PER APPROFONDIRE: Come leggere e scrivere codice binario in 1 minuto: th-cam.com/video/EJUKxzr8yAk/w-d-xo.html Leggere e scrivere codice esadecimale (HEX): th-cam.com/video/c490tIOChTw/w-d-xo.html Cos'è e come funziona un indirizzo IP: th-cam.com/video/6E6UXw9deG0/w-d-xo.html Corso completo sul networking: corsoreti.it
Grandissimo!! mi hai rinfrescato una lezione che avevo proprio dimenticato... cosa che se ci penso mi mordo le mani XD ps. chiaro e coinciso come sempre! continua cosi! :)
Ciao, chiarissimo... finalmente. Ora, quando ho segregato gli hosts in base alle sottoreti, il modo per far comunicare TRA sottoreti distinte è quello di utilizzare un router. Hai in programma un video su questo argomento, oppure fa parte dei corsi avanzati? Grazie.
Ciao, se devo progettare una rete di pc, dimensiono la netmask in base al numero di pc che devo collegare e a quante reti "stagne" voglio costruire? Cioè se ho 254 pc divisi equamente tra "amministrazione" e "magazzino" (supponiamo) e non voglio che magazzino e amministrazione si "vedano" sulla rete interna, uso il "25". Se invece voglio che parlino insieme il 24? Se ho 400 pc e voglio che si vedano tutti posso dire di usare il "23"? Se invece voglio più reti "stagne" con pochi pc uso il "27" o il "28" (comunque salgo di numero). Spero di non farti ridere... dimmelo se non ci ho capito nulla, grazie!
morrolinux ah ok, grazie! comunque fatti un giro sul mio canale! Vorrei cominciare a fare video su linux e programmazione ed i tuoi video mi stanno aiutando. ;-)
Ci sono range di indirizzi per cui la subnet, se non diversamente specificata, viene dedotta autmaticamente. Ad esempio "192.168.1.1" fa parte di un range di indirizzi in cui la subnet di default è "/24" o "255.255.255.0" (notazione estesa). Se fai subnetting o supernetting come nel video però, collegando il tuo host alla rete dovrai specificare la subnet corretta. Se vuoi approfondire ti consiglio di dare un'occhiata al mio corso base di Networking qui: morrolinux.it/corsi
Eh no, puoi fare solamente con multipli di 2. Se /25 ti spacca la la rete in 2 - quindi 126 host compreso il broadcast e tutto -, /26 te la divide in 4, in quanto utilizza 26 bit dei 32 totali. Cioè vuol dire che avrai 62 host disponibili - sempre il totale -2 -. Per comprendere questa cosa, la conoscenza della conversione tra decimali a binari e viceversa è fondamentale
@@morrolinux quello che rimanda al video per leggere il codice binario, quello che spiega cos' è l'indirizzo di broadcast, e quello per l'indirizzo di loopback :(
ciao morro e complimenti per i video ti seguo con molto piacere ... ascolta vorrei iniziare a studiare per superare l'esame cisco ccna... tu puoi darmi qualche consiglio? mi sai consigliare qualche guida sulle reti e tutto ciò che gira intorno a questo fantastico mondo? in ogni caso seguo sempre i tuoi video ;) questa è la mia mail hotstone1986@gmail.com
Ciao Questo video è non elencato, chi ti ha dato il link? comunque per il ccna ricevi la preparazione necessaria dalla scuola presso cui seguirai il corso (anche in e-learning, diretta streaming da casa) io ti consiglio scuola vega, vorrei seguire anche io il corso e poi l'esame per il ccna presso quella scuola perchè ne parlano tutti molto bene... e i prezzi sono nella media
morrolinux il video è da ieri che è nella tua playlist comunque vorrei se fosse possibile capir di più sulle reti, come crearne una e amministrarla ecc... conosci guide free magari in italiano che spiegano bene il tutto? ti ringrazio morro continua così
PER APPROFONDIRE:
Come leggere e scrivere codice binario in 1 minuto: th-cam.com/video/EJUKxzr8yAk/w-d-xo.html
Leggere e scrivere codice esadecimale (HEX): th-cam.com/video/c490tIOChTw/w-d-xo.html
Cos'è e come funziona un indirizzo IP: th-cam.com/video/6E6UXw9deG0/w-d-xo.html
Corso completo sul networking: corsoreti.it
Sei stato più utile tu in 20 minuti che il mio prof in 4 mesi. grazie
Anche per me ahahah
hahahaa
Mi aggiungo 😂
idem😂
Solo per avermi fatto scoprire IPCALC racconterò di te ai miei nipotini un giorno!Sei immenso,grazie grazie!
Altro che addormentati è stato proprio chiaro la tua spiegazione meglio di tanti altri
Grande Morro bellissime guide !!!! grazie per voler condividere le tue conoscenze
Grandissimo!! mi hai rinfrescato una lezione che avevo proprio dimenticato... cosa che se ci penso mi mordo le mani XD
ps. chiaro e coinciso come sempre! continua cosi! :)
Sei una persona eccezionale , grazie per i tuoi video
spiegazione chiara e semplice anche per un neofita come me, bravo !
Grazie!
Una spiegazione SPLENDIDA!!!!! Bravissimo, grazie.
Scottecs che fa lezioni di networking, fantastico :)
disse rotole regina
Bravo, spiegazione fluida e comprensibile..
Like se guardi nel 2023
buona spiegazione, mi hai tolto molti dubbi,
complimenti| hai spiegato una cosa abbastanza complessa facendola passare per semplice :)
Grazie per i video: sei molto chiaro . Bravo
Video utilissimo e chiarissimo, grazie!
Ciao, chiarissimo... finalmente.
Ora, quando ho segregato gli hosts in base alle sottoreti, il modo per far comunicare TRA sottoreti distinte è quello di utilizzare un router. Hai in programma un video su questo argomento, oppure fa parte dei corsi avanzati?
Grazie.
Grazie mille per questa guida 😃
Fortissimo❤
Grandissimo!
Complimenti spieghi benissimo
Grazie tante chiarissimo :)
Che Dio ti benedica buonuomo
Buon video ,chiaro.
sei un grande GRAZIE
1 grazie di esistere, 2 al 10:35 hai detto byte invece di bit per vedere chi se ne accorgeva :)
Avrebbe dovuto dire gli ultimi 2 byte oppure gli ultimi 16bit
ottimo , ma il titolo del video non tanto correto, hai spiegato subnetting VLSM e non le subnetting CIDR
complimenti grazie mille
c'è un software simile su windows per fare a schermo da prompt quello che fai tu nel video? grazie mille, tutto top
grazie a lot
Grazie INFINITE !
Ciao, se devo progettare una rete di pc, dimensiono la netmask in base al numero di pc che devo collegare e a quante reti "stagne" voglio costruire? Cioè se ho 254 pc divisi equamente tra "amministrazione" e "magazzino" (supponiamo) e non voglio che magazzino e amministrazione si "vedano" sulla rete interna, uso il "25". Se invece voglio che parlino insieme il 24? Se ho 400 pc e voglio che si vedano tutti posso dire di usare il "23"? Se invece voglio più reti "stagne" con pochi pc uso il "27" o il "28" (comunque salgo di numero). Spero di non farti ridere... dimmelo se non ci ho capito nulla, grazie!
Un'eventuale risposta interesserebbe anche a me, peccato che in 3 anni nessuno abbia ancora risposto
Scusa una domanda.. ma per ogni classe di IP A, B, C, D, E .. IPCALC mette sempre una NETMASK 255.255.255.0 ????
grande !
ma no 32/4 con la calcolatrice ahah
ciao morro, che programma usi per aggiungere le didascalie al video?
Camtasia Studio.. ma come senti dall'audio che salta, non è proprio impeccabile
Non sapevo funzionasse anche per ubuntu
Tech Lynx infatti registro su windows con una macchina virtuale x ubuntu
morrolinux
ah ok, grazie! comunque fatti un giro sul mio canale! Vorrei cominciare a fare video su linux e programmazione ed i tuoi video mi stanno aiutando. ;-)
ipcalc funziona anche con indirizzi ipv6? non ho provato
Il comando ip calc per CMD di windows? Grazie
Ma quindi... Se io ho un indirizzo ip... Non è associato ad un particolare host... Serve la subnet, giusto?
Ci sono range di indirizzi per cui la subnet, se non diversamente specificata, viene dedotta autmaticamente.
Ad esempio "192.168.1.1" fa parte di un range di indirizzi in cui la subnet di default è "/24" o "255.255.255.0" (notazione estesa).
Se fai subnetting o supernetting come nel video però, collegando il tuo host alla rete dovrai specificare la subnet corretta.
Se vuoi approfondire ti consiglio di dare un'occhiata al mio corso base di Networking qui: morrolinux.it/corsi
Se volessi spaccare in 3 farei /26 anziché /25?
Eh no, puoi fare solamente con multipli di 2. Se /25 ti spacca la la rete in 2 - quindi 126 host compreso il broadcast e tutto -, /26 te la divide in 4, in quanto utilizza 26 bit dei 32 totali. Cioè vuol dire che avrai 62 host disponibili - sempre il totale -2 -. Per comprendere questa cosa, la conoscenza della conversione tra decimali a binari e viceversa è fondamentale
Ma sei Daniele?????
Subnetting
Morro!!! I Link alle altre lezioni non funzionano!! :(
Quali link?
@@morrolinux quello che rimanda al video per leggere il codice binario, quello che spiega cos' è l'indirizzo di broadcast, e quello per l'indirizzo di loopback :(
@@giulioraganelli13 capisco. Dove sono questi link? Non li vedo in descrizione e nemmeno come schede.
@@morrolinux min 2:29 ad esempio
@@giulioraganelli13 Ah! Si, purtroppo youtube ha eliminato le annotazioni cliccabili un po' di tempo fa ormai. Ho messo i link nel commento fissato
Vero ogni volta che voglio la calcolatrice sempre con libreoffice di m...che non uso mai
ciao morro e complimenti per i video ti seguo con molto piacere ...
ascolta vorrei iniziare a studiare per superare l'esame cisco ccna...
tu puoi darmi qualche consiglio? mi sai consigliare qualche guida sulle reti e tutto ciò che gira intorno a questo fantastico mondo? in ogni caso seguo sempre i tuoi video ;) questa è la mia mail hotstone1986@gmail.com
Ciao
Questo video è non elencato, chi ti ha dato il link?
comunque per il ccna ricevi la preparazione necessaria dalla scuola presso cui seguirai il corso (anche in e-learning, diretta streaming da casa) io ti consiglio scuola vega, vorrei seguire anche io il corso e poi l'esame per il ccna presso quella scuola perchè ne parlano tutti molto bene... e i prezzi sono nella media
morrolinux
il video è da ieri che è nella tua playlist
comunque vorrei se fosse possibile capir di più sulle reti, come crearne una e amministrarla ecc... conosci guide free magari in italiano che spiegano bene il tutto? ti ringrazio morro continua così
hotstone1986 no, non ne conosco, comunque al limite la faccio io se trovo del materiale valido anche in inglese o mi iscrivo al corso ccna ;)
morrolinux
Potresti scrivermi una guida visto che sei abbatanza chiaro nel spiegare le cose, magari su DNS, PROXY , VPN , DHCP ?
hotstone1986 è in programma! :D