Grotte di Castro ( VT ) FULL HD

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025
  • #abruzzotrekking1962 Le origini del paese affondano molto lontano nel tempo. Grotte di Castro fu infatti un centro etrusco di primaria importanza. L’altura vulcanica posta a levante dell’odierno centro abitato conserva nel nome il ricordo di un antico centro, la “Civita”, che ci appare oggi come una vasta superficie pianeggiante in leggero pendio verso il lago elevata da un’alta rupe sulle vallate circostanti. La sua superficie, che oltrepassa i 2.000 chilometri quadrati, la inserisce di diritto tra i maggiori centri dell’antico territorio volsiniense. Originariamente situato in prossimità del confine tra i territori di Vulci e di Volsinii, si caratterizzò per essere già attivo nella seconda metà del VII sec. a.C. e conobbe un notevole sviluppo nel corso del secolo seguente, come sembra testimoniare la consistente espansione delle necropoli circostanti, con numerosi sepolcri a camera. Tra la metà del V e gli inizi del IV sec. a.C. l’abitato attraversò un periodo di crisi, in rapporto alle difficoltà economiche che in questo arco di tempo colpirono soprattutto l’Etruria meridionale interna. Inoltre tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. anche l’insediamento della Civita subì direttamente i contraccolpi dell’espansionismo romano ai danni del territorio volsiniese, anche se alcuni indizi portano a ritenere che il centro sia sopravvissuto in epoca romana in forma più dimessa.

ความคิดเห็น •