Technics SL-1210G

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • SL-1200 by Technics is probably the most popular and copied turntable on the market. Born for professional, Radio and DJ use, it has since gained an important share of the market among audiophiles. After all, Technics in the 1980s and 1990s was highly regarded and offered several models in addition to the 1200 that enjoyed a very good reputation. After many years SL-1200 changes face, and declines in many versions, all oriented toward listening quality. The "G" under test, just below the top-of-the-line SL-1000, is part of the Grand Class line and uses many exclusive new technologies, including the magnesium alloy arm and three-layer platter and coreless motor. It is sold without a cartridge, and in the test we used as many as two cartridges, one MM and one MC, both of which were top-of-the-line, and also commented on the listening differences.
    • Technics SL-1210G
    Intro 00:05
    Description 03:10
    Technical analysis 15:23
    Listening and conclusions 25:29

ความคิดเห็น • 63

  • @sabinoiacobone1002
    @sabinoiacobone1002 หลายเดือนก่อน

    Bravissimi, competenti e anche molto simpatici insieme .... riuscite molto bene a trasmettere la vostra passione e spiegare in maniera semplice anche i lati tecnici . Questo 1210G fa storcere il naso agli amanti della cinghia o delle pulegge, però secondo me una cosa è certa : io baratterei anche una bassissima percentuale di differenza di qualità sonica (qualora ci fosse e comunque da dimostrare) che potrebbe fornire un costoso giradischi a cinghia, con la solidità da carro armato ed affidabilità di questo Technics 1210G che pur essendo un trazione diretta è costruito secondo studi ingegneristici più recenti ed innovativi rispetto al passato che fanno passare inosservati i piccoli difetti di questo sistema comunque validissimo. Un giradischi roccioso, eterno, preciso ed affidabilissimo ...... un prodotto che ti fa sentire in una botte di ferro per tantissimi anni di ascolti.

  • @leonardolicari137
    @leonardolicari137 ปีที่แล้ว +2

    Gioco (suono) con un 1210 mk7 Ortofon 2Mblue, confermo che la realizzazione di questi giradischi è davvero stupefacente e il 1210 G della Vostra prova è la costruzione allo stato dell'arte!! Tanto di cappello a Voi per lo sforzo sostenuto di averlo portato sul canale. Grazie🙏🙏

  • @cesareclaudio7776
    @cesareclaudio7776 ปีที่แล้ว +3

    A prescindere dall’oggetto recensito siete unici ! Complimenti vivi 👏🏻 😊

  • @AlessandroCatalano-z8c
    @AlessandroCatalano-z8c 11 หลายเดือนก่อน +1

    Considerando il costo ritengo che questo giradischi si un vero must e che non abbia rivali anche a prezzi doppi se non tripli. Ottima recensione, chiara, semplice e comprensibilissima anche ai non esperti. Complimenti davvero ! Alessandro

  • @salvatoreflumeri8797
    @salvatoreflumeri8797 6 หลายเดือนก่อน

    Molto preparati professionali e chiari, mi ricordate i tempi passati dell'alta fedeltà vera al contrario di oggi che non se ne parla più con tanta passione come una volta...peccato...comunque...complimenti continuate sempre così.

  • @faustocigarini1763
    @faustocigarini1763 11 หลายเดือนก่อน +1

    Grandissimi ragazzi!. Da analogica incallito, ho particolarmente apprezzato questa recensione, di un oggetto che ha da sempre avuto su di me, un grande fascino, ma anche un'aura (passatemi il termine) di mistero/dubbio sulle sue qualità. Questo probabilmente anche dovuto ai tanti girapadelle a trazione diretta, di scarsa qualità, che abbiamo visto succedersi dagli anni 70 agli anni 90. Detto questo, non avete precisato come avete risolto il problema della massa braccio (se non dichiarato, su un prodotto di questo livello, la ritengo una grande mancanza da parte di Technics).
    Comunque, avanti così, siete i migliori!.
    N.B.: ho comprato anche io il libro di Claudio Cricca, che avete appoggiato sulla poltroncina, trovandolo davvero interessante....

  • @enricomangialardo85
    @enricomangialardo85 9 หลายเดือนก่อน

    Complimenti siete molto preparati tecnicamente, spiegando le cose in un modo chiaro grazie mille per il vostro impegno

  • @marcomaggiorelli7496
    @marcomaggiorelli7496 ปีที่แล้ว +1

    Usati...nella discoteca dove lavoravo io ne avevamo tre di 1200 e in radio due + 4 lenco a puleggia... bei tempi...😉
    Bravi sempre!!!...

    • @nandoalonso4532
      @nandoalonso4532 2 หลายเดือนก่อน +1

      ha ancora perfettamente funzionante un lenco L 78 a puleggia che va ancora una meraviglia ed un pioneer pl 112d con una puntina glanz che la lirica va benissimo e se la batte con combinazioni molto più costose.

  • @francescoradoccia8418
    @francescoradoccia8418 ปีที่แล้ว

    Bravissimi come sempre!il sabato mattina fremo per la curiosità di una nuova prova dalla quale prendere sempre interessanti spunti!!!

  • @maurocolasanti7216
    @maurocolasanti7216 ปีที่แล้ว +1

    Forza signori, io e sicuramente tanti altri apprezzano il vostro lavoro e competenze, purtroppo i detrattori sono ovunque.
    Grazie.

  • @DavidHi-Fi
    @DavidHi-Fi ปีที่แล้ว +2

    Complimenti come sempre, per la qualità dei contenuti 💯 attualmente nel mo impianto, ho proprio un Technics (SL 1500 C) con testina Ortofon 2M Blue: davvero un prodotto performante anche in relazione al prezzo intorno ai 1000€. In ambito giradischi, sono un audiofilo piuttosto atipico e prevale probabilmente la mia professione/mentalità di fonico, poiché preferisco la trazione diretta rispetto a quella a cinghia. Sicuramente a parità di prezzo, la cinghia vince sotto il profilo di una timbrica più accurata, anche nei modelli entry level, ma la trazione diretta, vince a mani bassi sul piano del timing, della robustezza e della qualità costruttiva. La cinghia è più soggetta ai fenomeni di wow e flutter, e nei modelli economici, per la mia percezione uditiva (oltre che fonico sono ex batterista) sono difetti inaccettabili. Nella fascia di prezzo fino ai 600/700€, un trazione diretta anche in casa Denon, Pioneer o Audiotechnica, rispetto al rivale a cinghia , ha un peso e una costruzione molto superiore: un trazione a cinghia di fascia economica, è realmente due tavole di compensato Fabriano A4 con una cinghia di gomma… ma l’audiofilo medio, forse per partito preso a priori, preferitá sempre la trazione a cinghia 🤷‍♂️

  • @DavideVinciguerra
    @DavideVinciguerra ปีที่แล้ว +1

    Primo amore e primo giradischi un SL1700 MKII bellissimo.

  • @gerardoromano4392
    @gerardoromano4392 9 หลายเดือนก่อน

    Siete bravi . Complimenti.
    Techincs un mito che non tramonta mai.

  • @marcotava9326
    @marcotava9326 ปีที่แล้ว +1

    Bellissimo giradischi e recensione top!
    Saluti!

  • @nicolagiannoni973
    @nicolagiannoni973 ปีที่แล้ว

    Ciao anime belle 😊 è sempre un piacere ogni vostro video. Siete i miei preferiti poi lo "sventramento" . Anche se io sono un cuffiofilo non importa se vi capita una prova bene ❤❤❤❤ Ciao dal vostro follouer 😅😅😅

  • @emilioliguori8082
    @emilioliguori8082 ปีที่แล้ว

    Bravissimi, ottima recensione! possessore di un technics sl 1500 c con testina ortofon 2m bronze. un saluto Emilio

  • @SignorBruschino2000
    @SignorBruschino2000 ปีที่แล้ว

    Buongiorno e vengo subito a farvi i miei complimenti più entusiasti conditi con i ringraziamenti per l'ottimo lavoro svolto in questa ultima "fatica" recensoria. Ho mosso i primi passi nel mondo audiofilo nell'epoca di massimo fulgore del vinile e delle "macchine" che lo facevano suonare e quindi il giradischi, per me, è sempre il n.ro 1 tra le sorgenti. Non ho mai avuto un Technics ma il mio primo giradischi ci assomigliava parecchio ed era a Trazione Diretta....quindi.... questo è per me il "GIRADISCHI" per antonomasia. Non me ne vogliano i sostenitori della cinghia, per carità vanno benissimo, però.....qui è un altro paio di maniche....per me " gira "così....che volete che vi dica...!!??!! 😉😃 Salutone!!

  • @javierdario4792
    @javierdario4792 ปีที่แล้ว

    bel video, grazie per aver smontato il giradischi

  • @leonardociocca72
    @leonardociocca72 ปีที่แล้ว

    Ottimo video, come sempre! 👍💪

  • @darionardacci8049
    @darionardacci8049 9 หลายเดือนก่อน

    bellissimo, anche il mio primo giradischi è stato il technics sl2000

  • @razisn
    @razisn ปีที่แล้ว +1

    Sorry for a second question. The Nagaoka MP500 is my go-to cartridge as far as pricier non-MC cartridges go. Do you know if it will be suitable for this tonearm?

  • @fabiofiorinelli4036
    @fabiofiorinelli4036 ปีที่แล้ว

    Complimenti,come sempre grande disamina.Nel mio impianto è presente un Sl 1200m7 bianco con testina Audiotechnica At-Oc 9XEB mc,interfacciato con pre ph10 Gold note e Goldnote Ds10 plus!!!!Cosa ne pensate dell'accoppiamento testina???Ciao!!!!!

  • @vila6969
    @vila6969 ปีที่แล้ว

    Complimenti, bella prova, non sono un fanatico del vinile anzi tutt'altro ma, recentemente ho ripristinato e restaurato il mio giradischi rigorosamente TECHNICS ( però lontano anni luce dal 1200, qualsiasi versione😁 ) e che nonostante sia stato fermo circa vent'anni ancora prima di restaurarlo personalmente funzionava ( quasi ) perfettamente. E' solo un semplicissimo ed economico sl-3110 ( primi anni '80) ovviamente trazione diretta ma che dopo la revisione non perde un colpo. Avete menzionato l' sl-2000 avevo 17 anni ( seconda metà anni '70 ) è stato il mio primo giradischi serio e che insieme al 3110 ha fatto faville nelle serate "Disco" nella mia cantina. il 1200 era il mio sogno da ragazzo e anche se l'argomento "vinile" non è di mio primario interesse una prova dei giradischi TECHNICS la guardo sempre con interesse e una grandissima nostalgia dei tempi andati. Grazie per la prova.

  • @razisn
    @razisn ปีที่แล้ว

    Thanks for the presentation. Pls. check out the ridiculously expensive OMA K3 direct drive turntable as well as its 'cheaper' sibling the K5 which is only extremely expensive... Coming back down to earth, I have a question regarding the tonearm wiring in this turntable. Can it be used as is with a phono preamp that offers balanced input (of course with a suitable MC cartridge)? So, I guess what I'm asking is are the 'negative' ground connections from each cartridge channel kept separate or are they shorted at some point in the turntable (in which case one would not be able to take advantage of a balanced connection to the phono preamp)? More and more modern phono preamps are offering balanced input which I think is very beneficial for lowering the noise floor of low signal MC cartridges and help with EMF induced hum which is often difficult to totally get rid off otherwise.

  • @sergioamorello5570
    @sergioamorello5570 7 หลายเดือนก่อน

    In merito all’approfondimento sulla frequenza di risonanza del braccio, sul vs sito lo trovo nella sezione articoli? Con quale titolo? Grazie

  • @davidegalassi3034
    @davidegalassi3034 ปีที่แล้ว

    Ci farete sapere del confronto finale delle due testine ? Farete anche un video sulla taratura dei giradischi?
    PS personalmente mi rendo conto degli sforzi che ci vogliono per un video di 30min, e li apprezzo molto. Complimenti.

  • @giovannivalentinodamico8787
    @giovannivalentinodamico8787 ปีที่แล้ว

    Buonasera .
    Meno male che sono un possessore del 1210 GR con testina Ortofon 2M Black .
    Altrimenti nei prossimi giorni avrei fatto sicuramente una follia ( siete un pochino pericolosi 😂😂🎉)
    Grazie e Bravi per la vostra passione che infondete e trasmettete .
    Non so se leggerete questo post e se posso fare una richiesta :
    Cosa ne pensate degli amplificatori della EAM LAB .
    Grazie ancora e buona Musica a tutti .
    Valentino D.

  • @ferdi6260
    @ferdi6260 ปีที่แล้ว

    Che dire Ragazzi, siete stati fantastici, la prossima volta fate un bel video mentre montate il giradischi. Un mio personale commento sul Technics che è sicuramente un ottimo giradischi ma non lo cambierei con il mio Kenwood KD550 con braccio Rega RB3000 e puntina audio-technica AT20SLa.

  • @gerardoromano4392
    @gerardoromano4392 6 หลายเดือนก่อน

    Ottimo prodotto Techincs, ma per avere la vera trazione diretta bisogna spendere molto di più. Comunque complimenti.
    Comunque il detto dice che si accontenta gode .

  • @giuseppemusco1831
    @giuseppemusco1831 ปีที่แล้ว

    Hai ragione Giulio il giradischi è affascinante nella sua Complessità

  • @61antonioesposito
    @61antonioesposito ปีที่แล้ว +1

    Complimenti. Forse questo gira meriterebbe una Cadenza piuttosto che una Quintet. Mi piacerebbe confrontarlo con il modello GR.

  • @carlomolteni3052
    @carlomolteni3052 7 หลายเดือนก่อน

    ciao a tutti io ho un 1500c bianco ed è esteticamente bellissimo con una AT VM540 ML..

  • @nandoalonso4532
    @nandoalonso4532 2 หลายเดือนก่อน

    buonasera. technics, assieme a thorens, sono lo stato dell'arte dei giradischi. si, lo so, che ci sono tanti altri marchi che si spacciano come esoterici o istrionici, ma questi due marchi, così differenti nella costruzione e nella "filosofia", hanno rappresentato un dualismo che è arrivato anche ai nostri giorni. delle tre componenti fondamentali, sorgente...elettronica....diffusori, in un ipotetico budget di 100€, 40 li spendo per la sorgente. se il segnale non parte bene hai voglia ad amplificarlo e tradurlo in suono !!! modello spettacolare ma che non mi convince da sostituire il mio 1200 mk7 che va ancora da Dio ed è il giradischi che utilizzo più spesso. non ho mai capito la passione per le testine MC, costose una cifra blu rispetto alle controparti MM, e senza reali vantaggi. il giradischi è rimasto praticamente lo stesso ma hanno, semplicemente, cambiato negli anni la qualità dei materiali del telaio, le caratteristiche di regolarità e silenziosità del motore a trazione a diretta, la qualità costruttiva del braccio e l'elettronica che controlla tutto questa bellezza. e scusate se è poco. sulla concorde della ortofon il peso della puntina sul disco la metto a 3,5gr mentre quando uso una shure v15 IV o una stanton 681 il peso è appena sotto i 2gr. ottimo video ,come si conviene usualmente, e like 316.

  • @andreameacci
    @andreameacci ปีที่แล้ว

    Dopo l’ampli Yamaha as 3200 ora questo splendido giradischi, molto umilmente vi propongo di testare il cd player denon da 110 anniversary o perlomeno di dare un vostro parere a questo gioiello. Viva il Made in Japan e un caro saluto a voi, sempre professionali e soprattutto molto competenti.

  • @saveriolosurdo5618
    @saveriolosurdo5618 ปีที่แล้ว

    Ho seguito tutto pur non usando (più, da più di 30 anni) vinili, penso sia un bel complimento

  • @alfonsosaputelli8935
    @alfonsosaputelli8935 ปีที่แล้ว

    Buon giorno cari amici del sabato mattina ,sfido chiunque a farvi delle critiche dopo tutto il lavoro che fate ...perchè c'è ne sono di cose da fare ,fatte però con maestria ,competenza professionalità e simpatia (il che non guasta )...come lo fate voi
    Un caro saluto e grazie

  • @nello17cito75
    @nello17cito75 ปีที่แล้ว

    Buongiorno ai due G

  • @lambertosilla9418
    @lambertosilla9418 ปีที่แล้ว

    Complimenti ottima recensione ,veramente ottima ed esaustiva , un unico appunto che posso fare ma è solo una mia fissima ,si riferisce alla frase abbiamo fatto litigare due giapponesi. Per me un prodotto è italiano solo se viene progettato i realizzato in italia da manodopera italiana , e lo stesso vale per i prodotti giapponesi . Ora a me sembra che sia yamaha che technics costruiscono i loro prodotti in Cina, malesya , Taiwan , e paesi simili , per cui non posso considerarli giapponesi. accuphase e giapponese infatti anche sull'integrato base e280 che scritto chiaro made in japan .

    • @claudio4685
      @claudio4685 ปีที่แล้ว

      I prodotti di gamma alta Technics sono assemblati in Japan , compreso questo sl1200g e il modello top sl1000r

    • @lambertosilla9418
      @lambertosilla9418 ปีที่แล้ว

      ​@@claudio4685 non so sollo del SL-1000RE-S , ma tutto e dico tutto tutto il resto della produzione technics compreso questo 1210 g oggi e prodotto in malesia fidati . La produzione dei giradischi alto di gamma quando fu rimessa in produzione parti in giappone ma poi è stata tutta delocalizata in malesia . Per cui per me non e giapponese .

    • @claudio4685
      @claudio4685 ปีที่แล้ว

      @@lambertosilla9418
      Evidentemente hanno delocalizzato , di recente , non lo so.
      Ma di una cosa sono sicuro , il 1200g e il 1000r sono (erano) japan made.
      Letto con i miei occhi la serigrafia stampata sugli apparecchi.
      Poi altro non so.
      Per quanto mi riguarda la cosa che conta è come sono stati costruiti , del "dove" mi importa limitatamente.

    • @audio-2g
      @audio-2g  ปีที่แล้ว

      Concordo completamente, anche a me del "dove" interessa poco. (Giulio).

    • @lambertosilla9418
      @lambertosilla9418 ปีที่แล้ว

      @@claudio4685 purtroppo è proprio questo il problema , alla gente non interessa dove viene realizzato un prodotto . Cosa importa se abbiamo la metà degli
      Operai del ex gruppo fiat in cassa integrazione tanto la 500 la compriamo uguale anche se la fanno in Polonia . Così l'Italia va in declino e gli elkan arricchiscono all'infinito . Che c'è frega che semo metalmeccanici noi ?

  • @rafmorrison4695
    @rafmorrison4695 ปีที่แล้ว +1

    Bravi!!! Ma recensioni di apparecchi per noi comuni mortali?

    • @audio-2g
      @audio-2g  ปีที่แล้ว

      Basta scorrere indietro tra l’elenco delle prove, ne troverà molte di prodotti economici.

  • @alessandrobonfatti7727
    @alessandrobonfatti7727 ปีที่แล้ว

    Bravi!!! Io ho il 1210 Gaena anniversary limited edition ( targhetta dorata numerata). Che ne pensate come differenze con questo?

    • @marcobravi2639
      @marcobravi2639 ปีที่แล้ว

      Che suona come Audio Tecnica da 300€.
      Scommettiamo?

    • @alessandrobonfatti7727
      @alessandrobonfatti7727 ปีที่แล้ว +1

      @@marcobravi2639 , non ho chiesto a te. Ciao

    • @claudio4685
      @claudio4685 ปีที่แล้ว +1

      @@marcobravi2639
      Nel suono riprodotto da un giradischi , molto dipende dal phono rivelatore (puntina) impiegato , non di meno dal prephono a cui arriva il segnale della puntina.
      La qualità di braccio , piatto e costruzione, in genere influiscono si , ma non in modo così significativo sulla qualità della riproduzione.
      Quindi , ci sta benissimo che...un Audio Tecnica "economico"(messo nelle giuste condizioni)possa dare "la paga" ad un più aristocratico top di gamma Tech..nics.

    • @marcobravi2639
      @marcobravi2639 ปีที่แล้ว

      @@claudio4685 Ho anche il Rega P8/Apheta 3/Aria MK3.........tutto il lavoro lo fa la testina, poi la sinergia fra loro.
      Comunque sull'Audio Tecnhica,basta mettere una buona testina che non cambia una mazza di niente dal 1210 G.

    • @sabinoiacobone1002
      @sabinoiacobone1002 29 วันที่ผ่านมา

      @@marcobravi2639 Comprati questo Audio Technica da 300,00 euro e portalo a casa di Alessandro Bonfatti7727, per un confronto con il 1210 GAENA, vedrai come te ne tornerai a casa con la coda in mezzo le gambe .... Capisco che non ti piacciono questi nuovi e costosi Technics ... ci può anche stare e non si discute con i gusti che sono personali, però smettiamola di dire str....z....t .

  • @alainduquenois3812
    @alainduquenois3812 ปีที่แล้ว +1

    La pur référence en platine vinyle

  • @alessandrol9154
    @alessandrol9154 ปีที่แล้ว

    Vi godete tutte queste belle cose, qualche sferzata sopportatela dai😅.

  • @marcobravi2639
    @marcobravi2639 ปีที่แล้ว

    4.000€ un trazione diretta?
    Ma che si sono fumati?

    • @sabinoiacobone1002
      @sabinoiacobone1002 หลายเดือนก่อน

      In tanti conoscono il fatto che per costruire un trazione diretta i costi risulterebbero più elevati rispetto al semplice sistema a cinghia. Se non piace la trazione diretta e il costo di questo 1200g, ci sono tante altre alternative a cinghia magari più economiche. Cmq una cosa mi sento di dirla : questo 1200g, sarà costoso, sarà un gira che fa storcere il naso agli amanti della trazione a cinghia che spesso manifestano pregiudizi sulla trazione diretta, però è costruito davvero in maniera esemplare robusta, precisa, trasmettendo affidabilità assoluta .... il sistema di trazione diretta di questo 1200g è concepito secondo le ultime e recenti conoscenze tecniche e le soluzioni adottate non sono paragonabili a quelle impiegate sui giradischi economici a trazione diretta e nemmeno a quelle dei Technics 1200 più datati.

    • @marcobravi2639
      @marcobravi2639 หลายเดือนก่อน

      @sabinoiacobone1002 Un giradischi deve suonare.
      E per suonare deve essere a cinghia.
      Non è un opinione.
      4.000€ per un giradischi che non suona,serve uno psichiatra.

    • @sabinoiacobone1002
      @sabinoiacobone1002 หลายเดือนก่อน

      @@marcobravi2639 Dalla risposta che fornisci risulta chiaro ed evidente che nutri notevoli pregiudizi sul sistema a cinghia ... magari senza aver mai ascoltato questo 1200g.... ma ci può stare ...! Chi ti scrive detiene anche un ottimo giradischi a cinghia dal prezzo di alcune migliaia di euro .. che mi regala davvero tantissime soddisfazioni, per cui non avrei alcun motivo per criticare il sistema a cinghia... anzi . Fino a poco tempo fa la pensavo come te in merito alla trazione diretta, specialmente quella di vecchio stampo e/o presente sui giradischi economici e spesso anche in modelli di media fascia. Questo Technics ti assicuro che se lo doti di una buona testina, un buon pre-phono e magari metti anche dei migliori cavi di segnale ed alimentazione (senza svenarti), regala davvero grandi soddisfazioni sonore e se poi aggiungi la sua costruzione esemplare e solida, la sua affidabilità e longevità, la sua semplicità di utilizzo, comprese tutte le regolazioni necessarie prima di poggiare lo stilo sul vinile .... allora credo che si sia fatto centro.... magari ti concedo anche "a prezzo alto". Ma se risultasse alto il prezzo di un giradischi a trazione diretta più o meno sofisticato da costruire e con costi ben più alti per l'azienda, allora mi domando come mai tantissimi (non tutti) giradischi a cinghia, la cui semplicità costruttiva, rispetto ai modelli a T.D. risulta evidente insieme a tutti gli altri costi aziendali, alla fine li paghi anche tantissimo ? Io sfiderei chiunque, con prova sonica alla cieca, ..... oppure pagherei chi mi dimostri di avvertire "ad udito/orecchio" le vibrazioni prodotte dal motore di questo 1200g ..... o quelle di altri trazione diretta costruiti a regola d'arte. Forse per misurare queste ultime (che sicuramente ci sono) bisogna utilizzare strumenti di laboratorio su banco di prova tecnico ... ma da li a dire che si avvertono ad orecchio e che influiscono sulla resa sonora .... allora siamo distanti dalla realtà. Togliamoci di dosso i pregiudizi e solo pregiudizi . Tutti i sistemi (Trazione diretta /cinghia/puleggia), manifestano pregi e difetti..... e rispetto la tua preferenza per quelli a cinghia (gusti personali).
      Forse il psichiatra servirebbe nel momento in cui dovessimo avvertire anche quello che non c'è o quantomeno che risulti ininfluente e non misurabile dall'orecchio di un umano che vive sul Pianeta Terra .

    • @sabinoiacobone1002
      @sabinoiacobone1002 หลายเดือนก่อน

      @@marcobravi2639 Dalla risposta che fornisci risulta chiaro ed evidente che nutri notevoli pregiudizi sul sistema a cinghia ... magari senza aver mai ascoltato questo 1200g.... ma ci può stare ...! Chi ti scrive detiene anche un ottimo giradischi a cinghia dal prezzo di alcune migliaia di euro .. che mi regala davvero tantissime soddisfazioni, per cui non avrei alcun motivo per criticare il sistema a cinghia... anzi . Fino a poco tempo fa la pensavo come te in merito alla trazione diretta, specialmente quella di vecchio stampo e/o presente sui giradischi economici e spesso anche in modelli di media fascia. Questo Technics ti assicuro che se lo doti di una buona testina, un buon pre-phono e magari metti anche dei migliori cavi di segnale ed alimentazione (senza svenarti), regala davvero grandi soddisfazioni sonore e se poi aggiungi la sua costruzione esemplare e solida, la sua affidabilità e longevità, la sua semplicità di utilizzo, comprese tutte le regolazioni necessarie prima di poggiare lo stilo sul vinile .... allora credo che si sia fatto centro.... magari ti concedo anche "a prezzo alto". Ma se risultasse alto il prezzo di un giradischi a trazione diretta più o meno sofisticato da costruire e con costi ben più alti per l'azienda, allora mi domando come mai tantissimi (non tutti) giradischi a cinghia, la cui semplicità costruttiva, rispetto ai modelli a T.D. risulta evidente insieme a tutti gli altri costi aziendali, alla fine li paghi anche tantissimo ? Io sfiderei chiunque, con prova sonica alla cieca, ..... oppure pagherei chi mi dimostri di avvertire "ad udito/orecchio" le vibrazioni prodotte dal motore di questo 1200g ..... o quelle di altri trazione diretta costruiti a regola d'arte. Forse per misurare queste ultime (che sicuramente ci sono) bisogna utilizzare strumenti di laboratorio su banco di prova tecnico ... ma da li a dire che si avvertono ad orecchio e che influiscono sulla resa sonora .... allora siamo distanti dalla realtà. Togliamoci di dosso i pregiudizi e solo pregiudizi . Tutti i sistemi (Trazione diretta /cinghia/puleggia), manifestano pregi e difetti..... e rispetto la tua preferenza per quelli a cinghia (gusti personali). Forse il psichiatra servirebbe nel momento in cui dovessimo avvertire anche quello che non c'è o quantomeno che risulti ininfluente e non misurabile dall'orecchio di un umano che vive sul Pianeta Terra .

  • @claudio4685
    @claudio4685 ปีที่แล้ว

    Salve G&G , una bella recensione di un prodotto sicuramente molto valido e prestante , costruito accuratamente sia nella tecnica che nei materiali , esteticamente è molto molto bello e accattivante , se suona altrettanto bene (non ne dubito) sarà l'apoteosi.
    Fa parte di una famiglia di prodotti concepiti tanti anni fa principalmente per il mercato professional , è stato affinato e migliorato nel tempo.
    Se vale il prezzo richiesto? non saprei ma sicuramente trasuda molta storia e tradizione hifi giapponese.
    Si potrebbe sapere quali vinili di musica jazz avete impiegato per la prova?