Gerando grazie per le spiegazioni. Conosco il va da autodidatta ma ho bisogno della teoria. La tua teoria è veramente spiegata in maniera semplice. Grazie
Complimenti Gerardo, sono molto contento che tu abbia inaugurato questo nuovo filone. Sono sicuro che Excel VBA sarà apprezzato e fortunato tanto quanto EM. Grazie.
Ottimo video Gerardo. Molto utile la spiegazione sull'ambiente del Debug, dell'Editor e del Visualizzatore di oggetti. Sarebbe utile completare - anche con esempio magari introducendo le variabili - l'utilizzo della finestra immediata, dell'istruzione Debug.Print e del visualizzatore popup delle variabili. Continua così!
Ciao Gerardo, quando provo a simulare un errore come fai tu nel video e clicco play, la finestra di errore che mi esce non comprende il tasto "DEBUG" e di consegiuenza non posso controllare correttamente la righa di codice sbagliata. Sai come posso risolvere?
Muuito atrativo o video! Continue postando os videos! Lhe desejo toda sorte com o canal! Obs.: Não gostaria de te encomodar, porem se tiver um tempinho para ir em meu canal e me dizer o que achou sobre meus vídeos, agradeço demais! Grande abraço! 🙏🏼👊🏼
Ciao Michel, lo so purtroppo non riesco a rallentare altrimenti perdo il filo del discorso, volendo potresti regolare la velocità da YT, qui in basso nel video dall'icona delle impostazioni video puoi regolare la velocità, prova a metterla a 0.75
Che meraviglia, ottimo nello spiegare e piacevole da ascoltare. C'è tanto a imparare!
Gerando grazie per le spiegazioni. Conosco il va da autodidatta ma ho bisogno della teoria. La tua teoria è veramente spiegata in maniera semplice. Grazie
Ottimo mi fa piacere
Complimenti Gerardo, sono molto contento che tu abbia inaugurato questo nuovo filone. Sono sicuro che Excel VBA sarà apprezzato e fortunato tanto quanto EM. Grazie.
Sei troppo bravo, quello che so di excel lo devo a te!!
Mi fa piacere che i miei video sono utili..
Ottimo video Gerardo. Molto utile la spiegazione sull'ambiente del Debug, dell'Editor e del Visualizzatore di oggetti. Sarebbe utile completare - anche con esempio magari introducendo le variabili - l'utilizzo della finestra immediata, dell'istruzione Debug.Print e del visualizzatore popup delle variabili. Continua così!
Grande Gerardo! Avanti alla massima potenza! :-)
Grazie Gerardo. Mi appassiona sempre di più.
Bravo ! Ben spiegato!
Ottimo video bravissimo!
Complimenti Gerardo e ti prego non fermati....
Grazie Gerardo
molto interessante complimenti
Sempre più interessante
Bravissimo, complimenti
Grande!
Ottimo grazie
👍
Ciao Gerardo, quando provo a simulare un errore come fai tu nel video e clicco play, la finestra di errore che mi esce non comprende il tasto "DEBUG" e di consegiuenza non posso controllare correttamente la righa di codice sbagliata. Sai come posso risolvere?
👏
Muuito atrativo o video! Continue postando os videos! Lhe desejo toda sorte com o canal!
Obs.: Não gostaria de te encomodar, porem se tiver um tempinho para ir em meu canal e me dizer o que achou sobre meus vídeos, agradeço demais!
Grande abraço! 🙏🏼👊🏼
Scusami ho scaricato gli file sotto ma non mi da il codice solo il foglio excel
Ciao Francesco, ho appena controllato e il codice VBA c'è, non saprei qual è il problema
Ormai stai diventando un appuntamento fisso; impossibile non seguirti!
vai troppo in fretta
Ciao Michel, lo so purtroppo non riesco a rallentare altrimenti perdo il filo del discorso, volendo potresti regolare la velocità da YT, qui in basso nel video dall'icona delle impostazioni video puoi regolare la velocità, prova a metterla a 0.75