Complimenti ho visto il video insieme a mia madre che ha 76 anni e ti ha seguito con piacere se pur con il mio ausilio :) ; mi hai tolto un sacco di dubbi grazie
@senpowers.r.l.8571. Comunque se è ermetico non può essere chiaro . Sono due termini in antitesi. L uno è il contrario dell altro, così giusto per dire che non vanno usati termini di cui non si conosce il significato
Ciao, grazie sei stato molto esaustivo. Avrei bisogno solo sapere quanto tempo passa dal momento della sottoscrizione del contratto alla attivazione. Grazie
Salve, video molto utile, grazie e complimenti! Potrebbe consigliarmi un Powerline extender compatibile Iliadbox per portare il WiFi nelle zone della casa più lontane dal router?
Ciao, in relazione ai Modem ROuter ed Extender compatibili con la fibra iliad ne parlo in questo articolo sul mio comparatore: www.trovaoffertesconti.it/blog/i-modem-router-compatibili-con-la-fibra-iliad AVM FRITZ!Box 4060 Edition International sembrerebbe essere il miglior modem router che in cascata con la iliad box riesce ad ottimizzare e migliorare la rete WiFi Altrimenti potresti provare il WiFi Extender iliad Ciao
Ottimo video, ci tenevo però a ricordare che una componente fondamentale è anche il cavo ethernet che viene utilizzato: per raggiungere queste velocità si necessita di un cavo cat6.
Salve! Premetto che la spiegazione è eccellente, complimenti! Mi chiedevo una cosa: ma con la fibra Iliad è possibile usare un telefono fisso di tipo analogico o serve un adattatore? Io ho TIM e i miei 2 telefoni a disco funzionano sia in ricezione che composizione.
Ciao e grazie! Con Iliad hai la possibilità di utilizzare un telefono fisso usando la tecnologia Voip, questo il testo dell'offerta ripreso dal sito ufficiale: "Sottoscrivendo l’offerta iliadbox Wi-Fi 7 fino al 31 luglio, l’utente avrà accesso ai servizi su rete fissa di telefonia vocale a commutazione di pacchetto con protocollo IP (VoIP) e di connessione a Internet tramite fibra ottica (Fiber To The Home - FTTH), unitamente ai servizi aggiuntivi e/o opzionali." Maggiori info qui: www.iliad.it/docs/sintesi-contrattuale/sintesi_contrattuale_iliadbox_wifi7_31072024.pdf Ciao
Video molto utile e ben facile da capire.....una cosa che non mi torna con iliad e pagare installazione al momento dell'attivazione.....e se poi per qualsiasi motivo non fosse possibile installare fibra a casa mia?
Ciao, prima dell’installazione infatti devi fare una verifica della copertura FTTH Se la fibra FTTH tattica a casa tua allora l’intervento verrà fatto dai tecnici Ciao
No forse non mi sono spiegato bene ed è già successo a chi conosco..... indipendentemente che arrivi o no la copertura, se poi x passaggio cavi o altro non fosse possibile intervenire iliad restituisce il dovuto?
video veramente dettagliato! dovrei far passare ad iliad un'amica che attualmente ha tim e paga 45 euro al mese per una adsl 7 mega. Ho verificato la copertura iliad ed è presente (vive in città) ma ha la necessità di tenere la segreteria telefonica. Ora ha un telefono tradizionale collegato ad una segreteria telefonica. Iliadbox ha una segreteria integrata che si può usare con l'app iliadbox? Come funziona? altra domanda: si può attaccare il vecchio telefono fisso alla iliadbox o bisogna comprare un fisso voip?
Ciao grazie . Puoi utilizzare il telefono senza problemi la cosa importante è fare la migrazione del vecchio numero di telefono durante la fase di registrazione: www.pensando.it/blog/recensione-iliad-fibra-migrazione-unboxing-test-linea Per quanto concerne la segreteria telefonica io non l'ho mai utilizzata ma credo sia disponibile. Magari ti consiglio, prima di fare la migrazione, di contattare l'assistenza Iliad Ciao
Ciao e complimenti per il video Volevo chiederti per chi come me ha già la fibra con un altro gestore e vuole passare a iliad, l'installazione prevede solo la consegna e il collegamento del modem??
Ciao L’installazione prevede tutto ciò che è necessario per la messa in opera della fibra FTTH qui puoi verificare la copertura iliad www.trovaoffertesconti.it/goto/iliad-fibra Ciao
Ciao, nello speed test che trovi nel video il ping medio è di 7 ms circa. Io non ho mai avuto problemi però come sempre dipende da zona a zona e da necessità a necessità
Ciao, l'ONT che fornisce iliad ha un'uscita 2.5 o 5gb? con il modem libero come funziona? ci si deve tenere l'ont 2.5gb oppure danno i codici di decrittazione (voip incluso) per avere un modem router con porte 5gb e chiamate funzionanti? grazie
Buonasera Sig. De Marci, grazie per le informazioni estremamente chiare e concise. Ho seguito con attenzione il problema della porta 2,5 Gbit e come da Lei suggerito ho acquistato l'adattatore SUCESO per riuscire a superare i 920 Mbps, "che attualmente verifico con lo Speed test", ma non ottengo alcun miglioramento di prestazione. Mi può dare qualche informazione al riguardo? Grazie.
Ciao Per fornirti qualche ulteriore consiglio mi servirebbe qualche info in più In primis vorrei chiederti se hai la fibra di iliad a 5 gbps Perché in alcune zone (es Milano) la fibra di iliad non riesce a raggiungere le velocità nominali standard Poi in secondo volevo chiedere se lo Speed test è stato fatto connettendo DIRETTAMENTE il cavo Ethernet al pc oppure se usi switch
Buongiorno, ho la fibra 5 Gbps. Lo Speedtest è stato eseguito con il cavo Ethernet cat 8 collegato direttamente al computer alla scheda Realtek Garming USB 2,5 Gb Family Controller. per contro se eseguo lo Speedtest con il cellulare la velocità varia tra 1200 e 1300 Gbps.
Ottimo grazie. Vorrei chiedere: io utilizzo già un Extender abbinato al router di Vodafone. Se passassi a Iliad, il mio Extender funzionerebbe lo stesso?
credevo che G-PON fosse fino a 1 gbit mentre E-PON fosse fino a 2,5 gbit, almeno all'inizio dell'offerta...qui a roma sud per ora solo G-PON...grazie per il video esplicativo....👍
Vorrei sapere se l'adattatore funziona anche su console PlayStation 5? ho fatto il contratto iliad 5 gbit fibra è ho anche un cavo ethernet cat 7, che per quello che mi sono informato un cavo ethernet cat 7 fa anche la differenza.
Complimenti! Spiegazione perfetta e molto professionale! Veramente in pochi sono come te! Infatti sto mettendo iliad adsl, volevo delle informazioni tecniche e dettagliate e per fortuna il tuo video mi ha tolto ogni dubbio :) Una domanda importante Su una consol serie X se acquisto un dispositivo esterno da 2,5gb può andare ? Oppure rimane 1 gb
Ciao e grazie per i complimenti Su una console Xbox Series X, se acquisti un dispositivo esterno da 2,5 TB (terabyte), l'intera capacità del dispositivo dovrebbe essere utilizzabile, non rimarrà limitata a 1 TB. La console supporta dispositivi esterni per l'archiviazione, quindi un dispositivo da 2,5 TB dovrebbe funzionare correttamente e offrirti l'intera capacità di 2,5 TB per l'archiviazione dei giochi e altri contenuti. Tuttavia, assicurati che il dispositivo esterno sia compatibile con la console e che sia formattato correttamente per essere riconosciuto dalla Xbox Series X. Ciao
Ciao, sì ha una porta lan Caratteristiche tecniche del Iliad Wi-Fi Extender: Wi-Fi: Supporto ac 1200 2x2 per frequenze di 2.4 GHz e 5 GHzConnettività: Porta WAN/LAN da 1 GigabitTecnologia di rete: Multi-AP (Mesh) per una copertura estesaFunzionalità avanzate: AP Steering e Band Steering per ottimizzare la connessioneDimensioni: Diametro di 12,6 cm e altezza di 4 cm
Mi sono appena iscritto al tuo canale. Video fatto benissimo. Un altro operatore mi diceva che iliad non ha un ip pubblico e di conseguenza non potrei entrare dall'esterno nel mio NAS o nel mio impianto di sorveglianza. Me lo confermi? Ci sono soluzioni?
Ciao, allora ho contattato il loro call center e nonostante sul contratto sia indicato che l’ip è dinamico l’operatore mi ha detto che l’ip assegnato è statico Tuttavia l’ip è condiviso con altre tre iliadbox per cui hai a disposizione solo 1/4 delle porte TCP disponibili Anche in tal senso però l’operatore mi ha detto che se c’è una specifica porta TCP che ti serve e non è in range possono aprirtela senza problemi Invece non c’è modo di richiedere un ip dedicato con tutte le porte disponibili Ciao E grazie per esserti iscritto al canale Ale
Ciao, ti faccio i complimenti per questo video molto dettagliato! Ho una domanda: è vero che questa Iliadbox da priorità a tutti i dispositivi connessi allo stesso modo ? Del tipo che divide la banda disponibile tra lampadina connessa in Wi-Fi e PC allo stesso modo, senza fare una reale distinzione tra l’effettiva priorità che dovrebbe avere un dispositivo piuttosto che un altro ? Grazie mille.
Ciao, grazie per i complimenti. In relazione alla tua domanda quello che manca è la possibilità di fornire una priorità alle connessioni WiFi (QoS) per cui se volessi associare una priorità più alta PlayStation rispetto alla stampante WiFi non posso farlo (o almeno io non ci sono riuscito). Pertanto è la iliadbox stessa a gestire in automatico il flusso dati e relative priorità in base alle richieste di banda. Ad oggi io non ho mai avuto questa esigenza anche perché hai la possibilità di cablare i tuoi device più "esigenti" con la LAN ethernet e lasciare i device meno esigenti su rete Wireless. Volendo puoi usare anche uno switch per configurare al meglio la tua rete su ethernet. Ciao
mo associo ai complimenti sembri un divulgatore professionista. però questa cosa che non si può ripartire la banda è proprio una rogna, per esempio in casa ho la tv, la caldaia, alexa, il robot della cucina ecc. È veramente uno spreco dare la stessa quantità di banda a tutti, significa ridurre a un decimo la banda disponibile per la tv e per il pc che sono gli unici che richiedono più giga possibile. Aggiungiamo che in commercio trovi router da 40 euro che hanno questa possibilità
Ciao ti chiedo se è possibile mettere un router a cascata e disattivare il 5G per tutti i dispositivi che verosimilmente lavorano in 2.4G grazie e complimenti
18:38 ma le due schede di rete, quella del pc e la seconda tramite convertitore, non operano come sistemi separati? Cioè il pc sceglie quella più performante ma i sistemi restano separati no? Quindi il convertitore è molto più performante della scheda di rete dentro al pc ma il pc sceglie solo quella come sistema di comunicazione di rete. Nessuna offesa sia chiaro, è proprio per capire il passaggio dato che potrebbe essere decisivo per un eventuale acquisto. Grazie mille in anticipo ☺
Ciao, no non è il PC a decidere quale scheda di rete utilizzare ma sei tu. Puoi farlo inserendo il cavo di rete nel convertitore e poi selezionando questa scheda di rete nelle impostazioni del SO.
Tutto interessante, ma lo speed test abrebbe fatto anche sul Wi-Fi perché spesso il router non è a portata di pc perché è obbligatorio metterlo in casa nel punto più vicino alla porta. Grazie
Prima grazie per tutto il video chiarissimo. Ho attivato iliad 4 mese fa dopo il primo giorno niente connessione 0 e arrivato il tecnico dicendo lavoro non fatto bene. Dopo un paio di settimane basta simpre prob conex va e viene giugno e luglio nienteeeee chiamato mi hanno fatto fare prove al telefono per funzionare niente a fino oggi nissuno intervento da qualque tecnico. La cambiero sicuramente. Personalmente la sconsiglio per mal gestione e assistenza 0
@@AlessandroDeMarchi Salve, complimenti per il video ... ho lo stesso problema del signore che ha commentato, può indicarmi una pec dove posso inviare un reclamo e ottenere un'assistenza sicura? altrimenti sono costretto a lasciare per esperienza totalmente pessima, grazie anticipatamente
Ciao ho messo anche io la fibra Iliad volevo chiederti io ho fatto la migrazione del vecchio numero ma il contratto con il vecchio gestore cessa in automatico avevo adsl di tim? del vecchio gestore aspetto solo l'ultima bolletta con i residui pagamenti e poi cessa in automatico o devo fare io qualcosa? grazie
Ciberbob stai attento, ho telefonato proprio adesso dopo aver visto questo video al 177, iliad fa comunicazione del passaggio ma DEVI TU telefonare all attuale gestore per la disdetta completa all attivazione di iliad, rischi di avere due fatture...
Assolutamente no, il passaggio è automatico e non è necessario dare disdetta preventiva Anche a me per sicurezza hanno detto di verificare con il vecchio gestore il cambio ma è più una verifica per stare tranquilli che altro
Ovviamente c'è l'overhead e pacchetti di "risposta" che non ti faranno mai raggiungere i 2.5 gbit. Mi sembra che il software di questa box sia ben fatto almeno per quanto riguarda le opzioni. mi spiace che non abbia porte adeguate alla sua massima performance. Che tu sappia gli ip sono v4 Nattati o pubblici?
Ciao, ho contattato il loro call center e nonostante sul contratto sia indicato che l’ip è dinamico l’operatore mi ha detto che l’ip assegnato è statico Tuttavia l’ip è condiviso con altre tre iliadbox per cui hai a disposizione solo 1/4 delle porte TCP disponibili Anche in tal senso però l’operatore mi ha detto che se c’è una specifica porta TCP che ti serve e non è in range possono aprirtela senza problemi Ciao
Ciao stiamo valutando di far installare fibra iliad ma essendo una nuova costruzione non abbiamo il cavo telefonico. Mi chiedo se il tecnico riesce comunque a portare la fibra in casa se la copertura c'è? Grazie
ciao, se fai una verifica copertura otterrai l'OK solo se c'è la possibilitò di portare il cavo in casa altrimenti otterrai un KO direttamente in fase di verifica. Insomma, se ottieni un OK allora potrai installare la fibra FTTH Ciao
Salve grazie per le informazioni su questo modem iliad....le volevo chiedere se è possibile impostarlo a cascata sempre via cavo ethernet con un altro router posizionato in un'altra stanza....grazie
ciao,vedo che non hai ancora letto il mio mess,volevo chiederti se l'attacco usb C si puo attaccare alla porta usb normale o devo comprare anche l'adattatore usb C?xkè il mio pc non ha l'attacco usb C
Complimenti per la spiegazione chiara ed esaustiva, solo una domanda, per attivare la rete Iliad, sul loro sito mi dicono che il protocollo per FttH sarà GPON e non EPON, come mai? Grazie
Grazie, In alcune città iliad non gestisce direttamente gli apparati e per questo deve usare la tecnologia GPON che va per la maggiore in Italia Riprendo dal loro sito : A Milano, Bologna e Torino, non essendo possibile installare gli apparati proprietari nelle centrali, fino a ieri la velocità massima di download era di 1Gbit/s. Da oggi in poi - grazie ad uno sviluppo tecnologico del nostro partner Open Fiber - i nuovi utenti potranno navigare fino a 2,5 Gbit/s in download. Qui più info: corporate.iliad.it/archivio/comunicati-stampa/91 Ciao
@@AlessandroDeMarchi Grazie per la risposta tempestiva, nel mio palazzo Iliad si appoggia a Fibercop, ho appena attivato la linea, spero che la velocità sia uguale.
Ciao, ci sarebbe da verificare se 9V 3.0A vanno bene per la Iliadbox Ti consiglio di verificare sul loro sito le specifiche relative all'alimentazione Ale
@@AlessandroDeMarchi Il sito iliad dice: 1 Porta USB-C per il cavo di alimentazione, tensione 15V e potenza minima 36W, anche se ho visto tramite l'etichetta della presa di un mio amico che ha l'iliadbox dice: 15 W 5.0v 3.0A or 27w 9.0V 3.0A or 36W 15V 2.4A......non vorrei di trovarmi la sorpresa che alimentando con un 9v che ho disponibile, non mi si accenda oppure non faccia quello che deve fare. Per testarlo su quello del mio amico dovrei comprare un cavetto da usb c al dc 9v. Però volevo evitare una spesa inutile....e capire se devo cambiare ups....tutto qui.
Ciao, ho sentito dire che con Iliad non si riescono ad usare alcune applicazioni in quanto usano la condivisione dell'indirizzo IP per più utenti (1/4) per cui in ingresso si hanno a disposizine 1/4 delle porte TCP/UDP... Quindi se un programma ad esempio Office 365 / MS Teams si aspetta di comunicare su un certo range di porte non funzionerà.... Nel video dove ne parlavano facevano accenno che altri providers facessero anche di peggio (1/8, 1/16) Vi risulta che questo comportamento, a mio parere scorretto, sia ancora praticato ?
Ciao, ho contattato il loro call center e nonostante sul contratto sia indicato che l’ip è dinamico l’operatore mi ha detto che l’ip assegnato è statico Tuttavia l’ip è condiviso con altre tre iliadbox per cui hai a disposizione solo 1/4 delle porte TCP disponibili Anche in tal senso però l’operatore mi ha detto che se c’è una specifica porta TCP che ti serve e non è in range possono aprirtela senza problemi Invece non c’è modo di richiedere un ip dedicato con tutte le porte disponibili E'una pratica scorretta? Non spetta a me dirlo ... tuttavia credo che sia perfettamente in linea anche con i costi di una fibra FTTH a meno di 20 euro. Dispiace solo che, anche volendo pagare, non ci sia la possibilità di avere un IP dedicato con tutte le porta TCP disponibili. Ciao e grazie
Sono molto interessato ad iliad essendo che è da ormai qualche annetto che sono sul mobile. A casa ho fastweb e diciamo fa il suo lavoro però pago abbastanza (circa 29,99) rispetto a le offerte che da iliad di praticamente (15,99). Ho bisogno di un po' dei consigli, ne vale la pena la fibra iliad? oppure rimango a fastweb?.
Ciao, adesso la promo iliad fibra costa 19.90 con il WiFi 7 incluso. Ne vale la pena? Che die ... io ha casa ho la fibra di Iliad per cui per quanto mi riguarda mi trovo bene. Ciao
Ma dal momento che si inseriscono tutti i dati sul sito per richiedere l'attivazione della fibrs con iliad, dopo quanti giorni chiama il tecnico e sopratutto in totale dopo quanti giorni viene? E soprattutto, spero che quando sarà mi faccia passare il cavo nel buchino dove entra il vecchio e attuale cavo in rame
Ciao , nel mio caso sono stati molto veloci però poi ogni cliente ha una storia a se Ti consiglio quindi di contattare il servizio clienti e chiedere a loro Un saluto
@@AlessandroDeMarchi allora sono venuti anche in anticipo rispetto l'orario concordato, hanno avuto solo un problema ma non per colpa loro, ma di chi aveva fatto i lavori precedenti, non arrivava il segnale dall'armadio alla scatola vicino casa mia, c'era un problema di giunzione. Però hanno risolto il tutto.
in gestione dispositivi e poi in scheda di rete e poi dove vedo la scheda ethernet , poi in proprieta' e poi in avanzate e andando giu dove ce scritta velocita' e duplex arriva fino a 1gb..non so se è quello per verificare..
Buongiorno Alessandro, ho appena visto il tuo video e volevo farti qualche domanda..Io ho una fibra telecom ( premium fibra ) tecnologia FTTH da 1 gbt, per motivi strettamente economici vorrei cambiare con iliad, Le mie perplessità nascono dal fatto che ho letto in giro che le attivazioni richiedono moltissimi giorni ed in alcuni casi mesi. Tu sai qualcosa di più preciso? Posso passare da telecom a iliad con la migrazione ? La fibra iliad è la stessa di telecom o ha delle infrastrutture proprie . Io vivo a Sora in provincia di frosinone. Ho fatto il test di copertura e mi ha dato esito positivo per la ftth bollino verde. Ti Ringrazio e ti saluto. Lucio
Ciao Lucio, Allora TIM per la fibra FTTH si appoggia a FiberCOP (della quale è anche azionista) mentre Iliad si appoggia sia a FIberCOP che a OPENFiber, in funzione della zona. Per cui se puoi installare la fibra TIM credo che non ci siano problemi nel migrare a ILIAD A questo link puoi fare un test di copertura 👉 www.pensando.it/goto/iliad-fibra Per quanto riguarda i tempi non posso risponderti perché le variabili sono davvero tante, posso solo dirti che nel mio caso i tempi sono stati brevi (una decina di giorni), poi dipende dalla zona, dalla società appaltatrice che verrà a farti la configurazione e da moltissimi altri fattori per cui sarei disonesto se ti dessi una risposta certa. Ciao
salve volevo chiedere avendo una smart tv, ps5,xbox e li vorrei far andare tramite cavo ethernet ,in poche parole pc e altri Device in casa m rimarrebbero solo 500 mb ?
Ciao, perché dici che ti rimarrebbero solo 500MB? Se connetti tutti i device alla rete Internet via cavo non credo che tutti simultaneamente andranno a saturare tutta la banda Per cui vai tranquillo, i GB a disposizione sono più che sufficienti per navigare al meglio Ciao
Salve e complimenti per il video molto chiaro ed interessante. Avrei una domanda: a casa ho una connessione mista con altro operatore e mi accingo a passare alla fibra iliad. Fino ad oggi ho utilizzato un frizbox 7530, molto stabile ed affidabile e, se non erro, già predisposto per la fibra. Secondo lei, mi conviene continuare ad utilizzare il frizbox o passare al router che da in dotazione iliad? Grazie mille
ciao, puoi installare la fibra di iliad senza iliadbox, tuttavia dovrai avere un modem compatibile, trovi tutte le info qui: www.iliad.it/offerta-senza-iliadbox.html Io utilizzo il modem iliad e non ho esperienza diretta con un modem diverso per cui non saprei dirti se conviene o meno. Saluti
Sono utente Fastweb e mi interesserebbe passare in Iliad ma ho necessità di uscire sulla rete con Ipv4 ed assolutamente non con Ipv6. Fastweb gestisce questa possibilità direttamente dall'area utente. Iliad dà all'utente questa possibilità?
Chiedo scusa se acquisto modem iliad wi-fi 6. Da un privato lo sostituisco con il mio vecchio modem wi-fi 5. Bisogna fare qualche impostazione o va subito?
Io ora sono con Tim, che sta mandando aumenti su aumenti. Navigo con fibra misto rame, perchè nonostante gli operai erano venuti a predisporre la via con la FTTH il mio vicino non li ha fatti entrare nella sua proprietà per far passare il cavo. Non andrebbe bene quindi con la misto rame iliad? L’iliad box ha copertura ampia come il mio Tim Hub primo modello? (ho dei device connessi al piano superiore)
@@AlessandroDeMarchi il fatto è che io sono in FTTH e viene infatti data disponibile nella mia via sulla quella pagina, che è predisposta, però all’atto pratico la mia casa non la ha perchè non si è potuto portare il cavo dall’armadietto fino alla mia singola abitazione… insomma, tutta pa via la ha tranne la mia casa
Ciao, nel mio caso è stata abbastanza veloce Una volta sottoscritto il contratto dovrai attendere il contatto da parte di un tecnico e fissare con lui l’appuntamento per l’installazione Io ho dovuto attendere una decina di giorni Ciao
A me arriva la tecnologia EPON ma comunque asimmetrica. 5gbit/s down e 700mbit/s in upload.... almeno secondo quanto dice il loro sito. Ma se dovessi attivarla, la porta della massima velocità è da 5 gbit o sempre da 2,5gbit?
Domanda.,. io ho la fibra con model zyxel e la scatolina nera, ma se metto iliad mi basta solo il loro modem rotondo o devo tenere anche la scatolina nera? sto cercando una soluzione per avere meno ingombro... grazie
Ciao essendo che la mia spina del telefono è in corridoio dopo senza cavo Ethernet mi posso collegare Wi-Fi con il pc e stampante che sono in stanza? Mi consigli di prendere amplificatore di Wi-Fi da mettere alla presa per avere una rete migliore (distanza circa 4-5mt con un muro di mezzo) ?
Ciao Se non hai la possibilità di creare un collegamento Ethernet allora dovrai utilizzare il Wifi Con il pc non dovresti aver problemi con la stampante invece dovresti verificare se supporta connessioni wireless Prima di comprare un amplificatore ti consiglio di verificare la connettività, io ad esempio riesco a coprire tutta casa senza alcun amplificatore Ciao
Ciao, volevo chiederti: il modulo sfp nel video lo hai comprato tu oppure te lo ha fornito il tecnico? Perché a me hanno fatto un po' un pastrocchio: mi hanno collegato un ONT esterno alla borchia ottica e poi l'ONT esterno lo hanno collegato all'iliadbox tramite cavo ethernet occupandomi la porta da 2.5gbit e lasciando la porta fibra dell'iliadbox vuota, rendendo di fatto la 2.5 inutilizzabile per me che ho un pc fisso. Sto cercando di far venire di nuovo il tecnico per farmi mettere sto modulo sfp ma fanno un po' di resistenza quelli di Iliad.
Ciao, no a me hanno fatto tutto i tecnici ed il mini ont era incluso nella iliadbox La tua configurazione è davvero molto strana perché la porta da 2.5Gbps dovrebbe essere in uscita e non in entrata …
No, NON è possibile avere il modulo SFP perchè questo è un problema specifico della tua zona. Dove è disponibile la rete EPON (ovverosia dove Iliad noleggia i soli cavi di fibra ottica SPENTI e poi va ad installare i propri apparati in centrale per accendere le fibre) viene inserito un terminatore di linea su porta SFP come visto in questo video. Dove invece è disponibile la rete GPON (ovverosia dove Iliad noleggia il servizio internet già mezzo pronto da OpenFiber e sostanzialmente lo rivende mettendoci su il suo nome) viene inserito un terminatore di rete di proprietà di Open Fiber che converte la rete ottica in rete LAN e poi viene collegata la rete LAN al router. Nella tua zona la rete è GPON e ti devi tenere quella configurazione.
parliamo di port forwarding: la mia iliadbox dice che devo inserire un valore inferiore a 32767 per la porta che voglio aprire. non può essere superiore. perchè?
La Iliad Box assegna un indirizzo IPv4 che viene condiviso tra quattro utenti. Ogni utente ha accesso a un quarto delle porte totali disponibili. Per utilizzare correttamente la Iliad Box, devi controllare tramite l'interfaccia della box quale intervallo di porte ti è stato assegnato. Successivamente, dovrai selezionare e utilizzare una porta che rientri in quell'intervallo specifico.
Buongiorno Alessandro, complimenti x la chiarezza. Stavo valutando il passaggio fibra da fastweb a iliad. Conosci x caso se sia possibile la migrazione cambiando intestatari? Mi spiego meglio: l'attuale contratto fastweb è intestato a me e la migrazione ad iliad avverrebbe fruendo del contratto telefonico iliad però intestato a mia moglie. Sarà fattibile?
Ciao Luca, Io non ho riscontrato questa instabilità, però molto dipende dal provider di installazione e dalla centralina della tua zona. Io ad esempio sono uno dei pochi ad avere iliad con FIberCop Hai fatti una verifica per capire quale operatore (OpenFiber o FiberCop) serve la tua zona?
Io sono coperta da tutti e due come mi devo comportare se voglio passare a iliad?Ho verificato la copertura ed è positiva ma vorrei capire a quali dei due sono coperta nello specifico. Grazie@@AlessandroDeMarchi
@@davideferri4616 Ciao, OpenFiber e FiberCop sono player che si occupano del cablaggio della fibra e non della vendita di offerte di telefonia. Iliad ad esempio ha stretto collaborazioni sia con FIberCop che con OpenFiber e quindi può portare la sua offerta in tutte le case dove è stata cablata la FTTH (sia di OpenFiber che di FIberCop) Il fatto che FIberCop sia TIM non significa che potrai installare SOLO TIM, ma potrai installare la linea di tutti quei player che hanno stipulato accordi con FIberCop Nel video lo spiego bene Ciao
Ciao, In che senso l'indirizzo IP della rete Iliad è pubblico? Quando ti connetti ti viene assegnato dinamicamente un indirizzo IP pubblico per navigare su Internet. L'indirizzo (ovviamente) non è statico ... Ale
Salve ho collegato un adattatore ethernet da 1 gb + wlan cat 8 all' uscita 2.5 di iliad box, al pc lenovo ideapad 100, ok, ha superato i 100mb (ho raggiunto i 170mb) ma non capisco perché non è arrivato a 850/900 mb.... Da cosa è dipeso secondo lei?
@@AlessandroDeMarchi ho collegato il cavo WLAN cat 8 alla porta 2.5gb di iliad box + adattatore ethernet + smartphone, ma non vado oltre i 320mb/s... Da cosa può dipendere? Mi aspettavo almeno 800/950mb/S....
@@beppedesmo1976 Scusa non riesco a capire la configurazione ... perchè parli di Smartphone? Per lo Smartphone devi andare in WiFi , mentre per testare la velocità su un portatile/computer devi andare con collegamento DIRETTO con cavo di RETE dalla porta da 2.5 Gbps della IliadBox all'adattatore usb-c da 10Gbps connesso al computer, senza passare per ulteriori Switch.
Salve, l'offerta della fibra iliad offre gratuitamente anche un indirizzo ip statico o bisogna pagare un tot al mese per averlo? Ho la possibilitá di aprire le porte che voglio? Ps. vorrei capire se conviene cambiare l'operatore da eolo a iliad
Ciao , qui trovi più info www.iliad.it/docs/prestazioni_fornite_con_offerta_di_base.pdf In pratica hai un ip fisso e statico ma hai delle limitazioni nell’ sudo delle porte Dovresti infatti avere solo 1/4 di porte disponibili Leggendo sui vari forum in molti consigliano di contattare il call center e chiedere un ip statico fullstack ossia con tutte le porte Ma non ho esperienza diretta in tal senso Ciao
.e se uno non ha un contocorrente non puo' passare a iliad fibra?io ho iliad sul cell,e WindtreFibra in casa,..volevo passare alla fibra iliad avendo la FibraOttica che arriva in casa...
@@AlessandroDeMarchi il mobile lo vedro' il 18 quando prelevera' il pagamento dalla carta..lo cambiato in automaticvo nella mia area personale iliad,...ma la mia carta anche se ha l'IBAN non è una carta di credito..per il mobile la accetta si vede ma per l'attivazione della fibra iliad non va bene....domani chiuamo il 1787 e vedo se si puo' risolvere il problema...mica voglio aprire un conto solo per avere iliad fibre ,e assurdo..
ma le velocità in upload e download non dovevano essere simili, data la tecnologia E-pon adottata da Iliad ? in ogni caso, usb - c per ethernet perché si presume erroneamente che tutti abbiano un portatile ? sarebbe lo stesso con un adattatore da USb 3.0 o 3.1 ad Ethernet?
Ciao, in teoria con la EPON la velocità di download e upload dovrebbe essere simmetrica , quindi la stessa sia per up che per down. Tuttavia poi gli operatori, usando le versioni più evolute di EPON, hanno modulato a loro piacere queste velocità. Per l'adattatore si, anche USB 3.0 va bene, questo ad esempio un adattatore a 2.5 Gbps: amzn.to/3MtD8ap Ciao
Ciao, io vorrei un chiarimento in quanto sto decidendo se passare ad Iliad. Tu hai fatto lo speed test via ethernet ma non quello tramite wifi dove, stando a quanto riportano alcuni siti, le performance non dono ottimali. Si parla di 300 mega in download in quanto il modem è un po' un collo di bottiglia. È vero?
Ciao , ho appena effettuato uno Speed test con il mio iPhone connesso in Wi-Fi Questi i risultati Down: 640 Mbps Up: 371 Mbps Perfettamente in linea con quanto dichiarato da iliad Ciao
Però ha pochissimo senso fare speed test in WiFi perchè la velocità che ottieni è fortemente influenzata dalle condizioni locali (muri, ostacoli, numero di apparati connessi nonchè il loro tipo e la loro distanza e pure la presenza di altre WiFi dei vicini di casa). Basta che colleghi un solo apparato un po lento e/o un po troppo distante per fare crollare le prestazioni a tutti gli altri apparati connessi. La regola generale è sempre quella: devi scegliere tra velocità e praticità..... Se vuoi la praticità di poter usare apparati in portatile e senza fili NON puoi pretendere la velocità.... se invece vuoi la velocità, devi far passare i cavi di rete e NON pretendere la praticità della portatilità. Questo ovviamente al netto del fatto che puoi benissimo scegliere di fare passare i cavi LAN solamente per alcuni dispositivi (quelli veloci) e lasciare la WiFi per quelli che devono essere portatili (che saranno sicuramente più lenti di quelli cablati ma che peraltro andranno comunque più veloci rispetto a fare tutto in WiFi, perchè togliendo dispositivi e passandoli su cavo, vai di fatto ad alleggerire la WiFi). Ti ricordo a riguardo che i cavi LAN standard NON possono passare assieme ai cavi elettrici ma esistono dei cavi LAN particolari che invece sono omologati appositamente per passare negli stessi tubi: questi cavi sono marchiati CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) e NON possono essere terminati nelle stesse cassette elettriche (neanche spellati in realtà)... devi per forza fare uscire il cavo integro dalla scatola di derivazione e poi eventualmente montare una scatoletta esterna riservata alla LAN.
Io abito in un paesino dove in alcuni indirizzi la fibra è disponibile, ma al mio indirizzo no. Come faccio a sapere se potrò godere dell'offerta, oppure sarà esclusiva dei miei pronipoti, ammesso che fino ad allora il mio paese non si sarà estinto?
Può verificare sui siti di fibercop e openfiber se il suo indirizzo è programmato per essere cablato Esiste anche una interessante applicazione sul sito dell’agcom per ottenere info utili sulla copertura Ciao
Buona sera a giorni mi verranno ad installare la Iliadbox e volevo chiederle, io ora ho un router fritz!box 3490 e tramite porta USB vi e collegata la mia stampante che non possiede il wi-fi ,posso usare la porta USB della iliabox per poter stampare di nuovo in wi-fi grazie e complimenti per il video spiegato in modo elementare
Ciao, la iliadbox ha una porta USB-A libera, non so se è possibile il collegamento diretto alla stampante. Ti consiglio di fare una prova non appena sarà configurata la LAN, altrimenti dovrai acquistare un adattatore wireless. Fammi sapere se la connessione diretta via USB-A funziona Ciao
ciao ... come prima cosa devi verificare se la fibra di Iliad arriva a casa tua! Per cui prima di tutto devi fare uno speed test sul loro sito 👉 www.pensando.it/goto/iliad-fibra Se la fibra arriva a casa tua allora potrai migrare; l'installazione ha un costo una tantum di 39.99€, poi se hai un contratto mobile con iliad allora il costo della fibra al mese sarà 19.99€, altrimenti costa 24.99 euro/mese. Basta, non ci sono altri costi!
@@iviste3652 attenzione ⚠️ questo dipende dal vecchio operatore non da iliad !!! Quindi se hai penali ti consiglio di attendere il periodo di fine contratto
Buonasera, sto valutando di migrare la fibra 1gbpb dai TIM a Iliad per risparmiare un po' a fine mese. Che Lei sappia, i tecnici Iliad avranno necessità di mettere mano nella centralina del telefono di casa? Chiedo perchè ce l'ho dietro ad un mobile impossibile da spostare o basterà sostituire la borchietta attuale (FiberCop tra l'altro) con quella Iliad? Grazie
Perfetto, ma devo aggiungere che nel mio modem iliad le porte ethernet sono completamente sballate...la 2.5gb porta n 3, non mi arriva neanche a 80, mentre le più lente toccano i 300, cavo da 5, pc di terza generazione, ecc..ecc..sto pensando di cambiare, è da tanco che ci combatto con loro e sinceramente non li vedo tanto addentrati nel problema.....mha...strano..
Alessandro, purtroppo Iliad ha recentemente aumentato il prezzo della fibra rendendolo praticamente quasi uguale a quello della fibra Tim che ho in casa e sinceramente mi ci trovo benissimo. Tim ha un ottimo router, mi consente di navigare fino a 2,5 gigabite complessivi reali, ho le chiamate illimitate nazionali incluse nel prezzo, ho il router incluso nel prezzo, insomma cara Iliad oggi come oggi a mio parere è di gran lunga superata da Tim che ha un prezzo contenuto praticamente identico a quello odierno di Iliad, quindi io sinceramente rimango con Tim che è almeno per me un ottimo operatore attualmente.
Io avrei tanto voluto passare alla fibra di Iliad dalla misto rame di Windtre, però ho avuto una brutta sorpresa, ho infatti scoperto che la Iliad box non è gestibile da persone non vedenti come me, proprio a causa della gestione della stessa tramite il suo display che, ovviamente, un cieco assoluto non può vedere, così ho dovuto a malincuore scegliere Tim che invece ha un router privo di display e con i pulsanti fisici di accensione e spegnimento del router e quello del suo reset in caso di problemi. Peccato che Tim a differenza di Iliad non includa le chiamate dal telefono fisso nel canone della fibra, ma o si pagano a consumo, altrimenti si deve aggiungere l'opzione voce a 5 euro in più al mese. Purtroppo Iliad non tiene conto che esistono anche i ciechi che non se ne fanno nulla di un dispositivo a loro totalmente ingestibile.
Ciao Marco, grazie per il tuo commento, molto interessante! Tieni conto che con la iliadbox potresti memorizzare i click da fare con il selettore, ad esempio per un reset dovresti spingere sette volte in basso ed una volta a destra. Certo, rispetto ad un semplice tasto di reset è più complesso e più difficile da gestire, altrimenti potresti "staccare" il cavo di alimentazione ma non è certo la soluzione ottimale. Spero che qualche ingegnere Iliad legga questo commento ed adegui le prossime iliadbox alle esigenze dei non vedenti! Considera che a questa pagina ci sono delle agevolazioni pensate proprio per gli utenti non vedenti: www.iliad.it/agevolazioni-per-non-vedenti-e-non-udenti-fibra.html Questi i riferimenti (presi dal sito): "iliad riserva uno sconto del 50% sul prezzo mensile di tutte le offerte fibra iliad" Per contattarli: "Se sei un utente non vedente o non udente e desideri ricevere assistenza e tutte le informazioni di cui hai bisogno, chiama il Servizio Utenti iliad al 177, dal lunedi alla domenica dalle 8:00 alle 22:00, oppure scrivi un'e-mail all'indirizzo PEC offertaagevolata.iliad@legalmail.it. Il servizio è incluso nell'offerta iliad se chiami il 177 da linee mobili iliad ed è gratuito se chiami da linee mobili di altri operatori sul territorio nazionale. Se ti trovi all'estero, chiama il numero +39 351 8995177; il costo della chiamata dipenderà dalla tariffa applicata per il roaming internazionale. Potrai, inoltre, inviare un fax al +39 02 30377960 e, se sei all'estero, al numero di fax +39 23 03 77 960." Un grosso abbraccio Ale
@@AlessandroDeMarchi Innanzitutto per memorizzare le varie opzioni tra cui il reset o l'accensione e lo spegnimento del router o, magari lo spegnimento del wifi ed altro, qualcuno me le dovrebbe spiegare una per una, inoltre dovrei sapere perfettamente quale punto dello schermo dovrei toccare senza poi comunque sapere per certo se ho toccato il punto giusto, insomma comunque non avrei il controllo del dispositivo, d'altra parte non voglio dover dipendere da altri anche in questo, in passato già ebbi un'esperienza simile con la Vodafone station, per me assolutamente ingestibile tranne che nel suo spegnimento ed accensione poiché almeno quel pulsante fisico lo aveva, per non parlare delle volte in cui, rivolgendomi ad un operatore per la risoluzione di problemi, mi veniva chiesto di riferire ciò che c'era scritto sul display, logicamente la mia risposta era sempre la stessa: "non lo so, sono un non vedente.", insomma non posso e voglio avere un dispositivo di cui non ho il controllo, quindi per il momento resto con Tim che, mi dispiace dirlo, dal punto di vista di assistenza per le persone disabili, è molto più avanti rispetto ad Iliad anche per quanto riguarda la telefonia mobile; ad esempio per richiedere l'agevolazione tariffaria, ho per forza dovuto chiedere l'aiuto di un amico perché rivolgendomi al centro in cui mi attivarono la SIM portando la documentazione attestante la mia cecità, mi venne detto che loro erano e sono impossibilitati a fare la richiesta in mia vece, cosa che non accade nei centri Tim. Purtroppo la gestione delle linee Iliad deve essere fatta esclusivamente dall'area personale del loro sito, gli operatori al telefono non possono intervenire in alcun modo da remoto, insomma Iliad sotto questo aspetto lascia molto a desiderare, devo ammetterlo, insomma non tutti sono autonomi nella gestione di certe cose, non tutti hanno sempre a disposizione amici e parenti pronti a correre, insomma Tim nell'assistenza ai bisogni di anziani e soprattutto disabili visivi è molto più avanti di Iliad e ciò mi dispiace molto.
Credo che la maggior parte degli utenti usa lo smartphone obun tablet o una Smart tv il pc e difficile usarlo per noi normali utenti io friz box cascata per migliorare il WiFi per il resto ottimo iliad
Sì però in tutto questo se non si spiega in che area si fa il test e qual è la velocità della zona stimata, è tutto fuffa e di fatto informazioni talmente parziale che può essere falsa. Non è di certo dappertutto così la velocità, anche a prescindere dal discorso che dipende dall'apparecchio che usi. Qui dove si fa questo discorso?
Ciao, la fibra FFTH a differenza delle altre tipologie di connessione è l’unica che garantisce determinati standard Per intenderci o c’è o non c’è e quando è presente ha delle caratteristiche simili a parità di apparecchi usati (modem router) Per iliad fanno eccezione alcune zone che non sono coperte dalla tipologia epon ma di questo ne parlo ampliamente sia nel video che nella recensione fatta sul mio blog Non si sta parlando di test fatti su una sim, in quel caso avresti pienamente ragione e la dislocazione fisica avrebbe moltissima rilevanza Ciao
Non c'è l'ho con voi anzi vi elogio per il modo con cui vi impegnate a fare capire alla gente cosa state provando ,ma con Illiad a giorni va al massimo a giorni non esiste però a fine mese vogliono i soldi lo stesso ,non li contatto x che ti rispondono con "" ci risulta che la sua unità funziona perfettamente "" cosa che non posso provare perché quando un down succede non ciò sottomano un tecnico che possa darne prova perciò sono sempre in deficit alle loro risposte , e cosi loro gioiscono che non posso combatterli .
Hai usato la app per desktop? Lo Speed test via web è meno performante e soprattutto è importante fare lo Speed test con la Wi-Fi disattivata e dopo la LAN attiva
Per tutti i player sia su Xbox che ps5 con iliad giocherete con la rete castrata…. Dato che non è possibile aprire le porte, solo se sarete fortunati avrete il range giusto,
In realtà non è proprio cosi, in quanto è possibile aprire le porte con dei NAT dedicati dalla scheda di gestione Porte, o nel caso peggiore si può chiamare il supporto iliad e chiedere di aprire tutte le porte dalla 0 alla 65K, in quanto di default sono aperte solo le porte dalla 49152 alla 65K
@@AlessandroDeMarchi le porte sono chiuse è’ inutile fare un forward dalla porta che abbiamo a disposizione a quella del servizio Xbox live o similari, se si è fortunati chiamando l’assistenza forse e dico forse ti assegnano il range giusto.
Ho speso più di cento euro ,per attivarla,dopo un mese e andato via il segnale,e sono cinque giorni,che il servizio guAsti,ancora non mi risolve il guasto.se mi puoi aiutare,ti ringrazio.🙏
Buonasera Alessandro, veramente complimenti per la sintesi e la chiarezza nella tua spiegazione. Grazie mille
@@tittuzzotittuzzandro4664 grazie a te!!!!
Complimenti ho visto il video insieme a mia madre che ha 76 anni e ti ha seguito con piacere se pur con il mio ausilio :) ; mi hai tolto un sacco di dubbi grazie
Grazie mille … uno dei migliori commenti che abbia mai ricevuto e che mi da la forza di fare video sempre migliori ❤
Posso dirti una cosa...Sei bravissimo...video ben fatto ma soprattutto come e spiegato Complimenti...
@@luigibenedetto4728 ma grazie 🙏
Ottimo modo di comunicare, chiaro ed ermetico, complimenti per il video
@@senpowers.r.l.8571 grazie!🙏
@senpowers.r.l.8571. Comunque se è ermetico non può essere chiaro . Sono due termini in antitesi. L uno è il contrario dell altro, così giusto per dire che non vanno usati termini di cui non si conosce il significato
Complimenti! Un video molto utile e chiaro anche per noi profani 😊
Grazie 🤩
Tutto qui ? Ma siate un po’ costruttivi invece di ruffianare
video veramente utile e ben fatto, grazie!
Grazie a te
Video perfetto ed esauriente. Complimenti!
Grazie 🙏
ottimo video! veramente esauriente e ben spiegato
Grazie ☺️
Ciao, grazie sei stato molto esaustivo. Avrei bisogno solo sapere quanto tempo passa dal momento della sottoscrizione del contratto alla attivazione. Grazie
@@stassav nel mio caso dieci giorni circa
Grazie molto interessante!!!
Grazie a te
Salve, video molto utile, grazie e complimenti! Potrebbe consigliarmi un Powerline extender compatibile Iliadbox per portare il WiFi nelle zone della casa più lontane dal router?
Ciao, in relazione ai Modem ROuter ed Extender compatibili con la fibra iliad ne parlo in questo articolo sul mio comparatore:
www.trovaoffertesconti.it/blog/i-modem-router-compatibili-con-la-fibra-iliad
AVM FRITZ!Box 4060 Edition International sembrerebbe essere il miglior modem router che in cascata con la iliad box riesce ad ottimizzare e migliorare la rete WiFi
Altrimenti potresti provare il WiFi Extender iliad
Ciao
io possiedo un FritzBox 7590AX...Per la FIBRA FTTH è meglio iliadBox wifi7 o il Fritz7590AX...?!
Ciao dipende dalle tue esigenze
Per un uso standard la iliadbox è più che sufficiente
Ottimo video, ci tenevo però a ricordare che una componente fondamentale è anche il cavo ethernet che viene utilizzato: per raggiungere queste velocità si necessita di un cavo cat6.
Esatto, i colli di bottiglia vanno evitati, anche in relazione al cavo ethernet!
Ciao e grazie per il commento e la puntualizzazione
Ale
Salve! Premetto che la spiegazione è eccellente, complimenti! Mi chiedevo una cosa: ma con la fibra Iliad è possibile usare un telefono fisso di tipo analogico o serve un adattatore? Io ho TIM e i miei 2 telefoni a disco funzionano sia in ricezione che composizione.
Ciao e grazie!
Con Iliad hai la possibilità di utilizzare un telefono fisso usando la tecnologia Voip, questo il testo dell'offerta ripreso dal sito ufficiale:
"Sottoscrivendo l’offerta iliadbox Wi-Fi 7 fino al 31 luglio, l’utente avrà accesso ai servizi su rete fissa di
telefonia vocale a commutazione di pacchetto con protocollo IP (VoIP) e di connessione a Internet tramite
fibra ottica (Fiber To The Home - FTTH), unitamente ai servizi aggiuntivi e/o opzionali."
Maggiori info qui: www.iliad.it/docs/sintesi-contrattuale/sintesi_contrattuale_iliadbox_wifi7_31072024.pdf
Ciao
COMPLIMENTI BEL VIDEO.
Grazie
Video molto utile e ben facile da capire.....una cosa che non mi torna con iliad e pagare installazione al momento dell'attivazione.....e se poi per qualsiasi motivo non fosse possibile installare fibra a casa mia?
Ciao, prima dell’installazione infatti devi fare una verifica della copertura FTTH
Se la fibra FTTH tattica a casa tua allora l’intervento verrà fatto dai tecnici
Ciao
No forse non mi sono spiegato bene ed è già successo a chi conosco..... indipendentemente che arrivi o no la copertura, se poi x passaggio cavi o altro non fosse possibile intervenire iliad restituisce il dovuto?
@@fabiorossi8029 ti consiglio di parlare con l’assistenza iliad
Grazie per la chiara esposizione. Ho visto che ora Iliad offre la FTTH e l' iliadbox con wifi 7.
Grazie a te!
Ho appena pubblicato un video sulla iliadbox ed il Wi-Fi 7
Come ottenere la nuova iliabox con WiFi 7
th-cam.com/video/u0sl224fmOo/w-d-xo.html
Ciao
@@AlessandroDeMarchi 👍
video veramente dettagliato! dovrei far passare ad iliad un'amica che attualmente ha tim e paga 45 euro al mese per una adsl 7 mega. Ho verificato la copertura iliad ed è presente (vive in città) ma ha la necessità di tenere la segreteria telefonica. Ora ha un telefono tradizionale collegato ad una segreteria telefonica. Iliadbox ha una segreteria integrata che si può usare con l'app iliadbox? Come funziona? altra domanda: si può attaccare il vecchio telefono fisso alla iliadbox o bisogna comprare un fisso voip?
Ciao grazie .
Puoi utilizzare il telefono senza problemi la cosa importante è fare la migrazione del vecchio numero di telefono durante la fase di registrazione:
www.pensando.it/blog/recensione-iliad-fibra-migrazione-unboxing-test-linea
Per quanto concerne la segreteria telefonica io non l'ho mai utilizzata ma credo sia disponibile. Magari ti consiglio, prima di fare la migrazione, di contattare l'assistenza Iliad
Ciao
Ciao e complimenti per il video
Volevo chiederti per chi come me ha già la fibra con un altro gestore e vuole passare a iliad, l'installazione prevede solo la consegna e il collegamento del modem??
Ciao
L’installazione prevede tutto ciò che è necessario per la messa in opera della fibra FTTH
qui puoi verificare la copertura iliad
www.trovaoffertesconti.it/goto/iliad-fibra
Ciao
Grazie, video molto interessante e chiaro. Come va come latenza, ho letto di valori un po' alti è così?
Ciao, nello speed test che trovi nel video il ping medio è di 7 ms circa. Io non ho mai avuto problemi però come sempre dipende da zona a zona e da necessità a necessità
Ciao, l'ONT che fornisce iliad ha un'uscita 2.5 o 5gb? con il modem libero come funziona? ci si deve tenere l'ont 2.5gb oppure danno i codici di decrittazione (voip incluso) per avere un modem router con porte 5gb e chiamate funzionanti? grazie
Buonasera Sig. De Marci, grazie per le informazioni estremamente chiare e concise. Ho seguito con attenzione il problema della porta 2,5 Gbit e come da Lei suggerito ho acquistato l'adattatore SUCESO per riuscire a superare i 920 Mbps, "che attualmente verifico con lo Speed test", ma non ottengo alcun miglioramento di prestazione. Mi può dare qualche informazione al riguardo? Grazie.
Ciao
Per fornirti qualche ulteriore consiglio mi servirebbe qualche info in più
In primis vorrei chiederti se hai la fibra di iliad a 5 gbps
Perché in alcune zone (es Milano) la fibra di iliad non riesce a raggiungere le velocità nominali standard
Poi in secondo volevo chiedere se lo Speed test è stato fatto connettendo DIRETTAMENTE il cavo Ethernet al pc oppure se usi switch
Buongiorno, ho la fibra 5 Gbps. Lo Speedtest è stato eseguito con il cavo Ethernet cat 8 collegato
direttamente al computer alla scheda Realtek Garming USB 2,5 Gb Family Controller. per contro se eseguo
lo Speedtest con il cellulare la velocità varia tra 1200 e 1300 Gbps.
Per avere il collegamento diretto
Fibra router, nella tua via hai open fiber o fiber cop?
Ciao
Io ho fibercop ma iliad si appoggia anche ad OPENFIBER
Ottimo grazie. Vorrei chiedere: io utilizzo già un Extender abbinato al router di Vodafone. Se passassi a Iliad, il mio Extender funzionerebbe lo stesso?
Ciao, sì in teoria non dovrebbero esserci problemi
credevo che G-PON fosse fino a 1 gbit mentre E-PON fosse fino a 2,5 gbit, almeno all'inizio dell'offerta...qui a roma sud per ora solo G-PON...grazie per il video esplicativo....👍
Grazie a re
Alcune vie qui all’,infernetto iniziano ad essere coperte da iliad, vedi tipo via novaledo infernetto
Vorrei sapere se l'adattatore funziona anche su console PlayStation 5? ho fatto il contratto iliad 5 gbit fibra è ho anche un cavo ethernet cat 7, che per quello che mi sono informato un cavo ethernet cat 7 fa anche la differenza.
@@RaffoTube84 ciao , non saprei che dire … non ho la PlayStation per cui non so se l’adattatore funzioni
Comunque anche connessione lan a 1Gbps è top
Complimenti!
Spiegazione perfetta e molto professionale! Veramente in pochi sono come te!
Infatti sto mettendo iliad adsl, volevo delle informazioni tecniche e dettagliate e per fortuna il tuo video mi ha tolto ogni dubbio :)
Una domanda importante
Su una consol serie X se acquisto un dispositivo esterno da 2,5gb può andare ? Oppure rimane 1 gb
Ciao e grazie per i complimenti
Su una console Xbox Series X, se acquisti un dispositivo esterno da 2,5 TB (terabyte), l'intera capacità del dispositivo dovrebbe essere utilizzabile, non rimarrà limitata a 1 TB. La console supporta dispositivi esterni per l'archiviazione, quindi un dispositivo da 2,5 TB dovrebbe funzionare correttamente e offrirti l'intera capacità di 2,5 TB per l'archiviazione dei giochi e altri contenuti. Tuttavia, assicurati che il dispositivo esterno sia compatibile con la console e che sia formattato correttamente per essere riconosciuto dalla Xbox Series X.
Ciao
@@AlessandroDeMarchi perfetto! Grazie mille :)
Ciao ottimo video. Iliad extender sai se ha porte lan per collegarlo in serie ad iliad box?
Ciao, sì ha una porta lan
Caratteristiche tecniche del Iliad Wi-Fi Extender:
Wi-Fi: Supporto ac 1200 2x2 per frequenze di 2.4 GHz e 5 GHzConnettività: Porta WAN/LAN da 1 GigabitTecnologia di rete: Multi-AP (Mesh) per una copertura estesaFunzionalità avanzate: AP Steering e Band Steering per ottimizzare la connessioneDimensioni: Diametro di 12,6 cm e altezza di 4 cm
Mi sono appena iscritto al tuo canale. Video fatto benissimo. Un altro operatore mi diceva che iliad non ha un ip pubblico e di conseguenza non potrei entrare dall'esterno nel mio NAS o nel mio impianto di sorveglianza. Me lo confermi? Ci sono soluzioni?
Ciao, allora ho contattato il loro call center e nonostante sul contratto sia indicato che l’ip è dinamico l’operatore mi ha detto che l’ip assegnato è statico
Tuttavia l’ip è condiviso con altre tre iliadbox per cui hai a disposizione solo 1/4 delle porte TCP disponibili
Anche in tal senso però l’operatore mi ha detto che se c’è una specifica porta TCP che ti serve e non è in range possono aprirtela senza problemi
Invece non c’è modo di richiedere un ip dedicato con tutte le porte disponibili
Ciao
E grazie per esserti iscritto al canale
Ale
@@AlessandroDeMarchi grazie gentilissimo. Sei il top
Ciao, ti faccio i complimenti per questo video molto dettagliato! Ho una domanda: è vero che questa Iliadbox da priorità a tutti i dispositivi connessi allo stesso modo ? Del tipo che divide la banda disponibile tra lampadina connessa in Wi-Fi e PC allo stesso modo, senza fare una reale distinzione tra l’effettiva priorità che dovrebbe avere un dispositivo piuttosto che un altro ? Grazie mille.
Ciao, grazie per i complimenti.
In relazione alla tua domanda quello che manca è la possibilità di fornire una priorità alle connessioni WiFi (QoS) per cui se volessi associare una priorità più alta PlayStation rispetto alla stampante WiFi non posso farlo (o almeno io non ci sono riuscito).
Pertanto è la iliadbox stessa a gestire in automatico il flusso dati e relative priorità in base alle richieste di banda.
Ad oggi io non ho mai avuto questa esigenza anche perché hai la possibilità di cablare i tuoi device più "esigenti" con la LAN ethernet e lasciare i device meno esigenti su rete Wireless.
Volendo puoi usare anche uno switch per configurare al meglio la tua rete su ethernet.
Ciao
@@AlessandroDeMarchi Tutto chiaro… Grazie mille per la tua risposta, ciao!
mo associo ai complimenti sembri un divulgatore professionista. però questa cosa che non si può ripartire la banda è proprio una rogna, per esempio in casa ho la tv, la caldaia, alexa, il robot della cucina ecc. È veramente uno spreco dare la stessa quantità di banda a tutti, significa ridurre a un decimo la banda disponibile per la tv e per il pc che sono gli unici che richiedono più giga possibile. Aggiungiamo che in commercio trovi router da 40 euro che hanno questa possibilità
@@michelez.8964 confermo e grazie per i complimenti
Ciao ti chiedo se è possibile mettere un router a cascata e disattivare il 5G per tutti i dispositivi che verosimilmente lavorano in 2.4G grazie e complimenti
Ciao , sì puoi mettere in router Wi-Fi in cascata e disattivare il Wi-Fi sulla iliadbox
18:38 ma le due schede di rete, quella del pc e la seconda tramite convertitore, non operano come sistemi separati? Cioè il pc sceglie quella più performante ma i sistemi restano separati no? Quindi il convertitore è molto più performante della scheda di rete dentro al pc ma il pc sceglie solo quella come sistema di comunicazione di rete.
Nessuna offesa sia chiaro, è proprio per capire il passaggio dato che potrebbe essere decisivo per un eventuale acquisto. Grazie mille in anticipo ☺
Ciao,
no non è il PC a decidere quale scheda di rete utilizzare ma sei tu.
Puoi farlo inserendo il cavo di rete nel convertitore e poi selezionando questa scheda di rete nelle impostazioni del SO.
Tutto interessante, ma lo speed test abrebbe fatto anche sul Wi-Fi perché spesso il router non è a portata di pc perché è obbligatorio metterlo in casa nel punto più vicino alla porta. Grazie
Ciao, lo Speed test fatto da Wi-Fi si aggira sui 700mbps
Prima grazie per tutto il video chiarissimo. Ho attivato iliad 4 mese fa dopo il primo giorno niente connessione 0 e arrivato il tecnico dicendo lavoro non fatto bene. Dopo un paio di settimane basta simpre prob conex va e viene giugno e luglio nienteeeee chiamato mi hanno fatto fare prove al telefono per funzionare niente a fino oggi nissuno intervento da qualque tecnico. La cambiero sicuramente. Personalmente la sconsiglio per mal gestione e assistenza 0
@@amalifati6919 mi dispiace , in questi casi il mio consiglio è quello di ‘scalare’ il call center e mandare una PEC per ottenere assistenza
@@AlessandroDeMarchi Salve, complimenti per il video ... ho lo stesso problema del signore che ha commentato, può indicarmi una pec dove posso inviare un reclamo e ottenere un'assistenza sicura? altrimenti sono costretto a lasciare per esperienza totalmente pessima, grazie anticipatamente
Ciao ho messo anche io la fibra Iliad volevo chiederti io ho fatto la migrazione del vecchio numero ma il contratto con il vecchio gestore cessa in automatico avevo adsl di tim? del vecchio gestore aspetto solo l'ultima bolletta con i residui pagamenti e poi cessa in automatico o devo fare io qualcosa? grazie
Ciberbob stai attento, ho telefonato proprio adesso dopo aver visto questo video al 177, iliad fa comunicazione del passaggio ma DEVI TU telefonare all attuale gestore per la disdetta completa all attivazione di iliad, rischi di avere due fatture...
Assolutamente no, il passaggio è automatico e non è necessario dare disdetta preventiva
Anche a me per sicurezza hanno detto di verificare con il vecchio gestore il cambio ma è più una verifica per stare tranquilli che altro
@@AlessandroDeMarchi ok se così va bene
Salve, quali sono i tempi per migrare il numero di rete fissa da un operatore ad iliad? Grazie e complimenti per il video 🙂
Salve, siamo sui 15 giorni circa dall’installazione, poi molto dipende dal vecchio operatore
@@AlessandroDeMarchi Grazie mille ☺️
22:04
Ovviamente c'è l'overhead e pacchetti di "risposta" che non ti faranno mai raggiungere i 2.5 gbit.
Mi sembra che il software di questa box sia ben fatto almeno per quanto riguarda le opzioni.
mi spiace che non abbia porte adeguate alla sua massima performance.
Che tu sappia gli ip sono v4 Nattati o pubblici?
Ciao, ho contattato il loro call center e nonostante sul contratto sia indicato che l’ip è dinamico l’operatore mi ha detto che l’ip assegnato è statico
Tuttavia l’ip è condiviso con altre tre iliadbox per cui hai a disposizione solo 1/4 delle porte TCP disponibili
Anche in tal senso però l’operatore mi ha detto che se c’è una specifica porta TCP che ti serve e non è in range possono aprirtela senza problemi
Ciao
Ciao stiamo valutando di far installare fibra iliad ma essendo una nuova costruzione non abbiamo il cavo telefonico. Mi chiedo se il tecnico riesce comunque a portare la fibra in casa se la copertura c'è? Grazie
ciao, se fai una verifica copertura otterrai l'OK solo se c'è la possibilitò di portare il cavo in casa altrimenti otterrai un KO direttamente in fase di verifica.
Insomma, se ottieni un OK allora potrai installare la fibra FTTH
Ciao
Salve grazie per le informazioni su questo modem iliad....le volevo chiedere se è possibile impostarlo a cascata sempre via cavo ethernet con un altro router posizionato in un'altra stanza....grazie
Sì è possibile farlo
ciao,vedo che non hai ancora letto il mio mess,volevo chiederti se l'attacco usb C si puo attaccare alla porta usb normale o devo comprare anche l'adattatore usb C?xkè il mio pc non ha l'attacco usb C
Ciao
Scusa per il ritardo
L’adattatore solitamente ha sia il connettore per usb-c che usb tradizionale
Ciao
Complimenti per la spiegazione chiara ed esaustiva, solo una domanda, per attivare la rete Iliad, sul loro sito mi dicono che il protocollo per FttH sarà GPON e non EPON, come mai? Grazie
Grazie,
In alcune città iliad non gestisce direttamente gli apparati e per questo deve usare la tecnologia GPON che va per la maggiore in Italia
Riprendo dal loro sito :
A Milano, Bologna e Torino, non essendo possibile installare gli apparati proprietari nelle centrali, fino a ieri la velocità massima di download era di 1Gbit/s. Da oggi in poi - grazie ad uno sviluppo tecnologico del nostro partner Open Fiber - i nuovi utenti potranno navigare fino a 2,5 Gbit/s in download.
Qui più info:
corporate.iliad.it/archivio/comunicati-stampa/91
Ciao
@@AlessandroDeMarchi Grazie per la risposta tempestiva, nel mio palazzo Iliad si appoggia a Fibercop, ho appena attivato la linea, spero che la velocità sia uguale.
@@lorianaserschen fammi sapere ciao
Ciao, bel video.... ho una domanda volendo collegare un miniUPS all'iliadbox è possibile? avendo un attacco 9v 3.0A
Ciao,
ci sarebbe da verificare se 9V 3.0A vanno bene per la Iliadbox
Ti consiglio di verificare sul loro sito le specifiche relative all'alimentazione
Ale
@@AlessandroDeMarchi Il sito iliad dice: 1 Porta USB-C per il cavo di alimentazione, tensione 15V e potenza minima 36W, anche se ho visto tramite l'etichetta della presa di un mio amico che ha l'iliadbox dice: 15 W 5.0v 3.0A or 27w 9.0V 3.0A or 36W 15V 2.4A......non vorrei di trovarmi la sorpresa che alimentando con un 9v che ho disponibile, non mi si accenda oppure non faccia quello che deve fare. Per testarlo su quello del mio amico dovrei comprare un cavetto da usb c al dc 9v. Però volevo evitare una spesa inutile....e capire se devo cambiare ups....tutto qui.
Ciao, ho sentito dire che con Iliad non si riescono ad usare alcune applicazioni in quanto usano la condivisione dell'indirizzo IP per più utenti (1/4) per cui in ingresso si hanno a disposizine 1/4 delle porte TCP/UDP... Quindi se un programma ad esempio Office 365 / MS Teams si aspetta di comunicare su un certo range di porte non funzionerà.... Nel video dove ne parlavano facevano accenno che altri providers facessero anche di peggio (1/8, 1/16)
Vi risulta che questo comportamento, a mio parere scorretto, sia ancora praticato ?
Ciao, ho contattato il loro call center e nonostante sul contratto sia indicato che l’ip è dinamico l’operatore mi ha detto che l’ip assegnato è statico
Tuttavia l’ip è condiviso con altre tre iliadbox per cui hai a disposizione solo 1/4 delle porte TCP disponibili
Anche in tal senso però l’operatore mi ha detto che se c’è una specifica porta TCP che ti serve e non è in range possono aprirtela senza problemi
Invece non c’è modo di richiedere un ip dedicato con tutte le porte disponibili
E'una pratica scorretta? Non spetta a me dirlo ... tuttavia credo che sia perfettamente in linea anche con i costi di una fibra FTTH a meno di 20 euro.
Dispiace solo che, anche volendo pagare, non ci sia la possibilità di avere un IP dedicato con tutte le porta TCP disponibili.
Ciao e grazie
Sono molto interessato ad iliad essendo che è da ormai qualche annetto che sono sul mobile. A casa ho fastweb e diciamo fa il suo lavoro però pago abbastanza (circa 29,99) rispetto a le offerte che da iliad di praticamente (15,99). Ho bisogno di un po' dei consigli, ne vale la pena la fibra iliad? oppure rimango a fastweb?.
Ciao, adesso la promo iliad fibra costa 19.90 con il WiFi 7 incluso. Ne vale la pena? Che die ... io ha casa ho la fibra di Iliad per cui per quanto mi riguarda mi trovo bene.
Ciao
Ma dal momento che si inseriscono tutti i dati sul sito per richiedere l'attivazione della fibrs con iliad, dopo quanti giorni chiama il tecnico e sopratutto in totale dopo quanti giorni viene?
E soprattutto, spero che quando sarà mi faccia passare il cavo nel buchino dove entra il vecchio e attuale cavo in rame
Ciao , nel mio caso sono stati molto veloci però poi ogni cliente ha una storia a se
Ti consiglio quindi di contattare il servizio clienti e chiedere a loro
Un saluto
Mia figlia ha fatto la richiesta la settimana scorsa, e domani vengono per l'attivazione.
@@Zebulon.Macahanottimo poi dicci come è andata
@@AlessandroDeMarchi Certo.
@@AlessandroDeMarchi allora sono venuti anche in anticipo rispetto l'orario concordato, hanno avuto solo un problema ma non per colpa loro, ma di chi aveva fatto i lavori precedenti, non arrivava il segnale dall'armadio alla scatola vicino casa mia, c'era un problema di giunzione. Però hanno risolto il tutto.
in gestione dispositivi e poi in scheda di rete e poi dove vedo la scheda ethernet , poi in proprieta' e poi in avanzate e andando giu dove ce scritta velocita' e duplex arriva fino a 1gb..non so se è quello per verificare..
Come detto nel video dipende dalla tua scheda di rete, se è una scheda tradizionale può navigare al massimo ad 1Gbps
Buongiorno Alessandro, ho appena visto il tuo video e volevo farti qualche domanda..Io ho una fibra telecom ( premium fibra ) tecnologia FTTH da 1 gbt, per motivi strettamente economici vorrei cambiare con iliad, Le mie perplessità nascono dal fatto che ho letto in giro che le attivazioni richiedono moltissimi giorni ed in alcuni casi mesi. Tu sai qualcosa di più preciso? Posso passare da telecom a iliad con la migrazione ? La fibra iliad è la stessa di telecom o ha delle infrastrutture proprie . Io vivo a Sora in provincia di frosinone. Ho fatto il test di copertura e mi ha dato esito positivo per la ftth bollino verde. Ti Ringrazio e ti saluto. Lucio
Ciao Lucio,
Allora TIM per la fibra FTTH si appoggia a FiberCOP (della quale è anche azionista) mentre Iliad si appoggia sia a FIberCOP che a OPENFiber, in funzione della zona.
Per cui se puoi installare la fibra TIM credo che non ci siano problemi nel migrare a ILIAD
A questo link puoi fare un test di copertura 👉 www.pensando.it/goto/iliad-fibra
Per quanto riguarda i tempi non posso risponderti perché le variabili sono davvero tante, posso solo dirti che nel mio caso i tempi sono stati brevi (una decina di giorni), poi dipende dalla zona, dalla società appaltatrice che verrà a farti la configurazione e da moltissimi altri fattori per cui sarei disonesto se ti dessi una risposta certa.
Ciao
Per installare l idalbox serve avere una presa telefonica o basta solo quella Dell alimentazione?
No, non serve la presa telefonica tradizionale
salve volevo chiedere avendo una smart tv, ps5,xbox e li vorrei far andare tramite cavo ethernet ,in poche parole pc e altri Device in casa m rimarrebbero solo 500 mb ?
Ciao, perché dici che ti rimarrebbero solo 500MB?
Se connetti tutti i device alla rete Internet via cavo non credo che tutti simultaneamente andranno a saturare tutta la banda
Per cui vai tranquillo, i GB a disposizione sono più che sufficienti per navigare al meglio
Ciao
Salve e complimenti per il video molto chiaro ed interessante. Avrei una domanda: a casa ho una connessione mista con altro operatore e mi accingo a passare alla fibra iliad. Fino ad oggi ho utilizzato un frizbox 7530, molto stabile ed affidabile e, se non erro, già predisposto per la fibra. Secondo lei, mi conviene continuare ad utilizzare il frizbox o passare al router che da in dotazione iliad? Grazie mille
ciao,
puoi installare la fibra di iliad senza iliadbox, tuttavia dovrai avere un modem compatibile, trovi tutte le info qui:
www.iliad.it/offerta-senza-iliadbox.html
Io utilizzo il modem iliad e non ho esperienza diretta con un modem diverso per cui non saprei dirti se conviene o meno.
Saluti
Sono utente Fastweb e mi interesserebbe passare in Iliad ma ho necessità di uscire sulla rete con Ipv4 ed assolutamente non con Ipv6. Fastweb gestisce questa possibilità direttamente dall'area utente. Iliad dà all'utente questa possibilità?
Chiedo scusa se acquisto modem iliad wi-fi 6. Da un privato lo sostituisco con il mio vecchio modem wi-fi 5. Bisogna fare qualche impostazione o va subito?
Ciao, perché non provi a chiedere al supporto iliad se ti fanno il cambio senza spendere soldi?
@@AlessandroDeMarchi già fatto mi hanno detto di fare la disdetta in nuovo contratto. €15 al mese non mi conviene proprio
Con la prima offerta da €6, anzi 5,99 grazie per il consiglio per aver risposto
@@ziotomiomario797 capito! Hai la prima offerta iliad quella a 15.99€
No, non cambiarla !
@@AlessandroDeMarchi si
Io ora sono con Tim, che sta mandando aumenti su aumenti. Navigo con fibra misto rame, perchè nonostante gli operai erano venuti a predisporre la via con la FTTH il mio vicino non li ha fatti entrare nella sua proprietà per far passare il cavo. Non andrebbe bene quindi con la misto rame iliad?
L’iliad box ha copertura ampia come il mio Tim Hub primo modello? (ho dei device connessi al piano superiore)
Ciao, se non sei in FTTH non puoi passare ad iliad
Puoi verificare la copertura qui
👉 www.trovaoffertesconti.it/goto/iliad-fibra
@@AlessandroDeMarchi il fatto è che io sono in FTTH e viene infatti data disponibile nella mia via sulla quella pagina, che è predisposta, però all’atto pratico la mia casa non la ha perchè non si è potuto portare il cavo dall’armadietto fino alla mia singola abitazione… insomma, tutta pa via la ha tranne la mia casa
@@matteog.6909 dovrebbe portartela il tecnico
Ti consiglio di contattare l’assistenza
Da quando si attiva il contratto di iliadbox quanto tempo passa per l' installazione con il tecnico a casa?
Ciao, nel mio caso è stata abbastanza veloce
Una volta sottoscritto il contratto dovrai attendere il contatto da parte di un tecnico e fissare con lui l’appuntamento per l’installazione
Io ho dovuto attendere una decina di giorni
Ciao
A me arriva la tecnologia EPON ma comunque asimmetrica. 5gbit/s down e 700mbit/s in upload.... almeno secondo quanto dice il loro sito. Ma se dovessi attivarla, la porta della massima velocità è da 5 gbit o sempre da 2,5gbit?
La porta massima è 2.5Gbps, che sommata alle altre porte fa 5Gbps complessivi
Scusa io non trovo la password sulla scatola della iliad box, non posso procedere con la configurazione, come posso risolvere il problema? Grazie.
Ciao ti consiglio di far riferimento a questa guida
www.iliad.it/docs/guide-introduttive/Guida_introduttiva_iliadbox.pdf
Domanda.,. io ho la fibra con model zyxel e la scatolina nera, ma se metto iliad mi basta solo il loro modem rotondo o devo tenere anche la scatolina nera? sto cercando una soluzione per avere meno ingombro... grazie
Con iliad in FTTH hai solo il loro modem
quindi niente 2 elementi, solo il box rotondo 😍grazie mille@@AlessandroDeMarchi
Ciao essendo che la mia spina del telefono è in corridoio dopo senza cavo Ethernet mi posso collegare Wi-Fi con il pc e stampante che sono in stanza? Mi consigli di prendere amplificatore di Wi-Fi da mettere alla presa per avere una rete migliore (distanza circa 4-5mt con un muro di mezzo) ?
Ciao
Se non hai la possibilità di creare un collegamento Ethernet allora dovrai utilizzare il Wifi
Con il pc non dovresti aver problemi con la stampante invece dovresti verificare se supporta connessioni wireless
Prima di comprare un amplificatore ti consiglio di verificare la connettività, io ad esempio riesco a coprire tutta casa senza alcun amplificatore
Ciao
Ok grazie userò il Wi-Fi sei stato molto utile grazie ancora
Ma quell'oggetto posso collegarlo anche al mio portatile che ha una scheda dove non va oltre i 100mb?
Certo, se il tuo portatile ha una porta usb-c puoi usare il convertitore per creare una scheda di rete virtuale e navigare a 2.5Gbps
Non ha una porta USB-C, ma un ingresso WLAN + 2 USB, di cui una azzurra...
Ciao, volevo chiederti: il modulo sfp nel video lo hai comprato tu oppure te lo ha fornito il tecnico?
Perché a me hanno fatto un po' un pastrocchio: mi hanno collegato un ONT esterno alla borchia ottica e poi l'ONT esterno lo hanno collegato all'iliadbox tramite cavo ethernet occupandomi la porta da 2.5gbit e lasciando la porta fibra dell'iliadbox vuota, rendendo di fatto la 2.5 inutilizzabile per me che ho un pc fisso.
Sto cercando di far venire di nuovo il tecnico per farmi mettere sto modulo sfp ma fanno un po' di resistenza quelli di Iliad.
Ciao, no a me hanno fatto tutto i tecnici ed il mini ont era incluso nella iliadbox
La tua configurazione è davvero molto strana perché la porta da 2.5Gbps dovrebbe essere in uscita e non in entrata …
No, NON è possibile avere il modulo SFP perchè questo è un problema specifico della tua zona.
Dove è disponibile la rete EPON (ovverosia dove Iliad noleggia i soli cavi di fibra ottica SPENTI e poi va ad installare i propri apparati in centrale per accendere le fibre) viene inserito un terminatore di linea su porta SFP come visto in questo video.
Dove invece è disponibile la rete GPON (ovverosia dove Iliad noleggia il servizio internet già mezzo pronto da OpenFiber e sostanzialmente lo rivende mettendoci su il suo nome) viene inserito un terminatore di rete di proprietà di Open Fiber che converte la rete ottica in rete LAN e poi viene collegata la rete LAN al router.
Nella tua zona la rete è GPON e ti devi tenere quella configurazione.
@@teslacoiler grazie per la spiegazione!
parliamo di port forwarding: la mia iliadbox dice che devo inserire un valore inferiore a 32767 per la porta che voglio aprire. non può essere superiore. perchè?
La Iliad Box assegna un indirizzo IPv4 che viene condiviso tra quattro utenti. Ogni utente ha accesso a un quarto delle porte totali disponibili. Per utilizzare correttamente la Iliad Box, devi controllare tramite l'interfaccia della box quale intervallo di porte ti è stato assegnato. Successivamente, dovrai selezionare e utilizzare una porta che rientri in quell'intervallo specifico.
@@AlessandroDeMarchi grazie. E se io volessi un altro intervallo?
Devi contattare il servizio clienti
Buongiorno Alessandro, complimenti x la chiarezza. Stavo valutando il passaggio fibra da fastweb a iliad. Conosci x caso se sia possibile la migrazione cambiando intestatari? Mi spiego meglio: l'attuale contratto fastweb è intestato a me e la migrazione ad iliad avverrebbe fruendo del contratto telefonico iliad però intestato a mia moglie. Sarà fattibile?
Grazie Cristian, se conosci il codice migrazione credo che non vi siano problemi tuttavia ti consiglio di sentire prima il call center iliad
Ciao
@@AlessandroDeMarchi grazie
Ero in procinto di attivarla ma leggo di gente che si lamenta dell'instabilità della rete. Confermate ? Grazie !
Ciao Luca,
Io non ho riscontrato questa instabilità, però molto dipende dal provider di installazione e dalla centralina della tua zona.
Io ad esempio sono uno dei pochi ad avere iliad con FIberCop
Hai fatti una verifica per capire quale operatore (OpenFiber o FiberCop) serve la tua zona?
Io sono coperta da tutti e due come mi devo comportare se voglio passare a iliad?Ho verificato la copertura ed è positiva ma vorrei capire a quali dei due sono coperta nello specifico. Grazie@@AlessandroDeMarchi
Monocromatica fibra.
Che tipo di cavo Ethernet hai messo?
Cat.?
Ciao un cavo tipo questo
amzn.to/3Rgi0Hi
Hai installato tu la borchia easy link, oppure i tecnici? In ogni caso andrebbe ad interferire rispetto alla borchia classica?
No, la borchia è stata installata dai tecnici ed è fiberCop
@@AlessandroDeMarchinon dovrebbe essere open fiber? Non è della TIM fibercop
@@davideferri4616 Ciao, OpenFiber e FiberCop sono player che si occupano del cablaggio della fibra e non della vendita di offerte di telefonia.
Iliad ad esempio ha stretto collaborazioni sia con FIberCop che con OpenFiber e quindi può portare la sua offerta in tutte le case dove è stata cablata la FTTH (sia di OpenFiber che di FIberCop)
Il fatto che FIberCop sia TIM non significa che potrai installare SOLO TIM, ma potrai installare la linea di tutti quei player che hanno stipulato accordi con FIberCop
Nel video lo spiego bene
Ciao
@@AlessandroDeMarchi io per esempio nel condominio ho sia FiberCop e Open Fiber, ce differenza tra i due?
@@davideferri4616 direi di no …
L'indirizzo ip della rete iliad è pubblico?
Ciao,
In che senso l'indirizzo IP della rete Iliad è pubblico?
Quando ti connetti ti viene assegnato dinamicamente un indirizzo IP pubblico per navigare su Internet. L'indirizzo (ovviamente) non è statico ...
Ale
@@AlessandroDeMarchi Sisi intendevo proprio come hai scritto nella risposta! Grazie mille per l'informazione!
Salve ho collegato un adattatore ethernet da 1 gb + wlan cat 8 all' uscita 2.5 di iliad box, al pc lenovo ideapad 100, ok, ha superato i 100mb (ho raggiunto i 170mb) ma non capisco perché non è arrivato a 850/900 mb....
Da cosa è dipeso secondo lei?
Ciao, per caso usi uno switch oppure il collegamento è diretto al router?
Perché la cosa è molto strana
In Wi-Fi che velocità raggiungi ?
@@AlessandroDeMarchi ho collegato il cavo WLAN cat 8 alla porta 2.5gb di iliad box + adattatore ethernet + smartphone, ma non vado oltre i 320mb/s... Da cosa può dipendere? Mi aspettavo almeno 800/950mb/S....
@@beppedesmo1976 Scusa non riesco a capire la configurazione ... perchè parli di Smartphone? Per lo Smartphone devi andare in WiFi , mentre per testare la velocità su un portatile/computer devi andare con collegamento DIRETTO con cavo di RETE dalla porta da 2.5 Gbps della IliadBox all'adattatore usb-c da 10Gbps connesso al computer, senza passare per ulteriori Switch.
Salve, l'offerta della fibra iliad offre gratuitamente anche un indirizzo ip statico o bisogna pagare un tot al mese per averlo?
Ho la possibilitá di aprire le porte che voglio?
Ps. vorrei capire se conviene cambiare l'operatore da eolo a iliad
Ciao , qui trovi più info
www.iliad.it/docs/prestazioni_fornite_con_offerta_di_base.pdf
In pratica hai un ip fisso e statico ma hai delle limitazioni nell’ sudo delle porte
Dovresti infatti avere solo 1/4 di porte disponibili
Leggendo sui vari forum in molti consigliano di contattare il call center e chiedere un ip statico fullstack ossia con tutte le porte
Ma non ho esperienza diretta in tal senso
Ciao
.e se uno non ha un contocorrente non puo' passare a iliad fibra?io ho iliad sul cell,e WindtreFibra in casa,..volevo passare alla fibra iliad avendo la FibraOttica che arriva in casa...
Ciao,
pagherai la fibra nello stesso modo con il quale già paghi il mobile , immagino con carta di credito
Ciao
@@AlessandroDeMarchi il mobile lo vedro' il 18 quando prelevera' il pagamento dalla carta..lo cambiato in automaticvo nella mia area personale iliad,...ma la mia carta anche se ha l'IBAN non è una carta di credito..per il mobile la accetta si vede ma per l'attivazione della fibra iliad non va bene....domani chiuamo il 1787 e vedo se si puo' risolvere il problema...mica voglio aprire un conto solo per avere iliad fibre ,e assurdo..
ma le velocità in upload e download non dovevano essere simili, data la tecnologia E-pon adottata da Iliad ? in ogni caso, usb - c per ethernet perché si presume erroneamente che tutti abbiano un portatile ? sarebbe lo stesso con un adattatore da USb 3.0 o 3.1 ad Ethernet?
Ciao, in teoria con la EPON la velocità di download e upload dovrebbe essere simmetrica , quindi la stessa sia per up che per down.
Tuttavia poi gli operatori, usando le versioni più evolute di EPON, hanno modulato a loro piacere queste velocità.
Per l'adattatore si, anche USB 3.0 va bene, questo ad esempio un adattatore a 2.5 Gbps:
amzn.to/3MtD8ap
Ciao
Ciao, io vorrei un chiarimento in quanto sto decidendo se passare ad Iliad. Tu hai fatto lo speed test via ethernet ma non quello tramite wifi dove, stando a quanto riportano alcuni siti, le performance non dono ottimali. Si parla di 300 mega in download in quanto il modem è un po' un collo di bottiglia. È vero?
Ciao , ho appena effettuato uno Speed test con il mio iPhone connesso in Wi-Fi
Questi i risultati
Down: 640 Mbps
Up: 371 Mbps
Perfettamente in linea con quanto dichiarato da iliad
Ciao
A che distanza eri? In campo aperto?
@@maurizioventurini6963 Ero in casa, in una stanza diversa da quella del router.
Però ha pochissimo senso fare speed test in WiFi perchè la velocità che ottieni è fortemente influenzata dalle condizioni locali (muri, ostacoli, numero di apparati connessi nonchè il loro tipo e la loro distanza e pure la presenza di altre WiFi dei vicini di casa).
Basta che colleghi un solo apparato un po lento e/o un po troppo distante per fare crollare le prestazioni a tutti gli altri apparati connessi.
La regola generale è sempre quella: devi scegliere tra velocità e praticità.....
Se vuoi la praticità di poter usare apparati in portatile e senza fili NON puoi pretendere la velocità.... se invece vuoi la velocità, devi far passare i cavi di rete e NON pretendere la praticità della portatilità.
Questo ovviamente al netto del fatto che puoi benissimo scegliere di fare passare i cavi LAN solamente per alcuni dispositivi (quelli veloci) e lasciare la WiFi per quelli che devono essere portatili (che saranno sicuramente più lenti di quelli cablati ma che peraltro andranno comunque più veloci rispetto a fare tutto in WiFi, perchè togliendo dispositivi e passandoli su cavo, vai di fatto ad alleggerire la WiFi).
Ti ricordo a riguardo che i cavi LAN standard NON possono passare assieme ai cavi elettrici ma esistono dei cavi LAN particolari che invece sono omologati appositamente per passare negli stessi tubi: questi cavi sono marchiati CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V) e NON possono essere terminati nelle stesse cassette elettriche (neanche spellati in realtà)... devi per forza fare uscire il cavo integro dalla scatola di derivazione e poi eventualmente montare una scatoletta esterna riservata alla LAN.
Io abito in un paesino dove in alcuni indirizzi la fibra è disponibile, ma al mio indirizzo no. Come faccio a sapere se potrò godere dell'offerta, oppure sarà esclusiva dei miei pronipoti, ammesso che fino ad allora il mio paese non si sarà estinto?
Può verificare sui siti di fibercop e openfiber se il suo indirizzo è programmato per essere cablato
Esiste anche una interessante applicazione sul sito dell’agcom per ottenere info utili sulla copertura
Ciao
@@AlessandroDeMarchi Come si chiama l'app? C'è modo di saperlo senza dover interagire con grafici, essendo non vedente?
@@vincenzostefanelli3502 ciao, l’app si chiama ‘iliadbox connect’
Buona sera a giorni mi verranno ad installare la Iliadbox e volevo chiederle, io ora ho un router fritz!box 3490 e tramite porta USB vi e collegata la mia stampante che non possiede il wi-fi ,posso usare la porta USB della iliabox per poter stampare di nuovo in wi-fi grazie e complimenti per il video spiegato in modo elementare
Ciao, la iliadbox ha una porta USB-A libera, non so se è possibile il collegamento diretto alla stampante. Ti consiglio di fare una prova non appena sarà configurata la LAN, altrimenti dovrai acquistare un adattatore wireless.
Fammi sapere se la connessione diretta via USB-A funziona
Ciao
Grazie mille provo e ti faccio sapere @@AlessandroDeMarchi
come trovo il tuo adattatore che arriva ai 2,3 gb? Come si chiama la marca
Eccolo
amzn.to/3QdxxqT
Se mi connetto in wifi vado alla massima velocità ?
No, in Wifi puoi andare al massimo a 600mbps come da specifiche del Wifi 6
Ciao
dal router la wifi si disattiva?
Si, certo
su quale rete sei? open fiber o fibercop?
Sono su fiberCop
@@AlessandroDeMarchi con profilo 5Gbit? Nel mio paese Iliad è l’unico che non ha aperto vendibilitá
Quanto costa passare da Vodafone fwa a fibra Iliad?
ciao ... come prima cosa devi verificare se la fibra di Iliad arriva a casa tua!
Per cui prima di tutto devi fare uno speed test sul loro sito 👉 www.pensando.it/goto/iliad-fibra
Se la fibra arriva a casa tua allora potrai migrare; l'installazione ha un costo una tantum di 39.99€, poi se hai un contratto mobile con iliad allora il costo della fibra al mese sarà 19.99€, altrimenti costa 24.99 euro/mese.
Basta, non ci sono altri costi!
Ma anche se cambio prima dei 24 mesi di contratto non ci sono costi aggiuntivi?
@@iviste3652 attenzione ⚠️ questo dipende dal vecchio operatore non da iliad !!!
Quindi se hai penali ti consiglio di attendere il periodo di fine contratto
Buonasera,
sto valutando di migrare la fibra 1gbpb dai TIM a Iliad per risparmiare un po' a fine mese. Che Lei sappia, i tecnici Iliad avranno necessità di mettere mano nella centralina del telefono di casa? Chiedo perchè ce l'ho dietro ad un mobile impossibile da spostare o basterà sostituire la borchietta attuale (FiberCop tra l'altro) con quella Iliad?
Grazie
Ciao
Iliad non utilizza un ONT esterno, bensì un mini ONT integrato nel router
per chi non ha una porta usb-c nel computer per usare il convertatore ethernet?ho solo porte usb classiche
Ciao, si ... però verifica che supporti la velocità fino a 2.5Gbps
Ciao
@@AlessandroDeMarchi dove si vede esattamente?
Se si decidono di fare arrivare la fibra nel mio comune la metto
💪
Perfetto, ma devo aggiungere che nel mio modem iliad le porte ethernet sono completamente sballate...la 2.5gb porta n 3, non mi arriva neanche a 80, mentre le più lente toccano i 300, cavo da 5, pc di terza generazione, ecc..ecc..sto pensando di cambiare, è da tanco che ci combatto con loro e sinceramente non li vedo tanto addentrati nel problema.....mha...strano..
Alessandro, purtroppo Iliad ha recentemente aumentato il prezzo della fibra rendendolo praticamente quasi uguale a quello della fibra Tim che ho in casa e sinceramente mi ci trovo benissimo. Tim ha un ottimo router, mi consente di navigare fino a 2,5 gigabite complessivi reali, ho le chiamate illimitate nazionali incluse nel prezzo, ho il router incluso nel prezzo, insomma cara Iliad oggi come oggi a mio parere è di gran lunga superata da Tim che ha un prezzo contenuto praticamente identico a quello odierno di Iliad, quindi io sinceramente rimango con Tim che è almeno per me un ottimo operatore attualmente.
@@marcodaniele6943 se ti trovi bene con TIM fai bene a restare con Tim
Io avrei tanto voluto passare alla fibra di Iliad dalla misto rame di Windtre, però ho avuto una brutta sorpresa, ho infatti scoperto che la Iliad box non è gestibile da persone non vedenti come me, proprio a causa della gestione della stessa tramite il suo display che, ovviamente, un cieco assoluto non può vedere, così ho dovuto a malincuore scegliere Tim che invece ha un router privo di display e con i pulsanti fisici di accensione e spegnimento del router e quello del suo reset in caso di problemi. Peccato che Tim a differenza di Iliad non includa le chiamate dal telefono fisso nel canone della fibra, ma o si pagano a consumo, altrimenti si deve aggiungere l'opzione voce a 5 euro in più al mese. Purtroppo Iliad non tiene conto che esistono anche i ciechi che non se ne fanno nulla di un dispositivo a loro totalmente ingestibile.
Ciao Marco,
grazie per il tuo commento, molto interessante!
Tieni conto che con la iliadbox potresti memorizzare i click da fare con il selettore, ad esempio per un reset dovresti spingere sette volte in basso ed una volta a destra.
Certo, rispetto ad un semplice tasto di reset è più complesso e più difficile da gestire, altrimenti potresti "staccare" il cavo di alimentazione ma non è certo la soluzione ottimale.
Spero che qualche ingegnere Iliad legga questo commento ed adegui le prossime iliadbox alle esigenze dei non vedenti!
Considera che a questa pagina ci sono delle agevolazioni pensate proprio per gli utenti non vedenti:
www.iliad.it/agevolazioni-per-non-vedenti-e-non-udenti-fibra.html
Questi i riferimenti (presi dal sito):
"iliad riserva uno sconto del 50% sul prezzo mensile di tutte le offerte fibra iliad"
Per contattarli:
"Se sei un utente non vedente o non udente e desideri ricevere assistenza e tutte le informazioni di cui hai bisogno, chiama il Servizio Utenti iliad al 177, dal lunedi alla domenica dalle 8:00 alle 22:00, oppure scrivi un'e-mail all'indirizzo PEC offertaagevolata.iliad@legalmail.it.
Il servizio è incluso nell'offerta iliad se chiami il 177 da linee mobili iliad ed è gratuito se chiami da linee mobili di altri operatori sul territorio nazionale. Se ti trovi all'estero, chiama il numero +39 351 8995177; il costo della chiamata dipenderà dalla tariffa applicata per il roaming internazionale. Potrai, inoltre, inviare un fax al +39 02 30377960 e, se sei all'estero, al numero di fax +39 23 03 77 960."
Un grosso abbraccio
Ale
@@AlessandroDeMarchi Innanzitutto per memorizzare le varie opzioni tra cui il reset o l'accensione e lo spegnimento del router o, magari lo spegnimento del wifi ed altro, qualcuno me le dovrebbe spiegare una per una, inoltre dovrei sapere perfettamente quale punto dello schermo dovrei toccare senza poi comunque sapere per certo se ho toccato il punto giusto, insomma comunque non avrei il controllo del dispositivo, d'altra parte non voglio dover dipendere da altri anche in questo, in passato già ebbi un'esperienza simile con la Vodafone station, per me assolutamente ingestibile tranne che nel suo spegnimento ed accensione poiché almeno quel pulsante fisico lo aveva, per non parlare delle volte in cui, rivolgendomi ad un operatore per la risoluzione di problemi, mi veniva chiesto di riferire ciò che c'era scritto sul display, logicamente la mia risposta era sempre la stessa: "non lo so, sono un non vedente.", insomma non posso e voglio avere un dispositivo di cui non ho il controllo, quindi per il momento resto con Tim che, mi dispiace dirlo, dal punto di vista di assistenza per le persone disabili, è molto più avanti rispetto ad Iliad anche per quanto riguarda la telefonia mobile; ad esempio per richiedere l'agevolazione tariffaria, ho per forza dovuto chiedere l'aiuto di un amico perché rivolgendomi al centro in cui mi attivarono la SIM portando la documentazione attestante la mia cecità, mi venne detto che loro erano e sono impossibilitati a fare la richiesta in mia vece, cosa che non accade nei centri Tim. Purtroppo la gestione delle linee Iliad deve essere fatta esclusivamente dall'area personale del loro sito, gli operatori al telefono non possono intervenire in alcun modo da remoto, insomma Iliad sotto questo aspetto lascia molto a desiderare, devo ammetterlo, insomma non tutti sono autonomi nella gestione di certe cose, non tutti hanno sempre a disposizione amici e parenti pronti a correre, insomma Tim nell'assistenza ai bisogni di anziani e soprattutto disabili visivi è molto più avanti di Iliad e ciò mi dispiace molto.
Ciao
Non è l ONT ma un SFP
Credo che la maggior parte degli utenti usa lo smartphone obun tablet o una Smart tv il pc e difficile usarlo per noi normali utenti io friz box cascata per migliorare il WiFi per il resto ottimo iliad
💪
Sì però in tutto questo se non si spiega in che area si fa il test e qual è la velocità della zona stimata, è tutto fuffa e di fatto informazioni talmente parziale che può essere falsa.
Non è di certo dappertutto così la velocità, anche a prescindere dal discorso che dipende dall'apparecchio che usi.
Qui dove si fa questo discorso?
Ciao, la fibra FFTH a differenza delle altre tipologie di connessione è l’unica che garantisce determinati standard
Per intenderci o c’è o non c’è e quando è presente ha delle caratteristiche simili a parità di apparecchi usati (modem router)
Per iliad fanno eccezione alcune zone che non sono coperte dalla tipologia epon ma di questo ne parlo ampliamente sia nel video che nella recensione fatta sul mio blog
Non si sta parlando di test fatti su una sim, in quel caso avresti pienamente ragione e la dislocazione fisica avrebbe moltissima rilevanza
Ciao
Ciap Alessandro dopo un mese no pui fare un video aggiornamento
Certo
@@AlessandroDeMarchi grazie
perchè chiamare una sfp mini ont, ont è una cosa diversa
Il modulo sfp contiene il mini ont
Mmm ma in realtà Iliad fornisce connettività pure GPON... a Milano, per lo meno, lo fa.
Si, lo fa dove non può usare EPON ossia Milano Roma e Bologna
Non c'è l'ho con voi anzi vi elogio per il modo con cui vi impegnate a fare capire alla gente cosa state provando ,ma con Illiad a giorni va al massimo a giorni non esiste però a fine mese vogliono i soldi lo stesso ,non li contatto x che ti rispondono con "" ci risulta che la sua unità funziona perfettamente "" cosa che non posso provare perché quando un down succede non ciò sottomano un tecnico che possa darne prova perciò sono sempre in deficit alle loro risposte , e cosi loro gioiscono che non posso combatterli .
Ciao , se non ti trovi bene con un operatore puoi sempre cambiare
L’unica cosa che mi trattiene è il ping che in questo video è buono ma mi serve molto basso e con fastweb ho 4ms
Ti serve per il gaming?
@@AlessandroDeMarchi si, per ora con fastweb nessun problema e guardavo anche tim per la 10gb
@@SafeOfficial-ey5gx anche Aruba ha un’offerta a 10GB
www.trovaoffertesconti.it/goto/aruba-fibra
@@AlessandroDeMarchi ci do un occhiata
Complimenti per il suo video . Peccato che illid non abbia la fttc ....
Grazie.
Si, un vero peccato!
Iliad nella mia zona usa GPON
Ci sta
CPU a palla durante lo speedtest a 2.5GBit 😅 laggava tutto
Hai usato la app per desktop? Lo Speed test via web è meno performante e soprattutto è importante fare lo Speed test con la Wi-Fi disattivata e dopo la LAN attiva
Per tutti i player sia su Xbox che ps5 con iliad giocherete con la rete castrata…. Dato che non è possibile aprire le porte, solo se sarete fortunati avrete il range giusto,
In realtà non è proprio cosi, in quanto è possibile aprire le porte con dei NAT dedicati dalla scheda di gestione Porte, o nel caso peggiore si può chiamare il supporto iliad e chiedere di aprire tutte le porte dalla 0 alla 65K, in quanto di default sono aperte solo le porte dalla 49152 alla 65K
@@AlessandroDeMarchi le porte sono chiuse è’ inutile fare un forward dalla porta che abbiamo a disposizione a quella del servizio Xbox live o similari, se si è fortunati chiamando l’assistenza forse e dico forse ti assegnano il range giusto.
@@AlessandroDeMarchi forse quello è il tuo di range, vengono divise per 4 utenze …
Mancano 40€ per l’attivazione
49.90
@@giuscal1955 L'installazione costa 39,99€
la fibra e' solo ftth.... se parli di misto rame, meglio dire vdsl o fttc
Lo specifico anche io nel video
Ho speso più di cento euro ,per attivarla,dopo un mese e andato via il segnale,e sono cinque giorni,che il servizio guAsti,ancora non mi risolve il guasto.se mi puoi aiutare,ti ringrazio.🙏
Rete open Fiber
FiberCop