Guida completa◉ Cartamodelli Burda | guida alle taglie | modificare cartamodello
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- 𝗕𝗹𝗼𝗴 ➜ sarapoiese.com
𝗙𝗢𝗟𝗟𝗢𝗪 𝗠𝗘
■ 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗮𝗺 ➜ / sarapoiese
■ 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸 ➜ / sarapoiese
■ 𝗬𝗼𝘂𝗧𝘂𝗯𝗲 ➜ / sarapoiese
■ 𝗪𝗲𝗯𝘀𝗶𝘁𝗲 - 𝗦𝗶𝘁𝗼 𝗪𝗲𝗯 ➜ sarapoiese.com
■ 𝗦𝗵𝗼𝗽 ➜ sarapoiese.com...
■ 𝗦𝘂𝗯𝘀𝗰𝗿𝗶𝗯𝗲 - 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 ➜ bit.ly/2OkZH52
★ 𝗖𝗿𝗼𝘄𝗳𝘂𝗻𝗱𝗶𝗻𝗴 - 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼? ➜ sarapoiese.com...
✿ 𝗕𝗨𝗥𝗗𝗔: 𝗠𝗢𝗗𝗜𝗙𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗔𝗜 𝗖𝗔𝗥𝗧𝗔𝗠𝗢𝗗𝗘𝗟𝗟𝗜 + 𝗧𝗔𝗕𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗠𝗜𝗦𝗨𝗥𝗘
Un corso di cucito online per:
conoscere i cartamodelli Burda
scoprire cosa puoi realizzare con essi
muovere i primi passi con il Burda
imparare a riconoscere la taglia giusta
taglie tedesche o italiane?
modifiche ai cartamodelli
abbonamento, numeri speciali o download?
taglie regolari, taglie curvy, taglie corte e taglie lunghe
𝘜𝘯 𝘢𝘣𝘣𝘳𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘴𝘢𝘳𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘚𝘈𝘙𝘈 𝘗𝘖𝘐𝘌𝘚𝘌
#sarapoiese #corsionline #burda #withme #conme
Corso veramente interessante. Uso burda da circa 30 anni e oggi ho imparato cose che non sapevo. Complimenti Sara!! Spero ce ne saranno altri!!
Grazie Sara per questo video. Ho imparato tantissime cose ora che non conoscevo. Sarei molto interessata alla modifica della schiena perché ho le spalle un po' curve e i modelli mi fanno sempre difetto dietro. Ti ringrazio per tutto quello che fai per noi. Sei veramente brava.
:-)
Spiegazione molto generosa grazie ! E si vorrei saperne di più sulle modifiche della schiena !
Bravissima Sara! Video chiarissimo e utilissimo e personalmente l’ho preferito a quelli con interazione degli utenti. Non fraintendermi ma ritengo che un video corso deve istruire e insegnare qualcosa, senza troppe interferenze, per poter essere chiaro e trasmettere i messaggi giusti. Altro discorso invece per le dirette dove si parla di nuovi progetti, nuove idee e nuovi spunti dove invece credo sia fondamentale l’intervento dei vari utenti anche per permettere a te di raccogliere spunti e feedback. Personalmente credo che questa sia la formula giusta! Poi ovviamente ti seguirò sempre in ogni tuo video! 😁
Ciao Silvia, stiamo vivendo un momento storico complesso che richiede grande capacità di rimodulazione, attraverso "test drive" continui, ma ben programmati e studiati. Anche io sto affinando la tipologia di prodotto in relazione alla vostra esigenza e a quanto il mio gusto ispira e identifica come format ideale. Tra un esperimento e l'altro, questa soluzione piace molto anche a me, nella varietà che essa comprende (video singoli, video in diretta, video con ospiti ecc ec). farò tesoro del tuo feedback, ovviamente! Grazie!
Ti ho scoperto da poco ma ti adoro già!spieghi tutto benissimo!grazie💋
Benvenuta!
Grazie Sara, ti seguo da poco ma con le tue chiare spiegazioni ho capito dove sbagliavo. Video molto molto utile
Grazie mille. Sei stata veramente molto chiara.
Ho iniziato da poco a cucire, ho iniziato da Burda perché adoro avere le istruzioni passo passo. Ho notato confezionando vari capi che la tabella taglie per me funziona solo a grandi linee... vanno fatte molte modifiche già dal cartamodello per velocizzare la realizzazione del capo.... ed è molto tecnico come lavoro, ma lo hai spiegato benissimo 😍 GRAZIE!
il tempo che dedichiamo al cartamodello è sempre ben speso poichè ci risparmia di lavorare poi sullo sdifettamento nel tessuto
Grazie mille Sara. Trovo questo video molto utile. Ti seguo con interesse. ☺️
…..che ella lezione! Grazie Sara🤩🤗
Grazie Sara, ho apprezzato molto il video con le tue spiegazioni sempre molto chiare. Ammetto che non mi ero mai soffermata sulle differenze tra taglia regolare e taglia corta e quindi sulle modifiche da apportare al cartamodello, per cui ho imparato qualcosa in più. Trovo sia sempre utile approfondire le variazioni che possiamo fare sul cartamodello, come la proposta che hai fatto del corpino dietro. Infatti mi è piaciuto molto anche il video dello "sdifettamento"del pantalone. Invece uno dei tanti aspetti sui quali trovo difficoltà é capire la modifica da fare al cartamodello una volta provato il capo e visto che lo stesso non "cade bene". Non so se é un argomento che si può trattare in un video. Grazie comunque per tutti i tuoi consigli.
Ciao! Grazie per il tuo messaggio molto preciso. Modificare il cartamodello a posteriori non è immediato da spiegare, ma passo passo ci arriveremo con i miei video :-)
Grazie, il video è chiarissimo e mi è servito moltissimo
Grazie, video e istruzioni molto ben fatto, complimenti! È stato utile ed asaudiente e con piacere seguirò altri tuoi videocorsi. Mi piacerebbe imparare i disfettamenti del pantalone (oltre, naturalmente, quelli per la schiena!).
ciao! Grazie per il tuo messaggio. Nel mio canale trovi un video dedicato allo sdifettamento del pantalone, guardalo con attenzione
Ciao Sara sei davvero fenomenale nelle spiegazioni
Grazie Sara sei veramente brava, coinvolgente e soprattutto aiuti tantissimo le principianti come me. I tuoi tutorial mi consentono di non scoraggiarmi con gli inevitabili errori😠🤣Ti seguo con passione. Grazie grazie grazie 😊 😘
grazie per il tuo commento!!!!!
Le tue spiegazioni sono molto chiare e dettagliate, grazie! 😘
grazie!
Grazie Sara, molto utile il video.
Sarebbe Interessante vedere altre modifiche del corpino dietro.
Ciao Sara, complimenti sempre per i video, sono utilissimi. Aspetto quello per modificare il cartamodello della schiena. Sono certa che mi servirà. Grazie soprattutto per la compagnia che mi fai in questo periodo assurdo. Buon lavoro 😘
grazie per il tuo messaggio, sono felice di sapere che ti sto tenendo compagnia, a maggior ragione con contenuti interessanti :-)
Grazie mille di questi consigli molto utili❤
Ciao, non sono riuscita a seguire la diretta... sei una grande👍👍👍
Ciao, puoi rivedere tutto il video e se hai domande scrivi nei commenti!
Si si, vista ora grazie. La mia domanda... A parte spostare eventualmente la pince più in alto, il corpino di accorcia solo in vita? Grazie
Dipende dai modelli. In alcuni casi si accorcia in vita e anche in prossimità della pinces, in altri in prossimità delle scapole nel corpino dietro, dipende dalle esigenze di sdifettamento.
@@sarapoiese grazie per la tua disponibilità e gentilezza🤗
Ottimo come sempre, grazie grazie grazie !!!!!
Bravissima spieghi molto bene . Aspetto al più presto spiegazioni sulle taglie forti .per realizzare una cosa per me 🤗
Grazie! Ti aspetto allora qui sul mio canale per nuovi altri contenuti! Se vorrai sostenere i miei corsi online puoi cliccare qui: bit.ly/sostieni-iocucioconsara
Grazie,sei bravissima,complimenti.
Ciao Sara, complimenti per il video e per la tua estrema chiarezza nell'esposizione. Per quanto riguarda la modifica del cartamodello per adattarla alla propria altezza, tu hai parlato di h 168 e 160, quindi di differenze di alcuni cm, ma chi è come me alta 150 e devo partire da un modello standard h 168 dove devo togliere i cm di differenza, se tolgo tutto in vita la proporzione non va bene, il punto seno potrebbe risultare troppo basso e se tolgo dalla spalla, il giro manica potrebbe risultare troppo stretto ! potresti suggerirmi la tecnica per modificare in questa situazione ? quale è il punto corretto ? Anche una manica accorciata solo sul fondo a mio parere non va bene nel mio caso, il gioco del gomito risulterebbe piu' basso del mio, idem per i pantaloni, il punto del ginocchio non corrisponderebbe al mio ginocchio ma a quasi metà del mio perone. Grazie
ciao, grazie per il tuo messaggio. la tua richiesta è molto chiara e precisa. Essendo un argomento "su misura" dedicato alle modifiche solo sulla tua fisicità, ti consiglio di vederlo in una delle mie lezioni/corsi online individuali, dove ci colleghiamo solo io e te e con le tue misure sdifettiamo/modifichiamo i cartamodelli di tuo interesse. Provala qui: sarapoiese.com/prodotto/sos-cucito-lezione-o-consulenza-individuale-con-sara-poiese-60-minuti/
Grazie molto chiara, mi interessa anche sapere come modificare la parte del modello schiena, ancora grazie e buon lavoro
Grazie Sara, interessante questo video.Piacerebbe anche a me l ' approfondimento sul corpino dietro. Un abbraccio
:-)
Mi piaca tanto burda l'ho compro ogni mese
grazie per i preziosi consigli
buon giorno, grazie per le sue spiegazioni, una domanda, per quanto riguarda le taglie Tedesche e Italiani, credo che non ho ben capito, come quando si deve fare le modifiche ,seno, vita, fianchi, nel mio caso taglio un 46 Italiano, pero quando prendo le mie misure personale, non corrspondo per niente al quello riprese su le misure Burda; da quale misure esamente devo partire ? esempio io faccio 100 seno, 89 vita,101 bacino, se prendo la tabella Burda, dovrei prendere la taglia , fra 46-48 per la vita, '' 42 per i fianchi, 44 per il seno, come la tabella sono misure Tedesche, non mi verrà troppo larga. Scusa se sono lungha nella spiegaziine ma vorrei capire; Altro scusa per il mio Italiano; Grazie
ciao! Devi appunto riguardare la parte del mio video corso dove parlo dei tre pennarelli. Con un pennarello ricavi la taglia 46 per la vita, con uno la taglia 42 per i fianchi, con uno la 44 per il seno e poi raccordi con un ultimo pennarello il tuo cartamodello personale.
Cara Sara, come si fa a modificare il cartamodello nell'ampiezza torace? Grazie per i consigli!
ciao! le modifiche impattano su seno, schiena e spalle.
Ti consiglio di comprenderle appieno seguendo il corso online di modellistica corpino sarapoieseacademy.com/course/correggere-difetti-cartamodello-corpino
Si mi interessa il video sulla schiena perché ho la schiena molto incavata. Grazie in anticipo
Ciao Sara, innanzi tutto ti ringrazio per i tuoi video. Diversi anni fa avevo fatto un breve corso di taglio e cucito ed era mi sto riaffacciano a questo mondo e trovo i tuoi video molto utili. Siccome sto provando a fare un vestito, vorrei chiederti consiglio per le taglie, il cartamodello che ho comperato è burda e le misure sono seno 106 vita 94 e fianchi 97.... secondo te se seguo la taglia 48 della burda può andar bene? Grazie
Ciao, quando ricalchi un modello, ti consiglio di misurare le tue circonferenze, trovare l misura burda che più si avvicina, e poi misurare nei punti delle circonferenze il cartamodello di quella taglia per capire se ti va bene o meno come vestibilità. A breve terrò un webinar gratuito sul tema burda, se vuoi essere aggiornata iscriviti alla newsletter e riceverai la notizia via mail: sarapoieseacademy.com/newsletter
Ciao Sara, grazie molto per i tuoi video, sono sempre molto utili. Avrei una domanda, se il cartamodello non ha le pince per il seno, come posso prendere la misura "profondità seno". Inoltre io ho il grande problema, sono alta 150 cm, di seno vesto la 38 e di fianchi 42-44 Grazie in anticipo
Ciao, dipende.... ossia: se è un tshirt semplice, per esempio, puoi ricopiare la tg 38 in verde, la 42 in rosso e adattare poi con il blu la rimodulazione dall'ascella/incavo manica tg 38 al fianco tg 42.
Per la profondità petto poi puoi misurare l'altezza dell'incavo ascellare, ma è un argomento un po' particolare... che mi annoto eventualmente per un video dedicato alla modellistica dello sviluppo della manica :-)
Ti consiglio comunque di provare il capo in telina, e poi farlo definitivamente in stoffa "bella"
grazie mille.
grazie. brava!
Ciao Sara, grazie mille per questi interessanti approfondimenti. Ho una domanda e spero tanto tu mi risponda :). E' possibile modificare un cartamodello Burda "regolare" per renderlo un modello curvy?
Ciao, non sempre è possibile. In alcuni casi, salire di una sola taglia è fattibile. In altri, aumentare di 2 3 taglie per trasformare il cartamodello non è una scelta efficcace poiché si sfalsano le proporzioni.
Buongiorno Sara. Complimenti per il video. L'ho seguito con interesse. Avrei una domanda. Forse l'hai detto e magari mi è sfuggito. Nel caso io abbia una circonferenza seno a cavallo tra due taglie, quale taglia consigli di ricalcare?
ciao ! Grazie! Puoi ricalcare la taglia mediana, per avere dunque la misura intermedia tra le due taglie.
@@sarapoiese grazie ma non credo di aver capito 🤔. Ti faccio un esempio: circonferenza del mio seno 86. Sulla tabella Burda abbiamo 84 oppure 88 cm. Cosa intendi x taglia mediana?
intendo che ricalcherai una nuova taglia, metaforicamente parlando, che sia esattamente al centro tra le linee della taglia 36 e della taglia 38
@@sarapoiese ah ok perfetto. Grazie mille. Proprio oggi abbiamo parlato di te con un'amica di mia figlia. Sei veramente brava!!!
wow! Che emozione sapere di essere nelle vostre conversazioni!
Ciao Sara,sei veramente eccezionale, di una professionalità eccelsa. Io voglio chiederti,magari lo hai spiegato in altro video che non ho visto, se a me piace un capo che però ha una taglia piccola per me, come posso aumentare e modificare il cartamodello per arrivare alla mia taglia? Grazie
ciao! se si tratta di una taglia è fattibile, di più è complesso per la modifica dalle riviste classiche come burda o la mia boutique..
Quante cose imparate oggi Grazie mille! !Ho una domanda: ogni volta che fai un cartamodello nuovo bisognerebbe farne uno in teletta? Io ho una stoffa morbida (quella che costa poco dell 'Ikea) e usando un altro tessuto non cambia la vestibilità? Grazie in amticipo per la tua risposta. Sei SUPER!
Ciao! Mi fa molto piacere! Io per modelli complessi faccio la telina di prova, per modelli basici ormai ho fatto "l'occhio" e non la faccio più. La telina ikea color naturale è perfetta per fare prove di cartamodelli, ovvio che se hai una camicia in cotone quella telina di prova è perfetta mentre non te la consiglio se hai una tshirt in jersey elasticizzato da fare, in tal caso usa una telina stretch sempre molto economica, di prova.
Interessante la modifica della schiena con problemi
♥️♥️♥️ grazie Sara !! Putroppo ho perso la diretta prima dopo quasi un'ora di visione...
Ciao ! Nessun problema! trovi il video corso completo qui :-) Spero ti piaccia , gustatelo fino all'ultimo istante :-)
@@sarapoiese oh sí ! Già ho fatto Mia la questione delle misure per la lunghezza del busto, grazie alle tabelle " taglie lunghe " e " taglie corte" : é già un punto fermo che mi toglie tanti dubbi che avevo. Durante la diretta in chat avevo poi posto una domanda, spero allora di trovare risposta qui, visto che prima, non sono riuscita ad assistere fino alla fine...
se hai dubbi su questo video, scrivi pure la tua domanda e ti risponderò volentieri!
@@sarapoiese approfitto subito allora : talvolta capita che, basandomi sulla tabella delle taglie présente su un cartamodello, io scuota la testa dicendomi " non ci entro! " ( Il mio punto critico e più 'esteso' 😂 é il giro busto ). Tuttavia se poi prendo il cartamodello e misuro con il metro l'ampiezza a quel livello, vedo che le dimensioni per 'entrare' in quel capo ci sono....
Ora, prima di realizzare il modello in questione ( Burda e non solo ), volevo capire se questo prodedimento ha un senso o se, invece, rischio solo di ottenere un capo che ha perso le sue linee originali. Spero di essermi espressa in modo chiaro e ti ringrazio in anticipo per la risposta !
Ciao! Fai benissimo a misurare sempre prima di ogni creazione il cartamodello, indipendentemente dalla taglia riportata nella rivista. La misurazione infatti ti conferisce maggior accuratezza del cartamodello, in linea con la tua figura. A me per esempio come ho detto nel video, il top bianco e giallo piacerebbe realizzarlo ma lo farò di una taglia di meno, non perché non vesta giusto il burda ma perchè a me piace più aderente alla figura e non così morbido, e tale operazione la posso fare solo misurando PRIMA ogni parte dello stampo.
ciao Sara. quindi mi sembra di capire che il cartamodello della mia taglia include la vestibilità del capo (es. cappotto). grazie
quando utilizzi un cartamodello burda, i modelli non includono i margini di cucitura ma sono comprensivi della vestibilità.
Ciao Sara. Volevo chiederti una cosa. Nei cartamodelli burda del tracciato della rivista a volte ci sono delle lineette trasversali senza alcuna indicazione. Sono per caso le linee di modifica per allungare o accorciare? Non sempre ci sono e a volte non c'è alcuna indicazione! Nei cartamodelli pronti da tagliare le linee di modifica sono evidenti ma nel tracciato della rivista no. Grazie mille e complimenti per il tuo canale!
ciao. no quelle lineette talvolta indicano gli appiombi per esempio della manica davanti.
Ciao , scusa ma non ho capito come ridurre la larghezza torace davanti che con i modelli burda mi fanno sempre bavaglia. Inoltre sempre con i cartamodelli burda il problema che riscontro (a dir la verita è mia mamma che cuce io le ricavo i modelli ma poi si lamenta perchè deve fare un sacco di modifiche cosa che grazie ai questi tuoi suggerimenti non succedera più o almeno spero) è che sono grandi sulla schiena dietro sotto le ascelle mi rimangono grandi (tra fianco e pence). Nel viedeo ti ho sentito parlare del tubino con il taglio lungo cioè a teli mi sai indicare il codice di un cartamodello pronto da acquistare? E grazie infinite chissa perchè non avevo mai pensato di prepare i cartamodelli giusti prima di farli tagliare e confezionare
Ciao 8Jinjin. Mi fa piacere che il video ti sia piaciuto. Bisogna prestare attenzione alle misure del cartamodello e alle eventuali riduzioni dello stesso nel torace davanti per evitare lo "sbuffo" come ho detto nel video. Eventualmente riduci il cartamodello dal centro davanti o scalfa un pochino l'incavo manica.
Ma se io che sono una 48/50 e sono alta non mi ritrovo nelle misure? Cioè io sarei la 92 ma di fianchi ho 130, come faccio? Prendo una taglia più grande?
ciao, devi mixare le due taglie. ricalca entrambe poi prendi un terzo colore e crea lo stampo con le misure intermedie
Grazie
Perché i precedenti non riesco più a vederli?😂😂😂
non so a cosa tu ti riferisca, ma trovi i miei video sul mio canale, divisi per playlist :-) sbirciali tutti!