Che bei ricordi!!! Mi torna in mente quando da ragazzino aspettavo il giorno della settimana( se non sbaglio il giovedì sera ) per vedermi “Fish eye obiettivo pesca”.......! In quei video come in questo potevi ricevere consigli veri ed imparare le basi per pescare. Oggi ti elargiscono consigli su esche e attrezzature solo in base a quanto la ditta produttrice è disposta a pagare con le quali prenderesti pesci solo in un vascone di allevamento🤭. Grazie ad Avico e agli altri professionisti dell’epoca da quel ragazzino del ‘74!!😉👋
2018, sempre fantastico documento. Il sig. Eugenio Avico è un pescatore da cui tutte le generazioni successive hanno da imparare, non solo per la tecnica ma anche per lo stile. Quando leggo commenti critici sull’attrezzatura dell’epoca mi viene da sorridere.
Bel video, mi da molti ricordi di quando ero piccolo e avevo le prime licenze cm fosse diversa la pasca negli anni 80-90 quando c'era pesce e piu acqua.. Il 99%padellava le trote eppure c, e n, erano sempre e nei periodi di frega vedevi belle risalite
Ho avuto la fortuna di conoscerlo e ,ad oggi , ancora lo sento telefonicamente. Ho pescato spalla a spalla con lui sia in dora Baltea che sull ' orco a locana. E' e resterà per me colui che nello spinning mi ha influenzato tanto. Grazie Maestro per ciò che mi hai trasmesso.
se non erro 1990/91 , la prima volta che lo incontrai personalmente e' sta nel 1993 ma il filmato era sta già girato. Questo filmato in particolare e' stato oggetto di diverse visualizzazioni nello spinning Club Italia ( sezione di Roma).
+djdodo6 ne hai trovato uno XD Mi sto avvicinando ora allo spinning e sto facendo girare un po' di video. E questo mi e' piaciuto molto come realizzazione e professionalità.
Io ho la fortuna di avere una canna fatta da lui...meravigliosa..la uso in montagna e verrà tramandata x i miei figli.....2 pezzi 3metri e dieci calcio in sughero..anelli scorrevoli x il mulinello.... Fatta e firmata per mia richiesta ....grazie Maestro❤❤
bè onestamente non credo siano capaci tutti di pescare in torrenti come nel video sopra sfoggiando tecniche di lancio e di recupero non comuni. in ogni caso è vero, le nostre acque stanno subendo un degrado sempre maggiore e di pesce ce n'è ormai poco. questo tuttavia non toglie nulla alla bravura di Eugenio, ma questo è il mio punto di vista
Ritengo questo documentario molto istruttivo anche ora nel 2015... Facendo un paragone tra "ieri" e "oggi" le differenze sono molte le più evidenti sono che nel tempo il pescatore ha dato molto peso all'abbigliamento sgargiante che non serve a nulla anzi probabilmente ne compromette la riuscita in pesca..
A me piace invece molto vestirmi con colori neutri, non so se hai mai letto il libro di Albertarelli. D'inverno ad esempio uso un felpone grigio e dei jeans azzurrini
Il video lo guarda chi conosce Avico e soprattutto chi ha preso in mano una delle sue canne... Lui è un fuoriclasse e secondo me il miglior costruttore Italiano di canne da spinning .
Nei torrenti pescare a spinnig e una caolata il cucchiano deve seguire la corrente anche il tandem mentre per le buche minnov o tandem questo e il mio punto di vista in torrenti o fatto gare .
non ci sono più i torrenti di una volta... e nemmeno i pesci... e nemmeno i pescatori....! (quelli di una volta) facciamo così prendiamo un torrente a caso in acque libere(non private o riserve varie...) e mettiamoci i migliori pescatori(anche quelli di una volta,sempre che siano ancora in vita...) e a sera vediamo cos'hanno pescato........ NIENTEEEEE !!!!!!!!!! altro che cacca e rilascia.......
si vede che sei male informato. Prova a dare un occhiata al video in cui con una sua Orvis tira fuori un siluro di 50Kg, poi ne riparliamo. Avico è la pesca a spinning.
Non c'è questo decantato video di cui parli! -.- ci sono foto nel web che immortalano Avico con dei siluri,ma dei siluri che francamente non avranno fatto nemmeno una quindicina di kili,al contrario,guardati i video di Yuri Grisendi del GSI,forse li capirai cosa voglio dire. ;-)
anche secondo me Eugenio Avico è sopravvalutato,quando era giovane lui i fiumi erano anche molto più popolati quindi era più facile prendere pesci di quelle dimensioni con acque praticamenti "potabili" :)
allora se lo dicevano i latini sicuramente è sensato -.- siamo nell'era del Bigfish,tutto ciò che è inferiore ai 10Kg non vale nemmeno la pena di pescarlo,Arapaima,Siluro,Giant Trevally... questi sono solo 3 di tanti bigfish che rendono la pesca uno sport serio e non un passatempo per anziani! ;-)
Daniele .Pellegrini fai male a pensare che un buon pescatore prenda solo pesci grossi... Sappi che IL PESCATORE VERO è colui che riesce a pescare in qualsiasi circostanza e dove gli altri si fermano. Studia tutti i modi possibili anche i più impensati... e alla fine resta L UNICO CHE PESCA. impara invece di giudicare...
Che bei ricordi!!! Mi torna in mente quando da ragazzino aspettavo il giorno della settimana( se non sbaglio il giovedì sera ) per vedermi “Fish eye obiettivo pesca”.......! In quei video come in questo potevi ricevere consigli veri ed imparare le basi per pescare. Oggi ti elargiscono consigli su esche e attrezzature solo in base a quanto la ditta produttrice è disposta a pagare con le quali prenderesti pesci solo in un vascone di allevamento🤭. Grazie ad Avico e agli altri professionisti dell’epoca da quel ragazzino del ‘74!!😉👋
Avico il mio mito che ha generato in me la passione x lo spinning
2018, sempre fantastico documento. Il sig. Eugenio Avico è un pescatore da cui tutte le generazioni successive hanno da imparare, non solo per la tecnica ma anche per lo stile. Quando leggo commenti critici sull’attrezzatura dell’epoca mi viene da sorridere.
Bel video, mi da molti ricordi di quando ero piccolo e avevo le prime licenze cm fosse diversa la pasca negli anni 80-90 quando c'era pesce e piu acqua.. Il 99%padellava le trote eppure c, e n, erano sempre e nei periodi di frega vedevi belle risalite
Ho avuto la fortuna di conoscerlo e ,ad oggi , ancora lo sento telefonicamente. Ho pescato spalla a spalla con lui sia in dora Baltea che sull ' orco a locana. E' e resterà per me colui che nello spinning mi ha influenzato tanto. Grazie Maestro per ciò che mi hai trasmesso.
Per caso conosci l'anno in cui è stato prodotto questo documentario?
se non erro 1990/91 , la prima volta che lo incontrai personalmente e' sta nel 1993 ma il filmato era sta già girato. Questo filmato in particolare e' stato oggetto di diverse visualizzazioni nello spinning Club Italia ( sezione di Roma).
Perfavore mi puoi dire se è ancora vivo? Vorrei tanto incontrarlo.
@@deepemotions8316 si e' vivo ha 76 anni
@@robertobrunobelsito9442 grazie infinite,dove posso scrivergli? Lo devo assolutamente ringraziare
Nel 2024 sono qui ad emozionarmi su questo video,come 30anni fa❤
Chi è che lo guarda nel 2016 ???!?!?!!!!!!!😀😀😀😀😀😀😀😀😀👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻😂 comunque. bel video
+djdodo6 ne hai trovato uno XD
Mi sto avvicinando ora allo spinning e sto facendo girare un po' di video. E questo mi e' piaciuto molto come realizzazione e professionalità.
Francesco Iadicicco sono contento 😀👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻😀👍🏻👍🏻😀
Francesco Iadicicco BUON NATALE E BUON ANNO NUOVO
djdodo6 io nel 2018
io ! avico , uno dei papà dello spinning!
Oggi ci sono il quadruplo dei pescatori con un decimo di trote rispetto a questo bellissimo video…
Cresciuto con lui ... grande
Grz x questo video 👏🏻👍🏼🔝
Io ho la fortuna di avere una canna fatta da lui...meravigliosa..la uso in montagna e verrà tramandata x i miei figli.....2 pezzi 3metri e dieci calcio in sughero..anelli scorrevoli x il mulinello....
Fatta e firmata per mia richiesta ....grazie Maestro❤❤
bel video
Numero uno!
2021 e sono ancora qui.
Chi è che lo guarda nel 2017-2018?
Swiss fish presente
Pure adesso.. grazie ad Eugenio ho scoperto la pesca a spinning
c'e' sempre da imparare.....sapientone
bè onestamente non credo siano capaci tutti di pescare in torrenti come nel video sopra sfoggiando tecniche di lancio e di recupero non comuni. in ogni caso è vero, le nostre acque stanno subendo un degrado sempre maggiore e di pesce ce n'è ormai poco. questo tuttavia non toglie nulla alla bravura di Eugenio, ma questo è il mio punto di vista
Ritengo questo documentario molto istruttivo anche ora nel 2015... Facendo un paragone tra "ieri" e "oggi" le differenze sono molte le più evidenti sono che nel tempo il pescatore ha dato molto peso all'abbigliamento sgargiante che non serve a nulla anzi probabilmente ne compromette la riuscita in pesca..
la differenza maggiore è che un tempo c'erano i pesci,oggi c'è.........NIENTE!
Condivido totalmente il tuo pensiero
A me piace invece molto vestirmi con colori neutri, non so se hai mai letto il libro di Albertarelli. D'inverno ad esempio uso un felpone grigio e dei jeans azzurrini
che canna usava il tizio nel video?
la canna che usa nel video che grammatura ha ?
Like chi lo guarda nel 2017
on tutto il rispetto per eugenio avico, vorrei vederlo nei piccoli torrenti del casentino o appennino.
massimiliano masi anchio sono del casentino😀
Non so se l'ho notato solo io.... ma ha messo l'artificiale in pesca sotto un masso con l'anti ritorno 🤤. Minchia
ma che cos'è un raschio?scusate la mia ingnoranza
Ora chi lo guarda nel 2017!!!!! ???
Il video lo guarda chi conosce Avico e soprattutto chi ha preso in mano una delle sue canne... Lui è un fuoriclasse e secondo me il miglior costruttore Italiano di canne da spinning .
Daiwa Silver Creek...
Scusa... qui ha una Orvis... negli altri video una Daiwa Silver Creek.
Ma che bei posti!!!!!!!! Le canne in vent'anni non sono cambiate per niente!! I mulinelli invece moltissimo... quello che usa lui faceva pena,,,,
Dillo si mega lucci che pesca in irlanda
passate nel canale vi aspettiamo!
Nei torrenti pescare a spinnig e una caolata il cucchiano deve seguire la corrente anche il tandem mentre per le buche minnov o tandem questo e il mio punto di vista in torrenti o fatto gare .
Sapete se Avico e ancora vivo?
Cercavo un cappellino come il suo ...
non ci sono più i torrenti di una volta...
e nemmeno i pesci...
e nemmeno i pescatori....! (quelli di una volta)
facciamo così
prendiamo un torrente a caso in acque libere(non private o riserve varie...)
e mettiamoci i migliori pescatori(anche quelli di una volta,sempre che siano ancora in vita...)
e a sera vediamo cos'hanno pescato........
NIENTEEEEE !!!!!!!!!!
altro che cacca e rilascia.......
"nomina consequentia rerum"...dicevano i latini!
Io nel 2020
si vede che sei male informato.
Prova a dare un occhiata al video in cui con una sua Orvis tira fuori un siluro di 50Kg, poi ne riparliamo.
Avico è la pesca a spinning.
io
Non c'è questo decantato video di cui parli! -.- ci sono foto nel web che immortalano Avico con dei siluri,ma dei siluri che francamente non avranno fatto nemmeno una quindicina di kili,al contrario,guardati i video di Yuri Grisendi del GSI,forse li capirai cosa voglio dire. ;-)
anche secondo me Eugenio Avico è sopravvalutato,quando era giovane lui i fiumi erano anche molto più popolati quindi era più facile prendere pesci di quelle dimensioni con acque praticamenti "potabili" :)
Diego Grifoni fai male a pensare questo... se non sai pescare i pesci NON ABBOCCANO
allora se lo dicevano i latini sicuramente è sensato -.- siamo nell'era del Bigfish,tutto ciò che è inferiore ai 10Kg non vale nemmeno la pena di pescarlo,Arapaima,Siluro,Giant Trevally... questi sono solo 3 di tanti bigfish che rendono la pesca uno sport serio e non un passatempo per anziani! ;-)
Daniele .Pellegrini e allora ......lei della pesca non ne ha capito ASSOLUTAMENTE niente!!!
definirei Avico un pescatore mediocre,pesca solo robba piccola e alla portata di tutti,il vero pescatore cerca sempre la preda più grande!
provate a prendere un siluro di 15 20 kg in po che va a favore di corrente ..poi mi sapete dire chiaccheroni
Daniele .Pellegrini fai male a pensare che un buon pescatore prenda solo pesci grossi...
Sappi che IL PESCATORE VERO è colui che riesce a pescare in qualsiasi circostanza e dove gli altri si fermano. Studia tutti i modi possibili anche i più impensati... e alla fine resta L UNICO CHE PESCA. impara invece di giudicare...
Chiediloai luccio irlandesi che ha il vizio di pescare con quella attrezzatura