Grazie Martina per questi video giornalieri sicuramente molto impegnativi per te ma che aiutano coloro che non amano particolarmente questo periodo ad affrontarlo con piu leggerezza! Grazie ai tuoi consigli ho recuperato alcuni classici e sicuramente ne è valsa la pena. Il mio preferito è Furore ed in genere comunque Steinbeck. Per il futuro ho in mente London poi ancora qualcosa di Dickens (mi piace anche molto). Non ho il coraggio di affrontare il Conte di Montecristo ma chissà... A me Chiedi alla polvere, letto tempo fa era piaciuto! In questi giorni sto leggendo Clara legge Proust , seguendo un tuo consiglio, mi piace proprio tanto! Grazie ancora
Ciao Bruna! “Clara legge Proust” è proprio carino. Uno di quei romanzi scaldacuore che non ti aspetti. Ne sto scrivendo un adattamento teatrale. Non spaventarti per “Il conte di Montecristo”, non è affatto un libro pesante. A molte persone è piaciuto parecchio.
La Pelle di Malaparate è una delle più belle opere del novecento italiano.Libro forte…terribilmente coinvolgente.Se devi leggere un altro scritto di Calvino devi leggere “le città invisibili” e il “ barone rampante”…d’accordo con Steinbeck….ma i Karamazov sono una lacuna che va colmata al più presto….complimenti per i tanti libri che possiedi comunque…
Ho letto entrambi i Calvino. "Il barone rampante" non mi piace proprio, sebbene riconosco che il tema sia importante. "Le città invisibili" è un trionfo di fantasia.
Ciao Martina,La pelle di Malaparte è sicuramente duro ma ti rimane dentro .È a mio avviso un vero capolavoro che descrive la Napoli devastata dalla guerra e non solo con una scrittura encomiabile.Consigliato
Ciao Martina, la poesia mi piace molto e apprezzo particolarmente Montale e il Pavese poeta. Per quanto riguarda gli autori stranieri,mi piace Nazim Hikmet! Potresti dirmi qual è l'edizione illustrata Dei sepolcri,per favore? Grazie mille 😘
Ciao cara😘, wow, tanta roba buona! Iniziando volevo dirti che il tuo berrettino verde è magnifico! Devo confessarti che io non leggo della poesia, non è capitato ancora ma posso provare con Ungaretti di cui se non sbaglio avevi proposto qualcosa tempo fa, il porto sepolto mi sa, se ricordo bene. Appena leggerò qualcosa ti faccio sapere. Allora,siccome siamo nel video dei classici, avrei bisogno di un po`di consigli. Prima o poi mi toccherà di recuperare la Divina Commedia e l'Eneide. Secondo te quali edizioni sono i migliori, cosa mi consiglieresti? E poi, qual è il romanzo classico italiano che ti piace di più? il tuo preferito insomma. Grazie in anticipo Martina, alla prossima cara!❤
Per l’edizione dell’Eneide direi sempre Einaudi. La Divina Commedia è disponibile in mille versioni diverse. Quella BUR in tre volumi è molto bella. Se ti serve per studiare invece io ti consiglierei un testo scolastico, come quello a cura di Mineo. Per quanto riguarda la tua domanda, non credo di avere un classico italiano preferito in assoluto. Fra quelli che ho preferito ci sono Fosca, Il fu Mattia Pascal, La ragazza di Bube, Diceria dell’Untore, Il piacere e I sepolcri.
@@ImaAndtheBooks grazie mille cara delle tue risposte dettagliate. A dire la verità non avevo pensato di studiarlo il capolavoro di Dante ma è un'idea intrigante. Forse mi sarà stato utile anche il testo che mi hai proposto. Per quanto riguarda i classici, il fu Mattia Pascal l'ho già letto e mi è piaciuto tanto così come il Gattopardo. Ho letto oggi di che cosa si tratta La ragazza di Bube e l'ho trovato molto interessante. Grazie ancora di tutto e anche perchè tramite i tuoi video riesco sempre a scoprire dei libri bellissimi. Alla prossima!❤
Ciao Martina, mi piace moltissimo la poesia e sono felice quando ne parli! I miei poeti italiani preferiti sono Leopardi e Pascoli, so che è piuttosto scontato ma è così ❤ Ho avuto il mio periodo Prevert, ma è passato... Mi piacciono le poesie del romanticismo inglese tra cui alcune di Byron, Shelley e Keats e quelle delle sorelle Bronte di recente scoperta. Piacevoli le poesie di Verlaine. Non amo particolarmente Neruda. Di poesia moderna non conosco quasi nulla, ho acquistato da poco Resteranno i canti di Arminio vedendo un tuo vecchio video, ma le devo ancora leggere. Quali poeti moderni e contemporanei consigli attualmente per la tua esperienza di lettura? Grazie🤗
Io credo che Pascoli abbia scritto testi molto belli, al di là dei classici titoli sempre proposti a scuola. Quindi non è affatto scontato XD Tra i contemporanei, per quanto la mia conoscenza non sia enciclopedica, posso sicuramente indicare Szymborska, Louise Glück, Calandrone, Rondoni, Davoli, Giustolisi (con lui sono una punta di parte, è un mio amico, ma è un bravissimo poeta, riconosciuto da pubblicazioni autorevoli). Non è proprio super contemporaneo, ma è me piace moltissimo anche Stefánsson: le sue poesie meritano anche solo per i titoli delle raccolte, magnifici.
Alcune coincidenze: nemmeno io amo Calvino e il mio preferito è Marcovaldo; amo alla follia Steinbeck e London; spesso prediligo opere meno conosciute rispetto alle opere più famose di grandi autori; ritengo un capolavoro il Commesso di Malamud. La pelle di Curzio Malaparte è davvero molto duro, ti attorciglia lo stomaco; tuttavia esercita un incantamento perverso e non si riesce a smettere di leggere. Ho preferito la prima parte del romanzo rispetto alla seconda. Libri rivalutati alla seconda lettura: è capitato poche volte (ma non ho rivalutato Cime tempestose🙂). La Storia di Elsa Morante: l'ho amato tantissimo, ha un respiro universale e nello stesso tempo una cura deliziosa dei particolari. Tra i poeti italiani: conservo nel cuore emozioni straordinarie legate alla lettura di Ungaretti ma il mio preferito è Montale. È come la musica di Bach, si avvicina all'Assoluto. Un caro saluto ❤
Ciao, sempre interessante parlare di classici. "Il commesso' è bellissimo, ho in lista L'uomo di Kiev. Steinbeck è uno dei miei scrittori preferiti, bellissimo Opinioni di un clown. Anche a me piacque tantissimo La ragazza di Bube (oggi si legge poco credo). Le poesie di Arminio mi piacciono perché si avvicinano alla prosa. Amo la Dickinson e Neruda Devo riguardare il video con calma perché quando si parla di classici parto per la tangente. Ps non apprezzo Calvino, non so perché...
A me non è mai scattato il colpo di fulmine. Apprezzo il suo lavoro, è innegabile che cha speso la vita per la letteratura, ma per me rimane troppo sperimentale, troppo poco esistenziale... Forse è per questo che prediligo "Marcovaldo", lì dentro i personaggi pulsano di vita.
@@ImaAndtheBooksnon è ancora arrivato il tuo momento...con Calvino carissima Martina💞😘 dovresti partire dalle origini probabilmente...🤔 Dai suoi primi scritti🤔❤ Magari dalla trilogia degli antenati😘😘💞 è stupenda😘😘😘
Ho trovato il tuo canale cercando contenuti su Proust. Iscrizione immediata - il mio istinto mi dice che tu sia la miglior booktuber italiana XD. Una cosa che non ho colto da questo video è se tu abbia letto o meno I MISERABILI. In caso di risposta negativa, te li consiglio (sperando un domani di vederci un video sopra!)
Ciao, e benvenuta! Ho letto “I miserabili”, se digiti sulla barra spaziatrice il titolo del libro che cerchi seguito dal nome del canale Ima andthebooks trovi il contenuto che ti serve.
Davvero chapeau, Martina. Tanti begli spunti. 😊
Finalmente il Dizionario Bompiani . Opera fatta benissimo che ho piazzato sopra la mia scrivania. Mi fa piacere vederla nella tua libreria.
Pronta per queste meraviglie ❤📚
Grazie Martina per questi video giornalieri sicuramente molto impegnativi per te ma che aiutano coloro che non amano particolarmente questo periodo ad affrontarlo con piu leggerezza!
Grazie ai tuoi consigli ho recuperato alcuni classici e sicuramente ne è valsa la pena.
Il mio preferito è Furore ed in genere comunque Steinbeck.
Per il futuro ho in mente London poi ancora qualcosa di Dickens (mi piace anche molto).
Non ho il coraggio di affrontare il Conte di Montecristo ma chissà...
A me Chiedi alla polvere, letto tempo fa era piaciuto!
In questi giorni sto leggendo Clara legge Proust , seguendo un tuo consiglio, mi piace proprio tanto!
Grazie ancora
Ciao Bruna! “Clara legge Proust” è proprio carino. Uno di quei romanzi scaldacuore che non ti aspetti. Ne sto scrivendo un adattamento teatrale. Non spaventarti per “Il conte di Montecristo”, non è affatto un libro pesante. A molte persone è piaciuto parecchio.
Salve Martina tutti bellissimi i libri di Malamud. Saluti😊
Mi piace la poesia 😊
La Pelle di Malaparate è una delle più belle opere del novecento italiano.Libro forte…terribilmente coinvolgente.Se devi leggere un altro scritto di Calvino devi leggere “le città invisibili” e il “ barone rampante”…d’accordo con Steinbeck….ma i Karamazov sono una lacuna che va colmata al più presto….complimenti per i tanti libri che possiedi comunque…
Ho letto entrambi i Calvino. "Il barone rampante" non mi piace proprio, sebbene riconosco che il tema sia importante. "Le città invisibili" è un trionfo di fantasia.
Ciao Martina,La pelle di Malaparte è sicuramente duro ma ti rimane dentro .È a mio avviso un vero capolavoro che descrive la Napoli devastata dalla guerra e non solo con una scrittura encomiabile.Consigliato
Grazie Margherita!
Ciao cara volevo solo dirti che voglio venire a vivere a casa tua! 😂😂😂
🤣🤣🤣
Ciao Martina, la poesia mi piace molto e apprezzo particolarmente Montale e il Pavese poeta. Per quanto riguarda gli autori stranieri,mi piace Nazim Hikmet! Potresti dirmi qual è l'edizione illustrata Dei sepolcri,per favore? Grazie mille 😘
Certo, è pubblicata da Il Saggiatore, è bellissima 💙
@@ImaAndtheBooks grazie mille 😘
Ciao cara😘, wow, tanta roba buona! Iniziando volevo dirti che il tuo berrettino verde è magnifico! Devo confessarti che io non leggo della poesia, non è capitato ancora ma posso provare con Ungaretti di cui se non sbaglio avevi proposto qualcosa tempo fa, il porto sepolto mi sa, se ricordo bene. Appena leggerò qualcosa ti faccio sapere. Allora,siccome siamo nel video dei classici, avrei bisogno di un po`di consigli. Prima o poi mi toccherà di recuperare la Divina Commedia e l'Eneide. Secondo te quali edizioni sono i migliori, cosa mi consiglieresti? E poi, qual è il romanzo classico italiano che ti piace di più? il tuo preferito insomma. Grazie in anticipo Martina, alla prossima cara!❤
Per l’edizione dell’Eneide direi sempre Einaudi. La Divina Commedia è disponibile in mille versioni diverse. Quella BUR in tre volumi è molto bella. Se ti serve per studiare invece io ti consiglierei un testo scolastico, come quello a cura di Mineo. Per quanto riguarda la tua domanda, non credo di avere un classico italiano preferito in assoluto. Fra quelli che ho preferito ci sono Fosca, Il fu Mattia Pascal, La ragazza di Bube, Diceria dell’Untore, Il piacere e I sepolcri.
@@ImaAndtheBooks grazie mille cara delle tue risposte dettagliate. A dire la verità non avevo pensato di studiarlo il capolavoro di Dante ma è un'idea intrigante. Forse mi sarà stato utile anche il testo che mi hai proposto. Per quanto riguarda i classici, il fu Mattia Pascal l'ho già letto e mi è piaciuto tanto così come il Gattopardo. Ho letto oggi di che cosa si tratta La ragazza di Bube e l'ho trovato molto interessante. Grazie ancora di tutto e anche perchè tramite i tuoi video riesco sempre a scoprire dei libri bellissimi. Alla prossima!❤
Ciao Martina, mi piace moltissimo la poesia e sono felice quando ne parli! I miei poeti italiani preferiti sono Leopardi e Pascoli, so che è piuttosto scontato ma è così ❤
Ho avuto il mio periodo Prevert, ma è passato... Mi piacciono le poesie del romanticismo inglese tra cui alcune di Byron, Shelley e Keats e quelle delle sorelle Bronte di recente scoperta. Piacevoli le poesie di Verlaine. Non amo particolarmente Neruda. Di poesia moderna non conosco quasi nulla, ho acquistato da poco Resteranno i canti di Arminio vedendo un tuo vecchio video, ma le devo ancora leggere. Quali poeti moderni e contemporanei consigli attualmente per la tua esperienza di lettura? Grazie🤗
Io credo che Pascoli abbia scritto testi molto belli, al di là dei classici titoli sempre proposti a scuola. Quindi non è affatto scontato XD Tra i contemporanei, per quanto la mia conoscenza non sia enciclopedica, posso sicuramente indicare Szymborska, Louise Glück, Calandrone, Rondoni, Davoli, Giustolisi (con lui sono una punta di parte, è un mio amico, ma è un bravissimo poeta, riconosciuto da pubblicazioni autorevoli). Non è proprio super contemporaneo, ma è me piace moltissimo anche Stefánsson: le sue poesie meritano anche solo per i titoli delle raccolte, magnifici.
Alcune coincidenze: nemmeno io amo Calvino e il mio preferito è Marcovaldo; amo alla follia Steinbeck e London; spesso prediligo opere meno conosciute rispetto alle opere più famose di grandi autori; ritengo un capolavoro il Commesso di Malamud.
La pelle di Curzio Malaparte è davvero molto duro, ti attorciglia lo stomaco; tuttavia esercita un incantamento perverso e non si riesce a smettere di leggere. Ho preferito la prima parte del romanzo rispetto alla seconda.
Libri rivalutati alla seconda lettura: è capitato poche volte (ma non ho rivalutato Cime tempestose🙂).
La Storia di Elsa Morante: l'ho amato tantissimo, ha un respiro universale e nello stesso tempo una cura deliziosa dei particolari.
Tra i poeti italiani: conservo nel cuore emozioni straordinarie legate alla lettura di Ungaretti ma il mio preferito è Montale. È come la musica di Bach, si avvicina all'Assoluto.
Un caro saluto ❤
Grazie Cristina per aver risposto a tutte le domande! Comunque è vero, tante cose in comune!
🤍✨🤍
Ciao, sempre interessante parlare di classici. "Il commesso' è bellissimo, ho in lista L'uomo di Kiev. Steinbeck è uno dei miei scrittori preferiti, bellissimo Opinioni di un clown. Anche a me piacque tantissimo La ragazza di Bube (oggi si legge poco credo).
Le poesie di Arminio mi piacciono perché si avvicinano alla prosa.
Amo la Dickinson e Neruda
Devo riguardare il video con calma perché quando si parla di classici parto per la tangente.
Ps non apprezzo Calvino, non so perché...
A me non è mai scattato il colpo di fulmine. Apprezzo il suo lavoro, è innegabile che cha speso la vita per la letteratura, ma per me rimane troppo sperimentale, troppo poco esistenziale... Forse è per questo che prediligo "Marcovaldo", lì dentro i personaggi pulsano di vita.
@@ImaAndtheBooksnon è ancora arrivato il tuo momento...con Calvino carissima Martina💞😘 dovresti partire dalle origini probabilmente...🤔 Dai suoi primi scritti🤔❤ Magari dalla trilogia degli antenati😘😘💞 è stupenda😘😘😘
Anch' io non ho mai completato Ulisse di Joyce. Alla poesia mi sono da sempre e costantemente rivolta.
Anche io torno alla poesia in periodi particolari 💙
Ho trovato il tuo canale cercando contenuti su Proust. Iscrizione immediata - il mio istinto mi dice che tu sia la miglior booktuber italiana XD. Una cosa che non ho colto da questo video è se tu abbia letto o meno I MISERABILI. In caso di risposta negativa, te li consiglio (sperando un domani di vederci un video sopra!)
Ciao, e benvenuta! Ho letto “I miserabili”, se digiti sulla barra spaziatrice il titolo del libro che cerchi seguito dal nome del canale Ima andthebooks trovi il contenuto che ti serve.
@@ImaAndtheBooks grazie! nelle ore successive a questo commento, spulciando, ho trovato il video e lo ascolterò presto!
ps: sono un lui
Se ti piacciono i libri sperimentali, leggi Le città invisibili di Calvino.
Capolavoro assoluto
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Di Malamud ho amato "Le vite di Dubin"
Mi manca! Sempre Einaudi?
@@ImaAndtheBooks Minimum fax!
Nella poesia mancano i russi: Achmatova, Majakovskji, Esenin, almeno...
Stanca ?
XD