Ciao Dario buongiorno No è un giro ad anello, quindi le 3 ore si riferiscono all'anello completo con ritorno al punto di partenza al bellissimo Ristoro Genio Ti ringrazio per il messaggio, se non l'hai già fatto iscriviti al nostro canale Grazie mille ☺️☺️
Sono già iscritto, e lo trovo molto interessante soprattutto per come vengono descritti i percorsi, con dettagli che altri tralasciano, continuate così 👍
Bello il video ma nel secondo tratto, quello dal belvedere alla chiesetta di S. Ulderico è bene prestare moltissima attenzione. Le roccette da superare in due o tre casi sono molto insidiose e se non si procede con attenzione, con molta attenzione, si rischia di farsi davvero male, come del resto è successo. E' un tratto da non sottovalutare assolutamente e da non fare con terreno bagnato, in quanto il sentiero è franoso e le roccette diventano molto scivolose. Assolutamente da evitare in inverno, si rischia di trovare il ghiaccio e di fare la fine del povero Sandro, di cui si incontra una lapide. Quando si pubblicano indicazioni sui sentieri, non bisogna omettere niente ed avvertire gli escursionisti dei pericoli che si possono incontrare.
Grazie Sergio hai ragione. Nella nostra descrizione del sito le raccomandazioni di prestare attenzione sono state ampiamente inserite. Grazie e buona giornata
La camminata è di 3 ore solo di salita o totali? Grazie
Ciao Dario buongiorno
No è un giro ad anello, quindi le 3 ore si riferiscono all'anello completo con ritorno al punto di partenza al bellissimo Ristoro Genio
Ti ringrazio per il messaggio, se non l'hai già fatto iscriviti al nostro canale
Grazie mille ☺️☺️
Sono già iscritto, e lo trovo molto interessante soprattutto per come vengono descritti i percorsi, con dettagli che altri tralasciano, continuate così 👍
Grazie di cuore 😍😍😍😍
Bello il video ma nel secondo tratto, quello dal belvedere alla chiesetta di S. Ulderico è bene prestare moltissima attenzione. Le roccette da superare in due o tre casi sono molto insidiose e se non si procede con attenzione, con molta attenzione, si rischia di farsi davvero male, come del resto è successo. E' un tratto da non sottovalutare assolutamente e da non fare con terreno bagnato, in quanto il sentiero è franoso e le roccette diventano molto scivolose. Assolutamente da evitare in inverno, si rischia di trovare il ghiaccio e di fare la fine del povero Sandro, di cui si incontra una lapide.
Quando si pubblicano indicazioni sui sentieri, non bisogna omettere niente ed avvertire gli escursionisti dei pericoli che si possono incontrare.
Grazie Sergio hai ragione. Nella nostra descrizione del sito le raccomandazioni di prestare attenzione sono state ampiamente inserite. Grazie e buona giornata
Meglio farlo al contrario anche se ora mi pare abbiano messo le catene
Buongiorno Angelo, si adesso hanno messo le Catene
Buona giornata e grazie mille per il tuo commento 😊
@@SaliinvettaMontagna altrettanto a te