo video .. sarà speeeettaaacolareeee......
Marco Coppo non ho parole. Grazie di cuore. Lunedì ti mando il file via mail. Se per caso non ricevi nulla ricordamelo di nuovo. La mail ti arriverà da info@roccaforte.it Grazie 🙏
@@BrunoBorello Ciao Bruno grazie mille ..mail e file ricevuti! Tutto perfetto! Il brano mi piace molto, verso la fine quasi ipnotico.. trovo che dia risalto (insieme agli altri brani e se mai ce ne fosse bisogno) alle già splendide immagini che ci fai assaporare nei tuoi video.
Grazie ancora e .. buona montagna.