Complimenti per il modo in cui spieghi e lo stile del video. Dimostri quanto sia vero che "semplificare" non significa dire cose inesatte (come a volte si vede fare in giro). Questo è quello che dovrebbero insegnare nei vari "corsi di informatica" che si trovano sui volantini, altro che Word e Excel. :)
Sono contento che ti sia stato d'aiuto per poterlo finalmente capire. Il video ha raggiunto il suo scopo e non potrei che essere più soddisfatto (da studente a studente capisco). Comunque, se dovessi avere altri dubbi o vuoi avere altre informazioni, chiedi pure!
nel 2021 ho guardato sto video .. e mi sto chiedendo perchè non ne hai più portati .. comunque sia , bel video .. veramente .. grazie !! mi hai salvato da una verifica che sapevo poco o niente .. quindi grazie !!
Se ho uno o più nodi intermedi (nodi vincolati) che devo raggiungere anche se non capitano nel percorso più breve tra S ed E posso in qualche modo aprire un altro collegamento che li inglobi? Grazie
Ciao! Non so se mai mi risponderai ma avrei una domanda: Con l'algo di Dijkstra io trovo il cammino minimo o migliore per andare da un nodo ad un altro. Ma cosa dovrei fare se volessi trovare tutti i cammini possibili da un nodo a ad un nodo b (prendendo in considerazione un grafo orientato)?
Che bello ritrovarti! Un video davvero molto interessante, complimenti! Non conoscevo l'algoritmo di Dijkstra e mi ha fatto molto piacere poterne sapere di più sull'argomento. Mi è rimasto un dubbio però, o forse una curiosità: intorno al minuto 22 quando stiamo considerando D, calcoli il costo di A come 7 (quindi direttamente da S) e non più 4 come avevamo trovato poco prima (passando da B). Il risultato non sarebbe cambiato e avremmo comunque scartato A in quanto la somma sarebbe stata 8 e quindi comunque maggiore di 5, ma mi chiedevo se ci fosse un motivo per cui non lo hai fatto oppure è un semplice caso. Guardo sempre i tuoi video con grande piacere!
Ciao woolgrill! Spero di riuscire ad avere abbastanza tempo per pubblicare con una certa cadenza video così da continuare il canale nonostante la lunghissima assenza. Speriamo bene! Ma senza eccessivi impegni o costrizioni dovrei riuscire a farcela e presumo recuperare. Sono contento ti abbia interessato e che il video ti abbia permesso di conoscere questo nuovo argomento! Spero possa essere così anche con i futuri video. Per quanto riguarda la tua domanda: hai fatto un'ottima osservazione. In effetti, aver considerato 7 come costo di A invece di 4 è stato un errore mio, in quanto si deve considerare sempre il percorso più breve. Abbiamo scartato il costo di 7, in quanto esiste un percorso più breve di costo 4 per raggiungere A, quindi in quel caso devo considerare 4 e non 7. Forse è stato perché guardavo direttamente il grafo, infatti nella queue il costo è esatto. In ogni caso, è un errore: nel nostro esempio, non cambiava nulla, ma in un altro contesto sarebbe andato a sbagliare l'intero percorso. Grazie per averlo notato e spero di aver chiarito. Se hai altri dubbi, chiedi pure! Alla prossima!
La spiegazione è chiara, anche se un po' lenta. Unico consiglio, tratti l'argomento in alcuni casi come se l'interlocutore sapesse molto, e in altri come se sapesse molto poco. Reinderizzandolo ad un pubblico specifico sarebbe ottimale, nel caso di studenti universitari potresti togliere l'introduzione, parlando magari spiegando meglio come si arriva al calcolo della complessità computazionale o(V^2), nel caso di autodidatti invece eliminare proprio quella parte.
Ciao Andrea. Ti ringrazio per averlo notato. Sì, il costo è stato calcolato errato per un mio errore. In questo caso non cambia l'azione di scarto di A, ma in un altro contesto poteva cambiare totalmente il risultato. Se cerchi fra i commenti trovi un altro utente che l'ha notato e rimando alla mia risposta lì per un ulteriore precisione.
Video fatto benissimo, complimenti, continua a fare altri video in cui spieghi altri algoritmi, sei davvero chiaro quando lo fai :)
Complimenti per il modo in cui spieghi e lo stile del video. Dimostri quanto sia vero che "semplificare" non significa dire cose inesatte (come a volte si vede fare in giro). Questo è quello che dovrebbero insegnare nei vari "corsi di informatica" che si trovano sui volantini, altro che Word e Excel. :)
SEI UN SANTO....300 SLIDE E NON AVEVO CAPITO NULLA,ORA GRAZIE A TE SONO MOLTO PIU SICURO DI PARLARE DELL'ALGORITMO ALL'ESAME
Sono contento che ti sia stato d'aiuto per poterlo finalmente capire. Il video ha raggiunto il suo scopo e non potrei che essere più soddisfatto (da studente a studente capisco).
Comunque, se dovessi avere altri dubbi o vuoi avere altre informazioni, chiedi pure!
ne approfitterei per chiederti anche un video sull'algoritmo di KRUSKAL...non c'è nulla in rete
nel 2021 ho guardato sto video .. e mi sto chiedendo perchè non ne hai più portati .. comunque sia , bel video .. veramente .. grazie !! mi hai salvato da una verifica che sapevo poco o niente .. quindi grazie !!
Molto chiaro grazie!
Complimenti veramente… Questo sì che è un video ben fatto. Iscritto subito!:)
Complimenti per la spiegazione :-)
Se ho uno o più nodi intermedi (nodi vincolati) che devo raggiungere anche se non capitano nel percorso più breve tra S ed E posso in qualche modo aprire un altro collegamento che li inglobi? Grazie
Perché hai solo 295 iscritti? Spero che il tuo canale cresca! 👍🏻
Ciao! Non so se mai mi risponderai ma avrei una domanda: Con l'algo di Dijkstra io trovo il cammino minimo o migliore per andare da un nodo ad un altro. Ma cosa dovrei fare se volessi trovare tutti i cammini possibili da un nodo a ad un nodo b (prendendo in considerazione un grafo orientato)?
Grazie mille per questo video utilissimo,potresti fare più video nel canale riguardanti reti di calcolatori.
Che mina sto video, grazie!
Sembra molto interessante. Scienze informatiche in che corso si studia questo algoritmo?
utile!
grazie
Che bello ritrovarti! Un video davvero molto interessante, complimenti! Non conoscevo l'algoritmo di Dijkstra e mi ha fatto molto piacere poterne sapere di più sull'argomento. Mi è rimasto un dubbio però, o forse una curiosità: intorno al minuto 22 quando stiamo considerando D, calcoli il costo di A come 7 (quindi direttamente da S) e non più 4 come avevamo trovato poco prima (passando da B). Il risultato non sarebbe cambiato e avremmo comunque scartato A in quanto la somma sarebbe stata 8 e quindi comunque maggiore di 5, ma mi chiedevo se ci fosse un motivo per cui non lo hai fatto oppure è un semplice caso. Guardo sempre i tuoi video con grande piacere!
Ciao woolgrill! Spero di riuscire ad avere abbastanza tempo per pubblicare con una certa cadenza video così da continuare il canale nonostante la lunghissima assenza. Speriamo bene! Ma senza eccessivi impegni o costrizioni dovrei riuscire a farcela e presumo recuperare.
Sono contento ti abbia interessato e che il video ti abbia permesso di conoscere questo nuovo argomento! Spero possa essere così anche con i futuri video.
Per quanto riguarda la tua domanda: hai fatto un'ottima osservazione. In effetti, aver considerato 7 come costo di A invece di 4 è stato un errore mio, in quanto si deve considerare sempre il percorso più breve. Abbiamo scartato il costo di 7, in quanto esiste un percorso più breve di costo 4 per raggiungere A, quindi in quel caso devo considerare 4 e non 7. Forse è stato perché guardavo direttamente il grafo, infatti nella queue il costo è esatto.
In ogni caso, è un errore: nel nostro esempio, non cambiava nulla, ma in un altro contesto sarebbe andato a sbagliare l'intero percorso. Grazie per averlo notato e spero di aver chiarito.
Se hai altri dubbi, chiedi pure!
Alla prossima!
La spiegazione è chiara, anche se un po' lenta. Unico consiglio, tratti l'argomento in alcuni casi come se l'interlocutore sapesse molto, e in altri come se sapesse molto poco. Reinderizzandolo ad un pubblico specifico sarebbe ottimale, nel caso di studenti universitari potresti togliere l'introduzione, parlando magari spiegando meglio come si arriva al calcolo della complessità computazionale o(V^2), nel caso di autodidatti invece eliminare proprio quella parte.
Grazieeeeeeeeee
Grazie almeno tu hai spiegato a noi poveraci tutto come si deve con tutti dettagli
Ottimo!!!
Bravo!
COMPLIMENTI, hai una proposta di sviluppo in C++ ? Grazie
Santo subito! Speravo di trovare anche A* :D
Gran video, veramente chiaro!
Anas Nadif :c
asterola
Cazzo mi ha salvato❤️
Al minuto 22.09 il costo di A non dovrebbe essere 4 e non 7? Poi comunque D avrebbe valore 4+4=8 quindi è da scartare
Ciao Andrea.
Ti ringrazio per averlo notato. Sì, il costo è stato calcolato errato per un mio errore. In questo caso non cambia l'azione di scarto di A, ma in un altro contesto poteva cambiare totalmente il risultato.
Se cerchi fra i commenti trovi un altro utente che l'ha notato e rimando alla mia risposta lì per un ulteriore precisione.
GRAZIEEE
Puoi fare anche l'algoritmo di Kruskal? Non ce ne sono in italiano
non ho precisamente capito la differenza tra costo e distanza..
aiuto tra 35 minuti devo consegnare gli esercizi per la classe virtuale :(