Uno dei lati positivi del lockdown è stato scoprire te il tuo canale e il minimalismo a 47 anni mi hai aperto un mondo,sto molto meglio di testa, la casa è sempre più o meno in ordine,la spesa la faccio consapevolmente ho ancora molta strada ma sicuramente è quella giusta❤️
Io sono mamma di due bambini e sono minimalista. I miei figli hanno poche cose, giochi, vestiti, ecc. Se entra qualcosa esce qualcosa. E loro crescendo così é normale. In più la casa è molto più ordinata e la sistemo in modo più facile, soprattutto la cameretta. Diamo più importanza alle esperienze che agli oggetti. Noi ci divertiamo tantissimo passando il nostro tempo nella natura, costo zero, salute ottima Parlando degli stipendi, secondo me come dici tu: più si guadagna più si spende .
@@Elik...86 si,di due adolescenti. Sono alla ricerca di “strategie” per lasciare andare il superfluo ma non è sempre facile. Trovo testimonianze di coppie o single e non sempre “la sobrietà” proposta si può tradurre in una famiglia con due ragazzi oramai grandi😉
@@chiaracavallin1290 ti capisco, per me forse é più facile perché sono piccoli, 8 e 2 anni, non so come saranno da adolescenti.. però io li ho abituati a questo stile di vita fin da piccoli. Cerco di farli capire che é più bello fare tante esperienze soprattutto al aperto. Stare in natura, ti fa capire quanto il resto sia superfluo. É uno stile di vita. Vivere nella semplicità e non cedere quando ti dicono: perche il mio amico c'è la...!!!? In più ho la regola che se non si usa da tanto e in alcuni casi...mai, come tanti giochi mai usati, si regala a qualcuno che apprezzerà di più o ci giocherà di più.
@@Elik...86 molto bello!!! Facciamo piccoli passi insieme quotidianamente e questo aiuta tutti noi quattro a tenere duro. I ragazzi sono bravi,per il maschio è più semplice,per lei forse un po’ meno perché ci tiene,è “meravigliosamente vanitosa”,per me un’impresa titanica (abituata a parrucchiere,estetista,cambio stagionale di guardaroba…),per mio marito una bella sfida. Ce la faremo…evviva!!!!
Quando sono rimasta incinta mi sono buttata ad acquistare compulsivamente, seguendo le liste nascita sul web, una marea di cose. Ho speso migliaia di euro, ma ho usato forse un 10% di quello che ho comprato. Ho regalato quella roba, nuova ed intatta... Potrei fare un elenco chilometrico di “cose da non acquistare, perchè non verranno mai utilizzate”. Poi ho scoperto un gruppo di mamme e bébé nella nostra città, in cui ci scambiamo di tutto: vestiti, scarpine, giocatoli, libri, etc... Tutto in ottimo stato, che gira per anni in questo gruppo. Ci si risparmia abbastanza e la cosa più importante è che si insegna ai piccoli il decluttering: quello che non serve più, rimettiamo in circolo nel gruppo. Ad un bambino non servono tante cose materiali, serve un’atmosfera serena e delle persone felici intorno. Anzi, più cose ne ha e più grande è la sua confusione. Può avere la casa pienissima di giochi, ma alla fine vorrà cucinare, giocare con l’acqua per ore, stendere i panni o altro, perchè è più divertente e curioso farlo insieme. E perchè imparano per imitazione.
Di fronte a certi dolori non si hanno mai le parole giuste di conforto. Ho perso mio papà pochi mesi fa, quindi hai tutta la mia comprensione. Ti abbraccio forte forte cara Irina e ti faccio le mie condoglianze ❤️❤️❤️
Mammamia la domanda su un eventuale bebè! Sono a fine gravidanza e fin dall'inizio siamo stati bombardati da pubblicità, consigli e commenti di una quantità enorme di oggetti "indispensabili". Noi abbiamo voluto solo quello che pensiamo essere veramente utile e abbiamo anche preso molte cose usate, e poi ci sarà tempo per vedere se vogliamo qualcosa in più o in meno, i negozi non si chiuderanno davanti a noi dopo la nascita. Ma a leggere le "liste nascita" o ascoltando vari video su TH-cam e la gente in generale sembra che se non spendi 5000 euro di gadget non potrai mai crescere un figlio. Ma come avrà fatto mai l'umanità per millenni senza ovetto, sdraietta, macchine che fanno suoni strani, mangiapannolini, sterilizzatori vari o settecento cremine dagli ingredienti discutibili🙈🙈
Hahahah posso solo immaginare 🙈 credo che almeno il 50% di quelle cose siano superflue ma ci vuole davvero forza a non cascarci perché va di mezzo quanto sia bravo il genitore
@@SpazioGrigio Esatto il consumismo punta sul senso di colpa ancora prima della nascita, assurdo! Complimenti per il tuo canale che seguo dal primo lockdown, è veramente qualcosa di diverso e stimolante ✨ Coraggio per questo momento non facile e in bocca al lupo per il futuro!
Quello che hai detto in questo video mi ha fatto riflettere: tu parli di futuri figli che seguiranno il tuo esempio, posso confermarti che sarà davvero così. I miei genitori hanno cresciuto me e mio fratello con gli stessi principi che segui tu. All’epoca (io ho 42 anni) non si chiamava minimalismo ma solo “fare sacrifici”. Beh ringrazio ogni giorno i miei perché conosco il valore del denaro e spesso sono io a fermare loro quando vorrebbero circondarsi di troppe cose inutili. Il fatto poi di avere risparmi ci ha sempre permesso, pur non essendo “ricchi” di fare grandi spese, anche improvvise ma necessarie. Insomma la sicurezza economica, che non è lusso ma è serenità anche per la vecchiaia. Grazie e un abbraccio 🤗
Io come te nella mia infanzia e sopratutto adolescenza (ho 20 anni) sono cresciuta “facendo sacrifici”. Sono molto contenta dell educazione che i miei genitori mi hanno dato. Ma devo essere sincera ? Io vado alluniversita , mi impegno nello studio, sogno di aver è un lavoro ben ripagato! Non voglio più vivere facendo sacrifici. Alle volte sono così stanca di faticare per raggiungere un qualcosa, che sia un obiettivo o semplicemente aspettare un altra settimana per avere lo stipendio in casa e fare la spesa, che da grande voglio avere la mentalità :” okay, posso permettermelo, vado a cena fuori. Voglio fare un regalo a me stessa. lo faccio! Lo dedico a me stessa. Me lo merito” io sono proprio stanca dei sacrifici. Non so lei. Sarà che sono circondata da gente che si può permettere tutto, vive la vita con tranquillità. Io voglio una vita tranquilla, che non è essere minimalisti per me, significa avere valore dei soldi, sacrifici fatti e rispetto per se stessi. Il minimalismo lo vedo come un estremismo ( che ovviamente non sempre viene rispettato) e come tale è destinato a essere fallimentare in partenza. Come tutte le cose estreme.
Forse sarò unpopular con questo commento, perché si tende sempre a dire: "Pensa a te stessa, prima o poi potreste lasciarvi e poi cosa fai..." e cose così, MA "Io non sono interessata alla mia stabilità economica ma a quella della famiglia" è, credo, la più grande dichiarazione d'amore che ci possa essere❤
Cara Irina, quanto mi piace quando parli di rinunciare alle piccole spese per un obiettivo più grande! Vale per i soldi ma anche per il tempo, le energie, le idee. Grazie alla consapevolezza e all’assunzione delle nostre responsabilità non siamo più in balia di un mondo storto ma siamo coraggiosi, liberi e creativi. Entusiasmo puro!!
Primo decluttering ad Agosto 2021, grazie a te. Da allora, anche se sono passati solo pochi mesi, sento di vivere una vita diversa. Riguardo alla coppia, mi ha colpito molto la frase "non abbiamo mai litigato per delle cose"... fa trasparire proprio l'assoluta indifferenza nei confronti degli oggetti, non gli dai attenzione neanche al negativo... Io e il mio compagno stiamo insieme da 14 anni e conviviamo da 5, abbiamo abbandonato da tempo l'idea che alla ricorrenza debba corrispondere l'oggetto regalato! Scegliamo anche noi esperienze che ci rendano davvero felici. Grazie Irina per il messaggio che porti!
Mi trasmetti il giusto entusiasmo che mi permette di risparmiare per i miei grandi obiettivi, sto amando sempre più il minimalismo ☺ Sincere condoglianze per il tuo papà, ti mando un grande abbraccio 💗
Ciao Irina, grazie per essere riuscita lo stesso a pubblicare questo tuo interessante video, nonostante il periodo duro che stai affrontando. Ti sono vicina. 🤍
08:54 grazie per averlo detto, finalmente qualcuno mi capisce e la pensa come me 💜 Credo che una famiglia debba giocare come una squadra, se ognuno gioca per conto proprio e solo per il proprio benessere personale, non si vincerà mai. E grazie per aver detto che anche la cura della casa e il il supporto morale e psicologico contribuisce al benessere della famiglia 💜
mhhh non son d'accordo.. esistono coppie che dopo matrimonio e due figli si lasciano e si prendono strade diverse e a volte si fa anche gli stronzi lasciando l'altra persona in balia di se stessa e dei figli e ognuno oltre al malessere della situazione deve pure pensare alla situazione economica.. non è bello. Per me l'indipendenza economica fa parte dell'amor proprio. L'amore verso qualcuno non ci deve privare del nostro amor proprio , idem economicamente. Non vuol dire necessariamente non credere fino infondo nella propria famiglia.
Ti ho scoperto giusto 2 giorni fà, mi piace ascoltarti e io credo che il tuo stile di vita è molto bello, io purtroppo sono cresciuta in un'ambiente dove i miei genitori non buttano NULLA anche se effettivamente quella cosa non la utilizziamo da anni! Molte cose io le ho buttate anche se loro si arrabbiano... vorrei adottare anche io uno stile di vita più minimalista, non dico al 100% purtroppo per il tipo di persona che sono mi verrebbe difficile, ma per alcune cose voglio provare a risparmiare! Grazie Irina per i tuoi video.🤍
Ah e io sono una mamma minimalista di due bambini, sono educatrice Montessori e forse minimalista anche per questo (è un percorso educativo davvero in linea con la tua filosofia di vita, approfondiscilo quando sarà il momento!) e sia qui su TH-cam che su IG mostro la nostra vita. Il minimalismo è un valore aggiunto per tutti, specialmente per i bambini di oggi.
Anch'io ho appreso questo stile di vita decenni fa! Quando ancora non si chiamava minimalismo, mia madre mi diceva sempre di "non sbriciolare " i soldi in piccole cose inutili, ma di accumulare un gruzzoletto per qualcosa di più grande ❤ Sincere condoglianze per il tuo papà ❤
Ciao cara! volevo dirti che mi stai aiutando moltissimo in questo periodo con i tuoi video, sono sempre stata una che non riusciva a controllarsi di fronte un oggetto, se volevo una cosa la prendevo e nel tempo ho accumulato molto, alla fine mi sono resa conto che piu' della meta' delle cose che ho comprato, non le ho mai usate, nemmeno una volta....da un paio di mesi ho cercato di intraprendere la strada del minimalismo...e fino ad oggi, ogni giorno scarto qualcosa, lo regalo e ne sono felice.....grazie i tuoi video mi sono stati d'aiuto ;-)
Irina, al di là dei temi interessanti dei tuoi video, ti seguo soprattutto perché la tua autenticità, sensibilità, profondità di pensiero, passano attraverso il video, " si sentono". Ti mando tanto affetto 🌹
Provo una grande tristezza nel non fare e ricevere regali. La sorpresa è emozione così come quella di donare qualcosa. Non è l'oggetto in se che importa quanto il pensiero x la persona che si ama. Il tuo non è minimalismo è solo tristezza e soffocamento dei sentimenti e delle emozioni.
I tuoi video sono sempre super interessanti e mi ispirano tantissimo. Sto pian piano andando sempre più verso il minimalismo, e tu sei davvero di grande ispirazione 😊. Al momento non avendo entrate non metto via nulla purtroppo, ma il fatto di non andare in giro per negozi a comprare oggetti inutili, abbigliamento che non verrà mai indossato, cosa che facevo già da anni, già da quando lavoravo, lo trovo un ottimo inizio per risparmiare e tenere da parte per ciò che conta davvero
Ognuno apporta ciò che può in famiglia :apporto economico, lavoro domestico o supporto psicologico...che grande saggezza in queste parole!!!!! Grazie Irina 🥰🥰🥰🥰🥰🥰
Io e mio marito la pensiamo uguale ,abbiamo adottato il minimalismo (grazie a te mesi fa )e riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi.Condoglianze cara Irina e grazie per questo video
condoglianze per papà, so cosa significa, ma pensa che ora che hai questo dolore sei in contatto con il tuo vero io, (anche se tu sei già "avanti") approfitta per fare ancora un passo in più verso la tua crescita . Un abbraccio sei sempre bravissima
Ciao Irina, ti ho appena scoperta e mi sono iscritta al tuo canale con piacere. Sono una persona completamente diversa da te e direi che non sono per niente minimalista, anzi, mi lascio prendere la mano troppo spesso. Però voglio seguirti e provare a seguire i tuoi consigli, perché li trovo molto saggi e molto utili. Magari non riuscirò a risparmiare 🙄 però mi aiuterà ad essere più consapevole di ciò che compro e di ciò che ho già.
Ciao Irina,trasmetti tanti serenità...potresti fare un video dove parli del tuo periodo universitario,quanto ci impiegavi a studiare,quali erano I metodi che usavi💕
Ciao Irina😘 Anche io cerco di fare uno stile di vita più minimal, in modo molto spontaneo, anche perché neanche io, in passato sapevo che si trattava di minimalismo, poi documentandomi, ho capito che si trattava di questo. Da te ho scoperto tante cose. Prima o poi anche io ne parlerò su TH-cam, e sull impatto che personalmente ha sulla mia vita, perché come hai detto anche tu, non si hanno privazioni, ma si cercano modi per essere felici con ciò che veramente conta. É bello che grazie a te il minimalismo lo stiano conoscendo tante persone, grazie per tutto quello che fai, sei un ispirazione 💚
Cara Irina, condoglianze per il tuo papà, ti sono vicina nel tuo dolore. Prenditi il tuo tempo. Grazie per questa carrellata di consigli, da quando ti seguo sono migliorata molto anche se ho ancora tanto da imparare 😉 un abbraccio ❤️
Da mamma ti dico che è possibile crescere un bambino libero dalla schiavitù dello spendere, come la chiamo io. Noi abbiamo una bambina di 2 anni e mezzo, le cose necessarie sono solo: sistemi di ritenuta per portarli in auto, pannolini lavabili, abiti dignitosi. Per il resto un bambino ha bisogno solo delle braccia calde dei genitori e del seno della mamma. E quando crescono, fare delle scelte piuttosto che altre ti ripaga in un modo inspiegabile a parole, lo vedo con nostra figlia che a soli 2 anni e mezzo ha un'autonomia ed un rispetto per gli altri e per gli oggetti commovente. Certo vedrai che nel confronto con gli altri bambini e genitori ti sentirai spesso additata e denigrata, ma quando sei consapevole di star facendo il meglio per tuo figlio tutto va serenamente. Quello che consiglio è frequentare un corso di disostruzione e primo soccorso pediatrico, una consulenza con una ibclc già dal preparto e magari una consulenza babywearing, formarsi per essere genitori consapevoli è l unico investimento valido: altro che ninnoli e passeggini fiammanti.
Come scelta minimalista e molto utile sarebbe anche adottare con il bebè sin da subito, ossia dopo un paio di mesi, il vasino, basta monitorare il periodo in cui il bambino si " libera" delle sue necessità.Vi sono genitori che riescono. Un gran risparmio!
essere consapevoli è alla base di tutto io e mio marito abbiamo raggiunto traguardi più di altri nonostante non avessimo lavori da8 grossi guadagni...suamonpartiti in svantaggio, ma nel lungo termine oggi a quasi 50 anni abbiamo più di altri. un motivo ci sarà. 😉. brava
A volte è difficile insegnare ai piccoli ad essere minimalisti, perché vedono che tutti gli altri fanno esattamente al contrario e il peggio è che sono supportati da genitori ancora più consumisti e alla fine passo io per la “severa” con mia figlia. Devo dire che lei è già molto parsimoniosa, ma la tendenza a raccogliere e conservare è tipica dei bambini… ad es se lei vede che regalo un vestitino che le va piccolo ai cuginetti ci rimane male mentre a me dà sollievo… col tempo capirà spero
Hai ragione, quanto guadagni purtroppo non è direttamente proporzionale a quanto riesci a mettere via se non sai controllare le spese. Ovviamente se si guadagnano 1200€ al mese sarà estremamente difficile metterne da parte il 50% anche se si sta attenti, ma l'importante per me non è la percentuale di risparmio ma vivere al di sotto delle proprie possibilità. Io con gli oggetti sono piuttosto bravo, non compro praticamente nulla se non strettamente necessario, un po' meno con il cibo anche se senza eccessi, spendo invece molto per corsi di sport e musica; da un punto di vista strettamente economico ogni tanto mi dico: "se smettessi di fare 'x' avrei messo da parte tot", ma poi penso che privarsi di ciò che ci sta fare bene fisicamente e mentalmente non sia ragionevole. Non fare debiti è fondamentale e risparmiare è importante, ma è altrettanto importante non diventare minimalisti nella materialità per accumulare denaro che è in fondo un'altra 'cosa'.
Mio nonno materno e mio padre sono accumulatori, tengono tutto perché non si sa mai... Guai se mai ti servisse un oggetto buttato e lo devi comprare, sia esso un pezzo di stoffa o un chiodo. Ogni spazio della casa è invaso da cianfrusaglie nascoste, nei bicchieri, nelle candele, nei cassetti. Penso sia uno dei motivi che mi ha spinto a volere per me una vita più minimal, nonostante il mio grande amore per i miei oggetti.
Grazie per il video. Davvero molto utile. ragionare a lungo termine. E' vero. E' l'input giusto per risparmiare e per "fare sacrifici". Nell'economia familiare come nella vita di tutti i giorni.
Ciao Irina ,io penso tu sarai una buona mamma ☺️ diciamo ....intuito di genitore ! Mi piacciono molto i tuoi messaggi ,io credo di essere minimalista o quantomeno aspiro a quello ,a proposito sono una nuova iscritta ☺️🤗
Anch'io e marito senza saperlo siamo minimalisti, ma molto disordinati!!! Ho anche tre figli adolescenti e se non fossimo minimalisti non so come potrebbe essere ora la nostra casa😂. Grazie Irina per i tuoi consigli
Baso questo commento su ciò che è stato detto nel video per cui non è mia intenzione essere offensivo. Personalmente non proverei mai a togliere alla mia compagnia il piacere dello shopping, non metterei mai becco su come spende il proprio denaro, a meno che non veda che la cosa le stia sfuggendo di mano. Non mi deve pesare il fatto che la mia compagna vada a fare shopping ed esca.
@@SpazioGrigio Te nel video hai detto che il tuo compagno ti ha aiutata a smettere di fare shopping. Per me non è una bella cosa, i soldi erano tuoi mica i suoi.
@@mammaditobia Le parole del video fanno supporre tutt'altro. Chiaramente non conosco loro come coppia di persona per cui mi permetto di porre domande solo su ciò che sento appunto nel video. Personalmente salvo situazioni di shopping compulsivo che avrebbero potuto danneggiare la stabilità economica della coppia in futuro allora era un discorso, qui mi sembra, sottolineo mi sembra una forzatura.
Oltre al risparmio, sarebbe interesssnte e utile qualche video a proposito di metodi di guadagno, anche per arrotondare... Condoglianze Irina, te le faccio anche qui🌻
Grazie Irina per questo video.Da te sto imparando tanto .Molto interessante quello di avere l'abitudine di risparmiare una cifra fissa al mese,mi mancava questa disciplina,voglio applicarla subito.Condoglianze per tuo padre ed un forte abbraccio.Ti voglio bene💙
Bravissima👏👏👏👏👏👏👏👏👏💖💖💖🥰🥰🥰io e mio marito la pensiamo così e sono 58 anni che siamo insieme e abbiamo educato così anche i figli con l'esempio non obbligando ,diranno erano altri tempi....ma diamo così anche ora ciao mi ha fatto piacere sentire ragionare bene
Ciao Irina! Potresti fare un video home tour? Abito in un appartamento da pochi mesi e ho bisogno di idee su come arredare/organizzare la casa, e da quel che vedo mi piace molto lo stile che hai scelto :)
Ciao dico sempre non seguire la moda o non comprare le cose che non servono . Non si chiama sacrificio .. imparo tutte le volte qualcosa però non sono minimalista ✨🤗💟
Ma io dico perché buttare qualcosa che ti può servire ...io ho sempre poca roba da sempre perché consumo tutto quello che ho ...bisogna in realtà non buttare ma non comprare ...e quello che si ha in più vendere sui siti ...ma non comprare è la vera forza ...🥰
Ciao Irina 🌸 come sempre bellissimi video costruttivi. Comunque anche con un bebè, parlo io in primis, puoi risparmiare. Noi compriamo ogni tanto giochini e poi fino ad un anno trovo che non serve a nulla comprare giochini e la maggior Parte glieli hanno regalati 😄. E vestiti abbiamo i giusti che gli servono . Mi sembra inutile comprare troppi vestitini che crescono in fretta. E se gli darai tu il latte risparmierai tantissimo 🥰. E poi pure io e mio marito siamo un po' come voi cerchiamo di risparmiare per grandi progetti a lungo termine e si spende quando serve. Ho letto della mancanza di tuo papà 💔 mi spiace tanto ti mando un abbraccio grande. Continua così con i tuoi video sei di grande ispirazione ❤
Il discorso della dipendenza economico è invece molto importante. Ovviamente non è il tuo caso, ma la dipendenza economica è il motivo principale per cui molte donne rimangono all'interno di situazioni familiari di abuso (in tutti i sensi possibili, non necessariamente fisico) perché se se ne andassero non avrebbero di che vivere. Quindi va benissimo che tu, per la tua famiglia, ragioni solo in termini di stabilità economica familiare, ma non va bene dire che se ci sono sentimenti di dipendenza manca la base. Se io non ho un'entrata economica provo un sentimento di dipendenza ed è bene che lo provi, perché mi spingerà a cambiare la situazione, che non si sa mai. Sono cose a cui è giusto pensare e bisogna farlo quando le cose vanno bene, non quando vanno male, che poi è tardi.
Ciao, ma io parlo proprio per questo di comunione dei beni, se non hai un’entrata finanziaria non dovresti dipendere, in quel caso va usato un solo conto, dovresti avere accesso all’entrata finanziaria della famiglia.. mica guardi la tv tutto il giorno, il tuo contributo nella famiglia conta, è grazie a te se riesce ad avere un’entrata senza pensare a tutto..
@@SpazioGrigio vivi nel mondo reale, quindi saprai bene che se le cose vanno male e una donna (vale anche per gli uomini, per carità, ma statisticamente il fenomeno inverso è irrilevante) se ne vuole andare via la comunione dei beni non serve a granché. Se la casa era del marito da prima del matrimonio non entra in comunione dei beni e lei è senza casa, se sono in affitto e lei non ha una busta paga lei è senza casa, se non lavora lei è senza stipendio, se si è dedicata magari per 20 anni interamente alla famiglia non ha probabilmente curato la sua formazione e non è spendibile nel mondo del lavoro non avendo un curriculum riguardevole, di cosa stiamo parlando? È ovvio che nella famiglia lei apporta il suo contributo che è fondamentale, anche se non è economico. Rimane il fatto che economicamente non è indipendente. Ovviamente quando uno si sposa non pensa che le cose potrebbero andare male ma tanti matrimoni finiscono, anche senza abusi o violenze ma solo perché la vita a volte va così. Facciamo attenzione a quello che diciamo, soprattutto quando abbiamo un certo seguito e una certa visibilità. L'indipendenza economica del singolo individuo è importante tanto quanto quella della famiglia, garantisce la libertà.
@@rosaliamarongiu5084, completamente d' accordo con te. L' indipendenza economica per una donna è importantissima. I miei genitori me lo hanno sempre ribadito.
@@rosaliamarongiu5084 pienamente d'accordo. L'indipendenza economica è il primo requisito per poter condurre una vita fatta di scelte perciò della libertà!
Ciao Irina, io e mio marito stiamo insieme da 15 anni e sposati da 8 e quando sono nati i nostri figli io ho deciso di smettere di lavorare per prendermi cura di loro al meglio. Perché per me quel valore era imparagonabile a qualsiasi somma. Ovviamente potevamo permettercelo ma molte persone hanno criticato e criticano ancora la mia decisione dicendo che così io sono dipendente da lui. Per me noi siamo una famiglia e non esiste questo discorso. Ho potuto crescere i miei bambini educarli come volevo e dedicare loro tutte le mie energie e l’ho fatto e lo faccio con grande gioia. I soldi in meno non ci pesano affatto ma molti non lo capiscono proprio. Mi piacerebbe conoscere il tuo parere a riguardo. Un saluto e sei sempre fonte di ispirazione 🙏
Stessa situazione che ho avuto io, ho lasciato il lavoro per crescere i miei due figli ( anche noi potevamo permettercelo). Non me ne sono mai pentita. Purtroppo, adesso, non riesco più a inserirmi sul lavoro ( ho 57 anni) e quindi viviamo con un solo stipendio ( che non è una grande cifra ma ci accontentiamo). E poi...c'è che ti giudica perché vivi con una sola entrata. Sono proprio delusa. Ti auguro ogni bene❤
@@annagiglio4121 ciao cara Grazie di avermi scritto, ti rispondo con una citazione da “Yoga della felicità” che riassume perfettamente il mio pensiero: “La domanda è: a che scopo lavori? Per pagare le bollette? Per comprare un nuovo I phone? Per fare carriera? O forse per soddisfare i tuoi bisogni primari, così hai tempo per concentrarti su di te, sulla tua felicità?” Non è il lavoro che ci definisce come persone anzi spesso il lavoro, così come i soldi, ci inghiotte e rovina la nostra vita. Penso che alla fine della vita non rimpiangerò mai di aver rinunciato a più soldi o a una carriera per aver avuto il privilegio di crescere i miei figli e di vivere ogni giorno facendo ciò che amo e apprezzando la vita con semplicità. E se mai dovesse servire di lavorare di nuovo lo farei senza problemi, ma un lavoro davvero significativo, come tenere compagnia a una persona anziana ad esempio, sempre ai margini e dimenticati da questa società che se non sei giovane ricco e figo non ti calcola. Non essere delusa dalle persone perché come dice Irina quello che le persone dicono di te dice poco di te ma dice molto di loro. Un abbraccio
Se avessi potuto permettermelo avrei fatto la stessa cosa, invece accumulo e ho accumulato tanto stress cercando di far fronte meglio che potevo alla cura dei figli a al lavoro, avrei tagliato volentieri quest'ultimo perché mi ha sottratto tempo ed energie che avrei preferito dedicare ai figli, hai fatto bene
Io idem, per libera scelta ho lasciato il lavoro per fare la casalinga e occuparmi a tempo pieno dei nostri 2 figli. A volte mi sembra di lavorare più adesso di prima, ma mi piace prendermi cura della mia famiglia. Non mi pongo il problema riguardo alla dipendenza economica, quando una famiglia é solida e unita questi discorsi non esistono. Lavoriamo tutti e due allo stesso modo, lui fuori io a casa. Di sicuro non passo il mio tempo al bar o a guardare le telenovelas, cucino sano, pulisco, seguo i figli e tanto altro, senza avere weekend ne ferie!!!
@@digilioadriana2335 Grazie cara, ognuno fa quel che può, l’importante è fare del nostro meglio in base alle condizioni che la vita ci mette davanti. Un abbraccio
Io ragiono così: prendo il mio netto mensile e lo divido per i giorni lavorati. Esce una cifra. Ogni volta che voglio acquistare qlc faccio il paragone tra la cifra e il costo del bene e mi chiedo se vale le ore, la mattinata o la giornata spesa a guadagnare quei soldi. Molte volte la risposta è no.
L’ultima domanda… il divertimento è soggettivo… mi diverto di più ad una cena con amici in casa piuttosto che andare a cena in 2 in un ristorante chic ..
Ciao Irina volevo chiederti una cosa perché non provare a fare un podcast uno la tua voce molto interessante e penso che potresti fare delle riflessioni utili in un podcast
Ciao Irina. La penso esattamente come te e penso che ci vuole tempo per raggiungere i propri obiettivi. Io riesco a risparmiare la metà del mio stipendio e tengo a precisare che ho una figlia adolescente! Questione di priorità! Carta e penna e mettere tutto per iscritto altrimenti i soldi volano nel vero senso della parola! Grazie!
Pure io nel mio piccolo sto' cercando di non comprare vestiti inutili ecc. Cerco di fare tutto io anche per la parte estetica(estetista, manicure e trattamenti viso) devo dire che facendo così risparmio tanto, ma sul cibo vivendo ancora in famiglia con i miei non posso decidere cosa comprare per tutti. Quindi mi limito a scelte personali ❤️
Irina guardo da un po’ I tuoi video e mi piacciono molto, ho solo una domanda: non hai mai voglia di comprare magari un accessorio o un capo diverso dal tuo solito stile, magari un po’ più “ stravagante “ per provare a vederti anche in altri panni? Magari potrebbe piacerti. Se hai per esempio una festa come vai vestita ?
Sei una continua fonte di ispirazione e miglioramento personale, complimenti! Ma solo una domanda: non indossi maglioni? Ti vedo praticamente sempre con t-shirts... Come fai?🤔🤣
Ciao, ti seguo da pochi giorni. Vorrei sapere cosa ne pensi del prendere un mutuo per acquistare una casa. In un tuo video dicevi che avere debiti rende schiavi. Aspetto una risposta grazie mille
Uno dei lati positivi del lockdown è stato scoprire te il tuo canale e il minimalismo a 47 anni mi hai aperto un mondo,sto molto meglio di testa, la casa è sempre più o meno in ordine,la spesa la faccio consapevolmente ho ancora molta strada ma sicuramente è quella giusta❤️
"Le relazioni sono molto più importanti delle cose", sono assolutamente d'accordo. Grazie per questo video💖
Love People, Use Things: Because the Opposite Never Works :)
Io sono mamma di due bambini e sono minimalista. I miei figli hanno poche cose, giochi, vestiti, ecc. Se entra qualcosa esce qualcosa. E loro crescendo così é normale. In più la casa è molto più ordinata e la sistemo in modo più facile, soprattutto la cameretta. Diamo più importanza alle esperienze che agli oggetti.
Noi ci divertiamo tantissimo passando il nostro tempo nella natura, costo zero, salute ottima
Parlando degli stipendi, secondo me come dici tu: più si guadagna più si spende .
Finalmente una testimonianza di una mamma. Mi piacerebbe saperne di più per “imparare” dalle tue consuetudini.😃
@@chiaracavallin1290 sei una mamma anche tu?
@@Elik...86 si,di due adolescenti. Sono alla ricerca di “strategie” per lasciare andare il superfluo ma non è sempre facile. Trovo testimonianze di coppie o single e non sempre “la sobrietà” proposta si può tradurre in una famiglia con due ragazzi oramai grandi😉
@@chiaracavallin1290 ti capisco, per me forse é più facile perché sono piccoli, 8 e 2 anni, non so come saranno da adolescenti.. però io li ho abituati a questo stile di vita fin da piccoli. Cerco di farli capire che é più bello fare tante esperienze soprattutto al aperto. Stare in natura, ti fa capire quanto il resto sia superfluo. É uno stile di vita. Vivere nella semplicità e non cedere quando ti dicono: perche il mio amico c'è la...!!!? In più ho la regola che se non si usa da tanto e in alcuni casi...mai, come tanti giochi mai usati, si regala a qualcuno che apprezzerà di più o ci giocherà di più.
@@Elik...86 molto bello!!! Facciamo piccoli passi insieme quotidianamente e questo aiuta tutti noi quattro a tenere duro. I ragazzi sono bravi,per il maschio è più semplice,per lei forse un po’ meno perché ci tiene,è “meravigliosamente vanitosa”,per me un’impresa titanica (abituata a parrucchiere,estetista,cambio stagionale di guardaroba…),per mio marito una bella sfida. Ce la faremo…evviva!!!!
Quando sono rimasta incinta mi sono buttata ad acquistare compulsivamente, seguendo le liste nascita sul web, una marea di cose. Ho speso migliaia di euro, ma ho usato forse un 10% di quello che ho comprato. Ho regalato quella roba, nuova ed intatta... Potrei fare un elenco chilometrico di “cose da non acquistare, perchè non verranno mai utilizzate”.
Poi ho scoperto un gruppo di mamme e bébé nella nostra città, in cui ci scambiamo di tutto: vestiti, scarpine, giocatoli, libri, etc... Tutto in ottimo stato, che gira per anni in questo gruppo. Ci si risparmia abbastanza e la cosa più importante è che si insegna ai piccoli il decluttering: quello che non serve più, rimettiamo in circolo nel gruppo.
Ad un bambino non servono tante cose materiali, serve un’atmosfera serena e delle persone felici intorno. Anzi, più cose ne ha e più grande è la sua confusione. Può avere la casa pienissima di giochi, ma alla fine vorrà cucinare, giocare con l’acqua per ore, stendere i panni o altro, perchè è più divertente e curioso farlo insieme. E perchè imparano per imitazione.
Grazie di averlo condiviso 😊
Di fronte a certi dolori non si hanno mai le parole giuste di conforto.
Ho perso mio papà pochi mesi fa, quindi hai tutta la mia comprensione.
Ti abbraccio forte forte cara Irina e ti faccio le mie condoglianze ❤️❤️❤️
Ciao Irina, in realtà quello che oggi chiamiamo minimalismo era la normalità per i nostri genitori e nonni, risparmiare era normale.
Mammamia la domanda su un eventuale bebè! Sono a fine gravidanza e fin dall'inizio siamo stati bombardati da pubblicità, consigli e commenti di una quantità enorme di oggetti "indispensabili". Noi abbiamo voluto solo quello che pensiamo essere veramente utile e abbiamo anche preso molte cose usate, e poi ci sarà tempo per vedere se vogliamo qualcosa in più o in meno, i negozi non si chiuderanno davanti a noi dopo la nascita.
Ma a leggere le "liste nascita" o ascoltando vari video su TH-cam e la gente in generale sembra che se non spendi 5000 euro di gadget non potrai mai crescere un figlio.
Ma come avrà fatto mai l'umanità per millenni senza ovetto, sdraietta, macchine che fanno suoni strani, mangiapannolini, sterilizzatori vari o settecento cremine dagli ingredienti discutibili🙈🙈
Hahahah posso solo immaginare 🙈 credo che almeno il 50% di quelle cose siano superflue ma ci vuole davvero forza a non cascarci perché va di mezzo quanto sia bravo il genitore
@@SpazioGrigio Esatto il consumismo punta sul senso di colpa ancora prima della nascita, assurdo!
Complimenti per il tuo canale che seguo dal primo lockdown, è veramente qualcosa di diverso e stimolante ✨
Coraggio per questo momento non facile e in bocca al lupo per il futuro!
👏👏👏👏👏.....esatto....bravissimi, tantissime cose inutili che il più delle volte non si usano neppure
Ogni bene per il piccino in arrivo ❤❤
Tanti auguri cara. 👋👋💛🤗
Quello che hai detto in questo video mi ha fatto riflettere: tu parli di futuri figli che seguiranno il tuo esempio, posso confermarti che sarà davvero così. I miei genitori hanno cresciuto me e mio fratello con gli stessi principi che segui tu. All’epoca (io ho 42 anni) non si chiamava minimalismo ma solo “fare sacrifici”. Beh ringrazio ogni giorno i miei perché conosco il valore del denaro e spesso sono io a fermare loro quando vorrebbero circondarsi di troppe cose inutili. Il fatto poi di avere risparmi ci ha sempre permesso, pur non essendo “ricchi” di fare grandi spese, anche improvvise ma necessarie. Insomma la sicurezza economica, che non è lusso ma è serenità anche per la vecchiaia. Grazie e un abbraccio 🤗
La serenità in vecchiaia è FONDAMENTALE! ❤
Io come te nella mia infanzia e sopratutto adolescenza (ho 20 anni) sono cresciuta “facendo sacrifici”. Sono molto contenta dell educazione che i miei genitori mi hanno dato. Ma devo essere sincera ? Io vado alluniversita , mi impegno nello studio, sogno di aver è un lavoro ben ripagato! Non voglio più vivere facendo sacrifici. Alle volte sono così stanca di faticare per raggiungere un qualcosa, che sia un obiettivo o semplicemente aspettare un altra settimana per avere lo stipendio in casa e fare la spesa, che da grande voglio avere la mentalità :” okay, posso permettermelo, vado a cena fuori. Voglio fare un regalo a me stessa. lo faccio! Lo dedico a me stessa. Me lo merito” io sono proprio stanca dei sacrifici. Non so lei. Sarà che sono circondata da gente che si può permettere tutto, vive la vita con tranquillità. Io voglio una vita tranquilla, che non è essere minimalisti per me, significa
avere valore dei soldi, sacrifici fatti e rispetto per se stessi. Il minimalismo lo vedo come un estremismo ( che ovviamente non sempre viene rispettato) e come tale è destinato a essere fallimentare in partenza. Come tutte le cose estreme.
Forse sarò unpopular con questo commento, perché si tende sempre a dire: "Pensa a te stessa, prima o poi potreste lasciarvi e poi cosa fai..." e cose così, MA "Io non sono interessata alla mia stabilità economica ma a quella della famiglia" è, credo, la più grande dichiarazione d'amore che ci possa essere❤
Cara Irina, quanto mi piace quando parli di rinunciare alle piccole spese per un obiettivo più grande! Vale per i soldi ma anche per il tempo, le energie, le idee. Grazie alla consapevolezza e all’assunzione delle nostre responsabilità non siamo più in balia di un mondo storto ma siamo coraggiosi, liberi e creativi. Entusiasmo puro!!
Primo decluttering ad Agosto 2021, grazie a te. Da allora, anche se sono passati solo pochi mesi, sento di vivere una vita diversa.
Riguardo alla coppia, mi ha colpito molto la frase "non abbiamo mai litigato per delle cose"... fa trasparire proprio l'assoluta indifferenza nei confronti degli oggetti, non gli dai attenzione neanche al negativo...
Io e il mio compagno stiamo insieme da 14 anni e conviviamo da 5, abbiamo abbandonato da tempo l'idea che alla ricorrenza debba corrispondere l'oggetto regalato! Scegliamo anche noi esperienze che ci rendano davvero felici.
Grazie Irina per il messaggio che porti!
Mi trasmetti il giusto entusiasmo che mi permette di risparmiare per i miei grandi obiettivi, sto amando sempre più il minimalismo ☺
Sincere condoglianze per il tuo papà, ti mando un grande abbraccio 💗
Mi fa piacere 💛 grazie
Grazie Irina... Sei come una stella polare, che mi riporta dove devo stare, quando mi perdo... ❤️
💛
Condoglianze Irina, capisco il tuo lutto. Ti abbraccio forte, ti voglio bene.
Grazie 🤍
Che lutto?
@@chiara.8957 Il papà
Condoglianze
Ciao Irina, grazie per essere riuscita lo stesso a pubblicare questo tuo interessante video, nonostante il periodo duro che stai affrontando. Ti sono vicina. 🤍
08:54 grazie per averlo detto, finalmente qualcuno mi capisce e la pensa come me 💜 Credo che una famiglia debba giocare come una squadra, se ognuno gioca per conto proprio e solo per il proprio benessere personale, non si vincerà mai. E grazie per aver detto che anche la cura della casa e il il supporto morale e psicologico contribuisce al benessere della famiglia 💜
mhhh non son d'accordo.. esistono coppie che dopo matrimonio e due figli si lasciano e si prendono strade diverse e a volte si fa anche gli stronzi lasciando l'altra persona in balia di se stessa e dei figli e ognuno oltre al malessere della situazione deve pure pensare alla situazione economica.. non è bello. Per me l'indipendenza economica fa parte dell'amor proprio. L'amore verso qualcuno non ci deve privare del nostro amor proprio , idem economicamente. Non vuol dire necessariamente non credere fino infondo nella propria famiglia.
Ti ho scoperto giusto 2 giorni fà, mi piace ascoltarti e io credo che il tuo stile di vita è molto bello, io purtroppo sono cresciuta in un'ambiente dove i miei genitori non buttano NULLA anche se effettivamente quella cosa non la utilizziamo da anni! Molte cose io le ho buttate anche se loro si arrabbiano... vorrei adottare anche io uno stile di vita più minimalista, non dico al 100% purtroppo per il tipo di persona che sono mi verrebbe difficile, ma per alcune cose voglio provare a risparmiare! Grazie Irina per i tuoi video.🤍
Ah e io sono una mamma minimalista di due bambini, sono educatrice Montessori e forse minimalista anche per questo (è un percorso educativo davvero in linea con la tua filosofia di vita, approfondiscilo quando sarà il momento!) e sia qui su TH-cam che su IG mostro la nostra vita. Il minimalismo è un valore aggiunto per tutti, specialmente per i bambini di oggi.
Anch'io ho appreso questo stile di vita decenni fa! Quando ancora non si chiamava minimalismo, mia madre mi diceva sempre di "non sbriciolare " i soldi in piccole cose inutili, ma di accumulare un gruzzoletto per qualcosa di più grande ❤ Sincere condoglianze per il tuo papà ❤
Ciao cara! volevo dirti che mi stai aiutando moltissimo in questo periodo con i tuoi video, sono sempre stata una che non riusciva a controllarsi di fronte un oggetto, se volevo una cosa la prendevo e nel tempo ho accumulato molto, alla fine mi sono resa conto che piu' della meta' delle cose che ho comprato, non le ho mai usate, nemmeno una volta....da un paio di mesi ho cercato di intraprendere la strada del minimalismo...e fino ad oggi, ogni giorno scarto qualcosa, lo regalo e ne sono felice.....grazie i tuoi video mi sono stati d'aiuto ;-)
Like se hai pensato che ci sarebbe stato anche il marito di Irina nel video🤣
Siiii hahah lo stavamo filmando insieme ma era troppo strano e non andavamo avanti.. piano piano sarà più presente 👌
Irina, al di là dei temi interessanti dei tuoi video, ti seguo soprattutto perché la tua autenticità, sensibilità, profondità di pensiero, passano attraverso il video, " si sentono". Ti mando tanto affetto 🌹
Mi fa piacere grazie 💛
Si vede che siete felici e soddisfatti.
Ho riso leggendo la copertina. Perdere le distrazioni vi permette di focalizzarvi meglio, quindi sicuramente state meglio!
Provo una grande tristezza nel non fare e ricevere regali. La sorpresa è emozione così come quella di donare qualcosa. Non è l'oggetto in se che importa quanto il pensiero x la persona che si ama. Il tuo non è minimalismo è solo tristezza e soffocamento dei sentimenti e delle emozioni.
I tuoi video sono sempre super interessanti e mi ispirano tantissimo. Sto pian piano andando sempre più verso il minimalismo, e tu sei davvero di grande ispirazione 😊. Al momento non avendo entrate non metto via nulla purtroppo, ma il fatto di non andare in giro per negozi a comprare oggetti inutili, abbigliamento che non verrà mai indossato, cosa che facevo già da anni, già da quando lavoravo, lo trovo un ottimo inizio per risparmiare e tenere da parte per ciò che conta davvero
Ognuno apporta ciò che può in famiglia :apporto economico, lavoro domestico o supporto psicologico...che grande saggezza in queste parole!!!!! Grazie Irina 🥰🥰🥰🥰🥰🥰
Sono stata piacevolmente colpita da come la pensi sul minimalismo di coppia. Molto libero ma deciso e voluto. Bello !
Io e mio marito la pensiamo uguale ,abbiamo adottato il minimalismo (grazie a te mesi fa )e riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi.Condoglianze cara Irina e grazie per questo video
condoglianze per papà, so cosa significa, ma pensa che ora che hai questo dolore sei in contatto con il tuo vero io, (anche se tu sei già "avanti") approfitta per fare ancora un passo in più verso la tua crescita . Un abbraccio sei sempre bravissima
grazie Irina. sei di profonda ispirazione! fai venire voglia di essere sempre migliori
So che non c'entra, ma ci tenevo a farti ancora qui le mie condoglianze per il tuo lutto. Un abbraccio immenso
Grazie 💛
Ciao Irina, ti ho appena scoperta e mi sono iscritta al tuo canale con piacere. Sono una persona completamente diversa da te e direi che non sono per niente minimalista, anzi, mi lascio prendere la mano troppo spesso. Però voglio seguirti e provare a seguire i tuoi consigli, perché li trovo molto saggi e molto utili. Magari non riuscirò a risparmiare 🙄 però mi aiuterà ad essere più consapevole di ciò che compro e di ciò che ho già.
Un abbraccio per te,mi dispiace molto della tua perdita,condoglianze
Ciao Irina,trasmetti tanti serenità...potresti fare un video dove parli del tuo periodo universitario,quanto ci impiegavi a studiare,quali erano I metodi che usavi💕
Ciao Irina😘 Anche io cerco di fare uno stile di vita più minimal, in modo molto spontaneo, anche perché neanche io, in passato sapevo che si trattava di minimalismo, poi documentandomi, ho capito che si trattava di questo. Da te ho scoperto tante cose. Prima o poi anche io ne parlerò su TH-cam, e sull impatto che personalmente ha sulla mia vita, perché come hai detto anche tu, non si hanno privazioni, ma si cercano modi per essere felici con ciò che veramente conta. É bello che grazie a te il minimalismo lo stiano conoscendo tante persone, grazie per tutto quello che fai, sei un ispirazione 💚
Grazie davvero 💛
Ottime risposte fonte di tanta ispirazione per me! Complimenti Irina 😘👍
Mi fa piacere 💛
Cara Irina, condoglianze per il tuo papà, ti sono vicina nel tuo dolore. Prenditi il tuo tempo. Grazie per questa carrellata di consigli, da quando ti seguo sono migliorata molto anche se ho ancora tanto da imparare 😉 un abbraccio ❤️
Che dolci che siete! 🤎 Siete una bellissima famiglia e questa è un'avventura straordinaria!!
Da mamma ti dico che è possibile crescere un bambino libero dalla schiavitù dello spendere, come la chiamo io. Noi abbiamo una bambina di 2 anni e mezzo, le cose necessarie sono solo: sistemi di ritenuta per portarli in auto, pannolini lavabili, abiti dignitosi. Per il resto un bambino ha bisogno solo delle braccia calde dei genitori e del seno della mamma. E quando crescono, fare delle scelte piuttosto che altre ti ripaga in un modo inspiegabile a parole, lo vedo con nostra figlia che a soli 2 anni e mezzo ha un'autonomia ed un rispetto per gli altri e per gli oggetti commovente. Certo vedrai che nel confronto con gli altri bambini e genitori ti sentirai spesso additata e denigrata, ma quando sei consapevole di star facendo il meglio per tuo figlio tutto va serenamente. Quello che consiglio è frequentare un corso di disostruzione e primo soccorso pediatrico, una consulenza con una ibclc già dal preparto e magari una consulenza babywearing, formarsi per essere genitori consapevoli è l unico investimento valido: altro che ninnoli e passeggini fiammanti.
Come scelta minimalista e molto utile sarebbe anche adottare con il bebè sin da subito, ossia dopo un paio di mesi, il vasino, basta monitorare il periodo in cui il bambino si " libera" delle sue necessità.Vi sono genitori che riescono. Un gran risparmio!
Non vedo l'ora che possiate raggiungere il vostro grande obiettivo finanziario 😍❤️💛 Siete un bellissimo esempio 😍💛
essere consapevoli è alla base di tutto io e mio marito abbiamo raggiunto traguardi più di altri nonostante non avessimo lavori da8 grossi guadagni...suamonpartiti in svantaggio, ma nel lungo termine oggi a quasi 50 anni abbiamo più di altri. un motivo ci sarà. 😉. brava
A volte è difficile insegnare ai piccoli ad essere minimalisti, perché vedono che tutti gli altri fanno esattamente al contrario e il peggio è che sono supportati da genitori ancora più consumisti e alla fine passo io per la “severa” con mia figlia.
Devo dire che lei è già molto parsimoniosa, ma la tendenza a raccogliere e conservare è tipica dei bambini… ad es se lei vede che regalo un vestitino che le va piccolo ai cuginetti ci rimane male mentre a me dà sollievo… col tempo capirà spero
Fai un video 📼 su come pulisci casa? Che detergenti usi, etc….
Hai ragione, quanto guadagni purtroppo non è direttamente proporzionale a quanto riesci a mettere via se non sai controllare le spese. Ovviamente se si guadagnano 1200€ al mese sarà estremamente difficile metterne da parte il 50% anche se si sta attenti, ma l'importante per me non è la percentuale di risparmio ma vivere al di sotto delle proprie possibilità. Io con gli oggetti sono piuttosto bravo, non compro praticamente nulla se non strettamente necessario, un po' meno con il cibo anche se senza eccessi, spendo invece molto per corsi di sport e musica; da un punto di vista strettamente economico ogni tanto mi dico: "se smettessi di fare 'x' avrei messo da parte tot", ma poi penso che privarsi di ciò che ci sta fare bene fisicamente e mentalmente non sia ragionevole. Non fare debiti è fondamentale e risparmiare è importante, ma è altrettanto importante non diventare minimalisti nella materialità per accumulare denaro che è in fondo un'altra 'cosa'.
Auguro anche a te, amore e spensieratezza.. Sei una persona adorabile Irina. 💜 Grazie
Mi piacciono questi format di coppia, puoi portarne più spesso?❤
Mio nonno materno e mio padre sono accumulatori, tengono tutto perché non si sa mai... Guai se mai ti servisse un oggetto buttato e lo devi comprare, sia esso un pezzo di stoffa o un chiodo. Ogni spazio della casa è invaso da cianfrusaglie nascoste, nei bicchieri, nelle candele, nei cassetti. Penso sia uno dei motivi che mi ha spinto a volere per me una vita più minimal, nonostante il mio grande amore per i miei oggetti.
"un'altra...l'ultima... mi piace tanto rispondere alle domande !" Irina quanto sei dolceeee
Bellissimo video.....forse continuando a seguirti riuscirò ad alleggerirmi la vita ed ad apprezzare la semplicità della vita..
Grazie Irina per questo video, è stato davvero utile e interessante, mi ha fatto aprire gli occhi soprattutto sul risparmio ❤️
Grazie per il video. Davvero molto utile. ragionare a lungo termine. E' vero. E' l'input giusto per risparmiare e per "fare sacrifici". Nell'economia familiare come nella vita di tutti i giorni.
Ciao Irina ,io penso tu sarai una buona mamma ☺️ diciamo ....intuito di genitore !
Mi piacciono molto i tuoi messaggi ,io credo di essere minimalista o quantomeno aspiro a quello ,a proposito sono una nuova iscritta ☺️🤗
Grazie 💛
Ma he bello quello che hai detto sulla stabilità economica della famiglia e che ognuno apporta quello ha da dare
Anch'io e marito senza saperlo siamo minimalisti, ma molto disordinati!!! Ho anche tre figli adolescenti e se non fossimo minimalisti non so come potrebbe essere ora la nostra casa😂. Grazie Irina per i tuoi consigli
Grazie Irina, sei una fonte preziosa di ispirazione ❤
Baso questo commento su ciò che è stato detto nel video per cui non è mia intenzione essere offensivo.
Personalmente non proverei mai a togliere alla mia compagnia il piacere dello shopping, non metterei mai becco su come spende il proprio denaro, a meno che non veda che la cosa le stia sfuggendo di mano. Non mi deve pesare il fatto che la mia compagna vada a fare shopping ed esca.
Chi ha detto che le devi togliere questo piacere? Se a entrambi sta bene continuate così 👌
@@SpazioGrigio Te nel video hai detto che il tuo compagno ti ha aiutata a smettere di fare shopping. Per me non è una bella cosa, i soldi erano tuoi mica i suoi.
@@Bryan-im8vh credo sia stata invogliata dal suo esempio, non che lui glielo abbia imposto.
@@mammaditobia Le parole del video fanno supporre tutt'altro.
Chiaramente non conosco loro come coppia di persona per cui mi permetto di porre domande solo su ciò che sento appunto nel video.
Personalmente salvo situazioni di shopping compulsivo che avrebbero potuto danneggiare la stabilità economica della coppia in futuro allora era un discorso, qui mi sembra, sottolineo mi sembra una forzatura.
Oltre al risparmio, sarebbe interesssnte e utile qualche video a proposito di metodi di guadagno, anche per arrotondare... Condoglianze Irina, te le faccio anche qui🌻
Non ci dovrebbero essere sentimenti di dipendenza in una famiglia altrimenti manca la base....GRANDE IRINA!!!! ❤️❤️❤️
Salve bella persona. Gentilmente si po fare un video con le cose che li avevi e che avevi fatto con loro quando hai rinunciare a loro.
Ciao Irina stupendo video grazie mille
Grazie Irina per questo video.Da te sto imparando tanto .Molto interessante quello di avere l'abitudine di risparmiare una cifra fissa al mese,mi mancava questa disciplina,voglio applicarla subito.Condoglianze per tuo padre ed un forte abbraccio.Ti voglio bene💙
Condoglianze Irina🤍
ti abbraccio forte🤍
Siete meravigliosi🤍
Ciao Irina condoglianze per il tuo papà 🙏🏼❤️
Ciao Irina, grazie per i tuoi video.. Proponi sempre contenuti molto interessanti e amo il tuo stile di vita❤️Un abbraccio di conforto da Torino
Le parole che hai usato per parlare della comunione dei beni mi hanno fatto pensare, grazie!
Bravissima👏👏👏👏👏👏👏👏👏💖💖💖🥰🥰🥰io e mio marito la pensiamo così e sono 58 anni che siamo insieme e abbiamo educato così anche i figli con l'esempio non obbligando ,diranno erano altri tempi....ma diamo così anche ora ciao mi ha fatto piacere sentire ragionare bene
Ciao Irina! Potresti fare un video home tour? Abito in un appartamento da pochi mesi e ho bisogno di idee su come arredare/organizzare la casa, e da quel che vedo mi piace molto lo stile che hai scelto :)
Ciao, ce ne sono 2
Grazie per questo video.
È bello, è importante, è educativo.
Ti trovo ingamba, ispirata e ispirante!
Ciao dico sempre non seguire la moda o non comprare le cose che non servono . Non si chiama sacrificio .. imparo tutte le volte qualcosa però non sono minimalista ✨🤗💟
🙏🏻🙏🏻 grazie per questo video e condoglianze un abbraccio
💯 like . Molta gratitudine per i tuoi consigli. 🙏
Ma io dico perché buttare qualcosa che ti può servire ...io ho sempre poca roba da sempre perché consumo tutto quello che ho ...bisogna in realtà non buttare ma non comprare ...e quello che si ha in più vendere sui siti ...ma non comprare è la vera forza ...🥰
Mi hai incuriosito, quali sono i vostri progetti lungo termine?
Ciao Irina 🌸 come sempre bellissimi video costruttivi. Comunque anche con un bebè, parlo io in primis, puoi risparmiare. Noi compriamo ogni tanto giochini e poi fino ad un anno trovo che non serve a nulla comprare giochini e la maggior Parte glieli hanno regalati 😄. E vestiti abbiamo i giusti che gli servono . Mi sembra inutile comprare troppi vestitini che crescono in fretta. E se gli darai tu il latte risparmierai tantissimo 🥰. E poi pure io e mio marito siamo un po' come voi cerchiamo di risparmiare per grandi progetti a lungo termine e si spende quando serve. Ho letto della mancanza di tuo papà 💔 mi spiace tanto ti mando un abbraccio grande. Continua così con i tuoi video sei di grande ispirazione ❤
💛💛💛 grazie
Il discorso della dipendenza economico è invece molto importante. Ovviamente non è il tuo caso, ma la dipendenza economica è il motivo principale per cui molte donne rimangono all'interno di situazioni familiari di abuso (in tutti i sensi possibili, non necessariamente fisico) perché se se ne andassero non avrebbero di che vivere. Quindi va benissimo che tu, per la tua famiglia, ragioni solo in termini di stabilità economica familiare, ma non va bene dire che se ci sono sentimenti di dipendenza manca la base. Se io non ho un'entrata economica provo un sentimento di dipendenza ed è bene che lo provi, perché mi spingerà a cambiare la situazione, che non si sa mai. Sono cose a cui è giusto pensare e bisogna farlo quando le cose vanno bene, non quando vanno male, che poi è tardi.
Ciao, ma io parlo proprio per questo di comunione dei beni, se non hai un’entrata finanziaria non dovresti dipendere, in quel caso va usato un solo conto, dovresti avere accesso all’entrata finanziaria della famiglia.. mica guardi la tv tutto il giorno, il tuo contributo nella famiglia conta, è grazie a te se riesce ad avere un’entrata senza pensare a tutto..
@@SpazioGrigio vivi nel mondo reale, quindi saprai bene che se le cose vanno male e una donna (vale anche per gli uomini, per carità, ma statisticamente il fenomeno inverso è irrilevante) se ne vuole andare via la comunione dei beni non serve a granché. Se la casa era del marito da prima del matrimonio non entra in comunione dei beni e lei è senza casa, se sono in affitto e lei non ha una busta paga lei è senza casa, se non lavora lei è senza stipendio, se si è dedicata magari per 20 anni interamente alla famiglia non ha probabilmente curato la sua formazione e non è spendibile nel mondo del lavoro non avendo un curriculum riguardevole, di cosa stiamo parlando? È ovvio che nella famiglia lei apporta il suo contributo che è fondamentale, anche se non è economico. Rimane il fatto che economicamente non è indipendente. Ovviamente quando uno si sposa non pensa che le cose potrebbero andare male ma tanti matrimoni finiscono, anche senza abusi o violenze ma solo perché la vita a volte va così. Facciamo attenzione a quello che diciamo, soprattutto quando abbiamo un certo seguito e una certa visibilità. L'indipendenza economica del singolo individuo è importante tanto quanto quella della famiglia, garantisce la libertà.
@@rosaliamarongiu5084, completamente d' accordo con te. L' indipendenza economica per una donna è importantissima. I miei genitori me lo hanno sempre ribadito.
@@rosaliamarongiu5084 pienamente d'accordo. L'indipendenza economica è il primo requisito per poter condurre una vita fatta di scelte perciò della libertà!
@@SpazioGrigio questo discorso vale fino a quando le cose vanno bene. Quando i rapporti finiscono, credimi, che decade tutto!
Ssi super Irina dai dei consigli che wow veramente se ci pensi sono davvero buoni e seri ❤ grazie di tutto☘
Ciao Irina, io e mio marito stiamo insieme da 15 anni e sposati da 8 e quando sono nati i nostri figli io ho deciso di smettere di lavorare per prendermi cura di loro al meglio. Perché per me quel valore era imparagonabile a qualsiasi somma. Ovviamente potevamo permettercelo ma molte persone hanno criticato e criticano ancora la mia decisione dicendo che così io sono dipendente da lui. Per me noi siamo una famiglia e non esiste questo discorso. Ho potuto crescere i miei bambini educarli come volevo e dedicare loro tutte le mie energie e l’ho fatto e lo faccio con grande gioia. I soldi in meno non ci pesano affatto ma molti non lo capiscono proprio. Mi piacerebbe conoscere il tuo parere a riguardo. Un saluto e sei sempre fonte di ispirazione 🙏
Stessa situazione che ho avuto io, ho lasciato il lavoro per crescere i miei due figli ( anche noi potevamo permettercelo). Non me ne sono mai pentita.
Purtroppo, adesso, non riesco più a inserirmi sul lavoro ( ho 57 anni) e quindi viviamo con un solo stipendio ( che non è una grande cifra ma ci accontentiamo). E poi...c'è che ti giudica perché vivi con una sola entrata. Sono proprio delusa.
Ti auguro ogni bene❤
@@annagiglio4121 ciao cara Grazie di avermi scritto, ti rispondo con una citazione da “Yoga della felicità” che riassume perfettamente il mio pensiero: “La domanda è: a che scopo lavori? Per pagare le bollette? Per comprare un nuovo I phone? Per fare carriera? O forse per soddisfare i tuoi bisogni primari, così hai tempo per concentrarti su di te, sulla tua felicità?” Non è il lavoro che ci definisce come persone anzi spesso il lavoro, così come i soldi, ci inghiotte e rovina la nostra vita. Penso che alla fine della vita non rimpiangerò mai di aver rinunciato a più soldi o a una carriera per aver avuto il privilegio di crescere i miei figli e di vivere ogni giorno facendo ciò che amo e apprezzando la vita con semplicità. E se mai dovesse servire di lavorare di nuovo lo farei senza problemi, ma un lavoro davvero significativo, come tenere compagnia a una persona anziana ad esempio, sempre ai margini e dimenticati da questa società che se non sei giovane ricco e figo non ti calcola. Non essere delusa dalle persone perché come dice Irina quello che le persone dicono di te dice poco di te ma dice molto di loro. Un abbraccio
Se avessi potuto permettermelo avrei fatto la stessa cosa, invece accumulo e ho accumulato tanto stress cercando di far fronte meglio che potevo alla cura dei figli a al lavoro, avrei tagliato volentieri quest'ultimo perché mi ha sottratto tempo ed energie che avrei preferito dedicare ai figli, hai fatto bene
Io idem, per libera scelta ho lasciato il lavoro per fare la casalinga e occuparmi a tempo pieno dei nostri 2 figli. A volte mi sembra di lavorare più adesso di prima, ma mi piace prendermi cura della mia famiglia. Non mi pongo il problema riguardo alla dipendenza economica, quando una famiglia é solida e unita questi discorsi non esistono. Lavoriamo tutti e due allo stesso modo, lui fuori io a casa. Di sicuro non passo il mio tempo al bar o a guardare le telenovelas, cucino sano, pulisco, seguo i figli e tanto altro, senza avere weekend ne ferie!!!
@@digilioadriana2335 Grazie cara, ognuno fa quel che può, l’importante è fare del nostro meglio in base alle condizioni che la vita ci mette davanti. Un abbraccio
Ciao Irina potresti fare un video con quali sostanze usare per sostituire i detersivi grazie
Io ragiono così: prendo il mio netto mensile e lo divido per i giorni lavorati. Esce una cifra. Ogni volta che voglio acquistare qlc faccio il paragone tra la cifra e il costo del bene e mi chiedo se vale le ore, la mattinata o la giornata spesa a guadagnare quei soldi. Molte volte la risposta è no.
Un forte abbraccio per te, Irina.
Sempre di grande ispirazione! Grazie Irina 🤗
💛
L’ultima domanda… il divertimento è soggettivo… mi diverto di più ad una cena con amici in casa piuttosto che andare a cena in 2 in un ristorante chic ..
Ciao Irina volevo chiederti una cosa perché non provare a fare un podcast uno la tua voce molto interessante e penso che potresti fare delle riflessioni utili in un podcast
Siete due persone fighe.
Sempre molto utile
Ciao Irina. La penso esattamente come te e penso che ci vuole tempo per raggiungere i propri obiettivi. Io riesco a risparmiare la metà del mio stipendio e tengo a precisare che ho una figlia adolescente! Questione di priorità!
Carta e penna e mettere tutto per iscritto altrimenti i soldi volano nel vero senso della parola!
Grazie!
Anche se non condivido l'estremismo in alcuni casi, dai ottimi consigli, ciao
Ecco🤣io ho buttato un sacco di cose di mio marito..però ormai sarà passato un anno e lui non si ricorda neanche di averle avute🤣🤣😎
Hahaha è una strategia 😅 nascondere le cose e se non se ne accorge darle via haha
Mi piacciono i video con domande e risposte....❤️
Mi dispiace x il tuo papà...
Pure io nel mio piccolo sto' cercando di non comprare vestiti inutili ecc. Cerco di fare tutto io anche per la parte estetica(estetista, manicure e trattamenti viso) devo dire che facendo così risparmio tanto, ma sul cibo vivendo ancora in famiglia con i miei non posso decidere cosa comprare per tutti. Quindi mi limito a scelte personali ❤️
Irina guardo da un po’ I tuoi video e mi piacciono molto, ho solo una domanda: non hai mai voglia di comprare magari un accessorio o un capo diverso dal tuo solito stile, magari un po’ più “ stravagante “ per provare a vederti anche in altri panni? Magari potrebbe piacerti. Se hai per esempio una festa come vai vestita ?
Sei una continua fonte di ispirazione e miglioramento personale, complimenti! Ma solo una domanda: non indossi maglioni? Ti vedo praticamente sempre con t-shirts... Come fai?🤔🤣
Haha è solo per i video per una questione “estetica” certo che li porto 😁 a volte però maglietta e cardigan
Ciao, ti seguo da pochi giorni. Vorrei sapere cosa ne pensi del prendere un mutuo per acquistare una casa. In un tuo video dicevi che avere debiti rende schiavi. Aspetto una risposta grazie mille
Irina! adoro la tua maglietta, dove l'hai acquistata?
Un abbraccio forte cara Irina🤍🤍🤍
Bellissimo video 🌈🙏🤍🤍
Sempre d’esempio, grazie ❤️
Un modo di vivere molto equilibrato👍