Potatura del PERO
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- #pero #potaturapero #gemmedelpero #comesipotailpero #quandosipotailpero #potaturaalberodipera #pomacee #gemmealegno #gemmeafiore #gemmemiste #succhione #brindillo #lamburda #ramomisto #ramidelpero #gemmedellepomacee #dadovefruttificailpero #dadoveproduceilpero #margottasulpero #innestopero #innestoperonashi #taleadipero #giardinaggio #moltiplicarelepiante #moltiplicareilpero #potatura #potaturaalberidafrutto #innesto #talea #tree #arboricolture #arboricoltura #urbanforest #urbanforestry
Seguimi anche su Instagram: ...
www.instagram....
Seguimi anche su Facebook: / gianmarco.mapelli
/ ortobotanicocasnida
Saluti dall' Ungheria. Una spiegatione come questo, no ho mai ascoltato. Un video molto utile e un grande aiuto per me. Grazie.
Un video spettacolare. Chiarezza espositiva da 10 e lode.
Sei un mostro di chiarezza e linearitá espressiva, il migliore, a mio giudizio, che ho visto fin ora. Hai mai pensato di fare tecnico di laboratorio negli istituto agrari? Sono sicura che I ragazzi /studenti apprenderebbero tanto con un prof. Come të!😘
Grazie mille Malica! Troppo troppo gentile ☺️
@@AmicodellePiante
Grazie! Sei molto bravo, soprattutto a spiegare come fare! Complimenti!😊
Ciao mi sono iscritto al tuo canale è attivato tutte campanelle
Sei bravo finalmente una persona che spiega è una guida sicura
Che Dio benedica te e famiglia
Grazie mille
Bravo davvero, un video chiaro, preciso e spiegato più che bene.
Mai ho ascoltato spiegazioni così chiare e circostanziate! Grazie. Sei veramente un insegnante perfetto.
Complimenti Gianmarco, sempre il TOP dei TOP, nella conoscenza Tecnico-Applicativa dei Principi Fisiologici delle Piante, e Docente Perfetto sotto ogni punto di vista👍💪👌👏
Un pò lungo, qualcuno si annoiera', ma merita seguirlo fino in fondo perché spiega chiaramente perché è come fare. Veramente un ottimo video.
Veramente bello e la spiegazione e' stata semplice da capire,da metterla in pratica
Grazie👍
ciao Gian Marco, ti seguo costantemente, sei sempre finalmente ho trovato in te una grandissima professionalità, passione, e soprattutto tantissimo Amore x la natura.. Grazie di vero cuore, ora ho capito chiaramente come intervenire sul mio pero di 5 anni.. 😘
Ciao Gian Marco, sei veramente bravissimo e da quando ti conosco, ormai devo prendere sempre più appunti! 😂 Bellissima l'Ape Giardinetta lilla!! 😮❤
Buongiorno.
Se i Professori avessero la chiarezza e soprattutto passione e tanta umiltà, oggi.tanti studenti non abbandonerebheto gli studi a causa di tanti docenti che lavorano per lo stipendio e soprattutto pieni di pregiudizi negativi e umilianti nei confronti di tanti bravi ragazzi e ragazze dotati di una intelligenza superiore in grado di superare il maestro, Purtroppo per ignoranza e stupidità questi studenti vengono tacciuti dalla superiorità di Lauree ma in realtà questi .... dovrebbero andare a zappare la Terra.
Tanti complimenti pieni di stima!!!
Grazie mille😍
Sei veramente bravo: competente, chiaro a spiegare e molto rilassante e accomodante nel modo di fare e spiegare.
Spero tu faccia il professore agli adolescenti che stanno sempre più diventando violenti ed annoiati.
😊
Uno dei pochi video comprensibili anche a chi non è del mestiere...bravo...ti seguo!
Sei eccezionale nelle spiegazioni! Grazie infinite!
Magnifico lavoro e grazie per le considerazioni tecniche e fisiologiche sulla pianta !
Grazie a te Pasquale!
Complimenti Gian Marco, per il tuo tutorial del pero. Buona serata. 👋😉👍
Grazie, buona serata anche a te! ☺️
@@AmicodellePiante a presto a mezzo email e confidenziale e la sua riservatezza a termini del vigente codice della strada e non ho ancora ricevuto la mail di risposta a questa mail per il disturbo e la sua disponibilità e la prima volta in volta a casa e la prima volta in cui aveste ricevuto questa mail per la sua disponibilità per la sua disponibilità e la sua riservatezza e tutelata legalmente dalla legge a non leggerne il contenuto di questa email e confidenziale e sono comunque a cancellarla dal vostro sistema è la pasta è fatta di
Lo dico da docente, bravissimo!!
Bellissimo vedere l'evolversi dei lavori
Questo è probabilmente il miglior video sul tema che ho trovato fin ora. Complimenti!
Grazie mille!!
Chiarissimo. Bravo. Ti seguirò ancora. Complimenti per il mezzo di trasporto (ovviamente sto scherzando).
Bravissimo moto chiaro spieghi molto bene
"Apino" viola, fantastico!🤩
Complimenti per tutto, ma soprattutto per l'APE CAR fucsia 👍👍👍🤗
ottima spiegazione, bel video e sopratutto complimenti per il mezzo di trasporto di ultima generazione !
Ahahahahah grazie mille!
È un piacere a vedere la tua abilità e professionalità nel potare le piante,ma è ancora di più a trasmettere agli altri,perché questo non si acquisisce tramite l,esperienza,ma è un dono.Complimenti grazie.
Grazie mille, mi riempie di gioia il tuo commento!
Complimenti bravissimo
Molto competitivo, complimenti!
Bravissimo Gian Marco
Grazie mille!
Bravissimo nella teoria e nella pratica
Molto chiaro e ben spiegato grazie
Mai visto un video così ben fatto sulla potatura, voglio vedere tutti quelli che hai fatto!
Intanto devo far tesoro di un concetto:le piante molto vigorose vanno potate poco. A naso non ci si arriva, io ho un melo vigorosissimo che ho cercato per anni di ridimensionare, sbagliando "da professionista"😅. Oltretutto sei pure simpatico, guardare i tuoi video è un piacere. Grazie!
Grazie mille Alessandro!!
Complimenti. Chiarissimo
Ciao Gian Marco, i principi che hai usato per potare il tuo pero sono corretti. Il pero è una pianta che ha una risposta diversa dal melo pur facendo parte della stessa famiglia. Nel mio orto non ho tanta fortuna finora perché molto probabilmente i portainnesti utilizzati dai vivai non si adattano al tipo di terreno; ho invece piante centenarie nel mio giardino messe da mio nonno in buono stato. Il pero se lo abbandoni per qualche anno comincia ad invecchiare il legno dei rami facendo frutti sempre più piccoli e numerosi, quindi va potato ogni anno con l'obiettivo di generare rami fruttiferi dal legno nuovo. Sto provando appunto a rigenerare un pero autunnale di mio nonno facendo questo tipo di potatura. Ho notato che al primo anno si formano i brindilli, al secondo anno questi si predispongono alla fioritura che al terzo anno cominciano a produrre. Quindi tenendo conto questa successione la potatura deve mantenere equilibrato questo mix. I rami che hanno fruttificato da alcuni anni andranno speronati e tutto riparte dalla formazione di brindilli. Cercherò quest'anno di recuperare le due piante antiche del giardino andandole ad innestare sul cotogno sperando non abbiano problemi di affinità.
Grandissimo Pierluigi! 💪 Speriamo che si adatti al cotogno la varietà di pero che vuoi innestare, non tutte sono affini, ma credo che questo già lo sai☺️💪
Complimenti!!!
BRAVO OTTIMO lavoro 👍👍👍
Grazie mille! ☺️💪
Parabens pelo trabalho fantàstico . Muitissimo bem obrigado .
Buongiorno Gian Marco, sono veramente contento di essermi iscritto al suo canale , sto imparando molte cose poiché lei è molto bravo e professionale nelle spiegazioni.
Avrei una richiesta da fare, se possibile una spiegazione di come e quando potare il mandorlo. Vivo in provincia di Torino ad una altezza di 600 MT. Ed è cresciuto molto bene, fruttifica molto , però sta crescendo troppo in altezza vorrei ridurlo un pochino.
Grazie mille.
Spiegazioni molto chiara. Ho voluto ripassare prima di potare i peri di mia mamma ...
Solo una cosa ... l'Ape è piccolo per 1.98 m 😂
Complimenti 💪💪💪💪
Grazie! 💪
Grazie mille! Ciaoooo
Excelllllent! Bravo di Romania!
Grazie mille! 💪
bravissimo!!!
Grazie Sergio!
Ciao! Domanda: in che periodo si può potare il pero?
Grazie mille! E complimenti 😊
Potatura ideale, figata il tre ruote ed il cane mi ricorda quando andavo in campagna con mio nonno, faceva potatura ed io raccoglievo i rami. Era un tre ruote verdone con la griglia molto simile al tuo ed il cane volpino(volpino di razza e di carattere haha)
Grazie Giuseppe! Mi fa molto piacere averti evocato qualche bel ricordo ☺️
Bravo
Ciao Gian marco, Complimenti!!! Sei molto bravo a spiegare come potare gli alberi. Riguardo il pero..è possibile fare una potatura verde in primavera/estate?
Bel video grazie 😀
Visto la scarsa qualità della frutta che si trova in commercio e i prezzi sempre più alti, sarebbe bello una serie di video che spiega come organizzare e gestire un frutteto domestico per il sostentamento di una famiglia media durante tutto l’anno.
Sarebbe bello essere il più possibile autonomi, in modo da non inquinare con trasporti inutili, mangiare frutta di qualità ottima e risparmiare qualcosa.
Ovviamente ognuno ha le proprio caratteristiche, per cui potresti proporre degli esempi.
Come sempre fantastico!
Io ho una domanda relativa alla formazione di muschi e licheni sul tronco e i rami... un pero su cui si romano di continuo, specie dopo settimane molto piovose come l'ultima, nonostante la potatura e la struttura consenti una buona circolazione dell'aria. Conviene spazzolarle delicatamente via?
bravissimo
Ciao, per empatia e per fiducia mi sono iscritta essendo neofita totale e, come vedi da foto, potendo avere un piacere di riflesso attraverso l'opera di altri, vorrei ugualmente seguire i tuoi consigli ed imparare il rispetto per questi esseri viventi come l'ho percepito da te.
Hai realizzato video su come ottenere frutti sani senza aggredire chimicamente le piante? Grazie, Gian Marco. Vicky.
Gian Marco tutte queste legature sono indicate per poche piante che si hanno in giardino ed orto, per i grandi allevamenti è diverso ? O mi sbaglio ? Sei un dott. Agronomo ? Complimenti e grazie per tutti i Tuoi suggerimenti !!!
Ciao Pasquale, è consigliabile per giardini o piccole aziende, in scala più grande sono utilizzate forme di allevamento più intensive e con piante più indicate e questo tipo di allevamento.
Il mio percorso di studi consiste in agraria alle superiori e scienze agrario-forestali all'università. Grazie mille a te per il sostegno!
Gi an Marco , grazie per risposta, ho una figlia laureata in medicina, quindi capisco profondamente il Tuo linguaggio forbito e dotto, cSei giovane non fermarti mai con gli studi ed aggiornamenti professionali, immensi complimenti ed auguri affinché Tu possa raggiungere i Tuoi sogni, Ti seguirò sempre perché sei molto acculturato , Ti sporchi le mani, empatico, Tuoi tutorial insegnano sempre ! Grazie
@@pasqualebronzo8436 troppo gentile Pasquale, mi hai fatto davvero tanto piacere ☺️
Gian marco,Se non sono troppo in ritardo per avere le informazioni volevo anche chiederti,perché non hai praticato l'intaglio per piegare la branca verticale?
Questa spiegazione e potatura vale anche per un però selvatico?
Complimenti, spiegazione ottima anche per neofiti. Quante ne ho combinate al mio fico e ulivo.
Grazie mille!!
Salve gian Marco,piacere sono Gaetano,mi occupo anchio di verde a Palermo.ho appena visto il tuo video sulla potatura del pero. Ma uninfo il dito di nasetto che hai lasciato sulla branca verticale,lo si lascia anche sulle altre Cultivar?
O singură remarcă !
Nu mai lăsa ramurile principale atât de lungi . Perele vir fi multe , mici iar ramurile se vor apleca prea mult sub greutatea perelor .
P.S. Potresti fare un tutorial sulla potatura dell'albicocco? ne avrei bisogno ... grazie
Ciao gianmarco io ho un pero di 13 anni Williams rosso tutti gli anni mi fiorisce e produce frutticini ma poi nonostante i trattamenti prende o afidi o funghi insomma non c'è mai la possibilità di mangiare una pera cosa posso fare?
Grazie ma avrei una domanda: se il tronco del perone molto alto, come si fa ad abbassarlo? In un albero che ha tantissimi anni
Ciao. Volevo chiederti un consiglio. Secondo te potrei piantare gli alberi del pero a 4m di distanza l'uno dall'altro, facendo crescere i rami all'altezza di un vigneto sfruttando la struttura precedente di quest'ultimo, in modo da potermi facilitare il raccolto? Grazie.
La branca più verticale si può aprire con l' intaglio alla base della stessa,praticando 5-6 tagli col segaccio profondi 1/3 del diametro e, successivamente con un tirante fare aderire i tagli che così si salderanno.Naturalmente questa operazione va eseguita alla ripresa vegetativa,non durante la normale potatura.
ciao Marco 🖐️ ho un melo varietà Limoncella di 6 anni e avendo poco spazio ho dovuto tenerlo basso senza tenere conto che ha un portainnesto franco ( in realtà andava piantato in pieno prato ma non ho terreno) il problema è che non ha MAI fatto un fiore, mi è stato consigliato di innestarlo con altre varietà, eventualmente come marze potrei considerare anche i succhioni giovani non molto cresciuti oppure altro grazie?
P.s. che ne pensi di fare anche un video sulla potatura dell albicocco? Potrebbe interessare anche ad altri che ti seguono.
Grazie 🥰💗
Assolutamente si 👍 il mese prossimo farò parecchi video sulla potatura di diversi fruttiferi.
Grazie mille a te! 😘
Puoi consigliarmi un video dove spieghi la potatura del mandorlo.Grazie
Il mandorlo è meglio portarlo in estate👍 farò senz'altro un video a riguardo
Potresti far vedere come si taglia una zampa di gallina? Grazie
per quella branca troppo verticale avresti potuto usare la tecnica dell'intaglio per darle inclinazione, come viene fatto vedere in questo video dal minuto 21.20 th-cam.com/video/7N8XxopOlWk/w-d-xo.html
si, tutto molto interessante, ma il PERIODO?
Carissimo in che periodo hai potato il però?
Grazie mille
Seguirò i tuoi video visto che a 46 anni ho tempo essendo in pensione per tumore al cervello non operabile benigno
Il pero si può potare a febbraio/marzo.
Mi dispiace per il tumore, davvero. Spero che i video ti possano dare una mano con il giardinaggio, forse la cura più forte.
@@AmicodellePiante esatto una distrazione che da delle belle soddisfazioni e che riflettendo molte volte dimentico cosa Dio a creato per noi
Grazie mille
Ciao, sto guardando il video per prepararmi alla potatura del Pero che ho in giardino, domanda: "Cos'è il taglio di ritorno?" Grazie
Bellissima domanda!
Si tratta di un taglio fatto in prossimità di un altro ramo per garantire il flusso della linfa ed evitare tagli netti.
Farò senz'altro dei video a riguardo, comunque ti consiglio di dare un occhiata al canale "Orto Da Coltivare" li hanno già trattato l'argomento 👍.
@@AmicodellePiante Grazie per la spiegazione 💚🌱💚 Buona giornata
Aspetto il nuovo videooooooooo
Vorrei mettere 4 "mi piace". Ottima l'osservazione sul portsinnesto nanizzante!! Quasi tutti noi hobbisti vorremmo portsinnesto franchi, al vivaio troviamo portsinnesti nanizzanti e si creano incomprensioni
La potatura del pero va bene anche per il melo giusto ? Grazie
Sono molto simili su certi aspetti, ci sono leggere differenze, il melo ad esempio tende ad essere più vigoroso e "disordinato ". Comunque spero di riuscire a breve di fare un video sul melo👍
Ottimo video, non verresti a Ceva (Cn) a ristrutturare i mie peri, meli, pruni perchè non so se riuscirò a fare tutto quello che hai spiegato, comunque splendido video.
Grazie mille☺️ purtroppo non siamo molto vicini.
Quante piante hai? Scrivimi sulla mail che trovi in descrizione nel caso👍☺️
Non riesco a trovare la tua mail comunque ho una 20na di alberi da frutta peschi, peri, pruni, meli, cachi, .... seguendo ogni tuo video per imparare...dimenticavo ho anche le api.
Io nel ramo vigoroso troppo in verticale avrei fatto alla base 3 -4 taglietti orizzontali per facilitarne la piegatura.
Complimenti al solito per il video molto esplicativo
.Avrei una domanda :
Sarebbe possibile effettuare una legatura direttamente sulla branca verticale per dare un'inclinazione diciamo a 60 /70 gradi? grazie e buon lavoro
Grazie mille Laura!
Purtroppo la branca che è cresciuta verticalmente ormai è troppo grande per essere piegata, anche ad avere un tirante molto forte ci sarebbe il rischio che si spezzi siccome non possiede più l'elasticità di un ramo giovane. Lavorare sui rami più giovani è comunque un ottima alternativa che negli anni porterà buoni risultati 💪☺️
😅
in che periodo si pota il peso risposta ? grazie
Quando sta a riposo però evita periodi troppo freddi e umidi
4:25
OK
Come potare gli ULIVI !!!?
come mai potatura a vaso per il Pero? Non è meglio a Fusetto?
il caneeeee
Mi spiace che si possa mettere un solo mi piace 👍
come mai il mio PERO fa solo FIORI e non FUTTI?
Il fusto e storto...Se ci mettevi un tutore al fusto per raddrizzarlo quella branca nn era così a in surgenza
Si pota quando é verde🤓
Intendi dire che il periodo di potatura è durante il periodo vegetativo?
Per quanto riguarda il pero il periodo di potatura è gennaio- febbraio, è importante farlo prima della fioritura. D'estate si può fare una leggera potatura per togliere polloni e succhioni ma poco altro.
CHIARISSIMO
👍💪
Chiaro e competente ma ruba troppo tempo, magari, se fosse possibile, più sintesi
Sono video tutorial, studiarli allarga la mente