ufficialmente perché c'erano gli esercizi spirituali per la comunità alle 20.30, ma in realtà avrebbero suonato solo a distesa, l'abbiamo programmato per sentire com'era venuto..
Le scale discendenti per terze sono accettabili, ma il doppio squillo obbligato del sistema Ambrosiano rende l'esecuzione comunque raffazzonata, a causa della differenza fra i periodi d'oscillazione. L'Ing. Barigozzi aveva ideato un meccanismo per evitare l'obbligo del doppio squillo ed avere la posizione in balestra da ambo i lati. Con la trasmissione elettrica, basterebbe programmare adeguatamente centralina e freni. Con nove note si può già eseguire un repertorio Gregoriano abbastanza ricco.
Musicista di quale Strumento? Per quanto mi riguarda, è l'Organo. Il grosso errore è stato restare ancorati a tradizioni ancestrali che, sovente, sconfinano nel basso folklore. Circa i segnali convenzionali, basterebbe affiggere alla base del campanile un foglio che riporti la partitura dei vari brani e, a monte, come titolo, il significato liturgico associato alla melodia sottostante.
Con cognizione di causa mica tanto, le campane sono sempre state un discorso a parte visto che sono nate come "segnali" e non come strumenti per esecuzioni di musica da camera, è inutile venire a fare tanto la morale su cosa bisogna fare, abbiamo una tradizione che ci ha messo secoli a svilupparsi ed è giusto che ora vada rispettata e valorizzata così come è, anch'io sono musicista ma distinguo bene le due cose.
Forse, il suono a concerto, come si ascolta nella maggior parte dei casi, ha un senso musicale? Viene fuori una distorsione, una caricatura, dove le terze, a volte sono precise, altre arpeggiate, altre paiono note con acciaccatura. Il Barigozzi era Lombardo, non Veneto ed aveva ideato il sistema per sopperire al limite intrinseco del sistema Ambrosiano. Anche a vasi oscillanti si possono eseguire melodie: basta tenere cono dei periodi d'oscillazione.
P. S.: perché il mio commento è stato etichettato "come al solito privo di senso"? Di solito, essendo musicista, faccio commenti con cognizione di causa.
commento come al solito privo di senso e totalmente slegato dalla realtà, per l'esecuzione delle melodie esistono la tastiera manuale o gli elettrobattenti, il suono a distesa e a concerto è una cosa a parte che non prevede di bloccare le campane da entrambi i lati come i veronesi visto che l'obiettivo non è suonare melodie, che sarebbero DAVVERO raffazzonate data l'impossibilità di rispettare una qualsiasi partitura a causa dei limiti di esecuzione e dei differenti tempi di oscillazione.
Mamma mia e che concertone ! Una perfezione assoluta proprio ! Complimentissimissimi !!!!!!!!! :)
le campane sono bellissime. come il concerto! veramente bravo!
Bellissime campane, bellissimo concerto.
Sempre molto belli i tuoi video!
grazie mille!
Superstramegabellissimo concerto!!!
grazie! per fortuna questo campanile è sempre illuminato a giorno!
Ottimo concerto!!!
Spettacolo!
favolosooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
è stato accordato alcuni anni fa.
Proprio un bel concerto.
perché le suonate bergamasche a 9 campane non rendono come a 8 o a 10
ufficialmente perché c'erano gli esercizi spirituali per la comunità alle 20.30, ma in realtà avrebbero suonato solo a distesa, l'abbiamo programmato per sentire com'era venuto..
Le Bizzozero sono proprio belle!
Complimenti per il concerto!!
Guarda sono delle bellissime campane! Anche se non superano quelle della Basilica di Desio!
Le scale discendenti per terze sono accettabili, ma il doppio squillo obbligato del sistema Ambrosiano rende l'esecuzione comunque raffazzonata, a causa della differenza fra i periodi d'oscillazione. L'Ing. Barigozzi aveva ideato un meccanismo per evitare l'obbligo del doppio squillo ed avere la posizione in balestra da ambo i lati. Con la trasmissione elettrica, basterebbe programmare adeguatamente centralina e freni.
Con nove note si può già eseguire un repertorio Gregoriano abbastanza ricco.
Musicista di quale Strumento? Per quanto mi riguarda, è l'Organo.
Il grosso errore è stato restare ancorati a tradizioni ancestrali che, sovente, sconfinano nel basso folklore.
Circa i segnali convenzionali, basterebbe affiggere alla base del campanile un foglio che riporti la partitura dei vari brani e, a monte, come titolo, il significato liturgico associato alla melodia sottostante.
Con cognizione di causa mica tanto, le campane sono sempre state un discorso a parte visto che sono nate come "segnali" e non come strumenti per esecuzioni di musica da camera, è inutile venire a fare tanto la morale su cosa bisogna fare, abbiamo una tradizione che ci ha messo secoli a svilupparsi ed è giusto che ora vada rispettata e valorizzata così come è, anch'io sono musicista ma distinguo bene le due cose.
Forse, il suono a concerto, come si ascolta nella maggior parte dei casi, ha un senso musicale? Viene fuori una distorsione, una caricatura, dove le terze, a volte sono precise, altre arpeggiate, altre paiono note con acciaccatura. Il Barigozzi era Lombardo, non Veneto ed aveva ideato il sistema per sopperire al limite intrinseco del sistema Ambrosiano. Anche a vasi oscillanti si possono eseguire melodie: basta tenere cono dei periodi d'oscillazione.
per che occasione è stato suonato?? =) comunque belle campane...anche le colbacchini non sono male... bravo ale =)
Hanno le corde?
No
P. S.: perché il mio commento è stato etichettato "come al solito privo di senso"? Di solito, essendo musicista, faccio commenti con cognizione di causa.
Si2
commento come al solito privo di senso e totalmente slegato dalla realtà, per l'esecuzione delle melodie esistono la tastiera manuale o gli elettrobattenti, il suono a distesa e a concerto è una cosa a parte che non prevede di bloccare le campane da entrambi i lati come i veronesi visto che l'obiettivo non è suonare melodie, che sarebbero DAVVERO raffazzonate data l'impossibilità di rispettare una qualsiasi partitura a causa dei limiti di esecuzione e dei differenti tempi di oscillazione.
do, re e mi uguali alle mie
Però diventerebbe una brutta copia del sistema veronese...