Video straordinario per le riprese(in certi casi acrobatiche!)per il bellissimo suono a slancio e anche per il carattere religioso la processione del Patrono.Stracomplimenti!
Bellissime le stesse note identiche spiccicatem delle campane della chiesa di san pietro in Pozzuolo umbro (PG)....bravi i campanari sono contento che ci siano ancora le campane a corda
Ciao, le campane sono state fuse dalla pontificia fonderia Marinelli di Agnone. La piccola e la grande sono state rifuse nel 1945 da precedenti campane, la mezzana nel 1966 anch'essa da una precedente campana incrinata e l'ultima nel 1999.
E' uno dei miei concerti a slancio preferiti in assoluto... sono davvero belle, e ho un esempio molto simile qui da me ( vedi il video dei Salesiani). Soprattutto il campanone è molto particolare e quasi identico al mio. Le note precise sono: Mibemolle3 calante La3 Do#4 Mibemolle 4 E' la grande che nel concerto sommariamente cala... comunque secondo me lassù provate un'emozione fortissima a suonare queste bellissime campane... Comunque veramente complimenti x il lavoro :) Saluti!
@campane1 Scusa quale triangolo? Forse ti riferisci alla barra sul ceppo del campanone? Beh, è solo un ornamento di cui si fregia la campana maggiore, tutto qui. Poi è l'unica che si vede dalla piazza, le altre no.
@surraund vidi tempo fa un video del 1987 duando suonava a distesa. ma poi non ho capito come mai solo l'orologio è elettrico e le campane no? non dico alle messe ma ai funerali salite sempre sopra? perchè nn vedo neanche telebbattenti. cmq dite ai ragazzi di non farla suonare così alta perchè prima di tutto sembra un mezzo ambrosiano poi se gira torno torno non so cosa succede anche se lo scorso anno l'avete ingegnato sta cosa poi non sarebe bello far iniziare prima la grossa?
il campanone è stato suonato a distesa altissima, quasi a bicchiere, tanto che sembra di stare nelle marche. anche le altre hanno suonato oltre il ciclo piano.
Grazie, dovrei aggiornare con nuovi video, anche perchè nel frattempo il campanile è stato restaurato (con tutti i suoi pro e contro). Appena ho tempo provvedo.
Penso che si possa fare come a Petrella Tifernina, ovvero mettere la stanga al campanone per farla suonare manualmente nella festa di Sant'Alessandro. Avrebbe il doppio sistema come in quel caso.
@campanaro80 Allora: le campane non sono elettriche né elettrificate, tranne il telebattente dell'angelus a mezzogiorno sul campanone. Per i funerali salgo sul campanile, attacco una catena al battaglio della maggiore e della mezzana e suono i rintocchi che da noi sono 1-1, per tre volte e poi doppio su entrambe, il tutto due volte. Sono contrario a far suonare il campanone troppo alto, perchè il suono rallenta, ma in questa occasione ero impegnato a riprendere e non ho potuto "sgridarli".
@campanaro80 Grazie, no non ci manca l'ambrosiana! E' solo che i ragazzi che suonavano volevano imitare il grande Donato, l'ex campanaro ormai morto da parecchi anni, che soleva far mantenere in equilibrio a bicchiere il campanone. Ed era uno spettacolo starlo a guardare. Ma non ci riusciranno.
Più guardo questo video e più mi emoziona! E comunque...a guardar bene,il campanone dovrebbe fare il giro senza problemi,noto invece che dal lato opposto della ruota tra finestra e campana passa poco più di 1 centimetro!!!
+campanaro67 la grossa che va a distesa alta, sembra di stare nelle marche o in umbria. +fred phos, le campane molisane suonano anche il din don allegrezza marchigiano e persino distesa sincronizzata.
concerto gemello di Montagano è quello dei Salesiani di Salerno(guarda il mio video), e quello del Mater Orphanorum di Legnano. Parlando dei Salesiani di Salerno, il Mib è leggermente crescente rispetto a quello di Montagano.
@matteoferracani97 Ciao grazie, anche se è una sfacchinata, specialmente durante le processioni, dove si suona anche per un'ora di seguito, ma ti assicuro che il gioco vale la candela.
@gtturbo22 Dalla grande alla piccola, dovrebbe essere (ma già è stato scritto in altri clip) Mi3, La4, Do5, Mi5 con qualcuna calante. Purtroppo non ho il documento sottomano e potrei dire baggianate.
@campanaro80 Dimenticavo, io inizio sempre dalla piccola, perchè poi è quella che si sente meno, se inizio dalla grande e poi le altre, nessuno se ne accorge che c'è la piccolina che dà il suo contributo.
Grazie Bellringer97, si è vero provo sempre un'emozione forte a suonarle da vicino. E a volte sono pure commoventi, specialmente il campanone quando lo suono da solo. Ti invito a venirle a vedere ed ascoltare dal vivo. Il clip non rende nemmeno il 10% della loro sonorità.
Le campane sono vecchie ma sono state rifuse nel 1945; più precisamente il campanone e quella immediatamente inferiore. La piccola è originale e l'ultima è del 2000 in occasione del giubileo. Ora sono state motorizzate con motori lineari a induzione della Belltron e a breve ne farò un video.
@surraund prego,anche da noi pensa che le facciamo suonare 1 ora per la processione per le vie del paese per il corpus domini.....però noi le abbiamo elettriche...ciao
Lo so, nessuno ha detto che il Mib3 era crescente =D ahahah Ermen.... cmq le altre sembrano addirittura in La3-Do#4-Mi4 =D, però anche il La3 cala un pochinino ma non tanto!
Video straordinario per le riprese(in certi casi acrobatiche!)per il bellissimo suono a slancio e anche per il carattere religioso la processione del Patrono.Stracomplimenti!
Bellissimo video! Complimenti!
Bellissime le stesse note identiche spiccicatem delle campane della chiesa di san pietro in Pozzuolo umbro (PG)....bravi i campanari sono contento che ci siano ancora le campane a corda
Belle! Che bel video!
Ciao, le campane sono state fuse dalla pontificia fonderia Marinelli di Agnone. La piccola e la grande sono state rifuse nel 1945 da precedenti campane, la mezzana nel 1966 anch'essa da una precedente campana incrinata e l'ultima nel 1999.
Grazie. Anche per l'invito, ma siamo troppo distanti e questo è un periodo molto impegnativo per me.
E' uno dei miei concerti a slancio preferiti in assoluto... sono davvero belle, e ho un esempio molto simile qui da me ( vedi il video dei Salesiani). Soprattutto il campanone è molto particolare e quasi identico al mio.
Le note precise sono:
Mibemolle3 calante
La3
Do#4
Mibemolle 4
E' la grande che nel concerto sommariamente cala... comunque secondo me lassù provate un'emozione fortissima a suonare queste bellissime campane...
Comunque veramente complimenti x il lavoro :)
Saluti!
@campane1 Scusa quale triangolo? Forse ti riferisci alla barra sul ceppo
del campanone? Beh, è solo un ornamento di cui si fregia la campana
maggiore, tutto qui. Poi è l'unica che si vede dalla piazza, le altre no.
@surraund vidi tempo fa un video del 1987 duando suonava a distesa.
ma poi non ho capito come mai solo l'orologio è elettrico e le campane no?
non dico alle messe ma ai funerali salite sempre sopra? perchè nn vedo neanche telebbattenti.
cmq dite ai ragazzi di non farla suonare così alta perchè prima di tutto sembra un mezzo ambrosiano poi se gira torno torno non so cosa succede anche se lo scorso anno l'avete ingegnato sta cosa poi non sarebe bello far iniziare prima la grossa?
il campanone è stato suonato a distesa altissima, quasi a bicchiere, tanto che sembra di stare nelle marche. anche le altre hanno suonato oltre il ciclo piano.
@surraund ma perche il campanone ci ha quelle mezzo triangolo sopra l asse e le altre no
Grazie, dovrei aggiornare con nuovi video, anche perchè nel frattempo il campanile è stato restaurato (con tutti i suoi pro e contro). Appena ho tempo provvedo.
Quando caricherà un altro video?
Con lo slancio rendono molto di più!! ;)
Le note sono MI4,Do#4,La3 e Mib3. Da chi sono state fuse?
Penso che si possa fare come a Petrella Tifernina, ovvero mettere la stanga al campanone per farla suonare manualmente nella festa di Sant'Alessandro. Avrebbe il doppio sistema come in quel caso.
@campanaro80 Allora: le campane non sono elettriche né elettrificate, tranne il telebattente dell'angelus a mezzogiorno sul campanone. Per i funerali salgo sul campanile, attacco una catena al battaglio della maggiore e della mezzana e suono i rintocchi che da noi sono 1-1, per tre volte e poi doppio su entrambe, il tutto due volte. Sono contrario a far suonare il campanone troppo alto, perchè il suono rallenta, ma in questa occasione ero impegnato a riprendere e non ho potuto "sgridarli".
@campanaro80 Grazie, no non ci manca l'ambrosiana! E' solo che i ragazzi che suonavano volevano imitare il grande Donato, l'ex campanaro ormai morto da parecchi anni, che soleva far mantenere in equilibrio a bicchiere il campanone. Ed era uno spettacolo starlo a guardare. Ma non ci riusciranno.
@campanaro67 Grazie, ho fatto le riprese da tutti i punti di vista "praticabili". Il campanone poi lo si vede bene in altri clip.
Più guardo questo video e più mi emoziona!
E comunque...a guardar bene,il campanone dovrebbe fare il giro senza problemi,noto invece che dal lato opposto della ruota tra finestra e campana passa poco più di 1 centimetro!!!
+campanaro67 la grossa che va a distesa alta, sembra di stare nelle marche o in umbria. +fred phos, le campane molisane suonano anche il din don allegrezza marchigiano e persino distesa sincronizzata.
Per l'esattezza tre centimetri!
concerto gemello di Montagano è quello dei Salesiani di Salerno(guarda il mio video), e quello del Mater Orphanorum di Legnano. Parlando dei Salesiani di Salerno, il Mib è leggermente crescente rispetto a quello di Montagano.
@matteoferracani97 Ciao grazie, anche se è una sfacchinata, specialmente durante le processioni, dove si suona anche per un'ora di seguito, ma ti assicuro che il gioco vale la candela.
Bellissime complimenti. Vi andrebeb di suonare anche per i Diritti Umani? Sul nostro sito campanariarrone.it trovate il comunicato con le info
@gtturbo22 Dalla grande alla piccola, dovrebbe essere (ma già è stato scritto in altri clip) Mi3, La4, Do5, Mi5 con qualcuna calante. Purtroppo non ho il documento sottomano e potrei dire baggianate.
Sono mi3 la3 do4 e mi4
di queste campane sono dieci anni che non si fanno video. oggi hanno i motori lineari.
@campanaro80 Dimenticavo, io inizio sempre dalla piccola, perchè poi è quella che si sente meno, se inizio dalla grande e poi le altre, nessuno se ne accorge che c'è la piccolina che dà il suo contributo.
Grazie Bellringer97, si è vero provo sempre un'emozione forte a suonarle da vicino. E a volte sono pure commoventi, specialmente il campanone quando lo suono da solo. Ti invito a venirle a vedere ed ascoltare dal vivo. Il clip non rende nemmeno il 10% della loro sonorità.
@gtturbo22 è sicuro, dovrei vedere nei documenti archiviati, ma credo che le tue note siano giuste.
+Surraund mi piacciono bravo molto belle ma quando sono state fuse
Le campane sono vecchie ma sono state rifuse nel 1945; più precisamente il campanone e quella immediatamente inferiore. La piccola è originale e l'ultima è del 2000 in occasione del giubileo. Ora sono state motorizzate con motori lineari a induzione della Belltron e a breve ne farò un video.
surraund ok grazie
surraund Quindi sono state tolte le corde?
@Alfeo1983 Grazie, S.Alessandro apprezza sempre, ma per apprezzare appieno queste campane, bisogna ascoltarle dal vivo. E' tutta un'altra cosa.
@surraund prego,anche da noi pensa che le facciamo suonare 1 ora per la processione per le vie del paese per il corpus domini.....però noi le abbiamo elettriche...ciao
ma che commento è?
Lo so, nessuno ha detto che il Mib3 era crescente =D ahahah Ermen.... cmq le altre sembrano addirittura in La3-Do#4-Mi4 =D, però anche il La3 cala un pochinino ma non tanto!
@meme2702 Grazie.
Ci mancherebbe! Per così poco.
Ermen non sono abbastanza crescenti?! =) cmq sono in Mib3 e si capisce...=D
Ok, allora aspetto! Ciao. :-)
@Alfeo1983 Caro Alfeo, mai dire mai
Si il Mib3 è calante, ma le altre tre sono più crescenti....
Il Mib3 si è calante, ma le altre non sono Dio m'accechi calanti eh ;-)
?!
Le vorrei io le campane a mano
Quando avrai mezzo secolo sul groppone anche tu, chiederai di far installare un bel motore! ;-)
@@surraund Ma sono ancora a corda
@@Rossi_1819 no non sono più a corda, le abbiamo motorizzate con motori lineari. Però nulla vieta di riagganciare una corda e suonarle a mano.
@@surraund dove si trovano?