L'uscita contemporanea all'annuncio sarebbe la morte dell'industria, altro che prendere spunto. Produzioni da decine e centinaia di milioni di dollari non possono essere shadowdroppate, è logico che servano mesi di marketing per promuovere il prodotto. Per produzioni più piccole o remake ci può anche stare, ma non sono il fulcro dell'industria. Poi sulla qualità del gioco e sul lavoro fatto non si discute, per carità
@ ovviamente non parlo di titoli enormi. Un GTA non potrebbe mai esser shadowdroppato. Però qualche doppia a potrebbe prender spunto e aspettare questi eventi per pubblicizzarsi e cavalcare l’onda.
@@ironmatty14 non saprei guarda... Già per i titoli indie e pure per i doppia A è davvero difficile ritagliarsi una fetta di mercato e spiccare, su 100 che ne vengono pubblicati quelli che ingranano sono una manciata... Se gli togli pure le fasi di marketing prima del lancio secondo me hanno vita breve. Lo capisco già di più per un titolo come questo appunto, che parla principalmente a un (ampio) pubblico di nostalgici del gioco originale e che non vuole più di tanto andare a pescare tra i nuovi giocatori, che essendo un cult non ha troppo bisogno di presentazioni e che, un po' perché l'originale uscì 16 anni fa, un po' perché fortemente hardcore, parla anche a un pubblico di appassionati che si presuppone rimanga aggiornato sulle nuove uscite, non al pubblico mainstream che magari ha bisogno di una campagna marketing o di una presenza a qualche evento più grosso... my 2 cents :)
É molto bello sentirvi così entusiasti e coinvolti, nonostante il gioco abbia qualche limite!er una volta anche Marco penso sia contento di avere una remaster/remake!
Comunque veramente un peccato notare quanto il mercato soulslike si sia mangiato ogni cosa intorno. Non ho mai giocato un Ninja Gaiden (se non quello "Yaiba" che non so quanto valga) ma quanto mi mancano operazioni di questo tipo. Titoli molto "arcade", contenuti, e super dignitosi nella loro durata. Veramente un gaming d'altri tempi.
Per gestire la telecamera facilmente, suggerisco di parare con LB/L1 e premere successivamente RB/R1, per poi ripartire di slancio. Ci si abitua molto presto e tutto fila liscio tranquillamente. Per il resto, NG3 non è un titolo all’altezza dei precedenti indubbiamente, ma con Razor’s Edge migliora abbastanza. È percepito molto negativamente perché i suoi predecessori sono fantastici, ma non è una latrina come si dice in giro, è un action discreto. Yaiba è stato un folle esperimento andato male, però trovandolo a pochi euro potreste anche pensare di darci un’occhiata per farvi un’idea. È da approcciare senza pretese. Certo, se avete i soldi contati non spendeteli su quest’ultimo.
Perfetta recensione Finito oggi un gioco divertente la telecamera molto incerta però dopo un po' non ci fai più caso. Unica vera pecca le sezioni platform orribili comunque un esperienza diversa dalle altre un level design folle consigliatissimo
Il capitolo 3,con tutti quei wall jump e telecamera impazzita,in un gioco del 2025 sarebbe da denuncia…🙈 Ho perso più tempo con quello che con tutti gli altri livelli messi insieme. Penso e spero che nel 4 sistemino al meglio il gameplay in questo senso,altrimenti il gioco venderà solo ai nostalgici e agli ignari. Vedremo.
fa paura pensare che sia un gioco di quasi 20 anni fa, all'epoca lo avrò finito un centinaio di volte, si riconoscono sempre i giochi di una volta, perchè lì contava il gameplay, puntavano a fare in modo che il giocatore non si annoiasse mai. Puro divertimento e sfida di mera difficoltà. Mentre oggi i videogiochi sono tutta grafica e dopo pochi giorni vanno già a scaffale. Ninja Gaiden Black e Ninja Gaiden 2, all'epoca furono assolutamente dei capolavori, meglio anche di God of War per quel che mi riguarda.
Hai ragione piena. Io ninja gaiden 1 e 2 black li giocai prima su xbox e xbox360 poi con la remastered collection e adesso questo remake/remastered. Non vedo l'ora di mettere le mani su ninja gaiden 4 😍
Ciao scusa la domanda io ho preso la master collection oltre al remake ma da quel che ho visto il primo della master collection non e così lineare la mappa mi sembra incasinata c'è del backtracking da fare sbaglio o e un po' dispersivo almeno mi sembra di aver visto così da alcuni gameplay
Ninja Gaiden 2 è uno di quei giochi che, pur non essendo fan della saga e del genere ma solo del personaggio in DoA, mi è rimasto così impresso crescendo da non sapere adesso se voglio rigiocarlo o se tutto sommato lo ricordo così bene come l'avessi giocato ieri da poterne fare a meno (o al massimo riaccendere la Xbox360 😉) Ninja Gaiden 3 invece non ricordavo nemmeno di averlo giocato 😅 pur non essendomi dispiaciuto così tanto all'epoca... un po' perchè i ricordi si mescolano a quelli del 2 e un po' perchè l'ho sicuramente giocato meno del precedente, che aveva trama e rigiocabilità più interessanti. Paradossalmente, ora che ho fatto mente locale, mi è persino meno chiara l'ambientazione di Ninja Gaiden 4 vista nel trailer, ma comunque mi attira per nostalgia e per i riferimenti al 2, addirittura con gli stessi nemici che tornano per essere mutilati allo stesso modo. 😆
La "remaster" di Metroid Prime di Nintendo è la prima cosa che mi è saltata in mente. Giocai solamente il primo ninja gaiden su xbox, dovrò sicuramente approfittare di questo remake per recuperare il secondo capitolo in pompa magna
Marco ha chiarito che questo gioco somiglia più a Sigma 2 che all’originale Ninja Gaiden 2. Io questi giochi non li conosco, ma ho letto che l’originale Ninja Gaiden 2 era più difficile di Sigma 2, anche perché ad esempio aveva molti più nemici da affrontare. Per cui da quanto leggo, chi si ricorda un Ninja Gaiden 2 “più difficile/più hardcore” di questo remake (o remaster) ha ragione proprio perché questo gioco si avvicina maggiormente al gioco “un po’ più facile” chiamato Ninja Gaiden Sigma 2.
Verissimo. Perché i sigma hanno la hero mode che schiva in automatico e abbassa un pó la difficoltá ma é sempre tosto. Io ho finito ninja gaiden 1 sulla prima xbox e Sekiro sembra facile 😅
@MariaGianna si il black originale era qualcosa di assurdo ma all'epoca l'ho finito (a normale). Questo Ninja Gaiden 2 Black unisce la black originale con le aggiunte della sigma. Se selezioni la hero mode diventa piú umano perché ti aiuta nelle schivate. Calcola che questo remake é comunque molto difficile se alzi il livello di difficoltá e per platinarlo dovresti fare 7 run e le prime con tutti i livelli di difficoltá a scalare 😱 per me l'1% sblocchera il platino a questo gioco 😅 Ninja Gaiden 1 rispetto al 2 era piú esplorativo e c'era backtracking dato che avevi le mappe per orientarti. Qui si tira dritti. Sia l'1 che il 2 sono difficili. Molto piú di un sekiro e qualsiasi soulslike.
Dopo 20 anni ANCORA NON ESISTE un combat sistem con una velocità e con una complessità del genere. ...la mobilità "ingessata"di sekiro... Da dove pensate che provenga?!😉
Finito a difficoltà normale senza particolari problemi, veramente molto molto bello. La telecamera, giocato a difficoltà basse, risulta si molto fastidiosa ma non diventa mai (almeno per me) un problema. Questo fino a quando non ho iniziato la difficoltà maestro ninja, li ti rendi conto di quanto la gestione della telecamera, insieme a quella della schivata, sia veramente un abominio. Per quanto riguarda la difficoltà più punitiva del gioco, per carità, ci puo stare, ma io l'ho trovata ben oltre l'allucinante, estremamente eccessiva ragazzi, dai, con tutto il bene del mondo, non sarò un fenomeno ma giochi difficili ne ho giocati tanti, qui siamo oltre. Morire 30 volte solo in un punto nella prima missione mi sembra veramente ridicolo...
Purtroppo non riesco proprio a digerire la telecamera e mi dispiace molto perché con i primi 3 capitoli mi sono divertito un sacco (nonostante la telecamera). Qualcuno più esperto potrebbe dare qualche dritta al riguardo o si deve per forza farne l'abitudine?
@@kakashithebest6351 durante il combattimento ci puoi fare poco ...ma è lì il bello! Consiglio :anziché usare sempre l analogico vai di sgrillettata al grilletto DX 😉 Magari mentre carichi una "ultra"
Potresti anche provare ad aumentare al massimo la sensibilità del controller e le due voci riguardanti la velocità di visuale. Sono un palliativo ma,nel mio caso,hanno aiutato.
Inizia da facile fidati. Tanto ninja gaiden 2 te lo rigiochi 10 volte e non ti stanca mai. Quindi prendi confidenza con il gioco e poi ti divertirai e ti sorprenderai tantissimo.
Si può cambiare la difficoltà durante le missioni? Per quello che ho capito la normale è la facile in gioco, perciò la Hard dovrebbe essere la comune difficoltà normale
Li ho giocati tutti e tre l' anno scorso su game pass , ma volevo ricomprarli su PS5 per averli lì, mi consigliate prendere la trilogia o solo questo remake?
Altra remaster non necessaria... Era godibilissimo il capitolo nella collection, e per assurdo lì ho avuto meno problemi di telecamera (giocato giusto un paio di mesi fa). Aveva senso un vero remake magari con più libertà di esplorazione e non tutti quei muri invisibili che su una grafica così stonano ancora di più. Resta ovviamente un ottimo gioco perché già lo era in originale. Ma a molto meno si trova la collection spesso scontata. Me lo sto rigiocando perché ho il gamepass ma da appassionato di Ninja gaiden (giocati anche ai tempi dell'xbox e poi del 360) non lo pagherei mai 50 euro...inoltre ho notato che in questa versione capita di non capire chi sei tu e chi il nemico... Si aspetta ninja gaiden 4..platinum games è il top per gli action...sarà un titolone.
Nel 2 della master collection su PS4 c'è quella stupida censura sugli smembramenti e sangue, per questo mi sono preso il remake, sennò è come giocare un gioco castrato, potevano mettere l'opzione per togliere e mettere la censura, cosa che hanno fatto nel remake
@@michaelbagwell7967 non potevano fare questo nella master collection perché ninja gaiden 1 e 2 della master collection sono le versioni sigma! Infatti se giochi a ninja gaiden 3 gli smembramenti e il sangue c'é. Avevano giustificato la cosa dicendo che il codice sorgente di NH 1 e 2 Black era andato perduto. Io non ci ho mai creduto. Peró calcola che le versioni sigma della master collection sono migliori perché aggiungono modalitá di gioco e contenuti assenti nelle black originali. Oltre a questo hanno bilanciato la difficoltá e il numero di nemici. Ninja Gaiden 1 é piú bello di Ninja Gaiden 2 secondo me. Perché ha le mappe e devi fare un pó di backtracking in stile metroidvania (simile). Avrei voluto il remake di Ninja Gaiden 1 perché essendo piú vecchio graficamente avrei gradito rigiocarlo con grafica rifatta. Il 2 originale graficamente é invecchiato pochissimo! Spero che il successo di Ninja Gaiden 2 Black Remake porti ad un remake anche del primo capitolo.
Finito per la terza volta oggi,era e rimane il mio preferito di sempre insieme al Primo Black.peccato che la telecamera da sempre rimane il nemico più forte del gioco,il gioco e’ vecchio di 20 anni come meccaniche ed a volte si fanno sentire nelle fasi platform e nei boss che per colpa della telecamera diventano difficili.gli do un 8,5.
9:52 " i difetti dei giochi che c erano allora" Peccato che ninja gaiden 2 su xbox 360 sia superiore a qualsiasi cosa uscita finora ( eccetto il primo capitolo)
A vedere Ninja Gaiden, mi viene in mente Shinobi su PS2, quanto ci starebbe un Reboot o Remake, mancano questi giochi sinceramente, botte da orbi e spegni il cervello smadonnando comunque 😄
Mi spiace solo che non abbiano fatto l'1. Secondo me il più bello e completo, meno ignorante ma con un' aggiunta di esplorazione, un po' di enigmi ecc. Semplicemente un capolavoro senzatempo Avranno pure venduto poco perchè il gioco è relativamente poco conosciuto ma è al top sotto ogni punto di vista, pure come graficone se vedete gli originali sono ancora godibili Come dice Marco la camera è figa così, ci si deve adattare... meglio non l'abbiano toccata Alcune cose vanno lasciate in purezza, al massimo se lo vogliono fare diverso faranno un altro gioco
Si il primo è superiore ed era un capolavoro di quella generazione (anche se invecchiatino in alcune scelte di design, ormai). Ci sarebbe già la versione Black. Magari faranno una remastered direttamente di quella!
Ragazzi,se devo essere sincero ,da non conoscitore della saga ,il gioco non mi è piaciuto per niente.l'ho trovato estremamente confusionario nei combattimenti con tutti quegli npc ammassatti in poco spazio e una telecamera atroce.l'ho disinstallato dopo un 30 minuti.ho avuto proprio un pessimo feeling con il gioco
50 euro ben spesi. Giocai tre anni fa alla Master Collection. Non vedo l'ora che esca il 4. Capcom dovrebbe prendere spunto da Questo Black per i remake di Devil May Cry
Assurdo che nessun recensore in Italia abbia citato il modo vergognoso in cui hanno fatto uscire la versione PC su GamePass, nettamente più indietro di quella Steam a pagamento per chi le ha confrontate. Il DLSS su Gamepass PC non è tuttora attivabile, tanto per dirne una, e vi sono problemi di framerate e glitch grafici a diritto.
Io ho giocato su GamePass PC e glitch non ne ho visti. Ho giocato senza DLSS, che a mio modo di vedere non deve essere l'unico metro di paragone per giudicare la qualità di un prodotto su PC, anche perché non è che tutti abbiano per forza configurazioni NVIDIA. Io, insomma, con la 3080 "portable", da laptop, ho giocato benone. Francamente non vedo perché avrei dovuto anche comprarmi la versione PC per fare un paragone. Ciò detto è chiaro che la differenza fra le due versioni è un'anomalia, ma ecco: lungi da me dire che quella su app Xbox è disastrosa o disfunzionale perché nel mio caso e con la mia configurazione non è così
Il 3 faceva cacare, verissimo, ma il Razor Edge era decente, certo mai ai livelli di NG1 e 2. C'è sempre quella spazzatura cinematica con i QTE, che non so come gli sia venuto in mente di inserirla, dato che non aggiunge assolutamente nulla, anzi, ma come puro gameplay a me divertiva.
Ma puoi andare tranquillamente a “normal”,che per chi ha un minimo di esperienza nel genere è fattibilissima. In questo modo prendi confidenza con il combat system e,soprattutto,con la gestione della telecamera. In seguito,volendo,puoi aumentare la difficoltà e mettere veramente alla prova la tua skill e la tua pazienza…
@@Anzla Io sono al quarto capitolo e l’unica vera difficoltà è stata la sezione platform del terzo. In rete ho sentito che questa tende ad aumentare andando avanti ma,non avendo giocato all’originale,non posso esserti d’aiuto in questo senso. Da più parti,in ogni caso,si consiglia,soprattutto a chi è nuovo della saga,il livello “normale”. Che per iniziare,anche per me, è stato finora l’ideale.
Ho provato il titolo e dopo 50 minuti l’ho dovuto droppare x colpa della telecamera. Non capisco come una roba così grave come una telecamera che crea Motion sickness, che fa letteralmente la “scheggia impazzita” (parole vostre) possa essere un deficit che vale così poco x voi. Va bene tirare spadate, smembrare, il sangue (conosciamo tutti i gusti di Marco) ma questo gioco ha un Gameplay profondamente piagato dalla telecamera. Altro problema secondo me è la profondità della struttura di gioco. Quello che fai nelle prime missioni, lo farai esattamente nelle successive 10 ore. Con qualche arma in più, con qualche boost in più. Non ci sono variazioni nel ritmo: è tutto sempre iper veloce, sopra-ritmo. Deve proprio piacervi l’idea di essere davanti a un cabinato e affettare tutti a suon di button smashing sennò, nel 2025, rischia di farvi letteralmente cagare come gioco (cosa che ha fatto a me). Giocato oggi è un gioco fuori tempo e forse piacerà a tutti i nostalgici che l’hanno già giocato.
Io non l avevo mai giocato, la telecamera è un problema grave, ma dire che dopo 10 ore è uguale all inizio è un esattezza detta da uno che lha lasciato dopo 50 minuti...
Il bilanciamento della difficoltà e la posizione dei nemici sono un mix fra quelli del gioco originale e quelli di Sigma. Inoltre c'è una modalità completamente inedita che ti permette di giocare, oltre alle tre missioni della storia, con i tre personaggi supplementari. Fermo restando che, per definizione, se i modelli poligonali vengono rifatti completamente e cambia il motore, è già un remake (quindi un processo, come dice il nome, che prevede il rifacimento di qualche elemento). Remastered, in ambito videoludico, si intende un miglioramento della componente video, non della grafica (quindi ampliamento a 16:9 o output a una risoluzione maggiore)
Remake = rifare. Quindi anche solo se cambia graficamente è di fatto un remake. Remaster = Upscaling della grafica originale e ogni tanto qualche aggiornamento ai QoL. Nel 2025 che la gente non sappia ancora la differenza è grave. Ma non è totalmente colpa dei giocatori, ma anche del reparto marketing delle aziende videoludiche stupidi come dei comodini che intercambiano il termine a cazzo come fosse la stessa cosa.
L’industria dovrebbe prender spunto da questo titolo. Uscita contemporanea all’annuncio ed edizione di grande valore.
L'uscita contemporanea all'annuncio sarebbe la morte dell'industria, altro che prendere spunto. Produzioni da decine e centinaia di milioni di dollari non possono essere shadowdroppate, è logico che servano mesi di marketing per promuovere il prodotto. Per produzioni più piccole o remake ci può anche stare, ma non sono il fulcro dell'industria. Poi sulla qualità del gioco e sul lavoro fatto non si discute, per carità
@ ovviamente non parlo di titoli enormi. Un GTA non potrebbe mai esser shadowdroppato. Però qualche doppia a potrebbe prender spunto e aspettare questi eventi per pubblicizzarsi e cavalcare l’onda.
@@ironmatty14 non saprei guarda... Già per i titoli indie e pure per i doppia A è davvero difficile ritagliarsi una fetta di mercato e spiccare, su 100 che ne vengono pubblicati quelli che ingranano sono una manciata... Se gli togli pure le fasi di marketing prima del lancio secondo me hanno vita breve. Lo capisco già di più per un titolo come questo appunto, che parla principalmente a un (ampio) pubblico di nostalgici del gioco originale e che non vuole più di tanto andare a pescare tra i nuovi giocatori, che essendo un cult non ha troppo bisogno di presentazioni e che, un po' perché l'originale uscì 16 anni fa, un po' perché fortemente hardcore, parla anche a un pubblico di appassionati che si presuppone rimanga aggiornato sulle nuove uscite, non al pubblico mainstream che magari ha bisogno di una campagna marketing o di una presenza a qualche evento più grosso... my 2 cents :)
É molto bello sentirvi così entusiasti e coinvolti, nonostante il gioco abbia qualche limite!er una volta anche Marco penso sia contento di avere una remaster/remake!
Comunque veramente un peccato notare quanto il mercato soulslike si sia mangiato ogni cosa intorno. Non ho mai giocato un Ninja Gaiden (se non quello "Yaiba" che non so quanto valga) ma quanto mi mancano operazioni di questo tipo. Titoli molto "arcade", contenuti, e super dignitosi nella loro durata.
Veramente un gaming d'altri tempi.
L'avevo perso ai tempi, lo recupero volentieri oggi! Grazie della recensione
Per gestire la telecamera facilmente, suggerisco di parare con LB/L1 e premere successivamente RB/R1, per poi ripartire di slancio. Ci si abitua molto presto e tutto fila liscio tranquillamente. Per il resto, NG3 non è un titolo all’altezza dei precedenti indubbiamente, ma con Razor’s Edge migliora abbastanza. È percepito molto negativamente perché i suoi predecessori sono fantastici, ma non è una latrina come si dice in giro, è un action discreto. Yaiba è stato un folle esperimento andato male, però trovandolo a pochi euro potreste anche pensare di darci un’occhiata per farvi un’idea. È da approcciare senza pretese. Certo, se avete i soldi contati non spendeteli su quest’ultimo.
Perfetta recensione Finito oggi un gioco divertente la telecamera molto incerta però dopo un po' non ci fai più caso.
Unica vera pecca le sezioni platform orribili comunque un esperienza diversa dalle altre un level design folle consigliatissimo
Il capitolo 3,con tutti quei wall jump e telecamera impazzita,in un gioco del 2025 sarebbe da denuncia…🙈
Ho perso più tempo con quello che con tutti gli altri livelli messi insieme.
Penso e spero che nel 4 sistemino al meglio il gameplay in questo senso,altrimenti il gioco venderà solo ai nostalgici e agli ignari.
Vedremo.
fa paura pensare che sia un gioco di quasi 20 anni fa, all'epoca lo avrò finito un centinaio di volte, si riconoscono sempre i giochi di una volta, perchè lì contava il gameplay, puntavano a fare in modo che il giocatore non si annoiasse mai. Puro divertimento e sfida di mera difficoltà. Mentre oggi i videogiochi sono tutta grafica e dopo pochi giorni vanno già a scaffale. Ninja Gaiden Black e Ninja Gaiden 2, all'epoca furono assolutamente dei capolavori, meglio anche di God of War per quel che mi riguarda.
Comprato oggi, mamma mia che goduria gli smembramenti. Bello drittone, adrenalina pura, tante tetolone. Giochi così non ne fanno più...
Hai ragione piena. Io ninja gaiden 1 e 2 black li giocai prima su xbox e xbox360 poi con la remastered collection e adesso questo remake/remastered. Non vedo l'ora di mettere le mani su ninja gaiden 4 😍
Se non lo giochi su gamepass tra l’altro prezzo super umano a 49,99€ . Non me lo ricordavo così divertente, hype per il 4
Esiste la versione fisica?
Ciao scusa la domanda io ho preso la master collection oltre al remake ma da quel che ho visto il primo della master collection non e così lineare la mappa mi sembra incasinata c'è del backtracking da fare sbaglio o e un po' dispersivo almeno mi sembra di aver visto così da alcuni gameplay
@@stephenking836 me too
Mai giocato, comprato ieri, però che fatica la telecamera...avete consigli per migliorare la situazione? Grazie
Bella recensione, descrivete bene il gioco. L' ho un po' giocato nel weekend per la prima volta, lo avevo saltato ai tempi del X360
Divorato in questi giorni, mamma mia che giocone e che ventata di aria fresca, fa sorridere dirlo per un gioco uscito originariamente nel 2008.
Ninja Gaiden 2 è uno di quei giochi che, pur non essendo fan della saga e del genere ma solo del personaggio in DoA, mi è rimasto così impresso crescendo da non sapere adesso se voglio rigiocarlo o se tutto sommato lo ricordo così bene come l'avessi giocato ieri da poterne fare a meno (o al massimo riaccendere la Xbox360 😉)
Ninja Gaiden 3 invece non ricordavo nemmeno di averlo giocato 😅 pur non essendomi dispiaciuto così tanto all'epoca... un po' perchè i ricordi si mescolano a quelli del 2 e un po' perchè l'ho sicuramente giocato meno del precedente, che aveva trama e rigiocabilità più interessanti. Paradossalmente, ora che ho fatto mente locale, mi è persino meno chiara l'ambientazione di Ninja Gaiden 4 vista nel trailer, ma comunque mi attira per nostalgia e per i riferimenti al 2, addirittura con gli stessi nemici che tornano per essere mutilati allo stesso modo. 😆
È da sempre il mio gioco preferito. Ci sto rigiocando su Xbox Series X. Stupendo. Aspettando che esca il 4
Bravi ❤
Finita ieri la prima run a normal, gioco eccellente proprio come l'orginale. Poi mi guardo il video con calma.
La "remaster" di Metroid Prime di Nintendo è la prima cosa che mi è saltata in mente. Giocai solamente il primo ninja gaiden su xbox, dovrò sicuramente approfittare di questo remake per recuperare il secondo capitolo in pompa magna
Marco ha chiarito che questo gioco somiglia più a Sigma 2 che all’originale Ninja Gaiden 2.
Io questi giochi non li conosco, ma ho letto che l’originale Ninja Gaiden 2 era più difficile di Sigma 2, anche perché ad esempio aveva molti più nemici da affrontare.
Per cui da quanto leggo, chi si ricorda un Ninja Gaiden 2 “più difficile/più hardcore” di questo remake (o remaster) ha ragione proprio perché questo gioco si avvicina maggiormente al gioco “un po’ più facile” chiamato Ninja Gaiden Sigma 2.
Verissimo. Perché i sigma hanno la hero mode che schiva in automatico e abbassa un pó la difficoltá ma é sempre tosto. Io ho finito ninja gaiden 1 sulla prima xbox e Sekiro sembra facile 😅
@ accidenti !! Se Sekiro sembra facile Ninja Gaiden 1 deve essere terrificante a difficoltà
@MariaGianna si il black originale era qualcosa di assurdo ma all'epoca l'ho finito (a normale). Questo Ninja Gaiden 2 Black unisce la black originale con le aggiunte della sigma. Se selezioni la hero mode diventa piú umano perché ti aiuta nelle schivate. Calcola che questo remake é comunque molto difficile se alzi il livello di difficoltá e per platinarlo dovresti fare 7 run e le prime con tutti i livelli di difficoltá a scalare 😱 per me l'1% sblocchera il platino a questo gioco 😅
Ninja Gaiden 1 rispetto al 2 era piú esplorativo e c'era backtracking dato che avevi le mappe per orientarti. Qui si tira dritti. Sia l'1 che il 2 sono difficili. Molto piú di un sekiro e qualsiasi soulslike.
Lo inizierò sicuramente nei prossimi, il combat system mi fa impazzire per la velocità e brutalità
Vedendo i Gameplay che avete messo, pare si affrontino solo umani. Aspetto il 4, che magari varia i nemici.
Dopo 20 anni
ANCORA NON ESISTE un combat sistem con una velocità e con una complessità del genere.
...la mobilità "ingessata"di sekiro... Da dove pensate che provenga?!😉
finalmente, non se ne poteva più di tutti sti souls like del cavolo che avevano praticamente sostituito gli action puri
Finito a difficoltà normale senza particolari problemi, veramente molto molto bello. La telecamera, giocato a difficoltà basse, risulta si molto fastidiosa ma non diventa mai (almeno per me) un problema. Questo fino a quando non ho iniziato la difficoltà maestro ninja, li ti rendi conto di quanto la gestione della telecamera, insieme a quella della schivata, sia veramente un abominio. Per quanto riguarda la difficoltà più punitiva del gioco, per carità, ci puo stare, ma io l'ho trovata ben oltre l'allucinante, estremamente eccessiva ragazzi, dai, con tutto il bene del mondo, non sarò un fenomeno ma giochi difficili ne ho giocati tanti, qui siamo oltre. Morire 30 volte solo in un punto nella prima missione mi sembra veramente ridicolo...
Purtroppo non riesco proprio a digerire la telecamera e mi dispiace molto perché con i primi 3 capitoli mi sono divertito un sacco (nonostante la telecamera). Qualcuno più esperto potrebbe dare qualche dritta al riguardo o si deve per forza farne l'abitudine?
@@kakashithebest6351 durante il combattimento ci puoi fare poco ...ma è lì il bello!
Consiglio :anziché usare sempre l analogico vai di sgrillettata al grilletto DX 😉
Magari mentre carichi una "ultra"
Potresti anche provare ad aumentare al massimo la sensibilità del controller e le due voci riguardanti la velocità di visuale.
Sono un palliativo ma,nel mio caso,hanno aiutato.
@@kakashithebest6351 ma hai due pollici destri?
.....spiegami come fai fisicamente a gestire la camera mentre meni le mani🤔(senza morire male)
@@iiZZy.creation col pollice muovi la visuale e con l'indice attacchi. Ma è cmq inutile la telecamera fa sboccare in qualunque modo
@@iiZZy.creation Un consiglio mentre combatti e ti serve girare la telecamera, premi R1 Senza usa l'analogico, ti aggiusta subito l'inquadratura
Consigliate di giocarlo a normale o direttamente a difficile la prima volta? In caso posso cambiarla in corsa la difficoltà?
Inizia da facile fidati. Tanto ninja gaiden 2 te lo rigiochi 10 volte e non ti stanca mai. Quindi prendi confidenza con il gioco e poi ti divertirai e ti sorprenderai tantissimo.
@stephenking836 va bene, grazie.
Almeno a normale perché di base è molto più facile del gioco originale e pure difficile non è chissà che cosa.
Giocando a difficile in prima run. Il boss del 5 mondo (tengu) é molto molto ostico
@@K3kkoD a difficile oppure maestro ninja appaiono nemici nuovi.
Si può cambiare la difficoltà durante le missioni? Per quello che ho capito la normale è la facile in gioco, perciò la Hard dovrebbe essere la comune difficoltà normale
La modalita’ eroe e’ piu’ facile della principiante?
Li ho giocati tutti e tre l' anno scorso su game pass , ma volevo ricomprarli su PS5 per averli lì, mi consigliate prendere la trilogia o solo questo remake?
Prendi questo a occhi chiusi,e’ un altro gioco,più violento,graficamente bello,e non ha le censure dei SIGMA.
Altra remaster non necessaria... Era godibilissimo il capitolo nella collection, e per assurdo lì ho avuto meno problemi di telecamera (giocato giusto un paio di mesi fa). Aveva senso un vero remake magari con più libertà di esplorazione e non tutti quei muri invisibili che su una grafica così stonano ancora di più. Resta ovviamente un ottimo gioco perché già lo era in originale. Ma a molto meno si trova la collection spesso scontata. Me lo sto rigiocando perché ho il gamepass ma da appassionato di Ninja gaiden (giocati anche ai tempi dell'xbox e poi del 360) non lo pagherei mai 50 euro...inoltre ho notato che in questa versione capita di non capire chi sei tu e chi il nemico...
Si aspetta ninja gaiden 4..platinum games è il top per gli action...sarà un titolone.
Io lo sto amando ❤️ ho giocato l'originale del 2008 ed è un bel tuffo nei ricordi anche se ammetto che lo ricordavo più tosto XD
Infatti ho letto che Ninja Gaiden del 2008 era più difficile di Sigma 2 del 2009.
E questo remake somiglia più a Sigma 2 come viene detto nel video.
Per fortuna l'unica cosa che non riprende dal sigma è la stupida censura a sangue e smembramenti che avevano inserito al tempo.
In sigma gli smembramenti c'erano (parziali) ma niente sangue. Peró in sigma hanno aggiunto tante modalitá di gioco che in questo sono state aggiunte.
Nel 2 della master collection su PS4 c'è quella stupida censura sugli smembramenti e sangue, per questo mi sono preso il remake, sennò è come giocare un gioco castrato, potevano mettere l'opzione per togliere e mettere la censura, cosa che hanno fatto nel remake
@@michaelbagwell7967 non potevano fare questo nella master collection perché ninja gaiden 1 e 2 della master collection sono le versioni sigma! Infatti se giochi a ninja gaiden 3 gli smembramenti e il sangue c'é. Avevano giustificato la cosa dicendo che il codice sorgente di NH 1 e 2 Black era andato perduto. Io non ci ho mai creduto. Peró calcola che le versioni sigma della master collection sono migliori perché aggiungono modalitá di gioco e contenuti assenti nelle black originali. Oltre a questo hanno bilanciato la difficoltá e il numero di nemici.
Ninja Gaiden 1 é piú bello di Ninja Gaiden 2 secondo me. Perché ha le mappe e devi fare un pó di backtracking in stile metroidvania (simile). Avrei voluto il remake di Ninja Gaiden 1 perché essendo piú vecchio graficamente avrei gradito rigiocarlo con grafica rifatta. Il 2 originale graficamente é invecchiato pochissimo! Spero che il successo di Ninja Gaiden 2 Black Remake porti ad un remake anche del primo capitolo.
Esiste la versione fisica?
Finito per la terza volta oggi,era e rimane il mio preferito di sempre insieme al Primo Black.peccato che la telecamera da sempre rimane il nemico più forte del gioco,il gioco e’ vecchio di 20 anni come meccaniche ed a volte si fanno sentire nelle fasi platform e nei boss che per colpa della telecamera diventano difficili.gli do un 8,5.
Scaricato subito, appena annunciato😊
Si gode
9:52 " i difetti dei giochi che c erano allora"
Peccato che ninja gaiden 2 su xbox 360 sia superiore a qualsiasi cosa uscita finora ( eccetto il primo capitolo)
A vedere Ninja Gaiden, mi viene in mente Shinobi su PS2, quanto ci starebbe un Reboot o Remake, mancano questi giochi sinceramente, botte da orbi e spegni il cervello smadonnando comunque 😄
❤
Back in black
Mi spiace solo che non abbiano fatto l'1. Secondo me il più bello e completo, meno ignorante ma con un' aggiunta di esplorazione, un po' di enigmi ecc. Semplicemente un capolavoro senzatempo
Avranno pure venduto poco perchè il gioco è relativamente poco conosciuto ma è al top sotto ogni punto di vista, pure come graficone se vedete gli originali sono ancora godibili
Come dice Marco la camera è figa così, ci si deve adattare... meglio non l'abbiano toccata
Alcune cose vanno lasciate in purezza, al massimo se lo vogliono fare diverso faranno un altro gioco
Si il primo è superiore ed era un capolavoro di quella generazione (anche se invecchiatino in alcune scelte di design, ormai).
Ci sarebbe già la versione Black. Magari faranno una remastered direttamente di quella!
Ninja Gaiden assoluto
Bello
Ragazzi,se devo essere sincero ,da non conoscitore della saga ,il gioco non mi è piaciuto per niente.l'ho trovato estremamente confusionario nei combattimenti con tutti quegli npc ammassatti in poco spazio e una telecamera atroce.l'ho disinstallato dopo un 30 minuti.ho avuto proprio un pessimo feeling con il gioco
Praticamente un Ninja Gaiden - Round Two.
50 euro ben spesi. Giocai tre anni fa alla Master Collection. Non vedo l'ora che esca il 4. Capcom dovrebbe prendere spunto da Questo Black per i remake di Devil May Cry
Ma è il gioco che ha provato Retro dove schiacciava i tasti a caso? 🤣
Si pubblica prima della fine della diretta! Che campioni del multitasking
Bello…ci sto giocando su Xbox grazie al Game Pass!
Purtroppo è più Sigma 2 (anche se migliore) che 2 originale, soprattutto per la quantità ridotta di nemici rispetto all'originale
Assurdo che nessun recensore in Italia abbia citato il modo vergognoso in cui hanno fatto uscire la versione PC su GamePass, nettamente più indietro di quella Steam a pagamento per chi le ha confrontate. Il DLSS su Gamepass PC non è tuttora attivabile, tanto per dirne una, e vi sono problemi di framerate e glitch grafici a diritto.
Io ho giocato su GamePass PC e glitch non ne ho visti. Ho giocato senza DLSS, che a mio modo di vedere non deve essere l'unico metro di paragone per giudicare la qualità di un prodotto su PC, anche perché non è che tutti abbiano per forza configurazioni NVIDIA. Io, insomma, con la 3080 "portable", da laptop, ho giocato benone.
Francamente non vedo perché avrei dovuto anche comprarmi la versione PC per fare un paragone. Ciò detto è chiaro che la differenza fra le due versioni è un'anomalia, ma ecco: lungi da me dire che quella su app Xbox è disastrosa o disfunzionale perché nel mio caso e con la mia configurazione non è così
Comunque Xbox non era la più potente della generazione ma era il game Cube.
Ha anche dei difetti tipo la telecamera...paradossalmente e' meglio quella di DS 1!
Il 3 faceva cacare, verissimo, ma il Razor Edge era decente, certo mai ai livelli di NG1 e 2. C'è sempre quella spazzatura cinematica con i QTE, che non so come gli sia venuto in mente di inserirla, dato che non aggiunge assolutamente nulla, anzi, ma come puro gameplay a me divertiva.
Dico solo una cosa
IZUNA DROP!
La telecamera continua ad essere una merda...
A che livello di difficoltà va giocato?
Ma puoi andare tranquillamente a “normal”,che per chi ha un minimo di esperienza nel genere è fattibilissima.
In questo modo prendi confidenza con il combat system e,soprattutto,con la gestione della telecamera.
In seguito,volendo,puoi aumentare la difficoltà e mettere veramente alla prova la tua skill e la tua pazienza…
@pachangaguzman ho scelto normal e nei primi due capitoli non sono morto quasi mai, forse diventa più difficile dopo?
@@Anzla Io sono al quarto capitolo e l’unica vera difficoltà è stata la sezione platform del terzo.
In rete ho sentito che questa tende ad aumentare andando avanti ma,non avendo giocato all’originale,non posso esserti d’aiuto in questo senso.
Da più parti,in ogni caso,si consiglia,soprattutto a chi è nuovo della saga,il livello “normale”.
Che per iniziare,anche per me, è stato finora l’ideale.
Ho provato il titolo e dopo 50 minuti l’ho dovuto droppare x colpa della telecamera. Non capisco come una roba così grave come una telecamera che crea Motion sickness, che fa letteralmente la “scheggia impazzita” (parole vostre) possa essere un deficit che vale così poco x voi. Va bene tirare spadate, smembrare, il sangue (conosciamo tutti i gusti di Marco) ma questo gioco ha un Gameplay profondamente piagato dalla telecamera. Altro problema secondo me è la profondità della struttura di gioco. Quello che fai nelle prime missioni, lo farai esattamente nelle successive 10 ore. Con qualche arma in più, con qualche boost in più. Non ci sono variazioni nel ritmo: è tutto sempre iper veloce, sopra-ritmo. Deve proprio piacervi l’idea di essere davanti a un cabinato e affettare tutti a suon di button smashing sennò, nel 2025, rischia di farvi letteralmente cagare come gioco (cosa che ha fatto a me). Giocato oggi è un gioco fuori tempo e forse piacerà a tutti i nostalgici che l’hanno già giocato.
Io non l avevo mai giocato, la telecamera è un problema grave, ma dire che dopo 10 ore è uguale all inizio è un esattezza detta da uno che lha lasciato dopo 50 minuti...
Non è un remake, ma una semplice remastered
Non è proprio un remake
Tutti con sto Remake,è una remaster. Cambia solo la grafica
Non è vero, banalmente
@ cos altro cambia
Il bilanciamento della difficoltà e la posizione dei nemici sono un mix fra quelli del gioco originale e quelli di Sigma. Inoltre c'è una modalità completamente inedita che ti permette di giocare, oltre alle tre missioni della storia, con i tre personaggi supplementari.
Fermo restando che, per definizione, se i modelli poligonali vengono rifatti completamente e cambia il motore, è già un remake (quindi un processo, come dice il nome, che prevede il rifacimento di qualche elemento). Remastered, in ambito videoludico, si intende un miglioramento della componente video, non della grafica (quindi ampliamento a 16:9 o output a una risoluzione maggiore)
Remake = rifare. Quindi anche solo se cambia graficamente è di fatto un remake.
Remaster = Upscaling della grafica originale e ogni tanto qualche aggiornamento ai QoL.
Nel 2025 che la gente non sappia ancora la differenza è grave.
Ma non è totalmente colpa dei giocatori, ma anche del reparto marketing delle aziende videoludiche stupidi come dei comodini che intercambiano il termine a cazzo come fosse la stessa cosa.
@@RoundTwoTwitch Grazie non lo sapevo,chiedo venia!:)
❤