Grazie mille Pietro, sei stato molto chiaro.. Ho piantato tutti i cavoli tra settimana scorsa e oggi.. Se riesco giovedì sera darò subito un bel trattamento col bacillus.. Oggi ho visto già delle farfalle che ci volavano sopra.. Grazie ancora 🙏
Avete già incontrato questi bruchi? Voi come vi regolate con Ernesto e i suoi amici? 🐛🐛 Ecco qualche consiglio: www.ortodacoltivare.it/insetti/cavolaia.html
Il mio Ernesto é dello stesso colore delle foglie ed é difficile individuarlo. Non ha attaccato le piante messe nel cumulo sinergico assieme a pomodori, mente,,,,,Gli altri broccoli tra Ernesto e le cimici gialle e nere....un flagello mai visto prima!
Grazie per il bel video Pietro! Sai? Nel periodo in cui la cavolaia faceva capolino intorno alle mie verze e ai cavolfiori ho notato un sacco di Podarcis (le comuni lucertole) in appostamento sulle foglie. Credo aspettassero le farfalle per mangiarsele. Lo avevo già visto fare con un'altra specie di farfalla. Ebbene le ho lasciate fare e mi è andata molto bene! Bene anche alle lucertole!!! Quest'anno si vedrà!!! Ciao a tutti!!!
Pietro, io il problema l'ho risolto con il detersivo dei piatti, e il sapone spuma di champagne di Marsiglia. Un bicchierino da caffè dei due prodotti, uno dei piatti, e uno di Marsiglia in dieci litri di acqua, mescolate bene e irrorate, il risultato è eccezionale. Io sono anni che lo pratico. Un saluto Pietro, e complimenti per il sito. 🖐️👍
Io sapevo del macerato di ortica. Sono 10 giorni che glielo spruzzo sulle foglie. Ma infatti...ho dei broccoli piuttosto belli....piantati lo stesso giorno preciso di altri, che invece sembrano rachitici. Ho guardato tutte le foglie, Ernesto non c'è, però qualcuno di fatto se li mangia.... Chi sarà? Ho pensato alle lumache. Ma non ho mai visto una lumaca nel mio orto. M è venuto in mente di mettere un piattino con della birra... Non avevo birra a tiro. Ho messo un piattino con del vino..... Il problema è che in certe piante, non mangiano le foglie....mangiano direttamente il centro... Ciao.... Sono proprio curiosa di sapere chi potrebbe essere. Domani ricomincio la guardia.
Avendo trovato Ernesto e tutta la famiglia più che numerosa, ho utilizzato l'aspirapolvere del giardino. Piante libere da ospiti indesiderati in poco tempo! Magari non è un metodo di prima scelta ma in casi estremi....
Caspita!!! L'estate prossima aspirerò tutta la Popilia dai fagiolini bianchi e dai susini e poi l'affogo in massa! Altro che girar l'orto col secchiello di acqua e sapone! ...certo, è un po' rumoroso, ma ci penserò seriamente!
Grande Pietro come al solito mi dai tante informazioni utilissime!! Una domanda: quanto si conservano i macerati e i decotti una volta prodotti e messi nei contenitori di vetro?
Non capisco la moda di spruzzare olio di neem per qualsiasi cosa. È un insetticida comunque, anche se di origine naturale, non mi sembra il caso di massacrare la fauna, anche utile, solo perché è comodo spruzzare.
Buongiorno! Ho piantato qualche giorno fa il cavolo nero. Pacciamatura e concime biologico, ma alcune piante hanno già le foglie tutte gialle. Troppo caldo o troppo sole? Grazie mille!!!
Salve dal trapianto dei broccoli quanto tempo deve passare x dare il prodotto Bio per la prevenzione? Le piantine hanno già il verderame sopra grazie mille
Ciao Pietro, fin' ora ho praticato la rimozione manuale sia di uova che di Ernesti 😂 che poi finiscono nel becco delle galline....(ho poche piante) quest'anno voglio provare con la Zeolite, La spruzzo su tutta la pianta o solo sulla pagina inferiore delle foglie?
Buongiorno, solitamente schiaccio le uova, ma ho constatato che con il granulare per le formiche, spariscono in un batter d'occhio, perché non si consiglia? Non e bio ok ma una volta che viene ingoiato diventa letame insieme a Ernesto......
funziona principalmente con le larve dei lepidotteri. poi dipende dai ceppi di bacillo.occhio che e' foto sensibile quindi meglio darlo nel tardo pomeriggio
Si, un altro sito parla di olio di neem piu' sapone potassico. Io ho provato con solo olio di neem e ne ha eliminati circa la meta', anche perche' e' difficile spruzzare sotto le foglie quando le piante sono grandi. Allora, guanti di gomma e strizzare. Ciao.
Miriam, non vedo perchè usare altro quando puoi avere a poco prezzo il bacillus thuringensis ceppo kurstaki, efficacissimo, facile da dare, sicurissimo. L'olio di neem, sulla sua efficacia, è perlomeno controverso e costa un botto. E' generico e non specifico. Ciao.
Quest'anno c'è un bruchetto verde che mi mangia le foglie dei broccoli e non la cavolaia😢😢 ho messo il macerato di pomodoro ma sembra che queto bruchetto se ne fa un baffo
Ciao Pietro, volevo chiederti se uso la zeolite e piove chiaramente la dilava posso ridarla tranquillamente più volte o può infastidire il fogliame. Grazie Patrizia
Video molto interessante complimenti.Volevo fare una domanda.Ho preparato del macerato di pomodoro un paio di mesi fa,lo devo ancora filtrare.E' sempre valido ,non e' piu efficace o e' troppo forte?grazie della vostra risposta.
Sinceramente non ho esperienza sul macerato di pomodoro lasciato a mollo così tanto tempo, probabilmente è ancora efficace e anzi molto concentrato. Proverei a utilizzarlo diluendolo abbastanza.
Secondo me i gusci d'uova possono avere un effetto per scoraggiare chiocciole e limacce: fanno da barriera meccanica ed evitano che le lumache raggiungano le piante. La cavolaia non ha di questi problemi, in quanto si tratta di un insetto volante che depone le uova direttamente sulla pianta. Quindi i bruchi nascono direttamente sui cavoli e ritengo che il guscio d'uova non serva a nulla.
ciao Pietro e grazie di qiesto video. Devo chiederti 2 chiarimenti: 1) se la solanina è tossica per noi mettendo tanto macerato sulle piante non ci fa male? 2) I pomodori sono quasi fuori stagione per quando abbiamo i cavoli nell'orto. Nel mio orto mi sono accorta circa 20/25 gg. fa dei bruchi ed è la prima coltivazione che faccio. Quindi per il prossimo anno mi preparerò il macerato per tempo. Però quanto tempo può durare il macerato pronto per i prossimi cavoli? Se lo preparo per esempio tra agosto e settembre quanto dura? Va in pudrefazione o posso usarlo per tutto l'inverno? Mi interessa tanto un tuo commento. Grazie tante.
Ciao Lilia, la solanina è tossica se assunta in una certa quantità, tieni conto che è presente naturalmente anche in vari alimenti che mangiamo (come patate e pomodori). L'uso come macerato non crea alcun problema. Rispetto alle tempistiche infatti come hai già capito è importante farsi il macerato a inizio orto autunnale, in modo da averlo al momento giusto.
Ho provato a usare il sapone molle, ma ho visto che tutto quello che si spruzza non rimane sulle foglie perché scivola, immagino che anche i macerati faranno lo stesso..... ci sono prodotti adesivizzanti?
il sapone molle è un adesivante, prova a verificare la sua diluizione, una parte è in ogni caso normale che scivoli. Considera che a uso insetticida il sapone deve colpire fisicamente gli insetti, quindi non serve lasciarlo sulla foglia. I macerati lavorano con la puzza, quindi anche se in parte scivolano lasciano odore che in genere è sufficiente senza aggiungerci nulla.
giorgio, il sapone molle per la cavolaia è ...una cavolata. Giusto quello che ti ha risposto Orto da Coltivare. Usalo su tutti gli altri insetti, lepidotteri esclusi. Il bacillus thuringenis è molto più efficace perchè penetra nel corpo della larva che mangiando la foglia, ingurgita anche il bacillus. Questo cristallizza nel suo stomaco e non gli lascia scampo. Meglio di così! Ciao.
Per fortuna la cavolaia per ora la contengo bene consociando con i pomodori. Per me il problema grosso è la cimicie rosso_nera o giallo_nera...ho una vera invasione 😅 Pietro avete qualche consiglio?
Sulle cimici prima di tutto la raccolta manuale, fin dallo stadio di neanidi. Poi puoi provare con sapone molle + olio di neem. In caso estremo le reti antinsetto. Per prevenzione le trappole a feromoni aiutano molto contro le asiatiche e le verdi, non so sulle rosso nere, non ho esperienza.
Ho trovato bruchi e uova su alcune piante di broccoli mentre su altre piante solo foglie mangiucchiate e bucate. Premesso che ritengo che per piccoli orti sia consigliabile la eliminazione manuale sia dei bruchi che delle uova, vi chiedo: 1) come mai le uova che ho trovate erano di colore nero? 2) come mai trovo solo foglie mangiucchiate e bucate ma niente bruchi. Sapete dirmi dove si nascondono?
Pietro, se le foglie mangiucchiate sono principalmente quelle basali, si tratta di limacce o lumache. Ci sono altri lepidotteri che si nutrono di brassiche, anche se molto meno aggressivi. La cavolaia si può nascondere dentro le foglie della verza /capuccio. Si rivela dagli escrementi presenti e visibili scostando le foglie. Ciao.
Salve, questo anno voglio provare un miscela con il macersto di pomodoro con la zeolite, cioè al posto di mettere acqua con zeolite uso il macerato, ovviamente diluito. Che ne pensa? Avete già provato? Grazie.
faccio il controllo ogni 2/3 giorni per ora ho trovato solo uova ad inizio stagione. Trovo invece dei bruchi verdi che stanno nella parte superiore delle foglie sono la stessa cosa? grazie e complimenti per i video Flavio
Il decis è tossico per molti insetti e non è un bene utilizzarlo per l'ambiente, ma neppure per la nostra salute. Sconsiglio, anche se capisco bene la tentazione omicida.
Ho messo i cavoli dove avevo i pomodori e non ha funzionato e da un altra parte ho ancora 4 piante di pomodoro anche mezze verdi e non funziona lo stesso ,quindi non credo a questo,ho anche spruzzato il macerato e neanche quello gli ha fatto nulla ,ecco mi manca la zeolite che ho , però piovendo spesso da ora in poi non mi và di dare troppo spesso,l'anno scorso ha funzionato tantissimo con le reti ,infatti mi pento di non averle messe subito.
Ciao Romina, macerato e consociazione sono dei blandi preventivi. La rotazione è un accorgimento che aiuta a prevenire una serie di problemi, in particolare le malattie (come ernia del cavolo), mentre insetti come la cavolaia sono in grado di spostarsi quindi su un orto piccolo può essere che valga poco. La zeolite non ti preserva del tutto, può scoraggiare la deposizione e la masticazione. Le reti ottimo sistema ovviamente, altrimenti se le piante sono poche cercare le uova funziona. Il bacillus thuringiensis infine è una grande risorsa.
Romina, confermo quello che dice Orto: se l'orto è piccolo, ti puoi permettere il controllo manuale. Il massimo e a costo zero. Altrimenti il bacillus thuringensis kurstaki: efficacissimo per esperienza personale. Non altro. Ciao.
Le mie sette livornesi si papperebbero pure i cavoli!!!! Le galline le lascio solo ai carciofi quando sono già alti, spolpano tutto a raso, desertificazione completa!!!!
Cmq,per quanto riguarda la cavolaia, ho effettuato l'spezione visiva e tolto le uova o addirittura famiglie inter di larve e per ora sto contenendo bene la cavolaia.
Luigi, le cavolaie non sono in estinzione e non vanno sulle brassiche per impollinarle, ma solo per cibarsene. In competizione con noi. Anche i pidocchi hanno diritto di esistere, ma preferibilmente non sulla mia testa. Ciao.
Grazie mille Pietro, sei stato molto chiaro.. Ho piantato tutti i cavoli tra settimana scorsa e oggi.. Se riesco giovedì sera darò subito un bel trattamento col bacillus.. Oggi ho visto già delle farfalle che ci volavano sopra.. Grazie ancora 🙏
Io non ho ancora trapiantato niente , fa troppo caldo 30 gradi 😅,aspetto una quindicina di giorni,e poi speriamo bene !!! Siete essenziali grazie!!!
Avete già incontrato questi bruchi? Voi come vi regolate con Ernesto e i suoi amici? 🐛🐛
Ecco qualche consiglio: www.ortodacoltivare.it/insetti/cavolaia.html
Il mio Ernesto é dello stesso colore delle foglie ed é difficile individuarlo. Non ha attaccato le piante messe nel cumulo sinergico assieme a pomodori, mente,,,,,Gli altri broccoli tra Ernesto e le cimici gialle e nere....un flagello mai visto prima!
@@danielaornella1845 quindi in tua esperienza consociazioni e biodiversità si rivelano positive, direi.
@@OrtoDaColtivare bellissimo questo canale!!! Mi sono iscritto subito💪👍🇮🇹❤️
Grazie per il bel video Pietro!
Sai? Nel periodo in cui la cavolaia faceva capolino intorno alle mie verze e ai cavolfiori ho notato un sacco di Podarcis (le comuni lucertole) in appostamento sulle foglie. Credo aspettassero le farfalle per mangiarsele. Lo avevo già visto fare con un'altra specie di farfalla.
Ebbene le ho lasciate fare e mi è andata molto bene! Bene anche alle lucertole!!!
Quest'anno si vedrà!!!
Ciao a tutti!!!
@@stefanorossignoli ottimo, non sapevo le lucertole fossero così efficaci. Evviva la biodiversità.
Grazie delle Info come sempre! Non conoscevo questo macerato.
Bravo molto interessante!!! Abbiamo un piccolo orto e i tuoi consigli sono proverbiali!! Grazie
Pietro, io il problema l'ho risolto con il detersivo dei piatti, e il sapone spuma di champagne di Marsiglia. Un bicchierino da caffè dei due prodotti, uno dei piatti, e uno di Marsiglia in dieci litri di acqua, mescolate bene e irrorate, il risultato è eccezionale. Io sono anni che lo pratico. Un saluto Pietro, e complimenti per il sito. 🖐️👍
Bravissimo Pietro sempre video interessanti e sintetici grazie di tutto
grazie Oreste!
Io sapevo del macerato di ortica.
Sono 10 giorni che glielo spruzzo sulle foglie.
Ma infatti...ho dei broccoli piuttosto belli....piantati lo stesso giorno preciso di altri, che invece sembrano rachitici.
Ho guardato tutte le foglie, Ernesto non c'è, però qualcuno di fatto se li mangia....
Chi sarà?
Ho pensato alle lumache.
Ma non ho mai visto una lumaca nel mio orto.
M è venuto in mente di mettere un piattino con della birra...
Non avevo birra a tiro.
Ho messo un piattino con del vino.....
Il problema è che in certe piante, non mangiano le foglie....mangiano direttamente il centro...
Ciao....
Sono proprio curiosa di sapere chi potrebbe essere.
Domani ricomincio la guardia.
Grande Pietro sempre chiarissimo!!B.t. è veramente efficace! Grazie ragazzi buona coltivazione!!
grazie!
Complimenti per i diversi filmati molto utili. Vorrei sapere se per la pacciamatura le foglie di fico vanno bene. Grazie
Direi che vanno bene, consiglio comunque di mischiare materiali se possibile, quindi unire foglie e fieno
Buongiorno ma contarle lumache ho le foglie che sembrano mitragliate grazie per l’aiuto
Ciao Pietro interessante il video sulla cavolaia..ma come si prepara il macerato di pomodoro..qual è la proporzione tra acqua e foglie..grazie
Ciao Pietro, ti volevo chiedere se preparo l'assenzio e le foglie di pomodoro può andare meglio.
Grazie per la risposta
Avendo trovato Ernesto e tutta la famiglia più che numerosa, ho utilizzato l'aspirapolvere del giardino. Piante libere da ospiti indesiderati in poco tempo! Magari non è un metodo di prima scelta ma in casi estremi....
geniale!!!!
Silvia, non è... estremo, ma intelligente! Mezzo meccanico/tecnico.
Ciao.
Caspita!!! L'estate prossima aspirerò tutta la Popilia dai fagiolini bianchi e dai susini e poi l'affogo in massa! Altro che girar l'orto col secchiello di acqua e sapone! ...certo, è un po' rumoroso, ma ci penserò seriamente!
Io uso l accendino quello con la fiamma mirata
IDROPULITRICE MEGLIO
Salve Isolan ho le cimici sugli Olivi che devo fare ?
Grazie 😊😊😊
Grazie…
Ciao Pietro il bicarbonato di magnesio è utile come repellente?
Grazie
Le ho provate tt ma si fa fatica a togliere tt poi quando lo spruzzi scivola via sulle foglie il composto che non rimane
Grande Pietro come al solito mi dai tante informazioni utilissime!! Una domanda: quanto si conservano i macerati e i decotti una volta prodotti e messi nei contenitori di vetro?
L'olio di neem funziona per eliminare la cavolaia?
Come prevenzione funziona,?
Grazie per i consigli che ci dai!!
Non capisco la moda di spruzzare olio di neem per qualsiasi cosa. È un insetticida comunque, anche se di origine naturale, non mi sembra il caso di massacrare la fauna, anche utile, solo perché è comodo spruzzare.
Buongiorno! Ho piantato qualche giorno fa il cavolo nero. Pacciamatura e concime biologico, ma alcune piante hanno già le foglie tutte gialle. Troppo caldo o troppo sole? Grazie mille!!!
Salve dal trapianto dei broccoli quanto tempo deve passare x dare il prodotto Bio per la prevenzione? Le piantine hanno già il verderame sopra grazie mille
Ciao Pietro, fin' ora ho praticato la rimozione manuale sia di uova che di Ernesti 😂 che poi finiscono nel becco delle galline....(ho poche piante) quest'anno voglio provare con la Zeolite, La spruzzo su tutta la pianta o solo sulla pagina inferiore delle foglie?
Ciao Stefania! sicuramente su tutta la pianta
@@pietroisolan1675 immaginavo, grazie. 🤗
Ciao caro, ti vorrei chiedere se la ghianda di querce è indicata per pacciamare il terreno ?..naturalmente dopo che l ho tritata al bio trituratore
Grazieeee,molto utile!!
Vorrei sapere se il decotto di pomodoro,può essere fatto con i pomodori acerbi in mancanza delle foglie
Grazie
Buongiorno, solitamente schiaccio le uova, ma ho constatato che con il granulare per le formiche, spariscono in un batter d'occhio, perché non si consiglia? Non e bio ok ma una volta che viene ingoiato diventa letame insieme a Ernesto......
??
Ciao Pietro, il bacillus thuringensis è valido anche per la piralide del mais?
funziona principalmente con le larve dei lepidotteri. poi dipende dai ceppi di bacillo.occhio che e' foto sensibile quindi meglio darlo nel tardo pomeriggio
M aquando ci sono foglie di cavolo gialle con punti marrone/nero, cosa è possibile fare.
Bravo ottimo Video Tutorial 👍👍👍
Questo processo si può fare anche come prevenzione
Gentile Orto da Coltivare, l'olio di neem è efficace contro la cavolaia? Grazie e complimenti per i sempre utili consigli
MEGLIO L'OLIO DI RICINO IN BOCCA CON UNA SIRINGA.
LI FA ANDAR DI CORPO.
Salve Pietro, bel video interessante. Grazie per la condivisione. Può essere efficace anche una soluzione con olio di neem per debellare la cavolaia?
Si, un altro sito parla di olio di neem piu' sapone potassico. Io ho provato con solo olio di neem e ne ha eliminati circa la meta', anche perche' e' difficile spruzzare sotto le foglie quando le piante sono grandi. Allora, guanti di gomma e strizzare. Ciao.
Miriam, non vedo perchè usare altro quando puoi avere a poco prezzo il bacillus thuringensis ceppo kurstaki, efficacissimo, facile da dare, sicurissimo. L'olio di neem, sulla sua efficacia, è perlomeno controverso e costa un botto. E' generico e non specifico.
Ciao.
Buon pomeriggio,la polvere di roccia posso darla ai miei cavoli anche adesso che siamo a febbraio? Grazie della risposta.
Ciao nino, puoi darla, in genere in questo periodo è meno necessaria, se hai motivo di usarla, comunque problemi non ce ne sono.
Quest'anno c'è un bruchetto verde che mi mangia le foglie dei broccoli e non la cavolaia😢😢 ho messo il macerato di pomodoro ma sembra che queto bruchetto se ne fa un baffo
Ciao Pietro, volevo chiederti se uso la zeolite e piove chiaramente la dilava posso ridarla tranquillamente più volte o può infastidire il fogliame. Grazie Patrizia
Buonasera. Per la trappola tap trap che tipo consigli di usare? Grazie mille.
Per i lepidotteri trappola gialla. Vaso trap e Tap trap vanno bene uguale, quel che sei più comodo tra vaso di vetro e bottiglia di plastica.
Complimenti per il video!
Quale Bacillus Thuringiensis isogma usare per la cavolaia la varietà KURSTAKI o la varietà AIZAWAI?
Kurstaki
@@OrtoDaColtivare che io sappia è molto valido anche una soluzione con sapone molle di Marsiglia e acqua
Video molto interessante complimenti.Volevo fare una domanda.Ho preparato del macerato di pomodoro un paio di mesi fa,lo devo ancora filtrare.E' sempre valido ,non e' piu efficace o e' troppo forte?grazie della vostra risposta.
Sinceramente non ho esperienza sul macerato di pomodoro lasciato a mollo così tanto tempo, probabilmente è ancora efficace e anzi molto concentrato. Proverei a utilizzarlo diluendolo abbastanza.
@@OrtoDaColtivare ok grazie
A me hanno consigliato di mettere gusci di uova, sparsi per il campo e vicini alle piante. Può essere un rimedio valido? Grazie, Luisella
Secondo me i gusci d'uova possono avere un effetto per scoraggiare chiocciole e limacce: fanno da barriera meccanica ed evitano che le lumache raggiungano le piante. La cavolaia non ha di questi problemi, in quanto si tratta di un insetto volante che depone le uova direttamente sulla pianta. Quindi i bruchi nascono direttamente sui cavoli e ritengo che il guscio d'uova non serva a nulla.
Io ho fatto fuori tre farfalle 🤣🤣le ho beccate mentre svolazzavano sui broccoli 🥦 🤣grazie Pietro
Bel video
Ciao Pietro io ho la verza piena di buchini e sotto ci sono foglie marce in più non si forma all'interno sarà la cavolaia? Ciao Giuseppe
Potrebbe essere. Se cavolaia cerca e vedrai che trovi il bruco.
Come eliminare le piante infestate? Si possono compostare?
ciao Pietro e grazie di qiesto video. Devo chiederti 2 chiarimenti:
1) se la solanina è tossica per noi mettendo tanto macerato sulle piante non ci fa male?
2) I pomodori sono quasi fuori stagione per quando abbiamo i cavoli nell'orto. Nel mio orto mi sono accorta circa 20/25 gg. fa dei bruchi ed è la prima coltivazione che faccio. Quindi per il prossimo anno mi preparerò il macerato per tempo. Però quanto tempo può durare il macerato pronto per i prossimi cavoli? Se lo preparo per esempio tra agosto e settembre quanto dura? Va in pudrefazione o posso usarlo per tutto l'inverno? Mi interessa tanto un tuo commento. Grazie tante.
Ciao Lilia, la solanina è tossica se assunta in una certa quantità, tieni conto che è presente naturalmente anche in vari alimenti che mangiamo (come patate e pomodori). L'uso come macerato non crea alcun problema.
Rispetto alle tempistiche infatti come hai già capito è importante farsi il macerato a inizio orto autunnale, in modo da averlo al momento giusto.
Una volta pronto filtrato e lo passi in bottiglie di plastica, tienilo a l'ombra al momento lo usi,io faccio cosi
@@salvatoremontalto5108 ma grazie tante. Aiutarsi insieme è una bella cosa. Le esperienze sono importanti da trasmettere agli altri. 👍❤
Ho provato a usare il sapone molle, ma ho visto che tutto quello che si spruzza non rimane sulle foglie perché scivola, immagino che anche i macerati faranno lo stesso..... ci sono prodotti adesivizzanti?
il sapone molle è un adesivante, prova a verificare la sua diluizione, una parte è in ogni caso normale che scivoli. Considera che a uso insetticida il sapone deve colpire fisicamente gli insetti, quindi non serve lasciarlo sulla foglia. I macerati lavorano con la puzza, quindi anche se in parte scivolano lasciano odore che in genere è sufficiente senza aggiungerci nulla.
giorgio, il sapone molle per la cavolaia è ...una cavolata. Giusto quello che ti ha risposto Orto da Coltivare. Usalo su tutti gli altri insetti, lepidotteri esclusi.
Il bacillus thuringenis è molto più efficace perchè penetra nel corpo della larva che mangiando la foglia, ingurgita anche il bacillus. Questo cristallizza nel suo stomaco e non gli lascia scampo. Meglio di così!
Ciao.
Ho le foglie di cavolo recise, tagliate alla base, è stata la cavolaia?
Dubito che sia cavolaia, in genere i bruchi mangiano lasciando le nervature per ultime.
Per fortuna la cavolaia per ora la contengo bene consociando con i pomodori. Per me il problema grosso è la cimicie rosso_nera o giallo_nera...ho una vera invasione 😅 Pietro avete qualche consiglio?
Sulle cimici prima di tutto la raccolta manuale, fin dallo stadio di neanidi. Poi puoi provare con sapone molle + olio di neem. In caso estremo le reti antinsetto. Per prevenzione le trappole a feromoni aiutano molto contro le asiatiche e le verdi, non so sulle rosso nere, non ho esperienza.
@@OrtoDaColtivare grazie 🙏🏻🥰🤗
Ho trovato bruchi e uova su alcune piante di broccoli mentre su altre piante solo foglie mangiucchiate e bucate. Premesso che ritengo che per piccoli orti sia consigliabile la eliminazione manuale sia dei bruchi che delle uova, vi chiedo: 1) come mai le uova che ho trovate erano di colore nero? 2) come mai trovo solo foglie mangiucchiate e bucate ma niente bruchi. Sapete dirmi dove si nascondono?
Pietro, se le foglie mangiucchiate sono principalmente quelle basali, si tratta di limacce o lumache.
Ci sono altri lepidotteri che si nutrono di brassiche, anche se molto meno aggressivi.
La cavolaia si può nascondere dentro le foglie della verza /capuccio. Si rivela dagli escrementi presenti e visibili scostando le foglie.
Ciao.
Salve, questo anno voglio provare un miscela con il macersto di pomodoro con la zeolite, cioè al posto di mettere acqua con zeolite uso il macerato, ovviamente diluito. Che ne pensa? Avete già provato? Grazie.
faccio il controllo ogni 2/3 giorni per ora ho trovato solo uova ad inizio stagione. Trovo invece dei bruchi verdi che stanno nella parte superiore delle foglie sono la stessa cosa? grazie e complimenti per i video
Flavio
Ciao! Probabilmente è la cavolaia minore detta anche rapaiola
@@pietroisolan1675 si vedendo le immagini in internet sembra proprio lei. grazie
Ho le foglie mangiate ma non vedo bruchi controllo tutti i giorni sono tentato a fare un trattamento con decis.
Giovanni, il prossimo anno prova con un lumachicida: vedrai quante ne eliminerai.
Ciao.
Il decis è tossico per molti insetti e non è un bene utilizzarlo per l'ambiente, ma neppure per la nostra salute. Sconsiglio, anche se capisco bene la tentazione omicida.
Ho messo i cavoli dove avevo i pomodori e non ha funzionato e da un altra parte ho ancora 4 piante di pomodoro anche mezze verdi e non funziona lo stesso ,quindi non credo a questo,ho anche spruzzato il macerato e neanche quello gli ha fatto nulla ,ecco mi manca la zeolite che ho , però piovendo spesso da ora in poi non mi và di dare troppo spesso,l'anno scorso ha funzionato tantissimo con le reti ,infatti mi pento di non averle messe subito.
Vai di piretro
Ciao Romina, macerato e consociazione sono dei blandi preventivi. La rotazione è un accorgimento che aiuta a prevenire una serie di problemi, in particolare le malattie (come ernia del cavolo), mentre insetti come la cavolaia sono in grado di spostarsi quindi su un orto piccolo può essere che valga poco.
La zeolite non ti preserva del tutto, può scoraggiare la deposizione e la masticazione.
Le reti ottimo sistema ovviamente, altrimenti se le piante sono poche cercare le uova funziona. Il bacillus thuringiensis infine è una grande risorsa.
Romina, confermo quello che dice Orto: se l'orto è piccolo, ti puoi permettere il controllo manuale. Il massimo e a costo zero.
Altrimenti il bacillus thuringensis kurstaki: efficacissimo per esperienza personale. Non altro.
Ciao.
Ho tutte le foglie bucherellate. Pensavo fosse cavolaia, ma dal video ho capito che deve trattarsi di altro. Di cosa secondo voi?
Se sono buchi molto piccoli può essere altica, altro parassita frequente sui cavoli.
Grazie...ho preso appunti....e cercherò di muovervi su diversi fronti..visto che il mio orto è piccolo e non lo controllo tutto i giorni....
Fai benissimo, Maria. Tanti piccoli accorgimenti limitano i danni. Poi se Ernesto qualche foglia se la mangia buon per lui
Macerata di assenzio per il bruco
Pietro scusa ma i cavoli hanno anche i polloni come i pomodori?
Potrei introdurre le galline direttamente nella piantagione di cavoli per eliminare là cavolaia
Le mie sette livornesi si papperebbero pure i cavoli!!!! Le galline le lascio solo ai carciofi quando sono già alti, spolpano tutto a raso, desertificazione completa!!!!
La zeolite va usata asciutta data col soffietto o sciolta in acqua ? Grazie
Cmq,per quanto riguarda la cavolaia, ho effettuato l'spezione visiva e tolto le uova o addirittura famiglie inter di larve e per ora sto contenendo bene la cavolaia.
La rimozione manuale è uno dei metodi più sottovalutati e più efficaci. Poi ovviamente tutto dipende dalle dimensioni della coltivazioni.
ecco perché spariscono le farfalle . lasciatele vincere
Luigi, le cavolaie non sono in estinzione e non vanno sulle brassiche per impollinarle, ma solo per cibarsene. In competizione con noi.
Anche i pidocchi hanno diritto di esistere, ma preferibilmente non sulla mia testa.
Ciao.
Sì, mi raccomando, dategli tanta zeolite, così sradicate il problema alla base 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Stit