Buongiorno Dott. Caccia, sarei molto felice se potesse dedicare un paio di video sulle formulazioni dei fondotinta, e dei primer viso vorrei conoscere non solo il suo parere sull’utilizzo di questi prodotti ma anche la loro “creazione” grazie infinite e proceda sempre cosi che e una bomba❤
Buonasera, dr. Caccia! Complimenti per i suoi video...Sono molto interessanti. Purtroppo sulla tematica trattata in questo video, le opinioni sono contrastanti...Io non sono un esperto, ma semplicemente un appassionato... Mi chiedo allora perchè il dimeticone è così presente in tanti cosmetici se è dannoso per la pelle perchè, alla lunga, disidrata l'epidermide? Ho visto un video in cui si afferma che i siliconi non danneggiano la pelle, perchè preservano la perdita d'acqua e non la soffocano, dato che l'epidermide respira "dall'interno", non attraverso uno scambio con l'esterno. Posso sapere se gli altri attivi contenuti in un siero o in una crema perdono d'efficacia a causa dei siliconi presenti o svolgono comunque la loro azione? Grazie mille per la disponibilità...
Carissimo Marco, che bella domanda, molto pertinente e logica! Grazie mille per avermela posta. La risposta è articolata e penso che sia opportuno rispondere per esteso in un video. Quindi se è d'accordo, vorrei dedicare il video che uscirà tra 2 lunedì alla risposta al suo quesito. Nel caso fosse d'accordo, mi autorizza a citarla mostrando lo screenshot della sua domanda? Grazie!
@@dr.gisbertocaccia499 Caspita, ne sarei onorato! E' molto gentile da parte usa...Mi dia pure del tu, la prego!!! Nel frattempo, mi "gusterò" qualche altro suo video...La ringrazio davvero per la sua disponibilità!
Salve, cosa potrei usare come lipidi o creme lipidiche per mantenere la pelle sempre idratata e morbida? Utilizzo un ottima composizione di acido ialuronico e piante officinali, ma manca della componente grassa che evita che, la pelle del viso a causa degli agenti esterni si secchi.
Buongiorno e grazie per il suo commento! Le do un paio di indicazioni per trovare ciò che cerca: - usi una crema piuttosto che un olio puro (le goccioline di olio nella crema penetrano meglio, provi a dare un'occhiata qui th-cam.com/video/tD7eIV8v1dw/w-d-xo.html) - cerchi nell'inci della crema oli vegetali come vitis vinifera seed oil eliantus annuss seed oil triticum vulgare germ oil oriza sativa barn oil simmondsia chinensis seed oil prunus amygdalus dulcis oil argania spinosa kernel oil e così via
Buongiorno! No, i siliconi non bloccano la penetrazione degli attivi. Il problema dei siliconi sta nella loro scarsissima amicizia con l'acqua che li rende tendenzialmente occlusivi. la seconda, e forse più importante, considerazione sui siliconi è che non danno assolutamente nulla alla naturale componente lipidica della pelle... in altre parole non hanno una funzione di riparo e ripristino della barriera cutanea.
Buongiorno dott. Caccia, una domanda: l'effetto dei siliconi e delle paraffine sui capelli non é lo stesso della cute, giusto? Nel senso il loro effetto "barriera" non ha conseguenze sullo stelo dei capelli....grazie per la risposta
Buonasera Linda! No, non è come come sulla cute. Io preferisco sempre utilizzare molecole simili a quelle che costituiscono il fusto del capello in modo da integrare ciò che manca, piuttosto che cercare soluzioni palliative
Buongiorno Bianca e grazie per la domanda. Per una pelle sana, senza particolari problemi, l'uso massivo di paraffine (completamente idrofobiche) non favorisce per niente la fisiologia cutanea. Una formula da pochi euro, non può nemmeno lontanamente sostituirsi ad un prodotto studiato con attenzione, la cui fase grassa, del tutto simile a quella della barriera cutanea umana, sia ottenuta impiegando oli vegetali pregiati e lavorati con cura.
Salve ho appena acquistato un fondotinta che al secondo posto ha dimeticone,,,,l ho preso a carissimo prezzo e mi dispiacerebbe cestinarlo😩😩come potrei fare x utilizzarlo senza danneggiare troppo la pelle
Eh carissima Manuela, purtroppo i fondotinta sono praticamente tutti siliconici... lo finisca e poi provi a vedere se riesce a trovare una BB cream a base vegetale. Il problema quando si parla di siliconi è sempre la quotidianità: un uso saltuario è un problema relativo, una cosa diversa è l'uso quotidiano
@@dr.gisbertocaccia499, attualmente è il miglior modo di rendere “visibilmente sana” la cuticola dei capelli diminuendo in modo drastico l’igroscopia dei capelli (quindi la piega dura di più) e creando un film che nasconde eventuali danni. In che modo siliconi e silossani danneggerebbero i capelli?
@@polponello Ottima considerazione Paolo... considerazione da addetto ai lavori! Bene, vorrei fare una riflessione: il mondo capelli si basa su una performance visiva e sarà ben difficile parlare di trattamenti fisiologici quando la clientela cerca risultati ottenibili solo attraverso processi "drastici" sul capello. Quindi per quel che riguarda la performance in salone d'acconciatura, siamo più o meno obbligati a utilizzare determinate sostanze. Il problema è che se andiamo a vedere come sono fatti i capelli, notiamo che tra le scagliette delle cuticole sono interposti dei grassi super speciali, le ceramidi... che non assomigliano per nulla al silicone. Quindi, se col lavaggio delipidizziamo e "sgrassiamo" il capello, col silicone "mascheriamo" questo impoverimento, ma non lo ripristiniamo. Molto diverso è l'ambito pelle, dove ormai il mercato ha a disposizione ingredienti e prodotti decisamente eudermici, che danno risultati straordinari, proprio perché ripristinano le molecole che vengono perse.
Salve, video molto interessante! volevo chiederle se il danno a lungo termine per la pelle può essere dovuto anche ad una questione di quantità, cioè una crema solare ad esempio che contiene poca sostanza filmogena come il dimeticone (posizionata quasi alla fine degli incredienti) può recare meno danno?
Buongiorno Dott. Caccia, sarei molto felice se potesse dedicare un paio di video sulle formulazioni dei fondotinta, e dei primer viso vorrei conoscere non solo il suo parere sull’utilizzo di questi prodotti ma anche la loro “creazione” grazie infinite e proceda sempre cosi che e una bomba❤
Buongiorno Dott. Caccia, sarei molto felice se potesse dedicare un paio di video sulle formulazioni dei fondotinta, e dei primer viso vorrei conoscere non solo il suo parere sull’utilizzo di questi prodotti ma anche la loro “creazione” grazie infinite e proceda sempre cosi che e una bomba❤
Buonasera, dr. Caccia! Complimenti per i suoi video...Sono molto interessanti. Purtroppo sulla tematica trattata in questo video, le opinioni sono contrastanti...Io non sono un esperto, ma semplicemente un appassionato... Mi chiedo allora perchè il dimeticone è così presente in tanti cosmetici se è dannoso per la pelle perchè, alla lunga, disidrata l'epidermide? Ho visto un video in cui si afferma che i siliconi non danneggiano la pelle, perchè preservano la perdita d'acqua e non la soffocano, dato che l'epidermide respira "dall'interno", non attraverso uno scambio con l'esterno. Posso sapere se gli altri attivi contenuti in un siero o in una crema perdono d'efficacia a causa dei siliconi presenti o svolgono comunque la loro azione? Grazie mille per la disponibilità...
Carissimo Marco,
che bella domanda, molto pertinente e logica!
Grazie mille per avermela posta.
La risposta è articolata e penso che sia opportuno rispondere per esteso in un video.
Quindi se è d'accordo, vorrei dedicare il video che uscirà tra 2 lunedì alla risposta al suo quesito.
Nel caso fosse d'accordo, mi autorizza a citarla mostrando lo screenshot della sua domanda?
Grazie!
@@dr.gisbertocaccia499 Caspita, ne sarei onorato! E' molto gentile da parte usa...Mi dia pure del tu, la prego!!! Nel frattempo, mi "gusterò" qualche altro suo video...La ringrazio davvero per la sua disponibilità!
Salve, cosa potrei usare come lipidi o creme lipidiche per mantenere la pelle sempre idratata e morbida? Utilizzo un ottima composizione di acido ialuronico e piante officinali, ma manca della componente grassa che evita che, la pelle del viso a causa degli agenti esterni si secchi.
Buongiorno e grazie per il suo commento!
Le do un paio di indicazioni per trovare ciò che cerca:
- usi una crema piuttosto che un olio puro (le goccioline di olio nella crema penetrano meglio, provi a dare un'occhiata qui th-cam.com/video/tD7eIV8v1dw/w-d-xo.html)
- cerchi nell'inci della crema oli vegetali come
vitis vinifera seed oil
eliantus annuss seed oil
triticum vulgare germ oil
oriza sativa barn oil
simmondsia chinensis seed oil
prunus amygdalus dulcis oil
argania spinosa kernel oil
e così via
@@dr.gisbertocaccia499 grazie gentilissimo! Buona Giornata
Buonasera ,i siliconi dentro una crema possono bloccare i passaggi delle sostanze funzionali?
Buongiorno!
No, i siliconi non bloccano la penetrazione degli attivi.
Il problema dei siliconi sta nella loro scarsissima amicizia con l'acqua che li rende tendenzialmente occlusivi.
la seconda, e forse più importante, considerazione sui siliconi è che non danno assolutamente nulla alla naturale componente lipidica della pelle... in altre parole non hanno una funzione di riparo e ripristino della barriera cutanea.
Buongiorno dott. Caccia, una domanda: l'effetto dei siliconi e delle paraffine sui capelli non é lo stesso della cute, giusto? Nel senso il loro effetto "barriera" non ha conseguenze sullo stelo dei capelli....grazie per la risposta
Buonasera Linda!
No, non è come come sulla cute.
Io preferisco sempre utilizzare molecole simili a quelle che costituiscono il fusto del capello in modo da integrare ciò che manca, piuttosto che cercare soluzioni palliative
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa di quel famoso olio per i bebè a base di paraffina !
Buongiorno Bianca e grazie per la domanda.
Per una pelle sana, senza particolari problemi, l'uso massivo di paraffine (completamente idrofobiche) non favorisce per niente la fisiologia cutanea.
Una formula da pochi euro, non può nemmeno lontanamente sostituirsi ad un prodotto studiato con attenzione, la cui fase grassa, del tutto simile a quella della barriera cutanea umana, sia ottenuta impiegando oli vegetali pregiati e lavorati con cura.
Salve ho appena acquistato un fondotinta che al secondo posto ha dimeticone,,,,l ho preso a carissimo prezzo e mi dispiacerebbe cestinarlo😩😩come potrei fare x utilizzarlo senza danneggiare troppo la pelle
Eh carissima Manuela, purtroppo i fondotinta sono praticamente tutti siliconici... lo finisca e poi provi a vedere se riesce a trovare una BB cream a base vegetale.
Il problema quando si parla di siliconi è sempre la quotidianità: un uso saltuario è un problema relativo, una cosa diversa è l'uso quotidiano
E sui capelli invece?
Eccomi Polo!
Potendo meglio sempre evitare, ma non è così problematico come per la pelle.
@@dr.gisbertocaccia499, attualmente è il miglior modo di rendere “visibilmente sana” la cuticola dei capelli diminuendo in modo drastico l’igroscopia dei capelli (quindi la piega dura di più) e creando un film che nasconde eventuali danni. In che modo siliconi e silossani danneggerebbero i capelli?
@@polponello Ottima considerazione Paolo... considerazione da addetto ai lavori!
Bene, vorrei fare una riflessione: il mondo capelli si basa su una performance visiva e sarà ben difficile parlare di trattamenti fisiologici quando la clientela cerca risultati ottenibili solo attraverso processi "drastici" sul capello.
Quindi per quel che riguarda la performance in salone d'acconciatura, siamo più o meno obbligati a utilizzare determinate sostanze.
Il problema è che se andiamo a vedere come sono fatti i capelli, notiamo che tra le scagliette delle cuticole sono interposti dei grassi super speciali, le ceramidi... che non assomigliano per nulla al silicone.
Quindi, se col lavaggio delipidizziamo e "sgrassiamo" il capello, col silicone "mascheriamo" questo impoverimento, ma non lo ripristiniamo.
Molto diverso è l'ambito pelle, dove ormai il mercato ha a disposizione ingredienti e prodotti decisamente eudermici, che danno risultati straordinari, proprio perché ripristinano le molecole che vengono perse.
Salve, video molto interessante! volevo chiederle se il danno a lungo termine per la pelle può essere dovuto anche ad una questione di quantità, cioè una crema solare ad esempio che contiene poca sostanza filmogena come il dimeticone (posizionata quasi alla fine degli incredienti) può recare meno danno?
Buongiorno Lilly!
Certamente, se il silicone si trova in basso nell'INCI, può essere trascurabile.
Se la pelle potesse parlare le direbbe un immenso e riconoscente GRAZIE !!!!!
Grazie mille Roberta!
Grazie, davvero interessante!!
Grazie mille!
Buongiorno Dott. Caccia, sarei molto felice se potesse dedicare un paio di video sulle formulazioni dei fondotinta, e dei primer viso vorrei conoscere non solo il suo parere sull’utilizzo di questi prodotti ma anche la loro “creazione” grazie infinite e proceda sempre cosi che e una bomba❤
Le ho risposto nell'altro video!
Grazie mille, soprattutto per la bomba!!!💪