Prenotato anch’io! Meravigliosa davvero unica Oltcit Club nuova di zecca fabbricata in Romania. Davvero complimenti ad Antonio Solimeno!👏👏👏👏 Grandi Renato e Marvin!👏👏👏👏📺
Ciao Marvin io ho una Diane 6 del 1983 e vedere questa citroen mi ha colpito il cuore senza un grammo di Ruggine è un grande avvenimento trovare queste chicche e trovare persone che apprezzano i veicoli di ogni genere complimenti per la grande storia che grazie a persone come te ci aiutano a trovare la forza di combattere per amore a tenere questi veicoli che una grande parte di persone vorrebbe farci distruggere io fin da quando ero bambino ho avuto un grande amore per i veicoli di ogni genere e ho sempre avuto un grande coraggio per salvarli dal taglio e grazie a te spero di salvane ancora peccato che la mia possibilità economica è un vero disastro ma il signore Dio mi ha dato sempre la forza di combattere per amore del prossimo comunque grazie per tutto quello che fai per illuminarci sai caro maestro noi artigiani partita Iva stiamo facendo miracoli per non chiudere la nostra attività costruita con il nostro sangue e dei nostri genitori che hanno combattuto per il nostro futuro italiano insegnandoci I sani principi onore lealtà rispetto per le istituzioni la famiglia e tutte le cose che ci circondano ma purtroppo non è cosy facile.. Ciao grazie buona giornata... Ciao a tutti....
Grazie a te Alberto. Io sono un appassionato Citroën sin da ragazzo, quando si presentò da mio nonno un tizio con una Citroën GS. Mi piacque così tanto il motore boxer ad aria, ma da grande non potei prenderla per motivi economici. Allora il destino mi diresse verso la Axel, sempre con lo stesso motore boxer della GS, ma più economica. Così la presi nel 1986 nuova ed ho tuttora. Poi sempre il destino mi ha fatto trovare la Oltcit nuova che ho salvato. Si sa che il destino va anche cercato.
Volevo precisare che la Oltcit è l'acronimo di Oltenia, la regione rumena dove ha sede la fabbrica a Craiova, e Citroën. (Olt + Cit). Per questo il simbolo sulla mascherina non ha il double chevron ma una O con un solo chevron, a differenza della Citroën Axel. Vi invito a vedere il filmato della mia Axel sempre su questo canale, per vedere alcune lievi differenze. L'auto fu in listino in Italia dal 91 al 92, la Axel invece dal 85 al 89. La mia Axel l'ho acquistata nuova nel 86, mentre la gemella Oltcit del 91, mai targata sono riuscito ad immatricolarla nel 2018.
Complimenti signor antonio, ha avuto una bella opportunità nel trovarla e immatricolarla, deve essere una bella emozione avere un modello cosi unico e in quello stato..👏👏👏👏👏
Complimenti. Se mi credete sono andato in vacanza a craiova e c'era questo modello in un cortile era funzionante volevano vendermela x 800 lei. .circa 200 euro. Mi scappava da ridere. ..ma se ci penso. .complimenti x il video sempre cose fantastiche
Approfitto senz'altro di questo bel filmato per salutare il mio amico Antonio ! Ho avuto modo di incontrarlo ed è una persona veramente eccezionale, sia dal punto di vista umano, sia per la sua grande passione per l'automobile! La sua amata "Oltcit" è una vettura più unica che rara in Italia, ed è ancor più pregevole per il fatto che si presenta praticamente come appena uscita di fabbrica! Ricordo che il carissimo Antonio ha anche l' "originale" francese, ovvero la Citroen "Axel", anch'essa molto rara. Un bell'incontro tra appassionati, a cui mi sarebbe piaciuto partecipare! Mega-saluto a Marvin, Antonio e Renato, nonché a tutti gli amici del canale!
E' incredibile nel 2021 trovare un'auto cosi nuova e cosi rara dopo tanti anni all'attesa di un proprietario ed ora finalmente l'ha trovato! Quel motore di gs lo conosco, una volta l'ho tirato fuori assieme ad un amico per revisionare i freni a disco e riparare una perdita olio sul cambio automatico tre marce su un pallas gs del 1977. E' un motore che se trattato bene puo' arrivare a fare anche 250/300 mila km. Complimenti per la sorpresa Marvin!
Ciao Emanuele, hai ragione, il boxer è fantastico e mi ha subito conquistato. TI invito a vedere, sempre su questo canale, il video della Axel che ho comprato nuova nel 1986 e con cui ho percorso 275000 km.
Sto piangendo dall' emozione. Avevo l' Axel. Auto niente di eccezionale a cui pero' non manca niente. Il trionfo di una sana normalita' e sobrieta' con il massimo dell' utilita'.
@@antoniosolimeno a Milano dal 1989 al 1996. Poi mi sono sposato ed alla moglie non piaceva. Per cui virata su Ford Fiesta. Pero' a quell' auto rimasi affezionato. La mia prima auto nuova, comprata con un mucchio di rate. Mai acquisto piu' fu piu' azzeccato.
@@corradosforna3018 io quando fui trasferito per lavoro a Rovigo la comprai nuova nel 86, era invenduta da mesi e mi fecero una buona offerta per me che cercavo un'auto di sostanza. A mia moglie non piacque ma l'ha sopportata e c'è l'ho ancora adesso con 275000 km. percorsi. Puoi vedere il video su questo stesso canale, per notare le lievi differenze con la Oltcit, basta scrivere marvin 345 Citroën Axel. Grazie
@@antoniosolimeno Il precedente video l' avevo gia' visto. Le piccole differenze tra Oltcit ed Axel le ho colte. ( almeno esternamente). Cmq complimenti.
Bravo Antonio nel scovare un 'occasione così. Nuova dopo 30 anni,non è facile! Non mi piace come linea però ha fatto bene a prenderla. Mi ricordo della sua Axel vista un po' di tempo fa' ad un'altro raduno. Finalmente Renato è uscito dalla tana! Ciao Marvin
Auto particolare , pezzo unico in Italia che anche se non piace mette grande curiosità ed Antonio ha una chicca pazzesca . Renato nella sua città cammina con le sue gambe ma se ci fosse da uscire ....
Grazie Demis, quando l'ho vista nel magazzino al buio, nuova, non ho resisistito, mi ricordava appunto la mia Axel del 86, che giocoforza ha i suoi anni. Era come fare un tuffo nel passato con la macchina del tempo, la Delorean del film.
@@JC4Xgrazie per il commento. In effetti la Oltcit fu a listino in Italia solo nel 91 e 92, in pochissimi esemplari, dopo che la Axel fu tolta dal listino nel 1988. Siccome ho la Axel acquistata nuova nel 1986, che puoi vedere sempre su questo canale, grazie a Marvin, quando ho saputo che c'era la gemella rumena invenduta, nuova, ferma in un concessionario, non ho esitato a salvarla. Sono contento di averlo fatto, in quanto sono auto particolari, interessanti, storicamente legate ad un particolare momento storico, quali il muro di Berlino, il dittatore rumeno Ceausescu che stipulo' nel 1976 l'accordo con la Citroën per fabbricare queste auto per la Romania.
Esatto ha dell'incredibile questa storia ed ora la si conosce nella nostra Italia .... questi sono i segreti della nostra Italia che danno soddisfazione ciao
Ciao carissimo Alberto , grazie che segui i miei filmati .... a cercare di rispondere a tutti tu hai più tempo di vedere filmati di ogni genere ... io comunque cerco di raccogliere più testimonianze possibili per i nostalgici ciao
Il signor Antonio è un grande ha veramente dei pei pezzi vintage e anche piuttosto rari ... sarò io ignorante in materia ma a me ricorda la Visa che aveva mio papà quando ero bambino😉👍sempre ottimi video Marvin👍
Infatti hanno in comune lo stesso progetto Y degli anni 70 che doveva sostituire la AMI 8. Quando la Citroën passò sotto il gruppo PSA, la Peugeot boccio' il progetto che fu così venduto alla Romania di Ceausescu per la produzione della Oltcit nell'est e della gemella Axel. nell'ovest. La Peugeot trasformò il progetto in VD per la produzione della Visa. Per questo si assomigliano. La Visa era solo a 5 porte, adotta a il classico motore della 104 a 4 cilindri in linea ad acqua, sospensioni e cruscotto Peugeot, fanali post. orizzontali. La Axel rimase più Citroën, con motore a 4 cilindri boxer ad aria, sospensioni indipendenti, 4 freni a disco, cruscotto con satelliti PRN, fanali post. verticali.
Felice di avere portato in questo canale che come dico sempre è artigianale un auto rarissima specialmente nella nostra Italia ... sarà simile alla VISA ma è un OLTCIT che io ho scoperto questo modello solo grazie ad Antonio ciao
@@marpass8763 Abito a una quarantina di km dal capoluogo, in pieno Delta del Po. Tu sarai a Rovigo anche domani mattina, o te ne vai subito a casa....?
In questo video una rarità di macchine questa CITROEN OLTCIT sono pochissime esemplari in tutta Italia non si trovano queste auto rarità veramente. La cosa veramente bellissima il bravo Antonio ci spiega la storia di questa CITROEN OLTCIT una storia degli anni 70 e successivamente, ascoltare con attenzione perché racconta tutta la storia passata della CITROEN OLTCIT unico esemplare nella nostra Italia macchine che appunto che sono rare il suo valore c' è ma la cosa più importante che si trovano i pezzi di ricambio per quando si guasta, sono belli rare ma in alcuni casi complicati trovare i pezzi di ricambio. Complimenti al bravissimo Antonio che ci spiega con i dettagli la storia della CITROEN OLTCIT dalla partenza sino ad arrivare nelle sue mani. Un saluto al bravissimo Renato Bettini che riempi di allegria i video del favoloso Marvin.
Incredibile davvero, trovare un auto nuova di pacca dopo ben 3 decenni!!!!! Bel colpo Marvin!!! Negli anni ottanta avevo avuto una Citroën Visa, che un po’ ricorda la Axel. Ciao alla prossima 👍🏼👋🏻
Questa auto ricorda un pò a tutti la Visa ma il fascino è che è stata prodotta in Romania e che trovare dei pezzi di ricambio non è facilissimo nemmeno nella stessa Romania ciao
Bentornato Renato, col Marvin coppia irresestibile!!! P. S. Qualche collezzionista appena se ne accorge, la vorrà a peso d'oro, nonostante il marchio quasi sconosciuto in occidente.
@@marvintour le fiat non mi piacciono per niente. A dirla fino in fondo le ritengo, insieme a qualche scuola nordamericana, la rovina del concetto di automobile. Purtroppo, come spesso accade, sono proprio i peggiori che vanno avanti e, dopo aver inglobato tutti i costruttori italiani, ora si sono presi pure la Peugeot. Di cui la Oltcilt fa parte in linea collaterale... ☹
@@patriziaurso4213 ciao, per la precisione la Oltcit/Axel non c'entra niente con la Peugeot. Infatti provengono dall'ultimo progetto Y tutto Citroën del 1973. Questo progetto fu bocciato dalla Peugeot e venduto alla Romania. La Visa, invece, deriva dal primo progetto VD della Peugeot nel 1974. Ti invito a vedere il video anche della mia Axel sempre su questo canale. Poi il marchio Fiat è scomparso, pur conservando una sua autonomia, in quanto detiene il 15% di azioni circa nel gruppo Stellantis.
@@antoniosolimeno si lo so. Avevo una Visa e confermo quel che dici, ma il problema in stellantis non è fiat in Se, ma exor. E sopratutto le sue derivate, in particolare faurecia. Pensa che ora ho una scenic, l'altro giorno ho dovuto smontare il pannello posteriore... che mi stava restando in mano. Ho pensato: - Ma che schifo è sta roba? Guardando sotto c'è un adesivo: faurecia. Ecco che si spiegano molte cose...
Ottimo esemplare senza dubbio, incredibile ed emozionante vedere quell'auto in quelle condizioni, sono diventati praticamente un mito, è difficilissimo trovarne uno, vengo dall'Argentina, mio padre nel 2000 ne ha acquistato uno in ottime condizioni, il passaggio del tempo e l'abbandono l'ha fatto male, vorrei restaurarlo, qui in America Latina sono arrivati in Paraguay, Argentina, Uruguay ed Ecuador, sono difficili da trovare ma non impossibili, un'auto molto speciale per la sua storia e puramente bella, una razza pura di Citroen, grazie per il video, speriamo di averne di più! Saluti dall'Argentina. (Spero che il mio italiano sia compreso, uso un traduttore.)
Ciao Agus, sapevo che la Oltcit fu venduta anche nel mercato latino americano, ma anche in Canada, mentre negli Usa fu bocciata. Sono contento che riesci a restaurare la Oltcit di tuo padre. Grazie
@@antoniosolimeno Grazie a te, non sapevo che ci fossero copie in Canada, anche negli Stati Uniti le auto straniere non sono popolari, difendono troppo il loro mercato interno, non molto tempo fa ho visto un video di una Renault 5, negli Stati Uniti lì chiamato "le car" ma niente di più!
Prima di tutto dobbiamo fare i complimenti ai ragazzi... 😄 😄 😄 Bravo Marvin, bravo il nostro cavaliere nero, Renato (mi fa piacere rivederlo in pista), e bravo Antonio: questa macchina è una rarità autentica! Io, in Piazza Dante, qualche anno fa, in un mercatino vintage ho trovato un delizioso libro di "Aritmetica Commerciale", pubblicato a Trento nel 1890 ed autorizzato per le Imperialregie Accademie di Commercio: si trova sempre qualcosa di interessante sotto lo sguardo austero del padre della lingua italiana.
Una botta di fortuna che ASI ha fatto un raduno a Trento come esposizione veicoli epoca altrimenti Renato a Rovigo non veniva ma erano mesi che dicevo ad Antonio che sarei passato da lui pur di farlo contento . Auto snobbata e dimenticata da tutti ma che ora è rarità ed è finita in questo canale .... purtroppo domenica non ho visto nessuna Fiat 850 che piace a noi ovvero la classica berlina ciao
Pazzesco,spettacolare,solo il Marvin riesce a regalarci queste chicche!🔝😎 Sto scoprendo più mezzi grazie al tuo canale che nemmeno se mi mettessi a girare il mondo ce la farei 😂😂😂😂😂😂😂😂😂 Bentornato al grande Renatone 💪
Una botta di fortuna che il raduno ASI è passato nella mia città anche se era in programma che sarei andato da Antonio a Rovigo a fare il report ....Renato deve riprendersi ancora bene ciao
Sicuramente fa piacere sapere se mi metto nei panni di Antonio che haoun pezzo unico nella nostra Italia anche se non ha il pregio di una vecchia Alfa Romeo ... ciao
Certo i gusti non si discutono e fa piacere notare la soddisfazione del sig. Antonio nel mostrare la sua perla rara. Per il resto i francesi hanno sempre un occhio di riguardo per la Romania, basta vedere la Dacia oggi...
La prova di durata fu fatta da quattroruote nel 1985. Ho ancora i numeri. Quella prova mi convinse ad acquistare la Axel. La Axel a cofano sigillato, con solo rabbocchi di olio, arrivò a percorrere circa 90.000 km. Fu denominata l'auto dalla pelle dura per questo.
@@antoniosolimeno si forse il numero ce l'ho ancora in cantina.. In Italia era vendita come Citroen Axel, la ricordo dei copricerchi in plastica grigia e fascioni laterali grigi... Sembrava una sorta di versione a 3 porte della contemporanea Citroen Visa.
Erano la stessa auto, nata da una joint-venture tra la Citroen ed il governo rumeno, dalla quale nacque l’azienda “Oltcit”: in Ovest Europa era venduta come Citroen Axel, mentre in Romania era venduta come Oltcit Club 👌👌.
@@manugahan1965 non è proprio la stessa cosa. L'accordo fra alfa e nissan per produrre la Arna, prevedeva il design nissan e i motori alfa. Nel caso della Oltcit, l'accordo con la Romania prevedeva sia il design Citroën, derivante dal progetto Y, ultimo progetto tutto Citroën, prima del passaggio al gruppo PSA, sia la fornitura della meccanica, in questo caso il 4 cilindri boxer ad aria della GS. I rumeni provvedevano solo all'asemblaggio.
@@antoniovricella81 grazie Antonio, ti invito a vedere le differenze con la mia Axel del 86, sempre su questo canale. C'è il video, basta scrivere marvin 345 Citroën Axel.
Pazzesco un auto che per trenta anni è stata ferma in un magazzino ... queste sono le belle storie da raccontare , troppo facile elogiare solo chi ha la Ferrari ciao
Nuuooooo! Che emozione! ...ma quella specie di cartone sotto il motore che si vede, serve per non sporcare di olio il pavé? Ma quanto ne butta? Mi sbaglio? Dimmi di sì!😜
@@iachi73 ciao, per la precisione la Visa è una copia della Oltcit/Axel. Deriva dallo stesso progetto Y sviluppato dalla Citroën nel 73. Fu trasformato in progetto VD dalla Peugeot che portò alla produzione della Visa nel 78. Il progetto Y fu venduto alla Romania nel 76 che portò alla produzione della Oltcit nel 82 e alla Axel nel 84. Uscirono anni dopo la Visa per traversie economiche.
È realtà. La Oltcit è stata costruita nel 1991, è rimasta invenduta. Sono riuscito ad immatricolarla nel 2018. Si può fare tramite la procedura ASI. Poi ho inviato la documentazione originale all'Aci. In tal modo anche se la targa è del 2018, l'auto è ugualmente storica trentennale, perché si considera la documentazione del 91.
@@marvintour ti immagini gli allora mafiosi italiani che andavano a riscuotere con quella vettura tra i vicoli storici sgattaiolando .. solo x accendere le luci ci voleva il capo🙄👌
Davide, il cartone viene messo sotto tutte le auto nei raduni a scopo preventivo per preservare il manto stradale. La mia Oltcit non perde olio. L'ombra scura che si vede sul cartone è il simbolo del circolo storico trentino.
Mi sembra che anche Porsche e Maserati avevano sotto il cartone .... ti dirò che questa auto essendo nuova di Km perderà meno olio che auto più blasonate ma con tanti km alle spalle ciao
Guardate il raduno ...tutte auto di lusso e blasonate ...ma il Marvin e Renato si fermano a gustare la vera chicca ... che non è una Ferrari , non è una Porsche o un Jaguar ma quella magari con un valore economico minore , meno considerata ma un modello vintage raro pari al nuovo ed eccezionale
Hai detto molto bene , per una questione di tempo gli unici tre filmati che abbiamo fatto in tale delle piazze della città sono appunto alla OLTCIT e due auto auto RENAULT 4 per quanto riguardava il settore anni ottanta e novanta .... per noi affascinano di più le auto del popolo su tutte , saluti
@@erricogiovanni630 ciao Errico, non so se hai ricevuto la mia risposta. Comunque, la Visa è stata prodotta nel 1978, la Oltcit nel 1982 è la Axel nel 1984. Però, hanno lo stesso progetto tutto Citroën in comune, il progetto Y del 1973. Solo che è la Visa una copia simile alla Oltcit /Axel, in quanto la Peugeot boccio' il progetto e lo trasformò in VD nel 1974 per la Visa. Il progetto Y fu proposto ai rumeni per la Oltcit e poi Axel, che furono prodotte dopo la Visa solo per problemi politici ed industriali.
Il filmato era incentrato proprio su quest'auto e sul suo orgoglioso proprietario, che, ovunque vada col suo "ferro", desta sempre ammirazione e stupore. Di Ferrari e di Porsche (non troppo anziane) ai raduni se ne vedono non poche, e non mancherà che Marvin ci proponga anche dei filmati dedicati a loro. Non mi sembra il caso, quindi, di disprezzare questa "Oltcit", che non sarà di una bellezza sconvolgente, ma è un'autentica rarità, e per di più in condizioni praticamente immacolate. Gli appassionati di auto storiche, solitamente, dimostrano rispetto per qualunque modello di qualunque marca, e soprattutto per i loro proprietari, che le amano e le tengono come reliquie. Saluti.
Ma ché???????? Unica rimasta solo in Italia¿¿‽ Mi sa nel mondo non ce n'è sono tante. Fatá scoperta, l'ennesima incredibile. La prossima sarà la vespa pk Ferrari 2000 CV mono pistone.... Lo trovi di sicuro se esiste. 6 forte continua così.
Un colpo di fortuna il mio .... grazie ad Antonio che mi ha conosciuto ad un raduno di Citroen nella estate del 2020 , ora ho catturato un suo pezzo forte ciao
@@marvintour ai giocato al lotto i numeri della targa, chissà. Al bando la scaramanzia: ci vuol occhio sia x quello che fai sia x trovarli con un po' di faccia tosta. "Chi si vergogna si muore di fame....nel tuo caso nix video."
Marco, dopo che la Citroën Axel cessò di essere prodotta nel 1988, furono importate dal mercato parallelo le Oltcit direttamente dalla Romania. Furono in listino nel 1991 e 1992 e la concessionaria Innocenti di Thiene le importo' alcune per l'altopiano di Asiago. Poi rimasero invendute perché uscì la legge sull'inquinamento e poi erano ormai obsolete e superate. Così la Oltcit del video rimase nel magazzino coperto fino a quando l'ho scoperta e immatricolata per la prima volta nel 2018, salvandola da una sicura rottamazione. Per me è stata una fortuna perché avevo già la gemella Axel, per gli altri è stata una sfortuna, è una questione di gusti personali.
La cifra che ho speso per acquistare la Oltcit è la cosa meno rilevante, considerando i costi successivi occorsi per renderla storica, per il collaudo e immatricolarla. Il tutto per un auto che non ha avuto, non ha e non avrà alcun valore commerciale, come del resto per la Citroën Axel, accquistata nuova nel 1986 e che ho tuttora. Ai più passo per matto, ma ti assicuro che sono consapevole di quello che ho fatto. È una questione di passione. La Oltcit, in condizioni nuove, ma abbandonata da 30 anni, mi ha ricordato la mia prima auto, la Axel, appunto. Pur essendo un auto rara e particolare, nessuno ha speso i circa 2000 euro per acquistarla e penso sarebbe rimasta invenduta fino alla rottamazione o nella migliore ipotesi venduta all'asta o all'estero se non l'avessi salvata.
@@DavidColex Chiaro! Anche la mia Focus del 99 l'ho portata a demolizione in moto ed aveva 300.766 km e girava come un orologio ! Però l'ho demolita per una Giuletta 1.6 Jtdm 2 da 120 cv .....!! Io mi riferivo a quei cessi 3 cilindri Turbo 1000cc che sono pompati e che trascinano 1.400 kg se non di più...! La tua Mondeo anche se del 2008 è un "trattore"...!!! 👍
Il proprietario è più confuso della sua olticit poiché è gemella della Axel ma dovrebbe specificare che entrambe derivano direttamente dal progetto VISA 1978 e la Axel entrò in produzione dopo la Visa come versione economica nel 1982 e la olticit qualche anno dopo quindi questo "prodotta dal '76 fino agli anni '90" è na pataccata , i motori della olticit sono sia del gruppo PSA che citroen difatti monta il boxer 4 cilindri perché non predisposto per il cat Morale: ma correggili sti appassionati del bar dello sport
Nelle interviste in diretta a volte scappano delle imprecisioni che non si riesce a correggere. Quando ho detto prodotta dal 76 al 90 in realtà mi riferivo alla nascita della fabbrica della Oltcit a Craiova. La Oltcit fu invece presentata nel 1981alla fiera di Bucarest e prodotta dal 1982 al 1990. Per il discorso Visa, anche se prodotta prima della Axel, in realtà la Axel è antecedente. Infatti l'ultimo progetto tutto Citroën del designer Opron, denominato progetto Y dei primi anni 70, che avrebbe dovuto sostituire la AMI 8, fu bocciato dal gruppo PSA, che assorbi' la Citroën nel 74. Il progetto fu poi venduto alla Romania per la produzione della Oltcit e della Axel. Il gruppo PSA trasformò il progetto in VD per la produzione prima della ln e poi della Visa. Quindi, furono solo dei ritardi di produzione che portarono ad un'uscita successiva alla Visa e non una produzione di una copia pataccata ed economica della Visa. Rispetto alla Visa infatti ha delle soluzioni tecniche senz'altro più Citroën, come il cruscotto PRN, il motore boxer, 4 freni a disco, sospensioni indipendenti etc. Ovviamente la Visa aveva motori più moderni ed economici , ma di derivazione Peugeot. È vero che la Oltcit, nella versione special, adottava il motore 650, 2 cilindri boxer ad aria della DYANE, ma fu proposto solo per poco tempo e non sulla Axel. Questo per doverasa precisazione. Cordiali saluti
Questo non è un canale video di professionisti e non lo si vorrà mai essere .... penso che in questo canale già dal fatto che non si voglia guadagnare nulla già dalla pubblicità si può permettersi di sbagliare qualcosa . Il nostro scopo è condividere qualche traccia di nostalgia con divertimento , non si fanno documentari ma si cerca di trasmettere qualche emozione ricordando i vecchi tempi dei veicoli . Siamo felici di essere al Bar di una sagra di paese , importante non fare del male a nessuno , saluti
@@antoniosolimeno la dyane montava il 602 a puntine non il 652 con accensione elettronica pick up e depressore elettronico destinato esclusivamente alla visa e alla LN che poi lo avessero utilizzato anche sulla Axel mi sembra strano perché avrebbe portato ad una inutile concorrenza interna, concludo che comprendo pienamente banali dimenticanze durante una intervista
@@gobblin75 infatti, alludevo al motore base 602 cc della DYANE e 2CV, elaborato a 652 cc, che fu montato sulla LN e Visa. Questo motore è stato utilizzato solo per poco sulla Oltcit special e solo in Romania, non sulla Axel, come avevo già scritto. La Axel utilizzò solo il motore boxer 4 cilindri di 1129, a puntine platinate e 1299, ad accensione elettronica, base GS. Preciso che in Italia la Axel, che ho ancora, utilizzò solo il motore 1129. Mentre in Francia e Paesi Bassi, utilizzò anche il 1299, anche in versione commerciale, denominata Entreprise, che ebbe una discreta diffusione perché fruiva di tasse agevolate. In Romania, la Oltcit utilizzò il 652 sopracitato, il 1129, montato su questa del video che ho salvato, e il 1299. La Visa è la LN, utilizzarono poi anche i motori xud di derivazione Peugeot, montati sulla 104, a 4 cilindri in linea ad acqua. Ecco perché, anche se la Visa fu prodotta sei anni prima della Axel, è la Visa una copia derivante dal progetto originario Y della Axel, e non è la Axel una copia della Visa, come tutti credono. Furono solo delle lungaggini commerciali della Romania che ritardarono la produzione della Oltcit al 1982 e della Axel al 1984. A quel punto quando venne commercializzata era già obsoleta e questo decretò l'insuccesso e la fine anticipata. Il destino mi ha fatto incrociare queste auto che altrimenti sarebbero sconosciute e scomparse.
Grande Antonio .... ci vogliono anche questi personaggi che credano ciò che non è più e non sarà mai una cosa alla moda .... tutti ad inseguire un auto prestigiosa mentre Antonio ha voluto un auto messa in disparte e che nessun pubblico accettava ciao
Uomo misericordioso va bene, ma la Oltcit non perde un goccio di olio, per ora. Il cartoncino sotto il vano motore è stato messo a tutte le auto partecipanti al raduno a scopo preventivo. È previsto in tutti i raduni.
@@andreamassara590 Andrea la macchia scura che si intravede è la stampa del simbolo della Scuderia Trentina Storica che ha organizzato il raduno, ti assicuro che non si tratta di olio. Ciao
La Axel fu venduta solo in Francia, Olanda, Belgio, Austria e Italia. La meccanica era uguale, tranne la retromarcia che sulla Axel era in alto, sulla Oltcit in basso. La strumentazione era di marca rumena sulla Oltcit. La Axel aveva le borchie copriruote. Puoi vedere le lievi differenze, sempre su questo canale c'è il video della mia Axel, basta scrivere marvin 345 Citroën Axel.
@@alessandropaolini802 la lna è stato il primo modello dopo il passaggio della Citroën al gruppo PSA. Aveva il motore 4 cilindri in linea della Peugeot 104 oltre al 2 cilindri 650 ad aria. La Axel deriva dal progetto Y, ultimo tutto Citroën, poi venduto alla Romania per produrre la Oltcit nel mercato dell'est. Sia la Axel che la Oltcit avevano il motore 4 cilindri boxer ad aria della GS.
Il mondo è bello perchè vario .... è stata presa sopratutto perchè è un veicolo particolare e unico nella nostra Italia .... ci sono delle donne che sono brutte ma hanno più fascino femminile di donne più considerate ciao
@@tissano67 rispetto il tuo parere, comune ai più. Design a parte, come già avevo spiegato in un post precedente, la Oltcit fu importata dal concessionario di Thiene per l'altopiano di Asiago, perché auto rustica e con il motore raffreddato ad aria che non aveva problemi di congelamento.. Poi rimase invenduta perché nel 92 furono emanate nuove norme per l'inquinamento, la classificazione euro. Il primo motore montato sulla tua GS nel 70 era simile, sempre 4 cilindri boxer ma di 1015 cc. Poi nel 77 sulla GS fu montato il 1129, lo stesso della mis Oltcit.
Prenotato anch’io! Meravigliosa davvero unica Oltcit Club nuova di zecca fabbricata in Romania. Davvero complimenti ad Antonio Solimeno!👏👏👏👏
Grandi Renato e Marvin!👏👏👏👏📺
Ciao Marvin io ho una Diane 6 del 1983 e vedere questa citroen mi ha colpito il cuore senza un grammo di Ruggine è un grande avvenimento trovare queste chicche e trovare persone che apprezzano i veicoli di ogni genere complimenti per la grande storia che grazie a persone come te ci aiutano a trovare la forza di combattere per amore a tenere questi veicoli che una grande parte di persone vorrebbe farci distruggere io fin da quando ero bambino ho avuto un grande amore per i veicoli di ogni genere e ho sempre avuto un grande coraggio per salvarli dal taglio e grazie a te spero di salvane ancora peccato che la mia possibilità economica è un vero disastro ma il signore Dio mi ha dato sempre la forza di combattere per amore del prossimo comunque grazie per tutto quello che fai per illuminarci sai caro maestro noi artigiani partita Iva stiamo facendo miracoli per non chiudere la nostra attività costruita con il nostro sangue e dei nostri genitori che hanno combattuto per il nostro futuro italiano insegnandoci I sani principi onore lealtà rispetto per le istituzioni la famiglia e tutte le cose che ci circondano ma purtroppo non è cosy facile.. Ciao grazie buona giornata... Ciao a tutti....
Grazie a te Alberto. Io sono un appassionato Citroën sin da ragazzo, quando si presentò da mio nonno un tizio con una Citroën GS. Mi piacque così tanto il motore boxer ad aria, ma da grande non potei prenderla per motivi economici. Allora il destino mi diresse verso la Axel, sempre con lo stesso motore boxer della GS, ma più economica. Così la presi nel 1986 nuova ed ho tuttora. Poi sempre il destino mi ha fatto trovare la Oltcit nuova che ho salvato. Si sa che il destino va anche cercato.
Marvin sei come un cane da tartufo per scovare certe chicche 👏👏👏👏👏✌️
PROVE
Una vera rarità , complimenti
Bella
Fa piacere che a qualcuno piace anche l'auto più snobbata in Italia ma che ora è rarità ciao
Volevo precisare che la Oltcit è l'acronimo di Oltenia, la regione rumena dove ha sede la fabbrica a Craiova, e Citroën. (Olt + Cit). Per questo il simbolo sulla mascherina non ha il double chevron ma una O con un solo chevron, a differenza della Citroën Axel. Vi invito a vedere il filmato della mia Axel sempre su questo canale, per vedere alcune lievi differenze. L'auto fu in listino in Italia dal 91 al 92, la Axel invece dal 85 al 89. La mia Axel l'ho acquistata nuova nel 86, mentre la gemella Oltcit del 91, mai targata sono riuscito ad immatricolarla nel 2018.
Complimenti signor antonio, ha avuto una bella opportunità nel trovarla e immatricolarla, deve essere una bella emozione avere un modello cosi unico e in quello stato..👏👏👏👏👏
Complimenti. Se mi credete sono andato in vacanza a craiova e c'era questo modello in un cortile era funzionante volevano vendermela x 800 lei. .circa 200 euro. Mi scappava da ridere. ..ma se ci penso. .complimenti x il video sempre cose fantastiche
Approfitto senz'altro di questo bel filmato per salutare il mio amico Antonio ! Ho avuto modo di incontrarlo ed è una persona veramente eccezionale, sia dal punto di vista umano, sia per la sua grande passione per l'automobile! La sua amata "Oltcit" è una vettura più unica che rara in Italia, ed è ancor più pregevole per il fatto che si presenta praticamente come appena uscita di fabbrica! Ricordo che il carissimo Antonio ha anche l' "originale" francese, ovvero la Citroen "Axel", anch'essa molto rara.
Un bell'incontro tra appassionati, a cui mi sarebbe piaciuto partecipare!
Mega-saluto a Marvin, Antonio e Renato, nonché a tutti gli amici del canale!
E' incredibile nel 2021 trovare un'auto cosi nuova e cosi rara dopo tanti anni all'attesa di un proprietario ed ora finalmente l'ha trovato! Quel motore di gs lo conosco, una volta l'ho tirato fuori assieme ad un amico per revisionare i freni a disco e riparare una perdita olio sul cambio automatico tre marce su un pallas gs del 1977. E' un motore che se trattato bene puo' arrivare a fare anche 250/300 mila km. Complimenti per la sorpresa Marvin!
Ciao Emanuele, hai ragione, il boxer è fantastico e mi ha subito conquistato. TI invito a vedere, sempre su questo canale, il video della Axel che ho comprato nuova nel 1986 e con cui ho percorso 275000 km.
Beh mi ha fatto molto piacere che ti sei gustato questa auto che non conoscevo nennemo io , grazie delle tue visite ciao
Sto piangendo dall' emozione. Avevo l' Axel. Auto niente di eccezionale a cui pero' non manca niente. Il trionfo di una sana normalita' e sobrieta' con il massimo dell' utilita'.
Mi spiace che non hai più la Axel, un'auto con cui ho legato la mia vita. Di dove sei? Per sapere dove circolavano, grazie
@@antoniosolimeno a Milano dal 1989 al 1996. Poi mi sono sposato ed alla moglie non piaceva. Per cui virata su Ford Fiesta. Pero' a quell' auto rimasi affezionato. La mia prima auto nuova, comprata con un mucchio di rate. Mai acquisto piu' fu piu' azzeccato.
@@corradosforna3018 io quando fui trasferito per lavoro a Rovigo la comprai nuova nel 86, era invenduta da mesi e mi fecero una buona offerta per me che cercavo un'auto di sostanza. A mia moglie non piacque ma l'ha sopportata e c'è l'ho ancora adesso con 275000 km. percorsi. Puoi vedere il video su questo stesso canale, per notare le lievi differenze con la Oltcit, basta scrivere marvin 345 Citroën Axel. Grazie
Come sempre le donne ti fanno fare delle scelte che poi ci rimani male per tanto tempo , avresti anche tu ora una rarità ciao
@@antoniosolimeno Il precedente video l' avevo gia' visto. Le piccole differenze tra Oltcit ed Axel le ho colte. ( almeno esternamente). Cmq complimenti.
Il classico "più unico che raro".Bentornato a Renato
Bravo Antonio nel scovare un 'occasione così. Nuova dopo 30 anni,non è facile! Non mi piace come linea però ha fatto bene a prenderla. Mi ricordo della sua Axel vista un po' di tempo fa' ad un'altro raduno. Finalmente Renato è uscito dalla tana! Ciao Marvin
Auto particolare , pezzo unico in Italia che anche se non piace mette grande curiosità ed Antonio ha una chicca pazzesca . Renato nella sua città cammina con le sue gambe ma se ci fosse da uscire ....
Grazie Demis, quando l'ho vista nel magazzino al buio, nuova, non ho resisistito, mi ricordava appunto la mia Axel del 86, che giocoforza ha i suoi anni. Era come fare un tuffo nel passato con la macchina del tempo, la Delorean del film.
Una vettura di 30 anni con 2500 km percorsi. Semplicemente pazzesco e incredibile. Complimenti al proprietario per aver scovato questa auto rara.
Mi fai piacere che spolveri questo filmato perchè chi ha questa auto è una brava simpatica persona e molto orgogliosa della sua rarità ciao
@@marvintour mi piace guardare anche i video più vecchi.
@@JC4X beh non ti sbagli , di cose interessanti in questi ne ho messe da parte ciao
@@JC4Xgrazie per il commento. In effetti la Oltcit fu a listino in Italia solo nel 91 e 92, in pochissimi esemplari, dopo che la Axel fu tolta dal listino nel 1988. Siccome ho la Axel acquistata nuova nel 1986, che puoi vedere sempre su questo canale, grazie a Marvin, quando ho saputo che c'era la gemella rumena invenduta, nuova, ferma in un concessionario, non ho esitato a salvarla. Sono contento di averlo fatto, in quanto sono auto particolari, interessanti, storicamente legate ad un particolare momento storico, quali il muro di Berlino, il dittatore rumeno Ceausescu che stipulo' nel 1976 l'accordo con la Citroën per fabbricare queste auto per la Romania.
Particolare la storia di questa auto e del modello in genere 👍🏻😀
Esatto ha dell'incredibile questa storia ed ora la si conosce nella nostra Italia .... questi sono i segreti della nostra Italia che danno soddisfazione ciao
Ciao grazie per il pensiero buona serata viva le citroen
Ciao carissimo Alberto , grazie che segui i miei filmati .... a cercare di rispondere a tutti tu hai più tempo di vedere filmati di ogni genere ... io comunque cerco di raccogliere più testimonianze possibili per i nostalgici ciao
@@marvintour ciao grazie buona serata... Ciao
Il signor Antonio è un grande ha veramente dei pei pezzi vintage e anche piuttosto rari ... sarò io ignorante in materia ma a me ricorda la Visa che aveva mio papà quando ero bambino😉👍sempre ottimi video Marvin👍
Infatti hanno in comune lo stesso progetto Y degli anni 70 che doveva sostituire la AMI 8. Quando la Citroën passò sotto il gruppo PSA, la Peugeot boccio' il progetto che fu così venduto alla Romania di Ceausescu per la produzione della Oltcit nell'est e della gemella Axel. nell'ovest. La Peugeot trasformò il progetto in VD per la produzione della Visa. Per questo si assomigliano. La Visa era solo a 5 porte, adotta a il classico motore della 104 a 4 cilindri in linea ad acqua, sospensioni e cruscotto Peugeot, fanali post. orizzontali. La Axel rimase più Citroën, con motore a 4 cilindri boxer ad aria, sospensioni indipendenti, 4 freni a disco, cruscotto con satelliti PRN, fanali post. verticali.
Felice di avere portato in questo canale che come dico sempre è artigianale un auto rarissima specialmente nella nostra Italia ... sarà simile alla VISA ma è un OLTCIT che io ho scoperto questo modello solo grazie ad Antonio ciao
Veramente unica, una rarità. E poi, in queste condizioni, immacolata ! Cloplimenti veramente !
Il colpaccio .... altrimenti avevo promesso ad antonio che sarei andato nella sua Rovigo per questo report ciao
@@marvintour
Sì, valeva veramente la pena. Io oggi vado a Rovigo a trovare una nostra amica. Ciao !!!
@@marpass8763 Davvero oggi sei a Rovigo...?
Avremmo potuto organizzare un breve incontro anche noi.... un salutino veloce....!
@@massimogirardello3131
Ciao, non sapevo fossi di Rovigo. Purtroppo arriviamo per cena 🙄
@@marpass8763
Abito a una quarantina di km dal capoluogo, in pieno Delta del Po.
Tu sarai a Rovigo anche domani mattina, o te ne vai subito a casa....?
Bella macchina rara tenuta molto bene,un gioiello
Auto particolare .... impossibile da trovare , bel colpo
Oltcit made in Romania 👍🤘
Hai detto proprio bene , grazie della visita
Prenotato. 👍🏻 Grande Marvin
In questo video una rarità di macchine questa CITROEN OLTCIT sono pochissime esemplari in tutta Italia non si trovano queste auto rarità veramente. La cosa veramente bellissima il bravo Antonio ci spiega la storia di questa CITROEN OLTCIT una storia degli anni 70 e successivamente, ascoltare con attenzione perché racconta tutta la storia passata della CITROEN OLTCIT unico esemplare nella nostra Italia macchine che appunto che sono rare il suo valore c' è ma la cosa più importante che si trovano i pezzi di ricambio per quando si guasta, sono belli rare ma in alcuni casi complicati trovare i pezzi di ricambio. Complimenti al bravissimo Antonio che ci spiega con i dettagli la storia della CITROEN OLTCIT dalla partenza sino ad arrivare nelle sue mani. Un saluto al bravissimo Renato Bettini che riempi di allegria i video del favoloso Marvin.
Incredibile davvero, trovare un auto nuova di pacca dopo ben 3 decenni!!!!! Bel colpo Marvin!!! Negli anni ottanta avevo avuto una Citroën Visa, che un po’ ricorda la Axel. Ciao alla prossima 👍🏼👋🏻
Questa auto ricorda un pò a tutti la Visa ma il fascino è che è stata prodotta in Romania e che trovare dei pezzi di ricambio non è facilissimo nemmeno nella stessa Romania ciao
Grande il Marvin tour!
Storia veramente particolare e curiosa, una macchina di 30 anni ma nuova, adesso con 2000 km.
👍🏻👍🏻👍🏻🖐️
Era coperta dalla polvere in un magazzino della Innocenti a Thiene dal 1991, rimasta invenduta, mai targata.
@@antoniosolimeno Una bella fortuna, un ritrovamento di questo tipo, per un'appassionato del modello e del marchio "madre" Citroën.
Bentornato Renato, col Marvin coppia irresestibile!!! P. S. Qualche collezzionista appena se ne accorge, la vorrà a peso d'oro, nonostante il marchio quasi sconosciuto in occidente.
Infatti la Oltcit fu importata in Italia solo nel 91 e 92. In Romania fu prodotta dal 82 al 92., poi fino al 94 come Oltena e fino al 96 come Rodae.
Francese made in Romania 🇷🇴 👍👍👍👍
Bravo Antonio bravo Marvin..👍👍
Bravo il signore Antonio e adatto a scovare un gioiello unico e purè raro
Grande ANTONIO il coraggio di dire sono orgoglioso di avere un veicolo unico in Italia anche se la gente ha snobbato ciao
Che botta di qlo, nuova, Immacolata, morbidissima. Eccezionale. Grazie mille 👍👍👍👏
Grazie della visita e sopratutto questa pare ti piace più delle Fiat anche se è un auto snobbata ciao
@@marvintour le fiat non mi piacciono per niente. A dirla fino in fondo le ritengo, insieme a qualche scuola nordamericana, la rovina del concetto di automobile. Purtroppo, come spesso accade, sono proprio i peggiori che vanno avanti e, dopo aver inglobato tutti i costruttori italiani, ora si sono presi pure la Peugeot. Di cui la Oltcilt fa parte in linea collaterale... ☹
@@patriziaurso4213 ciao, per la precisione la Oltcit/Axel non c'entra niente con la Peugeot. Infatti provengono dall'ultimo progetto Y tutto Citroën del 1973. Questo progetto fu bocciato dalla Peugeot e venduto alla Romania. La Visa, invece, deriva dal primo progetto VD della Peugeot nel 1974. Ti invito a vedere il video anche della mia Axel sempre su questo canale. Poi il marchio Fiat è scomparso, pur conservando una sua autonomia, in quanto detiene il 15% di azioni circa nel gruppo Stellantis.
@@antoniosolimeno si lo so. Avevo una Visa e confermo quel che dici, ma il problema in stellantis non è fiat in Se, ma exor. E sopratutto le sue derivate, in particolare faurecia. Pensa che ora ho una scenic, l'altro giorno ho dovuto smontare il pannello posteriore... che mi stava restando in mano. Ho pensato: - Ma che schifo è sta roba?
Guardando sotto c'è un adesivo: faurecia.
Ecco che si spiegano molte cose...
Ottimo esemplare senza dubbio, incredibile ed emozionante vedere quell'auto in quelle condizioni, sono diventati praticamente un mito, è difficilissimo trovarne uno, vengo dall'Argentina, mio padre nel 2000 ne ha acquistato uno in ottime condizioni, il passaggio del tempo e l'abbandono l'ha fatto male, vorrei restaurarlo, qui in America Latina sono arrivati in Paraguay, Argentina, Uruguay ed Ecuador, sono difficili da trovare ma non impossibili, un'auto molto speciale per la sua storia e puramente bella, una razza pura di Citroen, grazie per il video, speriamo di averne di più!
Saluti dall'Argentina. (Spero che il mio italiano sia compreso, uso un traduttore.)
Ciao Agus, sapevo che la Oltcit fu venduta anche nel mercato latino americano, ma anche in Canada, mentre negli Usa fu bocciata. Sono contento che riesci a restaurare la Oltcit di tuo padre. Grazie
@@antoniosolimeno Grazie a te, non sapevo che ci fossero copie in Canada, anche negli Stati Uniti le auto straniere non sono popolari, difendono troppo il loro mercato interno, non molto tempo fa ho visto un video di una Renault 5, negli Stati Uniti lì chiamato "le car" ma niente di più!
Grazie della tua visita a questo canale .... sono contento che hai comunicato e dialogato con chi possiede OLTCIT , Antonio .... Ciao Argentina
Prima di tutto dobbiamo fare i complimenti ai ragazzi... 😄 😄 😄 Bravo Marvin, bravo il nostro cavaliere nero, Renato (mi fa piacere rivederlo in pista), e bravo Antonio: questa macchina è una rarità autentica! Io, in Piazza Dante, qualche anno fa, in un mercatino vintage ho trovato un delizioso libro di "Aritmetica Commerciale", pubblicato a Trento nel 1890 ed autorizzato per le Imperialregie Accademie di Commercio: si trova sempre qualcosa di interessante sotto lo sguardo austero del padre della lingua italiana.
Una botta di fortuna che ASI ha fatto un raduno a Trento come esposizione veicoli epoca altrimenti Renato a Rovigo non veniva ma erano mesi che dicevo ad Antonio che sarei passato da lui pur di farlo contento . Auto snobbata e dimenticata da tutti ma che ora è rarità ed è finita in questo canale .... purtroppo domenica non ho visto nessuna Fiat 850 che piace a noi ovvero la classica berlina ciao
@@marvintour Più che dimenticata, direi che è un'auto sconosciuta: un grande pezzo da collezione! Ciao, Claudio.
Pazzesco,spettacolare,solo il Marvin riesce a regalarci queste chicche!🔝😎
Sto scoprendo più mezzi grazie al tuo canale che nemmeno se mi mettessi a girare il mondo ce la farei 😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Bentornato al grande Renatone 💪
Una botta di fortuna che il raduno ASI è passato nella mia città anche se era in programma che sarei andato da Antonio a Rovigo a fare il report ....Renato deve riprendersi ancora bene ciao
Bellissime le scarpe di Antonio, se le avessi io passerei ore a lucidarle per farle brillare. Naturalmente IMHO e con rispetto parlando 👍
Fossero dei tacchi femminili ... va beh quà siamo in argomento motori ciao
Un uomo fortunato
Sicuramente fa piacere sapere se mi metto nei panni di Antonio che haoun pezzo unico nella nostra Italia anche se non ha il pregio di una vecchia Alfa Romeo ... ciao
Antonio numero uno tanta stima
Bellissima
Auto particolare , introvabile
Perle
Incredibile
Altra chicca introvabile , saluti
Certo i gusti non si discutono e fa piacere notare la soddisfazione del sig. Antonio nel mostrare la sua perla rara. Per il resto i francesi hanno sempre un occhio di riguardo per la Romania, basta vedere la Dacia oggi...
Infatti, la Citroën Axel, gemella della Oltcit, è stata fra le prime low coast degli anni 80.
Bentornato Renato!! Ciao Ragazzi 😏
Ritornato in pista Renato anche se non era lontano dall'entrata in ospedale .... chiaramente sempre vestito di nero , saluti
BRAVO FRUMOS OLTCIT
BELLA MACHINA
Marvin non ci delude mai 👍
È molto bella la bella sitron Dino Bassano in Teverina provvinciA di viterbo
Ti ringrazio Dino per il tuo apprezzamento. Faccio il possibile per mantenerla.
Provenivano da quella fabbrica anche le "sorelle" Citroen LN-LNA, Talbot Samba e Peugeot 104 ;-D
Solo la Oltcit è stata prodotta a Craiova in Oltenia, regione della Romania.
Wow
Altra bella cattura di un auto davvero introvabile ciao
Ricordo una prova di durata su un Quattroruote degli anni '80, l'avevano definita un' auto dalla "pelle dura"
La prova di durata fu fatta da quattroruote nel 1985. Ho ancora i numeri. Quella prova mi convinse ad acquistare la Axel. La Axel a cofano sigillato, con solo rabbocchi di olio, arrivò a percorrere circa 90.000 km. Fu denominata l'auto dalla pelle dura per questo.
@@antoniosolimeno si forse il numero ce l'ho ancora in cantina.. In Italia era vendita come Citroen Axel, la ricordo dei copricerchi in plastica grigia e fascioni laterali grigi... Sembrava una sorta di versione a 3 porte della contemporanea Citroen Visa.
@@Premio_becchi si, ottima memoria, puoi vedere le differenze vedendo il filmato della mia Axel, sempre su questo canale.
@@antoniosolimeno se mi mandi il link lo guardo con piacere
Comunque complimenti, questa oltretutto è la versione originale rumena. È un autentico reperto storico. Conservala bene!
MY FIRST CAR, MADE IN ROMANIA
Ma non è una Citroen Axel...?????
OLTCIT......mai sentita nominare!!!
Erano la stessa auto, nata da una joint-venture tra la Citroen ed il governo rumeno, dalla quale nacque l’azienda “Oltcit”: in Ovest Europa era venduta come Citroen Axel, mentre in Romania era venduta come Oltcit Club 👌👌.
@@antoniovricella81
"Stile" Arna/Nissan e Fiat/Lada/Seat e la versione per la Bulgaria di cui non ricordo più il nome
@@manugahan1965 non è proprio la stessa cosa. L'accordo fra alfa e nissan per produrre la Arna, prevedeva il design nissan e i motori alfa. Nel caso della Oltcit, l'accordo con la Romania prevedeva sia il design Citroën, derivante dal progetto Y, ultimo progetto tutto Citroën, prima del passaggio al gruppo PSA, sia la fornitura della meccanica, in questo caso il 4 cilindri boxer ad aria della GS. I rumeni provvedevano solo all'asemblaggio.
@@antoniovricella81 grazie Antonio, ti invito a vedere le differenze con la mia Axel del 86, sempre su questo canale. C'è il video, basta scrivere marvin 345 Citroën Axel.
@@antoniosolimeno OK, grazie🙏
complimenti al proprietario esemplare raro grazie marvin :-)
Pazzesco un auto che per trenta anni è stata ferma in un magazzino ... queste sono le belle storie da raccontare , troppo facile elogiare solo chi ha la Ferrari ciao
E si proprio incredibile lo l ascerei ancora in garage
Dorme in garage, ma l'auto bisogna anche usarla per viverla.
Nuuooooo! Che emozione! ...ma quella specie di cartone sotto il motore che si vede, serve per non sporcare di olio il pavé? Ma quanto ne butta? Mi sbaglio? Dimmi di sì!😜
Ciao carissimo il cartone lo doveva usare sia la Maserati e la Ferrari e la Porsche 911 ... avanti con le auto del popolo
Da non credere.... "bella" ......
È quasi come avere un tesoretto
Per me lo è vista la rarità di questa auto ciao
Che Colpaccio.Me la Ricordo che già ne aveva Parlato in un precedente Video 😁😁
Ciao mi fa piacere che te la ricordi come accenno nei video precedenti , vuol dire che i miei video artigianali sono interessanti ciao
Una specie di Visa
qualcosa ci assomiglia , grazie della visita ciao
@@marvintour Grazie a te dei tuoi video sempre interessanti
@@iachi73 ciao, per la precisione la Visa è una copia della Oltcit/Axel. Deriva dallo stesso progetto Y sviluppato dalla Citroën nel 73. Fu trasformato in progetto VD dalla Peugeot che portò alla produzione della Visa nel 78. Il progetto Y fu venduto alla Romania nel 76 che portò alla produzione della Oltcit nel 82 e alla Axel nel 84. Uscirono anni dopo la Visa per traversie economiche.
😨 Comperata nuova, ed immatricolata d'epoca?😮, penso sia la prima volta...è una scena di ritorno al futuro?😨😨
È realtà. La Oltcit è stata costruita nel 1991, è rimasta invenduta. Sono riuscito ad immatricolarla nel 2018. Si può fare tramite la procedura ASI. Poi ho inviato la documentazione originale all'Aci. In tal modo anche se la targa è del 2018, l'auto è ugualmente storica trentennale, perché si considera la documentazione del 91.
Se c'è una volonta c'è sempre una strada .... saluti
La Visa me la ricordo ..la migliore la saxo' 1.1 99 Pininfarina ..fu😂
Tra la Saxo ed Olcit .... scelgo OLTCIT ciao
@@marvintour ti immagini gli allora mafiosi italiani che andavano a riscuotere con quella vettura tra i vicoli storici sgattaiolando .. solo x accendere le luci ci voleva il capo🙄👌
Ma il cartone sotto il motore è perché perde olio ? ......ed è nuova
Davide, il cartone viene messo sotto tutte le auto nei raduni a scopo preventivo per preservare il manto stradale. La mia Oltcit non perde olio. L'ombra scura che si vede sul cartone è il simbolo del circolo storico trentino.
Si vede anche meglio al minuto 3.23, sotto il motore posteriore della porsche nera a fianco della Oltcit.
Mi sembra che anche Porsche e Maserati avevano sotto il cartone .... ti dirò che questa auto essendo nuova di Km perderà meno olio che auto più blasonate ma con tanti km alle spalle ciao
@@marvintour meglio così
Ciao carissimi amici …è troppo forte.Per te son tutti carissimi …e amici
Esatto mica mi rivolgo a delinquenti ... anche se poi trovi quello che ti imbroglia ciao
@@marvintour non sono tutti carissimi amici ,credimi
Secondo me dovresti esordire in maniera diversa
@@tommasocameli1500 seguo tradizioni ... per amici
A me piace più della visa. La coppia di assi è tornata ad allietare i fans del canale (senza pubblicità)
Auto interessante considerata la rarità ciao
Guardate il raduno ...tutte auto di lusso e blasonate ...ma il Marvin e Renato si fermano a gustare la vera chicca ... che non è una Ferrari , non è una Porsche o un Jaguar ma quella magari con un valore economico minore , meno considerata ma un modello vintage raro pari al nuovo ed eccezionale
Hai detto molto bene , per una questione di tempo gli unici tre filmati che abbiamo fatto in tale delle piazze della città sono appunto alla OLTCIT e due auto auto RENAULT 4 per quanto riguardava il settore anni ottanta e novanta .... per noi affascinano di più le auto del popolo su tutte , saluti
È uscita prima questa, ha la Citroen Visa? Lo chiedo perché io l'ho avuta a 18anni
Antonio non possiede una Visa ma una Axel con Oltcit ciao
Ok ho capito, ma come produzione chi è stata creata X prima? Grazie
@@erricogiovanni630 ciao Errico, non so se hai ricevuto la mia risposta. Comunque, la Visa è stata prodotta nel 1978, la Oltcit nel 1982 è la Axel nel 1984. Però, hanno lo stesso progetto tutto Citroën in comune, il progetto Y del 1973. Solo che è la Visa una copia simile alla Oltcit /Axel, in quanto la Peugeot boccio' il progetto e lo trasformò in VD nel 1974 per la Visa. Il progetto Y fu proposto ai rumeni per la Oltcit e poi Axel, che furono prodotte dopo la Visa solo per problemi politici ed industriali.
Ti ringrazio Antonio X le informazioni sei abbastanza informato
C è una Porsche a fianco una Ferrari poso dopo è inquadriamo sto pezzo di ferro?
Il filmato era incentrato proprio su quest'auto e sul suo orgoglioso proprietario, che, ovunque vada col suo "ferro", desta sempre ammirazione e stupore.
Di Ferrari e di Porsche (non troppo anziane) ai raduni se ne vedono non poche, e non mancherà che Marvin ci proponga anche dei filmati dedicati a loro. Non mi sembra il caso, quindi, di disprezzare questa "Oltcit", che non sarà di una bellezza sconvolgente, ma è un'autentica rarità, e per di più in condizioni praticamente immacolate.
Gli appassionati di auto storiche, solitamente, dimostrano rispetto per qualunque modello di qualunque marca, e soprattutto per i loro proprietari, che le amano e le tengono come reliquie.
Saluti.
👍👍👍
Super car
Ma ché???????? Unica rimasta solo in Italia¿¿‽ Mi sa nel mondo non ce n'è sono tante. Fatá scoperta, l'ennesima incredibile. La prossima sarà la vespa pk Ferrari 2000 CV mono pistone.... Lo trovi di sicuro se esiste. 6 forte continua così.
Un colpo di fortuna il mio .... grazie ad Antonio che mi ha conosciuto ad un raduno di Citroen nella estate del 2020 , ora ho catturato un suo pezzo forte ciao
@@marvintour ai giocato al lotto i numeri della targa, chissà. Al bando la scaramanzia: ci vuol occhio sia x quello che fai sia x trovarli con un po' di faccia tosta. "Chi si vergogna si muore di fame....nel tuo caso nix video."
Ma come ci è arrivata una Oltcit dentro un magazzino in Veneto 30 anni fa?
Marco, dopo che la Citroën Axel cessò di essere prodotta nel 1988, furono importate dal mercato parallelo le Oltcit direttamente dalla Romania. Furono in listino nel 1991 e 1992 e la concessionaria Innocenti di Thiene le importo' alcune per l'altopiano di Asiago. Poi rimasero invendute perché uscì la legge sull'inquinamento e poi erano ormai obsolete e superate. Così la Oltcit del video rimase nel magazzino coperto fino a quando l'ho scoperta e immatricolata per la prima volta nel 2018, salvandola da una sicura rottamazione. Per me è stata una fortuna perché avevo già la gemella Axel, per gli altri è stata una sfortuna, è una questione di gusti personali.
Visto che l'amico Antonio ti ha risposto direttamente ? La fortuna di dare questa stranezza nel mio canale ciao
@@marvintour non me la sono mai aspettata una stranezza del genere, pure rara da noi, ciao
Quanto gli ha dato per l'acquistarla?
La cifra che ho speso per acquistare la Oltcit è la cosa meno rilevante, considerando i costi successivi occorsi per renderla storica, per il collaudo e immatricolarla. Il tutto per un auto che non ha avuto, non ha e non avrà alcun valore commerciale, come del resto per la Citroën Axel, accquistata nuova nel 1986 e che ho tuttora. Ai più passo per matto, ma ti assicuro che sono consapevole di quello che ho fatto. È una questione di passione. La Oltcit, in condizioni nuove, ma abbandonata da 30 anni,
mi ha ricordato la mia prima auto, la Axel, appunto. Pur essendo un auto rara e particolare, nessuno ha speso i circa 2000 euro per acquistarla e penso sarebbe rimasta invenduta fino alla rottamazione o nella migliore ipotesi venduta all'asta o all'estero se non l'avessi salvata.
Hai avuto la tua risposta spero sei contento ciao
Ma non ha il marchio Citroen sulla mascherina!
La Oltcit ha come logo una O stilizzata con un solo chevron. La Citroën ha il double chevron.
En France c'est la Citroën àxel de non série limitée 😂
Ma questa è migliore dei cessi plasticosi di oggi che pesano 5 quintali in più,hanno 100 cv ma li devi spingere e si è no arrivano a 100.000 km
Esagerato…
No dai... la mia Mondeo del 2008 2.0 tdci 350 000km gira ancora come nuova.
@@DavidColex
Chiaro! Anche la mia Focus del 99 l'ho portata a demolizione in moto ed aveva 300.766 km e girava come un orologio ! Però l'ho demolita per una Giuletta 1.6 Jtdm 2 da 120 cv .....!! Io mi riferivo a quei cessi 3 cilindri Turbo 1000cc che sono pompati e che trascinano 1.400 kg se non di più...! La tua Mondeo anche se del 2008 è un "trattore"...!!! 👍
@@manugahan1965 Come le Mondeo 1.0 125cv?
Motore usa e getta
@@DavidColex
Esattamente
Ma ci sarà anche Renato da Crema???? 🤣
Ritorna sugli schermi dopo il Coronavirus ... eccome se c'è !
Ha trovato i coprisedili in tinta con la carrozzeria
La botta di fortuna
Il proprietario è più confuso della sua olticit poiché è gemella della Axel ma dovrebbe specificare che entrambe derivano direttamente dal progetto VISA 1978 e la Axel entrò in produzione dopo la Visa come versione economica nel 1982 e la olticit qualche anno dopo quindi questo "prodotta dal '76 fino agli anni '90" è na pataccata , i motori della olticit sono sia del gruppo PSA che citroen difatti monta il boxer 4 cilindri perché non predisposto per il cat Morale: ma correggili sti appassionati del bar dello sport
Nelle interviste in diretta a volte scappano delle imprecisioni che non si riesce a correggere. Quando ho detto prodotta dal 76 al 90 in realtà mi riferivo alla nascita della fabbrica della Oltcit a Craiova. La Oltcit fu invece presentata nel 1981alla fiera di Bucarest e prodotta dal 1982 al 1990. Per il discorso Visa, anche se prodotta prima della Axel, in realtà la Axel è antecedente. Infatti l'ultimo progetto tutto Citroën del designer Opron, denominato progetto Y dei primi anni 70, che avrebbe dovuto sostituire la AMI 8, fu bocciato dal gruppo PSA, che assorbi' la Citroën nel 74. Il progetto fu poi venduto alla Romania per la produzione della Oltcit e della Axel. Il gruppo PSA trasformò il progetto in VD per la produzione prima della ln e poi della Visa. Quindi, furono solo dei ritardi di produzione che portarono ad un'uscita successiva alla Visa e non una produzione di una copia pataccata ed economica della Visa. Rispetto alla Visa infatti ha delle soluzioni tecniche senz'altro più Citroën, come il cruscotto PRN, il motore boxer, 4 freni a disco, sospensioni indipendenti etc. Ovviamente la Visa aveva motori più moderni ed economici , ma di derivazione Peugeot. È vero che la Oltcit, nella versione special, adottava il motore 650, 2 cilindri boxer ad aria della DYANE, ma fu proposto solo per poco tempo e non sulla Axel. Questo per doverasa precisazione. Cordiali saluti
Questo non è un canale video di professionisti e non lo si vorrà mai essere .... penso che in questo canale già dal fatto che non si voglia guadagnare nulla già dalla pubblicità si può permettersi di sbagliare qualcosa . Il nostro scopo è condividere qualche traccia di nostalgia con divertimento , non si fanno documentari ma si cerca di trasmettere qualche emozione ricordando i vecchi tempi dei veicoli . Siamo felici di essere al Bar di una sagra di paese , importante non fare del male a nessuno , saluti
@@antoniosolimeno la dyane montava il 602 a puntine non il 652 con accensione elettronica pick up e depressore elettronico destinato esclusivamente alla visa e alla LN che poi lo avessero utilizzato anche sulla Axel mi sembra strano perché avrebbe portato ad una inutile concorrenza interna, concludo che comprendo pienamente banali dimenticanze durante una intervista
@@gobblin75 infatti, alludevo al motore base 602 cc della DYANE e 2CV, elaborato a 652 cc, che fu montato sulla LN e Visa. Questo motore è stato utilizzato solo per poco sulla Oltcit special e solo in Romania, non sulla Axel, come avevo già scritto. La Axel utilizzò solo il motore boxer 4 cilindri di 1129, a puntine platinate e 1299, ad accensione elettronica, base GS. Preciso che in Italia la Axel, che ho ancora, utilizzò solo il motore 1129. Mentre in Francia e Paesi Bassi, utilizzò anche il 1299, anche in versione commerciale, denominata Entreprise, che ebbe una discreta diffusione perché fruiva di tasse agevolate. In Romania, la Oltcit utilizzò il 652 sopracitato, il 1129, montato su questa del video che ho salvato, e il 1299. La Visa è la LN, utilizzarono poi anche i motori xud di derivazione Peugeot, montati sulla 104, a 4 cilindri in linea ad acqua. Ecco perché, anche se la Visa fu prodotta sei anni prima della Axel, è la Visa una copia derivante dal progetto originario Y della Axel, e non è la Axel una copia della Visa, come tutti credono. Furono solo delle lungaggini commerciali della Romania che ritardarono la produzione della Oltcit al 1982 e della Axel al 1984. A quel punto quando venne commercializzata era già obsoleta e questo decretò l'insuccesso e la fine anticipata. Il destino mi ha fatto incrociare queste auto che altrimenti sarebbero sconosciute e scomparse.
Mi sembra di aver sentito dire “Marvin” una o due volte…
Io non ci ho fatto caso , conta solo la testimonianza dei veicoli per gli appassionati ed ci metto sempre il mio cuore ciao
è una Axel sovietica :)))
Fabbricata in Romania
Non la vorrei neanche regalata..una duna francese...
Ti capisco ma è bello che ci sia l'eccezione .... andare sempre dalla parte del bello è facile per tutti , saluti
Sembra nuova
Ma che Ficata dai!.
Grande Antonio .... ci vogliono anche questi personaggi che credano ciò che non è più e non sarà mai una cosa alla moda .... tutti ad inseguire un auto prestigiosa mentre Antonio ha voluto un auto messa in disparte e che nessun pubblico accettava ciao
Proporrei il sig. Antonio per il premio "Uomo misericordioso dell'anno".
P.S.: 2500 km e già perde olio come una fontana.
Uomo misericordioso va bene, ma la Oltcit non perde un goccio di olio, per ora. Il cartoncino sotto il vano motore è stato messo a tutte le auto partecipanti al raduno a scopo preventivo. È previsto in tutti i raduni.
@@antoniosolimeno Tanto meglio così. Però mi chiedo cosa sia quell'alone scuro che si vede sul cartone. Giusto una curiosità.
@@andreamassara590 Andrea la macchia scura che si intravede è la stampa del simbolo della Scuderia Trentina Storica che ha organizzato il raduno, ti assicuro che non si tratta di olio. Ciao
@@antoniosolimeno Grazie per la precisazione.
in pratica una Axel
Qualcosa di simile ma prodotta in Romania , saluti
La Axel fu venduta solo in Francia, Olanda, Belgio, Austria e Italia. La meccanica era uguale, tranne la retromarcia che sulla Axel era in alto, sulla Oltcit in basso. La strumentazione era di marca rumena sulla Oltcit. La Axel aveva le borchie copriruote. Puoi vedere le lievi differenze, sempre su questo canale c'è il video della mia Axel, basta scrivere marvin 345 Citroën Axel.
Ma non è uguale alla Citroen LNA?
No Citroen Axel una specie di visa a 3 porte
@@giorgiogotuzzo938 già la visa me l'ero dimenticata
@@giorgiogotuzzo938 roba dell'altroieri
@@alessandropaolini802 😂😂😂
@@alessandropaolini802 la lna è stato il primo modello dopo il passaggio della Citroën al gruppo PSA. Aveva il motore 4 cilindri in linea della Peugeot 104 oltre al 2 cilindri 650 ad aria. La Axel deriva dal progetto Y, ultimo tutto Citroën, poi venduto alla Romania per produrre la Oltcit nel mercato dell'est. Sia la Axel che la Oltcit avevano il motore 4 cilindri boxer ad aria della GS.
Se è rimasta invenduta ci sarà un motivo, a me non piace per nulla!
Il mondo è bello perchè vario .... è stata presa sopratutto perchè è un veicolo particolare e unico nella nostra Italia .... ci sono delle donne che sono brutte ma hanno più fascino femminile di donne più considerate ciao
@@marvintour capisco, in effetti concordo con te. La mia prima auto è stata una Citroen GS 1000cc montava lo stesso motore?
@@tissano67 rispetto il tuo parere, comune ai più. Design a parte, come già avevo spiegato in un post precedente, la Oltcit fu importata dal concessionario di Thiene per l'altopiano di Asiago, perché auto rustica e con il motore raffreddato ad aria che non aveva problemi di congelamento.. Poi rimase invenduta perché nel 92 furono emanate nuove norme per l'inquinamento, la classificazione euro. Il primo motore montato sulla tua GS nel 70 era simile, sempre 4 cilindri boxer ma di 1015 cc. Poi nel 77 sulla GS fu montato il 1129, lo stesso della mis Oltcit.
E ti credo che è rimasta invenduta per 30 anni, è veramente brutta 🤷🏻♂️
Tutte le auto hanno una loro storia e meritano di essere vissute.
Che schifo
Secondo me è più schifo l'auto che usi tutti i giorni almeno in estetica
@@marvintour che ne sai tu
@@giura3893 per me è così .. meglio questa auto che quelle che vedi oggi
È un auto orribile, io ho un eos
Bellissima
Mi fa piacere che hai gustrato questo filmato ciao