Mi fa piacere che tu lo abbia apprezzato, ha gratificato molto anche me girarlo. Non appena avrò una conoscenza approfondita anche su altre scrittrici o altri scrittori, ne registrerò un altro di sicuro. Ti abbraccio
Ciao Serena, Mcewan è uno scrittore che piace anche a me...infatti ho tutti i suoi libri...ma fino ad ora ho letto Chesil beach, Nel guscio, Sabato, L'inventore di sogni e naturalmente Espiazione. Uno o due l'anno. Quest'anno ho in programma di leggere Il giardino di cemento e Bambini nel tempo.
Grazie per la tua condivisione. I due romanzi che hai in programma per questo 2025 sono tra i miei preferiti, ad oggi, di McEwan insieme all'inarrivabile "Cortesie per gli ospiti"
Ciao Serena, ho aspettato il mio giorno di riposo per vivermi il tuo video. Grazie per i consigli che seguirò sicuramente perché apprezzo molto le tue descrizioni e opinioni. Io ho letto "Espiazione" te lo avevo già scritto in un altro commento (sono sempre io😂) e mi è piaciuto davvero tanto, ma voglio al più presto leggere "Il giardino di cemento" perché sono molto curiosa di conoscere il vero McEwan. Complimenti anche per questo video, a mio avviso questo format è molto interessante. Un abbraccio Elisa
Ciao cara è molto emozionate per me sapere di essere accolta nei tuoi momenti di relax. Fammi sapere poi che ne pensi de "Il giardino di cemento"! Mi fa piacere che questo format ti sia piaciuto, procederò di sicuro con altri scrittori che conosco bene. Un abbraccio
Spero avrai voglia di esplorare altri autori con questa tipologia di video, davvero molto interessante. Non ho ancora letto nulla di questo scrittore ma lo farò senz'altro. Siiii anche per conoscere le tue abitudini di annotazioni, progetti si lettura, booktour... insomma tutto 😅 Grazie Serena! Continua così 👏👏 un caro saluto
Grazie! Sicuramente farò un video sul mio modo di annotare i libri e poi anche un tour della mia libreria. Di certo poi dedicherò un altro video ad un autore. Se ti vuoi avvicinare a MCEwan con un libro breve ti suggerisco "Il giardino di cemento" se invece prediligi il libri più corposi inizierei da "Bambini nel tempo". Baci baci
Ciao Serena, si ai libri annotati e anche a un bookshelftour😊. Bel video, adoro McEwan e concordo con te nel partire dal giardino di cemento per conoscerlo, e' spiazzante come libro..in altri libri, come Chesil beach, secondo me, cambia leggermente lo stile di scrittura, e' comunque uno sperimentatore anche e in generale scrive per stupire il lettore, a volte in modo inquietante. Continua cosi Serena, sei brava e elegante!
Ciao cara, grazie per il tuo affetto! Sicuramente farò un video sul mio modo di annotare i libri e poi anche un tour della mia libreria. Se i due romanzi di McEwan che hai letto ti sono piaciuti regalati la lettura anche di "Cortesie per gli ospiti"! Baci baci
ciao Serena, anche io amo molto McEwan. Di lui ti consiglio "Sabato", scritto divinamente, ambientato a Londra in una sola giornata, che a me è piaciuto tanto. Ho letto anche "Miele", una storia particolare, interessante. ❤
Ciao Serena, grazie sempre per la condivisione! Il giardino di cemento e Cortesie per gli ospiti sono anche per me i titoli preferiti: disturbanti, inquietanti ed intriganti. Fra la tua pila, l'unico che ho letto e che non è presente è La ballata di Adam Henry; te lo consiglio anche perché la protagonista femminile si muove negli ambienti giudiziari, cosa che te la potrebbe far risultare particolarmente affine 😉. Un abbraccio, al presente, alla te del 2020 ❤
Ciao Serena, bentrovata! Interessantissimo questo video.. io ho letto solo chesil beach e poi visto il film e vorrei leggere altro per farmi una mia idea precisa sull'autore! Aspetto il video sulle annotazioni dei libri e il tour della tua bellissima libreria che conta titoli di un certo spessore! Anche un video su Roth sarebbe interessantissimo! Ti volevo ringraziare per il consiglio che mi hai dato in merito a King poiché ho letto uomini e topi e poi il miglio verde come consigliato ed ho potuto rivalutare King grazie a questa associazione, ho davvero molto apprezzato! Grazie mille a presto 😊
Grazie a te, per la fiducia e l'affetto! Ottimo inizio "Chesil beach" per avvicinarsi a McEwan. Se vuoi proseguire nella scoperta di questo autore ti consiglierei "Bambini nel tempo", poi "Il giardino di cemento" e poi "cortesie per gli ospiti". Sicuramente farò un video sul mio modo di annotare i libri e poi anche un tour della mia libreria. Bella idea il video su Roth...ma devo studiare ancora molto allora 😂🤣! Sono contenta che tu abbia rivaluto King. Ti abbraccio!
🎉🎉Bentornataaaa. Ora mi metto all’ascolto. Anch’io adoro McEwan ma Espiazione non l’ho ancora letto perché ho fatto la cavolata di vedere il film che non mi è piaciuto per niente.
@@serenasilvestri9516 Lo avevo iniziato ma l’angoscia della scomparsa della bambina mi ha bloccata! Ti consiglio il mio McEwan :” Nel guscio”.Molto bello e molto bella è la recensione che ha fatto Nadia-la lettrice solitaria sul suo canale riguardo questo libro.
@@greenmood2789 Hai ragione, è un romanzo angosciante e bisogna essere disposti a sentire questo stato d'animo per tutta la narrazione per affrontarlo. Ti ringrazio per il consiglio: acquisterà il libro e poi guarderò sicuramente anche il video. Ti abbraccio
Graditissima questa tipologia di video quindi si riguardanti altri autori Di McEwan non avendo mai letto nulla ho appena acquistato “Lezioni”(questo c’era nella piccola libreria della mia cittadina!) Un bookshelftour ? Visti i titoli della tua libreria spero proprio di si X ora buona serata e grazie dei consigli ”
Grazieeee! Sicuramente farò un video sul mio modo di annotare i libri e poi anche un tour della mia libreria. Ti ringrazio per la fiducia che mi dimostri e spero che McEwan ti piacerà. Personalmente ritengo che forse "Lezioni" potrebbe non essere il romanzo ideale da cui iniziare perché è un po' il sunto della sua carriera di scrittura, comunque io non l'ho letto. Fammi poi sapere, ok? Un abbraccio
Ciao Serena, di questo autore ho letto solo “L’inventore di sogni” e mi è piaciuto, anche se non ricordo molto perché sono passati un po’ di anni… da come ne parli non so se potrebbe fare per me perché non amo i libri troppo disturbanti o con scene violente e impressionanti troppo esplicite…
@@serenasilvestri9516 Uno dei primi:Seminario sulla gioventù. E ancora: Bisogna avere i cxxxxx per prenderlo nel cxxxxx.(Non vorrei incorrere nella censura) Anche l'ultimo:Il Decamerone.
@@serenasilvestri9516 Purtroppo è il titolo del libro. Puoi controllare. Comunque Busi con Siti è tra i più importanti scrittori che abbiamo oggi in Italia. Saluti.
Serena,tra i 50 top writer inglesi contemporanei, c'è Graham Greene? Beh,se non vi figura, bisogna che ci rientri!😅 È un grande ed è un mio consiglio di lettura. Grazie di esserci, Serena 😊
Perdonami, quello che descrivi da 14.32 mi è capitato di recente leggendo "le schegge" di BEE. confesso che l'ho mollato perché la "violenza" a cui è sottoposto il lettore l'ho valutata fine a se stessa. Se conoscessi le mie letture non mi definiresti uno facilmente impressionabile. Sono solo un appassionato di lettura ma mi chiedo e ti chiedo perché farsi risucchiare nel "vortice" di cui parli? l'autore non si comporta da "sadico"? scusami e soliti complimenti
Comprendo il tuo punto di vista ma a mio parere la lettura è un'esperienza e l'esperienze possibili sono molteplici. Sta al lettore decidere che tipo di esperienza vuole avere...e poi comunque stiamo sempre parlando di finzione. Ti abbraccio!
@@serenasilvestri9516 sono d'accordo: finzione per questo ho usato le virgolette grazie apprezzo molto la tua cortese risposta. Continua così. sei, sinceramente, molto brava
Manca 'Macchine come me' e a questo punto ti consiglio caldamente di evitare la spesa... purtroppo quando si diventa best sellers, gli editori ti spingono ad una sovrapproduzione che non fa molto bene alla creatività e il brodo narrativo e letterario viene allungato con digressioni inutili quanto fastidiose, che riducono il piacere della lettura. E il risultato sono romanzi come Macchine come me (ed altri di McEwan che hai citato), dove lo sbrodolamento linguistico e il non-saper-quasi-dove-andare-a-parare raggiunge il suo acme. Lo vidi nel 2019 a Foyles, la più grande libreria di Londra, in anteprima, gli avevano riservano un grande angolo spazioso pieno di copie in bella mostra, che sinceramente mi tentavano, ma ho voluto aspettare l'edizione italiana. Ed ho avuto conferma di quanto sopra. Peccato, davvero, perché ho conosciuto McEwan da adolescente, quasi per caso, con Il Giardino di Cemento e dire che ne rimasi letteralmente folgorato è fin troppo riduttivo...
Grazie per avere condiviso con me il tuo punto di vista. Purtroppo anche secondo me in alcuni casi l'editore pressa troppo lo scrittore con risultati però controproducenti. Se non hai mai letto "Bambini nel tempo" te lo consiglio; questa è invece una grande prova di scrittura. Ti abbraccio
Bel video monografico, grazie. Anch'io ho incontrato McEwan per un paio di giorni a Roma per lavoro e ho la sua copia firmata di Espiazione. Che ho letto, naturalmente, così come Chesil Beach, Cortesie per gli ospiti, i Racconti, Miele, Bambini nel tempo e Lezioni. Ho in panchina Cani neri e Nel guscio. Sono curioso di sapere cosa ne penserai dell'ultimo "Lezioni", ce l'hai in programma?
Ciao! Anche tu sei un esperto di McEwan quindi: quale opera hai preferito? Mi permetto di consigliarti "il giardino di cemento": ti piacerà di sicuro! "Lezioni" lo acquisterò di sicuro ma non penso di leggerlo a breve. Me lo consigli? Un abbraccio
@@serenasilvestri9516 "Esperto" no, figurati, mi mancano ancora libri importanti come Lettera a Berlino, Amsterdam e altri. Il mio preferito finora rimane Espiazione, il più solido, il più classico, ma ho amato anche Chesil Beach. Il giardino di cemento lo leggerò sicuramente, mi attira molto anche La ballata di Adam Henry (di cui ho visto il film), ma vorrei dare la precedenza ai due che ho in attesa (ma non sarà una cosa immediata, la mia fila di libri scalpitanti è lunga). "Lezioni" si diceva fosse il suo capolavoro definitivo, vista la mole e il tema ambizioso di ripercorrere la Storia attraverso una storia privata, ma secondo me c'è troppa carne al fuoco... Una cosa è certa, quando l'ho letto l'estate scorsa ero pronto a starci su due mesi e invece, dopo l'inizio un po' in salita, è filato via di corsa e mi ha dato un gran piacere leggerlo. Sì, te lo consiglio senz'altro, penso che ti piacerà, ora è uscito anche in economica
Io lo aspetto il video sull’annotare i libri 😉
Sicuramente farò un video sul mio modo di annotare i libri 😘
appena pubblicatooooo
Molto invitante questa proposta di proseguire con video dedicati a un singolo autore. Magari ti fosse possibile, preziosa Serena. Grazie
Mi fa piacere che tu lo abbia apprezzato, ha gratificato molto anche me girarlo.
Non appena avrò una conoscenza approfondita anche su altre scrittrici o altri scrittori, ne registrerò un altro di sicuro.
Ti abbraccio
Ciao Serena, Mcewan è uno scrittore che piace anche a me...infatti ho tutti i suoi libri...ma fino ad ora ho letto Chesil beach, Nel guscio, Sabato, L'inventore di sogni e naturalmente Espiazione. Uno o due l'anno. Quest'anno ho in programma di leggere Il giardino di cemento e Bambini nel tempo.
Grazie per la tua condivisione.
I due romanzi che hai in programma per questo 2025 sono tra i miei preferiti, ad oggi, di McEwan insieme all'inarrivabile "Cortesie per gli ospiti"
Ciao Serena, ho aspettato il mio giorno di riposo per vivermi il tuo video. Grazie per i consigli che seguirò sicuramente perché apprezzo molto le tue descrizioni e opinioni.
Io ho letto "Espiazione" te lo avevo già scritto in un altro commento (sono sempre io😂) e mi è piaciuto davvero tanto, ma voglio al più presto leggere "Il giardino di cemento" perché sono molto curiosa di conoscere il vero McEwan.
Complimenti anche per questo video, a mio avviso questo format è molto interessante.
Un abbraccio
Elisa
Ciao cara è molto emozionate per me sapere di essere accolta nei tuoi momenti di relax.
Fammi sapere poi che ne pensi de "Il giardino di cemento"!
Mi fa piacere che questo format ti sia piaciuto, procederò di sicuro con altri scrittori che conosco bene.
Un abbraccio
Spero avrai voglia di esplorare altri autori con questa tipologia di video, davvero molto interessante.
Non ho ancora letto nulla di questo scrittore ma lo farò senz'altro.
Siiii anche per conoscere le tue abitudini di annotazioni, progetti si lettura, booktour... insomma tutto 😅
Grazie Serena! Continua così 👏👏 un caro saluto
Grazie!
Sicuramente farò un video sul mio modo di annotare i libri e poi anche un tour della mia libreria.
Di certo poi dedicherò un altro video ad un autore. Se ti vuoi avvicinare a MCEwan con un libro breve ti suggerisco "Il giardino di cemento" se invece prediligi il libri più corposi inizierei da "Bambini nel tempo".
Baci baci
Ciao Serena, si ai libri annotati e anche a un bookshelftour😊.
Bel video, adoro McEwan e concordo con te nel partire dal giardino di cemento per conoscerlo, e' spiazzante come libro..in altri libri, come Chesil beach, secondo me, cambia leggermente lo stile di scrittura, e' comunque uno sperimentatore anche e in generale scrive per stupire il lettore, a volte in modo inquietante. Continua cosi Serena, sei brava e elegante!
Ciao cara, grazie per il tuo affetto!
Sicuramente farò un video sul mio modo di annotare i libri e poi anche un tour della mia libreria.
Se i due romanzi di McEwan che hai letto ti sono piaciuti regalati la lettura anche di "Cortesie per gli ospiti"!
Baci baci
Lo ho letto, top!!🤩
ciao Serena, anche io amo molto McEwan. Di lui ti consiglio "Sabato", scritto divinamente, ambientato a Londra in una sola giornata, che a me è piaciuto tanto. Ho letto anche "Miele", una storia particolare, interessante. ❤
@@stefaniamollicone1993 Ottimo!1 L'ho acquistato di recente su Vinted, grazie!
sono felicissima che ti sia piaciuto!
Bellissimo video che idea super grazie Serena ❤👏👏❤
Ma grazie a te
Grazie per aver portato questo autore
Grazie a te!
Format molto bello , spero replicabile su altri autori , molto brava come sempre
grazie di cuore
Ciao Serena, grazie sempre per la condivisione! Il giardino di cemento e Cortesie per gli ospiti sono anche per me i titoli preferiti: disturbanti, inquietanti ed intriganti. Fra la tua pila, l'unico che ho letto e che non è presente è La ballata di Adam Henry; te lo consiglio anche perché la protagonista femminile si muove negli ambienti giudiziari, cosa che te la potrebbe far risultare particolarmente affine 😉. Un abbraccio, al presente, alla te del 2020 ❤
Ciao cara grazie davvero per il prezioso suggerimento che colgo la volo!
Io invece ti consiglio "bambini nel tempo": sono sicura che ti piacerà!
Serena,vai coi libri annotati! 😀
Sicuramente farò un video sul mio modo di annotare i libri e poi anche un tour della mia libreria.
Baci baci
fatto! Lo trovi sul canale
@@serenasilvestri9516
Ciao Serena, bentrovata! Interessantissimo questo video.. io ho letto solo chesil beach e poi visto il film e vorrei leggere altro per farmi una mia idea precisa sull'autore! Aspetto il video sulle annotazioni dei libri e il tour della tua bellissima libreria che conta titoli di un certo spessore! Anche un video su Roth sarebbe interessantissimo! Ti volevo ringraziare per il consiglio che mi hai dato in merito a King poiché ho letto uomini e topi e poi il miglio verde come consigliato ed ho potuto rivalutare King grazie a questa associazione, ho davvero molto apprezzato! Grazie mille a presto 😊
Grazie a te, per la fiducia e l'affetto!
Ottimo inizio "Chesil beach" per avvicinarsi a McEwan. Se vuoi proseguire nella scoperta di questo autore ti consiglierei "Bambini nel tempo", poi "Il giardino di cemento" e poi "cortesie per gli ospiti".
Sicuramente farò un video sul mio modo di annotare i libri e poi anche un tour della mia libreria.
Bella idea il video su Roth...ma devo studiare ancora molto allora 😂🤣!
Sono contenta che tu abbia rivaluto King.
Ti abbraccio!
@@serenasilvestri9516grazie degli ulteriori consigli😊 a presto!
🎉🎉Bentornataaaa. Ora mi metto all’ascolto.
Anch’io adoro McEwan ma Espiazione non l’ho ancora letto perché ho fatto la cavolata di vedere il film che non mi è piaciuto per niente.
Grazieeee!
Se vuoi riavvicinarti a McEwan, e se non l'hai ancora letto, ti consiglio "Bambini nel tempo".
Baci baci
@@serenasilvestri9516 Lo avevo iniziato ma l’angoscia della scomparsa della bambina mi ha bloccata! Ti consiglio il mio McEwan :” Nel guscio”.Molto bello e molto bella è la recensione che ha fatto Nadia-la lettrice solitaria sul suo canale riguardo questo libro.
@@greenmood2789 Hai ragione, è un romanzo angosciante e bisogna essere disposti a sentire questo stato d'animo per tutta la narrazione per affrontarlo.
Ti ringrazio per il consiglio: acquisterà il libro e poi guarderò sicuramente anche il video.
Ti abbraccio
Graditissima questa tipologia di video quindi si riguardanti altri autori
Di McEwan non avendo mai letto nulla ho appena acquistato “Lezioni”(questo c’era nella piccola libreria della mia cittadina!)
Un bookshelftour ? Visti i titoli della tua libreria spero proprio di si
X ora buona serata e grazie dei consigli
”
Grazieeee!
Sicuramente farò un video sul mio modo di annotare i libri e poi anche un tour della mia libreria.
Ti ringrazio per la fiducia che mi dimostri e spero che McEwan ti piacerà. Personalmente ritengo che forse "Lezioni" potrebbe non essere il romanzo ideale da cui iniziare perché è un po' il sunto della sua carriera di scrittura, comunque io non l'ho letto.
Fammi poi sapere, ok?
Un abbraccio
Serena, attendo altri video monografici. Saluti da una prof di lettere!
Wow sono onorata!
Sono orrende le copertine Einaudi......d accordo con te😂
veroooo
Ciao Serena, di questo autore ho letto solo “L’inventore di sogni” e mi è piaciuto, anche se non ricordo molto perché sono passati un po’ di anni… da come ne parli non so se potrebbe fare per me perché non amo i libri troppo disturbanti o con scene violente e impressionanti troppo esplicite…
Ciao cara! Se non ami quel genere di romanzi forse potresti leggere "Espiazione": libro molto atipico per McEwan e gran bel romanzo.
Baci!
@@serenasilvestri9516 Grazie per il consiglio!
Del vecchio Busi cosa hai letto?
Ciao! non ho ancora letto nulla...consigli?
@@serenasilvestri9516
Uno dei primi:Seminario sulla gioventù.
E ancora: Bisogna avere i cxxxxx per prenderlo nel cxxxxx.(Non vorrei incorrere nella censura)
Anche l'ultimo:Il Decamerone.
@@serenasilvestri9516 Purtroppo è il titolo del libro.
Puoi controllare.
Comunque Busi con Siti è tra i più importanti scrittori che abbiamo oggi in Italia.
Saluti.
@@paolorusso8798 Ciao, mi devi scurare ma non ho compreso...
@@serenasilvestri9516 Il messaggio con i titoli ti è arrivato?
Serena,tra i 50 top writer inglesi contemporanei, c'è Graham Greene? Beh,se non vi figura, bisogna che ci rientri!😅 È un grande ed è un mio consiglio di lettura. Grazie di esserci, Serena 😊
Grazie a te per l'affetto e per il prezioso consiglio.
Baci baci
Io di lui amo lettere da Berlino.....
Grazie per il consiglio, lo leggerò!
Perdonami, quello che descrivi da 14.32 mi è capitato di recente leggendo "le schegge" di BEE. confesso che l'ho mollato perché la "violenza" a cui è sottoposto il lettore l'ho valutata fine a se stessa. Se conoscessi le mie letture non mi definiresti uno facilmente impressionabile. Sono solo un appassionato di lettura ma mi chiedo e ti chiedo perché farsi risucchiare nel "vortice" di cui parli? l'autore non si comporta da "sadico"? scusami e soliti complimenti
Comprendo il tuo punto di vista ma a mio parere la lettura è un'esperienza e l'esperienze possibili sono molteplici. Sta al lettore decidere che tipo di esperienza vuole avere...e poi comunque stiamo sempre parlando di finzione.
Ti abbraccio!
@@serenasilvestri9516 sono d'accordo: finzione per questo ho usato le virgolette grazie apprezzo molto la tua cortese risposta. Continua così. sei, sinceramente, molto brava
Manca 'Macchine come me' e a questo punto ti consiglio caldamente di evitare la spesa... purtroppo quando si diventa best sellers, gli editori ti spingono ad una sovrapproduzione che non fa molto bene alla creatività e il brodo narrativo e letterario viene allungato con digressioni inutili quanto fastidiose, che riducono il piacere della lettura. E il risultato sono romanzi come Macchine come me (ed altri di McEwan che hai citato), dove lo sbrodolamento linguistico e il non-saper-quasi-dove-andare-a-parare raggiunge il suo acme. Lo vidi nel 2019 a Foyles, la più grande libreria di Londra, in anteprima, gli avevano riservano un grande angolo spazioso pieno di copie in bella mostra, che sinceramente mi tentavano, ma ho voluto aspettare l'edizione italiana. Ed ho avuto conferma di quanto sopra. Peccato, davvero, perché ho conosciuto McEwan da adolescente, quasi per caso, con Il Giardino di Cemento e dire che ne rimasi letteralmente folgorato è fin troppo riduttivo...
Grazie per avere condiviso con me il tuo punto di vista. Purtroppo anche secondo me in alcuni casi l'editore pressa troppo lo scrittore con risultati però controproducenti.
Se non hai mai letto "Bambini nel tempo" te lo consiglio; questa è invece una grande prova di scrittura.
Ti abbraccio
Bel video monografico, grazie. Anch'io ho incontrato McEwan per un paio di giorni a Roma per lavoro e ho la sua copia firmata di Espiazione. Che ho letto, naturalmente, così come Chesil Beach, Cortesie per gli ospiti, i Racconti, Miele, Bambini nel tempo e Lezioni. Ho in panchina Cani neri e Nel guscio. Sono curioso di sapere cosa ne penserai dell'ultimo "Lezioni", ce l'hai in programma?
Ciao!
Anche tu sei un esperto di McEwan quindi: quale opera hai preferito?
Mi permetto di consigliarti "il giardino di cemento": ti piacerà di sicuro!
"Lezioni" lo acquisterò di sicuro ma non penso di leggerlo a breve. Me lo consigli?
Un abbraccio
@@serenasilvestri9516 "Esperto" no, figurati, mi mancano ancora libri importanti come Lettera a Berlino, Amsterdam e altri. Il mio preferito finora rimane Espiazione, il più solido, il più classico, ma ho amato anche Chesil Beach. Il giardino di cemento lo leggerò sicuramente, mi attira molto anche La ballata di Adam Henry (di cui ho visto il film), ma vorrei dare la precedenza ai due che ho in attesa (ma non sarà una cosa immediata, la mia fila di libri scalpitanti è lunga). "Lezioni" si diceva fosse il suo capolavoro definitivo, vista la mole e il tema ambizioso di ripercorrere la Storia attraverso una storia privata, ma secondo me c'è troppa carne al fuoco... Una cosa è certa, quando l'ho letto l'estate scorsa ero pronto a starci su due mesi e invece, dopo l'inizio un po' in salita, è filato via di corsa e mi ha dato un gran piacere leggerlo. Sì, te lo consiglio senz'altro, penso che ti piacerà, ora è uscito anche in economica
@@normanbates429 Grazie, tutto molto interessante