Il menu di Grub

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 29 มิ.ย. 2024
  • Grub, questo sconosciuto! È il programma più importante di tutto il sistema Linux, è il primissimo che parte quando avviamo una macchina virtuale o un PC fisico, è quello che viene chiamato il “boot loader”. Appena avviato carica il kernel e quest'ultimo inizializza tutto il resto del sistema operativo, compreso il login grafico che ci permette di accedere al desktop installato sia esso Cinnamon, Xfce, Mate o uno dei tanti window manager in circolazione. In questo nuovo episodio estivo vi spiegherò come visualizzarlo nel caso all'avvio non fosse presente e vi farò anche vedere come personalizzarlo con Grub Customizer e anche con temi esistenti e gratuiti. Tali procedure valgono al 99% su tutte le distribuzioni Linux basate su Debian, a meno di rare eccezioni (vedi LMDE5).
    Per installare Grub Customizer nella maggior parte delle distribuzioni attuali basate su Debian usate il comando:
    sudo apt install grub-customizer
    NOTA BENE:
    Per le vecchie versioni di Ubuntu 18.04, Linux Mint 19 e anche per la nuovissima versione di Linux Mint 21.2 Victoria, per installare Grub Customizer dobbiamo usare il repository PPA. Aprire un terminale e digitare i seguenti comandi uno ad uno:
    sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer
    sudo apt update
    sudo apt install grub-customizer
    Pagina Github dei temi Grub gratuiti di vinceliuice:
    github.com/vinceliuice/grub2-...
    Link alla pagina del forum di Linux Mint dove spiegano come risolvere il problema della mancata visualizzazione di un tema di Grub installato e che si verifica in LMDE5:
    forums.linuxmint.com/viewtopi...
    Eseguiamo il seguente comando per rinominare un file specifico che si trova in /etc/default/grub.d/:
    sudo mv /etc/default/grub.d/60_mint-theme.cfg /etc/default/grub.d/60_mint-theme.cfg.BAK
    Musica gratuita di sottofondo:
    🌧 Chill Relax No Copyright Free Calm Sleep Background Music to Destress/Focus | Hygge (EP) by Piki
    • 🌧 Chill Relax No Copyr...
    Music track: Track title(s) by Piki
    Source: freetouse.com/music/
    Royalty Free Music for Video (Safe)
    Capitoli:
    00:00 Intro
    00:10 Il menu di Grub
    02:03 Primo metodo: ESC
    02:26 Secondo metodo: modifica della configurazione di Grub
    04:29 Personalizzare il menu di Grub
    05:04 Personalizzare il menu di Grub con Grub Customizer
    08:14 Installare un tema Grub di Vinceliuice
    09:53 Saluti finali
    #os #linux #linuxtutorials #debian #linuxmint #grub #grub-customizer

ความคิดเห็น • 14

  • @user-pw5xg4lm8q
    @user-pw5xg4lm8q หลายเดือนก่อน +1

    Grazie mille belli i tuoi video

  • @andrearizzo3856
    @andrearizzo3856 10 หลายเดือนก่อน +1

    VIDEO COME QUESTO SONO MOLTO UTILI PER CHI DA POCO UTILIZZA LINUX , GRAZIE !

    • @lucawuwei2602
      @lucawuwei2602 10 หลายเดือนก่อน

      Grazie a te! Ogni commento è gradito e mi stimola a fare sempre meglio, finchè posso. Un saluto!

  • @djroby19
    @djroby19 4 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo tutorial ho subito applicato il tema a grub grazieeeeeee

  • @linkbato
    @linkbato 2 หลายเดือนก่อน +1

    Concordo... utilità ecc... Aspetto: trovarsi uno sfondo nero caratteri piccoli in un angolo crea sconcerto/poco amichevole per chi non abituato dovesse accedere al menu per avviare linux/winzoz ecc..personalmente uso da molti anni Grub Customizer anche se ultimamente e con alcune distro ha problemi (farò tesoro di alcuni consigli nel video).Complimenti.

  • @emagiampa
    @emagiampa 11 หลายเดือนก่อน

    Ciao, cercavo giusto un tutorial su GRUB. Ma sai mica perché Grub-Customizer non si trova più negli Store? Io ho Mint 21.2 "Victoria".

    • @tgytutorials
      @tgytutorials  11 หลายเดือนก่อน +1

      In effetti, l'installazione di grub-customizer mostrata nel video si riferisce ad un sistema Debian, che sia Debian puro o LMDE5. Ho verificato che su Linux Mint 21.2 Victoria grub-customizer non è presente nei repository, verificherò se può essere installato tramite il PPA di grub-customizer e soprattutto se funziona in MInt 21.2.

    • @tgytutorials
      @tgytutorials  11 หลายเดือนก่อน +2

      Ho fatto le verifiche del caso nella mia VM, puoi installare grub-customizer tramite il PPA di Daniel Richter (vedi anche la nota che ho messo nel video al minuto 5:27 per Ubuntu 18.04 e Linux Mint 19). Inutile dirti: usa grub-customizer con molta attenzione e soprattutto fai una copia di backup del tuo sistema, magari con Clonezilla o Rescuezilla. Se hai altri dubbi non esitare a commentare qua. A presto.

    • @emagiampa
      @emagiampa 11 หลายเดือนก่อน

      @@tgytutorials perfetto, grazie mille!

  • @Liepez
    @Liepez 11 หลายเดือนก่อน

    Utile, però in tutti questi anni non hanno mai sviluppato una grafica degna di nota, peccato.

    • @lucawuwei2602
      @lucawuwei2602 11 หลายเดือนก่อน +1

      Si verissimo, o grafica bianconera o quella porpora e bianca di ubuntu e poco altro, però con un minimo di temizzazione si riesce ad avere un aspetto gradevole. Comunque ciò che si deve fare con grub funziona alla grande. Speriamo diano un pò di attenzioni anche all'aspetto grafico! Un saluto.

    • @riccardorikman
      @riccardorikman 11 หลายเดือนก่อน +1

      Secondo me è inutile creare grafiche tanto belle per una schermata che dura qualche secondo, ben che vada, ma che nella maggior parte dei casi viene nascosta

    • @lucawuwei2602
      @lucawuwei2602 11 หลายเดือนก่อน

      @@riccardorikman Ciao Rik! Grazie per la risposta, sei uno di quelli che seguo sempre! Che piacere! Sono d'accordo con te, in fondo quella schermata la usiamo solo pochi secondi, comunque avere una grafica gradevole fa sempre piacere! Un saluto! Avanti così, fai sempre ottimi contenuti. Il mio canale Tgy Tutorials è molto giovane, ha solo un paio di mesi, spero di portare contenuti utili anche se in questo periodo fare video è durissima! A presto!

    • @riccardorikman
      @riccardorikman 11 หลายเดือนก่อน

      @@lucawuwei2602 il più grande consiglio che posso darti è quello di non perderti troppo dietro a TH-cam, deve rimanere una passione, quindi fallo solo quando hai voglia/tempo 😉