Benvenuti nel primo video dedicato al restauro della nostra Alfa 33 Q4 che era presente su GASISHOP Visita il nostro sito per vedere le altre occasioni disponibili: www.gasishop.com
Mi padre aveva una 33 bianca sportwag 1.3 boxer, ogni volta che vedo una 33 mi vengono gli occhi lucidi, ti amo papà ❤️ anche se ci siamo allontanati e non si va più d'accordo, ma entrambi testardi che evitiamo di mostrare le emozioni
Auto spettacolare! Motore da urlo! Eravamo capaci di fare auto anni addietro!! Grande Gasi!! Storia vivente dell'Italia a 4 ruote! Non vedo l'ora di sentirla cantare!!
La mia prima automobile ❤ ... comprata da me nel 1992... nera con dei cerchi in lega bellissimi! 😍 Grandi prestazioni e grande divertimento! 🥰 Purtroppo un problema della versione catalizzata che io ho sofferto al punto di venderla l'anno dopo: la maggiore temperatura di funzionamento del sistema di scarico dovuta alla presenza del catalizzatore, provocava il surriscaldamento dei giunti a crociera dell'albero di trasmissione del moto al differenziale posteriore conseguentemente rovinandoli. In condizioni di guida sportiva (anche non estrema... ) l'automobile vibrava sensibilmente ogni qualvolta vi era una ridistribuzione della coppia tra le ruote anteriori e quelle posteriori. In Alfa Romeo non sono riusciti a risolvere definitivamente il mio problema (pur sostituendo, irrobustendo, modificando... lode ai tentativi fatti) e io ho preferito prendere poi una Lancia familiare e molto, molto tradizionale 😬(sono ingegnere e all'epoca lavoravo in FIAT 😑)... Comunque il mio primo amore! 💞
Finisce la settimana con un'auto davvero rara che personalmente non ho mai visto in questa configurazione. Ho riconosciuto questa auto che era sul sito, sono proprio contento che qualcuno abbia scelto questa 33. I lavori sono tanti ma necessari per rimetterla in strada e per fortuna i proprietari hanno ascoltato il gasi, nel procede con i corretti lavori. Non vedo l'ora di vederla finita. Un salutone gasi e a tutti
Ciao Gabriele! Guarda che il giunto elettromagnetico serve solo per lo stacco dell' albero in fase di frenata, necessario per far funzionare correttamente il sistema ABS. (la centralina (che si spera non si guasti mai!!) è situata nel bagagliaio. La trazione è regolata dal differenziale Ferguson, che ripartisce la trazione (normalmente 5% - 95%) attraverso un fluido magnetico sensibile al calore: quando la differenza di rotazione tra i due assi è elevata (per esempio in caso di slittamento dell' asse anteriore), il fluido all' interno si scalda e, diventando più denso, "incolla" le lamelle interne, trasmettendo quindi più trazione all' asse posteriore. Questo sistema, semplice ma efficace, può arrivare ad una ripartizione 50/50. Ti dico che, sulla neve e con gomme 185/60 14" (io avevo omologato anche le 195/50 50", che utilizzavo in estate su cerchio di derivazione 155, di fatto identico all' originale), non mi stava dietro NESSUNO (ma non ho mai gareggiato con le Delta!) , ed anche la frenata, relativamente alla vettura, era di molto superiore alle versioni senza ABS. La mia la acquistai senza clima, lo montai successivamente da solo con un mio amico....lavoro perfetto, ma nei miei incubi ogni tanto mi ricordo quei due giorni infernali che impiegai per fare il lavoro!! Attualmente è in possesso di un amico farmacista, al quale vendetti il gioiello....per la cronaca,la mia era una SportWagon Q4 di Luglio '92, credo non ne abbiano fatte più di 600 esemplari....grande vettura...
Ciao sono Riccardo da BG,ho avuto due 33 Q.V. ,con impianto GPL.Una del 87 8 valvole,acqiustata nel 1990 e una 16 valvole S. Q.V. del 92,acquistata a "1000" euro nel 2000.La prima stava marcendo come l'alfa sud ,l'ho rottamata tenendo tutti pezzi (che alla fine quando li ho dovuti smaltire dovevo quasi pagare) in previsione dell'acquisto della 16 V.,praticamente ho consegnato le targhe e l'ho fatta a pezzi col flessibile.La seconda quindi la 16 valvole.carrozzeria buonissima,siccome mi avevano leggermente tamponato ma proprio leggermente ,mi hanno offerto la demolizione e il trapasso di un'altra che acquistavo,era il 2004.Purtroppo ho accettato e adesso mi stò mangiando i co....ni!Adesso sono in procinto di acquistare una 33 Q4,ma i prezzi non sono più come nel 2000.Comunque la 16 valvole S. Q.V. a gas arrivavo ancora a 200 Kh troppo potente a tal punto che avevo rotto pignone e corona del cambio,ma all'epoca ero trooppo matto!!
Ogni volta che assistiamo ad un Tuo video non vediamo solo vetture interessanti che ci riportano ad anni di spensieratezza, ma assistiamo a vere e proprie lezioni di storia antropologiche delle automobili, dove noi amanti delle auto spesso è volentieri ne conosciamo in parte o nè disconosciamo del tutto. Sei il Piero Angela dell'automobilismo Vintage...
Bellissima macchina. Ho avuto la 33 IMOLA . 1.3 90 cavalli. Andava benissimo. Ma il 1.7 16V era un bel missile. Veramente divertente. Complimenti a Gabriele per l ottima vettura e soprattutto per la rarità. Come sempre, grazie per i tuoi video, sempre preziosi. Buona serata.
Bel video gasi. Da ex possessore e sempre pentito di averla venduta, avevo una 16v 2wd. Motore che era una bomba. Poi tutto il resto era da buttare nel cesso. Una cosa che non hai detto e pochi sanno :la 33 1.7 16v, era una delle tre macchine nella storia ad avere le farfalle singole per cilindro.
Infatti. E non c'era verso di farla andare bene. Una bega dietro l'altra. E io avevo una delle ultime. Consumi 8,4km /lt. Pagata 1 milione e 300 mila lire. Solo problemi su problemi su problemi. la 33 1.3 Imola, invece, zero problemi. Dello stesso anno, 1993.
@@marcblancgarage2821 di problemi particolari la mia non ne ha avuti. Era la macchina nel complesso che faceva schifo. Telaio, sospensioni, freni, cambio, sterzo. Pure la mia faceva gli 8 a litro. Però era bella pompata.
Ringraziamo il Gasi per aver illustrato una vettura infrequente e, meccanicamente interessante. Una macchina in ottime condizioni e molto ben conservata, come piace al Gandalf dei motori. Parimenti interessanti anche le vetture sullo sfondo, una Quattroporte degli anni '80 , una Thesis ed una Fiat coupè. Nota di colore sulle Divinità Austro Ungariche.
Mi hai sbloccato il ricordo dell'antifurto sulla uno diesel: all'avvio bisognava toccare con un dito la porzione di metallo della chiave che non entrava nel blocchetto, e con un dito dell'altra mano la vite dell'aletta parasole per far si che arrivasse corrente alle candelette. E comunque la saracca in tedesco è un colpo da maestro. Mitico Gasi e bravo anche al cameraman. Siete meravigliosi!!!
La mitica Alfa 33 Permanent!!!!! Un diavolo con le ruote!!!! Semplicemente coinvolgente ed inebriante, una vettura che pochi potevano permettersi poiché innanzitutto aveva un costo e poi aveva anche un suo perché a livello di mantenimento. Immaginate che ha i cavalli di un 2000 ed é carrozzata come un 1.3/1.5/1.7 normali ed invece sotto aveva una meccanica da paura!!!! Uo personalmente ne ho possedute due Imola 1.3 90 CV del 1992 in versione Imola davvero belle e soddisfacenti ma poi a causa della mia schiena le ho dovute vendere poiché essendo basse non erano proprio indicate per me. Ad ogni modo é un pò che la guardavo questa Permanent sul tuo sito Gabriele e mi choedvo qualdo sarebbe arrivato il suo momento della rinascita. Sarà stupefacente sentirla cantare anzi non vedo l'ora e nel frattempo sempre avanti così GA.SI sei il nostro faro. In bocca a lupo e soprattutto buon lavoro a voi tutti. saluti Michele.
Ho ancora nelle orecchie (e nel cuore) il borbottio della mia 1.3 VL verde mirto. Un divertimento unico ed una goduria a sentirla salire di giri. Il 1.7 a carburatori ed il 16v IE sono le versioni che ho sempre sognato. Auguri al fortunato proprietario, e bravo GASI. PS: dalla regia mi suggeriscono che il bulbo inquadrato in zona cambio è quello dell retro 😉
Si alza il sipario per l'Alfa Romeo 33, c'è un ponte libero per questo restauro. Grazie per la buona spiegazione di tutte le parti e grazie Gab (dopo il lavoro) per averle filmate. Viva l'aria condizionata😉 Hoch lebe Gasi 🍀
Gran bella macchina.. io sono cresciuto con una 33 1.5 doppio corpo a carburatori, poi presi una seconda serie 1.3 ie bianca.. ancora la possiedo, proprio ieri l'ho rimessa in moto e fatto un giro per farla camminare un po'.. è sempre un emozione guidarla.. quando Alfa era Alfa.
Ciao Gabri, interessante lezione su una 33 rarissima. Ho avuto la fortuna in passato di godermi una 33 1.3 ie "Feeling" del 94. Pregi: prestazionale, divertente, sound Alfa di un tempo e con una progressione in terza marcia a dir poco emozionante. Difetti: ballerina al posteriore, gomme troppo strette, montava i 165 di larghezza, aria condizionata senza regolazione dei gradi. Per il resto è stato un piacere spupazzarmela per otto anni 😊❤
Grande restauro non vedo l'ora di vedere gli avanzamenti. Meccanicamente complessa, impensabile oggi in quella categoria. Peccato solo l'audio del video...
Buonasera Gabriele,¨ L'Alfa Romeo 33 è un'auto che merita di essere riscoperta e conservata. Un po' come a suo tempo le Alfasud. Quante ne sono sopravissute di belle? A maggior ragione se si tratta di una rara Q4!!! Grazie per la presentazione di questo modello in restauro e complimenti ai proprietari che hanno avuto la lungimiranza di salvarla. Un caro saluto Enrico
Grazie GASI per la presentazione! Probabilmente questo era una versione dell'Alfa 33 con un buon rapporto qualità / prezzo; la linea sente il peso degli anni, ma le prestazioni elevate pongono l'estetica della carrozzeria in secondo piano. Non vedo l'ora di vederla finita e pronta per la prova su strada! Un caro saluto
Io mi sono innamorato della 33 dopo essere salito proprio sulla 1.7 Qv rossa del mio ex datore di lavoro nel 98. Che sound e che ripresa, sembrava volasse. Mi raccomando la prova su strada appena la termini. Avanti così!!
Bella la 33 Gabri. Ero salito da ragazzo su una 1.3 mi sembrava un aereo a confronto della 127 di mio babbo.questa poi 1,7 va forte davvero. bravo Gabri, un altro pezzo di storia tornerà a splendere😊
Questa macchina per me ha un valore affettivo immenso, mia nonna possedeva la 1.7 i.e 4x4, non so a livello di trazione integrale che differenze ci fossero rispetto alla Q4, forse era la stessa ma cambiava solo l'allestimento? Magari qualcuno più esperto di me lo sa. Era dello stesso colore, berlina con i cerchi da 14 in ferro più i copricerchi in plastica, gli stessi che montavano altre Alfa della gamma. Ci sono cresciuto dentro, è stata anche la macchina con cui ho imparato a guidare nel cortile di casa. Mi manca tantissimo, un giorno vorrei tanto trovarne una da affiancare alla mia Giulia Q4, quanti ricordi!! A volte nel sonno sogno di averla ancora!! 🥺😍😍 Grazie Gasi🙏
Questo modello in particolare non mi hai mai fatto battere il cuore ma anche se stessi recensendo la convergenza di un carrello della spesa starei ad ascoltarti per ore per come riesci a parlare di tecnica in maniera chiara e appassionata ✌🏻😉
Avevo la 1.3 vl a carburatori 120 in seconda (di tachimetro) era un mostro ,il muso che tendeva ad alzarsi e sound fantastico ,peccato per il cambio e i freni e gomme sottodimensionati 165/60/13 erano veramente piccole
E questa la Alfa 33 di avere ,il migliore di tutte.Lo stato di conservazione e buonisimo meglio di cosi non si puo.L amore per Alfa Romeo sara con me proprio fino alle fine.
La 33🤩ho un bel ricordo di quest’auto, posseduta da mio zio che ora non c’è più. Non aveva mai conosciuto la pioggia, tenuta sempre in condizioni maniacali. Purtroppo per colpa di qualche ignorante di famiglia se n’è andata col proprietario a 40.000km circa Ps: non ho capito cosa bisogna fare per cambiare la scuola guida, aspetto la prova su strada quando sarà!..
Complimenti. Come sempre una spiegazione dettagliata. Io nel 1988 ho avuto una 33 1.8cc Td. Motore VM 3 cilindri con controalbero per le vibrazioni. Molto penalizzata nelle prestazioni per la mancanza dell'intercooler. Sarebbe stato meglio comunque un 4 cilindri.
Sarò di parte ma la 33 con tutti i suoi difetti era comunque tanta roba..i miei hanno avuto una 1.3 s 86 cv e non aveva concorrenza in prestazioni con le medie di allora
Ciao Gabri, io come mio figlio di 13 anni ti seguiamo appassionatamente e per questo ti chiedo nei limiti del possibile, evitare o bippare per quanto possibile quando tiri giù tutti i santi del calendario. Nel frattempo ti ringrazio e vi auguro buon lavoro👋
Era il 92 o 93 e mio padre ne aveva una, io appena patentato, di ritorno da Padova, sulla a22 nella discesa dopo Affi, ho fatto i 210km/h di tachimetro l, era una bomba.
Io ho avuto la 1.3ie Imola è stata la mia prima auto (un po' insolita) da neopatentato (sono del 98) ero innamorato e confermo al 100% quel che hai detto! cavalleria quasi ridicola ma cabbio se era divertente quel mezzo! E sembrava di averne di più 😄 e poi che sound indimenticabile!
Bellissima la 33, è un auto che mi è sempre piaciuta in tutte le salse. Mi ricordo che alle medie, già col pallino delle macchine, ne disegnai una 3 porte/coupé... Questa Permanent 4 mi incuriosisce molto e non vedo l'ora di seguirne le fasi di restauro. Bel pezzo! ❤️🐍🔝🇮🇹 😃👍👍👍👍👍
Una Q4 con gli interni Recaro, volante Nardi e cerchi Speedline l'ha presa qualche anno fa un mio conoscente poco prima che esplodessero i prezzi. Gran bella auto ma bisognosa di cure da parte di meccanici molto qualificati. A livello di trasmissione è molto complessa con i sensori elettromagnetici del sistema ABS che sganciano la trazione posteriore in frenate violente. Ci sono pezzi letteralmente introvabili nonostante sia un'auto relativamente recente. Chi ce l'ha se la tenga stretta, è un capolavoro, la massima evoluzione del progetto Alfasud con la chicca dell'alimentazione singola, cioè una farfalla per cilindro. Solo la BMW M3 e le Ferrari avevano questa chicca tra le auto a iniezione elettronica.
Come sempre il Gasi riesce a stuzzicare la curiosità e la voglia di approfondire gli aspetti tecnici delle auto che hanno fatto parte della mia epoca.L'Alfa Romeo 33 e' una di queste. Così,cercando informazioni su YT,ho trovato una perla di canale i cui video meritano di esser visti da questo pubblico di appassionati. Si tratta del canale Pirata-Design del tutto complementare a nostro amatissimo Gasi,che un mesetto fa ha pubblicato l'intera storia della Alfa Romeo 33 Quadrifoglio Verde. Video da ben trenta minuti. Non vi dico altro se non di andarlo a vedere e di giudicarlo da voi. Difficilmente suggerirei qualcosa ma quando e' un buon lavoro.....
Ciao Gabry, bellissimo video, è una 33 rarissima, penso di averla vista un paio di volte. Beh, in una collezione un "pezzo" del genere ci sta proprio bene, sotto è veramente bella, peccato per il furto del catalizzatore e per la rottura del parabrezza. Un abbraccio e buona notte a tutti..
Grande motore e il suo rombo era unico ho avuto il piacere di aver in famiglia la versione 1.3 V uno spettacolo peccato solo per l’impianto frenante che faceva pena
Mio zio aveva una 1.3 4x4 inseribile, rossa con gli interni blu. Bellissima. L'ha venduta perché non poteva più guidare. L'ha presa un ragazzo friulano che si è avvicinato alle auto d'epoca. Si parla del 2019.
"Puntatona" stellare anche questa; spiegazioni tecniche chiarissime e macchina tra le più belle Alfa Romeo mai disegnate; complimenti come sempre!!! P.S.: favorevole alla prova su strada delle autovetture, sia storiche sia non, anche a ragazze, signore e signorine.
Fra le più belle ...adesso non esageriamo. Era un tombino allora e lo sarebbe pure oggi, se non fosse che ora tutti, ma proprio tutti, producono solo merdomacchine. Aveva un bel motore, questo si, ma per il resto era la classica Alfa Romeo inaffidabile e con componentistica da carretto bengalese dell'epoca.
@@fabriziof8si, era una merdomacchina come tutte le Alfa Romeo di quegli anni. Merdomacchina perché i materiali e la componentistica utilizzate per produrle erano di pessima qualità, non perché fossero brutte. Erano carine, meglio di tante tedesche e francesi di pari categoria, me se ne hanno vendute un terzo di un obrobrio quale la Renault 9 e la metà di un altro cesso quale la Peugeot 309 un motivo ci sarà.
Gran bella auto la 33 come del resto le Alfa dell'epoca, m'è piaciuto anche il tedesco alla Gasi 😀😀 oltre ad imparare ci si diverte, buon lavoro a tutto lo Staff👍👍
Macchina davvero rara e particolare. Credo di non averne mai vista una in strada. Guidai la 1.7 i.e. quadrifoglio verde di un amico e posso confermare che andava come un treno. Ottimo video ed eccellente spiegazione tecnica. Un abbraccio. Ale
Piaciuta la 33!!! Come linea, ancora di più oggi di ieri. Come soluzioni tecniche, un salto indietro all'ultima epoca in cui venivano "fatti in casa" alcuni componenti o comunque la maggioranza erano "Made in Italy".Al contrario dell'appiattimento e dell'omologazione industriali del giorno d'oggi in cui funzionerà tutto un po' meglio ma non c'è più sentimento
Auto godibilissima con tutte le motorizzazioni boxer, dal 1.3 al 1.7 16.v.Peraltro, ha sempre avuto una bellissima linea. Aspetto con entusiasmo la prova su strada.
Che auto fantastica, un sogno 🤤 Gabriele è stato un bel colpo sentirti dire in una puntata della domenica "abbiamo venduto la 33" 😢 Gabriele ti ringrazio comunque per il consiglio che mi hai dato a gennaio quando ne parlammo, sei una persona straordinaria 🥰 Tantissimi auguri al nuovo papà 🎉 e un grande abbraccio a te Gabriele e al gobbi 🤗 siete fantastici 😂
Un amico ne possiede due, che conosce fino all'ultima vite. Un ricordo particolare di settembre 2014 al circuito di Spa Francorchamps dove dalla zona tribune Eau Rouge Raidillon sentivi il boxer della sua 33 urlare sovrastando tutti i rombi degli altri motori.
Papà era dirigente Fiat e prima lavorava ad Avellino dove in inverno c'era la neve poi andò a Pomigliano all alfa e li ebbe solo alfa..... 75 155 156 e ricordo con molto affetto la 33 del video..... Era ottima sulla neve...... Poi andò in Alenia e da li solo tedesche.....la mia prima auto fu nel lontano 1999 una alfa 145 quadrifoglio.....(la presa per me prima di cambiare azienda)
Avevo la permanent qv S. Ho amato questa macchina. Comprata usata con ca. 20000km, é data via con oltre 220000km. Mai nulla, solo un cambio del Silent Block e una volta un sensore della ventola. Fantastica anche sulla neve. Solo i freni non erano un gran che...
...Ciao , come ti ho scritto oggi pomeriggio, io ho avuto l'Alfa 33 come prima auto , era una 1.3 IE cat 90cv, io avevo vent'anni e ci ho fatto "esperienza " , da sempre appassionato di auto e guida sportiva , con quella "macchinina sotto al c." ci ho fatto il "diavolo a quattro " e ricordo quel periodo come puro divertimento, posso confermare che "camminava " , per essere una 1 3 dava filobus torcere ad auto di cubatura maggiore....a parte questa parentesi volevo una conferma da te , su codesta Permanent 4 hai mostrato come avevano predisposto la sagomata degli scarichi per evitare il differenziale ...ora la mia polemica consiste nel fatto che trent'anni fa almeno le sagomature degli scarichi delle 4x4 erano orizzontali o comunque all'interno della "sagoma " dell'auto compreso il sotto-scocca , in alcune 4x4 odierne ( tipo la FIAT 500 ) invecie noto che lo scarico , per scanzare il differenziale, fa un doppio gomito sporgente, facilmente visibile anche da chi come me non è un meccanico .....ALFISTA DOC 72
Gran bella macchina Ero convinto fosse quella che lasciò Bobbiese in un vide che facesti agli albori del canale se non prima Aspettiamo il proseguimento dei lavori
l'unica auto che ho avuto che in quinta raggiungeva il limitatore di giri...stupendo una curiosita sul libretto manutenzione della mia, la1,7 doveva cambiare le candele a 100000 km, candele che costavano un botto. ma era scritto che dovevi tirare giu il motore
Ho avuto una 17.16v non quadrifoglio, 137 cv, non kat, del 1991. A differenza della quadrifoglio non aveva l'alettone posteriore e le minigonne, oltre al fatto di avere una tappezzeria in velluto blu/verde molto diversa da quella recaro del modello del video o da quella della 1.7 16v QV. Di motore però identiche e debbo dire che il motore è l'unica cosa fatta bene della macchina. plastiche del cruscotto veramente scarse e rumorose, freni non all'altezza del motore, tenuta di strada molto buona, per via del baricentro basso, a causa del boxer che quasi sfiorava la strada con la coppa dell'olio. in accelerazione riuscivi a superare facilmente i 7000 giri/min e tirare la seconda fino a 90 km/h, una vera belva. purtroppo, come detto, complessivamente fatta male come assemblaggio e finiture.
Che obbrobrio la sostituzione delle candele alla 16v! Ero alle prima armi in officina a quei tempi e ricordo benissimo la scomodità di quel lavoro.... che facevi solo se avevi un attrezzo originale!
@@gasigarage a furia di perdere magicamente gli attrezzi all'epoca ci siamo dovuti "ingegnare" anche noi 🤣🤣🤣🤣 altrimenti si ricomprava l'attrezzo a proprie spese.
Dimenticavo!! da controllare (e sicuramente sostituire!!) anche il supporto elastico dell' albero di trasmissione: di fatto è introvabile, ma si può adattare quello della Panda 4x4 (141). È praticamente identico, bisogna solo adattare i fori di fissaggio al pianale.😉
Ciao Gabriele... Le Permanent 4 rimaste forse si contano sulle dita di due mani se non meno mi sa, e questa verrà fuori un bel giocattolino... Secondo me le 33 si rivalorizzeranno nel tempo, specie le versioni 1.7 carburatori o iniezione, ma anche le 1.5 e 1.3 ben tenute e conservate avranno da dire la loro, perché appunto sono auto che avevano tutte le carte in regola per essere delle Alfa... Guida divertente, motore con impostazione corsaiola (vedi profili degli alberi a camme) e all'epoca era quasi alla portata di tutti e ci portavi a giro la famiglia... Un concetto di auto che ormai la gente ha dimenticato... Sono auto d'epoca, ma meritano ancora di essere godute secondo me... Poi ci fai la prova su strada Gabri... Si deve sentire il 1.7 cantare!!!!!!
Mi piacerebbe un giorno vederti con alfasud TI, che in Alfa ci dicevano era molto meno un compromesso rispetto alla 33 e con la quale mi sono stradivertito per ben 23 anni.
Niente da fare, ogni video sono sempre perle/consigli preziosi del Gasi
Mi padre aveva una 33 bianca sportwag 1.3 boxer, ogni volta che vedo una 33 mi vengono gli occhi lucidi, ti amo papà ❤️ anche se ci siamo allontanati e non si va più d'accordo, ma entrambi testardi che evitiamo di mostrare le emozioni
Auto spettacolare! Motore da urlo! Eravamo capaci di fare auto anni addietro!! Grande Gasi!! Storia vivente dell'Italia a 4 ruote! Non vedo l'ora di sentirla cantare!!
La mia prima automobile ❤ ... comprata da me nel 1992... nera con dei cerchi in lega bellissimi! 😍 Grandi prestazioni e grande divertimento! 🥰 Purtroppo un problema della versione catalizzata che io ho sofferto al punto di venderla l'anno dopo: la maggiore temperatura di funzionamento del sistema di scarico dovuta alla presenza del catalizzatore, provocava il surriscaldamento dei giunti a crociera dell'albero di trasmissione del moto al differenziale posteriore conseguentemente rovinandoli. In condizioni di guida sportiva (anche non estrema... ) l'automobile vibrava sensibilmente ogni qualvolta vi era una ridistribuzione della coppia tra le ruote anteriori e quelle posteriori. In Alfa Romeo non sono riusciti a risolvere definitivamente il mio problema (pur sostituendo, irrobustendo, modificando... lode ai tentativi fatti) e io ho preferito prendere poi una Lancia familiare e molto, molto tradizionale 😬(sono ingegnere e all'epoca lavoravo in FIAT 😑)... Comunque il mio primo amore! 💞
Finisce la settimana con un'auto davvero rara che personalmente non ho mai visto in questa configurazione. Ho riconosciuto questa auto che era sul sito, sono proprio contento che qualcuno abbia scelto questa 33. I lavori sono tanti ma necessari per rimetterla in strada e per fortuna i proprietari hanno ascoltato il gasi, nel procede con i corretti lavori. Non vedo l'ora di vederla finita. Un salutone gasi e a tutti
Ciao Gabriele! Guarda che il giunto elettromagnetico serve solo per lo stacco dell' albero in fase di frenata, necessario per far funzionare correttamente il sistema ABS. (la centralina (che si spera non si guasti mai!!) è situata nel bagagliaio. La trazione è regolata dal differenziale Ferguson, che ripartisce la trazione (normalmente 5% - 95%) attraverso un fluido magnetico sensibile al calore: quando la differenza di rotazione tra i due assi è elevata (per esempio in caso di slittamento dell' asse anteriore), il fluido all' interno si scalda e, diventando più denso, "incolla" le lamelle interne, trasmettendo quindi più trazione all' asse posteriore. Questo sistema, semplice ma efficace, può arrivare ad una ripartizione 50/50.
Ti dico che, sulla neve e con gomme 185/60 14" (io avevo omologato anche le 195/50 50", che utilizzavo in estate su cerchio di derivazione 155, di fatto identico all' originale), non mi stava dietro NESSUNO (ma non ho mai gareggiato con le Delta!) , ed anche la frenata, relativamente alla vettura, era di molto superiore alle versioni senza ABS. La mia la acquistai senza clima, lo montai successivamente da solo con un mio amico....lavoro perfetto, ma nei miei incubi ogni tanto mi ricordo quei due giorni infernali che impiegai per fare il lavoro!! Attualmente è in possesso di un amico farmacista, al quale vendetti il gioiello....per la cronaca,la mia era una SportWagon Q4 di Luglio '92, credo non ne abbiano fatte più di 600 esemplari....grande vettura...
Ciao sono Riccardo da BG,ho avuto due 33 Q.V. ,con impianto GPL.Una del 87 8 valvole,acqiustata nel 1990 e una 16 valvole S. Q.V. del 92,acquistata a "1000" euro nel 2000.La prima stava marcendo come l'alfa sud ,l'ho rottamata tenendo tutti pezzi (che alla fine quando li ho dovuti smaltire dovevo quasi pagare) in previsione dell'acquisto della 16 V.,praticamente ho consegnato le targhe e l'ho fatta a pezzi col flessibile.La seconda quindi la 16 valvole.carrozzeria buonissima,siccome mi avevano leggermente tamponato ma proprio leggermente ,mi hanno offerto la demolizione e il trapasso di un'altra che acquistavo,era il 2004.Purtroppo ho accettato e adesso mi stò mangiando i co....ni!Adesso sono in procinto di acquistare una 33 Q4,ma i prezzi non sono più come nel 2000.Comunque la 16 valvole S. Q.V. a gas arrivavo ancora a 200 Kh troppo potente a tal punto che avevo rotto pignone e corona del cambio,ma all'epoca ero trooppo matto!!
Ogni volta che assistiamo ad un Tuo video non vediamo solo vetture interessanti che ci riportano ad anni di spensieratezza, ma assistiamo a vere e proprie lezioni di storia antropologiche delle automobili, dove noi amanti delle auto spesso è volentieri ne conosciamo in parte o nè disconosciamo del tutto. Sei il Piero Angela dell'automobilismo Vintage...
Bellissima macchina. Ho avuto la 33 IMOLA . 1.3 90 cavalli. Andava benissimo. Ma il 1.7 16V era un bel missile. Veramente divertente. Complimenti a Gabriele per l ottima vettura e soprattutto per la rarità. Come sempre, grazie per i tuoi video, sempre preziosi. Buona serata.
Bel video gasi.
Da ex possessore e sempre pentito di averla venduta, avevo una 16v 2wd.
Motore che era una bomba. Poi tutto il resto era da buttare nel cesso.
Una cosa che non hai detto e pochi sanno :la 33 1.7 16v, era una delle tre macchine nella storia ad avere le farfalle singole per cilindro.
Infatti. E non c'era verso di farla andare bene. Una bega dietro l'altra. E io avevo una delle ultime. Consumi 8,4km /lt.
Pagata 1 milione e 300 mila lire. Solo problemi su problemi su problemi.
la 33 1.3 Imola, invece, zero problemi. Dello stesso anno, 1993.
@@marcblancgarage2821 di problemi particolari la mia non ne ha avuti. Era la macchina nel complesso che faceva schifo. Telaio, sospensioni, freni, cambio, sterzo.
Pure la mia faceva gli 8 a litro. Però era bella pompata.
Ringraziamo il Gasi per aver illustrato una vettura infrequente e, meccanicamente interessante. Una macchina in ottime condizioni e molto ben conservata, come piace al Gandalf dei motori. Parimenti interessanti anche le vetture sullo sfondo, una Quattroporte degli anni '80 , una Thesis ed una Fiat coupè. Nota di colore sulle Divinità Austro Ungariche.
Mi hai sbloccato il ricordo dell'antifurto sulla uno diesel: all'avvio bisognava toccare con un dito la porzione di metallo della chiave che non entrava nel blocchetto, e con un dito dell'altra mano la vite dell'aletta parasole per far si che arrivasse corrente alle candelette. E comunque la saracca in tedesco è un colpo da maestro. Mitico Gasi e bravo anche al cameraman. Siete meravigliosi!!!
La mitica Alfa 33 Permanent!!!!! Un diavolo con le ruote!!!! Semplicemente coinvolgente ed inebriante, una vettura che pochi potevano permettersi poiché innanzitutto aveva un costo e poi aveva anche un suo perché a livello di mantenimento. Immaginate che ha i cavalli di un 2000 ed é carrozzata come un 1.3/1.5/1.7 normali ed invece sotto aveva una meccanica da paura!!!! Uo personalmente ne ho possedute due Imola 1.3 90 CV del 1992 in versione Imola davvero belle e soddisfacenti ma poi a causa della mia schiena le ho dovute vendere poiché essendo basse non erano proprio indicate per me. Ad ogni modo é un pò che la guardavo questa Permanent sul tuo sito Gabriele e mi choedvo qualdo sarebbe arrivato il suo momento della rinascita. Sarà stupefacente sentirla cantare anzi non vedo l'ora e nel frattempo sempre avanti così GA.SI sei il nostro faro. In bocca a lupo e soprattutto buon lavoro a voi tutti. saluti Michele.
Ho ancora nelle orecchie (e nel cuore) il borbottio della mia 1.3 VL verde mirto. Un divertimento unico ed una goduria a sentirla salire di giri.
Il 1.7 a carburatori ed il 16v IE sono le versioni che ho sempre sognato.
Auguri al fortunato proprietario, e bravo GASI.
PS: dalla regia mi suggeriscono che il bulbo inquadrato in zona cambio è quello dell retro 😉
Sei il numero 1..
In un mondo normale ci sarebbe la fila di ragazzini che chiedono di venire a lavorare da te..
Si alza il sipario per l'Alfa Romeo 33, c'è un ponte libero per questo restauro. Grazie per la buona spiegazione di tutte le parti e grazie Gab (dopo il lavoro) per averle filmate. Viva l'aria condizionata😉 Hoch lebe Gasi 🍀
Gran bella macchina.. io sono cresciuto con una 33 1.5 doppio corpo a carburatori, poi presi una seconda serie 1.3 ie bianca.. ancora la possiedo, proprio ieri l'ho rimessa in moto e fatto un giro per farla camminare un po'.. è sempre un emozione guidarla.. quando Alfa era Alfa.
Ciao Gabri, interessante lezione su una 33 rarissima.
Ho avuto la fortuna in passato di godermi una 33 1.3 ie "Feeling" del 94.
Pregi: prestazionale, divertente, sound Alfa di un tempo e con una progressione in terza marcia a dir poco emozionante.
Difetti: ballerina al posteriore, gomme troppo strette, montava i 165 di larghezza, aria condizionata senza regolazione dei gradi.
Per il resto è stato un piacere spupazzarmela per otto anni 😊❤
a parte la stronzata del "ponte ballerino" le altre critiche sono stupide
Che dire, siete pure una coppia comica oltre che divulgatori di perle di saggezza meccanica. Bravissimi alla Gasi ❤
A regà, meritate una trasmissione tutta vostra ... 👍👍👍perfino le bestemmie stile Sturmtruppen !!!
Grande restauro non vedo l'ora di vedere gli avanzamenti. Meccanicamente complessa, impensabile oggi in quella categoria. Peccato solo l'audio del video...
Buonasera Gabriele,¨
L'Alfa Romeo 33 è un'auto che merita di essere riscoperta e conservata. Un po' come a suo tempo le Alfasud. Quante ne sono sopravissute di belle?
A maggior ragione se si tratta di una rara Q4!!!
Grazie per la presentazione di questo modello in restauro e complimenti ai proprietari che hanno avuto la lungimiranza di salvarla.
Un caro saluto
Enrico
Grazie GASI per la presentazione! Probabilmente questo era una versione dell'Alfa 33 con un buon rapporto qualità / prezzo; la linea sente il peso degli anni, ma le prestazioni elevate pongono l'estetica della carrozzeria in secondo piano. Non vedo l'ora di vederla finita e pronta per la prova su strada! Un caro saluto
Io mi sono innamorato della 33 dopo essere salito proprio sulla 1.7 Qv rossa del mio ex datore di lavoro nel 98. Che sound e che ripresa, sembrava volasse. Mi raccomando la prova su strada appena la termini. Avanti così!!
Bella la 33 Gabri. Ero salito da ragazzo su una 1.3 mi sembrava un aereo a confronto della 127 di mio babbo.questa poi 1,7 va forte davvero. bravo Gabri, un altro pezzo di storia tornerà a splendere😊
Questa macchina per me ha un valore affettivo immenso, mia nonna possedeva la 1.7 i.e 4x4, non so a livello di trazione integrale che differenze ci fossero rispetto alla Q4, forse era la stessa ma cambiava solo l'allestimento? Magari qualcuno più esperto di me lo sa.
Era dello stesso colore, berlina con i cerchi da 14 in ferro più i copricerchi in plastica, gli stessi che montavano altre Alfa della gamma.
Ci sono cresciuto dentro, è stata anche la macchina con cui ho imparato a guidare nel cortile di casa.
Mi manca tantissimo, un giorno vorrei tanto trovarne una da affiancare alla mia Giulia Q4, quanti ricordi!!
A volte nel sonno sogno di averla ancora!! 🥺😍😍
Grazie Gasi🙏
Aspettavo il video di quest’auto da tempo, più di qualunque altra!Grazie mille per tutto che fai e porti sul canale Gasi! ❤️
Questo modello in particolare non mi hai mai fatto battere il cuore ma anche se stessi recensendo la convergenza di un carrello della spesa starei ad ascoltarti per ore per come riesci a parlare di tecnica in maniera chiara e appassionata ✌🏻😉
Avevo la 1.3 vl a carburatori 120 in seconda (di tachimetro) era un mostro ,il muso che tendeva ad alzarsi e sound fantastico ,peccato per il cambio e i freni e gomme sottodimensionati 165/60/13 erano veramente piccole
E questa la Alfa 33 di avere ,il migliore di tutte.Lo stato di conservazione e buonisimo meglio di cosi non si puo.L amore per Alfa Romeo sara con me proprio fino alle fine.
Grande Gasi rimetti in sesto la creatura di Pomigliano D'Arco che non vedo l'ora di vederla su strada. Sempre e solo Alfa Romeo
Muy buen video Gabry, perfecta la explicación del sistema permanente, así como del particularísimo sistema antirrobo.
L'aveva mio zio e mi è rimasta nel ❤!!!
La 33🤩ho un bel ricordo di quest’auto, posseduta da mio zio che ora non c’è più. Non aveva mai conosciuto la pioggia, tenuta sempre in condizioni maniacali. Purtroppo per colpa di qualche ignorante di famiglia se n’è andata col proprietario a 40.000km circa
Ps: non ho capito cosa bisogna fare per cambiare la scuola guida, aspetto la prova su strada quando sarà!..
Complimenti. Come sempre una spiegazione dettagliata. Io nel 1988 ho avuto una 33 1.8cc Td. Motore VM 3 cilindri con controalbero per le vibrazioni. Molto penalizzata nelle prestazioni per la mancanza dell'intercooler. Sarebbe stato meglio comunque un 4 cilindri.
Sarò di parte ma la 33 con tutti i suoi difetti era comunque tanta roba..i miei hanno avuto una 1.3 s 86 cv e non aveva concorrenza in prestazioni con le medie di allora
Ciao Gabri, io come mio figlio di 13 anni ti seguiamo appassionatamente e per questo ti chiedo nei limiti del possibile, evitare o bippare per quanto possibile quando tiri giù tutti i santi del calendario. Nel frattempo ti ringrazio e vi auguro buon lavoro👋
Dai, le bestemmie stile Sturmtruppen pero' ci stanno tutte !!!
E si, ma senza per me, senza, sarebbe meglio😅
Bravissimo Gabry....sei speciale.
Mi è sempre piaciuta la 33 complimenti per il restauro e buona continuazione 🤗👍
Era il 92 o 93 e mio padre ne aveva una, io appena patentato, di ritorno da Padova, sulla a22 nella discesa dopo Affi, ho fatto i 210km/h di tachimetro l, era una bomba.
La mia arrivava a 245 al limitatore a 7200 giri
Io ho avuto la 1.3ie Imola è stata la mia prima auto (un po' insolita) da neopatentato (sono del 98) ero innamorato e confermo al 100% quel che hai detto! cavalleria quasi ridicola ma cabbio se era divertente quel mezzo! E sembrava di averne di più 😄 e poi che sound indimenticabile!
Video bellissimo...condito da battute esilaranti....siete unici...simpaticissimi...😂😂😂😂😂
Fantastica la spiegazione e fantastica l'auto, se avessimo continuato con auto a quei livelli tutti gli altri ci imiterebbero
Che chicca di auto!!
Al boia di dien son caduto dal divano, Grande Gasi
Anche io sono come tanti impaziente di vederla su strada, e di sentire il canto del boxer....
Bellissima la 33, è un auto che mi è sempre piaciuta in tutte le salse.
Mi ricordo che alle medie, già col pallino delle macchine, ne disegnai una 3 porte/coupé...
Questa Permanent 4 mi incuriosisce molto e non vedo l'ora di seguirne le fasi di restauro.
Bel pezzo!
❤️🐍🔝🇮🇹
😃👍👍👍👍👍
Una Q4 con gli interni Recaro, volante Nardi e cerchi Speedline l'ha presa qualche anno fa un mio conoscente poco prima che esplodessero i prezzi. Gran bella auto ma bisognosa di cure da parte di meccanici molto qualificati. A livello di trasmissione è molto complessa con i sensori elettromagnetici del sistema ABS che sganciano la trazione posteriore in frenate violente. Ci sono pezzi letteralmente introvabili nonostante sia un'auto relativamente recente.
Chi ce l'ha se la tenga stretta, è un capolavoro, la massima evoluzione del progetto Alfasud con la chicca dell'alimentazione singola, cioè una farfalla per cilindro. Solo la BMW M3 e le Ferrari avevano questa chicca tra le auto a iniezione elettronica.
Come sempre il Gasi riesce a stuzzicare la curiosità e la voglia di approfondire gli aspetti tecnici delle auto che hanno fatto parte della mia epoca.L'Alfa Romeo 33 e' una di queste. Così,cercando informazioni su YT,ho trovato una perla di canale i cui video meritano di esser visti da questo pubblico di appassionati. Si tratta del canale Pirata-Design del tutto complementare a nostro amatissimo Gasi,che un mesetto fa ha pubblicato l'intera storia della Alfa Romeo 33 Quadrifoglio Verde. Video da ben trenta minuti. Non vi dico altro se non di andarlo a vedere e di giudicarlo da voi. Difficilmente suggerirei qualcosa ma quando e' un buon lavoro.....
Ricordo un amico che aveva una 33 versione Imola... andava davvero bene.. complimenti come al solito...
Magnifico video magnifica ALFA ROMEO 33 Q4.Come sempre grande Gabriele
Stupenda la 33, in questo esemplare poi…magnifica
Un giorno me ne metterò in garage una
Gran bella chicca , beato il nuovo proprietario 💪nelle mani di Gasi tornerà come appena uscita dalla fabbrica ❤
Ciao Gabry, bellissimo video, è una 33 rarissima, penso di averla vista un paio di volte. Beh, in una collezione un "pezzo" del genere ci sta proprio bene, sotto è veramente bella, peccato per il furto del catalizzatore e per la rottura del parabrezza. Un abbraccio e buona notte a tutti..
Grande motore e il suo rombo era unico ho avuto il piacere di aver in famiglia la versione 1.3 V uno spettacolo peccato solo per l’impianto frenante che faceva pena
Pessimo telaio e sospensioni.. Ma che motore 😍😍😍ci sono cresciuto e poi lho guidata... Che emozione
Che bello il boxer!
Come la vorrei anche io una 33 in garage!!! Complimenti per il video impeccabile 💪🏻
Mio zio aveva una 1.3 4x4 inseribile, rossa con gli interni blu. Bellissima. L'ha venduta perché non poteva più guidare. L'ha presa un ragazzo friulano che si è avvicinato alle auto d'epoca. Si parla del 2019.
"Puntatona" stellare anche questa; spiegazioni tecniche chiarissime e macchina tra le più belle Alfa Romeo mai disegnate; complimenti come sempre!!! P.S.: favorevole alla prova su strada delle autovetture, sia storiche sia non, anche a ragazze, signore e signorine.
Fra le più belle ...adesso non esageriamo. Era un tombino allora e lo sarebbe pure oggi, se non fosse che ora tutti, ma proprio tutti, producono solo merdomacchine. Aveva un bel motore, questo si, ma per il resto era la classica Alfa Romeo inaffidabile e con componentistica da carretto bengalese dell'epoca.
@@haiglispicciinaffidabile??sei serio??
@@fabriziof8si, era una merdomacchina come tutte le Alfa Romeo di quegli anni. Merdomacchina perché i materiali e la componentistica utilizzate per produrle erano di pessima qualità, non perché fossero brutte. Erano carine, meglio di tante tedesche e francesi di pari categoria, me se ne hanno vendute un terzo di un obrobrio quale la Renault 9 e la metà di un altro cesso quale la Peugeot 309 un motivo ci sarà.
Gran bella auto la 33 come del resto le Alfa dell'epoca, m'è piaciuto anche il tedesco alla Gasi 😀😀 oltre ad imparare ci si diverte, buon lavoro a tutto lo Staff👍👍
Le tue parole sono perle di saggezza❤
Un conoscente aveva la trazione anteriore, quando accellerava sembrava un caccia al decollo❤
Fantastico acquisto Gasi era il mio sogno da ragazzo :)))) mi sono accontentato della 1351 a carb ...anche lei stupenda
Non vedo l'ora di vedere la prova su strada 😍😍😍
Macchina davvero rara e particolare. Credo di non averne mai vista una in strada.
Guidai la 1.7 i.e. quadrifoglio verde di un amico e posso confermare che andava come un treno.
Ottimo video ed eccellente spiegazione tecnica.
Un abbraccio. Ale
Gasi oltre la capacità e bravura sei veramente simpatico e divertente! È sempre un piacere guardare i video!
Piaciuta la 33!!! Come linea, ancora di più oggi di ieri. Come soluzioni tecniche, un salto indietro all'ultima epoca in cui venivano "fatti in casa" alcuni componenti o comunque la maggioranza erano "Made in Italy".Al contrario dell'appiattimento e dell'omologazione industriali del giorno d'oggi in cui funzionerà tutto un po' meglio ma non c'è più sentimento
Sempre uno spettacolo i tuoi video!!!
Bellissimo video come sempre 👍non vedo l’ora di vederla finita
Auto godibilissima con tutte le motorizzazioni boxer, dal 1.3 al 1.7 16.v.Peraltro, ha sempre avuto una bellissima linea. Aspetto con entusiasmo la prova su strada.
Che auto fantastica, un sogno 🤤 Gabriele è stato un bel colpo sentirti dire in una puntata della domenica "abbiamo venduto la 33" 😢
Gabriele ti ringrazio comunque per il consiglio che mi hai dato a gennaio quando ne parlammo, sei una persona straordinaria 🥰
Tantissimi auguri al nuovo papà 🎉 e un grande abbraccio a te Gabriele e al gobbi 🤗 siete fantastici 😂
Bravissimo Gasi ottimo video come sempre, veramente bella questa 33😍😍😍😍😍
Auto fantastica, ho due 1.3. Una a iniezione e una a carburatori entrambe tipo 907. Magari ad averne una come questa. Grande Gasi, ciao
Un amico ne possiede due, che conosce fino all'ultima vite.
Un ricordo particolare di settembre 2014 al circuito di Spa Francorchamps dove dalla zona tribune Eau Rouge Raidillon sentivi il boxer della sua 33 urlare sovrastando tutti i rombi degli altri motori.
Gasi mi hai fatto scendere le lacrime . Macchina del mio caro papà che non c’è più … Bianca con benzina rossa ….. che ricordi
Gasi potrei contattarti in privato ?
Papà era dirigente Fiat e prima lavorava ad Avellino dove in inverno c'era la neve poi andò a Pomigliano all alfa e li ebbe solo alfa..... 75 155 156 e ricordo con molto affetto la 33 del video..... Era ottima sulla neve...... Poi andò in Alenia e da li solo tedesche.....la mia prima auto fu nel lontano 1999 una alfa 145 quadrifoglio.....(la presa per me prima di cambiare azienda)
Si, per me è il massimo dell'evoluzione Alfa 33. Aspetto che sia finita per il giro di prova!!!
Molto interessante 🔝 da appassionato di auto italiane non conoscevo l'esistenza di questo modello.
Avevo la permanent qv S. Ho amato questa macchina. Comprata usata con ca. 20000km, é data via con oltre 220000km. Mai nulla, solo un cambio del Silent Block e una volta un sensore della ventola. Fantastica anche sulla neve. Solo i freni non erano un gran che...
Sarò mezzo sordo ma l'audio sarebbe meglio più alto. Cmq ottimo video come sempre
Che bei tempi passati un alfa di quei tempi 🎉🎉🎉🎉🎉🎉
Buongiorno a tutti noi on famiglia avevamo una 33 sportiwagon 1.3 a carburatori del 1989
...Ciao , come ti ho scritto oggi pomeriggio, io ho avuto l'Alfa 33 come prima auto , era una 1.3 IE cat 90cv, io avevo vent'anni e ci ho fatto "esperienza " , da sempre appassionato di auto e guida sportiva , con quella "macchinina sotto al c." ci ho fatto il "diavolo a quattro " e ricordo quel periodo come puro divertimento, posso confermare che "camminava " , per essere una 1 3 dava filobus torcere ad auto di cubatura maggiore....a parte questa parentesi volevo una conferma da te , su codesta Permanent 4 hai mostrato come avevano predisposto la sagomata degli scarichi per evitare il differenziale ...ora la mia polemica consiste nel fatto che trent'anni fa almeno le sagomature degli scarichi delle 4x4 erano orizzontali o comunque all'interno della "sagoma " dell'auto compreso il sotto-scocca , in alcune 4x4 odierne ( tipo la FIAT 500 ) invecie noto che lo scarico , per scanzare il differenziale, fa un doppio gomito sporgente, facilmente visibile anche da chi come me non è un meccanico .....ALFISTA DOC 72
Come sempre spettacolare.
Grazie.
Gran bella macchina
Ero convinto fosse quella che lasciò Bobbiese in un vide che facesti agli albori del canale se non prima
Aspettiamo il proseguimento dei lavori
Salve Gabry, gan bella auto
La 33 😍 mi piacerebbe vederla quando sarà finita. Idem per il Sierrone.
l'unica auto che ho avuto che in quinta raggiungeva il limitatore di giri...stupendo
una curiosita sul libretto manutenzione della mia, la1,7 doveva cambiare le candele a 100000 km, candele che costavano un botto. ma era scritto che dovevi tirare giu il motore
Ho avuto una 17.16v non quadrifoglio, 137 cv, non kat, del 1991. A differenza della quadrifoglio non aveva l'alettone posteriore e le minigonne, oltre al fatto di avere una tappezzeria in velluto blu/verde molto diversa da quella recaro del modello del video o da quella della 1.7 16v QV. Di motore però identiche e debbo dire che il motore è l'unica cosa fatta bene della macchina. plastiche del cruscotto veramente scarse e rumorose, freni non all'altezza del motore, tenuta di strada molto buona, per via del baricentro basso, a causa del boxer che quasi sfiorava la strada con la coppa dell'olio. in accelerazione riuscivi a superare facilmente i 7000 giri/min e tirare la seconda fino a 90 km/h, una vera belva. purtroppo, come detto, complessivamente fatta male come assemblaggio e finiture.
Splendida... la guidai quando lavoravo in Fist
ciao Gasi,
il video e la 33 min sono piaciuti tantissimo! sarei curioso di vederla ultimata!
Che obbrobrio la sostituzione delle candele alla 16v! Ero alle prima armi in officina a quei tempi e ricordo benissimo la scomodità di quel lavoro.... che facevi solo se avevi un attrezzo originale!
Ora ci siamo ingegnati 😅
@@gasigarage a furia di perdere magicamente gli attrezzi all'epoca ci siamo dovuti "ingegnare" anche noi 🤣🤣🤣🤣 altrimenti si ricomprava l'attrezzo a proprie spese.
Dimenticavo!! da controllare (e sicuramente sostituire!!) anche il supporto elastico dell' albero di trasmissione: di fatto è introvabile, ma si può adattare quello della Panda 4x4 (141). È praticamente identico, bisogna solo adattare i fori di fissaggio al pianale.😉
Magnifique auto 👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻🇮🇹
Macchina spettacolo!! P.S. sia questo video che quello della S8 --> audio PESSIMO! mi sa che il mic è ko...
Ultime 2 puntate con auto favolose! S8 e alfa 33😍😍😍
Bella macchina! Vado offtopic: oggi giro in moto, passato da Oltre il Colle e visto l'officina del tuo amico che ti ha venduto il carro attrezzi!
Che ricordi quando ero giovincello l' aveva mio zio color champagne metallizzato e ricordo un bel sound del motore e viaggiava anche bene 💪
Ciao Gabriele... Le Permanent 4 rimaste forse si contano sulle dita di due mani se non meno mi sa, e questa verrà fuori un bel giocattolino...
Secondo me le 33 si rivalorizzeranno nel tempo, specie le versioni 1.7 carburatori o iniezione, ma anche le 1.5 e 1.3 ben tenute e conservate avranno da dire la loro, perché appunto sono auto che avevano tutte le carte in regola per essere delle Alfa... Guida divertente, motore con impostazione corsaiola (vedi profili degli alberi a camme) e all'epoca era quasi alla portata di tutti e ci portavi a giro la famiglia...
Un concetto di auto che ormai la gente ha dimenticato...
Sono auto d'epoca, ma meritano ancora di essere godute secondo me...
Poi ci fai la prova su strada Gabri... Si deve sentire il 1.7 cantare!!!!!!
Alla fiera Automotodepoca di Padova ancora 2 anni fa hanno venduto una 33 Permanent4 Sportwagon restaurata, bianca, a 23.000 euro.
Mi piacerebbe un giorno vederti con alfasud TI, che in Alfa ci dicevano era molto meno un compromesso rispetto alla 33 e con la quale mi sono stradivertito per ben 23 anni.
Quando ero ragazzo chi ce l'aveva era un figo della madocina bel video gasi