Toccata e fuga in Re minore (BWV 565): Johann Sebastian Bach - VIDEO - MASTER of CLASSICAL MUSIC🎹🎶

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 ต.ค. 2023
  • Toccata e fuga in Re minore (BWV 565): Johann Sebastian Bach - VIDEO - MASTER of CLASSICAL MUSIC🎶
    La toccata e fuga in Re minore è un'opera per organo attribuita tradizionalmente a Johann Sebastian Bach (BWV 565), nonché una delle più celebri e classiche composizioni di musica barocca.
    Origini:
    Si tratta di un lavoro composto da Bach non ancora ventenne, fra il 1702 ed il 1703, scritto su misura con l'organo che venne costruito per la Chiesa Nuova di Arnstadt. Bach inaugurò questo strumento con un concerto proprio nel 1703. Sono evidenti le influenze nordeuropee che caratterizzano la composizione.
    Struttura:
    La struttura è quella tipica della Germania settentrionale: un'apertura di carattere libero (la toccata), il corpo centrale della composizione (la fuga) e una coda anch'essa di carattere libero (di nuovo in forma di toccata).
    Toccata:
    Le prime note della toccata.
    Il celebre mordente sulla dominante con cui si apre la toccata è universalmente conosciuto anche a quanti non ascoltano musica classica. I raddoppi all'ottava, utilizzati per sopperire alla mancanza di un registro di 16 piedi al manuale dell'organo di Arnstadt, costituiscono un caso raro nella produzione organistica bachiana e sono un'invenzione decisamente creativa per poter creare l'effetto del tipico plenum nordeuropeo.
    Il motivo iniziale è proposto tre volte, la seconda con variazione e la terza all'ottava inferiore; il pedale ribadisce quindi la tonica, e i registri manuali vi costruiscono, una nota la volta, un accordo di settima diminuita, che risolve in un Re maggiore. Seguono tre brevi passaggi, ognuno dei quali propone un breve motivo doppiato all'ottava, quindi un nuovo accordo di settima diminuita che risolve in Re minore. La seconda sezione della toccata è un insieme di virtuosismi; il pedale è modulato alla dominante (La minore). Si giunge alla terza sezione della toccata, un passaggio doppiato alla sesta alla maniera della prima sezione. Dopo un breve passaggio virtuosistico al pedale, un accordo di Re minore chiude la sezione.
    La toccata, che ha un evidente impianto improvvisativo, alterna parti manualiter in Prestissimo a potenti accordi in Adagissimo, che ben rappresentano lo stile compositivo del giovane virtuoso. Le parole di Johann Nikolaus Forkel, primo biografo di Bach, che descrivono il giovane compositore, sono assolutamente perfette per riassumere quest'opera: "[gli piaceva] correre lungo la tastiera e saltare da un capo all'altro di essa, premere con le dieci dita quante più note possibile, e proseguire in questo modo selvaggio fino a che per caso le mani non avessero trovato un punto di riposo".
    Fuga:
    Anche se la composizione ricorda molto una improvvisazione, è ravvisabile una certa omogeneità che unisce la toccata alla fuga: il tema di quest'ultima, infatti, è figlio dell'esordio che apriva la toccata. La sua struttura non è particolarmente severa ed è ancora lontana dalla maturità del Bach di Weimar.
    La fuga è a quattro voci, basata su un soggetto composto di semicrome che implica un pedale in contrapposizione a un breve soggetto prima discendente, poi ascendente. Una struttura violinistica tipica della musica barocca e nel dettaglio anche di quella di Bach.
    La risposta, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, è nella sottodominante. Anche se la fuga dovrebbe essere, tecnicamente, a quattro voci, la maggior parte degli episodi ne usano solo tre, alcuni due e alcuni interludi addirittura uno solo, notato come due. Sebbene la fuga si serva principalmente di semplici melodie triadiche, un soggetto è inaspettatamente esposto in Do minore e, soprattutto, vi è un celebre assolo di pedale (il che è un unicum del repertorio barocco). La fuga è conclusa da un accordo di Si bemolle maggiore.
    Compositore: Johann Sebastian Bach
    Tonalità: re minore
    Numero d'opera: BWV 565
    Epoca di composizione: Arnstadt, 1703 circa
    Durata media: 9 minuti
    Organico: organo
    Coda:
    Sebbene non sia tecnicamente una sezione della composizione, la coda si discosta dalla Fuga per il carattere improvvisativo, sullo stile della Toccata. Molto breve (solo 17 battute), contiene ben cinque cambi di tempo. È conclusa da una cadenza plagale minore.
    🎵🎶Iscriviti al nostro canale "MASTER of CLASSICAL MUSIC" e attiva la campanella per ricevere le notifiche ogni volta che pubblicheremo un nuovo video:
    / channel
    📧Agency contact: promoter@masterofclassicalmusic.com
  • เพลง

ความคิดเห็น •