Io sono tra i pochi che non ha guardato la serie, comunque ho amato il video. Dietro la geometria c'è davvero tanto! Grazie per questo approfondimento, come sempre. ♥
So che arrivo tardi a commentare, ma volevo condividere una teoria che ho trovato sul web. Quando al protagonista viene proposto di giocare alla metro lui sceglie il pezzo di carta blu per cui non è da escludere che chi scelga il blu diventi giocatore (con le tute blu) e chi il rosso un membro dello staff (con le tute rosa). Questo spiegherbbe come fa lo staff a fare il proprio lavoro: sono anche loro persone ai margini della società proprio come chi, nella vita reale, finisce per fare lavori che odia pur di avere uno stipendio. Inoltre avrebbe anche senso nell'ottica del gioco che spesso considera la fortuna importante tanto quanto l'intelligenza. Pensare alla serie partendo da questo presupposto aiuta ad empatizzare anche con lo staff e spiega ancora meglio la questione della rivendita di organi che potrebbe servire per pagare dei debiti (con la mafia?) dei singoli coinvolti
Oh cielo ancora più inquietante ma avrebbe anche senso per spiegare la totale assenza di empatia da parte dello staff, perché sono disagiati senza nulla da perdere anche loro.
@Fabio Miretti Io arrivo ancora più tardi di te e mi chiedevo: secondo questa analisi, però, qual è il compenso che spinge lo staff ad accettare? Nel caso dei concorrenti c'è il premio in denaro, ma per loro? La questione del traffico di organi è qualcosa di illecito rispetto al gioco, fatta di nascosto, quindi direi che non fa parte del compenso ufficiale...mi manca questo tassello! Forse semplicemente non lo vediamo, ma anche lo staff viene pagato, magari non abbastanza, costringendoli a compiere azioni ancora più terribili? Forse fa parte anche questo della critica al sistema capitalistico? Aiutatemi ad uscire da questo trip ahahah
Finalmente riesco a vedere il video. Sono sempre affascinata dalla tua capacità di analisi e nel trovare collegamenti. Tantissimi spunti interessanti. Soprattutto perchè io devo ancora vedere squid game..ora lo farò con una prospettiva diversa
Bella Ari🖤ti chiedo scusa se guardo solo ora questo interessantissimo video su Squid Game ma ho avuto delle cose da fare e ultimamente sto molto dentro TH-cam. Comunque, video come sempre fantastico, non ho visto la serie TV e credo di essere una delle poche che non la spamma in giro😅apparte questo, tutta la critica sociale che hai fatto all'inizio l'ho trovata vera e schiacciante, quando parli dei ricchi che si divertono ha vedere i poveri morire io citerei anche Hunger Games perché i film sono una distopia della realtà ma anche una critica alla società. Peccato che non hai approfondito la parte dedicata alle maschere degli animali sarebbe stato figo ma fa niente. Un bacio di macabro cuore Ciao Ari🖤
Che bello, non vedevo l'ora uscisse 💛 mi hai tenuto un sacco di compagnia oggi. Video stupendo e davvero interessante, adoro le tue analisi esoteriche! 💛🖤
Ciao Darkettona del nostro piccolo macabro cuore siamo contente che tu sia tornata con una interessante lettura esoterica, e capisco anche il tuo interesse per i dorama anche noi ci siamo avvicinate a questo genere di intrattenimento negli ultimi anni e anche ai manhwa 🖤🖤🖤🖤
@@AriannaBonardi grazie sì io adoro tutte le tematiche che proponi nel canale... Amo la natura e gli animali, l'esoterismo, la matematica, cinema... Più di così 💜
Bellissimo video Ari! Interessantissima la lettura esoterica dei simboli 😄 Sai sempre come parlare in maniera unica e interessante! Personalmente la serie mi è piaciuta molto, condivido con te la passione per i K-drama e J-drama (e simili), quindi vedere un prodotto asiatico spopolare così in occidente è stato davvero entusiasmante! Sperando in una seconda stagione **
Come sempre adoro i tuoi video, sempre ricchi di particolari spunti di riflessione😍 inoltre non ho potuto non pensare all'associazione dei triangoli e dei rettangoli agli archetipi junghiani di Anima e Animus, importantissimi per l'accesso e la comprensione della personalità di ogni persona
Io non l'ho ancora vista e il tuo video super interessante mi ha fatto venire voglia di vederla.. Solo tu riesci a rendere interessante pure la geometria ( materia sempre odiata..)
Ti ho scoperto grazie a questo video. Molto interessante il tuo approccio. Anche io sono un esoterista fallito in piena fase di discesa nell'ombra. Volevo chiederti che studi stai facendo? A che tradizione/corrente appartieni?
Non ho una particolare tradizione ma posso dirti quello che amo alla follia studiare: le fonti classiche della stregoneria, i tarocchi e l'occultismo tra fine e inizio secolo 🖤✨
Toh, che graziosa novità: il tuo faccione cadaverico è diventato una faccia da calamara! 🐙😵 La prossima? La seppia lessa? 😁 Ho gradito la tua esamina della seria coreana, sociologica oltre che esoterica. Moolto più interessante del ROMICS, che avevo visto appena prima.
@@AriannaBonardi E fai bene, non intendevo per nulla criticarti. Solo farti sapere che cosa di quello che fai mi piace di più e quale di meno. So che tenti di soddisfare una platea molto variegata. Che pensi di fare ad Halloween? Non di video, o non solo. Girerai Roma acchittata da darkettona?
Action, distopia , tratti horror e denuncia sociale 😲 ?!?! È la serie per me questa , devo assolutamente guardarla . Molto interessante la simbologia delle figure geometriche , mi ha interessato molto l' analisi che hai fatto sui lavoratori . Non avendo ancora visto squid game non posso fare più di tanto riflessioni ma questa parte e il parallelismo che hai fatto con gli allevamenti intensivi mi ha colpito molto. Credo che tu abbia usato una parola azzeccatissima , cioè spersonalizzazione . Per poter fare parte di certi sistemi ed eseguire ordini così estremi ( nel film l' uccisione delle persone) forse una delle prime cose è la spersonalizzazione , ma non solo del lavoratore ma anche di chi hai davanti e uccidi senza battere ciglio . Se chi hai davanti non ha neppure un identità ( se non ho capito male i partecipanti hanno dei numeri e sono vestiti tutti uguali ) è come se non fossero neppure essere viventi , non proviamo empatia. Nel caso degli allevamenti intensivi forse è un po' simile , tanto è vero che le persone spesso empatizzano più facilmente con un animale domestico o con un primate anziché con una gallina o un maiale , come se loro non fossero esseri viventi . Ci vengono presentati non più come animali con una loro identità ed emozioni ma come qualcosa . Terribile...Tempo fa avevo letto di alcuni esperimenti psicologici o comunque studi volti a comprendere il perché in determinate situazioni così tante persone sotto comando di un' autorità arrivino a commettere atti terribili. E uno dei punti di cui si parlava era proprio la spersonalizzazione delle persone contro cui eserciti violenza e controllo . Non so se ha senso il discorso che ho fatto , non ricordo bene perché è qualcosa che ho letto secoli fa , spero di non aver detto cavolate
Esattamente, hai centrato il punto. Entrano in gioco tantissimi fattori per i quali tu non provi più nulla per l'essere che ti sta davanti, non ti fai più domande, esegui e basta ma a livello inconscio ti toglie ogni cosa fino a ridurti ad una sorta di automa e non sono riuscita a non vedere un parallelismo con gli allevamenti intensivi perché è un tema che mi distrugge ogni giorno e ormai tendo a collegare tantissime cose alla condizione animale.
Ho visto la serie, che per la verità avevo messo in lista prima ancora di capire che stava macinando grandi numeri: quando è apparsa mi ha interessato perché ho pensato fosse una sorta di versione coreana di "Alice in Borderland" dove i giocatori sono trasportati in una Tokyo parallela e costretti a giocare giochi mortali, e che trovi sempre su Netflix. Le riflessioni che hai fatto sono condivisibili; anch'io non vedo una grandissima critica al capitalismo quanto piuttosto una forte critica all'ipercompetitiva società coreana che lascia per strada tanti "scarti", e alla conseguente sempre più impari distribuzione della ricchezza. Giusta anche l'osservazione sulla spersonalizzazione portata all'estremo dalla divisa + maschera dello staff, un'evoluzione dell'uniforme militare che qui toglie anche il volto, quindi nega totalmente l'identità. Mi è piaciuta per le atmosfere e spesso la suspense, e per alcuni personaggi, anche se si nota una certa inverosimilità di base dei presupposti: per vent'anni girano per Seul piena di telecamere minivan con conducenti in rosa mascherati e gente narcotizzata, traghetto compreso; l'organizzazione risulta onnisciente più che onnipotente, perché palesemente in grado non solo di sapere le situazioni di tutti i candidati, ma di localizzarli fisicamente quando gli pare, in modo che il reclutatore possa intercettarli e prenderli a schiaffi. Un poveraccio quest'ultimo, a rischio tendinite e deformazione professionale: se per una singola edizione 456 accettano, quanti ne avrà presi a sberle, 600? (anche qui in pubblico..) Ed in quanto tempo, due al giorno per 300 giorni senza pause? E la sera quando rientra a casa ormai ha dei riflessi condizionati, saluta la moglie "ciao caraa" e gli molla due sberle pure a lei... Ah, e naturalmente nessuno di chi non accetta o di chi esce dal gioco a metà per rinuncia in tutti gli anni è mai andato alla polizia che, d'accordo, il primo lo prenderà per matto, ma i successivi? Ed il detective che chiama e qualcosa forse invia non cambia la situazione, prima di sparire. E se vogliamo anche altre cose, tipo il comportamento strano, soprattutto alla fine del giocatore 001, ed altre, tipo, come verosimilmente recluti lo staff per tutte le edizioni, con relativi rischi delazioni, rinunce, ecc. Per carità non è grave, ma falsa un po' il senso di realtà della serie, che in questo caso non crea come altre un universo fantastico / dimensione parallela, ecc. Ops, che ho scritto troppo? Colpa della Bonardi!
Oddio leggendo il tuo commento ho annuito tutto il tempo! Hai ragione, un paio di domande me le sono fatte ma credo sia scritta in maniera da farci passare su a tante cose, forse perché ci è piaciuta e abbiamo "perdonato" certe leggerezze però effettivamente approfondendo di più si poteva creare una sorta di mondo parallelo o società parallela più strutturata, chissà che figata da una parte! L'unica cosa che mi sono chiesta tutto il tempo però è stata: quanto cazzo gli è durata la batteria del cellulare al detective??? Prendo lo stesso 😂😂😂😂😂😂
Ciao a tutti. Sinceramente non volevo guardarla; dopo Saw, Tributi a Panem ma, soprattutto, Battle Royal, la ritenevo non utile. L' abbiamo iniziata ieri sera. Tacci sua! Aristratacci perché, quella che viene denunciata nella serie, è una Realtà. Ebbene si, anche il cedere organi è vero, purtroppo, così come gli indebitamenti con interessi al 200%. Tutto il resto l' hai spiegato alla grande e, per quel che vedo attorno, non siamo così distanti da quella di realtà. Sarebbe interessante riflettere sul perché la scelta dei "giochi d' infanzia". Propongo Zio Friedrich e lo Zarathustra. Abbraccione dalla Baviera
Ho lavorato seppur per poco in un allevamento intensivo. Beh , la leva sono i soldi . Per vivere occorrono i soldi . Quindi ci sono persone che accettano lavori particolari ( mai giudicare mai ) per i soldi . Per sopravvivere. Grazie
Ci mancava solo la X e la pulsantiera del controller della Playstation era al completo. Gran bel video, anche se sono completamente "ateo" oltre che per quanto riguarda le religioni in generale anche verso qualsivoglia pratica riconducibile all'esoterico.
Scusate, ma non so dove parlarne e quindi ne parlo qui, del paradosso di Hana Yori Dango, che è famosissimo ed allo stesso tempo INTROVABILE, l'anime ( perchè di tutti i live action che hanno fatto su questa povera opera solo ad uno do un sei ) l'ho visto per l'ultima volta quando c'era ancora su TH-cam, e da allora sono ANNI che lo cerco, ma non lo trovo da nessuna parte !.
Ho cercato al volo su Google, l'ho incrociato in un paio di ricerche. Magari più avanti, appena smaltisco il traffico assurdo di contenuti che ho generato con la mia lentezza 😂🖤
Io avrei accostato il matto per il cerchio, perché è un cerchio vuoto il simbolo di Spid game. Non ha un punto di inizio al centro. Anche perché bisogna essere matti per eseguire certi "ordini" folli dall'alto. Bel video comunque, complimenti.
Però pure l'asso di denari e quindi il soldo del bagatto sul tavolo mi sembra molto pertinente, forse proprio l'idea della moneta in sé. Anche il matto è molto interessante per il suo essere la carta "zero" senza numero però non so, a senso ho pensato ad un aggancio visivo nella carta. Però molto interessante, me lo segno comunque. Grazie mille ✨🖤🦇
@@AriannaBonardi sì certo, se vogliamo prendere ad esempio il mago (bagatto) dei Rider Waite, ha un serpente che cinge la sua tunica ricordando l'uroboro, simbolo circolare anche esso. Matto e Bagatto hanno alcune cose in comune. Se vogliamo il bagatto al negativo è si un folle ma già più calcolatore, che riesce a creare dei tranelli, dei trucchi. Diciamo è un gradino più in alto rispetto ad un folle che lo fa solo per istinto. Grazie a te 🙏 per la risposta ti seguo volentieri. 👍
Anche a me la spiegazione sui vip ha un po’ deluso. Come hai detto tu, standard. E tutto il discorso sulla noia nell’episodio finale non mi ha convinta
Sì diciamo che ha senso, le trovo plausibile ma non quella che mi ha colpita di più. È stato interessante tutto il resto, le dinamiche e come hanno voluto fare una critica globale.
Scusa Arianna ti ho inviato un messaggio su facebook spero che lo leggerai perché non mi ricordo se hai fatto un video che ti ho scritto li che adesso non mi ricordo. Attendo notizie ☺️😊
Grazie mille per avuto un attimo per rispondere☺️ perché avendolo sentito nel programma Mystery Land mi ha incuriosito molto. Non vedo l'ora di sapere di più a presto 😊☺️
Il triangolo è il mantello di Harry Potter 😅😅 il cerchio è la pietra filosofale 🤣🤣🤣 scherzo! Il triangolo indica anche gli elementi essenziali acqua terra aria e fuoco... Due hanno un segmento al centro e due sono vuoti uno dritto e uno rovescio... Il triangolo a scuola era il mio preferito e amavo la matematica 💜💜
Io sono tra i pochi che non ha guardato la serie, comunque ho amato il video. Dietro la geometria c'è davvero tanto!
Grazie per questo approfondimento, come sempre. ♥
Fammi sapere se la recuperi, secondo me merita ✨
🌸➰🌸Video davvero stra-interessante! Finalmente delle analisi diverse dal solito! Questo video meriterebbe piu like!🌸➰🌸
BEL VIDEO...... MA AVEVO UNA CURIOSITA DA CHIEDERTI....IN UN MESE QUANTI LIBRI RIESCI A LEGGERE!!!!!!!GRAZIE E CONTINUA COSI.... SEI UNA GRANDE
So che arrivo tardi a commentare, ma volevo condividere una teoria che ho trovato sul web. Quando al protagonista viene proposto di giocare alla metro lui sceglie il pezzo di carta blu per cui non è da escludere che chi scelga il blu diventi giocatore (con le tute blu) e chi il rosso un membro dello staff (con le tute rosa). Questo spiegherbbe come fa lo staff a fare il proprio lavoro: sono anche loro persone ai margini della società proprio come chi, nella vita reale, finisce per fare lavori che odia pur di avere uno stipendio. Inoltre avrebbe anche senso nell'ottica del gioco che spesso considera la fortuna importante tanto quanto l'intelligenza. Pensare alla serie partendo da questo presupposto aiuta ad empatizzare anche con lo staff e spiega ancora meglio la questione della rivendita di organi che potrebbe servire per pagare dei debiti (con la mafia?) dei singoli coinvolti
Oh cielo ancora più inquietante ma avrebbe anche senso per spiegare la totale assenza di empatia da parte dello staff, perché sono disagiati senza nulla da perdere anche loro.
@Fabio Miretti Io arrivo ancora più tardi di te e mi chiedevo: secondo questa analisi, però, qual è il compenso che spinge lo staff ad accettare? Nel caso dei concorrenti c'è il premio in denaro, ma per loro? La questione del traffico di organi è qualcosa di illecito rispetto al gioco, fatta di nascosto, quindi direi che non fa parte del compenso ufficiale...mi manca questo tassello! Forse semplicemente non lo vediamo, ma anche lo staff viene pagato, magari non abbastanza, costringendoli a compiere azioni ancora più terribili? Forse fa parte anche questo della critica al sistema capitalistico? Aiutatemi ad uscire da questo trip ahahah
davvero super interessante, è bellissimo vedere come tutto sia collegato, citazioni nelle citazioni, video davvero ben fatto
Grazie mille, ho adorato lavorare a questo video!
Finalmente riesco a vedere il video. Sono sempre affascinata dalla tua capacità di analisi e nel trovare collegamenti. Tantissimi spunti interessanti. Soprattutto perchè io devo ancora vedere squid game..ora lo farò con una prospettiva diversa
Sarò super curiosa della tua opinione poi 🖤✨
Ari, avevo dimenticato di commentareeee! Riconfermo: video stupendo!!!
Ma grazie mille per il pensiero 🖤✨
Adoro! Il video più interessante che ho visto su Squid Game finora!
Mi fa super piacere 😍⏺️🔼⏹️
Bella Ari🖤ti chiedo scusa se guardo solo ora questo interessantissimo video su Squid Game ma ho avuto delle cose da fare e ultimamente sto molto dentro TH-cam.
Comunque, video come sempre fantastico, non ho visto la serie TV e credo di essere una delle poche che non la spamma in giro😅apparte questo, tutta la critica sociale che hai fatto all'inizio l'ho trovata vera e schiacciante, quando parli dei ricchi che si divertono ha vedere i poveri morire io citerei anche Hunger Games perché i film sono una distopia della realtà ma anche una critica alla società. Peccato che non hai approfondito la parte dedicata alle maschere degli animali sarebbe stato figo ma fa niente.
Un bacio di macabro cuore
Ciao Ari🖤
Monica sei carinissima, grazie per essere passata. I video stanno qui, non scappa o perciò passa quando puoi e vuoi. Un bacione 🖤✨
Che bello, non vedevo l'ora uscisse 💛 mi hai tenuto un sacco di compagnia oggi. Video stupendo e davvero interessante, adoro le tue analisi esoteriche! 💛🖤
Ciao Darkettona del nostro piccolo macabro cuore siamo contente che tu sia tornata con una interessante lettura esoterica, e capisco anche il tuo interesse per i dorama anche noi ci siamo avvicinate a questo genere di intrattenimento negli ultimi anni e anche ai manhwa 🖤🖤🖤🖤
Mi fate sentire meno sola! Io però devo recuperare un po' di titoli di questi ultimi anni perché me so persa per strada 😂🖤
@@AriannaBonardi in che meandri ti sei persa.
Ma quanto amo la geometria, la geometria sacra... Quanto amo Arianna e i suoi video. Grazie 💜
Quanto sei dolce, ti ringrazio 🖤 mi fa piacere che ti piacciano queste tematiche ✨🖤
@@AriannaBonardi grazie sì io adoro tutte le tematiche che proponi nel canale... Amo la natura e gli animali, l'esoterismo, la matematica, cinema... Più di così 💜
Bellissimo video Ari! Interessantissima la lettura esoterica dei simboli 😄 Sai sempre come parlare in maniera unica e interessante!
Personalmente la serie mi è piaciuta molto, condivido con te la passione per i K-drama e J-drama (e simili), quindi vedere un prodotto asiatico spopolare così in occidente è stato davvero entusiasmante! Sperando in una seconda stagione **
Oddio non so mica se la vorrei una seconda stagione, è stato così bello questo momento! Io avrei chiuso anche Stranger Things alla prima!!
Come sempre adoro i tuoi video, sempre ricchi di particolari spunti di riflessione😍 inoltre non ho potuto non pensare all'associazione dei triangoli e dei rettangoli agli archetipi junghiani di Anima e Animus, importantissimi per l'accesso e la comprensione della personalità di ogni persona
Aaaaaaaaaaaah che bellissimo collegamento pure con Jung!!!!
Sempre bravissima 💚💚😍🔝🥰
Video interessante 🥰Brava Amica
Io non l'ho ancora vista e il tuo video super interessante mi ha fatto venire voglia di vederla.. Solo tu riesci a rendere interessante pure la geometria ( materia sempre odiata..)
Io ero capra vera, una delle prime note l'ho presa proprio durante quella materia 🐐 a ripensarci però secondo è moooolto affascinante ✨
Molto interessante 🖤, l ho finita ieri sera la serie, e ora posso guardare le analisi senza paura di spoiler 😂, spieghi molto bene 🖤👍
Che figata, Arianna sei una grande... sono pronto a prendere un altro 30 😂😂
Mi renderesti super orgogliosa ahahah me lo devo giocà sto 30
Ti ho scoperto grazie a questo video. Molto interessante il tuo approccio. Anche io sono un esoterista fallito in piena fase di discesa nell'ombra. Volevo chiederti che studi stai facendo? A che tradizione/corrente appartieni?
Non ho una particolare tradizione ma posso dirti quello che amo alla follia studiare: le fonti classiche della stregoneria, i tarocchi e l'occultismo tra fine e inizio secolo 🖤✨
Anche i tarocchi 😍😍😍 oggi li ho studiati e ripresi 💜
🖤
Finalmente torna l'esoterismo 😍 Ari, ci sarà un altro giovedì sabba con le streghe? Mi mancano tantoooo
Sì sì assolutamente, chiedo scusa ma sono un po' lenta 🐌🐌🐌 piano piano arriva tutto ✨
@@AriannaBonardi ci mancherebbe 😘
Toh, che graziosa novità: il tuo faccione cadaverico è diventato una faccia da calamara! 🐙😵
La prossima? La seppia lessa? 😁
Ho gradito la tua esamina della seria coreana, sociologica oltre che esoterica. Moolto più interessante del ROMICS, che avevo visto appena prima.
Non riesco a rinunciare ai contenuti che amo fare, e i vlog li amo tantissimo perciò abbi pazienza ma li monto e li pubblico con grande entusiasmo 🖤✨
@@AriannaBonardi E fai bene, non intendevo per nulla criticarti. Solo farti sapere che cosa di quello che fai mi piace di più e quale di meno. So che tenti di soddisfare una platea molto variegata.
Che pensi di fare ad Halloween?
Non di video, o non solo. Girerai Roma acchittata da darkettona?
Action, distopia , tratti horror e denuncia sociale 😲 ?!?! È la serie per me questa , devo assolutamente guardarla .
Molto interessante la simbologia delle figure geometriche , mi ha interessato molto l' analisi che hai fatto sui lavoratori . Non avendo ancora visto squid game non posso fare più di tanto riflessioni ma questa parte e il parallelismo che hai fatto con gli allevamenti intensivi mi ha colpito molto. Credo che tu abbia usato una parola azzeccatissima , cioè spersonalizzazione . Per poter fare parte di certi sistemi ed eseguire ordini così estremi ( nel film l' uccisione delle persone) forse una delle prime cose è la spersonalizzazione , ma non solo del lavoratore ma anche di chi hai davanti e uccidi senza battere ciglio . Se chi hai davanti non ha neppure un identità ( se non ho capito male i partecipanti hanno dei numeri e sono vestiti tutti uguali ) è come se non fossero neppure essere viventi , non proviamo empatia. Nel caso degli allevamenti intensivi forse è un po' simile , tanto è vero che le persone spesso empatizzano più facilmente con un animale domestico o con un primate anziché con una gallina o un maiale , come se loro non fossero esseri viventi . Ci vengono presentati non più come animali con una loro identità ed emozioni ma come qualcosa . Terribile...Tempo fa avevo letto di alcuni esperimenti psicologici o comunque studi volti a comprendere il perché in determinate situazioni così tante persone sotto comando di un' autorità arrivino a commettere atti terribili. E uno dei punti di cui si parlava era proprio la spersonalizzazione delle persone contro cui eserciti violenza e controllo . Non so se ha senso il discorso che ho fatto , non ricordo bene perché è qualcosa che ho letto secoli fa , spero di non aver detto cavolate
Esattamente, hai centrato il punto. Entrano in gioco tantissimi fattori per i quali tu non provi più nulla per l'essere che ti sta davanti, non ti fai più domande, esegui e basta ma a livello inconscio ti toglie ogni cosa fino a ridurti ad una sorta di automa e non sono riuscita a non vedere un parallelismo con gli allevamenti intensivi perché è un tema che mi distrugge ogni giorno e ormai tendo a collegare tantissime cose alla condizione animale.
@@AriannaBonardi Già , sono d'accordo . Esegui e basta senza porti domande e questo ancora una volta è una spersonalizzazione anche di te stesso.
Ho visto la serie, che per la verità avevo messo in lista prima ancora di capire che stava macinando grandi numeri: quando è apparsa mi ha interessato perché ho pensato fosse una sorta di versione coreana di "Alice in Borderland" dove i giocatori sono trasportati in una Tokyo parallela e costretti a giocare giochi mortali, e che trovi sempre su Netflix.
Le riflessioni che hai fatto sono condivisibili; anch'io non vedo una grandissima critica al capitalismo quanto piuttosto una forte critica all'ipercompetitiva società coreana che lascia per strada tanti "scarti", e alla conseguente sempre più impari distribuzione della ricchezza. Giusta anche l'osservazione sulla spersonalizzazione portata all'estremo dalla divisa + maschera dello staff, un'evoluzione dell'uniforme militare che qui toglie anche il volto, quindi nega totalmente l'identità.
Mi è piaciuta per le atmosfere e spesso la suspense, e per alcuni personaggi, anche se si nota una certa inverosimilità di base dei presupposti: per vent'anni girano per Seul piena di telecamere minivan con conducenti in rosa mascherati e gente narcotizzata, traghetto compreso; l'organizzazione risulta onnisciente più che onnipotente, perché palesemente in grado non solo di sapere le situazioni di tutti i candidati, ma di localizzarli fisicamente quando gli pare, in modo che il reclutatore possa intercettarli e prenderli a schiaffi.
Un poveraccio quest'ultimo, a rischio tendinite e deformazione professionale: se per una singola edizione 456 accettano, quanti ne avrà presi a sberle, 600? (anche qui in pubblico..) Ed in quanto tempo, due al giorno per 300 giorni senza pause? E la sera quando rientra a casa ormai ha dei riflessi condizionati, saluta la moglie "ciao caraa" e gli molla due sberle pure a lei... Ah, e naturalmente nessuno di chi non accetta o di chi esce dal gioco a metà per rinuncia in tutti gli anni è mai andato alla polizia che, d'accordo, il primo lo prenderà per matto, ma i successivi? Ed il detective che chiama e qualcosa forse invia non cambia la situazione, prima di sparire. E se vogliamo anche altre cose, tipo il comportamento strano, soprattutto alla fine del giocatore 001, ed altre, tipo, come verosimilmente recluti lo staff per tutte le edizioni, con relativi rischi delazioni, rinunce, ecc.
Per carità non è grave, ma falsa un po' il senso di realtà della serie, che in questo caso non crea come altre un universo fantastico / dimensione parallela, ecc. Ops, che ho scritto troppo? Colpa della Bonardi!
Oddio leggendo il tuo commento ho annuito tutto il tempo! Hai ragione, un paio di domande me le sono fatte ma credo sia scritta in maniera da farci passare su a tante cose, forse perché ci è piaciuta e abbiamo "perdonato" certe leggerezze però effettivamente approfondendo di più si poteva creare una sorta di mondo parallelo o società parallela più strutturata, chissà che figata da una parte! L'unica cosa che mi sono chiesta tutto il tempo però è stata: quanto cazzo gli è durata la batteria del cellulare al detective??? Prendo lo stesso 😂😂😂😂😂😂
Certo che mi interessano gli animali 😍😍😍😍😍
Ciao a tutti. Sinceramente non volevo guardarla; dopo Saw, Tributi a Panem ma, soprattutto, Battle Royal, la ritenevo non utile. L' abbiamo iniziata ieri sera. Tacci sua! Aristratacci perché, quella che viene denunciata nella serie, è una Realtà. Ebbene si, anche il cedere organi è vero, purtroppo, così come gli indebitamenti con interessi al 200%.
Tutto il resto l' hai spiegato alla grande e, per quel che vedo attorno, non siamo così distanti da quella di realtà.
Sarebbe interessante riflettere sul perché la scelta dei "giochi d' infanzia".
Propongo Zio Friedrich e lo Zarathustra.
Abbraccione dalla Baviera
Ricambio l'abbraccio e ahimè parte del discorso, quello sugli organi poi mi ha particolarmente colpita.
Ho lavorato seppur per poco in un allevamento intensivo. Beh , la leva sono i soldi . Per vivere occorrono i soldi . Quindi ci sono persone che accettano lavori particolari ( mai giudicare mai ) per i soldi . Per sopravvivere. Grazie
Ci mancava solo la X e la pulsantiera del controller della Playstation era al completo. Gran bel video, anche se sono completamente "ateo" oltre che per quanto riguarda le religioni in generale anche verso qualsivoglia pratica riconducibile all'esoterico.
Poi come minimo mi aspettavo Lara Croft però
Scusate, ma non so dove parlarne e quindi ne parlo qui, del paradosso di Hana Yori Dango, che è famosissimo ed allo stesso tempo INTROVABILE, l'anime ( perchè di tutti i live action che hanno fatto su questa povera opera solo ad uno do un sei ) l'ho visto per l'ultima volta quando c'era ancora su TH-cam, e da allora sono ANNI che lo cerco, ma non lo trovo da nessuna parte !.
Vero, è introvabile. Ma da TH-cam lo hanno tolto? Se hai Instagram scrivimi lì magari vediamo di recuperarlo insieme.
Ciao Arianna conosci fulcanelli? Potresti fare un video?
Ho cercato al volo su Google, l'ho incrociato in un paio di ricerche. Magari più avanti, appena smaltisco il traffico assurdo di contenuti che ho generato con la mia lentezza 😂🖤
@@AriannaBonardi attendo con piacere credo che sia una partenza illuminante
Io avrei accostato il matto per il cerchio, perché è un cerchio vuoto il simbolo di Spid game. Non ha un punto di inizio al centro. Anche perché bisogna essere matti per eseguire certi "ordini" folli dall'alto. Bel video comunque, complimenti.
Però pure l'asso di denari e quindi il soldo del bagatto sul tavolo mi sembra molto pertinente, forse proprio l'idea della moneta in sé. Anche il matto è molto interessante per il suo essere la carta "zero" senza numero però non so, a senso ho pensato ad un aggancio visivo nella carta. Però molto interessante, me lo segno comunque. Grazie mille ✨🖤🦇
@@AriannaBonardi sì certo, se vogliamo prendere ad esempio il mago (bagatto) dei Rider Waite, ha un serpente che cinge la sua tunica ricordando l'uroboro, simbolo circolare anche esso. Matto e Bagatto hanno alcune cose in comune. Se vogliamo il bagatto al negativo è si un folle ma già più calcolatore, che riesce a creare dei tranelli, dei trucchi. Diciamo è un gradino più in alto rispetto ad un folle che lo fa solo per istinto. Grazie a te 🙏 per la risposta ti seguo volentieri. 👍
La croce ribaltata l’avete vista?
Sarà mai che sei delle mie parti, del nord-ovest e abbia il piacere di essere stregata con un buon liquore?
Resto appeso in attesa di un riscontro 🃏🙃
Anche a me la spiegazione sui vip ha un po’ deluso. Come hai detto tu, standard.
E tutto il discorso sulla noia nell’episodio finale non mi ha convinta
Sì diciamo che ha senso, le trovo plausibile ma non quella che mi ha colpita di più. È stato interessante tutto il resto, le dinamiche e come hanno voluto fare una critica globale.
Scusa Arianna ti ho inviato un messaggio su facebook spero che lo leggerai perché non mi ricordo se hai fatto un video che ti ho scritto li che adesso non mi ricordo. Attendo notizie ☺️😊
Prima o poi parlerò anche di Triora 👍
Grazie mille per avuto un attimo per rispondere☺️ perché avendolo sentito nel programma Mystery Land mi ha incuriosito molto. Non vedo l'ora di sapere di più a presto 😊☺️
Il triangolo è il mantello di Harry Potter 😅😅 il cerchio è la pietra filosofale 🤣🤣🤣 scherzo! Il triangolo indica anche gli elementi essenziali acqua terra aria e fuoco... Due hanno un segmento al centro e due sono vuoti uno dritto e uno rovescio... Il triangolo a scuola era il mio preferito e amavo la matematica 💜💜