Combattere la pigrizia: LLMs e coding
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Nel video di oggi parlo di un tema che mi sta particolarmente a cuore: l’uso degli LLM (Large Language Models) nello sviluppo software e il rischio di diventare pigri nel processo.
Gli LLM possono essere strumenti incredibilmente utili per velocizzare il coding, iterare rapidamente e persino migliorare la qualità del nostro lavoro. Ma ci sono anche dei rischi: interruzioni nel workflow, dipendenza dal codice generato e perdita di capacità di problem solving.
Nel video analizzo due prospettive opposte sull’uso degli LLM, condivido la mia esperienza e cerco di capire come sfruttare questi strumenti senza perdere il controllo del nostro sviluppo.
Se pensi di avere qualcosa da condividere a riguardo ti invito a lasciare un commento. :)
00:00 - Introduzione
00:17 - LLM e coding: tra aiuto e pigrizia
01:01 - Le due opinioni opposte sugli LLM nello sviluppo
02:06 - Quando ha senso usare un LLM per scrivere codice
03:59 - LLM per velocizzare lo sviluppo: pro e contro
04:43 - Il problema delle interruzioni nel workflow
06:46 - LLM e perdita di concentrazione: il caso di Copilot
08:48 - Quando il codice generato dall’LLM non è efficace
09:40 - Usare un LLM per imparare invece che per sostituire
12:42 - Il valore di reinventare la ruota nello sviluppo
14:27 - LLM come strumento di validazione e confronto
15:33 - Conclusioni: come migliorare senza diventare pigri