Una guida per chi si avvicina all'acquisto del primo Monoruota con un accenno finale alle novità in merito alla normativa sull'utilizzo del monoruota elettrico.
È possibile sostituira. Anche se è un'operazione abbastanza complicata e va fatta con attenzione. Non so se ad oggi si trovino in stock ma penso di sì.
ciao Mike, ci sono aggiornamenti per quanto riguarda la normativa? io non ci sto capendo più niente... da una ricerca che ho fatto il CDS dice: art. 190/10 "sugli spazi riservati ai pedoni è vietato..." poi vado a vedere il decreto legge 10 settembre 2021, n.121 convertito, con modificazioni, nella Legge 9 novembre 2021, n.156 regola la circolazione dei monopattini e di tutti i dispositivi di mobilità elettrica (Segway, Hoverboard e Monowheel) e dice che: "l’utilizzo del monoruota elettrico, viene pertanto confinato alle AREE PEDONALI (???) ad una velocità non superiore a 6 km orari, in quelle città che hanno aderito alla sperimentazione (D.L. 4 giugno 2019)... perdonami ma ho le idee più confuse di prima... aiuto!
Io avrei bisogno di un mezzo di trasporto che non mi stressi la schiena visto che ho protusioni discali. SECONDO VOI meglio il monoruota oppure un monopattino performante?
@@mikeadventures335 Quindi meglio monopattino. Quale mi consigli per transitare agevolmente su strade un pò dissestate e sui sanpietrini senza stressare la schiena?
Secondo me la cosa migliore è usare le strade secondarie, i parchi e le ciclabili dove possibile e, in caso di necessità, sfruttare i marciapiedi delle strade principali solo se non ci sono pedoni. Sul marciapiede, in presenza di traffico pedonale meglio scendere e andare col trolley.
Io vado sempre in strada. Quale sarebbe il pericolo, maggiore rispetto a bici o monopattini? Certo, andare sul marciapiede non è consigliabile... Quando vado a piedi non sono contento di vedere bici e monopattini sul marciapiede. In strada, invece, vedo bici, monopattini... Basta usare il buon senso. Ovviamente ho uno Sherman, non un S2 ;-)
@@judicorum per me la ciclabile è il posto giusto. La strada è pericolosa per noi. Sul marciapiede siamo pericoli noi per i pedoni. Poi tutto va adattato al contesto.
@@mikeadventures335, presto non mi hai risposto... Perché la strada sarebbe pericolosa, in modo particolare, per noi? Più pericolosa che per una signora che va in bici, magari con il bimbo dietro?
Sarebbe bello regolamentarlo ma forse se la sorte come quella del momopatt8no forse è meglio che rimanga così stelt . Io sono un monopattinista e mi ha frenato la monoruotansolo per il fatte della sicurezza. Ma lo vedo ancora il mezzo affascinante è degno della mobilità alternativa. Sarebbe bello avere scuole autorizzate e competenti per imparare come nello sci a governare il mezzo.
Non sono d'accordo sulle valutazioni fatte, e mi meraviglio che certe valutazioni vengano fatte da uno che ci ha scritto un libro sopra. Il monoruota è un mezzo di trasporto. Io non lo compro per farci le piroette o le escursioni. Tra l'altro una ruota solo con un'area di contatto minima col terreno impedisce di prendere le curve con troppa velocità, perchè, se ti rilassi un minimo con le gambe, non essendo attaccato al mezzo, basta una cunetta e perdi il contatto con il mezzo. In curva con la ruota anche un minimo piegata significa cascare. Anche la frenata è limitata, non solo dai riflessi, ma dal tempo necessario per il movimento all'indietro del corpo che comunica alla scheda elettronica che vuoi frenare. Scheda elettronica tarata per accelerazioni modulari. Anche qui la frenata non è il suo forte. Rimane il fatto che un monoruota sopra i 1000€ fa tranquillamente 40 km/h. Come si fa paragonare un monoruota ad una bicicletta o ad un monopattino? Metti una cavalletto ed una sospensione ed ti ritrovi con uno scooter (vedi l'S20 della King Song) Da automobilista credo che le biciclette, come anche i monopattini che fanno un pò sulla carreggiata, un pò sul marciapiede, magari concedendosi qualche contromano sono pericolosi per se stessi e per gli altri, molto più che se rispettassero le regole stradali come gli altri veicoli. Io lo uso col casco integrale e rispetto il codice stradale come se guidassi uno scooter. Perla finale: la curva di apprendimento. Ho preso un 18xl usato. Dopo tipo otto ore, facendo gli esercizi per la partenza, andando avanti e indietro accanto ad un ringhiera usata come appoggio (come fanno anche quelli iniziano a pattinare senza istruttore...), facendo pratica con lo "sterzo", ho iniziato ad andare tranquillo.
Purtroppo come ogni coca vi è la mania dell'estremo ,Nel senso che ogni prodotto viene portato oltre i limiti per il quale è stato pensato, e da qui poi i problemi. Per me per sarebbe proprio l'ideale nel tratto stazione-ufficio. Ho visto che ci sono modelli veramente prestanti, anche se a me non interessa la velocità, ma molto più l'autonomia.
Io ho l'exway wave che arriva a 34 km/h senza il turbo, col turbo mi pare arrivi a 38 ma cadi al 100% perché vibra... È fighissimo, frenare è difficile farlo gradualmente però, io vado in skate a livelli agonistici dall'89, chi non sa andare in skate potrebbe farsi molto male...
Proprio perché il monopattino è regolamentato e il monoruota no. Certo, dipende dal contesto, ma in una strada trafficata il monoruota dà molto più nell'occhio e rischia di attirare l'attenzione di qualche vigile che altrimenti avrebbe chiuso un occhio. Diverso su stradine deserte di campagna.
@@mikeadventures335 non ci piove, però dai, in certi casi è semplicemente impossibile non fare qualche tratto su strada, proprio per la mancanza di ciclabili o marciapiedi improponibili....
@@jack50000d ah certo, dove non è possibile far diverso siamo obbligati. Diciamo che in città c'è quasi sempre l'alternativa, che sia marciapiede o ciclabile. Speriamo che esca una normativa più chiara!
Fammi capire..,.. secondo me hai detto un controsenso. SE LA LEGGE LO PERMETTESSE SULLA STRADA NON SIAMO UN PERICOLO, HAI DETTO. LA LEGGE NON CE LO PERMETTE, QUINDI SIAMO UN PERICOLO .....,COSA STAI DICENDO?
Se la legge lo permettesse saremmo comunque un pericolo ma non rischieremmo di incorrere in multe. Sono due cose separate, che attualmente vanno di pari passo.
@@mikeadventures335, ma perché saremmo un pericolo? Me lo puoi spiegare bene? Ho il controllo perfetto del mio mezzo, che ha quasi la potenza di un motorino. Qual è il problema? Se non ci sai andare bene, vai al parchetto; se per te è un mezzo di trasporto, vai in strada. Non_sul-marciapiede.
@@judicorum eh appunto, sul marciapiede può essere pericoloso. In strada si rischia di essere investiti. Io vado sul parciapiede ma in situazioni affollate scendo e vado a trolley
@@mikeadventures335 tu vai sul marciapiede. Ottimo. È sbagliato, sappilo. Se vogliamo farci odiare, è il modo giusto. Se invece vogliamo che il nostro mezzo sia riconosciuto come la rivoluzione della mobilità, cosa che secondo me è, allora ci dotiamo di un mezzo adeguato (non di un S2, che è un giocattolo) e andiamo in strada. Come le bici, come i monopattini.
ciao Mike, ma quando parli della batteria non ho capito se è possibile sostituirla o è necessario cambiare proprio tutto il monoruota. grazie
È possibile sostituira. Anche se è un'operazione abbastanza complicata e va fatta con attenzione. Non so se ad oggi si trovino in stock ma penso di sì.
ciao Mike, ci sono aggiornamenti per quanto riguarda la normativa? io non ci sto capendo più niente... da una ricerca che ho fatto il CDS dice: art. 190/10 "sugli spazi riservati ai pedoni è vietato..." poi vado a vedere il decreto legge 10 settembre 2021, n.121 convertito, con modificazioni, nella Legge 9 novembre 2021, n.156 regola la circolazione dei monopattini e di tutti i dispositivi di mobilità elettrica (Segway, Hoverboard e Monowheel) e dice che: "l’utilizzo del monoruota elettrico, viene pertanto confinato alle AREE PEDONALI (???) ad una velocità non superiore a 6 km orari, in quelle città che hanno aderito alla sperimentazione (D.L. 4 giugno 2019)... perdonami ma ho le idee più confuse di prima... aiuto!
Ciao, no nessuna novità. Non è normato. Al massimo ti fanno multa perché giri con mezzo atipico (18€). A me hanno fermato ma mai fatto multe.
Confermo che potresti solo in zone pedonali a 6kmh
Io avrei bisogno di un mezzo di trasporto che non mi stressi la schiena visto che ho protusioni discali. SECONDO VOI meglio il monoruota oppure un monopattino performante?
Dipende sempre come guidi e la pressione dei pneumatici. Certo col monoruota di botte sulla schiena ne prendi abbastanza
@@mikeadventures335 Quindi meglio monopattino. Quale mi consigli per transitare agevolmente su strade un pò dissestate e sui sanpietrini senza stressare la schiena?
@@sasamos8 guarda sono esperto di monoruote ma non di monopattini. Ci sono molti gruppi Facebook che ne parlano 😉
Secondo me la cosa migliore è usare le strade secondarie, i parchi e le ciclabili dove possibile e, in caso di necessità, sfruttare i marciapiedi delle strade principali solo se non ci sono pedoni.
Sul marciapiede, in presenza di traffico pedonale meglio scendere e andare col trolley.
Sono d'accordo 👍🏻
quello che faccio sempre io , poi mai sulla strada
Io vado sempre in strada. Quale sarebbe il pericolo, maggiore rispetto a bici o monopattini? Certo, andare sul marciapiede non è consigliabile... Quando vado a piedi non sono contento di vedere bici e monopattini sul marciapiede. In strada, invece, vedo bici, monopattini... Basta usare il buon senso. Ovviamente ho uno Sherman, non un S2 ;-)
@@judicorum per me la ciclabile è il posto giusto. La strada è pericolosa per noi. Sul marciapiede siamo pericoli noi per i pedoni. Poi tutto va adattato al contesto.
@@mikeadventures335, presto non mi hai risposto... Perché la strada sarebbe pericolosa, in modo particolare, per noi? Più pericolosa che per una signora che va in bici, magari con il bimbo dietro?
Sarebbe bello regolamentarlo ma forse se la sorte come quella del momopatt8no forse è meglio che rimanga così stelt .
Io sono un monopattinista e mi ha frenato la monoruotansolo per il fatte della sicurezza.
Ma lo vedo ancora il mezzo affascinante è degno della mobilità alternativa.
Sarebbe bello avere scuole autorizzate e competenti per imparare come nello sci a governare il mezzo.
Non sono d'accordo sulle valutazioni fatte, e mi meraviglio che certe valutazioni vengano fatte da uno che ci ha scritto un libro sopra.
Il monoruota è un mezzo di trasporto. Io non lo compro per farci le piroette o le escursioni.
Tra l'altro una ruota solo con un'area di contatto minima col terreno impedisce di prendere le curve con troppa velocità, perchè, se ti rilassi un minimo con le gambe, non essendo attaccato al mezzo, basta una cunetta e perdi il contatto con il mezzo. In curva con la ruota anche un minimo piegata significa cascare.
Anche la frenata è limitata, non solo dai riflessi, ma dal tempo necessario per il movimento all'indietro del corpo che comunica alla scheda elettronica che vuoi frenare. Scheda elettronica tarata per accelerazioni modulari. Anche qui la frenata non è il suo forte.
Rimane il fatto che un monoruota sopra i 1000€ fa tranquillamente 40 km/h. Come si fa paragonare un monoruota ad una bicicletta o ad un monopattino?
Metti una cavalletto ed una sospensione ed ti ritrovi con uno scooter (vedi l'S20 della King Song)
Da automobilista credo che le biciclette, come anche i monopattini che fanno un pò sulla carreggiata, un pò sul marciapiede, magari concedendosi qualche contromano sono pericolosi per se stessi e per gli altri, molto più che se rispettassero le regole stradali come gli altri veicoli. Io lo uso col casco integrale e rispetto il codice stradale come se guidassi uno scooter.
Perla finale: la curva di apprendimento.
Ho preso un 18xl usato. Dopo tipo otto ore, facendo gli esercizi per la partenza, andando avanti e indietro accanto ad un ringhiera usata come appoggio (come fanno anche quelli iniziano a pattinare senza istruttore...), facendo pratica con lo "sterzo", ho iniziato ad andare tranquillo.
Purtroppo come ogni coca vi è la mania dell'estremo ,Nel senso che ogni prodotto viene portato oltre i limiti per il quale è stato pensato, e da qui poi i problemi. Per me per sarebbe proprio l'ideale nel tratto stazione-ufficio. Ho visto che ci sono modelli veramente prestanti, anche se a me non interessa la velocità, ma molto più l'autonomia.
secondo me il rivale del monoruota non è ne la bici elettrica ne il monopattino, ma lo skateboard ( longboard) elettrico
L'unica cosa è che hai sempre il telecomando in mano, e in offroad spinto la vedo dura.
@@mikeadventures335 in offroad come hai detto tu viene male con il telecomando ma in ambito urbano secondo me è più comodo
Io ho l'exway wave che arriva a 34 km/h senza il turbo, col turbo mi pare arrivi a 38 ma cadi al 100% perché vibra... È fighissimo, frenare è difficile farlo gradualmente però, io vado in skate a livelli agonistici dall'89, chi non sa andare in skate potrebbe farsi molto male...
Se il monopattino può andare in strada perché il monoruota non dovrebbe (a maggior ragione ora)?
Proprio perché il monopattino è regolamentato e il monoruota no. Certo, dipende dal contesto, ma in una strada trafficata il monoruota dà molto più nell'occhio e rischia di attirare l'attenzione di qualche vigile che altrimenti avrebbe chiuso un occhio. Diverso su stradine deserte di campagna.
@@mikeadventures335 non ci piove, però dai, in certi casi è semplicemente impossibile non fare qualche tratto su strada, proprio per la mancanza di ciclabili o marciapiedi improponibili....
@@jack50000d ah certo, dove non è possibile far diverso siamo obbligati. Diciamo che in città c'è quasi sempre l'alternativa, che sia marciapiede o ciclabile. Speriamo che esca una normativa più chiara!
@@mikeadventures335 Andare sul marciapiede è giustamente sanzionato. Secondo me è da incivili.
Fammi capire..,.. secondo me hai detto un controsenso.
SE LA LEGGE LO PERMETTESSE SULLA STRADA NON SIAMO UN PERICOLO, HAI DETTO.
LA LEGGE NON CE LO PERMETTE, QUINDI SIAMO UN PERICOLO .....,COSA STAI DICENDO?
Se la legge lo permettesse saremmo comunque un pericolo ma non rischieremmo di incorrere in multe. Sono due cose separate, che attualmente vanno di pari passo.
@@mikeadventures335, ma perché saremmo un pericolo? Me lo puoi spiegare bene? Ho il controllo perfetto del mio mezzo, che ha quasi la potenza di un motorino. Qual è il problema? Se non ci sai andare bene, vai al parchetto; se per te è un mezzo di trasporto, vai in strada. Non_sul-marciapiede.
@@judicorum eh appunto, sul marciapiede può essere pericoloso. In strada si rischia di essere investiti. Io vado sul parciapiede ma in situazioni affollate scendo e vado a trolley
@@mikeadventures335, si rischia di essere investiti? Ovvio. Quindi non vai in strada neanche in bici?
@@mikeadventures335 tu vai sul marciapiede. Ottimo. È sbagliato, sappilo. Se vogliamo farci odiare, è il modo giusto. Se invece vogliamo che il nostro mezzo sia riconosciuto come la rivoluzione della mobilità, cosa che secondo me è, allora ci dotiamo di un mezzo adeguato (non di un S2, che è un giocattolo) e andiamo in strada. Come le bici, come i monopattini.
hai paura di usare la strada e vai sul marciapiede...non hai capito niente di questo mezzo.