Cos'è questa storia di Cambridge Analytica?
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- Perché è importante questa storia di Cambridge Analytics.
Ah no, volevo dire Analytica. Maledetti poteri forti.
Altri video? www.breakingita...
H E Y A: heyastore.com
Venerdì alle 19, leggiamo i commenti! bit.ly/Breaking...
LINK DI OGGI:
Sarkozy è in stato di fermo per Gheddafi - lemde.fr/2HRDWll
Cosa si diceva ai tempi? - bit.ly/2pqiNYG
Intervista all'uomo dietro Cambridge Analytica - bit.ly/2G6sZiO
L'inchiesta di Channel 4 - • Cambridge Analytica Un...
CONTATTI:
Facebook (Personale): on. wq5fLb
Twitter: bit.ly/zQtyfp
Instagram: bit.ly/shystagram
PER CONTATTARMI VIA MAIL:
breakingitaly [at] gmail . com
Vi prego andate subito al punto, la corrispondenza non è il mio forte (e non offendetevi se non rispondo, cerco perlomeno di leggere tutto)
ALTRO:
Facebook BreakingItaly (Solo link ai video): on. wmJcfv
Gruppo su Facebook (gestito dalla Gentaglia) on. YeGkUY
Stavo guardando il video di ieri , mi è arrivata la notifica e L'ho aperta subito , ho due shy che parlano contemporaneamente , ho aperto un buco nero
Io mi sono immaginato il Shy durante il montaggio che stava tirando giù di tutto e di più per quei "Analytics"
LOL. comunque... lo*.
Io lo immaginavo canticchiare " marylin marylin marylin... " oppure " noooo, la rotellina della mooorteee "...
Non hai idea amico mio
e'colpa dei poteri forti che mischiano le lingue...
Un leggendario combattente per la libertà, nonche veggente, un giorno di molti anni orsono affermò qualcosa che oggi ha avuto conferma, qui trascrivo le parole del genio illuminato: CI STANNO TRACCIANDO STACCAH STACCAH
Topo di quartiere xD
Lui sapeva.
fedele seguace del Dictator; )
Quel maglione mi comunica un non so che di Start-Up
Però molto bello devo dire
Ciao Alessandro, siccome non so se sei a conoscenza di questa cosa io te la condivido perché potrebbe forse cambiare un po’ il punto di vista sulla questione CA. In America è normale per le aziende comprare delle banche dati di persone che hanno alcuni specifici comportamenti. I comportamenti sono registrati dalle carte di credito. Facciamo un esempio: immaginiamo che Heya sia americana. Ti farebbe comodo avere i nominativi di persone che hanno comprato magliette o gadget in tema “folklore sardo” perché potrebbero essere maggiormente propensi a cacciare fuori il denaro anche per te. Quindi semplicemente acquisti la lista di persone che nell’ultimo anno ha fatto quel tipo di acquisto per fare marketing su di essa. Ora, questa cosa è normalissima in America (illegale in Italia) quindi l’aspetto “morale” della vicenda a questo punto dovrebbe passare un po’ in secondo piano, giusto?
Anche se rivolto a Shy il tuo commento è davvero molto interessante! Grazie :D
Ti ringrazio! :-)
Quoto, grazie per il contributo!
Chitarra Facile Il problema che Shy voleva mettere in risalto NON è tanto l'aspetto economico che deriva da questo tipo di marketing né l'aspetto interamente morale dalla questione...in pratica voleva mettere bene in risalto un UNICO fattore: il SENSO di RESPONSABILITA' che dovrebbe derivare da uno strumento che ti permette di avere un potere decisionale IMMENSO. Ora, non è che io sia contro l'utilizzo della compra/vendita di dati personali per fini commerciali...ma da lì ha creare un intero sistema (senza controlli leggi e trattati internazionali) fatto di fake news, pagine facebook farlocche, bot che commentano, condividono e mettono like a cose già prestabilite...tt al fine di CONTROLLARE persino delle elezioni politiche (l'inchiesta sul Russiagate è un dei tanti es.) è veramente PREOCCUPANTE. Bisogna anche comprendere che NON tutti hanno gli strumenti necessari per poter comprendere, analizzare e capire meccaniche complesse (magari perché poveri o perché NON hanno potuto ricevere un'istruzione scolastica adeguata...) quindi la consapevolezza GLOBALE che certi pericoli ESISTONO spingerà in futuro la maggior parte delle persone ad un senso di RESPONSABILITA' maggiore e i "furbetti" NON saranno più tanto liberi di fare i fighi.
mercuryfaith ciao, ti ringrazio per la risposta, non c’è dubbio che la questione russiagate sia preoccupante. Mi sembrava (dovrei rivedere il video) che comunque shy fosse preoccupato anche per il fatto che questo tipo di cose (conoscere il comportamento delle persone) si potessero fare. Per questo ho pensato di esporre questo fatto che credo a lui potrebbe interessare (sempre che non lo conosca già).
Sempre più belli gli spot di heya
Hey ciao shy!
Non scrivo mai perché non amo farlo, ma qui mi sento proprio di dire la mia.
1. Grazie per il tuo lavoro che svolgi in modo superlativo (ti seguo dal 2014 o forse 13, segnale che comunque sono anni che sei nel mio quotidiano).
2. L'argomento Trattato oggi mi riguarda poiché proprio mia materia buona parte di studio e lavoro. Il targeting. Bene. Come un bambino mi hai fatto aprire gli occhi sulla variabile non poco importante che un'azienda ha in potere di usare quando targettizza la società, il mercato ed analizza che diavolo succede per analizzare la domanda: usare strumenti marketing non per vendere prodotti (quindi rispondere ad una "classica domanda" sul mercato), ma per rispondere ad una "domanda di mercato illegale" prettamente legata al voler manipolare le persone. In pratica, come un bimbo, sono stupidamente sorpreso dal fatto che l'uomo possa considerare "prodotto" i gusti delle persone per fini illegali e soprattutto di manipolazione. Ribadisco. Stupidamente dico, perché io stesso so che quei dati sulle indagini dei "tuoi interessi, gusti, scelte politiche, portafoglio di spesa minimo, etc etc (ci sono migliaia di variabili da studiare volendo) sono necessarie per procedere ad un'ottimizzazione dell'offerta, proprio perché se ne conoscerà più appronditamente la domanda. Basta con lo spiegone che magari non si è neanche capito. Dico che mi hai aperto gli occhi su questa sfumatura amaramente reale e, in modo infantile, che non credevo potesse essere usata con fini così vili e soprattutto per promuovere cazzate. Un conto è promuovere automobili a più non posso. Un conto è promuovere falsità o menzogne manipolitrici.
Buona serata!
11:15 "In tutto questo lo sapete cosa succede quando andate sul sito heyastore.com per comprarvi delle cose belle?"
Succede che crasha Shy, succede che crasha
Io sono ESTASIATO dalla chiarezza, completezza e semplicità con cui hai spiegato la questione di Cambridge Analytics...Analytica! Letteralmente ineccepibile. Fino ad ora mi ero limitato a guardarti, apprezzarti, ammirarti ecc senza commentare, ma questa volta mi sento quasi in dovere di farlo. L'esempio del micro-targeting è qualcosa di splendidamente disarmante. Chapeau, davvero!
Su internet lasciamo talmente tante tracce di quel che siamo (o che vogliamo far credere di essere) che sarebbe possibile creare dei cloni con personalità quasi totalmente affini alle nostre. Tendiamo troppo spesso a dimenticare che la privacy che possiamo impostare sui social o durante la navigazione sul web ci può tutelare nei confronti dell'utente medio, ma non nei confronti di chi ha tutti i passepartout, che poi è chi conta davvero.
Shy mi sento leggermente aggredita, ho i capelli tinti di blu e sono anche tassorosso...
I TassoRosso sono dei furries di merda
Scrivasi "Shy mi sento leggermente aggredita, ho i capelli tinti di blu e sono anche tasso rosso...", Leggasi "Shy io non esisto"
beh tu si che sei figa eh
Veronica Lutzu «i Tassorosso sono tutti dei fattoni» -cit
Vantatene eh! Hahahah no scherzo dai, io ho avuto per un tot i capelli verdi! Però almeno sono Corvo Nero!
Quando parla di "partenza lanciata"
Il Polemista Misterioso ma al posto di condividere robaccia con "che ne pensate" preimpostati, non potresti condividere qualche video di Shy?
Potrei.
L'Amico Tomodachi (pun intended) non ha tutti i torti: materiale per polemizzare su ciò che dice Shy ce n'è a pacchi.
Si ma gli altri social? Tutti chierichetti,immacolati,suore d clausura?Ma un po' d DROGA buona.🤘💥🤘
Come va?
Per tutto il video Analytics mi ha triggerato al punto che ora son talmente nervoso che voterò per Pepe Lepen.
Mi immagino la gocciolina di sudore sulla fronte di Shy quando ha riguardato il video prima di pubblicarlo.
Porello... xD...
...
Peccato che abbia beccato tutti gli "analytics", ma gli sia scappato "primavera araba nel 2001".
Edit: Dopo aver visto un sacco di commenti del tipo "guarda shy che la primavera araba è avvenuta nel 2011" mi sento obbligato a spiegare il mio commento.
So benissimo che shy sa quando è avvenuta la primavera araba. Intendo dire che è buffo immaginare shy che riguarda il video con attenzione per trovare tutti gli "analytics"... e manca tutti gli altri errorini (intervenì, 2011). Poi boh, è perfettamente normale, quando ti concentri su una cosa non noti le altre. Ma lo trovo ugualmente buffo.
Ho per caso sentito ANALITICS?
"Oh cavolo! Ho sbagliato il nome dell'azienda per tutto il corso del video! Dovrò rifarlo?! Nahhhh" Conversazione tra Alessandro e Alessandro ahahahahahahahahahaha
Credo che ognuno di noi abbia un santuario con le foto di shy e tenti di avere relazioni spiritiche con lui, no? Quindi tutto ok.
Beren Bëor sì, è perfettamente normale
gioia dovo postare la foto che ci siamo fatti in sicilia qualche anno fà per farti ricordare cosa significa "essere bassi" ?? sei un mito !! spero di rivederti presto ( questa volta cercherò di non toccarti troppo)
Sai qual'è la cosa buffa ?
Quando un mese fa ho parlato del "furto" di dati da parte di app e giochini che ti chiedono il login tramite facebook, moltissimi utenti mi hanno risposto dicendo che era un "video superfluo perché nessuno fornisce con tanta leggerezza i propri dati personali" ... e poi c'è Cambridge Analytica
Historical EYE puoi linkare il video?
scommetto che le stesse teste di cazzo ora stanno facendo casino sui social.
L'essere umano non si smentisce mai
Lord Vivec sono gli stessi che davano del complottista alla gente che diceva che i propi dati personali vengono venduti
Ezio Auditore quelli sono e sono sempre stati delle teste di cazzo. La problematica del mercimonio dei dati era nota praticamente dalla nascita di fb, anzi prima visto che Google era già diventata un mostro
e scusa se mi ripeto, sai com'è, sono una persona semplice e chiamo le persone con l'appellativo che si meritano
Caro Breaking Italy, sei un professionista e come tale, con tanta errata corrige, dovresti raccogliere la pazienza, buttare il lavoro per quanto sudato e proporlo solo corretto.
13:39 "intervenì"... Un colpo al cuore.
Shy ormai mi aspettavo un Analytics anche mentre parlavi di Sarkozy. Tra l'altro ho apprezzato molto la parentesi Tassorosso, soprattutto perchè oggi 20 Marzo è il loro Pride Day, tempismo perfetto, che rasenta quello del micro-targeting
"Shy vive in un certo territorio ed è influenzato da questo fenomeno..."
L'assenza di canederli
W i canederli
bravissimo Shy, complimenti per questo video
Ma la par-condicio sul microtargeting?
- L'azienda scopre che sono aperto al multiculturalismo e che sono andato a vedere con entusiasmo _The Shape of Water_ dove si celebra l'amore che va oltre le differenze. Amore tra pesce e donna, praticamente satanismo.
- Cosa fa l'azienda? Mi microtargetta ed evidenzia solo news di immigrazione bella mostrandomi il bello del multiculturalismo nelle società moderne. Mi propone articoli su tutte le menti brillanti vicino al vertice di aziende miliardarie dell'hi-tech. Una visione distorta di un Mondo fatto di pan di zenzero che, però, nasconde il lungo processo di rigida selezione e formazione che tende a premiare solo una ristrettissima elite di persone dotate a livello planetario. Tutto questo per rafforzare le mie convinzioni di multiculturalismo=ricchezza a prescindere dalle modalità con le quali vien perseguito.
Ah, già, non siamo sotto elezioni e quelli di Liberi e Uguali hanno perso (puntini puntini puntini) 😁
Gli stronzi non siamo noi, sono gli altri #parcondicio
Vero, ma cio rende la faccenda meno grave ed inquitante? P.s shy non ha mai detto che questi mezzi non li usi anche la sinistra.
*LittleLion93* suvvia, i democratici ("sinistra" è anacronistico) non usano i social network per far proselitismo. È più facile che sia chi parla alla _pancia del Paese_ con rabbia e paura a farlo.
Così facendo può alimentare le convinzioni delle persone senza troppi mezzi per discernere la realtà dalla finzione. Il tutto, ovviamente, condito dall'assenza di un confronto.
Nurgiachi Ci vogliono più diversamente bianchi
Nurgiachi swampland.time.com/2012/11/20/friended-how-the-obama-campaign-connected-with-young-voters/
Primavera araba era nel 2011 non nel 2001
Dutch Schaefer esatto
Vero, poteva scriverlo in sovraimpressione.
Gli è sfuggito.
Shy : Fa fake news da prima che fosse alla moda
Vabbè dai è palesemente un errore di distrazione, siamo tutti adulti e vaccinati.
Oh no.
Anche perché quando parla della campagna elettorale di Sarkozy nel 2007, aggiunge "precedente di anni l'intervento in Libia".
È chiara quindi la sua consapevolezza sul fatto che la primavera araba sia stata successiva al 2007 :) :)
beh insomma, potevi chiedere a cambridge analytica di curiosare sui nostri account Facebook e instagram per capire cosa indossiamo solitamente, e quindi mandarci pubblicità mirate di questa o quella maglietta di heyastore
Video come al solito molto interessante!
Per me era Analitics
12:30 Correggo solo perchè so quanto Shy tenga alla precisione. Le primavere arabe sono nel 2011, non nel 2001.
Ma siccome mi sento un pò in colpa a fare il professore, sappi che la puntata è stato come sempre ottima e stimolante... intellettualmente, sia chiaro!! :D
Che bello aver letto i termini e condizioni!
Sempre chiaro e capace Shy. 👏👏
pensavo parlassi anche della tipa uccisa dall'auto di uber che si guida da sola
Non che ci sia molto di cui parlare: l'auto aveva un uomo a bordo seduto sul lato guida, guidatore chiamato a supervisionare l'esperimento e prendere il controllo in caso di emergenza. Dai video (e dalla testimonianza) visionati dalla polizia la donna è apparsa all'improvviso: lo schianto era inevitabile, sia che la macchina fosse guidata da un uomo, una macchina un ibrido uomo-macchina.
Forse solo Batman sulla batmobile con un dispositivo sonar poteva farcela.
E' l'essere umano il fattore limitante come al solito.
ce n'è da parlare, ad esempio sul fatto di sospendere i test per via dell'incidente, sul fatto quanto questo possa incidere sulla percezione di sicurezza, del fatto che se ogni tecnologia pericolosa fosse stata abbandonata oggi non avremmo nemmeno il fuoco con cui cuocere i cibi
La tipa si è fatta investire apposta, grido al gomblotto
eh ma ripeto: è l'essere umano il fattore limitante.
Cosa vuoi farci? Ammazzarli? Volentieri ma è illegale.
Hanno la stessa paura che avevano i guidatori di calesse con l'automobile o chi lavorava davanti ad un telaio e vedeva il "telaio meccanico".
Tanto non si bloccherà tutto per una cosa del genere: sì è morta una persona. Capita.
Certo per la signora e tutti quelli che la conoscevano è irreparabile... ma sticazzi... è un fottuto incidente.
Milioni di Km senza incidenti in tutto il mondo macinati da queste vetture e adesso si blocca tutto per sempre a livello mondiale per un incidente di questo tipo?
Se succede amen: io mi suicido il giorno dopo.
Non ho visto il video dell'incidente, ma non le dinamiche dell'incidente non sono il punto centrale. Il problema è che ora le auto senza pilota rischiano la nomea di "tecnologia pericolosa" (cit. Jolly Roger).
Anche nel caso peggiore, cioè quello l'incidente si sarebbe potuto evitare con un umano alla guida, questo non vuol dire nulla. Questo è il primo incidente, non basta a fare una statistica sulla pericolosità delle auto senza pilota. Dimostra che non sono perfettamente sicure, ma questo si sapeva già. La reazione di sospendere i test sembra davvero esagerata.
Ho letto in un articolo che i chilometri fatti nei test prima di questo incidente sono superiori alla media dei chilometri per incidente di normali auto, ma non c'era la fonte e comunque non vuol dire molto, un incidente non fa statistica.
Beh li hai chiamati talmente tante volte cambridge analytics che hanno appena ufficialmente cambiato nome.
Bella shy, mi è venuto in mente che ti interesserebbe un sacco un articolo di nome "Is there a right to immigrate?" scritto dall'americano Michael Huemer nel 2010. Molto bello e molto attuale, e parla di alcune cose che menzioni molto velocemente nel video.
2:06
Shy Usa: ''Sguardo Sexy Selvaggio''
L'Eterosessualità di Di Caterino Becca Colpo Critico
Ps: Shy ti avevo già chiesto un avvertimento prima di questi sguardi
Per favore
Metti delle scritte:
Dei cartelloni:
*''Ciò che segue può causare Gayaggine''*
Ma quindi è analytics o analityca?
Grazie di questa semplice ed importantissima spiegazione.
sei davvero bravo e spieghi molto bene!
Ma lo sanno tutti della compravendita di dati online. È divertente scoprire come tante volte le aziende, prima di assumere qualcuno, ne comprino i dati personali per tracciarne gusti e personalità. Mentre navighiamo su internet, sistematicamente comunichiamo quasi ad ogni azione con tracker funzionali solo a quello e, mediamente, nel corso di una sessione, ne visitiamo almeno una decina differenti.
12:08 "LOL" credo che tu abbia letto nel pensiero moltissimi di noi. Ho pensato la stessa cosa ... anche se ora temo che Facebook inizierà a spammarmi la pubblicità con i cd di Carla Bruni
Non ho capito nulla di questa storia
Me lo prometti che inizi una relazione spiritica a distanza con me, se compro qualcosa su Heya, vero?
"Anderá" e "intervení" li hai detti per trollare? In caso contrario, se ti va, potresti correggere. Ottimo video come sempre!
Però che Cambridge Analytica fosse dietro a Trump e Brexit lo si sapeva già l'anno scorso: il 6 Gennaio 2017 era uscito uno studio di un giornale svizzero su Internazionale che già raccontava tutta la vicenda seguendo uno dei coofondatori del metodo di analisi psicometrica utilizzato in queste campagne. Trovo sia assurdo che a più di un anno di distanza scoppi tutto 'sto putiferio per un fatto già di dominio pubblico (detto ciò allarmarsi è d'obbligo, sembra sempre più che non sia Black Mirror a copiare il mondo ma viceversa)
Tommaso Camarotto io trovo che sia normale che tutto ciò succeda, il mondo gira intorno alla pubblicità, sull'influenza che riusciamo ad applicare sugli altri, è normale che "aziende" cerchino dati che noi stessi abbiamo reso disponibili
Dio Imperatore Mussolini la Clinton di sicuro avrebbe perso comunque secondo me, ma l'ingerenza russa c'è stata ed è innegabile.
L'hanno detto il dipartimento della sicurezza nazionale, la comunità di intelligence e l'ufficio del direttore dell'intelligence nazionale (DHS, INC e ODNI)
Il punto è scoprire quanto e in che modo
Tommaso Camarotto sì si sapeva ma si presumeva che avesse agito in modo legale.
Sfruttando una singola APP ha incamerato i dati personali di 270.000 persone, e va' bene.
Ma da loro sono risaliti a 50 milioni, sono circa 185 a testa.
E questi NON avevano dato alcun consenso.
Come minimo hanno violato le politiche di FB del tempo.
Poi se c'è stato anche un reato penale ... vedremo.
Lo scandalo è scoppiato perché Facebook sapeva che la società in questione si rivendeva i dati raccolti, cosa che va contro la politica sul trattamento dei dati pubblicizzata da Zuckemberg. Non perché coercizzassero alcuno a votare per qualcosa o perché c'erano gli "hacker russi".
perché il problema non è quello. un'azienda paga normalmente zuck per avere dati sensibili per realizzare le proprie strategie di marketing. come qualcuno ha sottolineato, il problema è che hanno fatto accesso a terze parti solo perché "amici" di profili a cui avevano accesso diretto. questo non penso sia esattamente corretto, perché questi utenti terzi non avevano dato alcun consenso per l'accesso ai propri dati sensibili
Il momento dove pubblicizza Heya Store....... sono morto! xD xD
Shy mi piacciono tantissimo i tuoi video e sei una delle mie poche fonti super partes sui fatti ma.....min 13.39 "l'europa intervení"...non si puó....intervenne, intervenne... maledetto sardo indipendentista rivoluzionario anche sulla lingua italiana ;) continua cosí
Che tristezza, davvero...
Sentire quella frase "Non contano i fatti, conta fare leva sulle paure e sulle speranze del popolo".
È la morte della politica, che tristezza.
Ho trovato interessante il parallelismo che hai fatto tra la posizione di società come Facebook e quella di società come Cambridge Analytica. Sul fatto che non si può avere nessuna fiducia su queste ultime, non c’è dubbio. Il loro obiettivo è sfruttare, svendere, riciclare i nostri dati.
Ma secondo me il parallelismo andrebbe ampliato. Penso che Facebook e Zuckerberg abbiano già dato sufficiente prova della propria visione strategica del mercato e della vita in generale. Quel che si fa adesso non si fa necessariamente per l’adesso ma anche e soprattutto per il dopo. Facebook sapeva? Ovvio che sì. Facebook ha sottovalutato? Credo di no. Facebook ha plausibilmente notato una buona occasione per vedere qualcuno sperimentare sul campo le potenzialità dei propri data.
Zuckerberg adora il mercato. Ma la politica? La politica è la Major League, è tutto. È quello l’obiettivo finale. Si tratta di strategie a lungo, lunghissimo termine. Ovviamente, FB non è fatta per avere un’etica, come tutte le grandi aziende (esattamente come dici tu). Ma Zuckerberg lavora come un ossesso nel tentativo di dargliene una; o quantomeno far sembrare agli altri che ne abbia una e l’avrà per sempre. Nessuna società collegabile a FB potrebbe sperimentare i data di FB sul campo. Ecco il significato della politica del laissez faire tenuta da FB sull’attività di Cam. Analytica&co.
D’altronde, non è un mistero che le ultime due campagne elettorali americane siano state vinte da chi ha saputo usare meglio i social network. Trump ha probabilmente ottenuto vantaggi anche dall’attività di indagine di Cambridge Analytica; non dimentichiamo nemmeno che la sua campagna è stata finanziata quasi interamente attraverso il sistema di microdonazioni fatte tramite FB; per non parlare delle bolle e microbolle notiziarie (qualcuno ha detto fake news?).
In futuro, al momento giusto, dopo che avrà finito di stringere le mani di tutti i potenti e non potenti d’America e del mondo, aver donato milioni a scuole e ospedali (e aver cambiato il loro nome in Z. school o Z. hospital) e aver rassicurato tutti sulla sua figura, la sua etica, la sua fede e yada yada yada (cit.), Zuckerberg potrà sfruttare a suo favore ed a piena potenza tutti i motori della propria creatura. Non solo, potrebbe impedire che i rivali facciano altrettanto o comunque lo facciano allo stesso modo e con la stessa efficacia.
Sia chiaro: non considero Zuckerberg un principe delle tenebre. La sua visione è abbastanza trasparente per chi vuol guardare: entrare nell’apparato statale, capire l’apparato statale, smontare l’apparato statale, diventare l’apparato statale. Credo che nessuno di noi sia contrario nel vero senso del termine, d’altronde accettiamo il compromesso pur di far parte di Facebook e goderne i vantaggi. Tutto ciò minaccia la tenuta delle democrazie occidentali? Non c’è dubbio. Possiamo fermare questo climax? Dipende. Vogliamo farlo? Forse no. Anche se non va dimenticato come dal lato oscuro del sistema emergano le fake farms alla Breitbart e le opacità intrinseche di movimenti politici come il M5S.
Guarda Shy, io direi che prima o poi potresti dedicare ancora spazio al tema di questo video, perché è quasi uno specchio dei nostri tempi politici e sociali. Magari anche in altri formati di Breaking Italy.
Canale spettacolare
Quando hai detto che l'europa è andata in Libia anche per proteggere le popolazioni civili ti giuro che ho rischiato il collasso per le risate XD
Ciao Shy, quando parli della Primavera Araba ti confondi e dici 2001. Lo so che è piuttosto irrilevante, ma io te lo segnalo comunque. Per il resto grazie, i tuoi video sono sempre una compagnia piacevole mentre ceno.
PS. Quando parli di Afrin?
Potremmo considerare Cambridge Analytica e company come gli alieni che ci osservano, ci spiano e ridono di noi?
Comunque a parte gli scherzi, credo che questa cosa per coloro che ormai hanno capito come funziona la società e che hanno conosciuto il web ed i social network dagli albori, non ha alcun effetto, quasi verrebbe voglia di dire: 'ah, okay..'. Alla fine siamo onesti, ci stiamo scandalizzando per un qualcosa di cui noi stessi siam gli artefici: Siam noi che condividiamo consapevolmente delle informazioni tramite i social network, siam noi che decidiamo di sbilanciarsi e far si che si generi un profilo commerciale/etico/morale o qualsiasi altra cosa si voglia di noi stessi, loro non fanno altro che prendere quel che gli abbiam dato e rivenderlo a chi ha qualcosa da offrire per soddisfare a sua volta i suoi interessi. Senza dubbio è preoccupante vedere come da un semplice 'suggerimento acquisto' siam arrivati al suggerimento o addirittura all'influenza un partito politico, ma è ancora più preoccupante sapere che a molte di queste persone bastino due news e/o un paio di post senza argomentarsi ulteriormente per giungere ad una decisione. Spero che dopo questo scandalo (che ripeto, a parer mio tanto scandalo non è visto che tutti sapevano e che nessuno ha mai fatto nulla) gli utenti dei vari social network inizino ad acquisire più consapevolezza delle informazioni e dei dettagli che condividono sui vari social ed inizino ad argomentarsi di più su quel che magari gli viene proposto, anche se credo che ciò resterà una semplice utopia.
grazie di esistere
Ciao Shy, ti seguo spesso e mi piace come affronti problemi etici e sociali. Domandone: ora che si sanno queste cose da dati e inchieste autorevoli, si potrebbe dare un taglio all'insulto "complottaro/complottista"? Ti spiego, premetto che non sono una pazza antivax, una vegana, una leghista o una che si cura solo con l'omeopatia. Quando io dicevo queste cose prima dell'inchiesta del Guardian, ero considerata "complottista". Quando difendevo Edward Snowden (prima del film omonimo), quando ricordavo agli amici l'esistenza della P2 e la P3, quando dicevo che Berlusconi aveva fatto cadere il governo Prodi comprandosi senatori etc. ero "la solita complottista". ma si trattava di fatti veri documentati, solo non pubblicizzati quanto Spelacchio e il figlio di Fedez-Ferragni. Quando dicevo che la TAV non serviva a nulla tranne che a far fare i soldi a chi doveva costruirla, di nuovo. Quando parlo male di Putin, chi legge solo certi giornali o si informa solo sui link di Facebook mi taccia di ignoranza. Lo so che l'informazione pubblica, per mancanza di risorse o per seguire essa stessa un trend commerciale, usa la parola a sproposito, in base alla sua convenienza, ma se vogliamo essere intelligenti, almeno noi una distinzione dobbiamo farla. Non si può tacciare chiunque abbia un legittimo sospetto sulla veridicità di un'informazione come "complottaro". Chi legge una notizia e non la accetta e basta ma si pone delle domande, a mio parere è una persona in pieno possesso delle sue facoltà mentali, non va sminuito a prescindere perché non segue il mainstream, e se sbaglia sarà facile dimostrarglielo, ma con i fatti, non basta dire "perché è scritto così nella Costituzione, nella Bibbia o nel mio oroscopo" (cit. film "Miss Sloane"). Esempio storico: Galileo scrisse che la Terra era rotonda e girava intorno al sole. Fosse vissuto oggi i migliori giornali avrebbero demolito la sua autorevolezza, e, senza indagare sulle sue speculazioni, l'avrebbero reso un pazzo squilibrato agli occhi dell'opinione pubblica (l'equivalente di un abiura nel '600). Abbiamo vissuto nel Medioevo per secoli, ma ora che ne siamo usciti non è cambiato molto. Prima la chiesa dettava legge, ora la dettano solo alcuni giornali e tv di proprietà di aziende e politici (es: Rai, Fox, laRepubblica...). Oggi noi sappiamo che la Chiesa stava difendendo il suo potere temporale imponendo al popolo cosa credere, ma è possibile che non si faccia mai un confronto con oggi? Si può pensare che un giornale e una tv di proprietà di certe persone facciano gli interessi di quelle determinate persone? Si arriva a scoprire di tutto, ma con anni e anni di distanza, quindi cerchiamo di non fare gli assolutisti, coltivare il legittimo dubbio SU QUALUNQUE COSA non è un male, ma un'abitudine utile a mantenere l'integrità intellettuale. Scusa lo sfogo, ma non riesco più a vivere in un mondo in cui non si sa chi sia Milena Gabanelli e si crede che Le Iene facciano vera informazione T_T
cambridge analitica è uno degli indizi che spuntano per capire quanto sia sulla profonda la crisi che le democrazie stanno affrontando e che ne cambierà la natura, in bene o in male.
Ciao Shy, ottim servizio, come sempre ma da te mi aspetto che tratti di uno degli argomenti più gravemente ignorati che in questi giorni si sta aggravando, parlo dei crimini di guerra e sui civili che sta perpetuando Erdogan contro il popolo curdo e la resistenza dell ypg. Qui si parla di genocidio, io due parole ce le spenderei...
Strano sto mondo . Sappiamo tutto di tutti .Il mio computer sa cosa mi piace e cosa no , cosa mi fa arrabbiare , cosa ho comprato l'altro ieri, dove sono andato in vacanza l'anno scorso e poi quando ti incroci con il tuo vicino vi ignorate completamente .
Si sa che i vicini sono cattive persone
Il padre di Timmy Insegna
Maledetti Dinglebearg
Magari fossi ignorato dal mio vicino, il guaio e' che siamo ignorati da quanti potrebbero interessarci e li ignoriamo a nostra volta ma quanti ci stanno e gli stiamo sulle palle non c'ignorano affatto.
colpa tua che parli più col tuo computer che con le altre persone
Davide Marconi ma non è vero
Maxus Petra ma sì scherzo
Penso sia giusto che gli utenti possano richiedere a Cambridge Analytica o aziende simili, che tipo di profilazione è stata fatta su di loro, potrebbe essere un risvolto interessante per "difendersi" sul tipo di influenze che ci vengono propinate
io l'unico problema che rilevo è che zuck abbia negato una collaborazione con questi tizi parlando di una frode, quando sappiamo tutti che il suo business è vendere dati personali alle aziende per migliorare o per direzionare il mercato (lanciando "mode" che non esistono ma diventano tali grazie ai social). il resto lo trovo una cosa per nulla differente all'azione dei normali media politicamente orientati, che fanno vedere al loro pubblico quello che sperano di trovare e dirigere dunque i voti a favore della propria fazione. è difficile pensare, in una realtà che ragiona in modo relativo e non assoluto, sebbene si parli tanto di "tentativi di dirigere le menti al pensiero unico", trovare i suddetti "fatti" di cui parla il pentito. penso semplicemente che oggi siano caduti i media tradizionali, nessuno si fida più di loro e vengono spesso boicottati e che tutto quello che succedeva interagendo con essi oggi si sia spostato sui social, dove l'unica differenza che magari sembra creare un fenomeno differente e l'opinione corroborativa: posso vedere altre persone che la pensano come me e quindi mi sento più sicuro. penso inoltre che il contributo elettorale di questa manovra sia stato minimo: corrobora solamente le opinioni che i differenti utenti avevano, non ne insinua di nuove a chi non ci credeva in principio.
9:47 la scritta in alto "niente, nemmeno una volta" è una tutela per eventuali denunce o una battuta che non capisco?
Ma quindi come possiamo fare per ovviare al problema dei nostri profili "violati"? E c'è anche il rischio che siano state vendute anche le foto presenti nei profili? Anche se privati?
Quando hai detto COSE BELLE mi aspettavo il motivetto 🎶
La camera è vuota tutto tace, notifica nuovo video di breaking italy, bene posso vederlo senza essere disturbato come al solito, premo play, appare mia madre hai visto che pioggia fa paura.
Non riesco a seguire una sola puntata senza prima dover discutere con lei per 20 minuti ._.
Bravo molto chiaro 👍
Bravo Alessandro, spiegami questa cosa di Cambridge Analytics che non ho ancora avuto il tempo di informarmi bene.
Lo dissi già sotto un altro video, ma credo sinceramente che la manipolazione delle masse dovrebbe essere oggetto di ricerche ben finanziate a livello istituzionale. Più una cosa è conosciuta, più è facile difendersene. Il solo fatto che un'azienda tratti speranza e paura come un dato statistico significa che ha algoritmi in grado di interpretare questi sentimenti. Cioè, ma quanto sarebbe figo studiare queste cose.
E come si fa?
Di chi ci si fida?
Delle stesse sfere istituzioni che usano questi servizi per il propri lavoro quotidiano e nelle propagande elettorali?
Sebastian Crenshaw La scienza è scienza, non è che ti possono dare equazioni falsi. Te ne accorgeresti, in ogni caso. Diciamo che la divulgazione scientifica di per sè per sua natura sarebbe difficile da politicizzare
Sicuro?
Non é che se parliamo degli studi comparativi riguardo la biologia tra uomini e donne le conclusioni non vengono manipolate in alcun modo?
O l'eterno discorso sulle razze?
Questo per quanto riguarda la Scienza con la "S" maiuscola, quella che si occupa di cose tangibili e verificabili da chiunque, a qualunque latitudine e qualunque sia il credo religioso, come la biologia appunto o la fisica.
Poi abbiamo l'antropologia, la sociologia, la psicologia...
Sebastian Crenshaw La matematica è verificabile anche più facilmente, e qui parliamo di statistica. Sarebbero falsificabili i dati di partenza, è possibile, ma non può essere falsificata la loro elaborazione, e comunque per poter essere pubblicato un testo di ricerca va controllato e ricontrollato da una lunga serie di commissioni esterne e soprattutto sparse per il globo. Per questo se ben documentata (compresa l'acquisizione dei dati) è difficile falsificare una ricerca, perché fosse anche fatta con malizia il primo ricercatore estero che non gliene frega niente della politica di quel Paese, farebbe notare che è sbagliata.
il problema è che nessuna azienda, nessun governo, nessuno è veramente interessato a contrastare il fenomeno. la verità è che si sanno bene le cause e non servono studi iperfinanziati per capire quali siano i problemi da risolvere. semplicemente non si vogliono risolvere
Shy potresti parlare anche di quel ragazzo (shuaiby) che qualche giorno fa si è suicidato sparandosi in testa (con un fucile a pompa tra l'altro)in live proprio su TH-cam. Il fatto per cui secondo me l'avvenimento è importante è il fattore di sensibilizzazione, dato che un teenager non dovrebbe avere facile accesso a delle armi da fuoco. Aspetto una tua eventuale risposta.
Shy fai una puntata di Breaking Italy in cui parli del GDPR (General Data Protection Regulation) che dovrebbe entrare in vigore a maggio. Buona serata!
Bravo, finalmente qualcuno che ha approfondito la notizia in maniera adeguata ma non eccessiva, è sempre un piacere guardarti!
Pensiero dei tempi:
Questo é il mondo in cui viviamo e che vogliamo, é comodo, é veloce, tutti fanno tutto per noi.
L'unica cosa che é richiesta sono i dostri dati perché tutto é gratis.
E in realtà no, semplicemente il pagamento é indiretto e dilazionato, ma c'é.
Ma non capisco di che cosa ci si scandalizzi.
Quando si va su Amazon e si lasciano re recensioni, quando TH-cam ti chiede di valutare un video, quando all'Ikea ti chiedono per un'indagine il codice postale, quando si risponde a un quiz, lasciamo continuamente le nostre informazioni in giro e addirittura FIRMIAMO perché le usino.
E adesso ci stupiamo?
Convincere le altre persone del nostro punto di vista per ottenere riconoscimento sociale é qualcosa che facciamo sempre e lo si fa costantemente manipolando l'informazione: scegleire di dare maggior importanza a una notizia piuttosto che a un'altra, sottolineare più un aspetto di un altro, accostare un avvineminto ad un altro ricercando determinati punti di contatto, tutto questo é mannipolare l'informazione e lo fanno tutti.
Scegliere di mostrarsi in un determinato contesto piuttosto che un altro durante le elezioni é manipolare l'opinione pubblica attraverso la percezione della propria persona per esempio.
E tutto questo senza neanche usare le notizie false
Io a questo punto devo chiederlo, stiamo parlandi questa cosa perché IMPROVVISAMENTE ci siamo resi conto di quanto e come i nostri profili vengano usati?
O il problema é ancora una volta il Presidente Trump e l'Uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea?
Alla prossima arriva l'invassione aliena? tanto per sapere.
Ed ecco parte della mia cassa di risonanza (non so bene come tradurre in italico echo chamber):
In Gran Bretagna: th-cam.com/video/fNi3L9xvikY/w-d-xo.html
Siamo tutti uguali: th-cam.com/video/WRDk12eEwlk/w-d-xo.html
Censure varie: th-cam.com/video/x5h1yb1fGJo/w-d-xo.html
Imparare una lingua: th-cam.com/video/Y_FPs-JYz8k/w-d-xo.html
Buona musica: th-cam.com/channels/zm4RytpCi6uazukipMpZwA.html
Robe di donne: th-cam.com/channels/hk7OWIPlCiSlAp35jMQvsQ.html
ssssss... intervenì... che colpo al cuore :P
Quando inizi a confondere 2001 e 2011 puoi dire ufficialmente di essere vecchio
Al minuto 11:32 pensavo mi fosse partito un video di Fuoco di Prometeo o di Paranormal Zone IT
Noto dai commenti a questo video che molti non s'accorgono del punto. Certo che sapevamo del fatto in se' da mo' ma A) ora e' venuto a galla anche in determinati ambienti e FB sta perdendo un sacco di soldi e dovra' rispondere davanti all'europa e B) a differenza di prima con radio, stampa e tv ora il sistema e' passato dall'esser un contrappeso della democrazia, di base, a un interferenza della stessa. Prima potevi comprare questo o quel giornalista, ora compri direttamente le info e bypassi l'intermediatore. Siamo passati a un altro livello. Parlare di fonti, contro informazione e simili diventera' sempre piu' problematico.
Ricordo quando Ferrara si vanto' d'esser stato pagato dalla C.I.A. come informatore. altri tempi davvero.
In questi anni é venuto fuori quanto siano schierati anche gli stessi giornalisti.
Sebastian, si e' sempre saputo dello schieramento di giornalisti e testate. La pluralita', prima dell'avvento del web, dava una certa garanzia, o margine se vogliamo, affinche' tutto restasse in equilibrio e la funzione di contrappeso venisse comunque svolta.
Oggi e' ben diverso. Copia incollo un pezzo di un altro mio commento se non ti spiace:
" ...intellettuale e' chiunque in possesso di una certa cultura e che riesce a influire sulla societa', quindi Ferrara e Sallusti.
Berlusconi anche puo' essere annoverato tra questi. Con le sue possibilita' e i suoi anni una cultura se la sara' ben fatta e di sicuro ha i mezzi per influire; l'ha fatto per un sacco di tempo a dire il vero.
Il punto e' che oggi di' basta poco per esser influenti pur non brillando particolarmente per cultura, dopo 20 - 25 anni di personalizzazione della politica ( e non solo ) chiunque porti avanti le idee storiche di destra o sinistra puo' esser visto come " intellettuale ". In poche parole la figura stessa dell'intelletuale si sta vedendo sostituire da quella dell'influencer
con sofferenza delle ideologie che vengono fortemente diluite. A volte annullate nella sostanza per lasciare il guscio della forma.
Probabilmente e' per questo che gente come shy viene vista come pericolosa ora da questa ora da quella parte. "
Questa storia delle info vendute per dare in mano la possibilita' d'influire o facendolo per conto terzi equivale alla compra vendita dei like, dei commenti a pagamento etc. su qualsiasi piattaforma digitale. Sono praticamente la stessa cosa. Non c'e' piu' bisogno di comprare il giornalista per influenzare l'utente ma e' l'utente stesso che ti dice come farlo. Gratis tra l'altro. Tutto cio' ha un implicazione sociale e politica di portata cosi' vasta che probabilmente non ne abbiamo nemmeno idea. Anche perche' vivendola dall'interno e' difficile farsene una.
Lo schierarsi di un giornalista non e' piu' un modo per guadagnare tradendo o meno la propria etica ma un mero stare in corsa per non perdere la propria posizione. Mi ricorda la storia tra uber i tassisti.
Mi riferivo più alla realtà statunitense, dove il giornalismo era visto come guardiano della democrazia, e oggi ci si accorge che si può prevedere quello che un giornalità scriverà se si conoscono le sue idee politiche.
Come fai a essere il solo guardiano di un sistema plurale quando rappresenti una sola parte?
Sta cosa che il vendersi dei giornalisti é in competizione col vendersi degli utenti dà delle implicazioni interessanti...
Non conosco la situazione del giornalismo statunitense se non tramite libri o films e non mi sembra il caso di basarsi su quelle. Parlo per me ovviamente; immagino tu abbia una visione piu' ampia.
Noto pero' che e' il giornalismo tutto a esser visto come guardiano e non il singolo che, come abbiamo detto, e' comprabilissimo. Anzi e' tendenzialmente per una parte politica e comunque oggettivo quanto puo' esserlo un essere umano.
Riuscire a scrivere tendenzialmente con tanta non curanza sotto a un video di BI mi da' un certo gusto, lo ammetto.
Quindi il singolo ha il problema di cui parli ma tutta assieme la categoria ne esce senza troppi problemi. Un tempo. Ora quest'iper pluralita' sta facendo saltare tutti i chiodi della cassa: da un lato si perde l'approfondimento e la conferma delle fonti e dall'altro, per chi se ne fregava e tirava l'acqua al suo mulino, si e' improvvisamente in concorrenza con un numero incalcolabile di persone che sono piu' titolati. Ho piu' voce in capitolo io nel farmi influenzare del giornalista di turno visti i mezzi. La categoria sfiata anche contro l' influencer piu' modesto contro cui, ipoteticamente, dovrebbe lottare ad armi pari.
La soluzione sembrerebbe smettere i panni del professionista per vestire quelli del vlogger, blogger, youtuber etc. che poi, nei casi piu' intelligenti, sono quelli di un altro professionismo.
Diventare professionisti del superficiale e arrendersi a essere comunque un ingranaggio piu' piccolo salvo casi rari.
Si inizia a vedere per esempio con i redattori delle riviste di videogiochi: gente che ha un proprio canale YT e che e' seguita non tanto per la sua professionalita' specifica ma in quanto personaggio. Nell'ambito della critica cinematografica sta avvenendo lo stesso. Oppure i politici che usano FB facendo le veci dei PR ( anche se in questo caso e' facile pensare che dietro al nick vi sia davvero un PR... almeno si vorrebbe credere visti certi messaggi ). Prima il divulgatore era una figura con una sua nicchia, un suo posto. Oggi sta dominando lo scenario e parlare di divulgatori e' esser buoni perche' spesso non fanno altro che divulgare se stessi.
Penso che vi sia un contatto con un altro tema parallelo: la personalizzazione. Della politica ad esempio. L'accentrare su di se' tutto.
Anche questo e' un fattore in atto da tempo, in Italia almeno da 20 - 25 anni, come per il problema della stampa sempre di parte di cui parlavi.
Accentrando tutto su se stessi poco importa quello di cui ci si occupa e tutti possono fare e parlare di tutto, il risultato e' che chiunque puo' porsi alla ribalta in ogni campo. Noi oggi vediamo, per esempio, un movimento che ha portato in politica gente che ne e' del tutto digiuna.
Questo e' un altro lato della medesima questione a mio avviso, " onesta' " e " cambiamento " sono gli aspetti promossi come personali dal soggetto politico che e' suddiviso senza diversita' nei suoi eletti e elettori di lungo corso. In tal senso il movimento 5 stelle puo' essere visto come lo " youtuber della politica italiana ". Cio' non vuol dire che non fara' nulla di buono o che i suoi valori o punti non siano importanti ma solo che sono generalizzati alla bisogna per effettuare l'ingresso in politica seguendo le logiche di cui stiamo discutendo.
Non penso sia un caso che tale movimento nasca in rete o che sfrutti della rete le regole. Sappiamo inoltre qual'e'/era la posizione dei pentastellati riguardo il giornalismo.
E' un altra ipertrofizzazione di un meccanismo che c'e' sempre stato. I 5 stelle non hanno inventato un modo alternativo per sedere sui seggi perche' si e' sempre previsto che una parte della societa' civile potesse entrare in politica ma mai si sarebbe pensato con queste modalita'.
E' la differenza che passa tra un corpo sano e in forma a uno ipertrofico, il mondo di oggi e' cosi' sotto molti aspetti e la polarizzazione regna.
In ultimo registro che come siamo stati all'avanguardia con Berlusconi di cui Trump e' un epigono in maggiore cosi' lo saremo, forse, coi 5 stelle al governo. E' impressionante rendersi conto che siamo all'avanguardia perche' periferici, " campagnoli " ( ora mi sfugge il termine esatto ).
Anche Renzo Piano sostiene che " le periferie saranno le citta' del futuro "... se contiamo che l'architettura e i piani urbani formano i centri d'interesse e di pensiero di un popolo, bhe' si vede bene verso quale orizzonte ci stiamo incamminando. Siamo pero' impossibilitati a veder oltre quell'orizzonte.
Spero di non aver fatto troppi errori e troppi giri, sono pensieri che ho radunato e che di tanto in tanto mi flippano per il cervello.
Buongiornissimo
Più sprezzante del solito io nostro shy
quanto mi sento intelligente a non avere facebook.. non ne avete idea.
Tfw trpp intelligente
quanto mi sento intelligente .
Jolly Roger #metoo
suppongo che tu non abbia nemmeno instagram e whatsapp giusto?
in realtà non ho nemmeno uno smartphone
Genio
Ma amo i tuoi capelli stasera 😏😏
Bello l'inizio in medias res. Alcuni direbbero "brutto taglio nel montaggio all'inizio"... alcuni.... :D
Per creare il mio cartone gore in cui parlo del mio passato, posso usare sta roba per recuperare certe chat?
l'unico video serio in tendenza
Comunque le prove su sarkozy non sono solo quelle, é stato ritrovato morto anche l'ex ministro dei servizi segreti di gheddafi e c'é a quanto pare un uomo a londra che sa cose sulla questione, solo che per paura sulla sua incolumita non é ancora andato a parigi
Non vedo l'ora di iniziare una relazione spiritica u.u
Grande shy
Wow!!! Addirittura in Tendenze a sto giro!!!
Questo è il mondo in cui viviamo. Le persone contano sugli errori e paure altrui. Per manipolarsi e usarsi a vicenda.
Ho riavviato tipo dieci volte credendo che mi si fosse buggato il computer all'inizio
veramente shy ormai sarò ripetitivo ma ti mancano le basi di giurisprudenza per capire quanto il tuo ragionamento europeista sia assolutamente insensato. Quindi se vuoi continuare a migliorare come creatore di contenuti cerca di partire il meno prevenuto possibile su tutte le questioni e sopratutto non ridurre a minimi termini delle vicende che alla base hanno difficili analisi anche tecniche. In primis noto che con i cinque stelle e l'Europa parti già da un giudizio formato che quasi imponi l'ascoltatore un Po come Mediaset quando parla di alcuni argomenti. Cioè benissimo l'analisi su Cecconi ma poi sarebbe meglio non partire con voli pindarici con è tutto un magna magna ma analizzare la questione in termini puramente tecnici. Così come la difesa della Boldrini dal sessismo senza mai analizzare la sua effettiva condotta dell'aula che niente ha avuto di democratico. Cioè pochi minuti si ma meglio articolati.
e nonostante tutto questo passarsi profili e informazioni, cambridge-cosa non è riuscita a convincere gli utenti che si lamentano del fatto che tra poco gli elfi di d&d possono cambiare sesso durante il riposo notturno.
Addio società drow, ti ho voluto bene
Usare un vecchio video di breaking Italy sul caso CA per una ricerca universitaria: ✅
Come dice Marco Montemagno, non c'è nulla di nuovo nell'utilizzo dei dati. Sono 11 anni, ragazzi, che diamo il consenso sui nostri dati su FB. L'unico motivo per cui fa notizia è perché devono trovare a tutti i così una giustificazione per Trump o Brexit e specialmente perché i media hanno un modello di business che ha come nemico giurato i social.
Ti seguo sempre, usi un buon linguaggio, ma non dire più:"l'Europa intervenì sulla Libia" ma "intervenne", giusto? ;)
Non ci sarebbe nulla di grave se la gente non si informasse con degli stupidi video su facebook che non citano le fonti
Se non l'avessi fatto notare su Twitter non avrei mai visto le briciole sul maglione
Una partenza ex abrupto, come direbbe LVI
Cicero.
esatto.in media res.mica "bizantineggiando" XD
La Blockchain ormai è l’unica cosa che mi da fiducia sul futuro, Facebook e altri non avranno più accesso ai dati e dovranno essere trasparenti
Ho sentito puzza di demonetizzazione ancora prima di far partire il video
Qualcuno sa che canzone è quella a 2:03 ?
E' il tema della storia infinita fatta...col flauto? Comunque ecco un link
th-cam.com/video/O_OeD4f1AuE/w-d-xo.html
Io ti guardo in autobus, ma tu quando parli finisci le frasi abbassando la voce e io non ti sento e devo tornare indietro :(