Mussolini e Hitler: Buoni o Cattivi? - Alessandro Barbero (2021)

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ม.ค. 2021
  • Alessandro Barbero risponde a una domanda esistenziale: esiste la distinzione tra bene e male nella Storia? E come può lo storico districarsi attraverso i giudizi morali e soggettivi?
    🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Ora online il primo sito e Blog su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it/
    ✅ 3 Mesi di Podcast HD GRATIS (Ultimi giorni, offerta scade il 10/01): amzn.to/31mrDdL
    💬 Telegram Tutto Barbero: t.me/tuttobarbero
    💬 Pagina Facebook: / alessandrobarberoblog
    💬 Gruppo Facebook: / alessandrobarbero
    Sostieni il professore leggendo i suoi libri (Sconto Blog 5%):
    📚 La battaglia. Storia di Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
    📚 Lepanto. La battaglia dei tre imperi: amzn.to/3av5DQy
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali: amzn.to/3fEqORU
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa: amzn.to/2PXasc7
    📚 Caporetto: amzn.to/3fZejzS
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo: amzn.to/3h5kfsx
    📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini: amzn.to/313zHQf
    📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali: amzn.to/2FAOutD
    📚 Costantino il vincitore: amzn.to/2Y6LSK4
    📚 Federico il Grande: amzn.to/3aWTjc7
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3g6n0IP
    📚 Il divano di Istanbul: amzn.to/314J02A
    📚 Gli occhi di Venezia: amzn.to/35zhFI7
    📚 Le Ateniesi: amzn.to/33t3dyX
    📚 I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle: amzn.to/3hq8qwj
    🌿 DANTE: amzn.to/3j2DDrf
    🌿 Dante (Sconto 40%): amzn.to/2J3G3Zh
    #AlessandroBarbero #Storia #BeneEMale
    Consulta le nostre Playlist con tutti i video:
    🅿️ Lezioni di Storia: • Lezioni di Storia - Al...
    🅿️ Tutto Dante: • Tutto Dante - Alessand...
    🅿️ I Vichinghi: • I Vichinghi - Alessand...
    Per questioni di copyright o suggerimenti: ➡️ Email nelle Info
    ----------------------------------------------
    Disclaimer speciale per vari gruppi Facebook/Telegram:
    Il canale NON è monetizzato (se ci sono pubblicità è per via delle musiche, i compensi vanno ai rispettivi autori)
    Il canale NON chiede donazioni, diffidate dalle imitazioni e dai canali fake.

ความคิดเห็น • 1.7K

  • @vassallidibarbero
    @vassallidibarbero  3 ปีที่แล้ว +120

    👉 "Infografica della Seconda Guerra Mondiale" è ora disponibile con uno Sconto Esclusivo per gli iscritti al Canale: inserisci il codice VASSALLI5 al checkout per un 5% di Sconto e spedizione in 24 ore.
    📖 Link al libro: www.ippocampoedizioni.it/libro/9788867224012
    📖 Immagini tratte dal libro e altre info: bit.ly/3m28fvc
    Libri consigliati sull'argomento:
    📚 Mussolini e Hitler - Storia di una relazione pericolosa: amzn.to/396Rh8U
    📚 Hitler e Mussolini: amzn.to/3b7Iar8
    📚 Hitler e Mussolini. L'amicizia fatale (DVD con libro): amzn.to/3b9AKDP
    📚 Salvate gli italiani. Mussolini contro Hitler: amzn.to/3ncPIeA
    🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Ora online il primo sito e Blog su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it/
    ✅ 3 Mesi di Podcast HD GRATIS (Ultimi giorni, offerta scade il 10/01): amzn.to/31mrDdL

    • @pinomugo8960
      @pinomugo8960 3 ปีที่แล้ว +4

      patto Molotov-Ribbentrop o patto Hitler-Stalin del 1939? non pervenuto. :-)))

    • @vassallidibarbero
      @vassallidibarbero  3 ปีที่แล้ว +2

      La verità sul patto Molotov-Ribbentrop | Alessandro Barbero
      www.podbean.com/ea/pb-qk2ub-f924b9

    • @marcopompeo3603
      @marcopompeo3603 3 ปีที่แล้ว +3

      Signor Berbero;la rispetto come pochissime persone su questo pianeta;ma a malincuore devo dire che non si salva nessuno ; la storia è come la merda; più la smucini e più puzza! Cordiali saluti.

    • @antoniolalli9846
      @antoniolalli9846 3 ปีที่แล้ว +5

      Purtroppo bisogna "ringraziare" gli storici che hanno dimenticato l'imparzialità in soffitta quando si tratta di storia moderna o contemporanea...

    • @pinomugo8960
      @pinomugo8960 3 ปีที่แล้ว +2

      @@antoniolalli9846 ...ma l'inconscio riemerge...lapsus freudiano all'inizio 00:21 " chi era più cattivo tra stalin e hitler ..."

  • @jackmojang2662
    @jackmojang2662 3 ปีที่แล้ว +1360

    0:01 È confermato, adesso Barbero è anche un personaggio di un anime e, di conseguenza, una waifu

    • @giacomochelli7084
      @giacomochelli7084 3 ปีที่แล้ว +61

      il momento che tutti aspettavamo per poter includere barbero tra le nostre wifu è arrivato

    • @dekab6133
      @dekab6133 3 ปีที่แล้ว +46

      *Husbando

    • @ilakemybike
      @ilakemybike 3 ปีที่แล้ว +10

      Io pensavo avesse comprato l'Inter !

    • @m.m.1301
      @m.m.1301 3 ปีที่แล้ว +3

      Ma da dove viene questa stupenda intro?

    • @vassallidibarbero
      @vassallidibarbero  3 ปีที่แล้ว +41

      Intro completa nel nuovo video: th-cam.com/video/tICPsMiSmaw/w-d-xo.html

  • @donelpicaro
    @donelpicaro 3 ปีที่แล้ว +1131

    Con un professore così la storia piacerebbe a tutti...complimenti davvero

    • @lailapapotti5562
      @lailapapotti5562 3 ปีที่แล้ว +1

      Concordo pienamente

    • @antoniofasanaro9726
      @antoniofasanaro9726 3 ปีที่แล้ว +5

      Mi direbbe le stesse balle che leggi sui libri di scuola, Hitler voleva la sovranità monetaria perciò gli hanno fatto guerra ,perché non hanno guerra pure alla Russia che ha attaccato la Polonia da Est,occupando pure i paesi Baltici e la Finlandia

    • @cicciom9622
      @cicciom9622 2 ปีที่แล้ว +7

      @@manuelsimonelli2657 penso sia stato chiarissimo. È ovvio che non poteva parlare del discorso in maniera più approfondita per questioni di tempo. In più ha detto cose che per chi ha studiato un minimo non c'è nemmeno bisogno di approfondire per poter rispondere invece a una domanda non faciel

    • @cdm3583
      @cdm3583 2 ปีที่แล้ว +3

      @@manuelsimonelli2657 Prova ad ASCOLTARE BENE, tutto, sin dall'inizio quello che dice il prof. Barbero. Ma ad ASCOLTARLO, passaggio per passaggio. Non dice affatto quello che affermi.

    • @mikesmith-ie6st
      @mikesmith-ie6st 2 ปีที่แล้ว

      Fino alle interrogazioni o verifiche naturalmente, a quel punto se non hai capito un ca... è stato completamente inutile avere un docente come lui

  • @cristianmattarei8390
    @cristianmattarei8390 3 ปีที่แล้ว +630

    Unico. Un privilegio avere uno storico di questo calibro in Italia.

  • @Rosannalia
    @Rosannalia 3 ปีที่แล้ว +326

    Concordo con il pensiero del professor Barbero: tutti dovrebbero studiare la storia con distacco, senza pregiudizi di fondo. Lo scopo dello studio, in fondo, dovrebbe essere proprio quello: capire, non giustificare o stigmatizzare... comprendere serve ad avere una visione più ampia della realtà e, forse, anche a far pace con l'idea che il bene e il male sono le facce di una sola medaglia.
    Sono profondamente grata per queste lezioni illuminanti!

    • @ismatchahine4494
      @ismatchahine4494 3 ปีที่แล้ว +7

      Ma non crede che il distacco emotivo sia impossibile?
      Perché se magari una persona è Italiana, guarderà la storia, dal punto di vista di una persona attaccata ai valori della maggior parte delle persone nello stesso paese, e quindi si crea un'opinione generale, che secondo me è impossibile non avere.

    • @Rosannalia
      @Rosannalia 3 ปีที่แล้ว +32

      @@ismatchahine4494 credo che il distacco emotivo possa essere "allenato", come fanno i medici: se un dottore si mettesse a piangere o si lasciasse prendere dal panico di fronte a un ferito, probabilmente finirebbe con l'ucciderlo, invece di curarlo... non è una questione di insensibilità o indifferenza, semplicemente serve per analizzare i fatti in maniera più lucida, per capire meglio ed evitare che determinate situazioni possano verificarsi nuovamente in futuro.
      Questo è soltanto il mio punto di vista, la ringrazio per aver descritto il suo.

    • @marcoxtttt
      @marcoxtttt 3 ปีที่แล้ว +7

      Certo, se la storia non ha conseguenze nefaste il distacco è da persone erudite e intellettualmente preparate. Purtroppo viviamo in un paese dove l'ignoranza dilaga spaventosamente.

    • @marcoxtttt
      @marcoxtttt 3 ปีที่แล้ว +2

      Vale a dire esporre i fatti....

    • @Rosannalia
      @Rosannalia 3 ปีที่แล้ว +1

      @@marcoxtttt concordo.

  • @andrealombardi50
    @andrealombardi50 3 ปีที่แล้ว +421

    il Prof. Barbero sta diventando dannatamente una droga, non riesco a farne a meno! ore ad ascoltarlo incantato!

    • @frankiskachacha5879
      @frankiskachacha5879 ปีที่แล้ว +5

      .....una droga buona, visto che,la crisi di "astinenza" è dettata dall'ansia di sapere e della conoscenza......scherzi a parte,condivido appieno con chi dice che Barbero fa amare la scuola.....

    • @mariamichelucci6977
      @mariamichelucci6977 ปีที่แล้ว

      ​@@frankiskachacha58792:03 2:04 il suo letizia mi😮 4:46

    • @mariamichelucci6977
      @mariamichelucci6977 ปีที่แล้ว

      ​@@frankiskachacha58796:08 😅 e

    • @experidigm447
      @experidigm447 9 หลายเดือนก่อน

      Inizia con David Irving. Ancora meglio

  • @francoisdestrasbourg1142
    @francoisdestrasbourg1142 3 ปีที่แล้ว +361

    2:05 è incredibile come il professor Barbero abbia cambiato umore improvvisamente quando ha smesso di parlare di avvenimenti del medioevo

    • @oreste1964
      @oreste1964 3 ปีที่แล้ว +53

      Sicuramente un argomento che gli e' caro ma come ha detto anche lui,quando si parla dei tempi piu vicini a noi le cose si complicano.

    • @angelosica93
      @angelosica93 2 ปีที่แล้ว +7

      Forse la presa più seriamente? Tu parli di tutto con lo stesso tono?

    • @maur179
      @maur179 2 ปีที่แล้ว +5

      È deliberato

    • @martino4705
      @martino4705 2 ปีที่แล้ว +17

      Ma che c'entra Asperger, questa è capacità comunicativa. Infatti ha fatto quel momento di silenzio per dividere bene le due parti cioè l'introduzione del discordo e la parte più "pesante" che riguarda la contemporaneità che era il focus del discorso

  • @mn03081971
    @mn03081971 3 ปีที่แล้ว +597

    Bisognerebbe rendere obbligatorio questo video in ogni scuola di ordine e grado

    • @GePsPlus
      @GePsPlus 3 ปีที่แล้ว +17

      Non solo nelle scuole, bisognerebbe metterlo a rotazione davanti a certi politici bloccati in cura Ludovico

    • @antoniodettoli2845
      @antoniodettoli2845 3 ปีที่แล้ว +2

      quanto hai ragione

    • @didiAccaDi01
      @didiAccaDi01 3 ปีที่แล้ว +12

      lo stiamo guardando in DAD in questo momento XDD

    • @emmanuelecalvarese7885
      @emmanuelecalvarese7885 3 ปีที่แล้ว +1

      Be' alle elementari quando si studia ancora Attila re degli Unni magari non serve😂

    • @mrbaru9810
      @mrbaru9810 3 ปีที่แล้ว +1

      Il problema delle scuole, e una questione di tempistica, poter fare questo lavoro dovresti soffermati del tempo in un argomento! Quindi diventa davvero difficile poter usare questa filosofia o tipo di studio con le scuole Dell obbligo!

  • @pandapanda2704
    @pandapanda2704 3 ปีที่แล้ว +48

    Ascoltare il Prof. Barbero non è solo sentire rievocare la storia ed imparare come si sono svolti i fatti, ma è come viverla come uno spettatore che assiste uno spettacolo. Indubbiamente il più grande dei nostri maestri di storia.

  • @Eskyfjoraur005
    @Eskyfjoraur005 3 ปีที่แล้ว +59

    Sicuramente preparato, ma anche un modo originale di esposizione degli argomenti trattati. Vorremmo tutti un professore così.

    • @apollo-rig8585
      @apollo-rig8585 3 ปีที่แล้ว +1

      Giusto! Spiegare la storia, no essere di parte come troppi professori lo sono. Io non ho studiato ma ascoltare il professore mi affascina

    • @artiko888
      @artiko888 3 ปีที่แล้ว +1

      @@apollo-rig8585 si vede si vede

  • @mariangeladagati5260
    @mariangeladagati5260 3 ปีที่แล้ว +147

    Strano, avevo cercato su TH-cam "il miglior personaggio degli anime di sempre" e ora sono qui...

  • @renatapassoni1379
    @renatapassoni1379 3 ปีที่แล้ว +138

    6 gennaio 2021 Anno della Speranza
    Lei Professore è meraviglioso. Riesce a catturare sempre l'attenzione. Grazie 🌹

  • @nikpanka1749
    @nikpanka1749 ปีที่แล้ว +24

    Avrei avuto 10 in storia con un professore così. Cavalieri delle generazioni future li chiamo io, lui lo è davvero. Uno dei lavori più importanti ancora oggi, non tutti i professori sanno fare i "professori"

  • @iono5556
    @iono5556 3 ปีที่แล้ว +265

    1:59 *TAMERLANOH*

    • @stegoberto7520
      @stegoberto7520 3 ปีที่แล้ว +3

      AHAHAHAHAHAH

    • @jasminegheorghe
      @jasminegheorghe 3 ปีที่แล้ว +5

      MI SENTO MALE AHAHAHAH HO AVUTO UN INFARTO

    • @Ilbarone1450
      @Ilbarone1450 3 ปีที่แล้ว +1

      Ajjajajajajajajajaja

    • @RB-lo9rc
      @RB-lo9rc 3 ปีที่แล้ว +21

      Fabbricava le piramidi di teschi. Vabbè era un dettaglio come dire *divertente*

    • @luciamoscagiuri4696
      @luciamoscagiuri4696 3 ปีที่แล้ว

      Hahahhahahahahhahaah io rido troppo muoio tamerlANoH

  • @Tom-gb7yo
    @Tom-gb7yo 3 ปีที่แล้ว +553

    avrei voluto io un prof che mi spiegava la storia in questo modo invece di dire domani studiate pag.128/ 129

  • @aleblink1988
    @aleblink1988 3 ปีที่แล้ว +341

    Dico... Barbero presidente della Repubblica?

    • @danielespinelli5355
      @danielespinelli5355 3 ปีที่แล้ว +6

      @@snirzofirnisio7949 ciao professorone!

    • @subcomandantemarcos9294
      @subcomandantemarcos9294 3 ปีที่แล้ว +9

      @@snirzofirnisio7949 motiva la tua risposta... Perché tanto odio nei confronti di Barbero? Quali sono le cazzate che dice?

    • @riccardoquercia4169
      @riccardoquercia4169 3 ปีที่แล้ว +1

      Ma per carità

    • @francesco2989
      @francesco2989 3 ปีที่แล้ว +1

      Magari più Ministro dell'istruzione...

    • @danilogallino6192
      @danilogallino6192 3 ปีที่แล้ว +2

      @@snirzofirnisio7949 Se andasse bene un cretino qualunque tu saresti perfetto !
      Vorresti sapere una milionesima parte di quello che il Proff Barbero si dimentica.

  • @lorenzomicca5097
    @lorenzomicca5097 ปีที่แล้ว +9

    professori come questo renderebbero ogni alunno orgoglioso di andare a scuola, il modo che ha di trasmettere la sua conoscenza all'ascoltatore è davvero unico, si nota chiaramente che ama la materia dal suo ritmo incalzante e dal sorriso mentre parla. Tipico di chi lavora non solo per uno stipendio, ma è mosso da una vera passione per la materia e ha saputo di essa farne anche una professione. Grande Professor Barbero!

  • @utentegoogle692
    @utentegoogle692 2 ปีที่แล้ว +22

    "era pieno di brave persone che sono diventate naziste o fasciste"
    Finalmente qualcuno con le palle di dirlo chiaramente e non generalizzare

    • @vivoperlei-mu1jz
      @vivoperlei-mu1jz 2 ปีที่แล้ว

      La verità è che era il periodo dove la miseria in Europa regnava...e fascisti , nazisti si arrualavano più questioni di denaro xhe ideologiche..... poi la sete di potere e l ignoranza e l esaltazione li ha portati a commettere cose orribili...

    • @les-fauxmonnayeurs9887
      @les-fauxmonnayeurs9887 10 หลายเดือนก่อน

      eh ma perché è successo, quello è importante da capire

    • @paolounreal4101
      @paolounreal4101 4 หลายเดือนก่อน

      Ti ha commosso, eh ? 😄Scurdammuce o passato.

  • @mathiasmuser6617
    @mathiasmuser6617 3 ปีที่แล้ว +30

    Lei è davvero una persona da ammirare professor Barbero. Le porgo le mie congratulazioni per il modo che ha di spiegare e per la sua personalità. La seguo anche su Spotify con i suoi podcast favolosi e intriganti di quella storia che, come la spiega lei, fa dimenticare quella classica in cui ci sono solo date da ricordare. Un caro saluto prof. e grazie per il suo contributo qui su youtube!

  • @paolopedrazzi2422
    @paolopedrazzi2422 3 ปีที่แล้ว +46

    come sempre il professor Barbero è edificante per formare e rafforzare coscienze civili.

  • @mark-931
    @mark-931 3 ปีที่แล้ว +24

    Un prof così ti cambia la vita. Se fossero TUTTI così...cambierebbe il mondo 🌎

  • @nZthunter
    @nZthunter 3 ปีที่แล้ว +136

    Watashi wa Barbero sensei desu

    • @ritabuzio5515
      @ritabuzio5515 3 ปีที่แล้ว +3

      Watashi wa Rita desu

    • @nZthunter
      @nZthunter 3 ปีที่แล้ว

      @Calamari in the net e non scordare lo steccato

    • @ritabuzio5515
      @ritabuzio5515 3 ปีที่แล้ว

      @Calamari in the net A ognuno il suo, grazie

  • @mariapelliccia9735
    @mariapelliccia9735 ปีที่แล้ว +6

    Chi davvero conosce le cose le trasmette in modo semplice, perché il desiderio di chi davvero conosce le cose non è confondere le idee di chi ascolta ma condividere il proprio sapere. Da quando ascolto il prof. Barbero trovo l’approccio ai fatti storici piacevole e mai noioso. Grazie professore 🙏

  • @stilerrix2348
    @stilerrix2348 3 ปีที่แล้ว +6

    Ottimo veramente professor Barbero ! Chi conosce veramente la sua materia non ha difficoltà a comunicare ed entrare in sintonia con chi lo ascolta.

  • @giuseppefili1512
    @giuseppefili1512 3 ปีที่แล้ว +17

    Buongiorno professore io sono un ignorante ma quando spiega qualcosa lei...sembra che fosse presente ai fatti...e mi sembra di diventare un professore anch'io!!! Grazie mille e avanti così

  • @valeriodaniele5544
    @valeriodaniele5544 3 ปีที่แล้ว +37

    Grande Professore. Immensa stima per lei. Il suo amore per la storia è contagioso. La sua passione inimitabile.

  • @andreabindolini7452
    @andreabindolini7452 3 ปีที่แล้ว +7

    Il professor Barbero e il mio compianto docente di fisica all'università sono i divulgatori più entusiasmanti che abbia mai avuto il privilegio di ascoltare. L'importanza di saper coinvolgere, con competenza, passione e simpatia. Grandissimo. Continui sempre così!

  • @rollingstoneh8367
    @rollingstoneh8367 3 ปีที่แล้ว +24

    Il prof. Barbero è unico nell'unire il rigore dello storico e la capacità di non annoiare dell'intrattenitore di alto livello. Bravissimo.

  • @rachelequiriconi6991
    @rachelequiriconi6991 3 ปีที่แล้ว +23

    Illuminante come sempre

  • @TheJeremydinazareth
    @TheJeremydinazareth 3 ปีที่แล้ว +51

    Da notare che oggi in tempo di pace diverse multinazionali non si fanno alcun problema a lucrare generando povertà e morti in altri paesi lontani .

    • @FrancisMetal
      @FrancisMetal 3 ปีที่แล้ว +11

      "eh no! Tu non capisci le basi dell'economia! Sono quelle persone che non sono in grado di far soldi, lo hanno scelto loro!" (c'è gente che fa migliaia di visualizzazioni dicendo cose del genere)

    • @robyavagnale2805
      @robyavagnale2805 3 ปีที่แล้ว +2

      Chiedo, come fa una multinazionale a portare povertà ? È discretamente contrologico.

    • @XanAxDdu
      @XanAxDdu 3 ปีที่แล้ว +5

      @@robyavagnale2805 a generare povertà questo è indagabile accertabile e molto interessante, nella tragedia dei fatti

    • @robyavagnale2805
      @robyavagnale2805 3 ปีที่แล้ว

      @@XanAxDdu Infatti per questo ho chiesto. Però mi sembra strano, ponendo caso che x sia disoccupato e qualcuno gli dia lavoro, x può rimanere povero, ma non più di prima. O sbaglio?

    • @osamabinladder9677
      @osamabinladder9677 3 ปีที่แล้ว

      @@robyavagnale2805 si, invece di mangiare sassi e fango mangi briciole di pane raffermo

  • @teclasantin6784
    @teclasantin6784 2 ปีที่แล้ว +4

    Quanto mi piacerebbe assistere alle sue lezioni !! Grazie !!

  • @stefanozoppetti7784
    @stefanozoppetti7784 4 หลายเดือนก่อน +2

    Certo che sentire parlare quest'uomo è un godimento. Ha un entusiasmo contagioso.

  • @caterinagollin2934
    @caterinagollin2934 3 ปีที่แล้ว +8

    Magari avere un professore come lui la storia diventerebbe un piacere complimenti

  • @DiarioCarnivoro
    @DiarioCarnivoro 3 ปีที่แล้ว +21

    Assolutamente d'accordo. Quando si cataloga come cattivo chi nella storia ha commesso atrocità, si dimostra solamente che non si è capito affatto cosa è realmente successo. E quindi, che non si è imparato assolutamente niente. Le persone spesso credono che certe cose non potranno ripetersi, arrivando quindi a dare per scontato di essere moralmente superiori perché non in grado di commettere quegli errori. Assolutamente no: la storia insegna che gli eventi si ripetono sempre, anche se con dinamiche diverse. Studiare la storia in modo imparziale permette proprio di capire queste dinamiche e riconoscerle quando si ripresentano. Questo, signori, è il modo migliore per prevenire che queste atrocità si ripetano. Ecco perché queste giornate della memoria a me non hanno mai convinto, perché in questo modo le persone recepiscono solo il messaggio buoni e cattivi e non capiscono veramente né come sono andati i fatti né come le cose possono tristemente ripetersi in modalità differenti.

    • @raffaelefiore4601
      @raffaelefiore4601 3 ปีที่แล้ว +8

      Io dico sempre le persone tendono a comportarsi da ignoranti. Chi non esprime lo stesso parere della massa viene subito catalogato. Nessuno è veramente interessato a conoscere qualcosa, la maggior parte Vive solo di luoghi comuni e sentito dire.

    • @DiarioCarnivoro
      @DiarioCarnivoro 3 ปีที่แล้ว +3

      @@raffaelefiore4601 Purtroppo è vero.

    • @eliopetriccioli2567
      @eliopetriccioli2567 3 ปีที่แล้ว +1

      @@DiarioCarnivoro Però il fatto di ritenere moralmente superiore, è il tuo giudizio!
      Perche pensi che siano moralmente superiori? Non credi che l'hai espresso in base ai tuoi criteri sociali?
      E' difficile pensare questo e poi cercare di dimostrare il contrario.

    • @francescosalinas5701
      @francescosalinas5701 ปีที่แล้ว +1

      I giorni della memoria non sono inutili , sono l'ossatura su cui sono cresciute le nazioni , servono a prendere le distanze da precedenti regimi politici e a creare una nuova coscienza sociale contrapposta a quella che c'era in precedenza.

  • @giorgio787
    @giorgio787 3 ปีที่แล้ว +203

    Indubbiamente il miglior storico del nostro paese...

    • @arch.verwoerd5831
      @arch.verwoerd5831 3 ปีที่แล้ว +30

      Ma per cortesia. Ha solo la fortuna di avere un gran risalto mediatico grazie ad internet. Vent'anni fa nessuno avrebbe mai saputo chi era. Oltre che è palesemente schierato e, al netto delle frasi di facciata qui dette, non fa nulla per nasconderlo. Giampaolo Pansa è stato un gigante al confronto ed i casi dei partigiani sono centinaia, non sono affatto pochi. La volta che si deciderá a parlare criticamente di partigiani o di BR senza dar sempre un taglio finto-simpatico allora forse crescerà per davvero. Il fatto che piaccia alla massa, considerato il basso tasso di cultura attuale, non ne fa un grande storico ma uno normalissimo.

    • @giuseppedifusco2695
      @giuseppedifusco2695 3 ปีที่แล้ว +14

      @@arch.verwoerd5831 mah, io penso che non è semplicemente schierato e parla solo delle azioni "buone" delle parti in cui si spiega, ma al contrario, a fronte della storia che non si può negare lui abbia studiato, si è schierato, e tutto quello di cui parla è semplicemente ciò che sa e su cui si basa.

    • @brokemolotov
      @brokemolotov 3 ปีที่แล้ว +53

      Ma per favore, Pansa nemmeno è considerato uno storico dai professionisti del settore, semmai uno scrittore e giornalista.
      E dal tono ricolmo d'astio e di fiele che trasuda dal tuo commento, si intuisce benissimo che lo citi poiché in lui hai trovato una sponda famosa, grazie alla quale puoi illuderti che il tuo revisionismo sia serio studio storiografico.
      Immagino non sia nemmeno un caso che porti il soprannome del padre dell'apartheid, però almeno, cosa che apprezzo, non hai la vigliaccheria di nascondere le tue (sordide) idee.

    • @gigiluigi6359
      @gigiluigi6359 3 ปีที่แล้ว +2

      @@brokemolotov torna a leggerti marx che è meglio

    • @brokemolotov
      @brokemolotov 3 ปีที่แล้ว +28

      @@gigiluigi6359 certamente, leggo Marx come leggo Gentile e Hitler. Cosa peraltro normale, essendo fra i pensatori portanti dei due più grandi nuclei ideologici del novecento.
      Però, a differenza del promotore dell'apartheid qui sopra (e di te, intuisco), io non abbraccio le dottrine che leggo, né leggo solo ciò che si adegua al mio pensiero.

  • @matercicero9148
    @matercicero9148 3 ปีที่แล้ว +26

    Il ruolo dello storico non è quello di giudicare, ma di riportare i fatti.

  • @mariodemarco8197
    @mariodemarco8197 3 ปีที่แล้ว +18

    Buonasera professore.
    Sono un artigiano con la terza media,
    I complimenti che vi farò sono quindi molto umili.
    Grazie per la vostra professionalità e per tutti i video che publicate.
    Buonasera

    • @RB-lo9rc
      @RB-lo9rc 3 ปีที่แล้ว

      Pubblicate*

    • @massimoblefari3765
      @massimoblefari3765 3 ปีที่แล้ว

      Siamo in due😀😀

    • @prof.bizzarro
      @prof.bizzarro 2 ปีที่แล้ว +2

      Niente contro nessuno, però non è granché sottolineare zanzarescamente un piccolo errore fatto da una persona che, caso raro ed eccezionale, già mette le mani avanti con semplicità e umiltà (e non solo perché scrive la parola "umile") e sottolinea la sua scolarità bassa (che poi è anche la mia). Errore peraltro del tutto assimilabile agli errori di battitura che vediamo in continuazione sui social e sulla messaggistica privata, anche da parte di persone ben più titolate, che magari fanno sviste, cosa a mio parere ben peggiore, per pigrizia o analfabetismo di ritorno. Buona giornata a tutti ed evviva i titolari di scuola dell'obbligo che hanno voglia di informarsi e di studiare, che seguono Barbero o chi per lui. Buona giornata a tutti.

    • @steverosenbaum9836
      @steverosenbaum9836 4 หลายเดือนก่อน

      è un latinismo

  • @ilporfido8017
    @ilporfido8017 3 ปีที่แล้ว +42

    Barbero è insuperabile nell'esporre e nell'analizzare gli eventi storici. Grandissimo

  • @ermetepegaso3906
    @ermetepegaso3906 ปีที่แล้ว +5

    Come al solito si guarda il dito che punta alla luna ma non si guarda la luna. Basta seguire il denaro per capire chi sono i direttori d'orchestra.

  • @D.io87
    @D.io87 3 ปีที่แล้ว +11

    Un incantatore di folle. Il modo in cui si esprime trasmette appieno il senso del concetto. È una delle cose più difficili mantere l'imparzialità su certi argomenti. L'analisi del quadro deve essere svolta a 360 gradi. Complimenti

  • @BCMZ
    @BCMZ 3 ปีที่แล้ว +8

    Bhe parlare delle opinioni espresse da Pansa in questi termini è oltremodo approssimativo e qualunquista, mi stupisce molto il prof. Barbero.

  • @edoardoplaitano6119
    @edoardoplaitano6119 3 ปีที่แล้ว +34

    quello che ha fatto la domanda è stato il mio prof di inglese per 1 mese lol

    • @FacciaDaPerno
      @FacciaDaPerno 3 ปีที่แล้ว +1

      grazie per la precisazione, ha cambiato totalmente la mia fruizione di questo video

    • @edoardoplaitano6119
      @edoardoplaitano6119 3 ปีที่แล้ว +3

      @@FacciaDaPerno mi fa piacere

  • @maxbuell
    @maxbuell 3 ปีที่แล้ว +15

    Che figata la storia così raccontata ❤️

  • @claudiocau764
    @claudiocau764 3 ปีที่แล้ว +26

    Qualunque argomento tratti, sa essere coinvolgente. Bravissimo narratore. Racconta la storia come si racconta una favola ai bimbi

    • @ludoss2074
      @ludoss2074 3 ปีที่แล้ว

      @@manuelsimonelli2657 lui non ha mai negato i crimini della Resistenza, e ne parla bene in un altro suo video dove a titolo personale parla della sua famiglia. Gli hanno fatto una domanda lampo, alla quale ha dato una risposta lampo. Lui ha assolutamente sottolineato il fatto che anche dalla parte dei "buoni" siano state fatte cose orribili, poi anche io ho un po' storto il naso quando ha fatto esempi stupidi, ma argomenti sulla parte negativa della Resistenza ne ha trattati facendo anche esempi appunto che toccano la sua famiglia. Per il resto io da studente di storia, completamente apolitico ti dico che la Resistenza è stata un fenomeno in una Guerra Civile, con le sue luci e con purtroppo anche tante ombre e tanti crimini ma che è stato necessario e giusto. Senza la Resistenza tutta la regione dove vivo io sarebbe passata alla Jugoslavia e l'Italia col cavolo che avrebbe avuto il boom economico degli anni successivi. Perchè volente o nolente Churchill e gli USA ci hanno graziato grazie ai Partigiani.

    • @ludoss2074
      @ludoss2074 3 ปีที่แล้ว

      @@manuelsimonelli2657 il Friuli slavo era voluto dai Partigiani comunisti, che non sono tutti i partigiani. Detto questo l’ago della bilancia a favore dell’Italia volente o nolente lo ha portato la Resistenza, solo grazie ad essa l’Italia non ha fatto la stessa fine della Germania. Per il resto la presenza italiana nella Venezia Giulia era ed è si secolare, ma relegata nei grandi centri abitati, le campagne erano tutte slave. Sul discorso dell’Anpi sono perfettamente d’accordo, danno i meriti della guerra della Resistenza al Fascismo solo ed esclusivamente alla sinistra, quando i Partigiani erano estremamente eterogenei politicamente.

  • @sandrobisotti4645
    @sandrobisotti4645 2 ปีที่แล้ว +2

    equilibrio, intelligenza, competenza e ottimo stile comunicativo. Chapeau.

  • @RookandRule
    @RookandRule 3 ปีที่แล้ว +8

    "... e come in tutte le storie vere, non ci sono buoni o cattivi, ma principalmente solo idioti ." cit.

  • @calogerotordi162
    @calogerotordi162 3 ปีที่แล้ว +26

    5:55 L'uomo nell'alto castello.
    Solo chi l'ha visto capirà.

    • @raffaelefiore4601
      @raffaelefiore4601 3 ปีที่แล้ว +1

      Una serie spettacolare!

    • @GB-rq1ph
      @GB-rq1ph 3 ปีที่แล้ว +1

      Forse chi l'ha letto?

    • @MRHEY
      @MRHEY 4 หลายเดือนก่อน

      Ma non sono i promessi sposi?

  • @moreno1105
    @moreno1105 3 ปีที่แล้ว +7

    Il problema è proprio essere imparziali, onesti, raccontare la verità... cosa che spesso non avviene per convenienza

  • @Nadia-um8hd
    @Nadia-um8hd 2 ปีที่แล้ว

    Che bello,é da tanto che aspetto questo.bravissimo

  • @labandrea5454
    @labandrea5454 3 ปีที่แล้ว +6

    Il suo modo di analizzare i fatti non finirà mai di stupirmi. Non c’è ragionamento più razionale di questo.

    • @eliopetriccioli2567
      @eliopetriccioli2567 3 ปีที่แล้ว

      Concordo Pienamente!!
      Forse basterebbe dire che Barbero è una persona Intelligente!

  • @cinziaquaranta5879
    @cinziaquaranta5879 3 ปีที่แล้ว +17

    È difficile raccontare fatti storici senza contaminarli con le opinioni di chi li racconta, il professor Barbero è super parte 👏👏👏👏👏

    • @manuelsimonelli2657
      @manuelsimonelli2657 2 ปีที่แล้ว +3

      Non è super parte (che poi sarebbe super partes, se vogliamo essere precisi), ma è DI super parte, questo è, uno che dice per quanto riguarda i miei valori (eufemismo non corretto per dire pensiero politico) quelli lì (i partigiani) avevano ragione, quegli altri (i fascisti) avevano torto 7:44, dovrebbe essere super partes?

    • @ivanboschi3084
      @ivanboschi3084 2 ปีที่แล้ว +1

      Super partes proprio non direi e lo ha specificato anche bene.

    • @luomodagliocchidifalco9421
      @luomodagliocchidifalco9421 9 หลายเดือนก่อน

      @@manuelsimonelli2657Ha perfettamente ragione invece, lo dice la storia

    • @marcocrivelli972
      @marcocrivelli972 2 หลายเดือนก่อน

      ​@@manuelsimonelli2657 non hai capito nulla quindi. Fascio dei tempi moderni?

    • @marcocrivelli972
      @marcocrivelli972 2 หลายเดือนก่อน

      ​@@ivanboschi3084 i fasci non capiscono mai. Sono fasci e basta. La storia non interessa ai fasci. Sono fasci

  • @robertomarchi5417
    @robertomarchi5417 3 ปีที่แล้ว +1

    Allucinante!

  • @carloalfredomartini6967
    @carloalfredomartini6967 3 ปีที่แล้ว +10

    Analizzerei gli episodi, prima di dire che in certi casi le scelte furono scellerate oppure no. Tutti noi, a seconda delle circostanze, commettiamo delle nefandezze, ciò nonostante non vorremmo essere giudicati in toto sulla base di quelle nefandezze, che tutto sommato, nel contesto generale potrebbero essere classificate come episodiche. L'uomo non è sempre buono e non è sempre cattivo.

    • @lucianafondi30
      @lucianafondi30 3 ปีที่แล้ว

      Certo !
      Purtroppo ,l'uomo , è sempre interessato a ciò che conviene.
      Rari atti nella storia provano che tutto migliora quando , invece di agire per un esclusivo bene personale ( per es : ......la Germania agisce in Europa solo per il proprio bene ) si cerca di compiere un'azione per il bene comune.
      Nella storia che ci riguarda (oggi) questo bene andrebbe compiuto a livello planetario ( globale ).
      Ahimè ........l

    • @adrianjAstor
      @adrianjAstor 3 ปีที่แล้ว +2

      Eh ma.. Sig. Martini lei lo sapra' benissimo a quanta gente fa comodo parlare sempre delle stesse cose in maniera completamente uguale e ripetitiva.

    • @marcslim1
      @marcslim1 3 ปีที่แล้ว +1

      Si ma 2 bombe nucleari non sono 2 buffetti

    • @lucianafondi30
      @lucianafondi30 3 ปีที่แล้ว

      @@marcslim1
      Hanno fatto la stessa cosa che avrebbe fatto la Germania che , per esempio , avrebbe subito cancellato Londra.

  • @iacoponotari
    @iacoponotari 3 ปีที่แล้ว +25

    È sempre sbagliata la guerra di qualunque colore sia.
    A storia siamo noi , proprio per non dimenticare

    • @lucianafondi30
      @lucianafondi30 3 ปีที่แล้ว

      Sono d'accordo !
      Ma noi siamo la storia solo del nostro momento ( presente ) .
      Quella che non ci appartiene , temporalmente parlando , andrebbe approfondita.
      Altrimenti andrebbe presa per buona solo quella ortodossa o se preferisci canonica . È come se io credessi a più notiziari ufficiali che trasmettono notizie con versioni molto simil ( quasi uguali )i tra di loro.
      Ogni storia è una storia a se .

    • @maurizioferracchiato3265
      @maurizioferracchiato3265 3 ปีที่แล้ว +1

      L'Uomo è la guerra.

  • @ilpatriz
    @ilpatriz 3 ปีที่แล้ว +5

    "la seconda la affronta da seduto, forse?"
    😂😂😂 La frase finale mi ha fatto morire dal ridere

  • @josephwagner4752
    @josephwagner4752 ปีที่แล้ว +10

    "Se la storia la lasciamo raccontare solo da chi l'ha vinta, che storia sarebbe?" G.Pansa

  • @giacomofiorini8851
    @giacomofiorini8851 ปีที่แล้ว +6

    La non assolutizzazione del pensiero politicamente corretto. Grandissimo professore!

  • @angelabettini1639
    @angelabettini1639 3 ปีที่แล้ว +7

    Professore ,lei come sempre esaustivo e pieno di energia storica .Ascoltarla è come entrare in un museo ,dove le opere d'arte danno una splendida luce alla storia ! Insuperabile .👍🎀

  • @fabiogrande5590
    @fabiogrande5590 3 ปีที่แล้ว +38

    A me la storia ha fatto sempre schifo, crescendo ho capito la sua importanza a livello culturale, e sentendo il professore ci si innamora di come la spiega, di come riesce a trascinarti nell argomento

  • @Vv55hh88jo
    @Vv55hh88jo 9 หลายเดือนก่อน +1

    Che onore sentirla parlare con così tanta passione, grazie davvero ❤️🔥

  • @manolo1059
    @manolo1059 3 ปีที่แล้ว +14

    Onestà intellettuale incredibile, tanta stima professore !

    • @soloandrea6573
      @soloandrea6573 ปีที่แล้ว

      Aridaje con sta onestà intellettuale, ma che casso significaaa!!

  • @ma.le.7694
    @ma.le.7694 3 ปีที่แล้ว +10

    L'attacco finale a Pansa (giornalista e non storico) è la giusta chiusura a un discorso obiettivo da grande accademico.

    • @longjohn572
      @longjohn572 3 ปีที่แล้ว +5

      Molte volte un Giornalista (Pansa docet) può cimentarsi nella storia meglio di tanti pseudo storici, troppo parziali nei loro giudizi.

    • @longjohn572
      @longjohn572 3 ปีที่แล้ว +2

      @@12_xu Di oggettività non ne vedo molta sinceramente. Uno storico dovrebbe essere imparziale senza giudizi preconcetti e Barbero per quanto si sforzi con il suo eloquio brillante è lontano da questo risultato. Ma sicuramente mi sbaglio.

  • @lorellopazzerello5368
    @lorellopazzerello5368 3 ปีที่แล้ว +5

    Dissento solo nel passo finale, avrebbe dovuto aggiungere che anche i partigiani fattualmente e moralmente non erano tutti uguali, c'era chi combatteva per la Democrazia, e chi semplicemente voleva sostituire una dittatura ad un'altra.

    • @angloscalia7697
      @angloscalia7697 3 ปีที่แล้ว +3

      Hai perfettamente ragione. Neanche Barbero è capace di esentarsi dalla vulgata resistenzialista. Mille volte meglio R. De Felice.

  • @Tombombadillo999
    @Tombombadillo999 3 ปีที่แล้ว +1

    Che stima, gran storico! 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @MrMarcec85
    @MrMarcec85 3 ปีที่แล้ว +1

    Dove é stata tenuta la conferenza? Assomiglia molto alla mia prof di Storia Moderna a SciPol a Pavia

  • @enzoformisano8777
    @enzoformisano8777 3 ปีที่แล้ว +3

    Grazie dr. Barbero. Sottoscriverei ogni parola che ha detto.

  • @jacklemonfizz6898
    @jacklemonfizz6898 3 ปีที่แล้ว +4

    Anchio l'ho sempre pensata cosi, i buoni e i cattivi quasi sono l'ultima cosa da guardare, mentre tutti la guardano per primi…è la curiosità personale che si sostituisce alla ricerca della verità

  • @rosacaruso8414
    @rosacaruso8414 5 หลายเดือนก่อน +2

    Lei è un uomo straordinario oltre ad uno storico sublime. Grazie Professore

  • @sergiokibizer8317
    @sergiokibizer8317 3 ปีที่แล้ว +2

    Uno storico dovrebbe evitare dare giudizi morali assoluti o comparativi su avvenimenti a lui troppo vicini temporalmente ma lasciarli al singolo individuo, fornendogli il cosa, il come ed eventualmente il perché. Molto difficile ma fondamentale

  • @micheledegirolamo8220
    @micheledegirolamo8220 3 ปีที่แล้ว +3

    Un discorso che apre la mente, complimenti!

  • @manu-fh4bb
    @manu-fh4bb 3 ปีที่แล้ว +5

    grandissimo professore,ci dovrebbero essere più professori come lei nelle scuole.

    • @RADLadio
      @RADLadio 3 ปีที่แล้ว

      Vecio lui è da università, mica da scuole. Non puoi pretendere che un prof medio delle scuole abbia la cultura e l'esperienza nella divulgazione di Barbero

  • @fabio0352
    @fabio0352 3 ปีที่แล้ว +7

    Una analisi davvero interessante e che soprattutto fa riflettere. Complimenti professore, i suoi interventi sono sempre un piacere da ascoltare

  • @Puccbelit
    @Puccbelit 3 ปีที่แล้ว +38

    Jordan Peterson diceva proprio questo: è doloroso studiare la storia identificandosi con il persecutore, perché ci fa capire di che mostruosità siamo capaci. È molto probabile (se non certo) che se fossimo nati in Germania durante il Nazismo, saremmo stati tutti dei sostenitori del regime, per via della cultura e della morale preponderante dell'epoca (ovviamente deleteria e disumana)

    • @sdgvscrwogs2483
      @sdgvscrwogs2483 3 ปีที่แล้ว +3

      La definisci deleteria e disumana perché invece sei nato e cresciuto nel regime democratico attuale e sei stato educato a pensarla così.

    • @angelosica93
      @angelosica93 2 ปีที่แล้ว +3

      @@sdgvscrwogs2483 il regime democratico.. azz

  • @carlolorenzogadaleta7266
    @carlolorenzogadaleta7266 3 ปีที่แล้ว +3

    Uno dei migliori oratori italiani

  • @claudioorlandi73
    @claudioorlandi73 3 ปีที่แล้ว

    Grandissimo. Sottoscrivo

  • @marcocorno529
    @marcocorno529 3 ปีที่แล้ว

    Bravo professore la seguo da molto tempo.

  • @TIENIDURO1
    @TIENIDURO1 3 ปีที่แล้ว +3

    Ottima riflessione, oltretutto applicabile a qualsiasi concetto e/o fenomeno presente nella società.
    Bravo Professore!!
    Saluti

  • @illonfopienodilupigna7798
    @illonfopienodilupigna7798 3 ปีที่แล้ว +6

    Veramente un discorso sulla perfidia si può fare anche a prescindere dai valori morali di questo o quel momento storico. A me piace vedere il processo di Norimberga sotto questo aspetto al di là di ogni speculazione tra vinto e vincitori, ci sono azioni che universalmente sono nocive cioè "cattive". Ugualmente si può valutare un uomo in funzione di eventuali tratti patologici del suo carattere. L'essere buono o cattivo può quindi avere un riferimento di assolutezza.

    • @natalibera67
      @natalibera67 10 หลายเดือนก่อน

      Concordo

  • @GianniBarberi
    @GianniBarberi 3 ปีที่แล้ว +2

    Lo ha appena accennato, ma è una questione di convenienza morale, certe figure sono ancora vicine a noi e vivide nel immaginario. Qualcuno può impossessarsi per interesse politico e se al cittadino medio arriva il giudizio storico vero può essere tentato a trasformarlo in neutro o positivo totale. Per cui, anche se non vero, siamo costretti a diffondere giudizi totalmente negativi.

  • @aronvstheworld
    @aronvstheworld 2 ปีที่แล้ว

    Alessandro sei un grande, potrei sentirti e guardarti parlare per ore, continua sempre così!!!

  • @gabrieledambrosio4147
    @gabrieledambrosio4147 3 ปีที่แล้ว +22

    Per me non c’è buono o cattivo c’è solo cattivo e meno cattivo. Solo che spesso scambiamo il meno cattivo per buono

  • @ManualiYuGiOhUltra
    @ManualiYuGiOhUltra 3 ปีที่แล้ว +16

    Miglior canale su Alessandro Barbero in Italia! Altro che quell'altro che si spaccia per lui con qualità pessima....

    • @vassallidibarbero
      @vassallidibarbero  3 ปีที่แล้ว +5

      Grazie, finalmente qualcuno nota la differenza tra qualità e oscenità.

  • @massimo24925
    @massimo24925 3 ปีที่แล้ว

    Buongiorno professore ... Nell'introduzione di un vecchio libro di storia che studiai tanti anni fa c'era scritta la domanda perché si studia la storia . La risposta era ... per essere migliori. Grazie per l'attenzione.

  • @italianduded1161
    @italianduded1161 11 หลายเดือนก่อน +1

    Persona coraggiosissima a fare questi discorsi.
    Bravissimo! Ha la mia piena stima.

  • @ultracritical2997
    @ultracritical2997 3 ปีที่แล้ว +7

    Una cosa che non insegnano quasi mai a scuola è la complicità della Polonia...

    • @maggiek4242
      @maggiek4242 2 ปีที่แล้ว

      Perché non lo era.

  • @faboris64
    @faboris64 3 ปีที่แล้ว +4

    Finalmente una persona obbiettiva.

  • @giuseppeverri885
    @giuseppeverri885 3 ปีที่แล้ว

    Veramente interessante :D

  • @cruzcaster8576
    @cruzcaster8576 2 ปีที่แล้ว +2

    Barbero ti amo.
    Come te nessuno.
    La passione che metti nel raccontare è tale che non sembra più una passione, ma una "fede".
    Ciao Barbero, hai tutta la mia stima.
    Chepau 🎩

    • @natalibera67
      @natalibera67 10 หลายเดือนก่อน

      Chapeau

  • @carloalberto4049
    @carloalberto4049 3 ปีที่แล้ว +5

    Il disprezzo per Pansa alla fine poteva risparmiarselo.......

  • @dragonero4143
    @dragonero4143 3 ปีที่แล้ว +7

    Mi incanto sempre ad ascoltarla professore, continui così

  • @enricovarricchio5445
    @enricovarricchio5445 3 ปีที่แล้ว +1

    Prof., sei un fuoriclasse.

  • @raffaelevittoria
    @raffaelevittoria ปีที่แล้ว

    È sempre un piacere ascoltarlo

  • @nachomacho84
    @nachomacho84 3 ปีที่แล้ว +8

    Gran bella risposta Professore, mi rispecchio totalmente in tutto ciò che ha detto. E' una bella soddisfazione avere persone intellettuali come lei in questo paese.

  • @elisafalce523
    @elisafalce523 3 ปีที่แล้ว +16

    Bravissimo Prof! Appassionato, logico, chiaro e competente. Studiare storia con lei é un vero piacere. Grazie!!

  • @salvatoredemartino9764
    @salvatoredemartino9764 2 ปีที่แล้ว +1

    Grande uomo è il Barbera,e così che si ragiona,bisogna essere imparziali e capire perché. Grazie di esserci prof.

  • @tarotandhoroscope8313
    @tarotandhoroscope8313 3 ปีที่แล้ว

    Grazie prof 🍊

  • @salvatorepoliti6408
    @salvatorepoliti6408 3 ปีที่แล้ว +4

    Egregio professore, la seguo da sempre e la adoro. Non ho capito però la battuta detta alla fine del discorso, evidentemente "canzonatoria" per usare un eufemismo, che "arriverà un Pansa qualunque". Credo di aver colto il senso del suo discorso, che non si può relativizzare tutto e ridurre la Storia a tante piccole storie. Però Pansa ha avuto il coraggio, da uomo di sinistra tra l'altro, ad infrangere quella omertà e patina di assoluta perfezione dei partigiani. Ecco, quest'ultima sua battuta l'ho trovata, personalmente, di cattivo gusto sia nei confronti di una persona che non c'è più e non può controbattere, sia nei confronti della sua intelligenza e garbo espositivo.
    Cordialità.

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 3 ปีที่แล้ว +3

    Concordo in pieno

  • @veronicapostiglione7690
    @veronicapostiglione7690 9 หลายเดือนก่อน

    Uno dei più grandi uomini che io abbia mai ascoltato... Molti dicono che se avessero avuto Barbero come prof. di storia sarebbero stati dei geni. Invece io Alessandro Barbero lo vorrei come familiare, maestro di vita. Lo vedo come uno spirito guida che non mi stancherò mai di ascoltare 😊

  • @UpupaFiorenteSFM
    @UpupaFiorenteSFM 3 ปีที่แล้ว +1

    Magari avessi avuto lei come Professore di Storia, ma anche di altre materie come le Scienze, dove si possa vivere e rivivere serenamente il "passato", dialogare, far accrescere e sviluppare tutti assieme con reciproco rispetto, ogniuno la propria singolare conoscenza, coscenza e libertà di pensiero. Insomma una forma, a mia opinione, ideale di classe creativa attiva e non omogalizzata passiva, dove conta il solo memorizzare come una macchina, senza alcun succo del contesto in se il tema dell'argomento, solo per potere avere un numero come voto vuoto e spento.