Grandi cazzo.... finalmente qualcuno che lavora sul serio su questa base... (8S).... queste sono le modifiche da fare per sfruttare realmente tutte le potenzialità del TT. Top.💪🏼💪🏼💪🏼💪🏼
grande Matteo, finalmente qualcuno che inizia a parlare di assetto seriamente, andando dritto al sodo senza troppi giri. non ho molta esperienza in quest’ambito e già quelle poche cose che hai detto in questo video mi hanno chiarito un po’ di dubbi. Riusciresti ad approfondire l’argomento ma sempre come hai fatto in questo video, ovvero come i singoli settaggi vadano ad influenzare davvero la dinamica di guida? È pieno di professoroni che fanno l’elenco dei pezzi ma nessuno che davvero spiega come questi debbano essere settati e adoperati in base al comportamento della macchina. lo so che è impossibile riassumere in un video la tua esperienza, però mi piacerebbe almeno capire come stanno davvero le cose, (ad esempio come il settaggio differenziale agisce sul comportamento della macchina nelle varie fasi della curva, come modificare gli angoli, la convergenza ecc in base al comportamento della macchina e a quello che si cerca, ecc). spero che questo commento possa essere preso in considerazione, grazie in anticipo.
Per la serie: video MOLTO MOLTO tecnici ti prego fai un bel video sul convertitore di coppia…funzionamento,guasti riparazione.Grazieee e avanti così…sempre argomenti super interessanti💪🏻💪🏻💪🏻
Complimenti per i video sempre molto belli e le spiegazioni esaustive!! Domanda 1, una volta che si monta l haldex performance o control che dir si voglia, esempio su RS3 8v o su S1, si va a bloccare 50:50 la ripartizione, ma questa è solo in accelerazione? Oppure rimane sempre bloccata anche mollando il gas ed in frenata? Domanda 2, so che hanno entrambe il torque vectoring (che ovviamente non funziona come il nuovo torque rear che butta il 100% ad una singola ruota dietro) che butta piu coppia alla ruota dove ne ha piu bisogno in non si sa quale percentuale, con l haldex control fisso su 50:50 continua a funzionare il torque vectoring?
Ottimo video come sempre, il ragionamento sull' assetto posteriore non fà una grinza, avere poco camber al posteriore lo vedo anomalo. Invece non avrei mai detto che l' ala posteriore fosse un male, ma penso che possiate modificare l' angolo o la sezione; certo che se in alcune curve và bene e in altre no, diventa un compromesso; dipende in quale curva pensate di fare sorpassi....😉
Lo so non c'entra niente con il video ho visto ora notizia che la Horse Powertrain produrrà un nuovo cambio a 15 marce (DB49) ma non ho capito nulla su come funzionerà, parlano di 4 motori elettrici, vi và di parlarne ? Un saluto e un bravi per il canale
Anche su quelle, i componenti di serie vanno sostituiti. Se alzi i livelli di grip e le prestazioni del motore, quei differenziali non reggono a lungo. Inoltre... Entrambe le giapponesi hanno baricentro più alto, cambi manuali o al limite sequenziali, ma non efficaci come un dsg (a livello di manutenzione e costi). Probabilmente a livello ripartizione pesi, le 2 giapponesi che hai citato sono in vantaggio rispetto alla TT, ma Insomma... Per fare un buon progetto, il modello di auto non è una prerogativa. Purché non sia Americana😂. Lì c'è poco da fare
Le 2 giapponesi sono 2 berline obese e sbilanciate con telai peggiori le subaru montano differenziali liberi poi😂😂😂😂 .... la evo almeno monta autobloccanti di serie... ma il motore è a sbalzo peggio di AUDI per cui basta sparare cazzate a caso.
Controlli completamente off, start/stop off (io metto anche l'auto-hold per comodità), modalità race. Quando arrivi ad uno stop, piede sinistro sul freno, premi a fondo, e col destro affondi il gas. Dovrebbe partire la modalità partenza lanciata; importante! Se vedi che i giri non salgono subito, lascia immediatamente il gas onde evitare di surriscaldare le frizioni. Avanza qualche metro e riprova
Non conosco l'architettura di trasmissione dei concorrenti del TTRS ma di sicuro questa è nata male per la pista. Avere una architettura nata per la propulsione (motore a sbalzo in avanti, con l'Haldex non si può mandare più del 50% dietro) e adattata per l'integrale sarebbe molto più performante et soprattutto richiede molte meno modifiche (ovviamente quella con l'Haldex è quella che necessita maggiormente l'immensa competenza di GearWorks). Ricordiamo che l'Haldex è stato inventato per Saab al fine di aumentare la motricità sulla neve nei paesi scandinavi, non per l'asfalto asciutto e sopratutto mantenendo una sensibilità per conducenti di sicuro meno sensibili rispetto a piloti formati a ciò (in pratica devono ignorare di avere quattroruote motrici e avere la stessa sensazione del trazione anteriore), sopratutto per uso prettamente stradale, non pistaiolo. Parlo da possessore di Saab e di Audi Haldex . Comunque tanti complimenti a voi per la precisione e la cura.
Saab è la regina indiscussa del sottosterzo motore a sbalzo ant. Trazione ant. E telai scadenti opel gm. Una tragedia.... IL TT ha un telaio eccezionale invece ASF. Alluminio ant. E acciaio post . Per migliorare la distribuzione dei pesi.
@maurociceri9858 Saab erano motori General Motors soltanto a partire dagli anni 2000. Comunque io non ho mai detto che il telaio della Saab è migliore di' quello del TT, Anche perché c'è un abisso generazionale. Questa è un'auto sportiva, la Saab è una berlina familiare Quindi è normale che abbia tanto sottosterzo. Comunque sia il sistema haldex è stato realizzato dalla ditta omonima per commessa Saab. Non so la generazione di questa TT, Però quella della prima e seconda generazione Venivano dalla piattaforma della Audi A3 che anche inversione RS3 aveva tantissimissimo sottosterzo senza neanche avere il differenziale autobloccante il che secondo me è inaccettabile.
@@pascalmonterisi2523TT mk2 ha telaio proprietario sviluppato solo per lei.... i differenziali si possono montare sia davanti che dietro (autobloccanti) è un auto con un potenziale allucinante. Da originale non è nemmeno da considerare. AUDI voleva una sportiva alla portata di tutti sicura e veloce. Con le giuste mod. È una lama.... ovviamente tutti la giudicano peovandola originale... semplicemente non ha senso.
Grandi cazzo.... finalmente qualcuno che lavora sul serio su questa base... (8S).... queste sono le modifiche da fare per sfruttare realmente tutte le potenzialità del TT. Top.💪🏼💪🏼💪🏼💪🏼
Spendere 30 40k per farla andare quasi forte e curvare,top piattaforma,poi provatela al ring dp😂😂
Con le giuste mod. È un ARMA 😂😂😂😂 poche cazzate.
@@maurociceri9858 nel dritto 🤣
@@gerryscotti3549sei da 104😂😂😂😂
grande Matteo, finalmente qualcuno che inizia a parlare di assetto seriamente, andando dritto al sodo senza troppi giri. non ho molta esperienza in quest’ambito e già quelle poche cose che hai detto in questo video mi hanno chiarito un po’ di dubbi. Riusciresti ad approfondire l’argomento ma sempre come hai fatto in questo video, ovvero come i singoli settaggi vadano ad influenzare davvero la dinamica di guida? È pieno di professoroni che fanno l’elenco dei pezzi ma nessuno che davvero spiega come questi debbano essere settati e adoperati in base al comportamento della macchina. lo so che è impossibile riassumere in un video la tua esperienza, però mi piacerebbe almeno capire come stanno davvero le cose, (ad esempio come il settaggio differenziale agisce sul comportamento della macchina nelle varie fasi della curva, come modificare gli angoli, la convergenza ecc in base al comportamento della macchina e a quello che si cerca, ecc). spero che questo commento possa essere preso in considerazione, grazie in anticipo.
Per la serie: video MOLTO MOLTO tecnici ti prego fai un bel video sul convertitore di coppia…funzionamento,guasti riparazione.Grazieee e avanti così…sempre argomenti super interessanti💪🏻💪🏻💪🏻
Un lavoro con i controcacchi. Non alla portata di tutti. Complimenti!!
Potresti portare più video come questo…per un appassionato di auto è manna dal cielo ❤
Video davvero top 👏👏👏
Contenuto molto interessante e utile
Grazie (non si smette mai di imparare)
Complimenti per i video sempre molto belli e le spiegazioni esaustive!!
Domanda 1, una volta che si monta l haldex performance o control che dir si voglia, esempio su RS3 8v o su S1, si va a bloccare 50:50 la ripartizione, ma questa è solo in accelerazione? Oppure rimane sempre bloccata anche mollando il gas ed in frenata?
Domanda 2, so che hanno entrambe il torque vectoring (che ovviamente non funziona come il nuovo torque rear che butta il 100% ad una singola ruota dietro) che butta piu coppia alla ruota dove ne ha piu bisogno in non si sa quale percentuale, con l haldex control fisso su 50:50 continua a funzionare il torque vectoring?
Ottimo video come sempre, il ragionamento sull' assetto posteriore non fà una grinza, avere poco camber al posteriore lo vedo anomalo. Invece non avrei mai detto che l' ala posteriore fosse un male, ma penso che possiate modificare l' angolo o la sezione; certo che se in alcune curve và bene e in altre no, diventa un compromesso; dipende in quale curva pensate di fare sorpassi....😉
Modifiche ineccepibili 👏
...è la base che non è proprio il top in ottica racing 😑
Bel video, molto interessante, aspetto con ansia il secondo!
Tanta roba, almeno uno che sa quel che dice 👍👍
Azzz che rombo e che incrocio di diagramma !!!
Grande Re Matteo! Grazie per il video!
Complimenti ❤bel video
Molto interessante.....👍👍👍👍
Quando si parla di tecnica in pista....🚀🚀🚀🚀
Complimenti 🥇🔝🇮🇹
Grandi 💪
Lo so non c'entra niente con il video ho visto ora notizia che la Horse Powertrain produrrà un nuovo cambio a 15 marce (DB49) ma non ho capito nulla su come funzionerà, parlano di 4 motori elettrici, vi và di parlarne ? Un saluto e un bravi per il canale
Bel lavoro complimenti!
Ma invece di fare tanta fatica, ci sarebbero già subaru e evo allo stato dell arte per quanto riguarda la trazione !
Anche su quelle, i componenti di serie vanno sostituiti. Se alzi i livelli di grip e le prestazioni del motore, quei differenziali non reggono a lungo. Inoltre... Entrambe le giapponesi hanno baricentro più alto, cambi manuali o al limite sequenziali, ma non efficaci come un dsg (a livello di manutenzione e costi). Probabilmente a livello ripartizione pesi, le 2 giapponesi che hai citato sono in vantaggio rispetto alla TT, ma Insomma... Per fare un buon progetto, il modello di auto non è una prerogativa. Purché non sia Americana😂. Lì c'è poco da fare
Le 2 giapponesi sono 2 berline obese e sbilanciate con telai peggiori le subaru montano differenziali liberi poi😂😂😂😂 .... la evo almeno monta autobloccanti di serie... ma il motore è a sbalzo peggio di AUDI per cui basta sparare cazzate a caso.
Eh beh, per un'auto da corsa senza compromessi! Mi piacerebbe molto anche sapere il peso che ha raggiunto, se fosse possibile. Grazie mille.
Buona sera ma tiene piu coppia il dq250 o dq381? Parlando entrambi originali
Che coppia Max regge il cambio?
Ciao, come si fa a fare il launch control su una S3 8Y? 😅
Controlli completamente off, start/stop off (io metto anche l'auto-hold per comodità), modalità race. Quando arrivi ad uno stop, piede sinistro sul freno, premi a fondo, e col destro affondi il gas. Dovrebbe partire la modalità partenza lanciata; importante! Se vedi che i giri non salgono subito, lascia immediatamente il gas onde evitare di surriscaldare le frizioni. Avanza qualche metro e riprova
che modello sono i cerchi??
Che marca di differenziali autobloccanti hai montato?
A me piacevano i differenziali wawetrack
Sarei interessato alle frizioni rinforzate per dq 200, mandami qualche info
Grande Poloni
Non conosco l'architettura di trasmissione dei concorrenti del TTRS ma di sicuro questa è nata male per la pista.
Avere una architettura nata per la propulsione (motore a sbalzo in avanti, con l'Haldex non si può mandare più del 50% dietro) e adattata per l'integrale sarebbe molto più performante et soprattutto richiede molte meno modifiche (ovviamente quella con l'Haldex è quella che necessita maggiormente l'immensa competenza di GearWorks).
Ricordiamo che l'Haldex è stato inventato per Saab al fine di aumentare la motricità sulla neve nei paesi scandinavi, non per l'asfalto asciutto e sopratutto mantenendo una sensibilità per conducenti di sicuro meno sensibili rispetto a piloti formati a ciò (in pratica devono ignorare di avere quattroruote motrici e avere la stessa sensazione del trazione anteriore), sopratutto per uso prettamente stradale, non pistaiolo. Parlo da possessore di Saab e di Audi Haldex .
Comunque tanti complimenti a voi per la precisione e la cura.
Saab è la regina indiscussa del sottosterzo motore a sbalzo ant. Trazione ant. E telai scadenti opel gm. Una tragedia.... IL TT ha un telaio eccezionale invece ASF. Alluminio ant. E acciaio post . Per migliorare la distribuzione dei pesi.
@maurociceri9858 Saab erano motori General Motors soltanto a partire dagli anni 2000. Comunque io non ho mai detto che il telaio della Saab è migliore di' quello del TT, Anche perché c'è un abisso generazionale. Questa è un'auto sportiva, la Saab è una berlina familiare Quindi è normale che abbia tanto sottosterzo. Comunque sia il sistema haldex è stato realizzato dalla ditta omonima per commessa Saab. Non so la generazione di questa TT, Però quella della prima e seconda generazione Venivano dalla piattaforma della Audi A3 che anche inversione RS3 aveva tantissimissimo sottosterzo senza neanche avere il differenziale autobloccante il che secondo me è inaccettabile.
@@pascalmonterisi2523TT mk2 ha telaio proprietario sviluppato solo per lei.... i differenziali si possono montare sia davanti che dietro (autobloccanti) è un auto con un potenziale allucinante. Da originale non è nemmeno da considerare. AUDI voleva una sportiva alla portata di tutti sicura e veloce. Con le giuste mod. È una lama.... ovviamente tutti la giudicano peovandola originale... semplicemente non ha senso.