Sono felice di aver votato a favore di questo video. Apre la mente, le tue considerazioni sono impeccabili e fanno riflettere non poco. Nulla da aggiungere se non la mia voglia di saperne sempre di più. Complimenti.
Ottimo video, come sempre! Quando incontrai la grande architetta Zaha Hadid ci disse: “Non abbiate paura di osare, di andare controcorrente, non allontanate da voi il cambiamento” È proprio con questo spirito che bisogna considerare l’architettura parametrica. A me piace tanto, e in alcuni contesti la considero la scelta più adatta da utilizzare.
Ma infatti sono d'accordo. Si tratta di un approccio particolare che non sempre è adatto al fine, ma quando lo è, risulta perfettamente adatto, calza alla perfezione.
Purtroppo ci sono ancora tanti pregiudizi su questo tipo di architettura. Basti pensare che Cagliari, la mia città, si è lasciata sfuggire l’occasione di costruire il Museo del Mediterraneo - Betile di Zaha Hadid. Alcuni politici hanno preferito il NULLA a quest’opera, in un area dove qualsiasi cosa sarebbe stata meglio dello stato attuale di abbandono e degrado dove si trova il terreno. Che tristezza quando ci penso! Per me l’architettura dovrebbe essere anche questo: rivalorizzazione e integrazione di aree periferiche molto spesso abbandonate. Architettura = Opportunità. Purtroppo non tutti la pensano così.
@@andreas.9281 Ho visto il progetto e da cagliaritano ringrazio il cielo che non abbiano fatto niente. Cagliari è già stata distrutta abbastanza. Già mi devo ancora riprendere dalle 4 torri dell' unione sarda a sant' avendrace.
@@ederake Zaha Hadid è paragonabile a una spezia dal sapore intenso: o piace (come al sottoscritto) o si detesta, non ci sono vie di mezzo! Ma, sicuramente, ha aperto nuovi orizzonti nel fare e nell'intendere l'architettura. Consideriamo, poi, che per anni i suoi lavori sono rimasti su un piano teorico; moltissimi allo stato di disegni o pitture, prima che realizzasse effettivamente il suo primo edificio. Il centro culturale di Baku, per me, è la cosa più bella che abbia mai progettato! Oserei dire, il suo testamento architettonico!
Video interessante, tu poi , sempre al Top. Notavo (con un pò di stupore ) che non si menzioni Luigi Moretti, che nel 1957 fonda l' Istituto per la ricerca matematica e operativa applicata all'urbanistica. Si portavano avanti gli studi sull'architettura parametrica e sulle teorie matematiche applicate alla progettazione urbanistica ( che chiaramente era differente da quella intesa oggigiorno) . Significativo è il modellino in gesso di uno Stadio, esposto durante la Triennale di Milano del 1960, realizzato secondo le curve di equi-appetibilità visiva. Rimando per un approfondimento sull'argomento ,al canale Dannati Architetti ,della collega architetta (bravissima), Maria Chiara Virgili.
Bel video! Devo dire che ho provato questo approccio e lo sto studiando perché, come hai detto, mi sono ritrovato alla fine di un progetto con un risultato formale che non avevo immaginato all’inizio del processo e quindi ho dovuto ricominciare da capo partendo prima dallo schizzo e cercare poi, attraverso il calcolo computazionale, di arrivare alla mia idea iniziale. Credo che Zara Hadid sia partita sempre dai suoi schizzi e poi, attraverso Schumacher ed il calcolo computazionale, lo studio abbia poi realizzato le sue idee. Diciamo che, per come la penso io, si dovrebbe trovare un compromesso tra tutta la teoria antropologica e umanistica, che mette l’uomo al centro del progetto, e la tecnica, che dovrebbe essere al servizio del progetto e non il progetto stesso. Ho sentito dire da un mio docente (non so quale sia la fonte della notizia) che la stazione di Afragóla (si pronuncia così 😀) non sia stata realizzata realmente con le curve tridimensionali disegnate nel software perché troppo complesse da mettere in opera, ma pare siano state semplificate per facilitare la realizzazione e il montaggio nella fase di cantiere.
Su Afragola chiedo perdono: non sei l’unico che me lo ha fatto notare! 🤦🏼♀️eheheh! Comunque sì, il parametrismo DEVE essere miscelato ad una progettazione più old school. L’ho effettivamente omesso nel video, ma il “ritocco manuale” del risultato finale è direi sempre necessario. Quindi sì, il computazionale è un ausilio importantissimo, ma ciò non vuol dire che debbano essere solo le macchine a lavorare, anzi.
Ciaooo! sono uno studente di architettura e sto svolgendo una ricerca su questo tema, volevo sapere, tu quali fonti hai consultato per prepararti al video? So che questa domanda arriva ad un anno di distanza dal video però se potessi aiutarmi te ne sarei grato :D
Siamo alla fine di fatto immersi in un flusso storico pertanto credo che la realtà parametrica sia in parte frutto anche degli studi di Prigogine sui sistemi complessi.L architettura biomimetica resta valevole.
ciao a tutti ! da questa interessante supposta mi chiedo : ma non c'è proprio nessun progetto iniziale ? nemmeno una bozza di quello che sarà ?,come si fa a presentare un progetto che non si sa ancora come diventa ? e , i materiali sono quelli classici ? mi sono sempre chiesto come , per esempio abbia potuto prendere forma un "tetto“ come quello del centro culturale di Baku , onde cosi perfette come si ottengono ? ( io di base ristoratore quindi scusate la mia ignoranza ) , GRAZIE, Max
Mi chiedo come si rappresenti in termini di piante prospetti e sezioni questa architettura parametrica dato che è tutto spaziale e curvo senza superfici piane. Come fanno le maestranze a lavorare e capisci qualcosa. Come si fanno i disegni esecutivi. A me sembra tutto inutilmente complicato e immagino costoso per la produzione di pezzi unici da assemblare. Posso capire per il design possa avere un senso, ma per l’architettura a mio avviso non ci siamo proprio
per caritá d’accordo con lo strumento ma sta sempre a chi lo usa e come, oggi si vede ovunque e diventa quasi uno stile usato con molta superficialitá troppo spesso
@@giovannidamato5825 no non lo si può dire per niente: guardati i disegni di carlo scarpa e trovami le differenze con molti edifici parametrici tutti uguali nel resto del mondo oggi, il frutto di un algoritmo computazionale può se usato pigramente portare a una banalitá senza eguali
@@starmanjesus5679 questa è una fesseria bella e buona , basterebbe pensare al fatto che contemporaneamente a Carlo scarpa ci saranno state centinaia di architetti che producevano roba inutile. Tirare una linea a mano è molto più facile che trarre una geometria da un flusso di lavoro.
@@giovannidamato5825 il mezzo non deve essere un fine ma uno strumento valido per risolvere un problema, per hadid e calatrava (un esempio a caso tra i più noti) non è cosí, le fesserie le lasciamo agli ideologi feticisti senza spirito critico che esaltano un mezzo in quanto tale
Un architettura che però ,secondo me,non ha nessuno spessore fenomenologico.Certamente l architettura con Patrick Schumacher resta valido la progettazione computazionale e i frattali che permettono di definire microcosmi e macrocosmi.
Nervi resta uno dei più grandi parametricisti sebbene abbia connotazioni diverse così in Fuller ed altri.Di certo non contemplano una visione fenomenologica se non come costrutto architettonico.Mi pare più giusto parlare di costrutto sociale e culturale prodotto del disegno su carta e bellezza formale e ingegneristica. In ingegneria certamente ma non e il massimo.
Argomento certamente interessante l architettura parametrica Zaha Hadid parimenti i filoni parametrici. I primi a mutuare la definizione di autopoiesi nell architettura.Rhino e Grasshopper così come i sistemi L Lindermayer.Insomma da Francisco Varela e Maturana,biologi cileni agli algoritmi genetici e swarm intelligence.La si potrebbe definire aleatoria e stocastica di certo legata ai sistemi complessi vedasi I.Prigogine.
Non sono convinto. L'architettura parte dall'uomo. Con l'architettura parametrica si punta a stupire (come tu hai ammesso: 'creare forme qualche anno fa impensabili'). Borromini e Nervi, loro sí che stupivano (e continuano a farlo), utilizzando solo carta e matita...
Ti stupirà sapere che Nervi sia uno dei padri dell'architettura parametrica, perchè il computer ha aiutato il suo sviluppo, ma è il concetto alla base che la definisce. Comunque il tuo è un punto di partenza per una conversazione piuttosto interessante...
Ma davvero?! 😑 L’architettura parametrica non richiede per forza l’utilizzo del computer. Basta una formula matematica e qualche strumento per il disegno a mano…il computer serve solo per velocizzare e automatizzare il processo!
@@ederake quello di Nervi era un processo creativo che, a partire da una forma da lui ideata, la traduceva nell'equazione di una conica (nervatura strutturale) o di una quadrica (superficie sottile) sulla base della quale effettuare il predimensionamento. Cosa diversa dallo scrivere un'equazione, passarla al CAD e variare a cao i termini noti finché troviamo qualcosa che ci appaga esteticamente.
Si penso che il più grande architetto post moderno sia stato oltre Siza e l architettura palladiana Christian De Portzamparc.Credo che abbia rivoluzionato sulla base degli studi la definizione degli antroponimi l isolato aperto così come le opere e i paradigmi nord europei con Fehn. Credo che il paradigma ad aula sebbene non si avvicina alla definizione e non contempla il tipo architettonico di certo il recinto,il tetto hanno permesso al palinsesto di emergere sul piano antropologico e fenomenologico.Penso che De Portzamparc sia incredibile.Grazie.
Sono felice di aver votato a favore di questo video. Apre la mente, le tue considerazioni sono impeccabili e fanno riflettere non poco. Nulla da aggiungere se non la mia voglia di saperne sempre di più. Complimenti.
complimenti davvero.. video molto interessante.. che mi fa venire voglia di approfondire sempre più questo aspetto..
grazie..
Grandissima, sono sempre interessanti i tuoi video.
Grazie! mi hai aperto un mondo!!
Ottimo video, come sempre!
Quando incontrai la grande architetta Zaha Hadid ci disse: “Non abbiate paura di osare, di andare controcorrente, non allontanate da voi il cambiamento”
È proprio con questo spirito che bisogna considerare l’architettura parametrica. A me piace tanto, e in alcuni contesti la considero la scelta più adatta da utilizzare.
Ma infatti sono d'accordo. Si tratta di un approccio particolare che non sempre è adatto al fine, ma quando lo è, risulta perfettamente adatto, calza alla perfezione.
Purtroppo ci sono ancora tanti pregiudizi su questo tipo di architettura. Basti pensare che Cagliari, la mia città, si è lasciata sfuggire l’occasione di costruire il Museo del Mediterraneo - Betile di Zaha Hadid. Alcuni politici hanno preferito il NULLA a quest’opera, in un area dove qualsiasi cosa sarebbe stata meglio dello stato attuale di abbandono e degrado dove si trova il terreno. Che tristezza quando ci penso! Per me l’architettura dovrebbe essere anche questo: rivalorizzazione e integrazione di aree periferiche molto spesso abbandonate. Architettura = Opportunità. Purtroppo non tutti la pensano così.
@@andreas.9281 Ho visto il progetto e da cagliaritano ringrazio il cielo che non abbiano fatto niente. Cagliari è già stata distrutta abbastanza. Già mi devo ancora riprendere dalle 4 torri dell' unione sarda a sant' avendrace.
@@ederake Zaha Hadid è paragonabile a una spezia dal sapore intenso: o piace (come al sottoscritto) o si detesta, non ci sono vie di mezzo! Ma, sicuramente, ha aperto nuovi orizzonti nel fare e nell'intendere l'architettura. Consideriamo, poi, che per anni i suoi lavori sono rimasti su un piano teorico; moltissimi allo stato di disegni o pitture, prima che realizzasse effettivamente il suo primo edificio. Il centro culturale di Baku, per me, è la cosa più bella che abbia mai progettato! Oserei dire, il suo testamento architettonico!
Quel rosso sotto gli occhi mi fa uscire fuori di testa
Wow 😍😘
Video interessante, tu poi , sempre al Top. Notavo (con un pò di stupore ) che non si menzioni Luigi Moretti, che nel 1957 fonda l' Istituto per la ricerca matematica e operativa applicata all'urbanistica. Si portavano avanti gli studi sull'architettura parametrica e sulle teorie matematiche applicate alla progettazione urbanistica ( che chiaramente era differente da quella intesa oggigiorno) . Significativo è il modellino in gesso di uno Stadio, esposto durante la Triennale di Milano del 1960, realizzato secondo le curve di equi-appetibilità visiva. Rimando per un approfondimento sull'argomento ,al canale Dannati Architetti ,della collega architetta (bravissima), Maria Chiara Virgili.
ottima spiegazione!!
Pensa quanto ha tribolato Musmeci per il ponte sul Bradano. Adesso sarebbe una passeggiata.
Bel video! Devo dire che ho provato questo approccio e lo sto studiando perché, come hai detto, mi sono ritrovato alla fine di un progetto con un risultato formale che non avevo immaginato all’inizio del processo e quindi ho dovuto ricominciare da capo partendo prima dallo schizzo e cercare poi, attraverso il calcolo computazionale, di arrivare alla mia idea iniziale. Credo che Zara Hadid sia partita sempre dai suoi schizzi e poi, attraverso Schumacher ed il calcolo computazionale, lo studio abbia poi realizzato le sue idee. Diciamo che, per come la penso io, si dovrebbe trovare un compromesso tra tutta la teoria antropologica e umanistica, che mette l’uomo al centro del progetto, e la tecnica, che dovrebbe essere al servizio del progetto e non il progetto stesso. Ho sentito dire da un mio docente (non so quale sia la fonte della notizia) che la stazione di Afragóla (si pronuncia così 😀) non sia stata realizzata realmente con le curve tridimensionali disegnate nel software perché troppo complesse da mettere in opera, ma pare siano state semplificate per facilitare la realizzazione e il montaggio nella fase di cantiere.
Su Afragola chiedo perdono: non sei l’unico che me lo ha fatto notare! 🤦🏼♀️eheheh! Comunque sì, il parametrismo DEVE essere miscelato ad una progettazione più old school. L’ho effettivamente omesso nel video, ma il “ritocco manuale” del risultato finale è direi sempre necessario. Quindi sì, il computazionale è un ausilio importantissimo, ma ciò non vuol dire che debbano essere solo le macchine a lavorare, anzi.
Ciaooo! sono uno studente di architettura e sto svolgendo una ricerca su questo tema, volevo sapere, tu quali fonti hai consultato per prepararti al video? So che questa domanda arriva ad un anno di distanza dal video però se potessi aiutarmi te ne sarei grato :D
Interessante
Ti sei scordata ArchicAD che dovrebbe avere il plug-in Grassopper. Scusa ma sono di parte.
Hai ragione, ma devi sapere che io ArchiCad lo odio, quindi lo ignoro. Eheheh!
Siamo alla fine di fatto immersi in un flusso storico pertanto credo che la realtà parametrica sia in parte frutto anche degli studi di Prigogine sui sistemi complessi.L architettura biomimetica resta valevole.
Devo presentare Zaha Hadid nel mio elaborato d'esame e questo video mi ha letteralmente salvato la vita
In bocca al lupo! 😉
Una piccola correzione, da Napoletana....quale sono: si dice Afragóla.
Baci.
Hai ragione! Me lo hanno detto in molti...eheheh! Mi dispiace!
spiegazione top - molto interessante anche se da profano mi rimangono alcune domande...
Falle qui! Così posso risponderti io o, magari, qualche altro iscritto...
ciao a tutti ! da questa interessante supposta mi chiedo : ma non c'è proprio nessun progetto iniziale ? nemmeno una bozza di quello che sarà ?,come si fa a presentare un progetto che non si sa ancora come diventa ? e , i materiali sono quelli classici ? mi sono sempre chiesto come , per esempio abbia potuto prendere forma un "tetto“ come quello del centro culturale di Baku , onde cosi perfette come si ottengono ? ( io di base ristoratore quindi scusate la mia ignoranza ) , GRAZIE, Max
Mi chiedo come si rappresenti in termini di piante prospetti e sezioni questa architettura parametrica dato che è tutto spaziale e curvo senza superfici piane. Come fanno le maestranze a lavorare e capisci qualcosa. Come si fanno i disegni esecutivi. A me sembra tutto inutilmente complicato e immagino costoso per la produzione di pezzi unici da assemblare. Posso capire per il design possa avere un senso, ma per l’architettura a mio avviso non ci siamo proprio
Ad oggi chi si oppone alle potenzialità del parametrico, con le sue declinazioni, è chi ha paura di aggiornare le proprie conoscenze
per caritá d’accordo con lo strumento ma sta sempre a chi lo usa e come, oggi si vede ovunque e diventa quasi uno stile usato con molta superficialitá troppo spesso
@@starmanjesus5679 si può dire la stessa cosa di qualsiasi strumento, analogico o digitale che sia.
@@giovannidamato5825 no non lo si può dire per niente: guardati i disegni di carlo scarpa e trovami le differenze con molti edifici parametrici tutti uguali nel resto del mondo oggi, il frutto di un algoritmo computazionale può se usato pigramente portare a una banalitá senza eguali
@@starmanjesus5679 questa è una fesseria bella e buona , basterebbe pensare al fatto che contemporaneamente a Carlo scarpa ci saranno state centinaia di architetti che producevano roba inutile. Tirare una linea a mano è molto più facile che trarre una geometria da un flusso di lavoro.
@@giovannidamato5825 il mezzo non deve essere un fine ma uno strumento valido per risolvere un problema, per hadid e calatrava (un esempio a caso tra i più noti) non è cosí, le fesserie le lasciamo agli ideologi feticisti senza spirito critico che esaltano un mezzo in quanto tale
Un architettura che però ,secondo me,non ha nessuno spessore fenomenologico.Certamente l architettura con Patrick Schumacher resta valido la progettazione computazionale e i frattali che permettono di definire microcosmi e macrocosmi.
Nervi resta uno dei più grandi parametricisti sebbene abbia connotazioni diverse così in Fuller ed altri.Di certo non contemplano una visione fenomenologica se non come costrutto architettonico.Mi pare più giusto parlare di costrutto sociale e culturale prodotto del disegno su carta e bellezza formale e ingegneristica. In ingegneria certamente ma non e il massimo.
Argomento certamente interessante l architettura parametrica Zaha Hadid parimenti i filoni parametrici. I primi a mutuare la definizione di autopoiesi nell architettura.Rhino e Grasshopper così come i sistemi L Lindermayer.Insomma da Francisco Varela e Maturana,biologi cileni agli algoritmi genetici e swarm intelligence.La si potrebbe definire aleatoria e stocastica di certo legata ai sistemi complessi vedasi I.Prigogine.
Sviluppo di una bottiglia nello spazio 1912 Umberto Boccioni.
Non sono convinto. L'architettura parte dall'uomo. Con l'architettura parametrica si punta a stupire (come tu hai ammesso: 'creare forme qualche anno fa impensabili'). Borromini e Nervi, loro sí che stupivano (e continuano a farlo), utilizzando solo carta e matita...
Ti stupirà sapere che Nervi sia uno dei padri dell'architettura parametrica, perchè il computer ha aiutato il suo sviluppo, ma è il concetto alla base che la definisce. Comunque il tuo è un punto di partenza per una conversazione piuttosto interessante...
@@ederake ..ehm... credo che ai tempi di Pierluigi Nervi non ci fossero nemmeno gli IBM 086...
Ma davvero?! 😑 L’architettura parametrica non richiede per forza l’utilizzo del computer. Basta una formula matematica e qualche strumento per il disegno a mano…il computer serve solo per velocizzare e automatizzare il processo!
@@ederake quello di Nervi era un processo creativo che, a partire da una forma da lui ideata, la traduceva nell'equazione di una conica (nervatura strutturale) o di una quadrica (superficie sottile) sulla base della quale effettuare il predimensionamento. Cosa diversa dallo scrivere un'equazione, passarla al CAD e variare a cao i termini noti finché troviamo qualcosa che ci appaga esteticamente.
Io credo che tu debba riapprofondire il concetto di “architettura parametrica”, perché non è quello che hai scritto…
Revit resta il top poi c'è Naviswork comunque M.Hansmeyer resta il migliore.
Madonna mia quante architetture ma quante ne esistono ?
terribile
Si penso che il più grande architetto post moderno sia stato oltre Siza e l architettura palladiana Christian De Portzamparc.Credo che abbia rivoluzionato sulla base degli studi la definizione degli antroponimi l isolato aperto così come le opere e i paradigmi nord europei con Fehn. Credo che il paradigma ad aula sebbene non si avvicina alla definizione e non contempla il tipo architettonico di certo il recinto,il tetto hanno permesso al palinsesto di emergere sul piano antropologico e fenomenologico.Penso che De Portzamparc sia incredibile.Grazie.