ciao giuseppe e auguri per il nuovo sito; vorrei chiederti se riesci a consigliarmi una colla cianocrilica (credo si dica cosi' ) con attivatore (se ne vedono di miracolose nei video giapponesi ) e dove poterla trovare nei centri specializzati , anche se al Brico nn sanno neanche che cosa sia. Grazie
Video sempre molto interessanti.... Per me spunto per acquisti giusti per il mio laboratorio che piano piano sta crescendo. Una domanda....... Perché non fai una serie di video su come "tarare" correttamente gli strumenti principali❓Ad esempio: sega circolare, orbitale, pialla a spessore, trapano a colonna.... 😅
Grazie per i sempre utilissimi consigli. Avrei però una richiesta ho visto alcuni video in cui si consigliano gli attrezzi per iniziare e sono abbastanza simili ma non ho trovato consigli su quali materiali acqustare per farsi un minimo di magazzino (a parte quello classico di recupero). Se hai voglia... 🙂
potresti realizzare attrezzi da giardino fai da te tipo "broadfork o gralinette o un serchiatore realizzato con materiali di scarto magari un rastrello con tondini di ferro riciclati per raccogliere i sarmenti delle potature in covoni grazie. buon lavoro
Volevo costruire una nuova libreria, ma il prezzo del legno (abete lamellare) è arrivato alle stelle... Mi sa che la comprerò già fatta. Purtroppo nelle mie vicinanze ci sono solo brico (poco forniti). Datemi la vostra solidarietà, vi prego... 😔 Un abbraccio a tutti. Sei grande Giuseppe, grazie mille per tutti i consigli gratuiti che mi dai 😉❤️
Già !! Tutto aumenta ma, non bisogna disperare😊 mai sentito parlare di riciclo creativo ?? Artigiani di provata esperienza a caccia di legname gettato nelle discariche, mobili vecchi abbandonati nei pressi dei cassonetti, tavole da cantiere, porte vecchie, con i quali riescono a realizzare veri capolavori. Chiaramente non tutto è idoneo, bisogna scartare il pattume, tavole marce, legno umido, tarlato, è necessario avere qualche buon attrezzo, elettroutensili per tagliare, piallare, levigare ma, non necessariamente blasonati. Insomma.....volere è potere. Io ho sparso voce in giro e fra amici e parenti c'è sempre qualcuno che mi chiede: " ti serve?" 😅....grazie a questo sistema ho recuperato dei morali in pino 5x5 con i quali mi sono realizzato un ottimo e robusto mobile per il mio trapano a colonna. Il ripiano ?? 😂😂😂 ho usato un bel tagliere bello robusto in listellare della ikea, che la nuora mi ha ceduto perché stufa di vederlo. Non disperare e guardati in giro....il riciclo creativo si sta diffondendo a macchia d'olio: carpe diem e buon lavoro. 🎉 th-cam.com/video/V4XjgRanx0E/w-d-xo.htmlsi=xGjawTjjP4psiekT
mai disperare, si deve avere pazienza....devi cercare un fornitore di materiale per falegnami, il lamellare costa molto di meno sopratutto se compri il pannello intero. Come detto anche in precedenza volere e potere
Ciao Giuseppe bel video come sempre, utile per prendere ispirazione, un consiglio, tu hai messo tutti prodotti presi su Amazon, molti di questi attrezzi li ho presi su AliExpress ad un quarto del prezzo tipo il punzone e il mini cacciavite
Ma di solito AliExpress un paio di settimane e arrivano , per quanto riguarda la qualità, ho visto gli attrezzi e a primo impatto ti posso dire che sono gli stessi purtroppo, perché su Amazon li paghi x volte di più
ciao GIUSEPPE ho visto un video che usano un prodotto liquido che pulisce la carta abrasiva ,quella che hai tu se devi levigare tutto il giorno si consuma molto in fretta, non trovo il video da fartelo vedere lo visto ma non mi interessava perchè al momento io non sto facendo i miei hobby,ho controllato anche nella cronologia se potevo rivedere quel video ma non lo trovo. per gli hobbysti che carteggiano tanto forse risparmiano qualcosina ,comunque si bagna la carta poi con una spugna si asciuga in movimento e torna nuova
Mi dispiace ma la Ryoba fa tagli troppo spessi e ci vuole più forza nell’ eseguire il taglio Il confronto è con la mia Ryoba classica. Il panetto di gomma per pulire la carta abrasiva di consuma troppo velocemente
Giuseppe Conte scusami se ti disturbo ma io ho visto tempo fa dal mio Maestro artigiano,ripristinare la carta abrasiva con un tubo di pvc piccolo!!Adesso correggetemi se mi sbaglio ma con pochi soldini si ha un'ottimo risultato in rapporto qualità prezzo!!
Il blocchetto nel video è lattice naturale, quindi anche se si mischia con i trucioli non è un problema mentre il pvc va buttato nella indifferenziata.
Ciao Giuseppe, il materiale del blocchetto per pulire gli abrasivi è para. Il materiale in cui erano fatte le suole delle Clark o polacchine, scarpe in voga negli anni 70/80
Per ripristinare la carta abrasiva impastata bastano delle scarpe vecchie o delle ciabatte, o qualsiasi cosa di gomma un po’ dura, senza bisogno di spendere 14 euro per un pezzo di gomma appunto. Tenetevi le prossime ciabatte vecchie o scarpe e evitate di spendere soldi per cose inutili.✌️
@@MakersatWork basta usare una mascherina coi filtri, o basta farlo fuori, e comunque non ti avveleni pulendo la carta vetrata, più facile con la quinta dose di sieri genici sperimentali. Se sei preoccupato per l’inquinamento ti do due dati, il 35% dei combustibili fossili lo consumano i mezzi di trasporto il 28% da aerei, navi e mezzi pesanti, 65% dall’industria a partire da quella farmaceutica a quella metallurgica sino all’aerospaziale , mentre solo il 7% e consumato dalle auto, credi davvero che tramutare il 7% del consumo in elettrico cambi qualcosa !?? Dimmi, le varie euro 2-3-4-1000 e marmitte catalitiche a cosa sono servite se adesso devi passare all’elettrico ?? E sai bene dove bruciano tettoie e pergole demolite, mobili o altro legno di scarto in molti, nelle campagne in un bel falò, le persone non bruciano di tutto nelle stufe a legna solo per non dover pulire più di una volta all’anno la canna fumaria, mica per non inquinare, tanto quel legno che non bruci nella stufa lo bruciano all’aria aperta. Tu usa pure un pezzo di gomma naturale che sia, spendendo 15 €, io preferisco spendere 0 e riciclare delle vecchie scarpe o ciabatte. E poi ripeto, quando le lavorazioni sviluppano polveri e pulviscoli hanno inventato le maschere coi filtri, o sennò basta farlo all’aperto , senza fare i perbenismi dell’ultima ora, che in Italia negli ultimi 3 anni dove c’era davvero da richiamare al buonsenso se ne sono fottuti tutti pur di non avere rotture di scatole e di non sentirsi dire novaxxe o negazionista, hanno avvelenato i bambini per salvare i nonni, molto peggio che farsi del male da soli respirando un po’ di mondezza… preoccupati delle scie chimiche che ti spruzzano in testa da anni, che sono molto più pericolose di una ciabatta che pulisce della carta vetrata. ✌️
🔥 ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: bit.ly/4asyPpK
🔨 ATTREZZI SCELTI 🔨
✅ PAD PER CARTA ABRASIVA: amzn.to/3tV5Qui
✅ SEGHETTO RICHIUDIBILE GIAPPONESE: amzn.to/3QGCtox
✅ SEGA RYOBA: amzn.to/47dt39m
✅ MAGNETI AL NEODIMIO: amzn.to/3FFu4ve
✅ RASIERA: amzn.to/47d8uKg
✅ SET CACCIAVITI DI PRECISIONE: amzn.to/3u2m98r
✅ COMPASSO: amzn.to/3MpVzwy
✅ PUNZONE: amzn.to/49dsXQT
✅ DISPOSITIVO MARCATURA: amzn.to/3Mq40rz
Bellissimo video a mio parere e ottima spiegazione di ogni singolo attrezzo
grazieee
Ciao, Giuseppe. Ancora consigli utili, come al solito. Grazie e buona domenica.
grazie a te Giovanni
Ciao Giusè, non smetto mai di imparare con te; l'ultimo non lo conoscevo e mi sa che lo prendo subito!!
yeahhhh
BELLO E UTILE VIDEO.
SALUTI
SALVIO
Grandissimo come sempre!!!! Vai Giusèèèèèèèèèèèèèèè 🤣💪👍
yeahhh Simone
Grazie per le chicche, sempre un passo avanti 😉
P.S. l ultimo attrezzo è fantastico.
ciao giuseppe e auguri per il nuovo sito; vorrei chiederti se riesci a consigliarmi una colla cianocrilica (credo si dica cosi' ) con attivatore (se ne vedono di miracolose nei video giapponesi ) e dove poterla trovare nei centri specializzati , anche se al Brico nn sanno neanche che cosa sia. Grazie
Ciao, ottimo video. Esistono anche dei pennarelli con la punta molto lunga e sottile apposta per infilarla nei buchi. Li ho trovati su aliexpress
Come sempre video azzeccatissimo.
grazie Ivano
Video sempre molto interessanti.... Per me spunto per acquisti giusti per il mio laboratorio che piano piano sta crescendo.
Una domanda.......
Perché non fai una serie di video su come "tarare" correttamente gli strumenti principali❓Ad esempio: sega circolare, orbitale, pialla a spessore, trapano a colonna.... 😅
Grande Peppe numero uno come sempre
grazie Matteo
Grazie per i sempre utilissimi consigli. Avrei però una richiesta ho visto alcuni video in cui si consigliano gli attrezzi per iniziare e sono abbastanza simili ma non ho trovato consigli su quali materiali acqustare per farsi un minimo di magazzino (a parte quello classico di recupero). Se hai voglia... 🙂
La marca della tua levigatrice da banco? Grazie
grazie
👍🏻
Quella mini Ryoba pieghevole è fenomenale....forse la prendo 😊😊😊
spacca Luigi
È il classico pieten
potresti realizzare attrezzi da giardino fai da te tipo "broadfork o gralinette o un serchiatore realizzato con materiali di scarto magari un rastrello con tondini di ferro riciclati per raccogliere i sarmenti delle potature in covoni grazie. buon lavoro
Volevo costruire una nuova libreria, ma il prezzo del legno (abete lamellare) è arrivato alle stelle... Mi sa che la comprerò già fatta. Purtroppo nelle mie vicinanze ci sono solo brico (poco forniti). Datemi la vostra solidarietà, vi prego... 😔 Un abbraccio a tutti. Sei grande Giuseppe, grazie mille per tutti i consigli gratuiti che mi dai 😉❤️
Già !! Tutto aumenta ma, non bisogna disperare😊 mai sentito parlare di riciclo creativo ?? Artigiani di provata esperienza a caccia di legname gettato nelle discariche, mobili vecchi abbandonati nei pressi dei cassonetti, tavole da cantiere, porte vecchie, con i quali riescono a realizzare veri capolavori. Chiaramente non tutto è idoneo, bisogna scartare il pattume, tavole marce, legno umido, tarlato, è necessario avere qualche buon attrezzo, elettroutensili per tagliare, piallare, levigare ma, non necessariamente blasonati. Insomma.....volere è potere. Io ho sparso voce in giro e fra amici e parenti c'è sempre qualcuno che mi chiede: " ti serve?" 😅....grazie a questo sistema ho recuperato dei morali in pino 5x5 con i quali mi sono realizzato un ottimo e robusto mobile per il mio trapano a colonna. Il ripiano ?? 😂😂😂 ho usato un bel tagliere bello robusto in listellare della ikea, che la nuora mi ha ceduto perché stufa di vederlo. Non disperare e guardati in giro....il riciclo creativo si sta diffondendo a macchia d'olio: carpe diem e buon lavoro. 🎉
th-cam.com/video/V4XjgRanx0E/w-d-xo.htmlsi=xGjawTjjP4psiekT
Il fai da te e’ roba per ricchi ormai, se si vogliono creare cose fatte bene.
Per fare spazzatura invece va’ bene tutto.
mai disperare, si deve avere pazienza....devi cercare un fornitore di materiale per falegnami, il lamellare costa molto di meno sopratutto se compri il pannello intero. Come detto anche in precedenza volere e potere
ciao io uso del vecchio silicone secco per pulire la cartavetrata
Buona idea!😊
grazie del consiglio
Ottimi consigli per l acquisto Peppe
ciao Antonio
Qui Giuseppe caro hai fatto vedere cose davvero interessanti... mi sa che faccio un giro sul tuo AMZ
yeahhh
Ciao Giuseppe bel video come sempre, utile per prendere ispirazione, un consiglio, tu hai messo tutti prodotti presi su Amazon, molti di questi attrezzi li ho presi su AliExpress ad un quarto del prezzo tipo il punzone e il mini cacciavite
ok grazie, ma di solito arrivano dopo tempo
Ma saranno della stessa qualità? Amazon non è come il ferramenta, ma Aliexpress forse è basso? Che ne dite? Ciaooo 😃
Ma di solito AliExpress un paio di settimane e arrivano , per quanto riguarda la qualità, ho visto gli attrezzi e a primo impatto ti posso dire che sono gli stessi purtroppo, perché su Amazon li paghi x volte di più
ciao GIUSEPPE ho visto un video che usano un prodotto liquido che pulisce la carta abrasiva ,quella che hai tu se devi levigare tutto il giorno si consuma molto in fretta, non trovo il video da fartelo vedere lo visto ma non mi interessava perchè al momento io non sto facendo i miei hobby,ho controllato anche nella cronologia se potevo rivedere quel video ma non lo trovo. per gli hobbysti che carteggiano tanto forse risparmiano qualcosina ,comunque si bagna la carta poi con una spugna si asciuga in movimento e torna nuova
Chi pubblica non so perché vuole che tutti mettano 👍
💯💯💯💯💯👍
Se usi il contenuto non ancora consumato, ma essiccato di un tubo di silicone, ottieni lo stesso risultato a costo 0
domanda ???? devo incollare un manico ad un corpo di una chitarra elettrica ?? quale colla mi consigli ????
Titebond
colla per legno d3 o la titebond 3
👍👍👍👍✌✌C D T B
ciao Massimo
Mi dispiace ma la Ryoba fa tagli troppo spessi e ci vuole più forza nell’ eseguire il taglio Il confronto è con la mia Ryoba classica. Il panetto di gomma per pulire la carta abrasiva di consuma troppo velocemente
Giuseppe Conte scusami se ti disturbo ma io ho visto tempo fa dal mio Maestro artigiano,ripristinare la carta abrasiva con un tubo di pvc piccolo!!Adesso correggetemi se mi sbaglio ma con pochi soldini si ha un'ottimo risultato in rapporto qualità prezzo!!
Il blocchetto nel video è lattice naturale, quindi anche se si mischia con i trucioli non è un problema mentre il pvc va buttato nella indifferenziata.
Anche io ho quella rasiera ma non so come si affila 😨😨😨
😮 TH-cam è zeppo di tutorial su come affilare scalpelli e rasiera. Poi, giusto per...........ma perché l'hai presa ??
Ciao Giuseppe, il materiale del blocchetto per pulire gli abrasivi è para. Il materiale in cui erano fatte le suole delle Clark o polacchine, scarpe in voga negli anni 70/80
Esatto....niente altro che para, ovvero lattice naturale!! Per cui......🤷♂️
grazie del consiglio, non lo sapevo
Nel compasso la vite che stringe il lapis si è subito spanata
Compera in Cina (Ali, ecc...) ti costeranno meno della metà !!!!
Per ripristinare la carta abrasiva impastata bastano delle scarpe vecchie o delle ciabatte, o qualsiasi cosa di gomma un po’ dura, senza bisogno di spendere 14 euro per un pezzo di gomma appunto. Tenetevi le prossime ciabatte vecchie o scarpe e evitate di spendere soldi per cose inutili.✌️
dipende, se le ciabatte sono di un derivato del petrolio stai apposto...
@@MakersatWork basta usare una mascherina coi filtri, o basta farlo fuori, e comunque non ti avveleni pulendo la carta vetrata, più facile con la quinta dose di sieri genici sperimentali. Se sei preoccupato per l’inquinamento ti do due dati, il 35% dei combustibili fossili lo consumano i mezzi di trasporto il 28% da aerei, navi e mezzi pesanti, 65% dall’industria a partire da quella farmaceutica a quella metallurgica sino all’aerospaziale , mentre solo il 7% e consumato dalle auto, credi davvero che tramutare il 7% del consumo in elettrico cambi qualcosa !??
Dimmi, le varie euro 2-3-4-1000 e marmitte catalitiche a cosa sono servite se adesso devi passare all’elettrico ??
E sai bene dove bruciano tettoie e pergole demolite, mobili o altro legno di scarto in molti, nelle campagne in un bel falò, le persone non bruciano di tutto nelle stufe a legna solo per non dover pulire più di una volta all’anno la canna fumaria, mica per non inquinare, tanto quel legno che non bruci nella stufa lo bruciano all’aria aperta.
Tu usa pure un pezzo di gomma naturale che sia, spendendo 15 €, io preferisco spendere 0 e riciclare delle vecchie scarpe o ciabatte.
E poi ripeto, quando le lavorazioni sviluppano polveri e pulviscoli hanno inventato le maschere coi filtri, o sennò basta farlo all’aperto , senza fare i perbenismi dell’ultima ora, che in Italia negli ultimi 3 anni dove c’era davvero da richiamare al buonsenso se ne sono fottuti tutti pur di non avere rotture di scatole e di non sentirsi dire novaxxe o negazionista, hanno avvelenato i bambini per salvare i nonni, molto peggio che farsi del male da soli respirando un po’ di mondezza… preoccupati delle scie chimiche che ti spruzzano in testa da anni, che sono molto più pericolose di una ciabatta che pulisce della carta vetrata. ✌️