ho notato che in due anni nessuno ti ha fatto sapere che ne pensava della lavagnetta ,almeno sotto questo video, ovviamente, dopo tre anni non so so quanta rilevanza abbia questo comento, ma secondo me, con colori chiari , tipo bianco, arancione e giallo è molto stilosa e soddisfacente , per quanto riguarda la playlist sulle equazioni e tutto ciò che c'è da sapere, penso che tu abbia questa abilità nel renderti chiaro che quasi sembra un gioco da ragazzi la matematica spiegata da te. complimenti e grazie mille per ogni video.
Ciao Gianluca apprezzo davvero tanto il tuo consiglio! Grazie! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉💪🏼
non riuscivo a fare un espressione sono venuto a vedere questo video e ho viso che l'espressione che non riuscivo a fare è identica al primo esempio, coincidenze? culo
Grazie! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia, in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath oppure via mail a fexmath@gmail.com 😉
Ciao Giovanni. Allora con a normalmente si indica il coefficiente della x^2. quindi se tu avessi 3x^2 allora a=3. Nel nostro esercizio avevamo a^2 x^2 quindi vuol dire che il coefficiente di x^2 vale a^2. Normalmente il coefficiente di x^2 deve essere diverso da 0, quindi in generale si dice a diverso da 0, intendendo a come un generico coefficiente di x^2. Nel nostro caso dunque abbiamo posto a^2 diverso da 0, che se risolto fa a diverso da 0. Questo banalmente perchè UN NUMERO AL QUADRATO FA ZERO SOLO SE QUEL NUMERO E' 0. Nel nostro caso dunque se la a non è 0 allora il coefficiente della x^2 non sarà =0. Fammi sapere se mi sono spiegato bene 😁
@@FexMathFedericoSangalli Lui intende quando hai scritto se a è diverso da 0, nella formula risolutiva, al denominatore, prima avevi 2a^2 e poi è diventato semplicemente 2a. Riguardati il video e capirai che hai fatto un errore.
@@FexMathFedericoSangalli E poi, un altro errore sempre nel secondo esercizio: quando hai iniziato a scrivere in arancione hai scritto 2a al posto di 2a^2
ho notato che in due anni nessuno ti ha fatto sapere che ne pensava della lavagnetta ,almeno sotto questo video, ovviamente, dopo tre anni non so so quanta rilevanza abbia questo comento, ma secondo me, con colori chiari , tipo bianco, arancione e giallo è molto stilosa e soddisfacente , per quanto riguarda la playlist sulle equazioni e tutto ciò che c'è da sapere, penso che tu abbia questa abilità nel renderti chiaro che quasi sembra un gioco da ragazzi la matematica spiegata da te. complimenti e grazie mille per ogni video.
Ciao Gianluca apprezzo davvero tanto il tuo consiglio! Grazie! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉💪🏼
la tua caligrafia è stupenda fra
Hai ragione hahaha purtroppo è il meglio che riesco a fare 💪🏼💪🏼💪🏼
non riuscivo a fare un espressione sono venuto a vedere questo video e ho viso che l'espressione che non riuscivo a fare è identica al primo esempio, coincidenze?
culo
Sisì direi che è proprio fortuna 😁😁😁
chiarissimo!
Grazie! Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia, in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath oppure via mail a fexmath@gmail.com 😉
ciao, volevo chiederti una cosa ... Ma perchè il 2a alla seconda nel denominatore viene sostituito con 2a ? 11:53
Ciao! Sarebbe 2a^2😅😅
@ANDREA PANI nono cambia solo il risultato ma fino a quel punto l'esercizio è corretto e va svolto così 💪🏼😉
Ma nel caso di a diverso da 0 non si devono fare i diversi casi di delta, cioè maggiore di zero uguale a zero e minore di zero
E se uno non si accorge che è un quadrato di binomio come faccio da 1-4a^2+4a^4 ad arrivare a 2a^2-1??
Quella è la strada più veloce. Altrimenti puoi considerarlo un trinomio particolare e scomporlo da lì😁💪🏼
dovresti avere 1 milione di iscritti da come spieghi
Ti ringrazio molto! Per qualunque dubbio scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che ti aiuto volentieri 😉💪🏼
Scusa perché nel secondo esercizio sei passato da a alla seconda ad a così a caso?
Ciao Giovanni. Allora con a normalmente si indica il coefficiente della x^2. quindi se tu avessi 3x^2 allora a=3. Nel nostro esercizio avevamo a^2 x^2 quindi vuol dire che il coefficiente di x^2 vale a^2.
Normalmente il coefficiente di x^2 deve essere diverso da 0, quindi in generale si dice a diverso da 0, intendendo a come un generico coefficiente di x^2. Nel nostro caso dunque abbiamo posto a^2 diverso da 0, che se risolto fa a diverso da 0. Questo banalmente perchè UN NUMERO AL QUADRATO FA ZERO SOLO SE QUEL NUMERO E' 0. Nel nostro caso dunque se la a non è 0 allora il coefficiente della x^2 non sarà =0.
Fammi sapere se mi sono spiegato bene 😁
@@FexMathFedericoSangalli Lui intende quando hai scritto se a è diverso da 0, nella formula risolutiva, al denominatore, prima avevi 2a^2 e poi è diventato semplicemente 2a. Riguardati il video e capirai che hai fatto un errore.
@@FexMathFedericoSangalli E poi, un altro errore sempre nel secondo esercizio: quando hai iniziato a scrivere in arancione hai scritto 2a al posto di 2a^2
@@eduardcarp6880 hai ragione, a denominatore avrei dovuto tenere 2a^2 invece mi sono perso il ^2 e ho copiato solo 2a. Errore mio scusate 👍🏼
perché nel primo esercizio non usi la formula ridotta?
Non è obbligatorio, se puoi usarla usala 😉
che fine ha fatto 2a^2 nel 2°esercizio?
Guarda li mi sono perso il “alla seconda” 😉
@@FexMathFedericoSangalli quindi i due risultati 1 anziché a ed inoltre il denominatore moltiplicato per a^2 anziché a?
minuto 11:59
😉
Anche a me è successa la stessa cosa
😁
2 alla seconda
💪🏼😁