A me è capitata una cosa davvero strana sul Cagliari Cuneo, dieci anni fa: partiti da una ventina di minuti, un passeggero comincia a vomitare; viene chiesto se c'è un medico a bordo. Rispondo, vado a vedere, situazione non grave, passeggero anzianotto ma difficoltà di respiro. Chiedo in inglese (!) ad un' assistente di volo che parlava poco italiano, se hanno una bombola d'ossigeno e che essendo infiammabile vorrei essere autorizzato ufficialmente ad usarla. L'assistente si informa. Torna con la bombola, molto più piccola di quelle ospedaliere; nel frattempo il passeggero sta molto meglio. "Il comandante mi ha chiesto se ritiene che dobbiamo atterrare a Pisa" (superata Olbia). Altri capiscono e mi guardano con odio... io, "no that won't be necessary, Cuneo is ok". Un piccolo applauso. Bombola non usata. Assistente mi chiede, dato che sono stato gentile a intervenire, se gradisco qcs. Ok, bottiglietta d'acqua: mi porta la bottiglietta. "One euro, sir". alcuni passeggeri esplodono a ridere. Io pure, ma, ridendo, pago.
Grazie per questo bellissimo aneddoto, in genere posso assicurare che a chi aiuta un passeggero viene offerto di più e gratis, ma forse il ragazzo era nuovo. Ma aggiungo il mio grazie per esserti reso utile all'equipaggio 🙋🏻♂️
@@elicotteriantincendio4041 strano? la rotta esiste dal 2009, trisettimanale, anche di più, e il volo sia sempre pieno da e per. Ci volevano gli irlandesi per capire che i sardi hanno bisogno di aerei.
E mi piacciono si, le tue storie! Infatti mi sono iscritto subito. In fondo la vita di chi lavora "col pubblico" si somiglia sempre, dai livelli più umili, come il mio, fino a quelli più specializzati, come il tuo.
Buongiorno Comandante.. io lavoro in ospedale e potrei raccontare mille aneddoti relativi all'ambiente sanitario.. ogni ambiente a contatto col paziente o cliente è un mondo a parte ed ogni giorno succedono cose particolari.. complimenti per i racconti
Video piacevolissimi, grazie. Una domanda, ma come e' possibile che al gate una carta d'imbarco venga accettata se la destinazione non e' quella del volo in quel gate programmato?
Mi associo anch’io alla stessa domanda, inoltre com’è possibile che non trovino occupati i posti a loro assegnati? Cmq complimenti x tutti i suoi video comandante!
@@mariapandolfi9489 infatti è quando il volo non è pieno e ci sono tanti posti liberi che si verifica il probkema, non essendoci una doppia assegnazione del posto
Ciao Ivan continua così con queste rubriche che sono anche divertenti e allo stesso tempo fanno capire anche cosa significa la vita di un pilota anche fuori dall cockpit 👍👍🛩🛩
Grazie gent. mo Comandante, grazie davvero per i suoi racconti. Ricordo bene il mio primo volo con un DC10 Swissair da Zurigo ad Atene che poi proseguiva per Tokyo. Era il 1976, 2a Liceo Classico, gita in Grecia😊. Treno per Zurigo da Milano e poi in volo verso la meta. Ero eccitatissimo e ricordo tutto come un film, soprattutto il decollo. Che bello il volo 😊. Ricordo anche l’arredamento della cabina, con bellissime decorazioni giapponesi alle pareti e le hostess in kimono. Mi vedo ancora spesso con i miei compagni di classe memori di quella fantastica esperienza! Il volo oggi ha perso un po’ il suo fascino ma a me piace sempre moltissimo e lo vivo con entusiasmo! A presto caro comandante, le auguro una meravigliosa giornata 👋🏻👋🏻👋🏻
Grazie infinite per il commento e le bellissime storie , sono d'accordo che volare ha perso tqntissimo del fascino di una volta, e non credo torneremo mai al passato, peccato. 🙋🏻♂️
Scopro oggi i tuoi video…sto cercando di fare un po’ di training per l’incredibile mia paura di volare… grazie per i tuoi contenuti e per il modo in cui li racconti.. mi mettono decisamente in pace. Grazie!
Buon pomeriggio Comandante. Per ragioni professionali uso l'aereo 4 volte al mese. Grazie ai suoi video apprezzo ancora di più il vostro lavoro. Complimenti e continui così. Grazie, Francesco.
Complimenti per questo canale scoperto così per caso. Ho visto tantissimi titoli...uno più bello dell'altro. Mi impegno (tempo permettendo) di vederli tutti!!!! Ci starei giornate intere (anche sopra quella panchina nella pineta dove a poca distanza atterrano per FCO) ad ascoltarla. Viaggio spesso anch'io e come aneddoto personale...ci fu quella volta che l'assistente di volo mi ha apostrofato vedendomi giocare con il cellulare...stavo volando esattamente nello stesso punto della realtà, avevo scaricato un gioco di simulazione e per tutta la durata del volo seguivo palmo a palmo la rotta reale! Ogni volta che entro dalla porta anteriore...mi devo fermare anche solo per un secondo a vedere (intravedere) il cockpit ed ogni volta mi esce fuori un uaoooo!!!! Incredibile il vostro lavoro...solo ammirazione!!!!
Grazie di cuore per il messaggio e il simpatico episodio, se senti il mio nome a bordo chiedi agli assistenti di volo di passare in cockpit a salutarmi 🙋🏻♂️
Divertenti, a me tanti anni fa ne è successo uno particolare: stavo andando a Praga, scalo di 5 ore a Francoforte. Vicino a me sta seduto un giovane. Molte file dietro un bambino piccolo piange disperato. Il giovane comincia a voltarsi e dopo un po capisco che la dietro ci sono sua moglie e suo figlio. Chiamo l'assistente di volo e chiedo di fare un cambio di posto in modo che la famiglia sia vicina e si aiutino col bambino. I due ragazzi felicissimi, io tranquillamente mi sposto e siedo dietro. Dopo un po arriva l'assistente di volo con una bottiglia e mi dice con un gran sorriso che è un omaggio per la mia gentilezza. Prendo questa bottiglia, è champagne, ma io sono astemia! La bottiglia ha volato con me fino a Praga e ritorno e arrivata a casa l'ho regalata a mio fratello...
Sì, è stato divertente, unico pensiero è stato di far arrivare integra la bottiglia. Ci sono riuscita e mio fratello, dopo aver fatto una bella risata, ha apprezzato.
Salve capitano..una domanda: non ho mai capito come sia possibile sbagliare volo, voglio dire, quando ti stai per imbarcare le hostess fanno un ultimo check guardando il biglietto con destinazione e documento no? Ma soprattutto,quando arrivi al gate c'è scritto sullo schermo grosso come una casa la destinazione..cmq complimenti per il canale,mi sono iscritto subito,molto spontaneo e begli argomenti!
Fantastiche storie, che tutti noi assistenti di volo e piloti abbiamo a bizzeffe! La mia più simpatica fu un passeggero che mi chiese se potevamo passare sopra lo stadio della juve perché doveva farlo vedere alla fidanzata 😂
Buonasera Comandante, massima stima per il vostro lavoro che non lascia tempo a distrazioni, infatti racconto un aneddoto capitato al ritorno da Minorca tanti anni fa....ero seduta in coda, pronti x il decollo, assistenti di volo gia' sedute e cinturate, all'improvviso suona il citofono, era il Comandate che avvisava di chiudere il portellone che era rimasto aperto ( o comunque non bloccato a dovere) 😮 comunque grazie alla strumentazione e alla professionalita' del pilota, sono qua a raccontarlo 😊. Sono una nuova iscritta, bel canale, complimenti 😃
grazie, sono felicissimo di averla a bordo del mio canale. Si, in cpckpit abbiamo evidenza dello stato delle porte ma tenga presente che in alcune compagnie e' il comandante che da' l'ordine di chiusura porta attraverso l'interfonico, quindi magari era solo l'ordine di farlo e non si erano dimenticati....forse
@@ivananzellotti diciamo che puo' essere andata anche così...magari avevano ricevuto l'ordine e poi si erano scordate 🤣. Un'altra volta mi e' capitato un ritardo di 17 ore causa sciopero controllori di Marsiglia e la compagnia, forse per scusarsi del disagio , anche se non era stato causato da loro, ci ha invitati a turno, nel volo di ritorno, a visitare la cabina di pilotaggio, e' stata un'esperienza emozionante! Adesso con le restrizioni non sarebbe stato possibile...
Complimenti !!! Oltre che simpatico !!! Mi sono iscritta e mi piacciono moltissimo le sue narrazioni !!! Condivido inoltre le considerazioni che ha fatto sul lavoro di squadra e sulla sicurezza dei voli
Ma grazie che belle storie e che bello pilotare tanti aerei....se potessi viaggerei di più ma sono anziana e le occasioni ora mi mancano. Grazie a lei rivivo un po del mio passato🌹nonna Rosi🙏
I bambini sono gli ospiti preferiti in cockpit, mi diverte tantissimo averli e risponderr alle loro domande. Però è vero, alcuni hanno le mani molto lunghe 😄
Durante il decollo e l'atterraggio bisogna tenerle aperte perchè in caso di evacuazione è bene controllare le condizioni esterne per capire se è sicuro o no aprire le porte e gonfiare gli scivoli. Potrebbe esserci un motore in fiamme o degli ostacoli per cui è preferibile non aprire la porta
Quante esperienze , io personalmente preferisco la cabina chiusa lasciare il tutto hostess e Stuart non ho pazienza , complimenti la vostra pazienza e professionalità.
Comandante, innanzitutto la ringrazio per gli aneddoti e i video che ci regala. Un paio di giorni fa ho ascoltato un’intervista di due ore sul come è riuscito a raggiungere questa meta ed ho apprezzato tantissimo, due ore sono (perdoni la battuta) volate. Ma è davvero possibile vedere il cockpit prima o dopo un volo?
Grazie di cuore per seguire i miei video . Le visite in cockpit a terra dipendono dalka compagnia, alcune non lo permettono mai, ma in altre , se c'è tempo e l'equipaggio è disponibile , si può fare.
Grande Ivan, ottima questa idea di raccontare aneddoti sui passeggeri.... quante ce ne sono capitate!!! Ci si potrebbe scrivere un libro, andrebbe a ruba! Complimenti per la camicia stile Magnum P.I. 😂😂😂😂un abbraccio Ro
@@ivananzellotti Ecco siccome, ho incominciato il secondo libro.. e gia' sono preoccupato perche' poi avro' solo piu' il giallo e non ne avro' piu' altri... accolgo questo invito che ti e' stato fatto e questa tua iniziativa con molta gioia :)
Buongiorno Comandante, ho indossato l'uniforme del AM per quarant'anni dal 1972, Meteo osservatore e informatore; iniziato la carriera al Forlanini di Linate poi capo servizio in stazioni isolate e capo servizio in UMA militare. Quando ero in Aerostazione a Linate mi capitava spesso in uniforme di essere fermato da tante persone Italiane e straniere per farsi fotografare insieme a me; ai quei tempi ero alto, biondo ed atletico. Ma per quanto riguarda le informazioni mi è capitato anche a me di darne; un pomeriggio in stazione Centrale una signora anziana, vedendomi in uniforme mi scambiò per un ferroviere e vedendomi salire sul treno diretto a Genova mi chiese se il treno si sarebbe fermato a Pavia, il treno era un direttissimo e non un rapido "tipologia degli anni 70" ed io dissi di sì! Il convoglio oltrepasso' la stazione do Pavia a 120 km/h destinazione Genova. Da allora non diedi più informazioni se non meteo. Grazie Comandante per i suoi video, ritorno indietro di 50 anni
Grazie per la sua storia, fantastica, e complimenti pernla sua lunga carriera. Quanso ero militare passavo le ore all.'ufficio meteo prima delle missioni operative e ho sempre trovato personale preparato e diaponibile, con previsioni molto più accurate dei taf che fanno oggi.
Grazie per questi bellissimi video comandante, anche per il modo con cui li espone. Di sicuro rassicura gli eventuali passeggeri che avessero paura di volare. A proposito conosce per caso il comandante Alitalia Luigi Quattrin? volava negli anni 50/60
Mi sono avvicina a questi tipi di video per puro caso, tramite una storia tru crime su quel folle tedesco che fece schiantare l aereo tedesco 😮e da lì mi sono “ intrigata” A questi tipi di video, lei è un pilota davvero empatico molto simpatico e il suo modo di raccontarci le storie è davvero piacevole. Grazie ❤
Mentre ero AUC e poi in servizio come ufficiale di complemento in aeronautica, ogni volta che viaggiavo in treno in divisa, regolarmente mi fermava la gente per chiedermi informazioni sugli orari dei treni. Erano gli anni 90 e non c'era internet. Per loro fortuna sono anche figlio di ferroviere per cui viaggiavo con l'orario delle FS cartaceo (un bel mattone di carta da portare in giro) 🤣🤣🤣
Grazie, Comandante, dei simpatici aneddoti! 😂 Io avevo un conoscente che mi ha raccontato di aver provato due volte a prendere l'aereo... poi ha smesso perché, da pacifico cittadino del mondo qual'era nella vita di tutti i giorni, NON APPENA saliva a bordo era preso da un tale panico che dava proprio di testa: iniziava a urlare bestemmie di fuoco dicendo che voleva scendere, agitandosi tipo indemoniato alla vista del Crocifisso. Diceva che era una reazione che non poteva in alcun modo controllare, così dopo la seconda volta ha gettato la spugna, per non creare (e non essere protagonista) di altre situazioni imbarazzanti... Certo, non avrei voluto essere negli assistenti di volo....😅
Accidenti che situazioni, mi dispiace molto per il tuo amico e anxhe per l`equipaggio di quel volo, purtroppo quando la paura è incontrollabile certe persone si trasformano e si comportano in maniera irrazionale.
Buonasera,ma che forte.!..aspetti sempre ..il prossimo video.......semplice ,garbato ironico.....il penultimo (video) e"stato molto interessante..ci sarebbe stato il caso di aggiungere qualcosina...mah..ci saranno altre occasioni..la saluto.grazie!!!!
Bella quella dell'idraulico! Mi ricordo proprio su un super 80 ero in prima fila dietro la cabina e le porte erano aperte (fine anni'80) ed in discesa su Linate un fulmine ci ha beccato (che botto e che slampata!). Qualche urletto i passeggeri lo hanno tirato e poi le porte della cabina sono state chiuse😉. L'effetto pelle non dovrebbe arrecare danni ma quando ero sul pullman ho visto che per precauzione sono saliti con la gru per controllare il timone di coda (zona di uscita della scarica!).
I fulmini non creano in genere grossi danni, magari fanno saltare qualche antenna o lasciano dei buchetti in parti dell'aereo non critiche che comunque vanno controllate prima del volo successivo
@@ivananzellotti Grazie per la gentile risposta. Direi che il botto e la luce hanno spaventato parecchio a bordo (sembrava un bel "petardo in cabina"). Complimenti per il canale e la sua disponibilità ed impegno a rispondere oltre al lavoro di grande responsabilità che svolge.
Tantissimi anni fa, da Cagliari a Roma su un MD super 80, passeggeri a bordo una decina. Aereo sulla pista inizia a rullare, si vede un temporale in lontanza sui monti di Capoterra, io sola, seduta a sinistra . Nessuno nella mia fila, un uomo seduto una fila più in là a destra. L aereo inizia ad alzarsi e dopo pochissimi minuti si sente un boato pazzesco, pochi secondi di terrore che passa piano piano perché l aereo continua la sua salita. La persona seduta poco più in là si gira e mi dice " non ci mettono neppure sul giornale, quattro gatti siamo " 😂. Un fulmine ci aveva colpito, come spiegò il pilota spiegandoci anche perché potevano stare tranquilli. Quanto erano belli quegli aerei, come si viaggia bene sia con Alitalia che con Alisarda ❤
prima Bruno Vespa, Poi Alberto Angela, poi Sapiens su raiplay. Tutti ascoltandoli per addormentarmi placido quando vado a letto..........finalmente Aivan........non sapevo come le storie dei piloti potessero essere cosi utili................veramente divertente e interessante ascoltarlo.......sara' che ognuno sogna di essere pilota.......bravo/i
Ho riso come una matta. Grazie di cuore per gli aneddoti che condivide con noi. Un saluto da una mula de Trieste... Cynthia. P.S. L'aeroporto non è a Trieste, ma a Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia. Ciao comaante, un abbraccio. 😄🤭🥰🥰🥰
Grazie, mi fa piacere che il video diverta. L'aeroporto è vero che si trova a Ronchi ma si chiama "Trieste, Ronchi dei legionari" e sugli orari dei voli viene definito come Trieste
Una volta all'interno del terminal di Elmas lato arrivi, una coppia di pax provenienti da Fiumicino chiedevano come mai erano già atterrati... in effetti proverini erano diretti a Calgary in Canada, e non a Cagliari😂😂😂
Grande Capitano. Ma la gente non vede il biglietto quando lo acquista? Sbagliarsi fra Santiago in Spagna e quello in Cile è troppo. Sono schiantato dal ridere. Lavoro in hotel ed anche qui ne succedono. Un saluto
10 aprile 1985..data del mio primo volo. Ero una ragazzina. Ricordo ancora quando le hostess ci dissero che non saremmo arrivati a Madrid come previsto ma a Barcellona x problemi tecnici. Una volta scesi domandai quale fosse il vero problema e mi risposero...semplicemente abbiamo perso un motore. Era un'emergenza e nessuno di noi a bordo se ne era accorto. Bravissimi. Anche perché se me ne fossi accorta sarei morta durante il volo. 🤣🤣
Grazie per le facezie che ci ha raccontato... Mio fratello una volta che pilotava l'aereo su una tratta che prevedeva l'attraversamento di una parte del Sahara fu redarguito da un noto ministro italiano che viaggiava su quel volo quando annunciò per interfono le condizioni di velocità, altezza e temperatura esterna: Il ministro sosteneva a spada tratta che essendo in volo sul Sahara non potevano esserci -40°C all'esterno dell'aereo!!! 🙂
La chiamata agli 80kt o 100kt, dipende dall'aereo, ha due obiettivi: controllare che i due anemometri fumzionino allo stesso modo e che il pilota che sta eseguendo il decollo (cioè quello che fisicamente dovrà tirare la cloche per permettere all'aereo di involarsi) non sia incapacitato. Un malore al pilota in questo momemto è critico, per cui se alla chiamata 80kt non risponde con un "check" l'altro pilota deve supporre che il collega può essere svenuto. Fa una seconda chiamata e se ancora l'altro pilota non risponde allora deve intervenire sui comandi fermando il decollo
Palermo la scorsa estate , arrivo in ritardo al check -in , faccio controlli sicurezza ( a PMO sono su due piani differenti) arrivo all'imbarco e mi infilo perché avevo la priority. Vedo un sacco di gente in fila per l'imbarco normale e mi sorge il dubbio, perché eravamo quasi all'ora di partenza ed avrebbero dovuto essere già a bordo. Meno male che ho chiesto perché sai finito a Malpensa invece che a Genova. certo me ne sarei accorto perché erano compagnie diverse però sarei sicuramente rimasto a terra.
si, purtroppo errori di questo tipo possono succedere tra i ritardi dei voli o i cambi di numero di gate, per questo e` sempre importante essere aggiornati al minuto sulle condizioni del volo e il numero del gate per l`imbarco. Per fortuna e` finita bene
molto raramente i motori spingono al massimo, ma la riduzione di potenza non si calcola in percentuale, si chiama Flex ed e` un concetto un po` complesso che spiego meglio in questo video th-cam.com/video/qhNDwdMqnHc/w-d-xo.html
potrebbe essere un argomento molto interessante ma dovrei trattarlo con un dottore specializzato in aviazione, ora vedo cosa posso are, grazie per il suggerimento
Ciao Ivan! mi piacciono tantissimo le tue storie, vedo tutti i giorni i tuoi video e riesci sempre a strapparmi una risata. Spero di incontrarti presto a Fiumicino, magari a vedere qualche aereo in atterraggio al punto di spotting della 16R, anche perché io abito vicino Fiumicino, quindi avvolte mi capita di venire lì in aeroporto ✈✈
@ Ma quando salgo a bordo, l’hostess mi controlla sempre il biglietto. Comunque, quando avrò tempo, le racconterò una cosa capitata a me, in un volo Roma-Malta. 🤗
Salve Comandante, quanto La capisco...sono un umile Macchinista di Trenitalia, in confronto a Voi piloti, ma Le posso assicurare che sotto tanti aspetti ci si rivede....specie con i passeggeri, in stazione o a bordo nei treni, ne capitano spesso molti aneddoti analoghi....e che noi della Condotta ne vediamo meno essendo prettamente in cabina o cercando di defilarci sempre dietro le quinte....ma il Personale di Bordo...la Front Line.. ogni giorno ne sente e ne vede delle belle!😆
Comandante buonasera! Sto guardando il suo video circa le sue disavventure con i passeggeri, in particolare la signora per il volo da/per Ginevra e quella "A4". Bene io ho lavorato per 14 anni tra Fco e Cta per una compagnia aerea straniera. Bene il primo giorno un collega, che ha passato 40 anni in apt, mi ha detto..."Antonio qui ne vedrai di tutti i colori". Bene Comandante io ne ho viste di più. Sto ancora ridendo divertito ad ascoltare i suoi racconti. Cordiali saluti. A.Raimondo
Grazie per i video sono molto interessanti, volevo chiederle una cosa: quando atterro all'aeroporto di bari sento l'areo sbattere violentemente contro la pista da cosa dipende? Saluti Libero SIMONE
Mah, non saprei, ogni atterraggio è differente, può capitare di arrivare un po' pesanti e atterrare bruschi, ma che succeda a Bari nello specifico mi sembra strano
IL PRIMO VOLO NON SI SCORDA MAI: COMANDANTE IVAN: grazie! ho appena letto questo capitolo, e per 5/6 minuti ho quasi provato le tue stesse emozioni.. per un momento ero io quello che saliva per la prima volta sul 747 :) peccato che il capitolo sia stato troppo breve, ne avresti da raccontare sul 747. Rumore di cavi e puleggie... contro il fly by wire pero' un po' mi preoccupa :) e non credevo che un 747 facesse anche delle tratte corte, nel tuo primo volo parli di 1 ora e mezza.
@@ivananzellotti eh ok... ma conviene ad una compagnia impiegare un aereo cosi' grande per tratte brevi anche se l'aereo e pieno? Comunque andando avanti con il libro il 747 hai incominciato a volarlo per le tratte lunghe :) grazie ancora
Saluti capitano, grazie per questi divertenti e interessanti video. Mi sarei aspettato che la sposa vi chiedesse , visto l'errore di fare una puntatina a Barcellona!!!
La prima volta che volai in Alitalia era di ritorno da Washington e chiesi un espresso. L' assistente di volo , in perfetto dialetto Romanesco mi ha quasi mandato a quel paese...
Comandante ! La cosa piu strana ? Il passeggero che atterra a Bari anziche' a Cagliari ........ ci sono i video anche di quello ! Quante parole colorite in Sardo ! Ahahahahahahah
Anche in ferrovia, in base ai racconti dei miei amici succedono più o meno le stesse cose, richieste assurde ai ferrovieri (pretesa di sapere a memoria tutte le tabelle degli orari non solo di quella stazione ma anche nel paese rurale dove sono diretti e di sapere su quale binario arriverà, ignorando che ci sono migliaia di treni che circolano e che impossibile sapere in anticipo di diverse ore i binari o l'ubicazione di carrozze a meno che un ferroviere è anche un medium) varie incazzature per la qualsiasi ma allo stesso tempo mamme con bambini che vogliono vedere la cabina del treno, anche esso luogo angusto, strano e pieno di pulsanti e indicatori, insistendo di voler far entrare il figlio che invece non vuole entrare 😂. Stesse cose me le raccontano amici che lavorano sulle navi, credo che in generale tutto il settore dei trasporti condivide momenti di ignoranza pura a momenti invece di affetto (abbracci, bacini e scambio di numeri di telefono). Tuttavia negli ultimi anni sono molto di più le manifestazioni di odio/schifo/disprezzo che quelle di affetto ed educazione. L'ultima per esempio è successa a un mio amico ferroviere che esausto dal turno e di rientro a casa, quindi in divisa, si è seduto su un sedile e affianco a lui c'era una ragazza, una studentessa universitaria un po' suonata anzi molto direi che voleva che lui si spostasse perché era brutto e grasso e che quindi la sua presenza le faceva senso, alla fine si è fatto il viaggio in piedi e nel posto che aveva appena liberato, naturalmente senza fare troppo casino e rimanendoci male e con l'autostima a pezzi si va a sedere un barbone che puzzava come una discarica 😂 (il karma ogni tanto esiste), finché alla fine si è fatta pure lei il viaggio in piedi
Molto belli i video capitano...ma giusto una perplessità...a proposito della signora che era in cabina in atterraggio a catania ...anzi 2; In finale gli eventuali ospiti in cabina sono tenuti al silenzio...e poi strano che gli abbiate risposto...e poi ,come hanno fatto lei ed il neosposo ad imbarcarsi su un volo x catania con una carta di imbarco per barcellona?Al gate dormivano?
Erano altri tempi, altri aeroplani e un aeroprto con un traffico non intenso, fosse stato Heatrhow probabilmwnte non l'avremmo invitata. L'wrrore di imbarco spesso non avviene al gate, ma quqndo i passeggeri escono sul piazzale per salire sul bus, lo vedono pieno e vanno alla ricerca di un bus più vuoto, che però appunto ti porta sull'aereo sbagliato. Ma ormai è raro che accadano questi errori
Una volta , tanti anni fa ma non ricordo in che aereoporto, l’aereo si ferma in piazzola, arriva il pullman a prenderci ed un signore chiede : è questo il pullman per Milano ? 😂😂😂
Spieghi e racconti molto bene, è un piacere ascoltarti. Una precisazione, Trieste non ha l'aeroporto, ma è a Monfalcone e si chiama " aereoporto di Trieste ".
Figo sbagliare 😂 vorrei provare a sbagliare prenoto x Milano e prendo quello per Los Angeles 😅 dici che mi riesce ? Sec me no all imbarco si accorgono 😂
Ciao Ivan ! Cosa ne pensi degli applausi quando l' aereo tocca a terra dopo un volo ? Io lo trovo fuori luogo, ansi un po' mi dà fastidio !! Domanda e una cosa solo italiana oppure no ?
In realtà a me fanno piacere, sarà che ancora vedo il volo come una forma d'arte per cui se dopo l'atterraggio ricevo l'applauso lo vivo come un aporezzamento del lavoro svolto, un po' come l'attore a teatro. No, non è solo italiano, mi è capitato di ricevwrlo anche in alcuno paesi est Eueopei, anche se in efftti sta diventando un fenomeno molto raro
@@ivananzellotti personalmente quando l’aereo atterra non riesco a trattenermi: sono la prima a far partire l’applauso! A volte i passeggeri affianco erano infastiditi, ma spero che ai piloti faccia sempre piacere :)
Come e' possibile un errore del genere? Ma non vengono controllati i biglietti ? Salire su di un aereo con destinazione diversa di dove e'diretto un passeggero?
Succedeva che passato il gate di imbarco corretto i passeggeri salivano sul.bus sbagliato, una cosa che non sarebbe dovuto succedere ma succedeva. Oggi gli imbarchi sono maggioemente predisposti e non succede più
Forti questi racconti, Grazie. Mi viene in mente in proposito quello del tuo omonimo grande comandante ( Mancuso, ora def.) circa il dirottamento che subì da Milano alla Germania ... che fortunatamente fini tutto nel migliore dei modi ( con arresto naturalmente della dirottatrice ad opera, se nn erro, da parte del Comandante stesso). Buona estate.
Il primo volo che feci era un charter e naturalmente eravamo un gruppo di persone. Io ero vicino al finestrino e all'atterraggio un vicino mi disse signora non si spaventi ma l'aereo sta perdendo un pezzo del motore (era in fase reverse)
Bel video, bella la location direttamente sul sentiero di discesa ils di chissa' quale aereoporto e pista... anche se il sospetto ce l'ho :-). Ivan guarda che la signora che ti ha chiesto per il volo di Ginevra ti stava "tacchinando" e tu l'hai trattata male :) :) :) Visto che si parlava di problemi idraulici, mai nessuno ti ha fatto notare il curioso rumore della ptu del 320 ? Grazie ancora per questi aneddoti, attendo con ansia i prossimi e ... se mai avessi voglia... e tempo... come ti avevo proposto tempo fa sarebbe bello sapere come si svolge la pianificazoine, formazionie dell'equipaggio organizzazione dei piloti durante la loro giornata di lavoro. ps. Ciao a presto!!
Non vorrei fare promesse che non riesco a mantenere come purtroppo già mi è successo, tra lavoro e famiglia il tempo è veramente poco, soprattutto in queste settimane, ma magari appena mi libero un po in futuro con molto piacere
Sono un’ex assistente di volo. Notte. Oceano. Destinazione Canada. Una signora a circa metà lunghezza dell’aereo mi ferma mentre passo veloce per il corridoio: “Mi scusi, perché siamo fermi?” Io non capisco. “In che senso fermi?” E mi viene da ridere. “Signora l’aereo non sta fermo in aria”. E faccio per andare… quando sento la tizia borbottare: “Impossibile, dal finestrino vedo quella luce che non si sposta mai, non cambia posizione, nè la superiamo” Era la luce dell’ala. Sipario.
A me è capitata una cosa davvero strana sul Cagliari Cuneo, dieci anni fa: partiti da una ventina di minuti, un passeggero comincia a vomitare; viene chiesto se c'è un medico a bordo. Rispondo, vado a vedere, situazione non grave, passeggero anzianotto ma difficoltà di respiro. Chiedo in inglese (!) ad un' assistente di volo che parlava poco italiano, se hanno una bombola d'ossigeno e che essendo infiammabile vorrei essere autorizzato ufficialmente ad usarla. L'assistente si informa. Torna con la bombola, molto più piccola di quelle ospedaliere; nel frattempo il passeggero sta molto meglio. "Il comandante mi ha chiesto se ritiene che dobbiamo atterrare a Pisa" (superata Olbia). Altri capiscono e mi guardano con odio... io, "no that won't be necessary, Cuneo is ok". Un piccolo applauso. Bombola non usata. Assistente mi chiede, dato che sono stato gentile a intervenire, se gradisco qcs. Ok, bottiglietta d'acqua: mi porta la bottiglietta. "One euro, sir". alcuni passeggeri esplodono a ridere. Io pure, ma, ridendo, pago.
Grazie per questo bellissimo aneddoto, in genere posso assicurare che a chi aiuta un passeggero viene offerto di più e gratis, ma forse il ragazzo era nuovo. Ma aggiungo il mio grazie per esserti reso utile all'equipaggio 🙋🏻♂️
Cagliari Cuneo é giá strsno di suo😂
@@elicotteriantincendio4041 strano? la rotta esiste dal 2009, trisettimanale, anche di più, e il volo sia sempre pieno da e per. Ci volevano gli irlandesi per capire che i sardi hanno bisogno di aerei.
Che si inventano alcune low cost per farti comprare l'acqua
E mi piacciono si, le tue storie! Infatti mi sono iscritto subito. In fondo la vita di chi lavora "col pubblico" si somiglia sempre, dai livelli più umili, come il mio, fino a quelli più specializzati, come il tuo.
Grazie 🙋🏻♂️
Buongiorno Comandante.. io lavoro in ospedale e potrei raccontare mille aneddoti relativi all'ambiente sanitario.. ogni ambiente a contatto col paziente o cliente è un mondo a parte ed ogni giorno succedono cose particolari.. complimenti per i racconti
posso solo immaginare :-)
Video piacevolissimi, grazie. Una domanda, ma come e' possibile che al gate una carta d'imbarco venga accettata se la destinazione non e' quella del volo in quel gate programmato?
Probabilmente il gate è giusto ma una volta fuori dal gate salgono sul bus sbagliato
Mi associo anch’io alla stessa domanda, inoltre com’è possibile che non trovino occupati i posti a loro assegnati?
Cmq complimenti x tutti i suoi video comandante!
@@mariapandolfi9489 infatti è quando il volo non è pieno e ci sono tanti posti liberi che si verifica il probkema, non essendoci una doppia assegnazione del posto
Gli aerei che passano mi ricordano “Il fascino discreto della borghesia” di Luis Buñuel
Sono troppo belli questi aneddoti. È bello sapere cosa succede anche all'interno di un aereo. Grazie
Ciao Ivan continua così con queste rubriche che sono anche divertenti e allo stesso tempo fanno capire anche cosa significa la vita di un pilota anche fuori dall cockpit 👍👍🛩🛩
Grazie per il supporto, continuerò di sicuro
Molto simpatico ed interessante il video!!grazie!!
Grazie, mi fa molto piacere
Grazie gent. mo Comandante, grazie davvero per i suoi racconti. Ricordo bene il mio primo volo con un DC10 Swissair da Zurigo ad Atene che poi proseguiva per Tokyo. Era il 1976, 2a Liceo Classico, gita in Grecia😊. Treno per Zurigo da Milano e poi in volo verso la meta. Ero eccitatissimo e ricordo tutto come un film, soprattutto il decollo. Che bello il volo 😊. Ricordo anche l’arredamento della cabina, con bellissime decorazioni giapponesi alle pareti e le hostess in kimono. Mi vedo ancora spesso con i miei compagni di classe memori di quella fantastica esperienza! Il volo oggi ha perso un po’ il suo fascino ma a me piace sempre moltissimo e lo vivo con entusiasmo! A presto caro comandante, le auguro una meravigliosa giornata 👋🏻👋🏻👋🏻
Grazie infinite per il commento e le bellissime storie , sono d'accordo che volare ha perso tqntissimo del fascino di una volta, e non credo torneremo mai al passato, peccato. 🙋🏻♂️
@@ivananzellotti Grazie!
Rientrare dal lavoro e trovare una notifica di un tuo video non ha prezzo. Grazie Ivan grazie 1000
Non ha prezzo ricevere un commento come il tuo:grazie di cuore
Video divertentissimo! Le stesse identiche cose succedono a me che faccio il neurochirurgo 😂 (sempre nascondersi in divisa!😂😂😂)
Differenti professioni, stessi problemi 😆
Ti porto mio marito allora!
Scopro oggi i tuoi video…sto cercando di fare un po’ di training per l’incredibile mia paura di volare… grazie per i tuoi contenuti e per il modo in cui li racconti.. mi mettono decisamente in pace. Grazie!
Grazie benvenuto
Tutti questi aerei che passano mi ricordano la zona di Fregene ... complimenti anche per la camicia
Grazie, gentilissimo 😉
HAHAHAHAHA...! Dice se se non alzate la temp. chiama la polizia...Io gli avrei messo l'aria condizionata...😅🤣😂
Giuro che per un attimo mi era venuto in mente di farlo 😆
Buon pomeriggio Comandante. Per ragioni professionali uso l'aereo 4 volte al mese. Grazie ai suoi video apprezzo ancora di più il vostro lavoro. Complimenti e continui così. Grazie, Francesco.
grazie e buon viaggio ;-)
Complimenti per questo canale scoperto così per caso.
Ho visto tantissimi titoli...uno più bello dell'altro.
Mi impegno (tempo permettendo) di vederli tutti!!!!
Ci starei giornate intere (anche sopra quella panchina nella pineta dove a poca distanza atterrano per FCO) ad ascoltarla.
Viaggio spesso anch'io e come aneddoto personale...ci fu quella volta che l'assistente di volo mi ha apostrofato vedendomi giocare con il cellulare...stavo volando esattamente nello stesso punto della realtà, avevo scaricato un gioco di simulazione e per tutta la durata del volo seguivo palmo a palmo la rotta reale!
Ogni volta che entro dalla porta anteriore...mi devo fermare anche solo per un secondo a vedere (intravedere) il cockpit ed ogni volta mi esce fuori un uaoooo!!!!
Incredibile il vostro lavoro...solo ammirazione!!!!
Grazie di cuore per il messaggio e il simpatico episodio, se senti il mio nome a bordo chiedi agli assistenti di volo di passare in cockpit a salutarmi 🙋🏻♂️
Ivan, sono gelosa, a me non lo hai chiesto....
@@donatafazzi1429 oh no 🫣 imperdonabile 🥺
@@ivananzellotti mi raccomando, aspetto il tuo invito...
Divertenti, a me tanti anni fa ne è successo uno particolare: stavo andando a Praga, scalo di 5 ore a Francoforte. Vicino a me sta seduto un giovane. Molte file dietro un bambino piccolo piange disperato. Il giovane comincia a voltarsi e dopo un po capisco che la dietro ci sono sua moglie e suo figlio. Chiamo l'assistente di volo e chiedo di fare un cambio di posto in modo che la famiglia sia vicina e si aiutino col bambino. I due ragazzi felicissimi, io tranquillamente mi sposto e siedo dietro. Dopo un po arriva l'assistente di volo con una bottiglia e mi dice con un gran sorriso che è un omaggio per la mia gentilezza. Prendo questa bottiglia, è champagne, ma io sono astemia! La bottiglia ha volato con me fino a Praga e ritorno e arrivata a casa l'ho regalata a mio fratello...
Wow, che bella storia 🙂
Sì, è stato divertente, unico pensiero è stato di far arrivare integra la bottiglia. Ci sono riuscita e mio fratello, dopo aver fatto una bella risata, ha apprezzato.
Quello della sposa è stato il migliore 😂
@marco pavone "Ma certo Signora, Barcellona Pozzo di Gotto, tranquilla, non sbagliamo, è vicino."
Grande Ivan...attendo con ansia , altri tuoi avvincenti racconti!
Grazie di cuore
Salve capitano..una domanda: non ho mai capito come sia possibile sbagliare volo, voglio dire, quando ti stai per imbarcare le hostess fanno un ultimo check guardando il biglietto con destinazione e documento no? Ma soprattutto,quando arrivi al gate c'è scritto sullo schermo grosso come una casa la destinazione..cmq complimenti per il canale,mi sono iscritto subito,molto spontaneo e begli argomenti!
Spesso l'errore non è al gate ma dopo quando sisale sul bus e per qualche motivo si sale si quello sbahliato
Bravo volevo fare la stessa domanda👍
Comandante è sempre piacevole ascoltare i suoi racconti 👍
Grazie di cuore 😃
Grande Comandante 👍👍👍👍👍👍
Fantastiche storie, che tutti noi assistenti di volo e piloti abbiamo a bizzeffe! La mia più simpatica fu un passeggero che mi chiese se potevamo passare sopra lo stadio della juve perché doveva farlo vedere alla fidanzata 😂
ah ah, fortissima
Grazie per la condivisione di questi ricordi...cerco di immaginarti nelle varie situazioni :D
Buonasera Comandante, massima stima per il vostro lavoro che non lascia tempo a distrazioni, infatti racconto un aneddoto capitato al ritorno da Minorca tanti anni fa....ero seduta in coda, pronti x il decollo, assistenti di volo gia' sedute e cinturate, all'improvviso suona il citofono, era il Comandate che avvisava di chiudere il portellone che era rimasto aperto ( o comunque non bloccato a dovere) 😮 comunque grazie alla strumentazione e alla professionalita' del pilota, sono qua a raccontarlo 😊.
Sono una nuova iscritta, bel canale, complimenti 😃
grazie, sono felicissimo di averla a bordo del mio canale. Si, in cpckpit abbiamo evidenza dello stato delle porte ma tenga presente che in alcune compagnie e' il comandante che da' l'ordine di chiusura porta attraverso l'interfonico, quindi magari era solo l'ordine di farlo e non si erano dimenticati....forse
@@ivananzellotti diciamo che puo' essere andata anche così...magari avevano ricevuto l'ordine e poi si erano scordate 🤣. Un'altra volta mi e' capitato un ritardo di 17 ore causa sciopero controllori di Marsiglia e la compagnia, forse per scusarsi del disagio , anche se non era stato causato da loro, ci ha invitati a turno, nel volo di ritorno, a visitare la cabina di pilotaggio, e' stata un'esperienza emozionante! Adesso con le restrizioni non sarebbe stato possibile...
Complimenti !!! Oltre che simpatico !!! Mi sono iscritta e mi piacciono moltissimo le sue narrazioni !!! Condivido inoltre le considerazioni che ha fatto sul lavoro di squadra e sulla sicurezza dei voli
Grazie 🙋🏻♂️
Grande comandante , i tuoi video sono sempre belli e originali ed è sempre un piacere ascoltarti .Spero che il canale abbia sempre più seguito .
Ti ringrazio molto, lo spero anche io, aiutatemi a far conoscere il mio canale condividendo i video
Ma grazie che belle storie e che bello pilotare tanti aerei....se potessi viaggerei di più ma sono anziana e le occasioni ora mi mancano. Grazie a lei rivivo un po del mio passato🌹nonna Rosi🙏
Grazie di nuovo, mi fa piacere che le piacciano le mie storie
Si si, Ivan, la prima volta che ti vedo, ti bacio 💋!
SONO FATTI COSÌ , precsiamo... 😅😂
Il mio bambino allora meglio che non lo faccio venire nel cockpit perchè se vede tutti quei pulsanti vorrebbe premerli tutti e addio 🤣
I bambini sono gli ospiti preferiti in cockpit, mi diverte tantissimo averli e risponderr alle loro domande. Però è vero, alcuni hanno le mani molto lunghe 😄
@@ivananzellotti Il mio non parla ancora ma sa dire Aoo che vuol dire aereo!
@@francescocaorsi95 come prima parola va benone 😄
Grazie del video Comandante!
Grazie a te di seguirmi
Grande Ivan queste sono bei racconti
Grazieee
Big pilot in Command, i think you spend your time at Hyde Park😆Have a fun !!!
Buongiorno comandante. Le volevo chiedere per quale motivo in certe fasi del volo non si possono abbassare le tendine dei finestrini. Grazie
Durante il decollo e l'atterraggio bisogna tenerle aperte perchè in caso di evacuazione è bene controllare le condizioni esterne per capire se è sicuro o no aprire le porte e gonfiare gli scivoli. Potrebbe esserci un motore in fiamme o degli ostacoli per cui è preferibile non aprire la porta
Adoro i tuoi video! Da futuro pilota questi piccoli aneddoti mi fanno impazzire. Grazie
Grazie di seguirmi e in bocca al lupo per la tua futura carriera
Capitano, bellissimi racconti! Continui a pubblicarne altri! Grazie!
Grazie, di sicuro presto arriveranno altri video
Sempre divertente sentire i tuoi racconti.
Grazie
Quante esperienze , io personalmente preferisco la cabina chiusa lasciare il tutto hostess e Stuart non ho pazienza , complimenti la vostra pazienza e professionalità.
Grazie
Comandante, innanzitutto la ringrazio per gli aneddoti e i video che ci regala. Un paio di giorni fa ho ascoltato un’intervista di due ore sul come è riuscito a raggiungere questa meta ed ho apprezzato tantissimo, due ore sono (perdoni la battuta) volate. Ma è davvero possibile vedere il cockpit prima o dopo un volo?
Grazie di cuore per seguire i miei video . Le visite in cockpit a terra dipendono dalka compagnia, alcune non lo permettono mai, ma in altre , se c'è tempo e l'equipaggio è disponibile , si può fare.
Io a 7 anni ho fatto Monastir-Malpensa praticamente tutta nel cockpit,era sera e il deck era illuminato come un albero di natale... per me era Natale!
Bei tempi, purtroppo non è più possibile ed è molto triste
Belli simpatici sti video grande comandante
Grazie
Grande Ivan, ottima questa idea di raccontare aneddoti sui passeggeri.... quante ce ne sono capitate!!! Ci si potrebbe scrivere un libro, andrebbe a ruba!
Complimenti per la camicia stile Magnum P.I. 😂😂😂😂un abbraccio Ro
Ciao, grazie, chissà, prima o poi un libro con questi racconti potrei iniziare a scriverlo 😉
@@ivananzellotti Ecco siccome, ho incominciato il secondo libro.. e gia' sono preoccupato perche' poi avro' solo piu' il giallo e non ne avro' piu' altri... accolgo questo invito che ti e' stato fatto e questa tua iniziativa con molta gioia :)
@@tranceandflight4992 grazie di cuore, di progetti ne ho tanti in testa, ma il tempo è sempre poco.
@@ivananzellotti Guarda se vuoi ti sostituisco io al lavoro :) :) Cosi' tutti urleranno AIUTTTTTOOOOOOOOOO :)
@@tranceandflight4992 almeno avrei più tempo libero per scrivere
Buongiorno Comandante, ho indossato l'uniforme del AM per quarant'anni dal 1972, Meteo osservatore e informatore; iniziato la carriera al Forlanini di Linate poi capo servizio in stazioni isolate e capo servizio in UMA militare. Quando ero in Aerostazione a Linate mi capitava spesso in uniforme di essere fermato da tante persone Italiane e straniere per farsi fotografare insieme a me; ai quei tempi ero alto, biondo ed atletico. Ma per quanto riguarda le informazioni mi è capitato anche a me di darne; un pomeriggio in stazione Centrale una signora anziana, vedendomi in uniforme mi scambiò per un ferroviere e vedendomi salire sul treno diretto a Genova mi chiese se il treno si sarebbe fermato a Pavia, il treno era un direttissimo e non un rapido "tipologia degli anni 70" ed io dissi di sì! Il convoglio oltrepasso' la stazione do Pavia a 120 km/h destinazione Genova. Da allora non diedi più informazioni se non meteo. Grazie Comandante per i suoi video, ritorno indietro di 50 anni
Grazie per la sua storia, fantastica, e complimenti pernla sua lunga carriera. Quanso ero militare passavo le ore all.'ufficio meteo prima delle missioni operative e ho sempre trovato personale preparato e diaponibile, con previsioni molto più accurate dei taf che fanno oggi.
Bravissimo! Mi fai volare!!!
Grazie 😃
Grazie per questi bellissimi video comandante, anche per il modo con cui li espone. Di sicuro rassicura gli eventuali passeggeri che avessero paura di volare. A proposito conosce per caso il comandante Alitalia Luigi Quattrin? volava negli anni 50/60
Grazie per il commento, e no, non lo conosco, mi spiace
Mi sono avvicina a questi tipi di video per puro caso, tramite una storia tru crime su quel folle tedesco che fece schiantare l aereo tedesco 😮e da lì mi sono “ intrigata”
A questi tipi di video, lei è un pilota davvero empatico molto simpatico e il suo modo di raccontarci le storie è davvero piacevole. Grazie ❤
Grazie di cuore del messaggio 😃
Come figlio di ex comandante AZ condivido interamente questo racconto, è tutto vero😆😆
Grazie e buon anno 🙋♂️
@@ivananzellotti Contraccambio con tanta stima..!..A presto Ivan
Mentre ero AUC e poi in servizio come ufficiale di complemento in aeronautica, ogni volta che viaggiavo in treno in divisa, regolarmente mi fermava la gente per chiedermi informazioni sugli orari dei treni. Erano gli anni 90 e non c'era internet. Per loro fortuna sono anche figlio di ferroviere per cui viaggiavo con l'orario delle FS cartaceo (un bel mattone di carta da portare in giro) 🤣🤣🤣
Fantastica questa storia, grazie per il commento 😄
Questo sì che è spirito di servizio...
Grazie, Comandante, dei simpatici aneddoti! 😂 Io avevo un conoscente che mi ha raccontato di aver provato due volte a prendere l'aereo... poi ha smesso perché, da pacifico cittadino del mondo qual'era nella vita di tutti i giorni, NON APPENA saliva a bordo era preso da un tale panico che dava proprio di testa: iniziava a urlare bestemmie di fuoco dicendo che voleva scendere, agitandosi tipo indemoniato alla vista del Crocifisso. Diceva che era una reazione che non poteva in alcun modo controllare, così dopo la seconda volta ha gettato la spugna, per non creare (e non essere protagonista) di altre situazioni imbarazzanti... Certo, non avrei voluto essere negli assistenti di volo....😅
Accidenti che situazioni, mi dispiace molto per il tuo amico e anxhe per l`equipaggio di quel volo, purtroppo quando la paura è incontrollabile certe persone si trasformano e si comportano in maniera irrazionale.
Io ho capito che imprecava ma dove lo trovava il crocifisso? e peggiorava?
Buonasera,ma che forte.!..aspetti sempre ..il prossimo video.......semplice ,garbato ironico.....il penultimo (video) e"stato molto interessante..ci sarebbe stato il caso di aggiungere qualcosina...mah..ci saranno altre occasioni..la saluto.grazie!!!!
Grazie per il supporto, di sicuro racconterò altre storie e spiegherò altre curiosità in futuro
Troppo forte!
Bella quella dell'idraulico!
Mi ricordo proprio su un super 80 ero in prima fila dietro la cabina e le porte erano aperte (fine anni'80) ed in discesa su Linate un fulmine ci ha beccato (che botto e che slampata!).
Qualche urletto i passeggeri lo hanno tirato e poi le porte della cabina sono state chiuse😉.
L'effetto pelle non dovrebbe arrecare danni ma quando ero sul pullman ho visto che per precauzione sono saliti con la gru per controllare il timone di coda (zona di uscita della scarica!).
I fulmini non creano in genere grossi danni, magari fanno saltare qualche antenna o lasciano dei buchetti in parti dell'aereo non critiche che comunque vanno controllate prima del volo successivo
@@ivananzellotti Grazie per la gentile risposta. Direi che il botto e la luce hanno spaventato parecchio a bordo (sembrava un bel "petardo in cabina").
Complimenti per il canale e la sua disponibilità ed impegno a rispondere oltre al lavoro di grande responsabilità che svolge.
Tantissimi anni fa, da Cagliari a Roma su un MD super 80, passeggeri a bordo una decina. Aereo sulla pista inizia a rullare, si vede un temporale in lontanza sui monti di Capoterra, io sola, seduta a sinistra . Nessuno nella mia fila, un uomo seduto una fila più in là a destra. L aereo inizia ad alzarsi e dopo pochissimi minuti si sente un boato pazzesco, pochi secondi di terrore che passa piano piano perché l aereo continua la sua salita. La persona seduta poco più in là si gira e mi dice " non ci mettono neppure sul giornale, quattro gatti siamo " 😂. Un fulmine ci aveva colpito, come spiegò il pilota spiegandoci anche perché potevano stare tranquilli. Quanto erano belli quegli aerei, come si viaggia bene sia con Alitalia che con Alisarda ❤
@@mariaveronicavargiu4715 una persona di spirito quel tale, e che conosce i fulmini. In effetti fanno paura ma difficilmente provocano danni seri
prima Bruno Vespa, Poi Alberto Angela, poi Sapiens su raiplay. Tutti ascoltandoli per addormentarmi placido quando vado a letto..........finalmente Aivan........non sapevo come le storie dei piloti potessero essere cosi utili................veramente divertente e interessante ascoltarlo.......sara' che ognuno sogna di essere pilota.......bravo/i
Grazie di cuore 😃
Ho riso come una matta. Grazie di cuore per gli aneddoti che condivide con noi. Un saluto da una mula de Trieste... Cynthia.
P.S. L'aeroporto non è a Trieste, ma a Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia. Ciao comaante, un abbraccio. 😄🤭🥰🥰🥰
Grazie, mi fa piacere che il video diverta. L'aeroporto è vero che si trova a Ronchi ma si chiama "Trieste, Ronchi dei legionari" e sugli orari dei voli viene definito come Trieste
Una volta all'interno del terminal di Elmas lato arrivi, una coppia di pax provenienti da Fiumicino chiedevano come mai erano già atterrati... in effetti proverini erano diretti a Calgary in Canada, e non a Cagliari😂😂😂
Anche questa è fortissima 🤣🤣
Bel video e location bellissima! Sono una nuova iscritta !
grazie di cuore, benvenuta a bordo ;-)
Ivan sei simpaticissimo😂
Grazieee di cuore 🙋🏻♂️😃
Grande Capitano. Ma la gente non vede il biglietto quando lo acquista? Sbagliarsi fra Santiago in Spagna e quello in Cile è troppo. Sono schiantato dal ridere. Lavoro in hotel ed anche qui ne succedono. Un saluto
Succede veramente di tutto, in un prossimo video magari racvonterò quante ne ho viste proprio negli hotel 😄
10 aprile 1985..data del mio primo volo. Ero una ragazzina. Ricordo ancora quando le hostess ci dissero che non saremmo arrivati a Madrid come previsto ma a Barcellona x problemi tecnici. Una volta scesi domandai quale fosse il vero problema e mi risposero...semplicemente abbiamo perso un motore. Era un'emergenza e nessuno di noi a bordo se ne era accorto. Bravissimi. Anche perché se me ne fossi accorta sarei morta durante il volo. 🤣🤣
Accidenti, una piantata motore al primo volo credo sia un record da Guiness dei primati. Bravissimo l'equipaggio
@@ivananzellotti giornata indimenticabile 🤪
Grazie per le facezie che ci ha raccontato... Mio fratello una volta che pilotava l'aereo su una tratta che prevedeva l'attraversamento di una parte del Sahara fu redarguito da un noto ministro italiano che viaggiava su quel volo quando annunciò per interfono le condizioni di velocità, altezza e temperatura esterna: Il ministro sosteneva a spada tratta che essendo in volo sul Sahara non potevano esserci -40°C all'esterno dell'aereo!!! 🙂
😄😄😄 fantastico 😄
simpaticissimo.😀
Grazie 😃
Buongiorno Capt, una cortesia. Perchè durante la fase di decollo il coopilota chiama gli ottanta nodi? grazie.
La chiamata agli 80kt o 100kt, dipende dall'aereo, ha due obiettivi: controllare che i due anemometri fumzionino allo stesso modo e che il pilota che sta eseguendo il decollo (cioè quello che fisicamente dovrà tirare la cloche per permettere all'aereo di involarsi) non sia incapacitato. Un malore al pilota in questo momemto è critico, per cui se alla chiamata 80kt non risponde con un "check" l'altro pilota deve supporre che il collega può essere svenuto. Fa una seconda chiamata e se ancora l'altro pilota non risponde allora deve intervenire sui comandi fermando il decollo
@@ivananzellotti , grazie mille, molto chiaro.
Vabbè, la signora sposata è capitata da Barcellona...di Spagna a... Barcellona Pozzo di Gotto! Dettagli...😂😂😂
Palermo la scorsa estate , arrivo in ritardo al check -in , faccio controlli sicurezza ( a PMO sono su due piani differenti) arrivo all'imbarco e mi infilo perché avevo la priority. Vedo un sacco di gente in fila per l'imbarco normale e mi sorge il dubbio, perché eravamo quasi all'ora di partenza ed avrebbero dovuto essere già a bordo.
Meno male che ho chiesto perché sai finito a Malpensa invece che a Genova.
certo me ne sarei accorto perché erano compagnie diverse però sarei sicuramente rimasto a terra.
si, purtroppo errori di questo tipo possono succedere tra i ritardi dei voli o i cambi di numero di gate, per questo e` sempre importante essere aggiornati al minuto sulle condizioni del volo e il numero del gate per l`imbarco. Per fortuna e` finita bene
Ciao Ivan ,una domanda tecnica,sulla pista al decollo i motori si spingono al massimo opure al 80/90 per cento? Grazie Marco
molto raramente i motori spingono al massimo, ma la riduzione di potenza non si calcola in percentuale, si chiama Flex ed e` un concetto un po` complesso che spiego meglio in questo video th-cam.com/video/qhNDwdMqnHc/w-d-xo.html
Ciao. Può fare un video riguaro le visite mediche che i comandanti devono fare? Bravissimo
potrebbe essere un argomento molto interessante ma dovrei trattarlo con un dottore specializzato in aviazione, ora vedo cosa posso are, grazie per il suggerimento
Buongiorno, quando sentiamo le comunicazioni dalla cabina di pilotaggio è sempre il comandante a parlare?
Non necessariamente, puoʻ anche essere il Primo Ufficiale
Ciao Ivan! mi piacciono tantissimo le tue storie, vedo tutti i giorni i tuoi video e riesci sempre a strapparmi una risata. Spero di incontrarti presto a Fiumicino, magari a vedere qualche aereo in atterraggio al punto di spotting della 16R, anche perché io abito vicino Fiumicino, quindi avvolte mi capita di venire lì in aeroporto ✈✈
Grazie, certamente prima o poi ci incontrwremo 🙋♂️
Comandante, ma come è possibile salire su un volo errato? Non si controllano gli imbarchi? Grazie per questi filmati
Probabilmente, una volta passati attraverso il gate giusto salivano sul bus sbagliatp che li portava su un volo differente
@ Ma quando salgo a bordo, l’hostess mi controlla sempre il biglietto. Comunque, quando avrò tempo, le racconterò una cosa capitata a me, in un volo Roma-Malta. 🤗
@@robertodellacqua4368 non tutte le cpmpagnie lo fanno, soprattutto vent"anni fa
@ Capisco. 🤗
Salve Comandante, quanto La capisco...sono un umile Macchinista di Trenitalia, in confronto a Voi piloti, ma Le posso assicurare che sotto tanti aspetti ci si rivede....specie con i passeggeri, in stazione o a bordo nei treni, ne capitano spesso molti aneddoti analoghi....e che noi della Condotta ne vediamo meno essendo prettamente in cabina o cercando di defilarci sempre dietro le quinte....ma il Personale di Bordo...la Front Line.. ogni giorno ne sente e ne vede delle belle!😆
le nostre professioni hanno tanto in comune, posso solo immaginare quante storie strane avrai visto anche tu, ciaooo
Comandante buonasera! Sto guardando il suo video circa le sue disavventure con i passeggeri, in particolare la signora per il volo da/per Ginevra e quella "A4". Bene io ho lavorato per 14 anni tra Fco e Cta per una compagnia aerea straniera. Bene il primo giorno un collega, che ha passato 40 anni in apt, mi ha detto..."Antonio qui ne vedrai di tutti i colori". Bene Comandante io ne ho viste di più. Sto ancora ridendo divertito ad ascoltare i suoi racconti.
Cordiali saluti. A.Raimondo
Grazie per il commento, posso solo immaginare quante ne vedete in aeroporto, è un mondo a parte 😃
Grazie per i video sono molto interessanti, volevo chiederle una cosa: quando atterro all'aeroporto di bari sento l'areo sbattere violentemente contro la pista da cosa dipende? Saluti Libero SIMONE
Mah, non saprei, ogni atterraggio è differente, può capitare di arrivare un po' pesanti e atterrare bruschi, ma che succeda a Bari nello specifico mi sembra strano
Save Com Ivan, anche per fare i video non riesce a stare lontano dagli aeroporti?
🤣 per forza !
IL PRIMO VOLO NON SI SCORDA MAI: COMANDANTE IVAN: grazie! ho appena letto questo capitolo, e per 5/6 minuti ho quasi provato le tue stesse emozioni.. per un momento ero io quello che saliva per la prima volta sul 747 :) peccato che il capitolo sia stato troppo breve, ne avresti da raccontare sul 747. Rumore di cavi e puleggie... contro il fly by wire pero' un po' mi preoccupa :) e non credevo che un 747 facesse anche delle tratte corte, nel tuo primo volo parli di 1 ora e mezza.
In realtà il jumbo può volare qualsiasi tratta, anche cortissima. Quello che fa la differenza è il numero dei pssseggeri
@@ivananzellotti eh ok... ma conviene ad una compagnia impiegare un aereo cosi' grande per tratte brevi anche se l'aereo e pieno? Comunque andando avanti con il libro il 747 hai incominciato a volarlo per le tratte lunghe :) grazie ancora
@@ivananzellotti Se ricordo bene in Alitalia negli anni 90 veniva utilizzato anche per qualche Milano-Roma in orari particolarmente affollati
@@lorva628 è possibile, ma non lo ricordo
Ivan Anzellotti e Paolo Bonolis, divisi alla nascita. Un po si assomigliano.
😁😁😁
Saluti capitano, grazie per questi divertenti e interessanti video.
Mi sarei aspettato che la sposa vi chiedesse , visto l'errore di fare una puntatina a Barcellona!!!
Eh eh Non ricordo se ci ha provato, ma decisamente era fuori discussione 😉
La prima volta che volai in Alitalia era di ritorno da Washington e chiesi un espresso. L' assistente di volo , in perfetto dialetto Romanesco mi ha quasi mandato a quel paese...
😳
Camicia alla Bonolis😂
Comandante ! La cosa piu strana ? Il passeggero che atterra a Bari anziche' a Cagliari ........ ci sono i video anche di quello ! Quante parole colorite in Sardo ! Ahahahahahahah
Posso immaginare 😄
Passeggeri che sbagliano aereo come accadeva a me ,che sbagliassero autobus😂
Anche in ferrovia, in base ai racconti dei miei amici succedono più o meno le stesse cose, richieste assurde ai ferrovieri (pretesa di sapere a memoria tutte le tabelle degli orari non solo di quella stazione ma anche nel paese rurale dove sono diretti e di sapere su quale binario arriverà, ignorando che ci sono migliaia di treni che circolano e che impossibile sapere in anticipo di diverse ore i binari o l'ubicazione di carrozze a meno che un ferroviere è anche un medium) varie incazzature per la qualsiasi ma allo stesso tempo mamme con bambini che vogliono vedere la cabina del treno, anche esso luogo angusto, strano e pieno di pulsanti e indicatori, insistendo di voler far entrare il figlio che invece non vuole entrare 😂. Stesse cose me le raccontano amici che lavorano sulle navi, credo che in generale tutto il settore dei trasporti condivide momenti di ignoranza pura a momenti invece di affetto (abbracci, bacini e scambio di numeri di telefono). Tuttavia negli ultimi anni sono molto di più le manifestazioni di odio/schifo/disprezzo che quelle di affetto ed educazione. L'ultima per esempio è successa a un mio amico ferroviere che esausto dal turno e di rientro a casa, quindi in divisa, si è seduto su un sedile e affianco a lui c'era una ragazza, una studentessa universitaria un po' suonata anzi molto direi che voleva che lui si spostasse perché era brutto e grasso e che quindi la sua presenza le faceva senso, alla fine si è fatto il viaggio in piedi e nel posto che aveva appena liberato, naturalmente senza fare troppo casino e rimanendoci male e con l'autostima a pezzi si va a sedere un barbone che puzzava come una discarica 😂 (il karma ogni tanto esiste), finché alla fine si è fatta pure lei il viaggio in piedi
Meno male che il karma esiste 😁
Insomma, in questo mestiere non ci si annoia proprio mai, eh?😉😄
Decisamente 😆
Molto belli i video capitano...ma giusto una perplessità...a proposito della signora che era in cabina in atterraggio a catania ...anzi 2; In finale gli eventuali ospiti in cabina sono tenuti al silenzio...e poi strano che gli abbiate risposto...e poi ,come hanno fatto lei ed il neosposo ad imbarcarsi su un volo x catania con una carta di imbarco per barcellona?Al gate dormivano?
Erano altri tempi, altri aeroplani e un aeroprto con un traffico non intenso, fosse stato Heatrhow probabilmwnte non l'avremmo invitata. L'wrrore di imbarco spesso non avviene al gate, ma quqndo i passeggeri escono sul piazzale per salire sul bus, lo vedono pieno e vanno alla ricerca di un bus più vuoto, che però appunto ti porta sull'aereo sbagliato. Ma ormai è raro che accadano questi errori
Una volta , tanti anni fa ma non ricordo in che aereoporto, l’aereo si ferma in piazzola, arriva il pullman a prenderci ed un signore chiede : è questo il pullman per Milano ? 😂😂😂
😁😁
Beh ma quelli che sbagliano aereo..😅😅 stile Mamma ho perso l'aereo..
Quanno nun se paga nun esiste nazionalità. Magnano tutti...
😄😄
Spieghi e racconti molto bene, è un piacere ascoltarti. Una precisazione, Trieste non ha l'aeroporto, ma è a Monfalcone e si chiama " aereoporto di Trieste ".
Grazie per la precisazione, è che a volte quando racconto semplifico un po'.
Figo sbagliare 😂 vorrei provare a sbagliare prenoto x Milano e prendo quello per Los Angeles 😅 dici che mi riesce ? Sec me no all imbarco si accorgono 😂
Prova e fammi sapere 😄
Ciao Ivan ! Cosa ne pensi degli applausi quando l' aereo tocca a terra dopo un volo ?
Io lo trovo fuori luogo, ansi un po' mi dà fastidio !!
Domanda e una cosa solo italiana oppure no ?
In realtà a me fanno piacere, sarà che ancora vedo il volo come una forma d'arte per cui se dopo l'atterraggio ricevo l'applauso lo vivo come un aporezzamento del lavoro svolto, un po' come l'attore a teatro. No, non è solo italiano, mi è capitato di ricevwrlo anche in alcuno paesi est Eueopei, anche se in efftti sta diventando un fenomeno molto raro
@@ivananzellotti concordo con la tua visione. Se fossi pilota sarei sempre felice di riceverlo.
@@ivananzellotti personalmente quando l’aereo atterra non riesco a trattenermi: sono la prima a far partire l’applauso! A volte i passeggeri affianco erano infastiditi, ma spero che ai piloti faccia sempre piacere :)
@@Vicky10elode a me fa sempre piacere riceverlo, per cui continua pure 😊
Come e' possibile un errore del genere? Ma non vengono controllati i biglietti ? Salire su di un aereo con destinazione diversa di dove e'diretto un passeggero?
Succedeva che passato il gate di imbarco corretto i passeggeri salivano sul.bus sbagliato, una cosa che non sarebbe dovuto succedere ma succedeva. Oggi gli imbarchi sono maggioemente predisposti e non succede più
Forti questi racconti, Grazie.
Mi viene in mente in proposito quello del tuo omonimo grande comandante ( Mancuso, ora def.) circa il dirottamento che subì da Milano alla Germania ... che fortunatamente fini tutto nel migliore dei modi ( con arresto naturalmente della dirottatrice ad opera, se nn erro, da parte del Comandante stesso).
Buona estate.
Grazie, sì , il Com Mancuso ne ha viste veramente tante
Il primo volo che feci era un charter e naturalmente eravamo un gruppo di persone. Io ero vicino al finestrino e all'atterraggio un vicino mi disse signora non si spaventi ma l'aereo sta perdendo un pezzo del motore (era in fase reverse)
Fqntastico, questa non l'avevo mai sentita 😄
@@ivananzellotti era il lontano 1984 quando il reverse scappellavano
Un caro saluto
@@orlandinabellini395 oggi hanno una xostruzione differente, probabilmente impressuonano di meno
Dove siamo, sul finale della 16R? Fregene?
Sì, ero nella pineta a Fregene
Bel video, bella la location direttamente sul sentiero di discesa ils di chissa' quale aereoporto e pista... anche se il sospetto ce l'ho :-). Ivan guarda che la signora che ti ha chiesto per il volo di Ginevra ti stava "tacchinando" e tu l'hai trattata male :) :) :) Visto che si parlava di problemi idraulici, mai nessuno ti ha fatto notare il curioso rumore della ptu del 320 ? Grazie ancora per questi aneddoti, attendo con ansia i prossimi e ... se mai avessi voglia... e tempo... come ti avevo proposto tempo fa sarebbe bello sapere come si svolge la pianificazoine, formazionie dell'equipaggio organizzazione dei piloti durante la loro giornata di lavoro. ps. Ciao a presto!!
È in programma, stay tuned 😉
@@ivananzellotti GRAZIE MILLE IVAN PER LA TUA ENORME GENTILEZZA E DISPONIBILITA'
I sso idraulico, sse poss dà un giro de chiave del 26 lo facc folentieri 😂
🤣
la gente è svampita e si sa , ma il personale al gate che ha fatto imbarcare quelli con altre destinazioni, tanto concentrato non era 😅
In genere l'errore avveniva dopo il gate salendo sul bus sbagliato
Mi aiuta sapere che l'ansia in aeroporto non la vivo solo io come pax , nonostante volo da anni e anni.
Comandante mi farebbe molto piacere conoscerla e scambiare 4 chiacchiere con lei. Per caso è disponibile a fare qualche video conferenza?
Non vorrei fare promesse che non riesco a mantenere come purtroppo già mi è successo, tra lavoro e famiglia il tempo è veramente poco, soprattutto in queste settimane, ma magari appena mi libero un po in futuro con molto piacere
Sono un’ex assistente di volo.
Notte. Oceano. Destinazione Canada.
Una signora a circa metà lunghezza dell’aereo mi ferma mentre passo veloce per il corridoio: “Mi scusi, perché siamo fermi?”
Io non capisco. “In che senso fermi?” E mi viene da ridere. “Signora l’aereo non sta fermo in aria”.
E faccio per andare… quando sento la tizia borbottare: “Impossibile, dal finestrino vedo quella luce che non si sposta mai, non cambia posizione, nè la superiamo”
Era la luce dell’ala.
Sipario.
Questa è fantastica 😄😄😄