Guarda bene il video, l'ho spiegato, è una traccia degli stili di livello. Se ti interessano le cornici puoi guardare una serie di video che ho fatto su quell'argomento. Ciao e grazie per i commenti!
Ciao Grazia, complimenti per i tuoi video sempre utilissimi e comprensibili. Ad un certo punto nel video dici che la risoluzione per la stampa deve essere 256ppi giusto? Quindi se decido di stampare dovrò dare quel tipo di risoluzione. Potresti fare, quando puoi, una lezione su tutti i parametri ottimali per far rendere al meglio le stampe (jpg, tiff ecc... 16 o 8 bit, spazio colore, ppi, modello di colore) in modo da avere chiaro come far rendere al massimo un file destinato al laboratorio? Grazie comunque👌
Per i laboratori di stampa online, normalmente sono richiesti 254 dpi, in pratica un file di 2000 x 3000 pixel si stampa a 20 x 30 cm. Per le stampe su riviste e libri fotografici sono richiesti i 300 dpi per una migliore qualità. Grazie per il suggerimento, farò un tutorial su come si prepara il file per la stampa. Ciao è ancora grazie per i complimenti! 🤗
Bel video, come sempre. Il secondo suggerimento è veramente una perla. Complimenti e grazie per il tuo lavoro. P.S. Sarebbe interessante un confronto tra vari software sul solo motore di demosaicing. Ho provato la trial di Capture One 23 e nel caso della mia vecchia adorata D300s (con il superbo 105 2.8 VR) non ho colto differenze, mentre con la Ricoh GRIII il software di Phase One mi pare decisamente più efficace. Soprattutto nel generare un hdr.
Purtroppo non ho tempo per provare altri software 🤷🏻♀️ Uso Photoshop dalle prime versioni e mi sono sempre trovata bene, tanto da non essermi chiesta se con altri software potrei risparmiare tempo o ottenere risultati migliori. 🤗
@@GraziaBertano Sulla bontà e l'ineguagliabilità di Photoshop non discuto. Il mio era un quesito che puntava unicamente alla fase di conversione RAW -> Tiff. A tal riguardo ho letto grandi cose su SILKYPIX, ma da una prima rapida occhiata mi pare quantomeno ostico e con una curva di apprendimento tutt'altro che facile. Buon lavoro e grazie ancora per i preziosi consigli.
Ho studiato il Suo tutorial con molta attenzione e sono riuscito a capire le prime tre parti. Il quarto trucco l'ho trovato più difficile perché si davano per scontate le procedure di quanto elaborato nella prima foto. Colpa mia; sono un principiante. Le sarei molto grato se mi può indicare un Suo tutorial che tratta l'argomento Testo e come inserire i bordini dell'immagine a cui fa riferimento. La saluto cordialmente e riconoscente per questa Sua disponibiltà a comunicare ad altri le Sue conoscenze.
Sulle cornici ho fatto una serie di tutorial, questo è il primo Incorniciare le immagini con Photoshop. tutorial 1/3 th-cam.com/video/j0hFm3Zjijk/w-d-xo.html Per quanto riguarda i testi non mi pare di aver fatto un tutorial base, però ci sono vari tutorial per testi particolari, può dare un’occhiata
@@GraziaBertano grazie per la risposta e sono sicuro che nelle mani giuste e con lo giusto tocco possano dare molte soddisfazioni nel lavoro finito e che talvolta possano essere indispensabili per un prodotto o immagine all'altezza. Ma io solitamente quando è impossibile un risultato accettabile senza gli effetti provo lo stesso a scattare la foto ma poi il più delle volte non la utilizzo(conservo il raw se non è da buttare).
Grazie, Grazia 😉
Complimenti, sto imparando tantissimo.
Ottimo tutorial Grazie
Video molto interessante e spiegato con estrema chiarezza. Grazie di tutto. A presto. Ciao.
TUTORIAL MOLTO INTERESSANTI E BEN PRESENTATI . UN SALUTO E CORDIALITA'
come al solito complimenti molto ineressante
😍Grazie!
Grandi Tips, Grazie!
Grazie, manda una tua foto, la svilupperò nei prossimi tutorial! 🤗
Grazie! 🎉
Molto utili, Grazie mille 👋👋
Grazie per il magistrale tutorial. Molto utile. Un caro saluto!😅
tutorial sempre molto interessanti e spiegati in modo molto comprensibile , Grazie!!👍👍
Grazie, hai mandato un file per lo sviluppo?
@@GraziaBertano si
Bravissima, sono consigli sempre utili a volte dimenticati. Grazie!
Grazie, ho ricevuto il tuo file, lo svilupperò sicuramente! 🤗
@@GraziaBertano mi piacerebbe anche una tua opinione. 👋🏻
@@andreacanino1977 certamente 😉
Fantastico. Bravissima e grazie mille. Per l'effetto del bordino nero invece, come si inserisce?
Guarda bene il video, l'ho spiegato, è una traccia degli stili di livello. Se ti interessano le cornici puoi guardare una serie di video che ho fatto su quell'argomento. Ciao e grazie per i commenti!
Ciao Grazia, complimenti per i tuoi video sempre utilissimi e comprensibili. Ad un certo punto nel video dici che la risoluzione per la stampa deve essere 256ppi giusto? Quindi se decido di stampare dovrò dare quel tipo di risoluzione.
Potresti fare, quando puoi, una lezione su tutti i parametri ottimali per far rendere al meglio le stampe (jpg, tiff ecc... 16 o 8 bit, spazio colore, ppi, modello di colore) in modo da avere chiaro come far rendere al massimo un file destinato al laboratorio?
Grazie comunque👌
Per i laboratori di stampa online, normalmente sono richiesti 254 dpi, in pratica un file di 2000 x 3000 pixel si stampa a 20 x 30 cm.
Per le stampe su riviste e libri fotografici sono richiesti i 300 dpi per una migliore qualità. Grazie per il suggerimento, farò un tutorial su come si prepara il file per la stampa. Ciao è ancora grazie per i complimenti! 🤗
Bel video, come sempre. Il secondo suggerimento è veramente una perla. Complimenti e grazie per il tuo lavoro. P.S. Sarebbe interessante un confronto tra vari software sul solo motore di demosaicing. Ho provato la trial di Capture One 23 e nel caso della mia vecchia adorata D300s (con il superbo 105 2.8 VR) non ho colto differenze, mentre con la Ricoh GRIII il software di Phase One mi pare decisamente più efficace. Soprattutto nel generare un hdr.
Purtroppo non ho tempo per provare altri software 🤷🏻♀️
Uso Photoshop dalle prime versioni e mi sono sempre trovata bene, tanto da non essermi chiesta se con altri software potrei risparmiare tempo o ottenere risultati migliori. 🤗
@@GraziaBertano Sulla bontà e l'ineguagliabilità di Photoshop non discuto. Il mio era un quesito che puntava unicamente alla fase di conversione RAW -> Tiff. A tal riguardo ho letto grandi cose su SILKYPIX, ma da una prima rapida occhiata mi pare quantomeno ostico e con una curva di apprendimento tutt'altro che facile. Buon lavoro e grazie ancora per i preziosi consigli.
Ho studiato il Suo tutorial con molta attenzione e sono riuscito a capire le prime tre parti. Il quarto trucco l'ho trovato più difficile perché si davano per scontate le procedure di quanto elaborato nella prima foto. Colpa mia; sono un principiante. Le sarei molto grato se mi può indicare un Suo tutorial che tratta l'argomento Testo e come inserire i bordini dell'immagine a cui fa riferimento. La saluto cordialmente e riconoscente per questa Sua disponibiltà a comunicare ad altri le Sue conoscenze.
Sulle cornici ho fatto una serie di tutorial, questo è il primo
Incorniciare le immagini con Photoshop. tutorial 1/3
th-cam.com/video/j0hFm3Zjijk/w-d-xo.html
Per quanto riguarda i testi non mi pare di aver fatto un tutorial base, però ci sono vari tutorial per testi particolari, può dare un’occhiata
Grazie. Cercherò i tutorial cui fa riferimento. Buona serata. Vincenzo
non mi piacciono gli effetti e il mio trucchetto preferito è non usarli
Sono utilissimi e, ovviamente, tantissimi. L’importante è sapere che ci sono e usarli quando servono 😉
@@GraziaBertano grazie per la risposta e sono sicuro che nelle mani giuste e con lo giusto tocco possano dare molte soddisfazioni nel lavoro finito e che talvolta possano essere indispensabili per un prodotto o immagine all'altezza. Ma io solitamente quando è impossibile un risultato accettabile senza gli effetti provo lo stesso a scattare la foto ma poi il più delle volte non la utilizzo(conservo il raw se non è da buttare).