Grazie per il video, cerco di capire ancora la regolazione dell'area. Ho comperato un di 2' mano un Akula 200 per un acquario di circa 400lt. Dunque il problema è che ho una vasca troppo magra 0 fosfati e 0 nitrati, mi dicono che è colpa dello skimmer. E' possibile?
UKB 120 Boerei, in funzione da febbraio (e mai pulito): schiumazione che sporca "bene" la fine del collo prima della tracimazione, che solo quello sporco che rimuovo ogni 3 gg sarebbe tutto, ma il bicchiere raramente lo svuoto (e non perché è pieno ma perché è maleodorante). Considerando che però riesce a condensare tutto lo sporco nella salita del bicchiere e non dentro, posso considerarlo lavoro valido? A breve lo smonterò per ripulirlo. Lo sporco che si "attacca" al collo è spesso, non è solo colore, è denso e fangoso.
Grazie Davide come sempre esaustivo e preciso
Ho capito in 10 minuti quello che avrei dovuto capire in 3 anni. Ho l'UKB Boerei per 130lt di acquario.
Grazie per il video, cerco di capire ancora la regolazione dell'area. Ho comperato un di 2' mano un Akula 200 per un acquario di circa 400lt. Dunque il problema è che ho una vasca troppo magra 0 fosfati e 0 nitrati, mi dicono che è colpa dello skimmer. E' possibile?
UKB 120 Boerei, in funzione da febbraio (e mai pulito): schiumazione che sporca "bene" la fine del collo prima della tracimazione, che solo quello sporco che rimuovo ogni 3 gg sarebbe tutto, ma il bicchiere raramente lo svuoto (e non perché è pieno ma perché è maleodorante). Considerando che però riesce a condensare tutto lo sporco nella salita del bicchiere e non dentro, posso considerarlo lavoro valido? A breve lo smonterò per ripulirlo. Lo sporco che si "attacca" al collo è spesso, non è solo colore, è denso e fangoso.
Perdon no se si e entendido bien pero quiere decir que lo mejor es tener el aire abierto al massimo?
Yes