Contrabbasso ‘in spalla’, in viaggio nei secoli
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Contrabbasso ‘in spalla’, in viaggio nei secoli (dal Barocco al ‘900)
I CONCERTI DEL CANTELLI
penultimo appuntamento per la stagione 2020-21
È previsto per sabato 23 ottobre alle 17 in Auditorium fratelli Oliveri il penultimo concerto per la stagione 2020-21 dei Concerti del Sabato dell’ISSM Conservatorio ‘G Cantelli’ a cura di Alessandra Aina.
Di concerto live si tratterà, (con ingresso libero, come di norma, ma con prenotazione obbligatoria sul sito del Cantelli). Ed è una vera gioia poter riprendere i concerti ‘in presenza’.
Per chi tuttavia non potrà esserci fisicamente, è prevista comunque la diretta streaming: un’opportunità in più che amplia i potenziali fruitori dei ‘nostri’ concerti.
Protagonisti il giovane e talentuoso Fabrizio Buzzi (contrabbassista, vincitore del Premio Nazionale delle Arti, PNA per la sua sezione) e la non meno giovane e talentuosa Sonia Candellone (pianista) formatasi al ‘Cantelli’ e ormai proiettata sul solismo come pure sulla musica da camera.
In programma pagine di Henry Eccles, Giovanni Bottesini (vero nume tutelare per il contrabbasso) e ancora Sergeij Rachmaninov, di Koussevitskzy e del novecentesco Giacinto Scelsi.
Contrabbasso ‘in spalla’, in viaggio nei secoli (dal Barocco al ‘900)
Protagonista quest’oggi il più mastodontico degli archi, dotato anche di sorprendenti qualità nel cantabile - a dimostrarlo il lirismo del Vocalise di Rachmaninov - invero di inusitata versatilità. Non a caso il programma odierno, davvero ben impaginato, ce lo mostra dapprima alle prese con l’universo barocco del violinista britannico semi-sconosciuto Eccles; poi incursione nel territorio ottocentesco con il sommo Bottesini, concertista e didatta, che assieme a Dragonetti fu il più prolifico autore per contrabbasso. Da ultimo il ‘900 del russo naturalizzato statunitense Koussevitzky, direttore d’orchestra e contrabbassista; la complessità di scrittura dell’austero e contrappuntistico Hindemith; infine lo spezzino Giacinto Scelsi, musicista di ottimo livello e notevole sensibilità, tuttora meno noto di quanto sarebbe opportuno, la cui produzione meriterebbe certo una maggiore diffusione.
Il successivo concerto che chiuderà la stagione 2020-21 sarà sabato 30 ottobre (protagonista il violoncello e ancora un giovane vincitore PNA, per la sua categoria).
Poi ecco che a partire da sabato 6 novembre prenderà le mosse la nuova, ricca stagione 2021-22, come sempre a cura di Alessandra Aina.
Stay tuned.
Fabrizio, sei troppo bravo!!!
Si vede tutta la passione che hai e che trasmetti a coloro che ti ascoltano'!!❤❤🤩