GRAZIE GESÙ PER TUTTO QUELLO CHE FAI PER ME SONO SEMPRE LA TUA PICCOLA SERVA GESÙ FAI DI ME CIO CHE VUOI TI AMO CON TUTTO ME STESSA PRENDITI POSSESSO DELLA MIA GIOVANE E UMILE VITA SONO TUA PER SEMPRE FAI DI ME UN STRUMENTO DELLA TUA PACE SONO MALATA MA FELICE AMO LA VITA PERCHE LA VITA È MERAVIGLIOSA
Lo spartito di questa elaborazione è edita dalle Edizioni Carrara di Bergamo in un fascicolo dal titolo Signore di spighe indori che raccoglie una ventina di altri canti della tradizione da me elaborati. Qui il link per l’acquisto: edizionicarrara.it/magazine/celebriamo-4-5-signore-di-spighe-indori/ Grazie! Giovanni Geraci
stupenda elaborazione, il libretto SIGNORE DI SPIGHE INDORI si può trovare su Roma? Ho scritto a Edizioni Carrara da qualche giorno ma non rispondono ...
Sul sito di Edizione Carrara è possibile acquistare la pubblicazione. Ecco il link: edizionicarrara.it/magazine/celebriamo-4-5-signore-di-spighe-indori/
@@Giovanni_Geraci gli ho scritto ma non rispondono, e comunque le spese di spedizione sono ingenti (oltre 15 euro), non ci sono negozi tipo Paoline, ecc?
@@sandrofarina7361 mi può indicare in quale città dovrebbero inviare lo spartito? Se prova a fare l’ordine, indicando la città, il costo della spedizione si aggiorna. Per esempio: selezionando la città di Verona, il costo della spedizione è gratuito!
@@sandrofarina7361 sul fatto che non rispondono, occhio che Carrara è cambiata di proprietà (acquisita dal gruppo Volontè e Co) e hanno cambiato indirizzi e-mail e contatti telefonici. Qui trova i nuovi contatti: edizionicarrara.it/contatti/
Complimenti sinceri! Una curiosità: l’organo si sente molto chiaro; per caso viene amplificato tramite microfonazione? Come funziona in basilica? Grazie a chi risponderà.
Gentile signore, ha ragione, nel senso che nel 2017 mons. Palombella, l’allora direttore della Sistina fece installare un criticatissimo strumento digitale… tuttavia, poi, a seguito di controversie il digitale venne rimosso e il direttore cambiato, come si vede dal video. Quella in primo piano è la consolle Mascioni che comanda i corpi canne presso laltare della cattedra; tuttavia, sentendosi così chiari, deduco che durante le grandi celebrazioni pontificie (e non!), le canne vengano diffuse con impianto microfonico.
Io sono stato presente in Basilica per l'epifania di quest'anno come coro ospite. Sono un'organista. L'organo in questione di per se va in acustico, è probabile che per la trasmissione televisiva venga dotato di microfoni panoramici (a condensatore). La Basilica gode di un'ottima acustica. In questo video l'organo non è dotato di amplificazione poiché, se dovessero essere presenti microfoni, vengono utilizzati esclusivamente per la trasmissione televisiva e non vengono collegati alla filodiffusione della Basilica. Tuttavia è probabile che dalla filodiffusione della Basilica potrebbe sentirsi l'organo poiché anche gli stessi microfoni di cui è dotato il coro sono microfoni a condensatore ed è molto probabile che captino anche il suono dell'organo. Spero che la mia risposta sia stata esaustiva. Distinti saluti.
Grazie per i complimenti! Lo spartito di questa elaborazione è edita dalle Edizioni Carrara di Bergamo in un fascicolo dal titolo Signore di spighe indori che raccoglie una ventina di altri canti della tradizione da me elaborati. Qui il link per l’acquisto: edizionicarrara.it/magazine/celebriamo-4-5-signore-di-spighe-indori/ Grazie! Giovanni Geraci
Lo spartito di questa elaborazione è edita dalle Edizioni Carrara di Bergamo in un fascicolo dal titolo Signore di spighe indori che raccoglie una ventina di altri canti della tradizione da me elaborati. Qui il link per l’acquisto: edizionicarrara.it/magazine/celebriamo-4-5-signore-di-spighe-indori/ Grazie! Giovanni Geraci
Lo spartito di questa elaborazione è edita dalle Edizioni Carrara di Bergamo in un fascicolo dal titolo Signore di spighe indori che raccoglie una ventina di altri canti della tradizione da me elaborati. Grazie! Giovanni Geraci
Lo spartito di questa elaborazione è edita dalle Edizioni Carrara di Bergamo in un fascicolo dal titolo Signore di spighe indori che raccoglie una ventina di altri canti della tradizione da me elaborati. Grazie! Giovanni Geraci
@@mg-nc3jo quella che vede e che sente è la console del mascioni che gestisce le canne poste all’altare della cattedra. Il video l’ho ripreso io con il mio smartphone dal vivo in presenza! Per favore evitiamo di scrivere sciocchezze e soprattutto di offendere chi fa bene il proprio mestiere.
Al tuo santo altar e Salga da questo altare per me sono il simbolo del Tempo Ordinario. Favolosi!!!
Di tutti i tempi!
@@FigliodellaluceNo
Questi canti nascono come canti per la messa dialogata che in Italia si incominciò a celebrare dagli anni 50
@@antoniolorenzoni4617 1968 con la traduzione del rito tridentino e poi col novus ordo
BELLISSIMO CANTO MI SENTO MOLTO FELICE
Bellissima composizione bravissimiiiiiii.
Un brano bellissimo lascia nel cuore il desiderio di Dio
Che meraviglia!!!!
Finalmente Dell’aurora tu sorgi più bella! Cantatela spesso!
Che Meraviglia! La grande Musica Liturgica e Sacra ❤❤
Magnifico brano, magnifica esecuzione, Grazie!.
complimenti, esecuzione impeccabile!
meraviglioso!
Semplicemente eccelso!
Che meraviglia, complimenti 👏👏
GRAZIE GESÙ PER TUTTO QUELLO CHE FAI PER ME SONO SEMPRE LA TUA PICCOLA SERVA GESÙ FAI DI ME CIO CHE VUOI TI AMO CON TUTTO ME STESSA PRENDITI POSSESSO DELLA MIA GIOVANE E UMILE VITA SONO TUA PER SEMPRE FAI DI ME UN STRUMENTO DELLA TUA PACE SONO MALATA MA FELICE AMO LA VITA PERCHE LA VITA È MERAVIGLIOSA
Che meraviglia
MA CHE BRAVI CIO' CHE SIETE !!!
Bellissima polifonia del brano di Picchi!
Eccelsa esecuzione
L'immnensità in un brano.
Ma che meraviglia è??? 😍😍😍😍 il mio brano preferito per l offertorio!! Arrangiato in questo modo è il top❤ possibile avere la partitura? Grazie
Lo spartito di questa elaborazione è edita dalle Edizioni Carrara di Bergamo in un fascicolo dal titolo Signore di spighe indori che raccoglie una ventina di altri canti della tradizione da me elaborati.
Qui il link per l’acquisto:
edizionicarrara.it/magazine/celebriamo-4-5-signore-di-spighe-indori/
Grazie!
Giovanni Geraci
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
stupenda elaborazione, il libretto SIGNORE DI SPIGHE INDORI si può trovare su Roma? Ho scritto a Edizioni Carrara da qualche giorno ma non rispondono ...
Sul sito di Edizione Carrara è possibile acquistare la pubblicazione.
Ecco il link:
edizionicarrara.it/magazine/celebriamo-4-5-signore-di-spighe-indori/
@@Giovanni_Geraci gli ho scritto ma non rispondono, e comunque le spese di spedizione sono ingenti (oltre 15 euro), non ci sono negozi tipo Paoline, ecc?
@@sandrofarina7361 mi può indicare in quale città dovrebbero inviare lo spartito?
Se prova a fare l’ordine, indicando la città, il costo della spedizione si aggiorna.
Per esempio: selezionando la città di Verona, il costo della spedizione è gratuito!
@@sandrofarina7361 sul fatto che non rispondono, occhio che Carrara è cambiata di proprietà (acquisita dal gruppo Volontè e Co) e hanno cambiato indirizzi e-mail e contatti telefonici.
Qui trova i nuovi contatti:
edizionicarrara.it/contatti/
Complimenti sinceri!
Una curiosità: l’organo si sente molto chiaro; per caso viene amplificato tramite microfonazione? Come funziona in basilica? Grazie a chi risponderà.
È presente un organo digitale dal 2017
Gentile signore, ha ragione, nel senso che nel 2017 mons. Palombella, l’allora direttore della Sistina fece installare un criticatissimo strumento digitale… tuttavia, poi, a seguito di controversie il digitale venne rimosso e il direttore cambiato, come si vede dal video. Quella in primo piano è la consolle Mascioni che comanda i corpi canne presso laltare della cattedra; tuttavia, sentendosi così chiari, deduco che durante le grandi celebrazioni pontificie (e non!), le canne vengano diffuse con impianto microfonico.
Io sono stato presente in Basilica per l'epifania di quest'anno come coro ospite. Sono un'organista. L'organo in questione di per se va in acustico, è probabile che per la trasmissione televisiva venga dotato di microfoni panoramici (a condensatore). La Basilica gode di un'ottima acustica. In questo video l'organo non è dotato di amplificazione poiché, se dovessero essere presenti microfoni, vengono utilizzati esclusivamente per la trasmissione televisiva e non vengono collegati alla filodiffusione della Basilica. Tuttavia è probabile che dalla filodiffusione della Basilica potrebbe sentirsi l'organo poiché anche gli stessi microfoni di cui è dotato il coro sono microfoni a condensatore ed è molto probabile che captino anche il suono dell'organo.
Spero che la mia risposta sia stata esaustiva. Distinti saluti.
Bellissima armonizzazione. Come posso avere la partitura per la nostra corale??? Grazie
Grazie per i complimenti!
Lo spartito di questa elaborazione è edita dalle Edizioni Carrara di Bergamo in un fascicolo dal titolo Signore di spighe indori che raccoglie una ventina di altri canti della tradizione da me elaborati.
Qui il link per l’acquisto:
edizionicarrara.it/magazine/celebriamo-4-5-signore-di-spighe-indori/
Grazie!
Giovanni Geraci
Commovente. Mi piacerebbe avere lo spartito. Dove posso reperirlo?
Seguo
Lo spartito di questa elaborazione è edita dalle Edizioni Carrara di Bergamo in un fascicolo dal titolo Signore di spighe indori che raccoglie una ventina di altri canti della tradizione da me elaborati.
Qui il link per l’acquisto:
edizionicarrara.it/magazine/celebriamo-4-5-signore-di-spighe-indori/
Grazie!
Giovanni Geraci
Qui il link per l’acquisto:
edizionicarrara.it/magazine/celebriamo-4-5-signore-di-spighe-indori/
Necesito la letra
Lo spartito di questa elaborazione è edita dalle Edizioni Carrara di Bergamo in un fascicolo dal titolo Signore di spighe indori che raccoglie una ventina di altri canti della tradizione da me elaborati.
Grazie!
Giovanni Geraci
@@Giovanni_Geraci
Grazie!!
Qui il link per l’acquisto:
edizionicarrara.it/magazine/celebriamo-4-5-signore-di-spighe-indori/
Spartito porfavore
Lo spartito di questa elaborazione è edita dalle Edizioni Carrara di Bergamo in un fascicolo dal titolo Signore di spighe indori che raccoglie una ventina di altri canti della tradizione da me elaborati.
Grazie!
Giovanni Geraci
Qui il link per l’acquisto:
edizionicarrara.it/magazine/celebriamo-4-5-signore-di-spighe-indori/
Organo elettronico che vergogna.....
@@mg-nc3jo quella che vede e che sente è la console del mascioni che gestisce le canne poste all’altare della cattedra. Il video l’ho ripreso io con il mio smartphone dal vivo in presenza!
Per favore evitiamo di scrivere sciocchezze e soprattutto di offendere chi fa bene il proprio mestiere.
Non ci credo assolutamente che questa consolle sia del mascioni
@@mg-nc3jo e vabbè, mi arrendo!
😅😅😅😅😅😅@@Giovanni_Geraci
@@Giovanni_Geracicinviene perche non tutti sono ignoranti
Necesito la letra